www.fcmagazine.it IO G G SA Anno XXVII - rivista mensile - N° 10 - 15 ottobre- 15 novembre 2014 - Poste Italiane Spa spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB Milano A PI O C 10 http://www.fcmagazine.it Contents - Sommario Editorial - Editoriale Flexographic pringting, between history and legend Feature - Servizi Uv and Eb are established core curing technologies Events - Eventi 20 Jobs done faster and easier, with more optins 20 Il lavoro più rapido e facile, con più opzioni The enhanced i-series offers high productivity and quality 24 La i-series potenziata offre un’elevata produttività e qualità The fastest five-color digital label press 26 La stampante digitale per etichette a cinque colori più rapida 24 Targeted Mimaki solution for plastic printing 28 Soluzioni mirate Mimaki per la stampa su plastica General news - News Print high quality projecs with flexo 32 Stampare progetti di alta qualità in flessografia Info Fair appointments 26 33 Appuntamenti fieristici Small Advertising Giovanni Abruzzo VICE DIRETTORE 36 Piccola pubblicità Daniele Buonamici CAPOREDATTORE Panorama of the sector 40 Panorama del settore Esteban Quezada IMPAGINAZIONE Market list DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ 42 Elenco delle categorie merceologiche 28 Tipografia Colorshade STAMPA Italia: € 70,00 Estero: € 100,00 Edizione digitale: € 35,00 16 Product’s news - Prodotti Iscritta al Registro Nazionale della stampa n. 2228 Autorizzazione Tribunale di Milano n. 492 del 19-6-1987 Poste Italiane Spa spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 - comma 1 DCB Milano Via Conte Rosso, 1 20134 Milano Tel. 02 36.50.45.09 [email protected] http://www.fcmagazine.it A prizewinning products with a prizewinning label un prodotto premiato con un’etichetta premiata La nostra società edita anche “Stampare”, rivista delle arti grafiche e della comunicazione Roberto Fronzuti 8 Uv ed Eb sono tecnologie di polimerizzazione affermate Rivista mensile DIRETTORE RESPONSABILE 7 La stampa flessografica, fra storia e leggenda La testata è rivolta agli stampatori e convertitori. Tratta le tecniche di nobilitazione di carta e cartone ondulato e tutti i sistemi di personalizzazione di imballaggi flessibili e rigidi. Anno XXVII - n° 10 15 ottobre 2014 15 novembre 2014 ON THIS NUMBER IN QUESTO NUMERO 16 ABBONAMENTI 32 Subscribed to our magazine Abbonati alla nostra rivista 48 Editoriale Editorial Flexographic printing, between history and legend T his editorial is dedicated to the evolution of flexographic printing, especially with regard to the progress made by prepress, in recent decades. Those who have just started to work in the field of flexography can be misled, thinking that it was always like today: photopolymer plates and sleeves were not always available. Effectively, the path of the printing technique, called flexography, began about 150 years ago. There is no exact date for the invention: the origins of flexographic printing can be found somewhere between history and legend. Some sources trace the first evidence in the United States, where in 1860 it was built the machine with aniline printing (ink diluted with alcohol). Other historical texts report that the technology, which today is called flexography, has originated in Leipzig, where a aniline printing press was set (a term that until the '70s was synonymous with poor print). In the '50s, poor aniline inks are replaced with the more "rich" and containing pigments. Then, using slang, the old aniline term is abandoned, to rename this technique as "rubber printing". This expression, now obsolete, disappears in the 70s to take on the current terminology of flexographic printing. The reason of the success of this ancient but at the same time new printing technique is due to the invention of photopolymer plates, which have replaced the old rubber clichés, which provided good results for line impressions, but were unsuitable to print screens in process colors. The credit goes to the producers of photopolymer plates, of inks that are engaged in the search for water-based products and manufacturers that make set of plates that go over and above the process printing, with in-line converting. With these prerogatives, flexographic printing is eroding market share from offset printing, but above all from gravure printing. by Roberto Fronzuti La stampa flessografica, fra storia e leggenda Q uesto nostro editoriale è dedicato all’evoluzione della stampa flessografica, con particolare riguardo ai progressi compiuti dalla pre stampa, negli ultimi decenni. Coloro che hanno iniziato da poco ad operare nel campo della flessografia possono essere tratti in inganno, pensando che sia stato sempre così: che le lastre fotopolimere ci siano sempre state e così pure le sleeves (le maniche). In effetti, il percorso della tecnica di stampa, chiamata flessografia, è iniziata all'incirca 150 anni fa. Non c’è una data esatta dell’invenzione; le origini della stampa flessografica si ritrovano a metà fra storia e leggenda. Alcune fonti fanno risalire le prime testimonianze negli Stati Uniti, dove nel 1860 sarebbe stata costruita la macchina con la stampa all’anilina (inchiostro diluito con l’alcol). Altri testi storici riferiscono che la tecnologia, che ai nostri giorni porta il nome di flessografia, abbia avuto origine a Lipsia, dove sarebbe stata messa a punto una macchina da stampa all’anilina (termine che fino agli anni ’70 era sinonimo di stampa povera). Negli anni ’50, gli inchiostri poveri all’anilina vengono sostituiti con quelli più “ricchi” contenenti pigmenti e, nell’uso gergale, viene abbandonato il vecchio termine all’anilina, per ribattezzare questa tecnica come “stampa in gomma”. Questa espressione, ormai desueta, viene tralasciata negli anni '70 per assumere la terminologia attuale di stampa flessografica. Il merito del successo di questa antica e al tempo stesso nuova, tecnica di stampa, lo si deve all’invenzione delle lastre fotopolimere, che hanno sostituito i vecchi clichès in gomma, che offrivano buoni risultati per le impressioni al tratto, ma risultavano inadatti per stampare i retini in quadricromia. Il merito va ai produttori di lastre fotopolimere, anche alle aziende di inchiostri che si sono impegnate nella ricerca di prodotti a base d’acqua ed ai costruttori che realizzano impianti di stampa che vanno ben oltre la quadricromia, con il converting in linea. Con queste prerogative, la stampa flessografica sta erodendo quote di mercato alla offset, ma anzitutto alla rotocalco. di Roberto Fronzuti F&C Magazine 7 Servizi e interviste Feature he perfect recipe for radiation curing for food packaging has not yet been proposed or defined by the EU legislators. All that exists today are the GMP and Framework Regulation, as well as Swiss Ordinance, respected and now widely adopted across the food packaging supply chain, but still something less than the definitive answer. Market overview Stephen Harrod, author of many specialist market reports for Smithers Pira on aspects of packaging and print, set the scene with an overview of the global packaging market and its current ‘megatrends’. He forecast 2014 growth in the revived global economy at ±3.5%, and annual global growth to 2018 at 4%. Food packaging a €55 billion market in 2013 will, he said, show 2.1% real annual growth to 2018, led by the meat, fish and poultry; chilled foods (including ready meals); and fresh food and vegetable sectors. Uv curing, in this dynamic environment, has much to offer: good environmental credentials (no VOCs or solvents); fast turnaround; and high performance. This situation was the driving force behind the Food Packaging Seminar held in Stuttgart in September by RadTech Europe, the regional association promoting the radiation curing technologies across all markets. The event drew together around 90 participants all experienced specialists from the various disciplines related to the food packaging value chain (raw materials, printing inks, equipment, materials, and brand owners) to discuss and debate the proper use of radiation curing in food-safe printing, with the aim of enabling this technology which delivers a broad platform of benefits to achieve its well-deserved maximum potential. Barriers to its use are currently cost in terms of inks, varnishes, and energy usage; perceived lack of ease of use; heat from standard Uv lamps; healthcare ‘scares’ involving migration of print through the packaging substrate; and recycling challenges. Summarising, Mr Harrod drew attention to the strong growth in inkjet print. Uv inkjet is already enjoying a Cagr of 14.8%, and there are considerable and continuing refinements in the technology base printheads, inks, curing systems, android integrations, and presses. “Packaging is a great opportunity”, said Mr Harrod, for this versatile print technology. Uv and Eb are established core curing technologies Are they completely safe? The RadTech Europe seminar “brought the industry closer to archieving full clearance for Uv/Eb curing in the food packaging segment 8 F&C Magazine T Servizi e interviste Feature The applied chemistries Francis Bergiers, technical service and development specialist at Allnex, then provided a comprehensive overview of the applied chemistries involved in printing and packaging. The partner Uv and Eb curing inks must deliver viscosity, pigment wetting, cure speed, adhesion, flexibility, scratch resistance; and resistance to chemicals such as solvents. For food packaging print, additional requirements are low odour, no taste transfer, and low migration. All this must come, he underlined, at an acceptable price. Mr Bergiers highlighted recent innovations with particular relevance for food packaging, such as self-curing acrylates; acrylates that deliver higher purity; acrylates with an improved compromise between high molecular weight and viscosity; and the ability to achieve higher acrylate functionality whilst using lower viscosity systems. “Think like a food company!” With the technology base clearly explained, it was time to hear from the customer: Dr Stephen Klump, Global Head of Packaging Quality and Safety, for Nestlé. His subject was ‘Managing Risk’. He outlined the many risks associated with the many different materials, which come into contact with food items. Conveyor belts, plastic moulds, pipes and hoses are among the risks involved in food processing; and packaging materials – paper, board, plastic, metal, glass, coatings, inks, and adhesives - are risks to finished or semi-finished products, as are a host of auxiliary items, such as