SCHEDA PRODOTTO Salvo diversa indicazione, tutti i dati riportati sono aggiornati al 25.11.2014 OBBLIGAZIONE FINANZIARIA BANCA POPOLARE DI VICENZA - TV CALLABLE SUBORDINATO 20.12.2017 EUR Tipologia strumento - Caratteristiche generali Acquistando un titolo di credito (obbligazione finanziaria) si diviene finanziatori della società emittente e si ha diritto a percepire periodicamente gli interessi o i premi previsti dal regolamento dell'emissione e, alla scadenza o alle date prefissate, al rimborso del capitale prestato. E' un titolo complesso: i pagamenti previsti sono infatti collegati all'andamento di determinati prodotti finanziari e/o al valore delle opzioni sottostanti. Rispetto ad un'obbligazione plain vanilla, cioè non complessa e priva di componenti derivative, l'investitore può ottenere un rendimento superiore, commisurato all'andamento del prodotto finanziario sottostante, a fronte però del rischio di percepire rendimenti inferiori a quelli di mercato o in taluni casi anche nulli. Caratteristiche principali dello strumento Il Titolo BANCA POPOLARE DI VICENZA - TV CALLABLE SUBORDINATO 20.12.2017 EUR ("Issue of €200,000,000 Lower Tier II Floating Rate Callable Notes due 2017") è un'obbligazione subordinata di tipo Lower Tier 2 (Status) emessa da Banca Popolare di Vicenza S.C.p.A. in Euro. Per i primi cinque anni il titolo corrisponde cedole variabili collegate al tasso Euribor a 3 mesi + 2.35% pagate con frequenza trimestrale. A partire dal 20.03.2013, il titolo corrisponde cedole variabili collegate al tasso Euribor a 3 mesi + 3.15% pagate con frequenza trimestrale. E' previsto il rimborso del 100% del valore nominale a scadenza, il 20.12.2017 o ad una data di rimborso anticipato in concomitanza di ogni stacco cedola a partire dal 20.12.2012. Tutte le informazioni finanziarie e contabili dell'Emittente sono reperibili sul sito internet www.popolarevicenza.it. Dati dell'emittente Emittente Sede legale Gruppo di appartenenza Profilo aziendale* Capitale sociale* Mercato di quotazione per azioni dell'emittente Banca Popolare di Vicenza S.C.p.A. www.popolarevicenza.it Via Btg Framarin 18, 36100 Vicenza Italia Gruppo Banca Popolare di Vicenza Banca Popolare di Vicenza è attiva nei servizi bancari e di deposito, offre mutui, prestiti e finanziamenti e altri servizi finanziari 313,719,281.00 EURO Emittente non quotato. Rating del debito subordinato dell'Emittente Non è stato emesso un giudizio di rating al debito subordinato (assimilabile al tipo Lower Tier 2 o Tier 3) da parte dell'agenzia di rating S&P. S&P NR B B+ Ultimi 3 Rating Emittente a partire dal 04.03.2014 07.08.2013 24.07.2013 fino al 04.03.2014 07.08.2013 Il valore del rating assegnato dall'agenzia S&P esprime un giudizio in merito alla probabilità che l'Emittente diventi insolvente e non sia quindi in grado di onorare gli impegni di pagamento. KPMG S.p.A. Società di revisione* *Dati aggiornati all'esercizio 2013, salvo diversa indicazione. L'aggiornamento avviene a seguito della pubblicazione del bilancio Caratteristiche dell'emissione Codice ISIN Settore Status XS0336683254 Banche commerciali Il titolo è un'obbligazione bancaria subordinata del tipo Lower Tier 2. In caso di liquidazione dell'emittente, capitale ed interessi residui saranno rimborsati solo dopo che saranno stati rimborsati i titoli di debito senior (per i quali non è prevista la clausola di subordinazione) e pari passu con le obbligazioni del tipo Tier 3 e del tipo Upper Tier 2. SCHEDA PRODOTTO Prospetto Diritto applicabile Foro competente Ammontare emesso Ammontare in circolazione Data di godimento Data di scadenza Taglio minimo di emissione Primo prezzo di emissione Modalità e prezzo di rimborso Date e condizioni di rimborso anticipato Per il titolo in oggetto è stato redatto un Prospetto approvato dall'Autorità di Vigilanza competente. Il Prospetto è reperibile in lingua inglese presso la sede legale dell'Emittente e sul sito del mercato di quotazione. Il titolo è soggetto al diritto italiano. Il foro competente è quello inglese o nel caso di "consumatore", art.1469-bis c.c. , il foro competente potrà essere, a scelta dell'investitore, quello