(N.B. posseggo più di 100 album di figurine). Negli anni 60 e 70 circolavano pochi album di figurine, erano dedicati o ai cantanti (facendo un mixer) o ai personaggi di Walt Disney, di Hanna e Barbera, e qualche album veniva dedicato ai fumetti come "Tex", chi si occupava di ciò era l' edizione PANINI. La PANINI, che ha stampato il maggior numero di eroi a cartoni animati, si occupava anche di album di animali, dedicandogliene una decina, di calciatori (uno all'anno), di telefilm, "Sandokan", "Furia", "Spazio 1999", "Cuore", "Love me Licia", "Beverly Hills 90210", "Hannah Montana"… o di personaggi simpatici come "Camilla", la "Barbie" a cui ha dedicato ben 6 album, "WWF", "Sara Kay", "Victoria Plum", "Love is…", "Holly Hobby", "Il mondo di Poochie"… Nacquero negli anni 80 altre case con stampe di generi diversi: L'EDIZIONE EUROFLASH, che stampò: "Animali", "Conosciamo gli animali", "Capitan Harlock", "Starblazers", "Flash Gordon", "Gatchaman la battaglia dei pianeti", "Pierrot", "Tom story", "I Love", "Calimero", "Lovely book", "Lovely Doll", "Turtles, tartarughe ninja alla riscossa", "I Simpson"… L'editrice EDIERRE stamperà "Atlas ufo robot", "Atlas ufo robot Goldrake", "SuperGoldrake" e de "Il grande Mazinga"; l'Edizione ZANETTI fece "I cuccioli di tutto il mondo", "Scienze"… L'editrice MASTERS IMMAGINI fece "I Bambinari", "Le Sporcaccione", 2 album de "La Pantera rosa", "Tom and Jerry the movie", "Cane, gatto e la fattoria"… L'edizione VALLARDI ha fatto "Poochie", "Cherry Merry Muffin", "Mio Miniponi"… Poi l'EDIZIONI BLU, ha fatto "Candy Candy", "Isidoro e Sonja in una storia gattosa", "Angelorso", "Pilù e i suoi amici", "Le avventure di Rocco e Susy", "Tivulandia".... EDITORIALE CORNO "L'Uomo Ragno e i Fantastici 4". Il giornalino di Topolino ha regalato 3 album di figurine; "Zio Paperone più oro che mai", "Paperino più che mai" ed uno a Topolino intitolandolo "Topolino più copertina che mai". Si potevano trovare le figurine solo comprando la rivista, non erano vendute separatamente e nemmeno in edicola. Invece la celebre rivista Il Giornalino ha regalato "I segreti degli animali", un album di figurine dove il protagonista è il personaggio dei cartoni animati Sherlock Holmes. La gente non poteva venire a conoscenza della raccolta di certe figurine, (escludendo il calcio che era un appuntamento fisso), si poteva solo intuire che uscissero album di animali, dato che ne circolavano sempre e di diversi, ma le storie inedite? In questi album mettevano spesso dei giochi da fare per coinvolgere chi lo comprava, o dovevi incollare la tua foto, o dire chi erano i tuoi migliori amici, il tuo animale preferito, quali città hai visto, il tuo cantante o attore preferito, scrivere i segreti ecc… Quando in Italia arrivarono i cartoni animati giapponesi (alla fine degli anni 70), esplose il boom per la stampa degli album delle figurine, andarono a ruba e le edicole finivano molto presto queste raccolte, divenne un vero e proprio giro di miliardi che fece fruttare tutti; la raccolta delle figurine, serviva per avere in mano delle immagini del cartone animato, immortalare