straws, ice cream sticks, drinks dispensers. Dr Klump said that “consumers are very aware that there are problems out there with their food” highlighting the recent horsemeat scandal, and reminding participants that governmental, NGO, and media coverage means that the consumers focus “goes viral”. In such a complex supply chain, involving many specialist suppliers of chemicals and raw materials as well as converters, packers, brand owners, and retailers, a publicly- identified safety problem can have serious consequences for a brand. Nestlé’s outstanding and continuing commitment to mitigating such brand risk through its packaging safety and compliance programme is long-established and proven, and dr Klump adjured the assembled semi- nar participants to join him and ‘think like a food company’. The Nestlé CoC Suppliers across the value chain do not always deliver what they promise. If there is a problem, he said, it is the supplier’s responsibility to “find out before someone else finds out for you”. He listed the problems his company has experienced in the packaging arena since 1991 a list, which of course, includes mineral oils, BPA and ITX, and odour issues. He detailed an agenda through which suppliers can ensure that they perform to the standards of the Nestlé certificate of compliance, in parallel with EU and FDA regulations and directives. All the CoC’s requirements are clearly and transparently communicated to the supplier base, and all are regularly updated. Testing and legislation The next seminar session focussed on the current status of legislation and testing, and the opportunities and threats they represent. dr Andreas Grabitz, technical and legal expert at Eurofins Consumer Product Testing, F&C Magazine 9 Servizi e interviste Feature presented two scholarly and instructive papers: the first on the principles and specialities of analytical testing of Uv inks and coatings in a variety of situations; and the second on the extant diverse legal requirements relating to food packaging from a safety viewpoint, including detail on the Swiss and upcoming German Ordinances. European printing inks association’s viewpoint Putting the science into action was the topic addressed, appropriately, by the chairman of the European printing inks association’s Energy Curing Work Group, Nick Ivory, who is also technical Director of Sun Chemical. EuPIA is actively supporting the ongoing use of energy curing products in food packaging print. In this regard, he welcomed the work being done by various acrylate and photoinitiator suppliers on Dossiers for submission under the Swiss and German ordinances, a move that will help establish more lenient migration limits for common photoinitiators and acrylates. This initiative is supported by EuPIA by supplying migration data. After detailing all the practical concerns and issues, he expressed the difficulties the industry has in pinpointing the correct way forward in the imprecise legal framework. ‘In the absence of recognised EU legislation’, he remarked, ‘it’s a bit like global warming!’ He concluded, however, that energy-curing products can safely be used in food packaging scenarios as long as their suitability is fully assessed. Low-migration inkjet inks Dr Marc Graindourze of Agfa Graphics focussed on low-migration inkjet ink technology for printing food packaging which, he said, is offering a whole new raft of possibilities for today’s brand owners, and is also environmentally friendly. Opportunities include mass customisation, just-in-time print- 10 F&C Magazine ing, promotions, and variable data printing all using a print technology that is versatile, fast, reliable, and whose setup can be customised for specific applications. Agfa Graphics’ low-migration ink technology is delivering a printed result that is ‘testing positive’ for eliminating migration and set-off in a variety of food and pharmaceutical packaging applications and is a solution for direct print on to a packaging substrate a coming solution, he said, because adding a label to packaging involves three steps, whereas direct print takes just one. The new Agfa Graphics inks will, dr Graindourze concluded, constitute an element in an integrated system involving partnership along the supply chain. The carton industry speaks BPIF Cartons’ Technical director, John Wilson, who is also Product and Applications manager at Sun Chemical, completed the formal programme with a view from the mainstream packaging industry on the safe use of radiation curing. Printers in the food packaging arena choosing to take the radiation-cured low-migration inks route are facing a number of new challenges and many questions for which they need answers both from their brand owner/retailer and their own suppliers. The BPIF are actively supporting their members with the creation of a low migration questionnaire which they can use with their suppliers as a discussion document, creating a technical focus at meetings, and exploring the new ‘barrier boards’ that the board mills are now introducing to the market. mr Wilson admitted that BPIF Cartons are also closely following the Nestlé and EuPIA guidelines proof that, in an industry sector where there is still no legislative clarity, the supply chain is taking the initiative and creating its own consensus. www.radtech-europe.com Servizi e interviste Feature Uv ed Eb sono tecnologie di polimerizzazione affermate Sono del tutto sicure? Il seminario RadTech Europe ha fatto fare all’industria un passo avanti lungo la strada della completa chiarezza nel segmento dell’imballaggio di prodotti alimentari 12 F&C Magazine corretto uso della polimerizzazione mediante radiazioni in stampe non nocive per gli alimenti. La finalità: consentire a questa tecnologia, che offre un’ampia gamma di vantaggi, di raggiungere il suo meritatissimo potenziale. a ricetta perfetta per la polimerizzazione, mediante radiazioni per gli imballaggi destinati ai prodotti alimentari, non è stata ancora proposta né definita dai legislatori dell’Unione europea. Allo stato attuale esistono solo norme di buona fabbricazione (NBF) e un regolamento quadro. Questi sono rispettati e ampiamente adottati nella filiera degli imballaggi di prodotti alimentari, ma non rappresentano ancora una risposta definitiva. Partendo da questo presupposto è nato il Food Packaging Seminar, svoltosi a Stoccarda, lo scorso settembre, da RadTech Europe, l’associazione per la promozione delle tecnologie di polimerizzazione mediante radiazioni in tutti i mercati europei. L’evento ha riunito circa 90 partecipanti: tutti esperti che operano in diversi am- Panoramica del mercato Stephen Harrod, autore di molte relazioni di mercato approfondite per Smithers Pira sugli aspetti dell’imballaggio e della stampa, ha fatto il quadro della situazione con una panoramica del mercato del packaging globale e le macro tendenze attuali. Per il 2014 ha previsto una crescita nell’economia globale, in ripresa, pari a circa il 3,5%, con una crescita annuale del 4% fino al 2018. Il packaging per prodotti alimentari (un mercato di 55 miliardi di euro nel 2013) secondo lui farà registrare una crescita reale annuale del 2,1% fino al 2018. In testa i seguenti settori: carne, pesce e pollame; prodotti refrigerati (compresi i cibi pronti); e prodotti alimentari freschi e verdure. La polimerizzazione Uv, in questo ambiente dinamico, ha molto da offrire: buone credenziali ambientali (assenza di Voc e solventi); produzione rapida e prestazioni elevate. Gli ostacoli che si frappongono al suo impiego attualmente sono il biti correlati alla catena del valore del packaging per prodotti alimentari (materie prime, inchiostri di stampa, apparecchiature, materiali e proprietari di marchi) per parlare del costo (in termini di consumo di inchiostri, rivestimenti ed energia); difficoltà di utilizzo percepita; calore emesso dalle lampade Uv standard; “timori” riguardanti la salute, tra cui L Servizio e interviste Feature la migrazione della stampa attraverso il materiale di imballaggio; e difficoltà di riciclaggio. In conclusione, Stephen Harrod ha evidenziato la forte crescita della stampa a getto d’inchiostro. La stampa a getto d’inchiostro Uv sta già facendo registrare un tasso di crescita annuale composto del 14,8%, accompagnata da un continuo e notevole perfezionamento della tecnologia: teste di stampa, inchiostri, sistemi di polimerizzazione, integrazioni android e macchine da stampa. “Il packaging è una grande opportunità ha concluso Harrod per questa versatile tecnologia di stampa”. Aspetti chimici applicati Francis Bergiers, specialista servizio tecnico e sviluppo presso Allnex, ha poi fornito una panoramica completa della chimica applicata alla stampa e agli imballaggi. Gli inchiostri per la polimerizzazione Uv ed Eb devono offrire viscosità, bagnatura dei pigmenti, velocità di polimerizzazione, adesione, flessibilità e resistenza ai graffi, nonché resistenza ad agenti chimici come i solventi. Ulteriori requisiti per la stampa di imballaggi per prodotti alimentari sono scarso odore, non trasferibilità di gusto e basso livello di migrazione. Tutto ciò, ha sottolineato, deve avere un prezzo accettabile. Bergiers ha evidenziato le recenti innovazioni che hanno particolare rilevanza per l’imballaggio dei prodotti alimentari, come gli acrilati autopolimerizzanti; gli acrilati che offrono un elevato livello di purezza, gli acrilati con un compromesso migliore tra elevato peso molecolare e viscosità; e la capacità di ottenere una maggiore funzionalità degli acrilati mediante sistemi a viscosità più bassa. “Pensare come un’azienda alimentare” Una volta illustrata la tecnologia, è giunto il momento di sentire la voce dei clienti: Stephen Klump, Global Head of Packaging Quality and Safety, Nestlé, che ha parlato di “gestione dei rischi”. Ha descritto i molti rischi associati alla grande varietà di materiali che vengono a contatto con il cibo. Nastri trasportatori, stampi in plastica e tubature sono tra i fattori di rischio nella lavorazione di prodotti alimentari. Mentre i materiali di imballaggio (carta, cartoncino, plastica, metallo, vetro, verniciature, inchiostri e adesivi) sono fattori di rischio per i prodotti finiti o semi-finiti, così come lo sono tutta un serie di oggetti collaterali, come le cannucce, gli stecchi per gelati, i dispenser di bibite ecc. Stephen Klump ha spiegato che i consumatori sono consapevoli della presenza di problemi per i prodotti alimentari, evidenziando il recente scandalo della carne di cavallo, e ricordando ai presenti che il coinvolgimento di governi, ONG e media fa sì che