IL POFFINO Estratto del Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015 Barletta | Canosa di Puglia Dall’anno scolastico 2011/2012 la nostra scuola ha cambiato denominazione per l’inserimento del Liceo Artistico tra gli indirizzi di studio. Pertanto ora siamo l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Nicola Garrone” di Barletta con sede associata a Canosa di Puglia. In un clima caratterizzato da una crisi economica ed etica è opportuno ricercare e trovare le ragioni per credere nella scuola e nella possibilità che rappresenti un’esperienza in cui i ragazzi possano star bene, valorizzare i loro interessi e coltivare le loro passioni. Apprendere è un piacere, ma anche una fatica. Il nostro obiettivo rimane sempre quello di far maturare “una testa ben fatta”, una mente che possa apprezzare il piacere della conquista umana, culturale, sociale, economica basata sul merito, un modo di vivere e di pensare che seguendo i principi della giustizia e della solidarietà consenta di intessere relazioni sociali costruttive, un modo di atteggiarsi che rifugga la pratica della prepotenza e della furbizia e individui nella convivenza pacifica le ragioni di appartenenza ad una comunità. Dunque, è il caso di augurare un significativo e stimolante percorso formativo ai nostri studenti per le nuove sfide che dovranno affrontare lungo il corso della vita! Il Dirigente Scolastico Prof. Antonio Francesco Diviccaro L’IISS NICOLA GARRONE ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE PUGLIA L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Nicola Garrone” comprende l’Istituto Professionale e il Liceo Artistico. L’Istituto Professionale Quadro orario indirizzo SOCIO-SANITARIO Con la recente riforma la scuola ha rinnovato la sua offerta formativa nel settore servizi dell’Istituto Professionale, articolando i percorsi negli indirizzi: Socio-sanitario e Commerciale. Quest’ultimo, oltre al piano di studi specifico del settore propriamente aziendale, prevede l’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” erede della tradizione e dell’esperienza acquisita nell’ambito della grafica. Al termine del 3° anno, quindi, gli alunni hanno la possibilità di conseguire la qualifica di: operatore amministrativo segretariale (nell’indirizzo di studi specifico: commerciale) operatore grafico (nell’indirizzo d’opzione: promozione commerciale e pubblicitaria). Ogni percorso si compone di un’area di istruzione generale e di una specifica per ogni indirizzo. I II III IV V Storia 2 2 2 2 2 Inglese 3 Diritto 2 Ed. Fisica 2 Italiano 4 Geografia 1 Matematica 4 Scienze 2 Religione Fisica Chimica Scienze umane e Sociali Elementi di Storia dell’Arte Educazione Musicale Metodologie Operative Seconda Lingua straniera Igiene Psicologia Diritto Socio-sanitario Tecnica Amministrativa 1 2 4 2 2 2 4 3 4 2 2 2 1 4 4 4 3 3 3 2 2 2 3 3 3 4 5 5 3 1 3 1 3 1 2 4 2 2 2 3 4 3 4 3 2 4 3 2 II III IV V Storia 2 2 2 2 2 Inglese 3 3 Diritto 2 2 4 Geografia 1 Matematica 4 Scienze Ed. Fisica Religione Fisica Chimica Informatica e Laboratorio Tecniche Professionali Seconda Lingua straniera Diritto ed Economia Quadro orario indirizzo COMMERCIALE opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria Tecniche di Comunicazione 2 2 1 2 2 5 3 4 4 2 2 1 4 4 4 3 3 3 2 2 2 8 8 8 4 4 4 3 1 3 1 Quadro orario indirizzo COMMERCIALE I Italiano 3 1 2 2 5 3 3 2 3 2 3 2 I II III IV V Storia 2 2 2 2 2 Inglese 3 3 Diritto 2 2 Italiano 4 Geografia 1 Matematica 4 Scienze Ed. Fisica Religione Fisica Chimica