qualche foto dei nostri eroi, comunque di personaggi noti, che tutti conoscevano ed avevano visto grazie alla TV, e tutti affannosamente cercavano di completare il proprio album e quindi o si richiedevano le figurine mancanti all' edizione o si andava a scuola o da amici o si passava la parola ai parenti, ai genitori per poter avere quelle mancanti; e nelle famiglie anche se c' erano più di 2 bambini, ognuno voleva il proprio album. Quando in Italia arrivarono i cartoni animati giapponesi (alla fine degli anni 70), esplose il boom per la stampa degli album delle figurine, andarono a ruba e le edicole finivano molto presto queste raccolte, divenne un vero e proprio giro di miliardi che fece fruttare tutti; la raccolta delle figurine, serviva per avere in mano delle immagini del cartone animato, immortalare qualche foto dei nostri eroi, comunque di personaggi noti, che tutti conoscevano ed avevano visto grazie alla TV, e tutti affannosamente cercavano di completare il proprio album e quindi o si richiedevano le figurine mancanti all' edizione o si andava a scuola o da amici o si passava la parola ai parenti, ai genitori per poter avere quelle mancanti; e nelle famiglie anche se c' erano più di 2 bambini, ognuno voleva il proprio album. La PANINI stampò il maggior numero di serie a cartoni animati: "Heidi", "Scooby Doo", "Capitan Harlock", "Remì le sue avventure", "Jeeg robot", "Danguard", "L'ape Maia", "Candy Candy", "Daitarn 3", "Gundam", "Astro robot", "Anna dai capelli rossi", "Capitan Futuro", "Bia la sfida della magia", "Daltanious", "Lulù l'angelo tra i fiori", "Shirab", "Marco", "Lady Oscar", "Flo la piccola Robinson", "Doraemon", "Mimì e la nazionale di pallavolo", "Il dottor Slump e Arale", "Lucy May", "I Puffi", "Hello Spank", "Il Tulipano nero", "Masters i dominatori dell' universo", "Georgie", "Gli Snorky", "L'incantevole Creamy", "Kiss me Licia", "Gli orsetti del cuore", "Occhi di gatto", "Transformers", "L'ispettore Gadget", "Memole dolce Memole", "Magica magica Emi", "Mask", "Vola mio Miniponi", "Sandy dai mille colori", "Pollyanna", "Jem", "Ghostbusters", "Maple Town un nido di simpatia", "Piccola bianca Sibert", "Popples", "Gi Joe", "Una per tutte tutte per una", "Palla al centro per Rudy", "Viaggiamo con Benjamin", "Lady Lovely Locks", "Milly un giorno dopo l' altro", "Ti voglio bene Denver", "Donald story", "Duck Tales" …. Dal 1978 al 1981 ogni album conteneva 400 figurine, con un massimo di 10 figurine a pagina, poi fino alla fine degli anni '80 erano 200 figurine, dopo di che cominciavano ad essere 180-160, ogni pagina conteneva 5 figurine e comparivano sulle pagine disegni o immagini del cartone animato. Ad alcuni cartoni animati verranno dedicati 2 o più album o perché aveva più serie o perché in uno non bastava per raccontare tutta la storia, è l'esempio di "Topolino": 1991 "Topolino più copertina che mai" allegato al giornalino di Topolino e le figurine le si potevano trovare solo comprano la rivista; 2003 "L'album di Topolino" della Panini; 2003 "Mickey e Donald" Panini. "Paperino": 1987 "Donald story" della Panini; 1988 "Zio Paperone più