della sede legale dell'emittente oppure quello di residenza o domicilio elettivo dell'investitore. EUR 200,000,000 EUR 200,000,000 20.12.2007 20.12.2017 EUR 50,000 100% In un'unica soluzione alla data di scadenza ad un prezzo pari al 100% del valore nominale, oppure alle date e ai prezzi di rimborso anticipato. L'emittente ha la facoltà di rimborsare anticipatamente il titolo a partire dal 20.12.2012 e ad ogni data di pagamento cedola al 100% del valore nominale. Per i primi cinque anni l'obbligazione corrisponde cedole variabili pagate trimestralmente pari al valore nominale per il tasso Euribor a 3 mesi + 2.35% su base annua. Salvo rimborso anticipato, per i restanti cinque anni l'obbligazione corrisponde cedole variabili pagate con frequenza trimestrale pari al valore nominale per il tasso Euribor a 3 mesi + 3.15% su base annua. La cedola verrà determinata 2 giorni lavorativi antecedenti la data di inizio godimento. Piano Cedolare Cedola Lorda Data di Godimento Data di Pagamento 20.12.2007 20.03.2008 20.06.2008 22.09.2008 22.12.2008 20.03.2009 22.06.2009 21.09.2009 21.12.2009 22.03.2010 21.06.2010 20.09.2010 20.12.2010 21.03.2011 20.06.2011 20.09.2011 20.12.2011 20.03.2012 20.06.2012 20.09.2012 20.12.2012 20.03.2013 20.06.2013 20.09.2013 20.12.2013 20.03.2014 20.06.2014 22.09.2014 22.12.2014 Dal 20.03.2015 al 20.09.2017 20.03.2008 20.06.2008 22.09.2008 22.12.2008 20.03.2009 22.06.2009 21.09.2009 21.12.2009 22.03.2010 21.06.2010 20.09.2010 20.12.2010 21.03.2011 20.06.2011 20.09.2011 20.12.2011 20.03.2012 20.06.2012 20.09.2012 20.12.2012 20.03.2013 20.06.2013 20.09.2013 20.12.2013 20.03.2014 20.06.2014 22.09.2014 22.12.2014 20.03.2015 Dal 20.06.2015 al 20.12.2017 Tasso cedolare annuo (%) 7.226% 7.004% 7.312% 7.341% 5.475% 3.952% 3.585% 3.116% 3.062% 2.993% 3.079% 3.229% 3.374% 3.52% 3.844% 3.885% 3.767% 3.203% 3.009% 2.594% 3.334% 3.356% 3.36% 3.372% 3.448% 3.459% 3.366% 3.232% non ancora determinato non ancora determinato SCHEDA PRODOTTO Termini di prescrizione Regime fiscale per l'investitore privato italiano Base di calcolo per la cedola in corso I diritti degli obbligazionisti si prescrivono a favore dell'Emittente, per quanto concerne gli interessi, decorsi cinque anni dalla data di scadenza delle cedole e, per quanto concerne il capitale, decorsi dieci anni dalla data di rimborsabilità dei titoli. Per gli investitori - persone fisiche - residenti in Italia, il prelievo fiscale applicato dagli intermediari è pari al 12.50% con riguardo sia agli interessi maturati fino al 31.12.2011, sia all'eventuale guadagno derivante alla vendita/rimborso del titolo avvenuti entro il 31.12.2011; a partire dal 1 gennaio 2012, ai sensi del D.L. 13 agosto 2011 n. 138, convertito nella Legge 14 settembre 2011 n. 148, la misura del prelievo è stata elevata al 20% in relazione agli interessi maturati fino al 30.06.2014 e all'eventuale guadagno derivante dalla vendita/rimborso del titolo avvenuti entro il 30.06.2014; a partire dal 1 luglio 2014, ai sensi del D.L. 24 aprile 2014 n. 66, convertito nella Legge 23 giugno 2014 n. 89, tale ritenuta è stata elevata al 26% con riferimento agli interessi maturati dal 1 luglio 2014 e agli eventuali guadagni derivanti dalla vendita/rimborso del titolo avvenuti dal 1 luglio 2014. ACT/360 EURIBOR(3m) Sottostanti L'Euribor 3m (EURO Inter Bank Offered Rate, tasso interbancario di offerta in euro; Codice Bloomberg: EUR003M) è un tasso di riferimento, calcolato giornalmente, che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Euro tra le principali banche europee con scadenza 3 mesi. Tutte le informazioni relative all'Euribor sono reperibili sul sito internet www.euribor.org e pubblicate sui maggiori quotidiani finanziari. Rating dell'Emissione Non è stato emesso un giudizio di rating da parte dell'Agenzia S&P. Sedi di negoziazione EuroTLX, Borsa del Lussemburgo. Componenti principali di rischio Si evidenzia che durante la vita del titolo la rilevanza dei fattori di rischio può mutare; rischi inizialmente secondari possono diventare significativi. Prima della scadenza, il disinvestimento sul mercato EuroTLX può essere effettuato per tagli pari o multipli