Informatica e Laboratorio Tecniche Professionali Seconda Lingua straniera Economia Aziendale Storia dell’Arte Tecniche di Comunicazione 2 2 1 2 2 5 3 4 4 2 2 1 4 4 4 3 3 3 2 2 2 8 8 8 3 3 3 3 1 3 1 3 1 2 2 5 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Il Liceo Artistico Quadro orario Liceo Artistico - indirizzo GRAFICA Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Il Liceo Artistico si specifica nell’indirizzo GRAFICA in continuità con la tradizione dell’Istituto “Garrone” nel settore della grafica pubblicitaria che ha evidenziato una buona ricaduta in termini di occupazione e di competenze professionali acquisite. I II III IV V 3 3 3 3 3 Italiano 4 Storia e Geografia 3 Lingua e ultura Straniera 4 3 Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Naturali Storia dell’Arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline Geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio Artistico Scienze Motorie e Sportive Religione Laboratorio di Grafica Discipline Grafiche 3 3 2 2 4 4 3 3 3 3 2 1 3 4 4 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2 2 3 3 2 2 2 6 6 8 3 3 3 2 1 1 6 1 6 1 6 Siamo scuola Polo Nel corso degli anni abbiamo maturato esperienze e competenze riconosciute dal Ministero con l’attribuzione delle funzioni di: CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA L’Istituto promuove iniziative di formazione sulle tematiche relative all’inclusione scolastica, finanzia progetti di sperimentazione didattico-metodologica, acquista e concede in comodato d’uso ausili volti alle scuole di ogni ordine e grado della rete delle scuole dei comuni di Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo. “SPORTELLO EUROPA” - RETE REGIONALE Polo provinciale di informazione/formazione per il miglioramento delle fasi di progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dai Fondi Strutturali Europei Programmazione 2014/2020. SCUOLA POLO PER LA LEGALITA’ L’Istituto realizza iniziative formative e scolastiche per promuovere il senso di appartenenza alla società e il rispetto delle regole civili e sociali e le diffonde alle altre istituzioni scolastiche del territorio. IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Nell’ambito della programmazione annuale delle attività progettuali, l’Istituto finalizza le sue scelte secondo precise linee guida, quali : • favorire il benessere degli studenti e la piena realizzazione dello “stare bene a scuola” attraverso uno sportello di ascolto rivolto ad alunni, docenti e genitori; • implementare l’attività di sostegno allo studio per ridurre ulteriormente il tasso di dispersione scolastica attraverso corsi di recupero, attività di sportello anche per l’inserimento di alunni stranieri, progetti PON (azione C1-miglioramento delle competenze di base in italiano, matematica, inglese ed informatica; azione C6-Gestire i sistemi di impresa; azione G1-Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita); • valorizzare l’area di professionalizzazione, puntando sulla realizzazione di tirocini, stage in azienda in Italia e all’estero, progetti di alternanza scuola-lavoro e su attività che arricchiscano il curricolo professionale dello studente (incontri con esperti del mondo del lavoro, visite e viaggi all’estero, approfondimento delle lingue straniere); • perseguire una valutazione trasparente ed omogenea degli apprendimenti e dei comportamenti degli studenti in base a criteri condivisi e definiti attraverso un protocollo di valutazione d’istituto relativo ai comportamenti e agli