l’attenzione dei consumatori venga amplificata. In una filiera di tale complessità, a cui contribuiscono molti fornitori specializzati di prodotti chimici e materie prime, nonché trasformatori, imballatori, proprietari di marchi e rivenditori, un problema di sicurezza identificato pubblicamente può avere conseguenze nefaste per un marchio. L’impegno notevole e ininterrotto di Nestlé, per la riduzione di tali rischi mediante il suo programma di sicurezza e conformità degli imballaggi, è da lungo affermato e comprovato. Klump ha esortato i partecipanti a unirsi e “pensare come un’azienda alimentare”. Il certificato di conformità Nestlé I fornitori della catena del valore non sempre F&C 13 Magazine Servizi e interviste Feature soddisfano le aspettative. “Se c’è un problema ha spiegato Stephen Klump sta al fornitore scoprirlo prima che lo facciano altri”. Ha elencato i problemi con cui è stata alle prese la sua azienda nell’ambito del packaging a partire dal 1991. Un elenco che ovviamente include anche oli minerali, BPA e ITX e problemi di odore. Ha illustrato un programma attraverso il quale i fornitori possono garantire un operato che soddisfa gli standard del certificato di conformità Nestlé, parallelamente ai regolamenti e alle normative UE e FDA. Tutti i requisiti del certificato di conformità sono comunicati in modo chiaro e trasparente ai fornitori, e vengono regolarmente aggiornati. Test e legislazione La sessione successiva del seminario è stata dedicata allo stato attuale della legislazione e dei test, considerandone inoltre opportunità e ostacoli. Andreas Grabitz, esperto tecnico e legale di Eurofins Consumer Product Testing, ha presentato due lavori approfonditi e istruttivi: il primo sui principi e le specifiche dei test analitici su verniciature e inchiostri Uv in diverse situazioni; il secondo sui vari requisiti di legge in vigore relativi all’imballaggio dei prodotti alimentari dal punto di vista della sicurezza, inclusi dettagli sulla legislazione svizzera e su quella imminente in Germania. 14 F&C Magazine Il punto di vista dell’associazione europea per gli inchiostri di stampa Mettere in pratica la scienza è stato l’argomento affrontato dal presidente del gruppo di lavoro per l’energy curing dell’associazione europea per gli inchiostri di stampa (EuPIA), Nick Ivory, che è inoltre direttore tecnico di Sun Chemical. La EuPIA sostiene attivamente il ricorso a prodotti di energy curing nella stampa di imballaggi per prodotti alimentari. Da questo punto di vista, ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto da vari fornitori di acrilati e fotoiniziatori su pratiche destinate alle autorità svizzere e tedesche: lavoro che aiuterà a fissare limiti di migrazione più tolleranti per fotoiniziatori e acrilati comuni. L’iniziativa è sostenuta dalla EuPIA con la fornitura di dati sulla migrazione. Dopo aver enucleato tutti gli aspetti pratici, ha illustrato le difficoltà dell’industria nell’individuare con esattezza il modo corretto di procedere nel contesto legale, che è poco chiaro. “In assenza di una legislazione europea riconosciuta ha precisato è un po’ come la questione del riscaldamento globale!” Tuttavia ha concluso dicendo che i prodotti di energy curing possono essere utilizzati in sicurezza per l’imballaggio di prodotti alimentari, fintanto che la loro adeguatezza è pienamente valutata. Inchiostri inkjet a bassa migrazione Marc Graindourze di Agfa Graphics ha affrontato l’argomento della tecnologia a getto d’inchiostro a bassa migrazione per la stampa di imballaggi di prodotti alimentari. Ha spiegato che si tratta di una tecnologia che sta offrendo una serie di possibilità com- Servizi e interviste Feature pletamente nuove ai proprietari di marchi, ed è rispettosa dell’ambiente. Le opportunità includono personalizzazione di massa, stampa just-in-time, promozioni e stampa di dati variabili: tutte operazioni che si avvalgono di una tecnologia di stampa versatile, veloce, affidabile e personalizzabile per applicazioni specifiche. La tecnologia di inchiostro a bassa migrazione di Agfa Graphics offre un risultato di stampa che sta rispondendo positivamente ai test sull’eliminazione della migrazione e il trasferimento in svariate applicazioni di packaging per prodotti alimentari e farmaceutici. È inoltre una soluzione per la stampa diretta su un supporto di imballaggio: una soluzione imminente, ha spiegato l’esperto, poiché per aggiungere un’etichetta all’imballaggio ci vogliono tre passaggi, mentre la stampa diretta ne richiede solo uno. Graindourze ha concluso dicendo che i nuovi inchiostri Agfa Graphics costituiranno un elemento di un sistema integrato che prevede inoltre la collaborazione nella filiera. La voce del settore del cartoncino Il direttore tecnico della divisione per il cartoncino della federazione delle industrie di stampa britanniche (BPIF Cartons), John Wilson, che è inoltre Product & Applications Manager di Sun Chemical, ha chiuso la serie di interventi con una panoramica, dal punto di vista del settore dell’imballaggio predominante, sull’impiego sicuro della polimerizzazione mediante radiazioni. Gli stampatori operanti nell’ambito del packaging per prodotti alimentari, che hanno scelto di utilizzare gli inchiostri a bassa migrazione polimerizzati mediante radiazioni, si trovano di fronte a una serie di nuove sfide e a domande che richiedono risposte sia da parte dei proprietari dei marchi/rivenditori sia da parte dei fornitori. La BPIF sostiene attivamente i propri soci, nei seguenti modi: con la creazione di un questionario sulla bassa migrazione, che i membri dell’associazione possono utilizzare con i fornitori come documento di discussione; mettendo a fuoco aspetti tecnici negli incontri; ed esplorando i nuovi “cartoncini barriera” che le cartiere stanno attualmente introducendo sul mercato. Wilson ha riconosciuto che la BPIF Cartons sta seguendo attentamente le linee guida Nestlé ed EuPIA, a riprova del fatto che in un settore in cui la legislazione non è ancora chiara, la filiera sta prendendo l’iniziativa e creando il proprio consenso. www.radtech-europe.com F&C 15 Magazine Eventi Event A prizewinning products with a prizewinning label Is a perfect marriage of flavour and good looks “Rhyton Cretan thyme honey’s label design represents the collection of pollen and nectar from the flower by a bee” R hyton Cretan thyme honey is a winner on two different fronts: as a firstquality speciality gastronomic product, and as an outstanding example of how to label and pack such a product. Brought to market by Rhyton – a Greek cooperative supporting gastronomic products from a network of local producers the honey is a perfect marriage of flavour and good looks. Awarded a golden star in the Great Taste Awards for 2014 (for the second year running) Rhyton Cretan thyme honey joins an exclusive club, because the “UK guild of fine food’s” annual international taste index of speciality foods and beverages is widely recognised as the ‘foodie Oscars’. But that is not all. In the annual international Finat label competition, promoted by Europe’s label industry association, Rhyton Cretan thyme honey’s self-adhesive label, printed by the Greek self-adhesive label specialists N. Cabas, took first prize in the food products category. Sometimes less is more This particular award was indeed proof that sometimes less is more, because the label employed just two colours on a silver substrate to deliver the premium, luxury result. 16 F&C Magazine Tony White, chairman of the judging panel for the Finat label competition, explains the jury’s thinking: This is a really nicely printed label. The chosen typeface and the two Pantone ink colours really complement the design without subsuming it, and the choice of a Pp film substrate is a practical choice for moisture-resistance and wipe-ability. In recent years we have seen a lot of Cabas’ work in the Label Competition winning many category and group awards – so their success in this year’s prizewinners’ lineup is no surprise.’ Printed by rotary letterpress on UPM Raflatac’s Pp Silver Gloss TC50 self-adhesive labelstock, and protected by a matt UV varnish, the label also contributes a valuable security feature: a tamper-evident seal over the jar lid. Comments Panos Cabas, general manager of Athens-based Cabas S.A.: “Rhyton Cretan thyme honey’s label design represents the collection of pollen and nectar from the flower by a bee. The visualization of this process becomes the identity of this exquisite honey, and accompanies it to every destination. ‘Our challenge was to help the product stand out with a label that would enable the illustration to be the protagonist. So we printed on a gloss polypropylene labelstock that provided a neutral, pearly (yet sophisticated) background, and used just two colours – one simulating the color of honey for the small, yet significant, details, and the other black, for the rest of the “story” – in order to achieve the desired final outcome. The label was then finished with a matt varnish to ensure an equable visual outcome from every angle’. Shared standards of excellence Rhyton’s representatives, Michalis Arkopoulos and Nikos Mexis add: ‘We share the same standards and passion for excellence and quality with our co-operators Cabas, and we are proud to see our common values awarded.’ Tony White concludes: “It is always a pleasure to see the functional qualities of a selfadhesive label (high-quality print, clean, accurate diecutting, and perfect on-pack positioning and application) partnered by firstclass, thoughtful decorative qualities”. www.finat.com Eventi Event Un prodotto premiato con un’etichetta premiata Un perfetto connubio di sapore ed estetica “il design dell’ettichetta del miele di timo di Creta Rhyton raffigura la raccolta del polline e del nettare del fiore da parte dell’ape” I l miele di timo di Creta Rhyton vince su due fronti: come specialità gastronomica di prima qualità e come eccellente esempio di etichettatura e packaging di un prodotto di questo tipo. Introdotto sul mercato da Rhyton, cooperativa greca dedita al sostegno dei prodotti realizzati da una rete di produttori locali, questo miele è un perfetto connubio di sapore ed estetica. Premiato con una stella d’oro ai Great Taste Awards del 2014 (per il secondo anno consecutivo), il miele di timo di Creta Rhyton entra a far parte di un circolo esclusivo, poiché l’indice del gusto internazionale annuale dei cibi e delle bevande pregiati della “UK guild of fine food” è ampiamente riconosciuto come “gli Oscar dei prodotti alimentari”. E questo non è tutto: nell’ambito del concorso annuale per etichette Finat, promosso dall’associazione del settore dell’etichettatura europeo, l’etichetta autoadesiva del miele di timo di Creta Rhyton, stampata dal- l’azienda greca N. Cabas, specializzata nella produzione di etichette autoadesive si è aggiudicata, il primo premio nella categoria dei prodotti alimentari. Talvolta “meno è più” Questo premio è prova del fatto che talvolta “meno è più”, visto che l’etichetta utilizza solo due colori su un supporto argento per comunicare lusso e qualità. Tony White, presidente della giuria del con18 F&C Magazine corso per etichette Finat, ha spiegato così il pensiero della giuria: “si tratta di un’etichetta stampata veramente bene. Il carattere tipografico scelto e i due colori di inchiostro Pantone sono perfettamente complementari alla grafica senza disturbarla, e la scelta di un supporto in pellicola Pp è appropriata per la resistenza all’umidità e la possibilità di mantenere pulita la superficie. Negli ultimi anni abbiamo visto al concorso per etichette molti lavori di Cabas, che hanno vinto diversi premi di categoria e gruppo. Quindi il successo di quest’anno non è una sorpresa”. Stampata con macchina da stampa tipografica rotativa su supporto autoadesivo PP Silver Gloss TC50 di UPM Raflatac e protetta da un rivestimento Uv opaco, l’etichetta presenta inoltre un’importante caratteristica per la sicurezza: un sigillo antimanomissione sul tappo del barattolo. Questo il commento di Panos Cabas, direttore generale di Cabas di Atene: “il design dell’etichetta del miele di timo di Creta Rhyton raffigura la raccolta del polline e del nettare del fiore da parte dell’ape. La visualizzazione di questo processo costituisce l’identità di questo miele squisito, e lo accompagna ovunque.” “La nostra sfida è stata aiutare il prodotto a spiccare sugli altri con un’etichetta che consentisse all’illustrazione di essere protagonista. Per questo abbiamo stampato su un supporto per etichetta in polipropilene che ha offerto uno sfondo neutro e perlato (e al contempo sofisticato), e utilizzato solo due colori (uno simula il colore del miele per i dettagli piccoli eppur significativi; l’altro è il nero, per il resto della “storia”) per ottenere il risultato desiderato. L’etichetta è stata poi rifinita con una verniciatura opaca che garantisce una visibilità uniforme da qualsiasi angolatura.” Standard di eccellenza condivisi I rappresentanti di Rhyton, Michalis Arkopoulos e Nikos Mexis, hanno aggiunto: “noi e il nostro partner Cabas condividiamo gli stessi standard e la passione per l’eccellenza e la qualità, e siamo orgogliosi di veder premiati i nostri valori comuni”. Tony White ha così concluso: “è sempre un piacere vedere le qualità funzionali di un’etichetta autoadesiva (stampa di alta qualità, fustellatura precisa e netta, posizionamento e applicazione sull’imballaggio perfetti) accompagnate da qualità decorative di alto livello e ottimamente concepite”. www.finat.com News prodotti Product news Jobs done faster and easier, with more options Newly developed user interface makes operating highly intuitive, easy, fast and flexible i-cut Production Console with platform for Kongsberg digital finishing systems 20 F&C Magazine T he increasingly growing demand forever more sophisticated production tools has inspired Esko to develop the i-cut Production Console. This newly developed front-end operating system will be the common platform for all Kongsberg digital finishing systems. It combines the feature set of the XL-Guide tailored for packaging applications and i-cut Vision Pro, the industry standard front-end for cutting and short run productions. Designed for all operations on all Kongsberg tables, the i-cut Production Console forms a solid foundation for any future developments. The i-cut Production Console (iPC) drives all functionality found on Kongsberg tables, such as camera control, machine set up, tool recognition, calibration and tool adjustments. “These tried and tested features are industry favorites, and are now incorporated into a much more intuitive operating system for users, explains Tom Naess, Esko Product manager CAM. We want to help customers simplify their approach so they can maximize their capabilities. Ease of use is about making complex tasks easy. A good portion of accomplishing this is hidden in great software design created completely from scratch, consulting with user interface specialists to build an efficient system. The iPC instinctively supports the machine operator and displays colors with a meaning, which draws focus to the right area at the right time. It will change the way operators finish a job, and allow them to get even more out of their machine: they will get up to speed faster while improving the output quality. It all leads to less downtime and more efficiency with less training or service intervention.” Assuring the most stable operating system The i-cut Production Console is ingeniously designed to guide and support the operator, and incorporates a number of logical, user-friendly features: from its icon-based graphical interface with color coded alerts and updates, to the ability to follow production progress from a distance. “This enables one operator to do other tasks while overseeing the production on a Kongsberg table, explains Naess. With clear display functionality and easy to understand icons, every step of operation can be readily identified for a smooth process”. The legacy of i-cut Vision Pro software along with the Esko XL-Guide that operated previous generations of Kongsberg tables has created a firm base for the iPC to deliver on Esko’s Highest Flexibility promise – one common user interface for all tables and all applications, allowing users to easily understand how to expand the capabilities of their machine into different business areas. “It's a platform designed to help operators get jobs done faster and easier, with more options, explains Naess. For example, they can pause a run, complete an urgent job or quick prototype, and return to the first batch of work. The result is maximized capacity and uptime with increased efficiency”. Extended versatility "As Kongsberg users work with a greater variety of production tools, they want to be prepared for any job and be more efficient, whether they are working on packaging or wide format displays, concludes Naess. The development of the i-cut Production Console is also based on extensive input and testing from our users who contributed to the system’s specifications. Their experience was very valuable to identify particular user features that bring ease of use to a next level. The iPC will add even more to the already high popularity of our tables and help customers become more productive than they already are”. www.esko.com News prodotti Product news Il lavoro più rapido e facile, con più opzioni Operazione estremamente intuitive semplici, rapide e flessibili con la nuova interfaccia utente i-cut Production Console, piattaforma digitaleper i sistemi di finitura digitale Kongsberg L a richiesta sempre crescente di strumenti di produzione via via più sofisticati ha ispirato Esko per lo sviluppo della i-cut Production Console. Questo nuovo sistema operativo front-end sarà la piattaforma comune per tutti i sistemi di finitura digitale Kongsberg. Coniuga le funzionalità di XL-Guide, per applicazioni di packaging, e i-cut Vision Pro, il front-end di riferimento del settore per il taglio e le produzioni a bassa tiratura. Progettata per tutte le operazioni su tutti i tavoli Kongsberg, la i-cut Production Console pone solide basi per qualsiasi sviluppo futuro. La i-cut Production Console (iPC) gestisce tutte le funzionalità dei tavoli Kongsberg, come ispezione ottica con videocamera, avviamento, riconoscimento utensili, calibrazione e regolazioni utensili. “Queste funzionalità testate e comprovate sono molto apprezzate, e sono ora incorporate in un sistema operativo per gli utenti ha spiegato Tom Naess, Product manager CAM di Esko. Vogliamo aiutare i clienti a semplificare il loro approccio per potenziare al massimo le loro capacità. La facilità d’uso sta nel rendere semplici le operazioni complesse. Ciò è dovuto in buona parte a un ottimo software creato partendo da zero, consultando degli specialisti di interfacce utente per realizzare un sistema efficiente. iPC aiuta istintivamente l’operatore macchina, comunicando tramite colori, e attirando l’attenzione sul giusto elemento al momento giusto. Cambierà il modo in cui gli operatori eseguono la finitura dei lavori, e consentirà loro di ottenere ancora di più dalle proprie macchine: lavoreranno più rapidamente, migliorando al contempo la qualità dei risultati. Ne conseguono tempi di inattività minori e più efficienza, con meno interventi di assistenza o formazione”. Massima stabilità del sistema operativo La i-cut Production Console è progettata per guidare e sostenere in modo intelligente l’operatore, ed è dotata di varie funzionalità logiche e di facile utilizzo: dall’interfaccia gra22 F&C Magazine fica a icone con allerta e aggiornamenti a codice cromatico, fino alla capacità di seguire a distanza l’avanzamento della produzione. “Ciò consente all’operatore di occuparsi di altre operazioni mentre tiene sotto controllo la produzione su un tavolo Kongsberg ha spiegato Naess. Con funzionalità a schermo chiare e icone intuitive ogni fase di lavoro può essere identificata immediatamente, per un processo più fluido”. Il software i-cut Vision Pro insieme a Esko XL-Guide, presenti nei tavoli Kongsberg delle generazioni precedenti, hanno creato le solite basi su cui iPC è stato basato per garantire la massima flessibilità promessa da Esko: un’unica interfaccia utente per tutti i tavoli e le applicazioni, grazie alla quale gli utenti possono comprendere facilmente come ampliare le capacità delle loro macchine in diversi ambiti. “È una piattaforma progettata per aiutare gli operatori a completare il lavoro in modo più rapido e facile, con più opzioni ha aggiunto Naess. Ad esempio, possono mettere in pausa una tiratura, completare un lavoro urgente o realizzare rapidamente un prototipo, per poi tornare al lavoro precedente. Ne risulta un’ottimizzazione della capacità e dei tempi di attività, e maggiore efficienza.” Più versatilità “Poiché gli utenti Kongsberg lavorano con una grande varietà di strumenti di produzione, vogliono essere pronti per qualsiasi lavoro e più efficienti, sia che si stiano occupando di packaging oppure di display di grande formato. ha concluso Naess. Lo sviluppo della i-cut Production Console è basato anche su una notevole