OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 3 Aspetti clinici in medicina palliativa Venerdì 10 ottobre 2014 -‐ ore 09.00/11.20 ORA ID 272 09.00 09.10 280 183 09.20 COGNOME NOME TITOLO AUTORI Francesca Sorvillo (Fermo), Alessandro Benedetti L’identificazione del bisogno di (Fermo), Lucia Mannello (Ancona), Monica Migale (Fermo), Silvia Santini (Fermo), Demetrio SORVILLO FRANCESCA Cure Palliative nei pazienti ricoverati in una U.O. di Geriatria Postacchini (Fermo), Claudio Maria Maffei (Ancona), Letizia Ferrara (Ancona) Demenza terminale: quando le A.Fiandra, P. Danese, R. Karchut, F. Arcangeli, I. FIANDRA ALESSIA Cure Palliative specialistiche? Penco (ROMA) Maura Degl’Innocenti*, Nicola Mosca*, Christian Lunetta°, Elena Gotti°, Simonetta Pagella*, Valeria DEGL'INNOCEN Appropriatezza di cure ai malati Sansone°, Barbara Cavalli*, Fabrizio Rao° MAURA affetti da SLA in fase terminale * Life Cure, Busto Arsizio (Va) TI ° Centro Clinico NEMO (Mi) 49 RUGGERI 78 DI FRANCO 108 Lombardi 199 VELUTTI 09.30 09.40 09.50 10.00 Comunicazioni orali IL SERVIZIO NUTRIZIONALE ANT: F.Agostini, E.Ruggeri, M.Giannantonio, RISULTATI DI 24 ANNI DI L.Fettucciari, D.Raspone, R.Mellone, R.Pannuti, ENRICO ATTIVITÀ PER LA FONDAZIONE F.Pannuti (BOLOGNA) ANT-‐ITALIA ONLUS DI BOLOGNA La Radioterapia Palliativa tra evidenze scientifiche ed evoluzione tecnologica: Rossella Di Franco, Sara Falivene, Frances ca lesperienza annuale Maria Giugliano, Valentina Borzillo, Angela ROSSELLA dellIstituto Nazionale per lo Argenone, Vincenzo Ravo, Paolo Muto (NAPOLI) Studio e la Cura dei Tumori -‐ Fondazione Giovanni Pascale -‐ IRCCS di Napoli Rischio clinico in cure palliative: F.Lombardi; B.Brivio; E.Isolani; F.Pilotto; C.Sesana; percezione dei professionisti A. Liverani; C.Colombo; C.Vavassori C.Dell'orto; operanti presso le UCP S.Crippa; M.Perego; M.Gilardi; M.Pelosi; Fabio domiciliari del Dipartimento S.Bonfanti; G.Gaudiano ; M.Bellani; L.Vitari Interaziendale della Fragilità di (MERATE, LC) Lecco Il Palliative Prognostic Index somministrato dal tandem Laura Velutti, Diego Lopane*, Graziano LAURA medico/infermiere: analisi Caltabiano, Roberta D'Antonio,Stefania Mazzieri, EMANUELA retrospettiva di una casistica in Chiara Poggio, Alessandra Izzo, Laura Giordano, LUCIA Ospedalizzazione Domiciliare per Jessica Mininni (ROZZANO, MI; *MORENGO, BG) Cure Palliative (ODCP) 1/4 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi 211 MELOTTI BARBARA 10.10 224 MATOZZO 10.20 131 GARETTO 10.30 414 MORUZZI 10.40 85 MORONI 10.50 200 VELUTTI 11.00 143 RUSSO 11.10 Comunicazioni orali Migliorare l'appropriatezza d'uso della terapia antitumorale e l'integrazione tra Oncologia Melotti B., Degli Esposti C., Ansaloni S., Baccari A., Medica e Cure Palliative nei Gallo V., Martoni AA. (BOLOGNA) pazienti oncologici in fase avanzata con attesa di vita breve Durata della fase palliativa dei trattamenti, in malati oncologici FRANCESCO anziani, in base alla tipologia tumorale e sua comorbidità. SARCOMI E TUMORI RARI e CURE PALLIATIVE: linee guida FERDINAND della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta O per la gestione integrata nelle diverse fasi di malattia La sedazione palliaitiva aspetti tecnci ed esperienza nel setting GIOVANNI domiciliare dell’associazione C.I.A.O. – onlus. Siracusa. MATTEO Uno strumento per la valutazione multidisciplinare ed il follow up della sedazione palliativa: L'ESPERIENZA DELL’ HOSPICE BENTIVOGLIO ( BOLOGNA, ITALIA) . Francesco Matozzo, Luciano Orsi (MANTOVA) Alessandro COMANDONE, Ferdinando GARETTO, Antonella BOGLIONE, Giovanni GRIGNANI, Ilaria LOMBARDI, Paola SALISBURGO, Oscar BERTETTO(TORINO) G. Digangi, G. Moruzzi,C. Serravalle, M.-‐C. Burgio, F. Marciante, R. Giuca, G. Dipasquale, M.Blanco, G.Lantieri, E. Pagano, A. Iannelli, F. Nitto, M. Battista, S. Straquadanio, M. Borgia, L. Stella, R. Farruggio (SIRACUSA) Matteo Moroni, Maria Caterina Pallotti, Maddalena Giovannini, Cinzia Possenti, Federica Ghedini, Carla N gretti , Anna Roman, Guido Biasco, Daniela Celin (BENTIVOGLIO, BO) °Laura Velutti, §Diego Lopane, *Chiara Poggio, *Stefania Mazzieri, °Graziano Caltabiano, °Roberta D’Antonio e °Jessica Mininni. Uso off-‐label di numerosi principi ° Medical Oncology and Hematology Unit, Cancer LAURA attivi nel setting domiciliare: Center, Humanitas Clinical and Research Center, EMANUELA prassi consolidata e scarsità di via Manzoni 56, 20089 Rozzano (Milano) evidenze. Un paradosso che LUCIA § Cooperativa 9Coop, Morengo (Bergamo) funziona. * Fondazione Humanitas Via Manzoni 113, Rozzano (Milano) Efficacia e sicurezza di Fentanyl compresse sublinguali utilizzato DOMENICO a dosi proporzionali al regime basale con oppiacei su dolore procedurale in cure palliative Domenico Russo, Marta Ceccacci, Fabrizio di Emma, Antonietta Russo, Roberto Rossi, Martina Cortis, Marilisa Cristallino, Alessandro Luzi, Rocco Dei Giudici, Anna Corsi, Michela Guarda (LATINA) 2/4 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 3 Miscellanea Venerdì 10 ottobre 2014 -‐ ore 11.20/13.00 ORA ID COGNOME NOME TITOLO AUTORI *S. Canzanella, **E. De Vinco, **E. Altieri, **C. Clericuzio, *A. De Martino, **G. Genua, **C. Fasano, **L.M. Rizzo **N. Iavarone, **A.M. Strollo, ***F. Carpenito **V. Landolfi, *S. Pollice, Associazione House Hospital **** S. Florio. onlus: Non più soli nel dolore, la *Associazione HOUSE HOSPITAL ONLUS velaterapia **Pain Control Center Hospice di Solofra (Av) *** Endocrinologo, consulente scientifico Associazione Malati Endocrini Irpina **** Direttore Generale ASL Avellino 404 CANZANELLA SERGIO 75 LONATI GIADA CARLA 341 LAURENTI FILIPPO 261 FERRANTE La paura della morte dell'altro. Una valutazione del vissuto dei Ferrante, F., De Fabritiis, P. (TERAMO) FRANCESCA caregiver con strumenti standardizzati e colloquio clinico 277 REINA VALTER 416 DI PROFIO SONIA 12.20 390 RACITI ANGELA 12.30 19 PETRINI NERELLA 11.20 11.30 11.40 11.50 12.00 12.10 Comunicazioni orali Pet Therapy in Cure Palliative: l'esperienza dell'hospice Casa Vidas "ALFABETO SPIRITUALE" NEL LAVORO DI EQUIPE DELL'HOSPICE ANEMOS Distress e Caregiver in Cure Palliative Inguaribilità in neuro-‐oncologia pediatrica: quali bisogni e quali criticità? IL VIAGGIO CREATIVO ATTRAVERSO LE EMOZIONI La cura del paziente oltre la terapia Giada Lonati, Milo Trombin, Silvia Carlini, Barbara Rizzi (MILANO) F. LAURENTI, E. MALINVERNI (RIVOLI, TO) C. Guarnerio, B Bricchi, R. Maimone, V. Reina (BUSTO ARSIZIO, VA) Sonia Di Profio, Claudia Milanaccio, Luca Manfredini, Maria Luisa Garrè (GENOVA) ANGELA RACITI (CATANIA) Nerella Petrini (PESCIA, PT) 3/4 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi 353 FAVATO ROSANNA Il dimensionamento della Tariffa degli Hospice: L'esperienza della Fondazione Hospice MTC R. Favato, P. Palenzona, G. Martinelli Seragnoli -‐ Onlus a confronto (BENTIVOGLIO, BO) con lo standard nazionale promosso dalla Conferenza Stato Regioni 25.07.2012 ADRIANO "Prigioniero del mio corpo". La relazione famiglia-‐equipe curante come possibile risorsa di Adriano Drago, Lucia Sacco (TRAPANI) fronte alla sofferenza di un bambino affetto da SMA1 12.40 314 DRAGO 12.50 Comunicazioni orali 4/4 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Associazionismo e volontariato Venerdì 10 ottobre 2014 -‐ ore 09.00/10.00 ORA ID 406 09.00 09.10 09.20 415 105 167 09.30 171 09.40 304 COGNOME NOME TITOLO AUTORI PROGETTO SINERGIA: ATTIVARE FORME DI COLLEGAMENTO TRA S. Peruzzi, E. Farnetani, G. Angiolucci, S.Bracarda, ASSOCIAZIONI CHE SI PERUZZI SILVIA P.Maurizi (AREZZO) SCAMBIANO RISORSE IN FUNZIONE DI OBIETTIVI CONDIVISI DI SALUTE. Ninfee: Nutrire Infinite G.Digangi, C.Serravalle, A.Saraceno, A.D'Alpa, DIGANGI GIUSEPPINA Narrazioni Fissando S.Filoramo, V. Troia, G.Moruzzi (SIRACUSA) Estetiche Essenze L'integrazione dei Volontari nella UOCP di S. Zambrini (ROMA) ZAMBRINI SILVANA Antea: una utile Sinergia SILENZI E PAROLE: PROGETTO DI SOSTEGNO Gennaro Quadraruopolo -‐ Diana Locatelli -‐ Maria Pia Martinelli -‐ Adriana Giovannacci -‐ Maria Luisa QUADRARUOPOLO GENNARO AI MINORI E ALLE FAMIGLIE DI FRONTE ALLA Castagna (MERATE, LC) PERDITA Sabbaa S.*, Gai C.**,Bozzalla Gros S.***. Bellezza R.***, Serrapica A.****, Magliola I.****, Morella A.**** La scoperta del valore *UOCP di coordinamento ASL TO4 Piemonte della qualità di vita ** Servizio di Psicologia Fondazione F.A.R.O attraverso il gioco. ONLUS Sezione Valli di Lanzo SABBAA SILVANA Un’esperienza fra Cure *** Amici della F.A.R.O. ONLUS – Sez. Valli di Palliative e Scuola nella Lanzo To.se realtà di Lanzo Torinese **** Istituto d’Istruzione Superiore “F. Albert” Lanzo To.se VACCARO 09.50 Comunicazioni orali GOFFREDO 1)Vaccaro G. (Mazara del Vallo), (2)Bertolino V. (Marsala), (2)Calandra A. (Castelvetrano), (2)Loria Assistenza Palliativa A. (Trapani), (2)Russo G. (Alcamo), (3)Arini A. Domiciliare in Provincia di (Marsala), (3)Barbara N. (Marsala) , (3)Damiano Trapani. Il Contributo di M. (Trapani), (3)Ferlazzo M. (Alcamo), (3)Pipitone SAMOT Ragusa Onlus, CO S. (Mazara del Vallo), (3)Rondello M. (Trapani), Trapani. (3)Simeti G. (Alcamo), (3)Tilotta V. (Castelvetrano). (4)Campo A. (Ragusa) 1/4 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Cultura Venerdì 10 ottobre 2014 -‐ ore 10.00/12.00 ORA 10.00 10.10 ID COGNOME NOME 12 MARSON RITA 54 MINELLA GIANLUCA 156 TITOLO Il caregiver ideale: analisi delle caratteristiche dei Maria Pia Martinelli (LECCO) caregivers nelle descrizioni degli operatori al domicilio MARTINELLI MARIA PIA ORSI MARIA di una madre ad un GABRIELLA progetto che sostenga i 10.20 AUTORI Il ruolo educativo della morte e morire nell'attuale Rita Marson (AVIANO, PN) società Sogni in cospectu GIANLUCA MINELLA (CASTELLETTO SOPRA mortis. Anima, morte e TICINO, NO) individuazione Progetto Beppe: dal dolore 197 10.30 292 GOBBI PAOLA 328 CLARICI LUIGIA 63 REPETTO ANNA SANDRA 10.40 10.50 11.00 92 DE ANGELIS 11.10 Comunicazioni orali MARTA Mariella Orsi, Flavia Buzzonetti, Donatella Carmi (FIRENZE) bambini in lutto DESCRIVERE, NARRARE, COMUNICARE, EMOZIONARSI: L’ESPERIENZA DEL LABORATORIO TEATRALE Paola Gobbi, Miriam Magri (MILANO) DI MEDICINA NARRATIVA DEL COLLEGIO IPASVI DI MILANO L’uomo dei semi -‐ quando la speranza svanì lui la L.Clarici, D.Di Iorio, L.Belli, F.Ceci (ROMA) seminò A.Repetto; S. Campana; M. Repetto; E. Destri; La Fiaba della Terminalità B.P. Plumeri; P. Camagna; A. Cremonti (TORTONA, AL) Dalle storie la cura: la narrazione autobiografica come strumento per Marta De Angelis, Fabiano Minestrini, Roberto valutare lappropriatezza Fedeli, Ilenia Sabatini (SPOLETO, PG) delle cure. Un caso complesso di sedazione 2/4 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi 259 RAMPINI IRENE 30 VECCHI ROBERTA 418 DIGANGI GIUSEPPINA Ὑάκινθος Laboratorio d’arte in hospice ISABELLA La relazione umana come gesto di cura. Significati personali e sociali della Isabella Cordisco, Elvira Pellegrino, Annarita morte e del morire Saracino, Angela Benigni (LARINO, CB) attraverso un percorso di condivisione ed elaborazione della perdita 11.20 11.30 11.40 Rivalutare i concetti di Cure Palliative e di Rampini Irene, Piacentini Mariangela, Rocchi Hospice: studio qualitativo Mirta,Trolli Manuela, Viappiani Cinzia (ALBINEA, sui familiari dei dgenti RE) presso la Casa Madonna dell'Uliveto Vecchi R. (*), Zotti P. (°), Puntin M. (**), Paoletti S. (+) (*) Hospice Casa di Cura Pineta del Carso, Duino Aurisina, AGMEN FVG, (TS) mail: [email protected] Esiti della prima Giornata (°) Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, della Psicologia in Cure (PN) mail: [email protected] Palliative (**) S.O.C. Oncologia Azienda Bassa Friulana n. 5, F.V.G., Palmanova, (UD) mail: [email protected] (+) Terapia Dolore A.O.U. Cattinara, ANVOLT di Trieste, (TS) mail: [email protected] 332 CORDISCO 11.50 Comunicazioni orali G.Digangi, A.D'Alpa, C.Serravalle, A.Saraceno, C.Gerardi, C.Callari , G.Moruzzi (SIRACUSA) 3/4 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Etica Venerdì 10 ottobre 2014 -‐ ore 12.00/13.00 ORA ID COGNOME NOME AUTORI 57 GIULIANI LUCIA 329 CLARICI LUIGIA 60 Panocchia Nicola Orsi MARIA Gruppo di Pontignano: la Mazzocchi, Donatella Carmi, Alessandro Bussotti, GABRIELLA sfida delle nuove frontiere Fulvio Zegna (FIRENZE) 12.00 12.10 TITOLO La percezione del tempo nei pazienti in cure L.Giuliani, G. Ghilardi (Roma) palliative: una revisione di letteratura Le decisioni del "guerriero L.Clarici, M. Buscajoni, F.Ceci, L.Vivera, immobile" D.Capoccia, M.Galasso, M.Santoro (ROMA) Pianificazione Anticipata dei Trattamenti nei Nicola Panocchia, Giuseppe Tonnara, Roberta Pazienti Dializzati: Indagine Minacori, Maurizio Bossola, Dario Sacchini, Luigi Conoscitiva sulle Tazza, Antonio Gioacchino Spagnolo (ROMA) Preferenze dei Pazienti 12.20 L'Impegno di FILE con il 220 Mariella Orsi, Andrea Lopes Pegna, Bruno per le Cure Palliative 12.30 281 ANTONIONE RAFFAELLA Questioni di cuore: riflessioni etiche nelle cardiopatie in fase avanzata Raffaella Antonione, Andrea Di Lenarda*, Franco Humar*, Kira Stellato* (MONFALCONE, GO; *TRIESTE) GASPARE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE TRA ETICA E CLINICA Lipari Gaspare Grazia Di Silvestre Salvatore Giuffre' Rosario Mistretta Roberto Garofalo Giuseppe Adragna Eliana Gucciardo Gaia Mistretta (TRAPANI) 12.40 333 Lipari 12.50 Comunicazioni orali 4/4 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Premio Vittorio Ventafridda -‐ I parte Venerdì 10 ottobre 2014 -‐ ore 14.00/16.30 ORA ID 1 COGNOME CANCELLI 14.00 14.10 37 14.20 192 MESSERI 98 CARAMIA 48 CARRAI 53 DE MARIE 14.30 14.40 14.50 15.00 394 42 BORMOLINI Gazzoli GARETTO NOME ENDRIZZI FERDINANDO Ferdinando Garetto; Simona Chiadò Cutin; Antonella Boglione; Monica Seminara; Barbara "Simultaneous care". Dialoghi fra Barolo; Gloria Gallo; Antonella Milo; Gabriella oncologi e palliativisti per la necessità Monasterolo; Orietta Dal Canton; Paola di una formazione reciproca Bergnolo; Cristiano Oliva; Paolo Pochettino; Davide Ottaviani; Ilaria Lombardi; Alessandro Comandone; Alessandro Valle (TORINO) GIOVANNA ANALISI QUALITATIVA DEL LAVORO DI SUPERVISIONE PSICOLOGICA AL PERSONALE SANITARIO DI UNA UO DI MEDICINA AD ALTA INTENSITA' DI CURA SUL TEMA DEL MORIRE E DELLA MORTE. DATI PRELIMINARI. 15.20 74 CROSIGNANI NICOLETTA 207 MENCACCI ELISA 139 GIORGI INES ROGANTI DANIELE BUONACCORSO LOREDANA TINERI MARCO 15.30 15.40 15.50 16.00 16.10 16.20 Comunicazioni orali Premio Vittorio Ventafridda 18 265 65 AUTORI L'utilizzazione degli antibiotici durante Ferdinando Cancelli, Juan Cuadros Moreno, le due ultime settimane di vita dei FERDINANDO Gilbert B. Zulian (Ginevra, Svizzera) pazienti seguiti in un'unità di cure palliative Abbattere il Tabù della Morte. Una Guidalberto Bormolini, Deborah Messeri GUIDALBERTO Sfida al Mondo della Cultura (Associazione TuttoèVita-‐Onlus, FIRENZE) La Death Education: una sfida Messeri Deborah, Ghinassi Annagiulia, Vanini DEBORAH educativa in adolescenza Daniela (FIRENZE) Accesso alla Rete di Cure Palliative: IMMACOLATA Studio retrospettivo sulla divulgazione Immacolata Caramia; Claudia Laterza (BARI) della Legge 38 Cambiare occhi sulla vita. La vedovanza BARBARA Barbara Carrai (Firenze) come opportunità La famiglia "afasica" del paziente in Daniela De Marie Maurizio Martucci Silvio Vola DANIELA fase terminale di vita: difesa o (PINEROLO, TO) negazione dell’autodeterminazione? SENTIRSI BENE PER POTER OPERARE GAZZOLI FRANCA, BULLO STEFANIA (MESTRE, FRANCA BENE VE) 15.10 346 TITOLO Giovanna Endrizzi UO Psicologia 2 APSS Trento; Silvana Selmi UO Psicologia 