apprendimenti degli alunni; • acquisire certificazioni spendibili nel mondo del lavoro, quali: ECDL, ADOBE, TRINITY, DELF; • favorire l’inclusione scolastica e sociale degli alunni con disabilità attraverso percorsi di avvicinamento alla realtà produttiva (stage) e laboratori per la promozione di abilità sociali e manuali. Book in Progress L’Istituto ha aderito ad un accordo di rete nazionale che, oltre all’uso di libri di testo di elevato spessore scientifico e comunica tivo, scritti dagli 800 docenti della rete, prevede anche una didattica basata sull’utilizzo del tablet in classe che sostituisca tutti i sussidi cartacei, consentendo un’interattività docente-discenti più proficua dal punto di vista degli apprendimenti. Tale iniziativa fornisce una risposta concreta ai problemi economici delle famiglie e al caro libri. La struttura del Book in Progress, consente di variare, sulla base delle esigenze didattiche, formative e degli apprendimenti degli allievi, i contenuti da trasmettere. A tale iniziativa, sempre nell’ottica della promozione del successo formativo, si affiancano videolezioni ed assistenza on line a favore degli alunni. Ciò al fine di consentire un più pronto recupero degli apprendimenti. Alma Diploma L’Istituto partecipa a tale iniziativa che consente agli studenti diplomandi di entrare in una banca dati on line con lo scopo di: • fornire strumenti per l’orientamento nella scelta dell’università; • facilitare l’accesso dei diplomati al mondo del lavoro; • agevolare le aziende nella ricerca del personale qualificato; • ridurre i tempi di incontro fra domanda ed offerta di lavoro; • ottenere un feedback sul percorso post-diploma. I progetti POF Educazione alla salute Per attuare interventi di prevenzione ed educazione alla salute in ambito scolastico, tenendo conto delle forme di disagio e delle difficoltà relazionali che sempre più emergono tra gli adolescenti, l’Istituto aderisce al PIANO Strategico Regionale per la promozione della salute nella scuola, elaborato sulla base di una governance interistituzionale tra l’USR Puglia e l’Assessorato alle Politiche della Salute. Per quest’anno scolastico l’istituto sarà impegnato nella seconda fase del progetto “La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (MST) attraverso la peer education”, già avviato nello scorso anno scolastico in collaborazione con l’ASL Bat. Inoltre parteciperà al progetto “OLTRE IL SEGNO” per la prevenzione dei rischi connessi alla pratica del tatuaggio e dei piercing. Spazio d’ascolto (sportello psicologico) L’attività ha lo scopo di promuovere il benessere a scuola attraverso l’individuazione delle situazioni di disagio dovute a demotivazione e/o scarsa motivazione allo studio, inadeguato livello di consapevolezza in ambito cognitivo, emotivo e comportamentale. Lo sportello è aperto ad alunni, docenti e genitori dell’istituto ed è curato da una psicologa. Alternanza Scuola/Lavoro L’Alternanza Scuola/Lavoro consente la sperimentazione di percorsi didattico-formativi nuovi, collocati in una dimensione pedagogica forte che è quella dell’equivalenza formativa fra l’esperienza educativa in aula e l’esperienza educativa in ambienti di lavoro. Nel corso di quest’anno scolastico sarà completata la seconda annualità della X edizione del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale - Ufficio III - Politiche Formative e rete scolastica, avviato lo scorso anno scolastico nell’indirizzo Socio-Sanitario per le classi 4^ sez. F/G/H con il profilo professionale “Esperto