quantità di riscontri e di test da parte dei nostri utenti, che hanno contribuito alle specifiche del sistema. La loro esperienza è stata molto preziosa per identificare particolari funzionalità in grado di migliorare ulteriormente la facilità d’uso. iPC renderà ancora più apprezzati i nostri tavoli e consentirà ai clienti di diventare ancora più produttivi”. www.esko.com News prodotti Product news The enhanced i-series offers high productivity and quality The worlwide launch of the new Anapurma M2500i with optional automated board feeder: it’s the most recent i-series introduction. is ideal for indoor, outdoor and niche applications T he Anapurna M2500i is a 98-inch (2.5 m) wide, 6-color plus white UV-inkjet printing system with an automated board feeder (ABF) designed for sign shops, digital printers, photo labs and graphic screen printers. The M2500i is ideal for indoor, outdoor and niche applications such as art reproductions, mouse pads, DVDs, wood, architectural and interior decorations, lenticular displays and more. La i-series potenziata offre un’elevata produttività e qualità Lancio mondiale della nuova Anapurma M2500i con caricatore automatico dei supporti opzionali: l’ultima arrivata della famiglia i-series è ideale per le applicazioni da interni, esterni e di nicchia 24 F&C Magazine A napurna M2500i è un sistema di stampa a getto d'inchiostro UV con larghezza di stampa di 2,5 m, dotato di 6 colori più il bianco e di un caricatore automatico dei supporti (ABF) progettato per produttori di insegne, tipografie digitali, laboratori fotografici e laboratori serigrafici di medie dimensioni. M2500i è ideale per le applicazioni da interni, esterni e di nicchia come riproduzioni artistiche, tappetini per mouse, Dvd, legno, decorazioni per edifici e per interni, applicazioni lenticolari e molto altro. "Siamo impegnati ad aiutare gli stampatori digitali a sfruttare al meglio la tecnologia per offrire ai loro clienti la più ampia gamma possibile di prodotti stampati. Siamo determinati a sviluppare la tecnologia che può aiutare gli stampatori a trasformare le idee in realtà in “We are committed to helping print service providers use technology to offer their customers the widest range of print products they possibly can. We are determined to develop the technology that can help PSPs take concepts to reality in the most efficient and cost-effective ways possible,” said Willy Van Dromme, director of Marketing Inkjet Systems, Agfa Graphics. The system features robust engineering for sustained higher workloads. The Anapurna M2500i offers increased print throughput while also achieving a high level of print quality. It prints on rigid and flexible media including boards/sheets, roll-to-roll and rollto-sheet. Multiple boards or borderless printing increases productivity even more. The system’s automated board feeder also increases productivity by allowing for volume printing of small board sizes (up to five boards can be printed in parallel). The Anapurna M2500i features six KonicaMinolta KM 1024i Grayscale print heads for color and two KM 1024i heads for white. It prints at a maximum resolution of 1,44 x720 dpi and has a maximum speed of 1,238 ftq/hr (115mq/hr). www.agfagraphics.com modo efficiente e vantaggioso " ha dichiarato Willy Van Dromme, direttore Marketing Inkjet Systems, Agfa Graphics. Il sistema dispone di una robusta ingegneristica per carichi di lavoro più elevati e sostenuti. Anapurna M2500i offre un maggiore volume produttivo, fornendo al contempo un più alto livello di qualità di riproduzione. Stampa su materiali rigidi e flessibili, inclusi cartoni/fogli, in modalità roll-to-roll e rollto-sheet. Le funzionalità di stampa su più supporti contemporaneamente o la stampa senza bordi aumenteranno ancora di più la produttività. Inoltre, il caricatore automatico del supporto incrementa la produttività consentendo la stampa di alti volumi di supporti di piccole dimensioni (è possibile stampare fino a un massimo di cinque supporti in parallelo). Anapurna M2500i dispone di sei testine di stampa Konica-Minolta KM 1024i in scala di grigi per il colore e di due testine KM 1024i per il bianco. Stampa a una risoluzione massima di 1.440x720 dpi e a una velocità massima di 115mq/hr. www.agfagraphics.com News prodotti Product news The fastest five-color digital label press Xeikon smashes speed barriers for label printers: sets Cheetah a new benchmark T he Xeikon Cheetah digital color press is a staggering 60% faster than any other model in its current press portfolio. Is dedicated solely to selfadhesive/pressure sensitive label production and can output high quality labels at 98 ft/min (30 m/min), making it the fastest fivecolor digital label press. “This increase in speed represents a huge leap forward in digital press technology. It will enable Xeikon label printers and converters to embark on a new era of productivity and efficiency, with much greater flexibility to react to their clients’ requests for shorter time-tomarket, says Patrick Van Baelen, VP-WW Marketing at Xeikon. The Xeikon Cheetah narrows the gap between digital printing and traditional flexo/offset methods for producing labels. In addition, the increase in speed also results in a lower total production cost”. The quality benchmark just got faster Xeikon now offers six presses in its label and packaging portfolio, providing solutions from entry-level to high capacity production. This is the broadest press portfolio of label and packaging presses available on the market today. 26 F&C Magazine The Cheetah can handle substrate widths of up to 13 inches (330 mm) with a true print resolution of 1.200x3.600 dpi. It utilizes full rotary printing where the press speeds are independent of the number of colors used and/or the repeat length of the job. Full rotary printing also makes step-and-repeat and subsequent finishing operations straightforward. Furthermore, the Cheetah offers all the renowned benefits that make the 3000 series unique, including the use of dry toners that meet FDA regulations for food contact and the ability to print opaque white toner in one pass. Xeikon presses are based on dry toner electro-photography. This enables the use of conventional substrates that do not have to be pre-treated. Extremely high toner lightfastness and truly eco-friendly printing (no Voc’s) are some of the other industry leading features of the Xeikon presses for digital label and package printing. The presses offer easy integration of third-party workflow software and converting/finishing solutions. Furthermore, they incorporate professional color management capabilities. In addition to the standard CMYK + white, the fifth station on the Cheetah can be used to print gamut expansion colors or security toner. The press also includes automatic inline register and density controls. The imaging width is up to 12.7 inches (322 mm) while the repeat length is variable from 0 – 180 ft (0 – 55 m). Media weights range from 40 gsm to 350 gsm. www.xeikon.com News prodotti Product news O ggi Xeikon annuncia il più importante avanzamento per il mercato della stampa digitale degli ultimi 15 anni: La macchina da stampa a colori digitale Xeikon Cheetah. È incredibilmente più veloce del 60%, rispetto a qualsiasi altro modello nell'attuale portafoglio di apparecchiature per la stampa. La nuova macchina da stampa è esclusivamente dedicata alla produzione di etichette autoadesive/sensibili a pressione ed è in grado di emettere etichette di alta qualità a 98 piedi/minuto (30 m/minuto); questa caratteristica la rende la macchina da stampa per etichette digitale a cinque colori più rapida. “Questo aumento della velocità rappresenta un grande salto in avanti nella tecnologia delle macchine da stampa digitali. Consentirà ai professionisti e convertitori della stampa di etichette Xeikon di imbarcarsi in una nuova era di produttività ed efficienza, con una maggiore flessibilità che consentirà loro di reagire alle richieste di tempi di commercializzazione più brevi dei clienti, ha affermato Patrick Van Baelen, vicepresidente di WW Marketing Xeikon. “La Xeikon Cheetah riduce il divario tra la stampa digitale e i metodi tradizionali di flessografia/offset per la produzione di etichette. Inoltre, la maggiore velocità garantisce anche costi di produzione totali più bassi”. Il punto di riferimento per quanto riguarda la qualità è divenuto più rapido Xeikon offre ora sei macchine da stampa nel proprio portafoglio di apparecchiature per il packaging e le etichette, e fornisce soluzioni di produzione che vanno dal livello di base all'alta capacità. Si tratta del più ampio portafoglio di apparecchiature per la stampa di packaging e etichette disponibile oggi sul mercato. La Cheetah è in grado di gestire larghezze del substrato massime di 13 pollici (330 mm), con una risoluzione di stampa reale di 1.200x3.600 dpi. Utilizza un sistema di stampa interamente ruotante in base al quale le velocità della macchina da stampa non dipendono dal numero di colori usato e/o dalla lunghezza ri- La stampante digitale per etichette a cinque colori più rapida petuta del lavoro. La stampa interamente ruotante facilita anche le operazioni a passo ripetuto e di finitura successive. Inoltre, offre tutti i rinomati vantaggi che rendono unica la serie 3000, compreso l'utilizzo di toner secchi che soddisfano le normative FDA per il contatto con gli alimenti, e la capacità di stampare toner bianchi opachi in un unico passaggio. Le macchine da stampa Xeikon si basano sull'elettro-fotografia del toner secco. Questa tecnologia permette di usare substrati tradizionali che non devono essere pretrattati. La resistenza alla luce del toner estremamente alta e la stampa davvero ecocompatibile (senza Voc) rappresentano alcune delle caratteristiche leader del settore delle apparecchiature Xeikon per la stampa di etichette e packaging digitale. Le macchine da stampa offrono una facile integrazione del software del flusso di lavoro di terzi e soluzioni di conversione/finitura. Inoltre, integrano le capacità di gestione del colore professionali. Oltre ai colori standard CMYK + bianco, la quinta stazione della Cheetah può essere usata per stampare colori ad espansione gamma o toner di sicurezza. La macchina da stampa include anche un registro in linea automatico e controlli della densità. La larghezza delle immagini raggiunge i 12,7 pollici (322 mm), mentre la lunghezza di ripetizione varia da 0 a 180 piedi (da 0 a 55 mm). Il peso dei supporti rientra nell'intervallo 40-350 gsm. www.xeikon.com Xeikon supera le barriere della velocità per le macchineda stampa