2; Mauro Mattarei UO Medicina APSS Trento; Ilaria Nannini UO Med icina APSS Trento N. Crosignani, coordinatrice infermieristica Hospice La Casa di Iris [email protected] (Piacenza); R. Bertè, U.O.S.D. Cure Palliative "LEARNING BY DOING": proposta di un dipartimento oncoematologia AUSL di Piacenza progetto formativo per l'equipe [email protected] (Piacenza); V. Vignola dell'Hospice psicologa Hospice La Casa di Iris [email protected] (Piacenza); G. Albini, Direttore Sanitario Hospice La Casa di Iris [email protected] (Piacenza) Non lasciarmi. Tienimi per mano. Un progetto per il supporto alla perdita e Mencacci Elisa (PADOVA) al lutto per bambini e adolescenti in ospedale. Storyboard di una morte disegnata: Ines Giorgi, Laura Velutti*, Epifania Caruana, dieci tavole per dieci stanze Pietro Preti (PAVIA; *ROZZANO,MI) Il monitoraggio dei bisogni in un Daniele Roganti, Silvia Varani, Adir Samolsky-‐ gruppo di caregiver di pazienti Dekel, Raffaella Pannuti, Pio Enrico Ricci Bitti, oncologici in assistenza domiciliare Franco Pannuti (BOLOGNA) Introduzione di uno strumento di L.Buonaccorso, S.Aboumerhi, C.Belloni, D.Novi, valutazione della dignità nelle cure A.Fabbo (MIRANDOLA, MO) palliative domiciliari Vantaggi economici e sociali di una Tineri M, Bruni R, Genovese G, Piredda C, buona pratica preventiva del Disturbo Belletti M (Roma) da Lutto Complicato 1/3 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Premio Vittorio Ventafridda -‐ II parte Venerdì 10 ottobre 2014 -‐ ore 16.30/18.30 ORA ID COGNOME NOME 14 FORTE MARIA 39 INTRAVAIA GIUSEPPE 16.30 16.40 90 PAGANINI GIOVANNI 194 CILANO LUCIA 213 BUONACCORSO LOREDANA 141 Guarda MICHELA 198 PETRICOLA FAUSTO 358 MONTI CLAUDIA 392 BULLO STEFANIA 16.50 17.00 17.10 17.20 17.30 17.40 17.50 18.00 18.10 18.20 Comunicazioni orali Premio Vittorio Ventafridda TITOLO La dimensione della resilienza come fattore protettivo nel caregiver del paziente oncologico in assistenza domiciliare L'integrazione del paziente e del caregiver nel processo di gestione del dolore cronico al domicilio: la sperimentazione del diario del dolore. AUTORI Maria Forte, Adir Samolsky-‐Dekel, Silvia Varani, Paolo Melani, Raffaella Pannuti, Pio Enrico Ricci Bitti, Franco Pannuti (BOLOGNA) Intravaia Giuseppe, Brascì Valeria, Vilardo Giulia, Vilardo Veronica (PALERMO) ANALISI SULL'APPROPRIATEZZA DELLE TERAPIE ANTITUMORALI IN PAZIENTI Giovanni Paganini, Paola Pacetti, Giandomenico Roviello*, Andrea Mambrini, AFFETTI DA NEOPLASIA IN STADIO Maurizio Cantore (CARRARA, MS; *SIENA) AVANZATO DECEDUTI ENTRO 30 GIORNI DALL'ULTIMA CHEMIOTERAPIA La funzione terapeutica dell'equipe Lucia Cilano, Daniele Rizzo, Etiopia Ernesto, nelle cure palliative domiciliari Nicola Colletta (TRAPANI) Alimentazione e presa in carico globale L. Buonaccorso, C. Belloni, D. Bolognesi, A. del malato oncologico in setting di Fabbo, N. Doriano, S. Aboumerhi, G. Tassoni*, early palliative care E. Bandieri* (MIRANDOLA, MO; *CARPI,MO) Qualità del servizio di cure palliative Guarda M, Vettorino V, Petrianni F, percepita da familiari e pazienti Ammutinato B, Ricci ML, Pappalardo A, ricoverati nell'Hospice San Marco di Campolatano V, Di Lenola B, Toro C (LATINA) Latina SCORE PER LA SELEZIONE DEI PAZIENTI CON PRIORITA' DI PRESA IN CARICO Hospice ICOT Latina , F. Petricola , G. Pasciuti, INSERITI NELLA LISTA D'ATTESA PER C. Fabbiano, A. Baccheschi, S. Ghedin, ME. L'HOSPICE : IDEAZIONE DI UNA D'Addario, C. Piredda (LATINA) MODULISTICA , VALUTAZIONE DEI DATI. Claudia Monti, Marta Bottino (Gigi Ghirotti, Genova), Roberta Brugnoli (Vidas, Milano), Attività diversionali, una ricerca della Vincenzo Puxeddu (CTR, Cagliari), Paola Federazione Cure Palliative Serranò (La Compagnia delle Stelle, Reggio Calabria) BULLO STEFANIA, GAZZOLI FRANCA (MESTRE, INSIEME...PER DARE DI PIU' VE) I cibi del buon ricordo: “L’uso del cibo D'Andrea Giuseppe (POTENZA) come risorsa narrativa in Hospice” 126 D'ANDREA GIUSEPPE 327 D'ALPA ANDREA ANTONIO Le vie di Okeanòs: lo psicodramma analitico come strumento per la cura spirituale nel fine vita. 326 D'ALPA ANDREA ANTONIO RISONANZA MAGNETICA: NECESSARIO A.A. D'ALPA , G. MORUZZI, C. SERRAVALLE, R. IMBARCO PER APPRODO DI SENSO SCHIAVO, G. DIGANGI (SIRACUSA) A.A. D'ALPA , G. DIGANGI, A. SARACENO (SIRACUSA) 2/3 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Premio Vittorio Ventafridda -‐ III parte Sabato 11 ottobre 2014 -‐ ore 14.00/15.30 ORA ID 36 COGNOME STELLATO NOME KIRA 14.00 238 FERRARI PIETRO 14.10 116 CABIDDU MARY 164 FLOCCO MARIANO 35 KIRA TITOLO Multidisciplinarietà, multidimensionalità e identificazione dei bisogni nella gestione dello scompenso cardiaco avanzato Kira Stellato, Franco Humar, Cristina Montesi, Donatella Radini, Nadia Zeriali, Gioia Sola, Franca Drigo, Gianfranco Sinagra, Andrea Di Lenarda (TRIESTE) Pietro Ferrari (1), Anna Giardini(2), Rosa Dionisio(1), Susanna Rossi(1), Enrica Maria Negri(1), Pietro Preti(1) 1-‐ Unità Operativa di Cure Palliative PaNiD – Indicatore per i bisogni di Cure Fondazione Salvatore Maugeri Ospedale San Palliative nel paziente diabetico Martino di Mede (PV) 2-‐ Unità di Psicologia Fondazione Salvatore Maugeri Centro Medico di Montescano (PV) I sentieri della cura: quando e dove operatore e paziente si incontrano. Fotografia di un percorso 14.20 14.30 14.40 STELLATO 122 LONGHI CARLA 14.50 138 GHEZZO DANIELE 310 Pellegrino ELVIRA 23 DILETTA 15.00 15.10 15.20 Comunicazioni orali Premio Vittorio Ventafridda RUSOLO AUTORI Ci sono anch'io, anche se non sono malato Scompenso cardiaco cronico: la rete assistenziale nella gestione della terminalità SIMULTANEOUS CARE: L'ESPERIENZA DELL'OSPEDALE S. ANNA DI COMO M. Cabiddu 1 , A. Sguera2, M. Minischetti3,M. Meneganti4, F. Palmieri 5, , L. Zipparri2& S. Barni1 1 UO Oncologia Medica, Dipartimento Oncologico Treviglio-‐Caravaggio (BG),2Hospice Don Uva Bisceglie (BA); 3 Servizi Educativi Scolastici, Coop Quadrifoglio (BO);4Hospice Villa Azzurra, Terracina (LT) Giovanna Mastrangelo; Flocco Mariano (LARINO, CB) Kira Stellato, Franco Humar, Cristina Montesi , Federico Rotelli, Donatella Radini, Gianfranco Sinagra, Andrea Di Lenarda (TRIESTE) Carla Longhi, Gabriella Bassis, Elisabetta Tresoldi, Giovanna Luchena, Monica Giordano,Sabrina Redaelli, Anna Scanziani (COMO) Le cure palliative oltre la realtà oncologica: la famiglia, la spiritualità, i Daniele Ghezzo, Elisa Mencacci, Corinne bisogni. Barriere, risorse, implicazioni Badalusi (Padova) per l'intervento nella grave malattia neurologica. Cosa c'è più temibile dell'innominabile? Progetto di assistenza domiciliare. Lo Elvira Pellegrino, Anna Marra (LARINO, CB) psicologo tra l'elaborazione dell'inguaribilità della malattia e della morte Il filo delle memorie: un intervento di Diletta Rusolo, Rabih Chattat, Silvia Varani, stimolazione cognitiva nel paziente con Giovanni Ottoboni, Romano Ferracini, Raffaella tumore in fase avanzata Pannuti, Franco Pannuti (BOLOGNA) 3/3 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Qualità delle cure e linee guida Sabato 11 ottobre 2014 -‐ ore 09.00/11.50 ORA ID COGNOME NOME 168 PANZERI ADELE LORENZA 351 SAVINO LUCA 68 MARELLA CARLOTTA 205 BULLA CLAUDIO 294 BARDELLI DONATA 334 SARDO VIVIAN 5 TINERI MARCO 09.00 09.10 09.20 09.30 09.40 09.50 10.00 Comunicazioni orali TITOLO AUTORI La documentazione infermieristica Balatti Corinna, Panzeri Adele Lorenza; nelle cure palliative: un risultato di Dell'Orto Carmen; Fumagalli Sabrina; qualità del percorso assistenziale e di Conti Mariantonia (MERATE, LC) appropriatezza delle cure Dr. Luca Savino dirigente medico CASI NON ONCOLOGICI IN HOSPICE: oncologo, Dr.ssa Teresa Ugenti, ANALISI DELLA CASISTICA E coordinatrice infermieristica (GRUMO PROBLEMATICHE CORRELATE APPULA, BA) L'utilizzo di miscele di farmaci in cure Carlotta Marella, Alessandro Boldini, palliative: realizzazione di un protocollo aziendale ed analisi di casi Marco Tappa, Laura Poggi (Omegna, VB) clinici L'APPROPRIATEZZA DEL RICOVERO IN HOSPICE: PROCEDURE E CLAUDIO BULLA -‐ LUCA PERLETTI -‐ Talita STRUMENTI PER LA SELEZIONE DEI Da Costa Ciriaco -‐ Beatrice Malvestiti MALATI E PER MIGLIORARE LA (CAPRIATE SAN GERVASIO, BG) VALUTAZIONE DELLA PROGNOSI DI SOPRAVVIVENZA CALL ME: uno strumento per Bardelli D., Del Torso M., Zocchi-‐Aeberli identificare precocemente il M.,Bianchi M., Neuenschwander H. paziente di cure palliative (MENDRISIO, SVIZZERA) Protocolli operativi per la rilevazione, il monitoraggio e il V. Sardo, C. Pettenati, C . Angelini, A. trattamento del dolore del paziente Alberti, L. Grimoldi, C. Cattaneo, M. Sofia con disturbi cognitivi nei presidi della (Garbagnate Milanese, MI) Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese Buona qualità di morte: indice Tineri Marco, Tempera Settimio, Picanza predittivo di una buona qualità di Laura, Paoloni Giulia, De Clementi vita Mauro (Roma) 1/3 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi 2 TEMPERA 10.10 123 10.20 10.30 297 71 10.40 161 10.50 206 11.00 409 11.10 293 11.20 11.30 339 234 11.40 SETTIMIO Colinesterasi come indice prognostico in pazienti oncologici affidati alle cure palliative Tempera S 1,2, Frattarelli N2, Tineri M1,2, De Clementi M1,2 1 Centro residenziale e assistenza domiciliare per le cure palliative, CdC “Merry House” Acilia (Rm) 2 Onlus “Noi dell’Arca” (ROMA) Valutazione quantitativa degli esami radiologici effettuati in pazienti in R.Bertè°, M.Bosco°, D.Cassinelli°, fase avanzata di malattia nel M.Lupo°, P.Scagnelli*, A.Cella*, BERTE' RAFFAELLA trimestre precedente lingresso N.Crosignani^, G.Albini^ (PIACENZA) negli hospice della provincia di Piacenza. Label di qualità svizzero per Hospice Bardelli D., Palumbo A., Hefti S., Ticino: il manuale elettronico della Angeloni M., Fabbrini F., Ferrari L., Lang BARDELLI DONATA Qualità. M.