qualificato in tecniche di Assistenza Socio-Sanitaria”. Sarà avviata anche la prima annualità della XII edizione che coinvolge le classi terze dei Servizi Commerciali “Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria”. Per le classi 3a e 4a del Liceo Artistico è previsto un percorso biennale pari a 140 ore annue in azienda, relativo alla figura professionale di “Grafico nella comunicazione visiva e nella pubblicità”. Per le classi terze dell’indirizzo Servizi Commerciali, nell’ambito delle attività finalizzate al conseguimento della qualifica professionale IeFP, verrà svolto un tirocinio formativo di 40 ore in azienda. I.F.S. L’esperienza della simulazione aziendale è rivolta agli studenti di una classe del biennio post qualifica ed ha essenzialmente la finalità di far acquisire ai ragazzi “operatività”, limitando lo scollamento esistente fra scuola e mondo del lavoro, facendo maturare negli studenti efficaci esperienze lavorative, anche se soltanto virtuali. “Working of” |Attori e spettatori Gli studenti saranno avvicinati al complesso mondo del teatro attraverso un seminario di cultura e pratica teatrale in collaborazione con il Teatro dei Borgia, al fine di produrre con consapevolezza, in un secondo momento, uno spettacolo teatrale da loro interamente curato. Evento “Muri narranti” Il progetto prevede la decorazione delle pareti dei laboratori informatici dell’Istituto dedicati a Modigliani, Moro, Jobs, Keynes, e al laboratorio multimediale Montanelli. A completamento dell’attività di restyling sarà realizzato un evento musicale che coinvolgerà l’intero istituto per una settimana. I progetti per l’inclusione scolastica SEDE DI BARLETTA Nuoto… di primavera (percorsi individualizzati di acquaticità) Non ci resta che ridere! (laboratorio teatrale) Orienteering (percorsi e gare di orientamento in ambienti naturali) Tirocinio formativo (Stage in azienda) Ed ancora... Sportello BES Negli ultimi due anni l’IISS “N. Garrone”, in partnership con la Provincia BAT, ha fornito sul territorio uno sportello di consulenza a famiglie, studenti e docenti sui Bisogni Educativi Speciali. Da quest’anno l’Istituto mette gratuitamente a disposizione, presso il proprio sito istituzionale, un servizio di consulenza sui BES, fornendo una panoramica aggiornata sulla normativa e materiali consultabili e scaricabili. Il contatto con la referente può avvenire esclusivamente via e-mail, scrivendo all’indirizzo: [email protected] Il servizio offre consulenza nei seguenti ambiti: • indicazioni di applicazione delle recenti disposizioni di legge; • ruolo del referente d’istituto per i BES; • criteri di elaborazione di un protocollo di accoglienza per gli alunni con BES; • informazioni sulla redazione del Piano Didattico Personalizzato; • indicazioni sugli strumenti compensativi e dispensativi; • criteri di verifica e valutazione. Garrone Young Team/Organizzazione Eventi Per rispondere alle esigenze del mercato turistico che chiede personale specializzato nel settore dell’accoglienza in occasione di convegni, conferenze, eventi sportivi e culturali in genere, l’Istituto ha progettato un’attività di formazione di figure qualificate che possano operare in questo ambito, avviando un proficuo rapporto di cooperazione con le varie realtà istituzionali. È nato, così, il gruppo “Garrone Young Team” formato da hostess e steward, che offre un servizio di welcome desk e assistenza nell’ambito di convegni, congressi ed eventi culturali e sportivi. Giochi Sportivi Studenteschi L’Istituto aderisce