di etichette: Cheetah istituisce un nuovo standard F&C 27 Magazine News prodotti Product news Targeted Mimaki solution for plastic printing Plastic printing enables suppliers to deliver more creative and personalised and products 28 F&C Magazine A leading global manufacturer of wideformat inkjet printers and cutting plotters for the sign/graphics, textile/apparel and industrial markets, Mimaki launched its high quality print production capabilities on a host of materials including plastic bottles and ID cards as well as metal plates. “The plastic market is one of the fastest moving sectors in the industry, Mike Horsten, General manager Marketing EMEA at Mimaki Europe, explains. Ease of production is converging with the increasing demand for more eye-catching and creative materials including black, white, silver and transparent solutions. This is driving market suppliers to push developmental. Under the slogan Let’s create… Together, Mimaki highlight the array of possibilities delivered by its UJF3042 uv Led flatbed printer on stand FW-18 (foyer). It is ideal for short runs and on demand printing directly onto materials up to 50mm thick for uses as varied as coloured pencils to USB sticks. Mimaki’s A2 format UJF-6042 Uv Led flatbed printer offering greater versatility and photoquality 1800x1800 dpi print reproduction onto an almost limitless range of materials, objects and substrates up to 150mm thick. It is ideal for a host of applications including gifts and novelties, 3D lenticular, photo albums and name plates. It has equipped with the Kebab option. Using rotary rollers, the Kebab option enables print to be placed on the entire surface of a cylindrical item in a wide range of materials and sizes. With user-friendly print settings and functions and intuitive operation it can be simply introduced into any print production environment for the innovative personalisation of items ranging from candles to bottles. Mr. Horsten expands: “These solutions, along with Mimaki’s portfolio, are constantly evolving with an increasingly stronger emphasis on sustainability and innovation. But it is their ability to address the increased market interest towards value-added customisation and personalisation that generates customer engagement. The versatility and substrate flexibility offered by Mimaki’s Kebab option is a perfect example of this”. www.mimakieurope.com News prodotti Product news Soluzioni mirate Mimaki per la stampa su plastica La stampa su plastica consente ai fornitori di proporre prodotti più creativi e maggiormente personalizzati A zienda globale leader nella produzione di stampanti inkjet di grande formato e di macchine da taglio per i settori di arti grafiche, industriale e tessile/abbigliamento, Mimaki presenta le sue capacità di stampa in alta qualità e velocità su una vasta serie di materiali, tra cui bottiglie in plastica, card, oltre che targhe in metallo. “Il settore della plastica è tra quelli in più rapida evoluzione nel settore, spiega Mike Hor- sten, direttore generale marketing EMEA presso Mimaki Europe. La facilità di produzione si sta allineando con la domanda in crescita di materiali più accattivanti e creativi, tra cui soluzioni con sfondo nero, bianco, argentato e trasparente. Ciò porta i fornitori del mercato a spingere i loro creativi sempre oltre i limiti di sviluppo per portare nuove soluzioni. All’insegna dello slogan Let’s Create… Together, Mimaki presenta una serie di possibilità offerte dalla sua stampante flatbed Uv 30 F&C Magazine Led UJF-3042 allo stand FW-18 (foyer). Questa soluzione è ideale per realizzare piccole tirature e stampa on-demand direttamente su materiali fino a 50 mm di spessore per usi diversificati che vanno dalle matite colorate alle chiavette USB. La stampante flatbed Uv Led UJF-6042 per formato A2 di Mimaki offre una maggiore versatilità e una riproduzione di stampa di qualità fotografica da 1.800 dpi x 1.800 dpi su un ventaglio quasi illimitato di materiali, oggetti e supporti con spessori che raggiungono i 150 mm. È ideale per una vasta gamma di applicazioni tra cui regali e oggettistica, stampa 3D lenticolare, album fotografici e targhette per i nomi. È dotata dell’opzione Kebab. Grazie all’impiego di rulli girevoli, l’opzione Kebab consente il posizionamento della stampa sull’intera superficie di un elemento cilindrico in una vasta gamma di dimensioni e materiali. Con impostazioni e funzioni di stampa semplici e un azionamento intuitivo, può essere inserita con facilità in qualsiasi ambiente di produzione di stampa per la personalizzazione innovativa di oggetti che vanno dalle candele alle bottiglie. Spiega Horsten: “Queste soluzioni, assieme al portafoglio Mimaki, sono in costante evoluzione e attribuiscono un’importanza sempre maggiore a sostenibilità e innovazione. Ma è la loro capacità di rivolgersi all’interesse in crescita del mercato verso personalizzazione a valore aggiunto che crea la fidelizzazione dei clienti. La versatilità e la flessibilità dei supporti offerte dall’opzione Kebab di Mimaki rappresentano un esempio perfetto di tutto ciò”. www.mimakieurope.com News General news Print high quality projects with flexo Clicheria DP Studio becomes 100th installation of Esko Full HD Flexo, upgrading to imaging plate technology delivers quality rivaling that of gravure 32 F&C Magazine B razil-based Clicheria DP Studio has recently upgraded its investment in digital flexo imaging from HD Flexo to Esko Full HD Flexo, becoming the 100th installation, worldwide. DP Studio is reporting exceptional package printing results – even replacing gravure at times. HD Flexo, with nearly 1.000 installations, brought to flexographic printing a quality level that could previously only be achieved with offset or rotogravure printing processes. It evolved to become the new standard in flexography. The impact on the label and packaging industry of HD Flexo cannot be underestimated. Brand managers now have the option of producing shorter runs of packaging and labels more affordably, and in a more environmentally friendly manner, without any compromise in quality, giving them more freedom in terms of production technology. Building on that, Full HD Flexo has grown in popularity and is quickly becoming the flexo quality standard for more applications and more substrates. “Esko Full HD Flexo, a 2014 Printing Industries of America InterTech Technology Award recipient, is being quickly adopted throughout the world, notes Thomas Klein, vice president Flexo Business at Esko. Launched just 18 months ago, a hundred customers worldwide have already adopted the technology to achieve excellent and at times, award-winning flexo print quality results. With Full HD Flexo we broaden the range of substrates and applications upon which flexo printing can truly compete against any other print process. This is continuing evidence of Esko’s leadership in setting new flexo printing standards for quality and consistency”. A number of Full HD Flexo users have received noteworthy awards over the past year, including gold EFIA Print Awards, the Supreme Award at the FlexoTech International Awards, DFTA Awards and a Best of Show at the FTA’s annual Excellence in Flexography Awards. Replacing different print processes with Full HD Flexo Clicheria DP Studio was founded in 1990 in Londrina-Paraná, Brazil. Its owner, Domingos P. Rocha, has always sought the latest technologies. Operating for 23 years as a flexo printer, the company has built a solid reputation for high quality work. It has become one of the largest in the country with E s k o ’ s platemaking system, working with the best photopolymer plate brands in the world. While DP Studio was very happy with Esko HD Flexo, they upgraded to Esko Full HD Flexo. Full HD Flexo combines all the benefits of HD Flexo, offering print results similar to gravure. Full HD Flexo technology combines high-resolution 4000ppi imaging and special imaging software, along with a digitally controlled Led Uv main exposure within the Esko CDI flexo plate imager. With Full HD Flexo, flexo platemaking has become a true “Computer to Plate” process: no lamination, no films, and no extra steps with light tables. Plates are ready for processing after unloading. No special consumables are needed, and it works with all popular digital flexo plates and sleeves. Press changeovers are faster and downtimes are reduced. Full HD Flexo’s digital Inline Uv exposure delivers quality and consistency, with no surprises. Plate imaging is extremely consistent from side to side, News General news and human errors are reduced. “We created several Full HD Flexo samples and we were amazed with the quality of printing that we could offer the flexo market, meeting the needs and the increasing demands of our customers. Full HD Flexo plates can digitally control the tops of dots, with exceptional 'round top' highlight dots along with the solid ability and stability of applying ink to flexo plates with 'flat top dots', all on the same plate, adds says Agnaldo Moraes, technical commercial manager at DP Studio. Full HD Flexo delivers superior quality highlights combined with exceptional solid ink printing that you see in gravure. We are able to offer our customers strong, vibrant colors in contrast with lighter shades with smooth 2014 transitions to zero”. On flexible materials, DP Studio gets improved quality from solids and whites. With paperboard and corrugated stocks, along with better coverage and increased highlight stability there is a reduction of patterning caused by the flutes. With higher line screens, they are able to migrate jobs from rotogravure printing, deliver- 2015 ing excellent details and exceptional, smooth gradients when they print with special colors. “What does Full HD Flexo mean to us? We always strive for superior quality and innovation. With Full HD Flexo we are able to provide the packaging market a product that exceeds all expectations from the moment of printing minimizing make-readies and resulting in fantastic products. Today, we can print high quality projects with flexo. We are able to reproduce standard images at very high resolution – allowing us to produce deep, crystal-clear images, brilliant colors, and unique sharpness. For us, it’s been a true visual revolution. Surely, Full HD Flexo certification is just a matter of time, concludes Moraes. With Full HD Technology, image quality is very impressive. We can print photos and gradations with a quality we have never seen before. It really is something close to the quality of gravure. www.esko.com 2016 4-6 November VISION 24-26 