(LUGANO, SVIZZERA) L'appropriatezza delle cure e la Emauela Di Fatta, Garofalo Roberto valutazione socio-‐sanitaria: DI FATTA EMANUELA (PALERMO) l'esperienza pubbblico/privato nell'ASP 6 LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA KBG. Nilsson, F. Saro, A. Kondraczyk, P. COME STRUMENTO Pucci, C. Leoni, F. Morteo, S. Marchi, A. MULTIDISCIPLINARE PER LA GIOIA ANGELA GESTIONE DEL PROCESSO CLINICO-‐ Gioia (PISA) ASSISTENZIALE Assistenza personalizzata in hospice: R.V. Martinelli, P. Riviello, M. Giannini, un accertamento non mirato può M. Solfanelli, B. Frate, L. Debernardin, R. esporre al rischio di una MAZZOCCHI BRUNO Ciacci, S. Dotti, E. Corsini, F. Barone, B. standardizzazione dell'assistenza? Mazzocchi (GROSSETO) Risultati di uno studio prospettico LUCA MANFREDINI, Maria Lucia Valutazione dei bisogni del bambino Sperlinga, Laura Fornoni, Lucia Derosas, e famiglia inseriti in un percorso di MANFREDINI LUCA Debora Innnocenti, Paolo Petralia cure palliative (Genova) La metodologia Evidence-‐Based-‐ Practice applicata all'infermieristica: Fabbri Samanta, Maria Angela Fumagalli FABBRI SAMANTA un'indagine fra i professionisti che (DOVADOLA, FC) operano in ambito palliativo-‐ oncologico VALUTAZIONE DELLA QUALITA' Bono L, Malinverni E, Lanzetti M* MALINVERNI EUGENIA PERCEPITA IN HOSPICE (RIVOLI, TO; *TORINO) Catia Franceschini, Daniela Celin, Il piano di assistenza individualizzato Francesca Bonarelli, Anna Roman, FRANCESCHI PAI: uno strumento dellequipe per Matteo Moroni, Carla Negretti, Marco CATIA migliorare la qualità di vita dei NI D'Alessandro, Federica Fiori, Alice pazienti in Hospice Chiarioni (BENTIVOGLIO, BO) Comunicazioni orali 2/3 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Tecnologia per le Cure Palliative e la fragilità. Ricerca Sabato 11 ottobre 2014 -‐ ore 11.50/13.00 ORA ID COGNOME NOME 28 MELLONE RITA IMPIANTO DI CATETERE VENOSO CENTRALE (PICC: PERIPHERALLY INSERTED CENTRAL VENOUS CATHETERS) A DOMICILIO IN PAZIENTI ONCOLOGICI IN FASE AVANZATA 295 BARDELLI DONATA PALLCLICK: manuale elettronico di Cure Palliative 11.50 12.00 195 CELIN DANIELA Informatizzazione del Sistema informativo della Fondazione Hospice MT. C. Seràgnoli Onlus 360 MISTRETTA ROSARIO ACCESSI VENOSI CENTRALI E QUALITA' DI FINE VITA NELLA RETE DI CP IN ASP 9 TP 315 MENCUCCI ANTONELLA 112 LIMARDI STEFANO 114 MATOZZO FRANCESCO 12.10 12.20 12.30 12.40 12.50 TITOLO Comunicazioni orali AUTORI Rita Mellone, Domenica Raspone ([email protected]), Andrea Giordani, Germana Severini*, Helda Benfenati, Marilena Giannantonio, Marcello Vitanza*, Silvia Varani, Raffaella Pannuti, Andrea Martoni, Franco Pannuti (BOLOGNA, *PESARO) Fusi-‐Schmidhauser T., Bardelli D., Pellandini J, Sanna P. e gruppo redazione Pallclick (BELLINZONA, SVIZZERA) Daniela Celin, Rosanna Favato, Matteo Moroni, Catia Franceschini, Francesca Bonarelli, Maura Bergonzoni, Luca Lipparini (BENTIVOGLIO, BO) Rosario Mistretta, Salvatore Giuffrè, Gaspare Lipari, Adragna Giuseppe, Mistretta Gaia, Gucciardo Eliana, Fontana Aurelia (SALEMI, TP) Antonella Mencucci, Pierdomenico Maurizi, Leonardo Gialli (AREZZO) Appropriatezza prescrittiva in Cure palliative La resilienza del caregiver informale S. LImardi, F. Torino, G. Rocco, S. in cure palliative: studio Sabbaa*, A. Stievano, A. Valle*, E. osservazionale analitico Vellone, R. Alvaro (ROMA, *TORINO) multicentrico. Protocollo dello studio. Senescenza, cancro e neurodegenerazione Francesco Matozzo, Luciano Orsi (MANTOVA) 3/3 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Psicologia Sabato 11 ottobre 2014 -‐ ore 15.30/18.00 ORA ID COGNOME NOME 15.30 307 CHIODINO STEFANIA 15.40 256 MOLINARI ELENA 239 FIORINA LUISA 15.50 16 VARANI SELMI SPATUZZI 16.30 Comunicazioni orali Luisa Fiorina¹, Claudia Bert², Anna Porta³, Sandra Soldi4, Valentina Vignola5, Federica Azzetta6 1 Psicologa, psicoterapeuta, Cure palliative ed hospice, (Asl di Vercelli) -‐ Fondazione Edo ed Elvo Tempia (Biella) Il lavoro nel tempo del lutto 2 Psicologa, Hospice “S. Sugliano”, Fondazione F.A.R.O. (Torino) l'intervento terapeutico 3 Psicologa, psicoterapeuta, Hospice “L'orsa Maggiore”, L.I.L.T. (Biella) 4 Psicologa, psicoterapeuta, Hospice “Il Gabbiano”, (Pontevico) 5 Psicologa, psicoterapeuta, Hospice “La casa di Iris”, (Piacenza) 6 Psicologa, psicoterapeuta, Hospice di Abbiategrasso, (Abbiategrasso) SILVANA KEMET: GRUPPO DI LAVORO PSICOLOGI OPERANTI IN CURE SELMI SILVANA, MARA MARCHESONI, ENDRIZZI GIOVANNA, PALLIATIVE: STORIA E PERENTALER SONJA , GIOS LORENZO (ROVERETO, TN) PROPOSTA DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO. ROBERTA Ruolo degli aspetti religiosi e spirituali su Qualità di vita e carico assistenziale nel Roberta Spatuzzi, Fabiana Merico, Marcello Ricciuti, Aldo Cafarelli, caregiver del paziente onco-‐ Letizia Raucci, Anna Vespa (POTENZA) ematologico: unanalisi in contesti di trattamento attivi e palliativi 16.20 369 Elena Molinari, Massimo Luzzani (GENOVA) SILVIA 16.10 29 AUTORI S. CHIODINO, M. SEMINARA, A. VALLE, G. GALLO, C. FISSORE, C. BERT, D. BOSCHETTI, M. FREGNAN, A. LENTI, V. SIMILI (TORINO) La presa in carico psicologica del paziente in assistenza domiciliare e del Silvia Varani, Adir Samolsky-‐Dekel, Raffaella Pannuti, Franco Pannuti suo caregiver: (BOLOGNA) riconoscimento dei bisogni e modalità di intervento 16.00 177 TITOLO la sedazione palliativa e la famiglia nel lutto Le emozioni nel lutto: la storia di Chiara DI ROBERTA BENEDETTO INTERVENTO PSICOLOGICO NELLE CURE PALLIATIVE TRA OSPEDALE E TERRITORIO: ROBERTA DI BENEDETTO, Daniela Tasinato, Gioia Rimondi, Enrico DALLA BEST PRACTICE ALLA Vigevani (TOLMEZZO, UD) PRATICA CLINICA L'esperienza della A.S.S. N° 3 "Alto Friuli" 1/2 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi 26 VARANI SILVIA 153 