ai Giochi Sportivi Studenteschi, un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, in quanto l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. I G.S.S. promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti tra i giovani. Si realizza così un percorso educativo che va oltre gli ambiti disciplinari e affronta con gli alunni tematiche di carattere etico e sociale, guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi. SEDE DI CANOSA Skyline Il progetto è destinato agli alunni delle classi terminali e, nell’ambito delle attività di orientamento, mira a far conoscere le peculiarità dell’indirizzo grafico attraverso una mostra fotografica itinerante nelle scuole medie di Canosa. Viaggio nella storia “Book illustration” Lo scopo del progetto è la realizzazione di una serie di illustrazioni destinate ad un libro sulla storia della città di Canosa. Le attività consentiranno agli studenti di conoscere le tecniche di impaginazione del libro e di progettazione di un video con animazione. Le certificazioni Test Center AICA L’Istituto è Test Center AICA, autorizzato, quindi, ad erogare esami per il conseguimento della E.C.D.L. (European Computer Driving Licence), conosciuta anche come Patente Informatica Europea. Agli alunni viene offerta la possibilità di conseguire tale attestazione anche con corsi che certificano il livello di conoscenza degli elementi fondamentali dell’informatica e l’uso del pc. Test Center ADOBE L’Istituto è sede di un centro di certificazione sui prodotti e le tecnologie ADOBE, per cui consente di attestare competenze di comunicazione digitale oltre che le capacità di creare, gestire, integrare e comunicare informazioni utilizzando gli strumenti ADOBE come Photoshop, Illustrator, InDesign, Dreamweaver e Flash. Trinity L’Istituto è centro per gli esami Trinity ed è possibile sostenere, anche da esterni, esami adatti a qualsiasi livello di preparazione in lingua Inglese (Livello A-B-C del Framework Europeo delle Lingue). Delf L’Istiuto offre la possibilità di integrare ed arricchire il curricolo scolastico con la certificazione del livello di conoscenze della lingua francese, utile sia in sede di esami che di svolgimento di future attività lavorative. L’ORGANIZZAZIONE L’orario delle lezioni I II III IV V VI DIURNO lun > ven sab 08,00 - 09,00 08,00 - 09,00 09,00 - 10,00 09,00 - 10,00 10,00 - 11,00 10,00 - 11,00 11,00 - 12,00 11,00 - 12,00 12,00 - 13,00 12,00 - 13,00 13,00 - 14,00 SERALE lun > ven 16,20 - 17,10 17,10 - 18,00 18,00 - 18,50 18,50 - 19,40 19,40 - 20,30 Il calendario 2014/2015 Lezioni Inizio lezioni Termine lezioni 1° quadrimestre 2° quadrimestre 10 settembre 2014 4 giugno 2014 dal 10 settembre 2014 al 22 gennaio 2015 dal 23 gennaio 2015 al 4 giugno 2015 Festività Ognissanti Immacolata Concezione Festività natalizie Feste di carnevale Festività pasquali Liberazione d’Italia Festa del lavoro festività ponte festività ponte Festa della Repubblica 1° novembre 2014 8 dicembre 2014 dal 22 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 16 e 17 febbraio 2015 (delibera C. d. I.) dal 2 aprile 2015 al 7 aprile 2015 25 aprile 2015 1° maggio 2015 2 maggio 1 giugno 2 giugno 2015 Le dotazioni multimediali e informatiche L’Istituto è dotato di cinque laboratori informatici, un laboratorio grafico con diciannove postazioni Apple iMac, uno scientifico, uno fotografico ed un laboratorio artistico per le attività del Liceo. Tutti i laboratori vengono utilizzati prevalentemente durante le ore relative alle discipline di