oro che mai" allegato al giornalino di Topolino e le figurine le si potevano trovare solo comprano la rivista; 1989 "Duck Tales" della Panini; 1989 "Paperino più che mai" allegato al giornalino di Topolino, e le figurine le si potevano trovare solo comprano la rivista; 1997 "Io Paperino" sempre Panini. "Tom and Jerry": 1990-2000 Panini; 1991 Masters Edizioni; 2000 un mini album regalato allo Spizzico; 2006 dalla Play Press. "La Pantera Rosa": 1989 e 1990 dalla Masters Immagini. "Barbapapà": nel 1975 dalla Rai, nel 2008-2010 dalla Edibas. "Heidi": nel 1978-2004 dalla Panini; nel 2004 uno anche dalla Edigamma. "Atlas ufo robot": 2 nel 1978 ed uno nel 1979 dall'Editrice Edierre. "Capitan Harlock": 2 album nel 1979 una dell'Edizione Panini, ed una dell'Edizione Flash. "L'ape Maia": uno nel 19801981-2006 della Panini; nel 2000 venne stampato un nuovo album per la Fabbri Editori e le figurine le si potevano trovare solo acquistando le videocassette e non in edicola. "Mazinga Z": 1980 Ed Edierre; 1981 Ed. Fimer. "Candy Candy": 1980, 2 album per la Panini; nel 1986 l'edizione Blu fece un nuovo album; e nel 1990 l'edizione Panini ristampò i due vecchi album raccogliendone in uno solo. "Lady Oscar": fu stampato nel 1982, poi la Panini ristampa lo stesso album nel 1991 però le figurine erano allegati solo con acquistando le videocassette. "I Puffi": stampati nel 1983-1994-2007 dalla Panini; 1996 dalla Merlin; 2012-2013 dalla Preziosi Collection. "Holly e Benji due fuoriclasse": 1990 Junior Stickers; 1995 della Merlin; 2000 Ed. Panini, 2004 Newlink. "Mio Miniponi": nel 1987 dalla Panini; 1990 dall'Edizione Vallardi. "Tartarughe ninja alla riscossa": nel 1990 dall'Euroflash, 2 album nel 1992 dall'Edigamma. "Dragon Ball": nel 1997 dalla Merlin, nel 2000-2001-2002-2003-2005-2006 dalla Panini. "Calimero": nel 1989 dall'Euroflash; 1991 Edigamma; nel 1996 dalla Merlin. "I Cavalieri dello zodiaco": stampato nel 2001 e nel 2009 dalla Giochi Preziosi. "I Simpson": nel 1991 dall'Euroflash; nel 1999-2005-2011-20122013 dalla Panini. "Hello Kitty": 2004, 2 nel 2009 e 2010 dall'Edizione Panini. "Winnie the Pooh": 1999-20032005 dalla Panini. "Sailor Moon": 1995-1996-1997-1998-1999 dalla Merlin. "Lupo Alberto": 1991-1994-19972000 dalla Panini. "Sandokan": 1998-2008 da Mondo TV. "Pokemon": 2000-2001-2002-2003-2004-2005-2006 dell'Edizione Panini e Merlin. "All'arrembaggio: nel 2002-2009 dall'Edizione Panini. "Winx club": 2004-20052006-2008-2009 dall'Edizione Panini; uno nel 2007 dalla Merlin. Altri album invece uscivano 1 anno, 6 anni o anche 10 anni dalla prima messa in onda del cartone animato, è quello che è successo a: "Gli antenati" (del 1975 esce nel 1994); "Betty Boop" (del 1977 esce nel 2010); "Scooby Doo" (del 1978 esce nel 2005); "Lupin l'incorreggibile Lupin" (del 1979-1987, esce nel 1996); "Gundam" (del 1980 esce nel 2004); "Le nuove avventure di Pinocchio" (del 1980 esce nel 2003); "Mimì e la nazionale di pallavolo" (del 1981-1983 esce nel 1995); "Doraemon" (del 1982 esce nel 2004); "Flo la piccola Robinson" (del 1982 esce nel 1983); "I Puffi" (del 1982 esce nel 1983); "Hallo