PORTA ANNA 173 SOLDI SANDRA 186 TARTAGLIA TIZIANA 16.40 16.50 17.00 17.10 271 17.20 157 17.30 413 17.40 399 17.50 Comunicazioni orali BONARELLI Strumenti e intervento terapeutico in cure palliative: i diari cognitivo-‐ Silvia Varani, Federica Azzetta, Anna Porta, Sandra Soldi, Claudia Bert, comportamentali Il lavoro Luisa Fiorina (BOLOGNA) del Gruppo Geode sui processi di cambiamento Restituzioni e risignificazioni: le metafore in cure palliative. A. Porta, F. Azzetta, C. Bert, L. Fiorina, S. Soldi, S. Varani (BIELLA) Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento. SANDRA SOLDI(1), Anna Porta(2), Silvia Varani(3), Federica Azzetta(4), Claudia Bert(5), Luisa Fiorina(6) (1) Psicologa e psicoterapeuta, Hospice Strumenti e cambiamento Il gabbiano, Pontevico (BS) (2) Psicologa e psicoterapeuta, Hospice in Cure Palliative: lOrsa Maggiore, Biella (3) Psicologa e psicoterapeuta, Servizio prescrizioni. Il lavoro del Psicologia, Fond. ANT Italia, Bologna (4) Psicologa e psicoterapeuta, Gruppo Geode sui processi Hospice di Abbiategrasso (5) Psicologa, Hospice S.Sugliano Fond. di cambiamento F.A.R.O. (6) Psicologa e psicoterapeuta, Hospice Edo ed Elvo Tempia Vercelli Fatigue e carico Tiziana Tartaglia, Rodolfo Cangiano, Angela Marmora (Chiaromonte, assistenziale dei PZ), Vittorio Simeon , Alessandro Lettini e Pasquale Di Leo (RIONERO IN familiari/caregivers nelle VULTURE, PZ) cure di fine vita La cartella psicologica degli hospices della Fondazione Hospice MTC Seràgnoli. Una Francesca Bonarelli -‐ Silvia Bacillieri Roberta Bucchini Manuela FRANCESCA riflessione sulle modalità di Carlini Susanna Fantini Francesco Campione (BENTIVOGLIO, BO) definizione e di rilevamento della consapevolezza di diagnosi e prognosi La relazione interdisciplinare collaborativa e conflittuale Maria Pia Martinelli (LECCO) MARTINELLI MARIA PIA in un contesto di cure palliative domiciliari: un percorso di supervisione Il supporto del test di Rorschach nel lavoro con Francesca Ricca , Patrizia Colombari , Luisa Fiorina , Giorgio Delzanno RICCA FRANCESCA pazienti in lutto: un caso (VERCELLI) clinico Luisa Fiorina1, Patrizia Colombari2, Francesca Ricca3, Giorgio Delzanno4 1 Luisa Fiorina, psicologa, psicoterapeuta, istruttore mindfulness, Fondazione Edo ed Elvo Tempia (Biella); SSD Cure Palliative ed Hospice Progetto formativo in “Edo ed Elvo Tempia”, Asl Vercelli hospice: l'uso della 2 Patrizia Colombari, psicologa, psicoterapeuta, responsabile SOC FIORINA LUISA Mindfulness come risorsa Psicologia, Asl Vercelli per gli operatori sanitari 3 Francesca Ricca, psicologa, Fondazione Edo ed Elvo Tempia (Biella); SSD Cure Palliative ed Hospice “Edo ed Elvo Tempia”, Asl Vercelli 4 Giorgio Delzanno, medico, responsabile SSD Cure Palliative ed Hospice “Edo ed Elvo Tempia”, Asl Vercelli 2/2 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Formazione dell'équipe multidisciplinare Domenica 12 ottobre 2014 -‐ ore 09.00/11.40 ORA 09.00 ID 33 110 COGNOME VECCHI ANDREONI NOME ROBERTA E.C.M. in C.P.: Miglioramento o stasi ? BRUNO Ruolo di un assistente familiare adeguatamente formato nelle Cure Palliative domiciliari 09.10 257 ROVARIS DANIELE QUALE FORMAZIONE PER I VOLONTARI? UNA QUESTIONE ETICA ALL'INTERNO DI UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA 109 GUSELLA NAUSIKA Crescere in un'équipe in crescita 09.20 09.30 TITOLO 336 PINNA INES 340 MALINVERNI EUGENIA 09.40 09.50 204 COZZOLINO ARIANNA Carmi L'impegno di FILE: qualità della formazione, aggiornamento e DONATELLA supervisione per garantire "la cura" delle risorse umane delle ONLUS 10.00 203 Progetto formativo dell'Unità di Cure Palliative dell'Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese: l'assistenza Specialistica Territoriale di Cure Palliative, strategie di intervento e modalità operative in un sistema di qualità certificato ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI DEGLI OPERATORI E DEI VOLONTARI DELL'ASSOCIAZIONE LUCE PER LA VITA ONLUS EVOLUZIONE DEL PROGETTI DI IN-‐ FORMAZIONE PRE-‐LAUREA IN CURE PALLIATIVE. “YES, WE CARE!” 10.10 Comunicazioni orali AUTORI Vecchi R.**, Marson R., Paoletti S.* (TRIESTE, *AVIANO, PN, **DUINO AURISINA, TS) Bruno Andreoni, Stefania Bastianello, Gabriella Farina, don Virginio Colmegna, Bona Riva, Mara Rold, Tiziana Pasta (MILANO) dott.ssa Simonetta Spada, dott. Daniele Rovaris, dott. Marco Pesenti, dott.ssa Valentina Strappa (BERGAMO) Gusella N, Magnani C, Pizzuto M, Croce F, Russo A, Speroni P, Rizzi F. (MILANO) I. Pinna, V. Sardo, A. Alberti, D. Castelli, M. Zampieri, M. Sofia (Garbagnate Milanese, MI) L. Bono, E. Malinverni (RIVOLI, TO) A.Cozzolino , B.Lissoni , C.Marrazzo ,F.Nichetti , P.L.Morello, I.R.Causarano (MILANO) Donatella Carmi, Francesca Bartolozzi, Mariella Orsi (Firenze) 1/5 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi 242 ANNA Condividere l'esperienza per migliorare l'efficacia e l'appropriatezza delle cure MESSANA ROSSANA Silvia Varani (Bologna), Alessandra Comunicare per comprendersi: Bonazzi (Bologna), Rossana Messana un'indagine sui bisogni formativi di (Bologna), Barbara Peghetti chi lavora in cure palliative (Bologna), Raffaella Pannuti oncologiche (Bologna), Franco