indirizzo. Sono presenti dodici LIM in alcune aule e laboratori, nelle aule multimediali e nella sala riunioni, a sua volta munita di strumentazione per video conferenze. SCUOLA E FAMIGLIA Accesso agli uffici e ricevimento genitori Gli studenti e le famiglie potranno accedere allo sportello FRONT OFFICE tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e il MARTEDI e VENERDI dalle ore 15,30 alle 18,30. Il Dirigente scolastico riceve il MARTEDI e il VENERDI dalle 12,00 alle 13,00 previo appuntamento. L’ora di ricevimento dei docenti sarà effettuata nei giorni dal 1° al 7 e dal 15 al 21 di ogni mese così come di seguito indicato: Sede centrale e Polivalente Adduci Anna Maria VEN 10,00 CassandroSucc. Lattanzio Michelangelo SAB Bergamelli Milena GIO 09,00 Centrale Leuci Erica Andriolo Biancolillo Binetti Binetti Bonadies Bonasia Cannone Capuano Capuano Capurso Carli Caruso Castiglione Cesiro Ceto Ciccarone Ciliento Colavito Corcella Cortellino Cotturri Cuocci Dalena Delnegro Vittorio Liborio Luigi GIO 09,00 CassandroSucc. MAR 09,00 Centrale LUN 12,00 Centrale AngelaRosaria MAR 10,00 Centrale Maria Aida Maria Grazia Patrizia Carmela Palma Onofrio Nunzia Elena Giuseppe Maria Grazia Patrizia Marcello Gaetano Rocco Giuseppe Carmela Giuseppe Maria VEN GIO GIO GIO GIO 09,00 Centrale 09,00 Nervi Succ. 11,00 Centrale 09,00 Centrale 11,00 Centrale MAR 09,00 Centrale VEN 09,00 CassandroSucc. VEN 09,00 Centrale MER 11,00 Nervi Succ. VEN VEN 09,00 Nervi Succ. 12,00 Centrale MAR 12,00 Centrale LUN LUN GIO LUN 11,00 Centrale 11,00 CassandroSucc. 11,00 Centrale 09,00 Centrale MAR 11,00 Centrale MER 10,00 Centrale Giuseppangela LUN 11,00 Centrale Nunzia MAR 10,00 Centrale Di Donna Onelia MAR 09,00 Centrale Dibenedetto Gennaro VEN 10,00 Centrale Dileo Grazia GIO 11,00 Centrale Derose Dibenedetto Dileo Dimonte Dipaola Distaso Diviccaro Elia Fatone Ferrara Ferri Francone Furio Giordano Grande Iacobbe Iliceto Lagrasta Lattanzio Lattanzio Giuseppe Roberta Tiziana Maria Teresa Spiridione MAR 09,00 Centrale LUN LUN 09,00 Centrale 10,00 Centrale MAR 12,00 Centrale MER 09,00 Centrale Rosaria Maria MER 10,00 CassandroSucc. Antonio M. Lucia Maria Teresa Giorgia Vincenzo Graziana Rossana Giovanna Salvatore Porzia Carlo Antonella Anna Chiara VEN 11,00 Centrale MER 09,00 CassandroSucc. MER 10,00 CassandroSucc. VEN 10,00 Centrale LUN 09,00 Nervi Succ. LUN LUN GIO GIO GIO 11,00 Centrale 10,00 Centrale 11,00 Centrale 11,00 Centrale 11,00 Nervi Succ. MAR 09,00 CassandroSucc. MAR 10,00 CassandroSucc. LUN LUN 10,00 Centrale 11,00 Centrale Leone Lobascio 10,00 Centrale Tommaso MAR 09,00 Centrale Vitantonio MAR 11,00 Centrale MER 10,00 CassandroSucc. Loré Luigi VEN Losito Crescenza MAR 09,00 CassandroSucc. Mancini Antonella LUN Lucarelli Manco Marannino Marano Mari Mascolo Maria A. Nicoletta 09,00 Centrale GIO 09,00 Centrale GIO Patrizia MAR 09,00 CassandroSucc. Sabino Corrado Naglieri Lucia Palmieri Palmieri Pavone Pazienza Pedote Peschechera Piccolo Pondrelli Ricchizzi Ricco Ricco Rizzi Rizzo Rossi Ruscino Sabatelli 10,00 Centrale MER 10,00 Centrale Danilo Minervini Nasca 10,00 CassandroSucc. Pierdomenico GIO Mastrapasqua Giacomo Monterisi GIO 09,00 CassandroSucc. M. Vittoria Carmela Antonio Margherita VEN LUN 09,00 Centrale GIO 11,00 Centrale MAR 11,00 Centrale GIO LUN Grazia SAB Annarita Giuseppe Patrizia Vincenzo Carmela Federica Francesco Anna Angela Pia 09,00 Centrale LUN Vincenzo Angelo 11,00 Centrale MAR 10,00 Centrale Maria Angela LUN Annastasia 11,00 Centrale 10,00 Centrale 10,00 CassandroSucc. 