March ICE EUROPE 31 May -10 June DRUPA Stoccarda - Germany www.vision-messe.de Munich - Germania www.ice-x.com Düsseldorf - Germania www.drupa.com 14-17 November ALL IN PRINT 24-26 March SGI DUBAI 2015 Shanghai - Cina www.allinprint.com Dubai - Emirati Arabi Uniti www.signmiddleeast.com 17-20 November EMBALLAGE 13-16 April GULF PRINT & PACK 2015 Paris nord Villepinte - France www.all4pack.com Dubai - Emirati Arabi Uniti www.gulfprintpack.com 19-23 May CONVERFLEX Milan - Fiera Rho - Italy www.converflex.it 19-23 May IPACK-IMA 2015 Milan - Fiera Rho - Italy www.ipack-ima.it 29 Sep - 2 Oct LABELEXPO 2015 Brussels - Belgium Fair appointments Appuntamenti Fieristici www.labelexpo-europe.com/ F&C 33 Magazine News General news Stampare progetti di alta qualità in flessografia Clicheria DP Studio: 100a installazione di Esko Full HD Flexo, il passaggio a questa tecnologia per la produzione lastre offre una qualità che compete con quella rotocalco L’ azienda Clicheria DP Studio, con sede, in Brasile ha recentemente aggiornato il proprio investimento nell’imaging flessografico digitale passando da HD Flexo a Esko Full HD Flexo: questa è la 100ª installazione del sistema a livello mondiale. DP Studio ha segnalato risultati eccezionali di stampa di packaging, in grado di sostituire a volte addirittura la rotocalco. HD Flexo, con quasi 1.000 installazioni all’attivo, ha portato la stampa flessografica a un livello di qualità che in precedenza pote- va essere ottenuto solamente con processi di stampa offset o rotocalco. Si è sviluppato per diventare il nuovo standard per la flessografia e il suo impatto nel settore di eti- 34 F&C Magazine chette e packaging non può essere sottostimato. Chi si occupa dei marchi ha ora la possibilità di produrre tirature più brevi di packaging ed etichette in modo più economico e maggiormente ecosostenibile, senza compromessi per quanto riguarda la qualità, con maggiore libertà relativamente alla tecnologia di produzione. Grazie a tali caratteristiche, il sistema Full HD Flexo è sempre più diffuso e sta rapidamente diventando lo standard di qualità flessografica per sempre più applicazioni e supporti. “Esko Full HD Flexo, vincitore del riconoscimento InterTech Technology Award della Printing Industries of America per il 2014 è sempre più utilizzato in tutto il mondo, sottolinea Thomas Klein, vicepresidente della divisione Flexo di Esko. E’ stato lanciato appena 18 mesi fa, e già un centinaio di clienti in tutto il mondo hanno adottato questa tecnologia per raggiungere risultati eccellenti, e a volte premiati, di qualità di stampa flessografica. Con Full HD Flexo, ampliamo la gamma di supporti e applicazioni grazie a cui la stampa flessografica può realmente competere con qualsiasi altro processo di stampa. Si tratta di una prova della leadership di Esko nella definizione di nuovi standard di stampa flessografici per quanto riguarda qualità e uniformità”. Alcuni utenti di Full HD Flexo hanno ottenuto importanti riconoscimenti nel corso dello scorso anno, tra cui il primo premio EFIA per la stampa, il “Supreme Award” in occasione della premiazione internazionale FlexoTech, riconoscimenti DFTW e un premio “Best of Show” in occasione della premiazione annuale “Excellence in Flexography” di FTA. News General news Sostituzione di diversi processi di stampa con Full HD Flexo Clicheria DP Studio è stata fondata nel 1990, a Londrina-Paraná, in Brasile. Il suo proprietario, Domingos P. Rocha, è sempre alla ricerca delle ultime tecnologie. Attiva da 23 anni nel settore della stampa flessografica, l’azienda si è creata una solida reputazione grazie al suo lavoro di alta qualità. È diventata una delle più grandi tipografie nel paese grazie al sistema di produzione di lastre di Esko e alla collaborazione con i migliori marchi di lastre fotopolimeriche al mondo. Sebbene DP Studio fosse molto soddisfatto delle prestazioni di Esko HD Flexo, l’azienda è passata a Full HD Flexo, che integra tutti i vantaggi di HD Flexo, offrendo risultati di stampa simili a quelli della rotocalco. La tecnologia integra un imaging ad alta risoluzione da 4000 ppi e un software dedicato con l’esposizione Uv Led principale controllata in modo digitale nell’unità di esposizione per lastre Esko CDI. Con Full HD Flexo, la creazione di lastre flessografiche è diventata un vero e proprio processo CtP: non sono richieste laminazione, pellicole e non sono necessari passaggi aggiuntivi sui tavoli luminosi. La lastre sono pronte per la lavorazione subito dopo essere state scaricate. Non sono necessari materiali di consumo specifici e funziona con tutte le lastre e maniche flessografici digitali più diffusi. I cambi lavoro in macchina sono più rapidi e i tempi di inattività vengono quindi ridotti. L’esposizione digitale offerta da Inline Uv di Full HD Flexo offre qualità e uniformità senza sorprese. L’esposizione della lastra avviene in modo estremamente uniforme da una lato all’altro e gli errori umani vengono ridotti. “Abbiamo creato diversi campioni con Full HD Flexo e siamo rimasti stupefatti dalla qualità di stampa che siamo stati in grado di offrire al settore flessografico, rispondendo alle esigenze e ai requisiti in crescita dei nostri clienti. Le lastre ottenute con Full HD Flexo possono controllare in modo digitale le sommità dei punti, con punti di alte luci a punta arrotondata unitamente alla possibilità e alla stabilità di applicazione di inchiostro su lastre flessografiche con punti a testa piatta, il tutto sulla stessa lastra, spiega Agnaldo Moraes, direttore tecnico commerciale DP Studio. Full HD Flexo crea alte luci di qualità superiore assieme a una eccezionale stampa nei fondi pieni che è possibile ottenere in rotocalco. Siamo in grado di offrire ai nostri clienti colori forti e vivaci, in contrasto con tonalità più chiare e transizioni uniformi fino allo zero”. Sui materiali flessibili, DP Studio ottiene una qualità migliorata nei fondi pieni e sui bianchi. Con supporti in cartoncino e materiale ondulato, assieme a una migliore copertura e a una stabilità superiore delle alte luci, si ottiene anche la riduzione della creazione di motivi dovuti alla cannettatura. Le lineature superiori consentono la migrazione di lavori dalla stampa rotocalco, offrendo dettagli eccellenti e tonalità uniformi ed eccezionali durante la stampa con colori speciali. “Cosa significa per noi Full HD Flexo? Siamo sempre alla ricerca di una qualità e un’innovazione superiori. Con Full HD Flexo siamo in grado di fornire al settore del packaging un prodotto che supera ogni aspettativa sin dal momento della stampa – con la riduzione dei tempi di preparazione e la creazione di prodotti incredibili. Oggi siamo in grado di stampare progetti di alta qualità con la stampa flessografica. Siamo in grado di riprodurre immagini standard a una risoluzione molto elevata, il che ci consente di ottenere immagini profonde e chiare, colori vivaci e una nitidezza senza pari. Per noi si è trattata di una vera e propria rivoluzione visiva. Senza dubbio, la certificazione Full HD Flexo è solo una questione di tempo”, conclude Moraes. “Con la tecnologia Full HD, la qualità di immagine è eccezionale. Possiamo stampare foto e sfumature con una qualità che non avevamo mai visto prima. I risultati sono veramente simili alla qualità rotocalco”. velocemente piede tra i nostri clienti”. www.esko.com F&C 35 Magazine Piccola pubblicità Small advertising MACCHINE TIPOGRAFICHE HASHIMOTO Bicolore in vendita reversibile, formato 56x40, bagnatura ad Alcoolor € 13.000. Tel. 011/9367912, cell. 335/5265621 (02/13) TIPOGRAFICA Heidelberg OHT, matr. 137964N, cm. 26x38, usata-messa a punto. tel. 02 21711242 (02/12) VENDO macchine tipografiche Heidelberg vari tipi e formati anche con trasformazione per la fustellatura e stampa a caldo. Inoltre forniamo assistenza, trasporti e pezzi di ricambio per sudette macchinari. Tel. 02 9374258 - Fax 02 93570464 - mail. [email protected] (02/13) MACCHINE OFFSET OFFSET monocolore Oliver Sakurai 72, cm. 51x72; anno 1997, barre rapide con frigor, usata-messa a punto - Harris Aurelia 62, matr. 32013, cm. 64x92, anno 1972/73, con tre cilindri cromati a nuovo, revisionata nel 2008 - Bicolore Aurelia CMSA 500 P, cm. 52x74, anno 1982/83, matr. 52034 convertibile, revisionata Offset quattro colori Roland RU VI, matr. 21637, serie 412 anno 1971/72 cm 100x140, lubrificazione con televisore, fotocellule ai registri, non stop mettifoglio e uscita, super blu sull'uscita 4 elemento, revisionata - Offset quattro colori Hei- delberg RVO, matr. RVO-401198, anno 1973/74, cm 71x102 S.M., messa a punto.tel. 02 21711242 (02/12) MULLER MARTINI grapha anno 1980, 5 colori, uscita in piega e bobina (diametro 120), n. 5 gruppi stampa da 24'' pollici e 2 perforatori da 24'' pollici, bagnatura standard con vasca centralizzata e frigo, Cabina UV, cassette ed aspiratore. Macchina in linea quindi con possibilità di prova, quotazione nello stato in cui si trova è di € 35.000. Tech Print Srl Sig. Franco Tel. 342 0715879 (02/13) LEGATORIA E CARTOTECNICA POLAR 107 EL taglierina con programma EG Control di Ultima Generazione, prezzo richiesto € 7.000. Tech Print Srl, sig. Franco tel. 342 0715879 (02/13) VENDESI attrezzature usate di pre stampa: piegalastre + punzonatrice SM 52; punzonatrice Mapigraf L 44O - Vendesi attrezzature usate per 36 F&C Magazine Piccola pubblicità Small advertising ta, messa a punto - Piegatrice Bonelli tipo 92/42 SS/MR, matr. 83142, cm. 92x130, con mettifoglio rotary, carrello uscita, contacopie elettronico, 4T+1K+1K+1K = 32°, funzionante - Piegatrice Baumfolder modello 420, serie 400 A, matr. XBA 186, cm 51 x 74, 4T 1° elemento, 4T 2° elemento, contacopie elettronico, carrello uscita, messa a punto - Piegatrice Herzog-Heymann, matr. S18-386, anno 1981, cm. 44x64, mettifoglio pila piana, contacopie elettronico, raccolta all'uscita, 2 pieghe parallele, revisionata. Per informazioni 02 21711242 (02/12) VENDESI una taglierina moduli continui standard Muller mod. 6609 euro 3.000,00 + IVA. Tel. 02/2685871 - fax. 02/26858777 - [email protected] (10/12) VENDESI una taglierina moduli continui standard completa di tappeto di raccolta Muller mod. 6611+6624 euro 5.000,00 + IVA. Tel. 02/2685871 - fax. 02/26858777 - [email protected] (10/12)) TAGLIERINA IDEAL 522195 EP, come nuova, a euro 2.400,00. Tel. 340/5691820. (10/12) PRESTAMPA AGFA Accuset 800 plus, vendo a euro 1.800,00. Tel. 340/5691820 (10/12) BROMOGRAFO E75 Recordgraf 50x70, vendo a euro 800,00. Tel. 340/5691820. (10/12) SVILUPPATRICE Grun Jensen 400, matricola 9171, anno 2006, vendo a euro 700,00. Tel. 340/5691820. (10/12) PLOTTER - STAMPANTI PLOTTER HP DesignJet 5500 PS, perfettamente funzionante, vendo a euro 1.500,00. Tel. 340/5691820. (10/12) STAMPANTE Risograph modello GR3770, perfettamente funzionante, vendo a euro 350,00. Tel. 340/5691820 (10/12) STAMPANTE OKI ES 3640 PRO, ottimo stato, vendo a euro 1.950,00. Tel. 340/5691820. (10/12) macchine da stampa: 1 gruppo NP GTO 46; 2 gruppi NP GTO 52; 1 gruppo NP PR00;1 dispositivo INK Line per 904/6 4 colori 100x140 Vendesi attrezzature usate per macchine di legatoria: pareggiatore Schneider 95; fascettatrice Solas. Coci Italia tel. 02 7560295 (02/12) TAGLIACARTE FTP 107 ST, matr. 73695, piano soffiante, 4 coppie di fotocellule, dispositivo elettronico taglio simultaneo, riparo, revisionato -Tagliacarta Mandelli 115 HY, matr.18209, con pressino oleodinamico, con computer Eta 11°, piano soffiante, 4 coppie di fotocellule, dispositivo elettronico taglio simultaneo, ripari, revisionato - Tagliacarta Polar 115 CE, matr. 4232525 con computer E.G. Control, piano soffiante, 4 coppie di fotocellule, dispositivo elettronico taglio simultaneo, 1 lama montata + 1 di scorta, ripari, funzionanti e in ottimo stato - Tagliacarta Mandelli LMM, tipo 82/EA, matr. 14404, piano soffiante, 2 coppie di fotocellule, dispositivo elettronico taglio simultaneo, 1 lama montata + 1 di scorta, ripari, revisionata - Tranklein luce 89 ST, piano soffiante, 2 coppie di fotocellule, dispositivo elettronico taglio simultaneo, 1 lama montata + 1 di scorta, ripari, revisionato - Piegatrice MBO T52/4K, matr. 81015780, cm. 52x74, con 4 tasche + 1 kit elettronico, mettifoglio rotary, revisionata - Piegatrice MBO K 55/4KL, matr 61861103, serie 87059976, cm. 55x82, anno 1987, mod. 4T+K+K elettronico, mettifoglio rotary corto, contacopie elettronico, carrello usci- LAVORO OFFERTE AZIENDA leader settore macchine per arti grafiche cerca tecnico trasfertista; inviare curriculum vitae a: [email protected] (10/12) AZIENDA leader mondiale nella produzione di materiali di consumo per la cartotecnica, fustellatura e stampa, ricerca agenti commerciali introdotti nel settore, automuniti per le seguenti regioni: Lombardia - Liguria - Piemonte. Riservate ottime provvigioni ed esclusiva di vendita. Tel. 040/2036176 - [email protected] (10/12) F&C 37 Magazine Piccola pubblicità Small advertising re finale - usata pochissimo, prezzo € 29.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SPEED-O MAT Argon formato 70x100, macchina automatica stampa piana, composta da Macchina mod. Speed-O-Mat completa di mettifogli, prezzo € 29.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) IST, formato 80x120, macchina per stampa piana completa di mettifogli (simile al mod. Siasprint), prezzo € 28.000,00. Tel. 0341/285714. (7/8/13) SIASPRINT, formato 70x100, linea composta da mettifogli, macchina a cilindro, forno con 1 cappa calda, 1 cappa Uv, 1 cappa fredda e tavola vibrante - funzionante, prezzo € 39.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SIASPRINT, formato 70x100, macchina automatica, come nuova + mettifoglio Mirus, prezzo € 39.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) MACCHINE SERIGRAFICHE S.O.M.X2 Colori Argon, formato 140x180, linea automatica bicolore, completa di Mettifogli Mirus, macchina stampa piana, forno ad aria con 2 cappe calde e 1 cappa fredda ed impalatore finale Mirus, prezzo € 168.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) S.O.M. ARGON, formato 120x160, linea automotica monocolore, mod. Argon S.O.M. 4 completa di mettifogli Mirus, macchina stampa piana, forno ad aria con 2 cappe calde e 1 cappa fredda ed impilatore Mirus + forno uv con 2 lampade, prezzo 68.000,00. finale Mirus, prezzo € 68.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) ARGON, formato 100x140, linea automatica mod. Argon composta da: mettifogli mod. Mirus + macchina stampa piana mod. Speed-O-Mat + forno ad aria con 2 cappe calde ed 1 cappa fredda + forno UV Dual con Chiller di raffreddamento + impilatore finale, prezzo € 78.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SAKURAI - SERIGRAF SERVICE + TRUMAX formato 70x100, linea automatica composta da: macchina automatica a cilindro mod. Sakurai, forno a raggi UV mod. Serigraf Service con 2 lampade e impilatore Trumax, prezzo € 69.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) MULTISTAR formato 100x140, macchina automatica mod. Multistar a 4 colori completa di asciugatura UV, ingombro totale mt. 3,2x22,00, prezzo € 290.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) ARGON -SPEED-O-MAT formato 100x140, linea automatica stampa piana: mettifogli + macchina Speed-O-Mat Argon + forno ad aria con due cappe calde e una cappa fredda + impilato38 F&C Magazine SVECIA, formato 124x164, linea automatica stampa cilindro completa di mettifoglio HTB, macchina mod. Sucy Svecia, forno Svecia SHJD HYGRO (1 cappa calda umidificata e 2 cappe fredde) luce 1650, impilatore Svecia SAP-B, prezzo € 75.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SVECIA, formato 105x145 linea automatica con mettifogli mod. Mirus, macchina mod. SPM Svecia PrintMaster 1040x1450 forno mod. Ascojet (1cappa calda e 1 cappa fredda), luce 1400, impilatore mod. 1000x1400, prezzo € 38.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SVECIA formato 880x1250, linea automatica composta da mettifoglio Mirus, macchina mod. SPM47 Svecia PrintMaster 880x1250, stampa fino a 900x1300, forno mod. Ascojet (1 cappa calda e una fredda) luce 1400, impilatore Asco Stak Tronic 1000x1400, prezzo € 35.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) GIARDINA COMPACT, formato 100x140, macchina laminatrice per verniciatura Uv, con mettifogli, anno 1999, prezzo € 19.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SVECIA formato 70x100, linea automatica con mettifogli Mirus + macchina mod. Print Master + forno con 2 cappe calede + cappa Uv con 2 lampade Uv + chiller di raffreddamento + impilatore finale, prezzo € 48.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SPS formato 70x100, linea composta da macchina 3/4 automatica, con piano che entra ed esce completa di forno Uv, perfettamente funzionante, prezzo € 18.0000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SUPERMATIC applicatore di polveri automatico per carta transfer, prezzo € 6.900,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) SIASPRINT formato 80x120, mettifoglio automatico, revisionato, prezzo € 12.000,00. Tel. 0341/285714 (7/8/13) CMS formato 70x100 macchina automatica, completa di mettifoglio, prezzo € 19.000,00. Tel. 0341/285714 VARIE (7/8/13) BAMA MINI CRIMP con Crimp-Look e Gruppo di Numerazione (F.ti 8'', 11'' 12''), con Camme, Anelli e Numeratore. Prezzo richiesto € 2.500. Tech Print srl, Sig. Franco tel. 342 0715879. (02/13) BAMA RAPIDE 2000 con Crimp-Look, gruppo di numerazione (Form. 22'', 24'') e Gruppo Multiflex (Dx + Sx). Prezzo richiesto € 6.000. Tech Print srl, Sig. Franco tel. 342 0715879. (02/13) CERCASI urgentemente per nostri clienti esteri: Roland 201, 202, Roland Favorit 50x70, Roland Ultra 4 colori misure 89x127, Roland Ultra 2 Colori Size 100x140, Roland Ultra 4 Colori Size 100x140, Roland Rekord 70x100 Serie Blue, Grigia Mono, B-Colore, 4 Colori, Parva 1, Parva 2, Parva 2c, Parva 2b, Heidelberg Sorm, Sord, Sork, Sors, Speed Master 102z due colori, Sm 102v 4 Colori, Solna 125, 164 Tagliacarta Polar, Omac, Ftp Luce 70,80,90,103,107,115 Piegatrice Stahl, Mbo Misura 50x70, 66x88, 70x100, Incollatrice Sulby 1,2,3 - Tel. 0039-3382344683 [email protected] (02/12) CERCASI da tipografie di tutta Italia macchine da stampa offset, pianocilindriche Heidelberg, Stahl, tagliacarte Polar. Ottima valutazioni e ritiro immediato. MG Macchine Grafiche - Sergio Filiberti - Piano di Monolo 17 - 13060 - [email protected] (02/12) SAROGLIA fustellastrice automatica form. 52x72, prezzo richiesto € 7.500. Tech Print Srl sig. Franco tel. 342 0715879. (02/13) SERMAR-MARPO con Gruppo Crimp-Look e Gruppo colla per la produzione di Buste ed incollature varie, viene fornita con la dotazione di innumerevoli cilindri colla di vari formati. Prezzo richiesto € 3.500. Tech Print Srl, Sig. Franco tel. 342 0715879. (02/13) VENDESI fascicolatrice a 12 stazioni Duplo DC 1200. Pressa a caldo semiautomatica Cicrespi mod. C1013. Telefonare a Domenico Cuccio - SGP Stilgrafica Pubblicitaria - via P. Veronese 52 - 10148 Torino TO - Tel. 011 2205857 - Fax. 011 2205857 Cell. 333 6280411 (02/13) Piccola pubblicità Small advertising VENDESI plastificatrice Paperplast, modalità Antara K140, film termoadesivo o con colla a parte, anno 1987 formato massimo 140x140 cm, formato minimo 43x55 cm; macchine da stampa offset bicolore Roland RZ K2, matricola 15415, formato carta 61x84 cm, bagnatura ad acqua. Contatto: Sig. Pincelli cell. 346 0151840 e tel. 06 41299016 (02/13) Per informazioni contattare il seguente numero 02/2685871 - fax. 02/26858777 - [email protected] (10/12) VENDESI incellofanatrice Minipak, perfettamente funzionante, a euro 1.300,00. Tel. 340/5691820. (10/12) VENDESI incollatrice Vega-Junior 107 - macchine d'epoca pedalina funzionante con piatto distribuzione e rulli colori con basamento Saroglia-Raccoglitore pellicole - Lavarulli da 160 Sviluppatrici pellicole - Macchina fotografica focus per fotolito Accoppiatrice usata 140x140 semiautomatica Grassi Tavoli luminosi in vari formati - Nr 2 Avvolgitori per bancali - Legatrice Nastratrice - Cucitrice a filo punto metallico. IBS GROUP SRL - via dell'Artigianato, 13 - 25030 Orzivecchi (BS) - tel. 030/7750502 - Fax 030/7750912 (02/12) VENDO tagliacarte Omac luce 2 metri, con programmazione, tavolo soffiante e lame di ricambio per 8.000,00 euro, prezzo macchina somtante e caricata su camion. Per informazioni tel. 333/1711873 (09/12) VENDESI un aspiratore refil Muller mod. 6852 nuovo, euro 6.000,00 + IVA. Tel. 02/2685871 fax. 02/26858777 - [email protected] (10/12) VENDESI un merger Muller mod. 6819, 1.500,00 euro + IVA. Tel. 02/2685871 - fax. 02/26858777 - [email protected] (10/12) VENDESI un sbobinatore 120/180 mt/min Orion mod. NTU, 8.000,00 euro + IVA. Tel. 02/2685871 - fax 02/26858777 - [email protected] (10/12) VENDESI due sistemi di imbustamento a 8 stazioni Buhrs mod. BB 300 e BB 300 Solo. Questa rubrica è riservata agli abbonati in regola con il versamento della quota annuale. I fruitori di questa rubrica sono pregati di comunicate tempestivamente l'avvenuta vendita dei macchianri offerti all'indirizzo e-mail: [email protected]. Dagli annunci gratuti sono esclusi i commercianti di macchine grafiche, ai quali sono riservati gli spazi contornati a pagamento. F&C 39 Magazine
© Copyright 2025 Paperzz