Spank" (del 1983 esce nel 1984); "Il dottor Slump e Arale" (del 1983 esce nel 2003); "Gli orsetti del cuore", (del 1985 esce nel 1986); "Transformers" (del 1985 esce nel 1986); "Occhi di gatto" (del 1985 esce nel 1986); "L'ispettore Gadget" (del 1985 esce nel 1994); "Holly e Benji due fuoriclasse" (del 1986 esce nel 1990); "Mila e Shiro due cuori nella pallavolo" (del 1986 esce nel 1990); "Popples" (del 1986 esce nel 1988); "Ken il guerriero" (del 1986 esce nel 1998); "Gi Joe" (del 1987 esce nel 1988); "Lady Lovely" (del 1988 esce nel 1989); "Calimero" (del 1988 esce nel 1989); "Vola mio Miniponi" (del 1987 esce nel 1990); "Tartarughe ninja alla riscossa" (del 1989 esce nel 1990); "Dragon ball" (del 1989 esce nel 1997); "Winny the Pooh" (del 1992 esce nel 1999); "I Cavalieri dello Zodiaco" (del 1990 esce nel 2001); "Spongebob": del 2003 esce nel 2011. "Che magnifiche spie": 2003 Edizioni Panini; 2006 Merlin. "Due Fantagenitori": del 2004 esce nel 2013. "Naruto": è del 2006 esce nel 2011. "Geronimo Stilton": del 2009 esce nel 2011. "Scuola di vampiri": del 2007 esce nel 2010. "Phineas e Ferb": del 2008 esce nel 2011. "Ben 10" (del 2006 esce nel 2010)… Gli album di "L' uomo Ragno" (il primo), "Goldrake", "Il grande Mazinga", "Mazinga Z", "Gatchaman la battaglia dei pianeti", "Tom story", "Ti voglio bene Denver", "Calimero", "Winx club"… avevano le figurine a forma di sagome dei personaggi, la figurina era rettangolare, ma da li si prendeva solo la forme che doveva andare a completare il disegno mancante sull' album, alcuni album erano rettangolari in lunghezza, ed altri in altezza, poi divennero quadrati, le figurine degli altri album saranno sempre rettangolari, e andranno ad occupare lo spazio vuoto. Erano talmente tanti gli eroi della tv e tutti di successo che spesso a molte serie fortunate non riuscivano a dedicargli un album. Ci sono 6 album particolare, molto belli, i così detti misti, che trattano diversi personaggi: "Hanna e Barbera Show": datato 1978, la prima e ultima di copertina riportavano diversi loro personaggi realizzati; in seconda pagina una foto di Hanna e Barbera con la storia e i loro autografi. In questo album ci sono una trentina di personaggi creati da loro, (alcuni dovevano ancora arrivare in Italia) ad ogni personaggio gli veniva dedicata una facciata: <Braccobaldo>, <Ginxi Pixi e Dixi>, <Iacchi e Ciopper>, <L'orso Yoghi>, <Magilla gorilla>, <Lupo de Lupis>, <Il gorilla Lilla>, <Ernesto Sparalesto>, <Snooper e Blabber>, <Pippo potamo> (divenuto poi "Peter Potamus"), <Vladimiro e Tobia> (divenuto poi "Vladimiro e Placido"), <I figli degli Antenati>, <Luca Tortuga>, <Bertoldo e Didì>, <Gli antenati>, <Top cat>, <Wally gator>, <Il leone Svicolane>, <Tornado Kid>, <I 3 Moschettieri>, <Ribelli in famiglia> (divenuto poi "Aspettando il ritorno di papà"), <Dastardly e Muttley> (divenuto poi "L'uccello oYankie do do"), <I pronipoti>, <Hardy e Lippy> (divenuto poi "Lippy and Lion"), <Tati e Tatone>, <Ugo e Baldo>, <Ruffi e Reddy>, <Il lupo cattivo> (divenuto poi "Il lupo e l'agnellino"), <Mototopo e Autogatto> (divenuto poi "Topomoto e