11,00 Centrale MAR 10,00 Nervi Succ. VEN 11,00 Centrale 09,00 Centrale MAR 09,00 Centrale MER 09,00 CassandroSucc. MER 11,00 Centrale VEN GIO 11,00 Centrale 11,00 Nervi Succ. MER 10,00 Centrale LUN 09,00 Centrale GIO 09,00 Centrale VEN 10,00 Centrale Savino Annamaria SAB 09,00 Nervi Succ. Sbardella Silvia SAB 10,00 Centrale Scrivano Dino MAR 11,00 Centrale Seccia Maria GIO 09,00 Centrale Sguera Raffaele GIO 12,00 Centrale Sollecito Rossella MAR 11,00 Nervi Succ. Sirangelo Solofrizzo Flavia Emanuele Jr. Spadavecchia Eleonora Summo Letizia Tavani Carlo Tamborra Turillo Visaggio Raffaella Francesca GIO 11,00 Centrale MER 09,00 Centrale LUN 11,00 CassandroSucc. GIO 10,00 Nervi Succ. LUN 10,00 Centrale MER 09,00 Centrale MAR 09,00 Centrale ElenaGiovanna LUN 09,00 CassandroSucc. Docenti specializzati sede di Barletta L’orario di ricevimento dei docenti specializzati viene concordato direttamente con le famiglie. Amatulli Anna Delle Noci Roberta Leo Luigi Pontillo Luisa Balice Ruggiero Dibenedetto Maria S. Magarelli Stefania Ribatti Francesco Berloco Mariagrazia Diceglie Daniela Mastropasqua Annamaria Rizzi Rossella Bellapianta Valentina Dicuonzo Sabina Monterisi Rosaria Salvatore Christian Bollino Ada Doronzo Michele Morelli Nunzia Sanitate Gaia Bosco Sara Finzi Anselmo Moschetta Sabina Santo Teresa Cantore Grazia Fucci Rosaria A. Natale Emma Sciancalepore Maria Capuano Maria Gallo Paola Nuzzi Nicola Somma Maria S. Carrino Francesca Giancaspro Gennaro Pantaleo Rosaria Tupputi Maria Cassatella Michelangelo Labriola Filomena Peschechera Anna Tupputi Michela Catacchio Maria R. Lalli Annamaria Petruzzella Rosanna Catelli Antonio Lamacchia Anna Piazzolla Michela Chiummo Antonia Laricchia Oriana Pinto Rossana Cialdella Marina Coroforte Francesco Cristallo Maria Paola Daloiso Rosangela Defazio Nicola De Gioia Corrado Del Grosso Mattia Sede associata di Canosa di Puglia Altomare Nicoletta GIO 12,00 Di Stasi Angela Rosa MAR 12,00 Aprea Aida GIO 09,00 Di Trani Nunzia VEN 09,00 Basile Cinzia MAR 10,00 Ferrara Maria SAB 10,00 Biancolillo Liborio GIO 11,00 Grieco Domenico MAR 10,00 Bitetto Antonia GIO 12,00 Lacidogna Antonio GIO 12,00 Cafaro Pasquale MAR 10,00 Lorè Luigi MAR 11,00 Caldarola Vincenzo D. VEN 10,00 Malcangio Don Michele LUN 11,00 Capuano Maria MAR 10,00 Martino Mariangela MAR 09,00 Cialdella Marina MER 10,00 Mezzina Giovanni MER 10,00 Ciccarelli Delia Ester LUN 10,00 Palmieri Margherita MAR 09,00 Conte Emilia LUN 11,00 Paternò Francesco S. SAB 11,00 Copeta Maria SAB 10,00 Patruno Mariangela GIO 10,00 De Canio Luigi MER 09,00 Piepoli Paola VEN 11,00 De Finis Rossella LUN 10,00 Ricchiuto Antonia MAR 11,00 Di Chio Emanuela MER 10,00 Ricchizzi Giuseppe VEN 10,00 Di Monte Teresa GIO 11,00 Santoniccolo Apollonia SAB 09,00 Dipace Pasquale SAB 10,00 Tavani Carlo SAB 11,00 Docenti coordinatori di classe Il Coordinatore di classe è un docente appartenente al Consiglio stesso, che viene designato per tale ruolo dal Dirigente all’inizio di ogni anno scolastico. È suo compito: presiedere il Consiglio di Classe su delega del Dirigente; fare da tramite fra il Consiglio ed il Dirigente; mantenere i contatti con i rappresentanti dei Genitori; coordinare le diverse attività didattiche della classe; illustrare e consegnare alle famiglie la “pagellina” infraquadrimestrale; convocare per un colloquio informativo, sempre su indicazione del Consiglio o di singoli docenti, i genitori di studenti che presentino situazioni problematiche. CLASSE COORDINATORE 3a H - S.S.S. Tupputi