Pannuti (Bologna) MENGOLI Progetto interdipartimentale Rianimazione Ospedale Maggiore FRANCESCA Bologna-‐ Rete Cure Palliative-‐ Psicologia Ospedale Bellaria: primi dati. DE LISSANDRI 10.20 15 10.30 269 10.40 137 MARCHESONI MARA 140 ORI SARA 10.50 11.00 245 De Lissandri Anna(1)(MN) [email protected];Riva Rina (MN) [email protected]; Tesoriati Lorenza(MN);Sirone Giuseppa(MN); Veneri Fiorenza(MN); Stoppele Paola(MN); Gavioli Germana(MN); Bandera Barbara(MN); Cale ffi Orietta(MN); Rossi Francesca(MN); Simonato M. Cristina(MN); Campanelli Monica(MN); Gualtieri Daniela(MN); Azzeruoli Paola(MN); Saviatesta Luigina(MN); Cani Cristina (MN); Speziali Barbara (MN) ZANCHI 11.10 Comunicazioni orali MARTINA F.Mengoli , D.Valenti, F.Moggia, L.Copertino, E.Righini, A.Caselli , R.Vacchi , M.Baiardi , P.Ferrari ,G.Gordini , G.Pagliaro (BOLOGNA) MARA MARCHESONI, SILVANA SELMI, LORENZO GIOS, GIOVANNA ENDRIZZI, SONJA PERENTALER (Mori, TN) “LAVORARE IN GRUPPO PER Dott.ssa Sara Ori Hospice “Villa ESSERE UN GRUPPO”: CORSO Adalgisa”, Ravenna -‐ Dott.ssa SULLA PREVENZIONE DELLO Mariasilvia Di Marco Psyco-‐ STRESS CORRELATO AL LAVORO IN Oncology Working Group Istituto HOSPICE Oncologico Romagnolo KEMET GdL PSICOLOGI IN CP: PROPOSTA DI MODELLO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE Martina Zanchi, Fabiano Minestrini, Nursing Creativo: dall'esperienza Tommaso Giustini, PierLuigia di studenti tirocinanti a quella di Ciucarilli, De Angelis Marta Infermieri Volontari (SPOLETO, PG) 2/5 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi 258 ADRAGNA GIUSEPPE 285 Crivello Francesca 11.20 11.30 Comunicazioni orali Dott. Adragna Giuseppe (Psicologo Alcamo), Dott. Mistretta Gaia (Psicologo Alcamo), dott. Gucciardo Eliana (Psicologo Alcamo), Dott. La Medicina Partecipata nelle Cure Lipari Gaspare (Medico Salemi), Palliative Dott. Giuffre' Salvatore (Medico Salemi), Dott. Mistretta Rosario (Medico Salemi), Dott. Fontana Aurelia (Assistente Sociale Salemi) (SALEMI, TP) Francesca Crivello, Maddalena Calia, Carla Bruni, Maria Luisa Borello,Silvia arama, bassetti fabio, bo fiora, croitoru marinela, fenic carmen, iacomino rosalia,scortos juliana, capracea tina, joyos la manutenzione del sorriso degli lucha,pagano elena,tarazona operatori di cure palliative carmen, pregnolato lina,vaccariello roberta,cafasso luca, cortese maria,di domenico raffaella, farik aisha,pre gnolato marilena, uwumbawen rita, specchio marco, antonella milo, alessandro valle , claudia bert (TORINO) 3/5 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi Sessione comunicazioni orali -‐ Sala 4 Luoghi e reti Domenica 12 ottobre 2014 -‐ ore 11.40/13.00 ORA 11.40 ID 136 411 COGNOME NOME GIORDANI STEFANO Stefano Giordani*, Cristina Giuliotti*, Sabina Guglielmi*, Giulia La Sede di Decesso dei Pazienti Nicoletti*, Anna Roman****, Franco Oncologici Assistiti nell'AUSL Livio**, Roberto Vecchiatini**, Bologna in Assistenza Domiciliare Fabio Vespa**, Luca Barbieri°, Integrata (ADI) nel 2012 dai Medici Sandra Degli Esposti°, Alberto di Medicina Generale (MMG) con Moselli°, Rosanna Giordani°, Paolo la Consulenza degli Oncologi Pandolfi*** e Mara Morini° Territoriali: Miglioramento degli (*Oncologia Territoriale, °Direzione Indicatori con l'Impiego di un Dipartimento di Cure Primarie, Nuovo Score Predittivo del Rischio **Medicina di Famiglia *** Dip. di Ricovero in Ospedale (Australian Sanità Pubblica Azienda USL Casemix Classification Modificata) Bologna) ****Hospice Fondazione Seragnoli Casalecchio Di Reno. Marina Lombardello, Corrado Maccari, Franca Ferrucci, Maria Paola Gava, Luigi Nardi (Macerata) 129 PIZZUTO MASSIMO LA FAMIGLIA DEL MALATO ONCOLOGICO TERMINALE: STUDIO LONGITUDINALE TEMPORALE E TRASVERSALE TERRITORIALE 337 PINNA INES Cure palliative per il paziente minore in Lombardia 306 CHIODINO STEFANIA CRITICITA' DEL PASSAGGIO DALLE S. CHIODINO, C.BERT, CURE ONCOLOGICHE ATTIVE ALLE D.BOSCHETTI,M.FREGNAN, A.LENTI, CURE PALLIATIVE M. SEMINARA, V. SIMILI (TORINO) 12.00 12.20 248 Moggia 266 CURSIO 12.30 12.40 AUTORI LOMBARDELLO MARINA 11.50 12.10 TITOLO Il ruolo dell'infermiere ADI nelle cure palliative domiciliari della provincia di Macerata Comunicazioni orali NURSE CONSULTANT: SVILUPPO DELLA CONSULENZA Fabrizio INFERMIERISTICA IN CURE PALLIATIVE Analisi di un anno di consulenze di OLGA cure palliative: ruolo chiave ELISABETTA nell'accesso alla rete dei servizi. Pizzuto M, Gusella N, Gorni G, Cesaris L, Dessì M, Fragosch M, Galante F, Zani M, Ferrario S, Violi R, Persico C, Narciso E, Rizzi F (MILANO) Ines Pinna (Garbagnate Milanese) Carla Longhi (Como) Laura Piva (Milano) Zucco Furio (Milano) Moggia Fabrizio (Bologna) -‐ Susanna Bottazzi (Bologna) Danila Valenti (Bologna) Olga Elisabetta Cursio, Denise Vacca, Aurelio Viale, Marco Musi (AOSTA) 4/5 OTTOBREs Arezzo Fiere e Congressi 188 Bolognesi 12.50 Comunicazioni orali Deborah COMPLESSITA' NELLA PRESA IN Deborah Bolognesi, Monica CARICO DEL PAZIENTE STRANIERO Beccaro, Nicole Brighi, Jenny IN HOSPICE: L'ESPERIENZA DEGLI Bertaccini, Roberto Rondelli, Guido OPERATORI DEL NETWORK ERHON Biasco, per Emilia Romagna Hospice IN EMILIA ROMAGNA. Network (ERHON), BOLOGNA 5/5
© Copyright 2025 Paperzz