Autogatto"), <Scooby doo>, <Napo orso capo>, <Le corse pazze> (divenuto poi "La corsa senza limiti"), <Hong Kong Phooey" (divenuto poi "La furia di Hong Kong"). (Edizione Panini). "Tivulandia": datato 1986, dove racconta le storie di 6 cartoni animati in maniera breve dedicando 3-4 o 5 pagine a personaggio: <L'Uomo Tigre il campione>, <Devil man>, <Ransie la strega>, <I Predatori del tempo>, <Gigi la trottola> e <Peline story>. (Edizioni Blu). "Buon Compleanno Bugs Bunny": datato 1990, son raccolti i personaggi della Warner Bross: <Bugs Bunny>, <Duffy Duck>, <Marc Antonio>, <Gatto Silvestro>, <Supergallo>, <Tazmania>, <Willy coyote>, <Speedy Gonzales>, <Porghy Pig>, <Le Pepè>, <Baffo rosso Sam>, <Taddeo>. (Edizioni Panini). "Cioè Junior cartoon mania": datato 1991, ci sono i cartoni animati trasmessi da diversi canali televisivi: Reti Rai, Italia 1 - Retequattro e Junior TV. Ogni personaggio ha dedicata una sola figurina; alcune immagini invece sono già stampate sull'album, di alcuni personaggi invece viene solo citato il titolo e la dicitura. QUARTIERE UNOMATTINA-BIG: <Gli antenati>, <Duck Tails>, <Pinocchio>, <Topolino>, <La Sirenetta>, <Mr. Magoo>, <Braccio di Ferro>, <Remì>, <Kissyfur>, <Squadrone tuttofare>, <Grisù il traghetto>, <Babar>, <Roger Rabbit>. QUARTIERE JUNIOR TV: <Cara dolce Kioko>, <La spada di King Arthur>, <Dragon ball>, <Ken il guerriero>, <Tom story>, <Ryù il ragazzo delle caverne>, <Lo specchio magico>, <Arbegas>, <Daikengo>, <L'Uomo Tigre>, <Vultus 5>, <Megù>, <Il mio amico Guz>, <Starcom>, <Pole Pisition>, <Yace il cavaliere dello spazio>, <Ghostbusters>, <Napo orso capo>, <Space Ghost>, <Galaxy Hisgh School>, <Starcom>. QUARTIERE BIM BUM BAM-CIAO CIAO: <Gary Coleman show>, <Bobobobs>, <Peter Pan>, <L'incantevole Creamy>, <Isidoro>, <Holly e Benji>, <Jenny la tennista>, <Siamo quelli di Beverly Hills>, <I Puffi>, <Magica magica Emi>, <Lady Oscar>, <Niente paura c'è Alfred>, <Tartarughe ninja alla riscossa>, <Vola mio Miniponi>, <D'Artagnan e i moschettieri del Re>, <Scuola di polizia>, <Lady Lovely>, <Conosciamoci un po'>, <Papà gambalunga>, <Pippo e Menelao>, <Zero in condotta>, <I viaggi di Gulliver>, <Mila e Shiro due cuori nella pallavolo>. QUARTIERE BLOB CARTOON: <Gatto Silvestro>, <Duffy Duck>, <Taddeo>, <Bugs Bunny>, <Porky Pig>, <Droopy>, <Yosemite Sam>, <Speedy Gonzlaes>, <Titti>. QUARTIERE NOVITA': <Beetlejuice>, <Anche i cani vanno in paradiso>, <Akira>, <I Simpson>, <Tiny Toones>, <Capitan Planet>. (Edizione Cioè). "Cartoon Network": datato 2003, qui raccoglie 5 delle storie degli ultimi cartoni animati trasmessi dal canale televisivo omonimo, 6 pagine dedicate ad ogni personaggio: <Le Superchicche>, <Mucca e Pollo>, <Il laboratorio di Dexter>, <Johnny Bravo> e <Leone cane fifone>. (New Links). "Marvel Heroes" datato 2005, qui sono raccolti tutti gli eroi di casa Marvel, le immagini riportate sono disegnate, come i fumetti, non sono immagini prese dalla TV, e c'è la descrizione, poteri e caratteristiche del supereroe. <L'uomo Ragno>, <I fantastici 4>, <L'incredibile Hulk>, <Daredevil>, <Eelektra>, <Capitan