di EUR 50,000 di valore nominale. Informazioni sulla Negoziazione su EuroTLX Orario di Negoziazione Valuta di negoziazione Lotto minimo di negoziazione Corso di negoziazione 09:00 17:30 EUR EUR 50,000 La quantità negoziabile su EuroTLX è pari al lotto minimo di negoziazione indicato o a multipli dello stesso. Corso secco Liquidity Provider Banca IMI S.p.A. MPS Capital Services S.p.A. Operatori che supportano la liquidità nei limiti previsti dal Regolamento di EuroTLX Modalità e tempi di smobilizzo Obblighi di Quotazione Buy - Sell Buy - Sell Obblighi di quantità minima 50,000 50,000 Obblighi di spread Non previsti Non previsti Ogni operatore sopra indicato, a meno delle esenzioni temporanee previste dal Regolamento del Mercato e comunicate sul sito www.eurotlx.com, ha l'obbligo di esporre, in via continuativa, proposte di negoziazione: - in acquisto (Buy) e/o in vendita (Sell) durante l'orario di negoziazione come riportato sopra in Obblighi di Quotazione, - con quantità almeno pari alle quantità minime sopra riportate, - con uno spread massimo, laddove applicabile, calcolato come rapporto della differenza tra il prezzo Buy e il prezzo Sell con la loro semisomma, e viene definito giornalmente sulla base di quanto riportato nella Guida ai Parametri di negoziazione disponibile sul sito www.eurotlx.com. Il disinvestimento sul Mercato EuroTLX può essere effettuato in qualunque momento negli Orari di negoziazione indicati, attraverso l'inserimento di una proposta di negoziazione in vendita "con limite di prezzo (limit order)" o "senza limite di prezzo (market order)". Inoltre è possibile SCHEDA PRODOTTO specificare: "Fill or Kill" per ottenere che la proposta venga eseguita per l'intera quantità o altrimenti cancellata completamente; "Immediate or Cancel" per ottenere che la proposta venga eseguita con la massima quantità disponibile e cancellata per la rimanenza; "Fill & Store", solo per proposte "con limite di prezzo", per ottenere che la proposta venga eseguita con la massima quantità disponibile e che la quantità ineseguita rimanga esposta sul book con il prezzo e la priorità temporale della proposta originaria. Le proposte "senza limite di prezzo" sono inseribili solo qualora sia presente sul book almeno una proposta di negoziazione di segno contrario. Classi di vita residua espresse in giorni 0 - 180 (6 mesi) 181 - 365 (1 anno) 366 - 730 (2 anni) 731 - 1,095 (3 anni) 1,096 - 1,825 (5 anni) 1,826 - 2,556 (7 anni) 2,557 - 3,650 (10 anni) 3,651 - 5,475 (15 anni) 5,476 e oltre Limiti di variazione dei prezzi Limite massimo di variazione dei prezzi delle proposte rispetto al prezzo statico¹ 2% Limite massimo di variazione dei prezzi dei contratti rispetto al prezzo statico 1% Limite massimo di variazione dei prezzi dei contratti rispetto al prezzo dinamico² 1% 3% 1.25% 1% 4% 1.5% 1% 5% 2% 1.5% 6% 2.5% 1.5% 8% 3% 1.5% 10% 3% 2% 11% 3.5% 2% 12% 3.5% 2.5% Tali Limiti, anche quando modificati temporaneamente dalla Vigilanza di EuroTLX sulla base delle condizioni di mercato, come previsto dal Regolamento, sono pubblicati sul sito www.eurotlx.com. 1 Prezzo statico: calcolato secondo l'art. 4.7 del Regolamento di EuroTLX e disponibile sul sito www.eurotlx.com per ciascun titolo. 2 Prezzo dinamico: prezzo dell'ultimo contratto concluso durante la seduta corrente o qualora non siano stati conclusi, prezzo di riferimento del giorno precedente come definito dall'art. 4.6 del Regolamento di EuroTLX. Base di calcolo Regolamento dei contratti Depositaria Data inizio negoziazioni ACT/360 I contratti sono regolati il secondo giorno successivo alla conclusione degli stessi, secondo le festività stabilite dal mercato EuroTLX. In particolare, i contratti conclusi il 26.11.2014 saranno regolati presso il sistema di regolamento il 28.11.2014. Euroclear / Clearstream con sistema di garanzia a controparte centrale 13.05.2013 Prezzo di riferimento del 25.11.2014¹ 98.2 Prezzi 1 Prezzo di riferimento: rappresenta il prezzo di riferimento o di chiusura calcolato sulla base della tipologia di strumento finanziario e secondo quanto previsto dall'art. 4.6 del Regolamento di EuroTLX.
© Copyright 2025 Paperzz