America>, <Ironman>, <Polverine>, <Storm>, <L'invincibile Thor>, <Silver Surfer>, <Gobelin>, <Doctor Doom>. (Edizione Preziosi Collection). "Marvel Heroes" datato 2006, nuovo album per la Marvel, con i personaggi del primo album più l'aggiunta di nuovi super-eroi. Le immagini riportate sono disegnate, come i fumetti, non sono immagini prese dalla TV, c'è sempre la descrizione, poteri e caratteristiche del supereroe. Ci sono molti disegni dei super-eroi tutti assieme. <L'uomo Ragno>, <Gobelin>, <Electro>, <Daredevil>, <Venom>, <Spider-girl>, <Kingpin>, <Iron man>, <Storm>, <Nightcrawler>, <Capitan America>, <Iron Fist>, <Colossus>, <Blade>, <Doctor Strange>, <Ghost Rider>, <Namor>, <Doctor Octopus>, <Juggernaut>, Rogue>, <L'uomo Torcia>, <La cosa>, <La donna invisibile>, <Mister fantastic>, <Phoenix>, <Galactus>, <Silver Surfer>, <Doctor Doom>, <Carnage>, <Lizard>, <Deadpool>, <Gage>, <Polverine>, <Magneto>, <Cyclops>, <La Bestia>, <Nick Fury>, <Black Panther>, <Hobgoblin>, <La donna gatto>, <Sentinel>, <She Hulk>, <Bullseye>, <Sabretooth>, <Gambit>, <Sandman>, <L'incredibile Hulk>, <Thor>, <Vulture>, <Angel>, <Elektra>, <Rhino>. (Edizione Preziosi Collection). In alcuni album c'erano circa una decina di figurine di color oro o argento, ma questo lo facevano solo alla figurina più "rara" della collezione o a quella più "bella" o "importante": "I love Snoopy", "L'uomo Ragno", "Transformers", "Holly e Benji due fuoriclasse", "Jem", "Mask", "Lady Lovely Locks", "Dragon ball", "I Cavalieri dello Zodiaco", "Ranma ½", "Gargoyles", "Tommy e Oscar", "Pokemon", "Magica Doremì", "Winx club", "Nadja Applefield", "Yui ragazza virtuale", "Ben 10", "Due Fantagenitori", "Betty Boop", "Heidi", "L'ape Maia", "Gundam", "Slump e Arale", Cosa molto carina è che alcuni album avevano le figurine con la cornice, il bordino con decorazione: "I Puffi" avevano un funghetto, "Il Tulipano nero", "Georgie" e "Zorro" una piccola cornicetta, "Kiss me Licia" una nota musicale, "Gli orsetti del cuore" le stelline e i cuoricini, "Memole dolce Memole" una margheritina, "Magica magica Emi" un cilindro, "Popples" dei piccoli sole, "Sailor Moon" le stelline, "Piccoli problemi di cuore" un triangolino, "Magica Doremì" una cornice di fiori, "Hamtaro piccoli criceti grandi avventure" il girasole… Alla fine degli anni 80 tutte le case, all' infuori della Panini, hanno chiuso; negli anni 90 ci fu la JUNIOR STICKERS, fece gli album di "Holly e Benji due fuoriclasse" e di "Mila e Shiro due cuori nella pallavolo". Nacque anche la MERLIN COLLECTION, ed è lei ora ad avere il maggior numero di titoli in questi ultimi anni: "Calimero", " Dragon ball", "I Puffi", "Holly e Banji", "I Cavalieri dello Zodiaco", "Gemelli nel segno del destino", "James Bond Junior", "Piccoli problemi di cuore", "Street Sharks", "Sailor Moon", "The Mask", "Tazmania", "Magiche ballerine volanti", "Zorro", "Pokemon", "Lupin l' incorreggibile Lupin", "Rossana", "Magica Doremì", "Hamtaro piccoli criceti grandi avventure", "Mew Mew amiche vincenti", "Che magnifiche spie", "Turtles", "Let's and go"… la MONDO TV STICKERS (che si occupa di videocassette) ha pubblicato gli album di "Ken il guerriero", "Zorro", "Sandokan", "Pocahontas", "Monster Rancher", "Pinocchio", "Space Goofs" …. La DIAMOND (in collaborazione anche con Euroflash), ha stampato gli album di: "Tartarughe ninja alla riscossa", "Pippi Calzelunghe", "Fantaghirò", "Pesca la tua carta Sakura"… La GIOCHI PREZIONI ha fatto: "Digimon", "Marvel heroes"… La NEW LINKS ha fatto "Holly e Benji II", "Transformers Cybertron", "ATOM Action man". La DS STICKERS COLLECTION ha pubblicato: "Mummies alive quattro mummie in metropolitana". La FABBRI EDITORI ha fatto un nuovo album di figurine de "L'ape Maia", ma le figurine non le si potevano trovare in edicola, ma erano allegate solo all'acquisto delle sue videocassette. La PLAY PRESS ha pubblicato "Tom and Jerry 2000". Una per niente nota WORLD COLLECTIONS, ha pubblicato in sordina gli album di: "Le meraviglie del mondo", "Le capitali del mondo", "I personaggi della storia", "Animali di terra, acqua e aria", "I mezzi di trasporto"… Una sconosciuta EDIGAMMA ha fatto quella di: "Turtles", "Calimero", "The Flinstones", "Heidi", "Quasimodo", "Calimero", "Heidi"… e altri generi come "Animali", "I cuccioli", "Amici cani", "I 100 re di calcio", "Il guinness dei primati 1999", "Auto e moto", "Carte telefoniche", "Banconote e monete", "Il tempo dei dinosauri", "Italia", "Le capitali del mondo", "I Cuoriciosi", "I Coccolotti" (dedicato ai famosi giocattoli), "Barbara", "Babbo Natale", "Biancaneve", "Cenerentola", "Pinocchio", "La Sirenetta", "La Bella e la Bestia" (con disegni nuovi, che non centrano nulla con i cartoni animati), e poi "Le più belle favole" (sotto forma di fumetti inediti una pagina dedicata alle 21 favole più belle come: "Biancaneve e i 7 nani", "Pinocchio", "Il principe ranocchio", "Pollicina", "Aladino", "La bella addormentata nel bosco", "Cenerentola", "Hansel e Gretel", "Il gatto con gli stivali", "Raperonzolo", Cappuccetto rosso", "Alice nel paese delle meraviglie", "Il soldatino di piombo", "Bambi", "La sirenetta", "Il flauto magico", "La Bella e la Bestia", "Il libro della giungla", "Il brutto anatroccolo", "I 3 porcellini", "Peter Pan"). La PANINI non fa più tante stampe come una volta, ora stampa solo ed esclusivamente album per i cartoni animati della Walt Disney: "La Sirenetta" (sia il lungometraggio che la serie a puntate), "Alladin", "La Bella e la Bestia", "Pocahontas", "Tarzan", ..…., e raramente qualche altro titolo (e spesso prende edizioni non famose): "Io Paperino", "L'Uomo Ragno", "Scooby doo", "L'ispettore Gadget", "I Simpson", "Winny Pooh", "Scuola di polizia", "Peter Pan", "Robin Hood", "Animaniacs", "Gargoylse", "Insuperabili X- Men", "Biker Mice da marte", "Batman", "Extreme Dinosaurs", "Diabolik", "Tommy e Oscar", "La Principessa Sissi", "Medabots", "Hamtaro", "Beyblade", "Winx club"(7 album), "Yui ragazza virtuale", "Nadja Applefields", "Hello Kitty", "Witch" (2 album), "Monster allergy", "Teen days", "Kilary", "Bakugan", "Blue dragon", "Huntik", "Scuola di vampiri", "Naruto", "Dora l'esploratrice", "Spongebob", "Phineas e Ferb", "Inazuma eleven", "Due Fantagenitori"….
© Copyright 2025 Paperzz