Maria 1a A Liceo Fatone Maria Teresa 3a I - S.S.S. Cesiro Maria Grazia 1 B Liceo Bonadies Maria Aida 4 A - S.C. Somma Maria Sterpeta 2a A Liceo Nasca Carmela 4a B - S.C. Furio Rosanna 2a B Liceo Marano Danilo 4a D - S.C. - O.P.C.P. Capuano Maria 3 A Liceo Rizzo Federica 4a E - S.C. - O.P.C.P. Solofrizzo Emanuele Jr. 4 A Liceo Dileo Grazia 4 F - S.S.S. Del Grosso Maria Mattea 1a A - S.C. Seccia Maria Sterpeta 4a G - S.S.S. Tavani Carlo 1a B - S.C. - O.P.C.P. Delnegro Nunzia 4a H - S.S.S. Caruso Elena 1 C - S.C. - O.P.C.P. Grande Salvatore 5 A - S.C. Mari Sabino 1a D - S.S.S. Colavito Rocco 5a B - S.C. Castiglione Giuseppe 1a E - S.S.S. Sabatelli Angela 5a D - S.C. - O.P.C.P. Dibenedetto Roberta 1 F - S.S.S. Ruscino Anna 5 E - S.C. - O.P.C.P. Palmieri Margherita 1a G - S.S.S. Pavone Maria Angela 5a F - S.C. - O.P.C.P. Cortellino Carmela 1a H - S.S.S. Distaso Rosaria Maria 5a H - S.S.S. Bonasia Maria Grazia 1 I - S.S.S. Sollecito Rossella 5 I - S.S.S. Carli Nunzia 2a A - S.C. Dicuonzo Sabina 2a B - S.C. - O.P.C.P. Capuano Palma 2 C - S.C. - O.P.C.P. Dimonte Maria Teresa 2a D - S.S.S. la Grasta Antonella 2a E - S.S.S. Ferrara Giorgia 2 F - S.S.S. 2a G - S.S.S. a a a a a a a a a a a a Corso serale CLASSE COORDINATORE 5 A - S.C. Piccolo Angelo a Sede di Canosa di Puglia CLASSE COORDINATORE Pedote Annastasia 1 A - S.C. - O.P.C.P. Aprea Aida Mascolo Patrizia 1a B - S.S.S. Grieco Domenico 2a H - S.S.S. Cristallo Maria Paola 2a A - S.C. - O.P.C.P. Piepoli Paola 3a A - S.C. - O.A.S. Ceto Patrizia 2 B - S.S.S. Santoniccolo Apollonia 3a B - S.C. - O.P.A. Bergamelli Milena 3a A - S.C. - O.P.C.P. Di Trani Nunzia 3a D - S.C. - O.G. DiviccaroAntonioMassimo 4a A - S.C. Conte Emilia 3a E - S.C. - O.G. Cotturri Giuseppe 4 A - S.C. - O.P.C.P. Basile Cinzia 3a F - S.S.S. Pondrelli Annarita 5a A - S.C. Malcangio Michele 3a G - S.S.S. Lobascio Vitantonio 5a A - S.C. - O.P.C.P. Ferrara Maria a a a a Chi siamo Antonio F. Diviccaro Dirigente Scolastico Giovanni Delcarmine Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Tommaso Leone Collaboratore D. S .- Vicario Maria Vittoria Monterisi 2o Collaboratore Apollonia Santoniccolo Collaboratore D. S. sede di Canosa Don Michele Malcangio Responsabile sede di Canosa Rocco Colavito, Maria Paola Cristallo Responsabili plesso “Cassandro” Mariagrazia Cesiro, Maria Tupputi Responsabili plesso “Nervi” Funzioni strumentali Federica Rizzo Area 1 | Curricolo d’Istituto e attuazione del riordino Carmela Nasca Area 2 | Piano dell’Offerta formativa ed educazione alla salute Anna Ruscino Area 3 | Continuità, orientamento e rapporti con gli studenti Maria Capuano Area 4 | Rapporti con il mondo del lavoro (Alternanza Scuola-Lavoro) Maria Rosaria Catacchio Area 5 | Inclusione scolastica Roberta Dibenedetto Area 6 | Valutazione d’Istituto Dove siamo Sede centrale Via Cassandro 2 - 76121 Barletta (BT) Sede succursale Via Madonna della Croce c/o I.I.S.S. “Fermi-Nervi-Cassandro” - Barletta Sede associata Via G. Parini, 57 - 76012 Canosa di Puglia (BT) Contatti sito web www.iissgarrone.gov.it e-mail istituzionale [email protected] posta certificata [email protected] info generiche [email protected] e-mail D.S.G.A. [email protected] telefono 0883 575875 - 575885 fax 0883 575895 telefono sede associata di Canosa 0883 959714 - 959715 succursale plesso “Nervi” 0883 1989075 succursale plesso “Cassandro” 0883 1989074 SPORTELLO B. E. S. PROVINCIA BAT Sede centrale: 76121 Barletta (BT) - Via Cassandro 2 - tel. 0883 575875/85 Sede associata: 76012 Canosa di Puglia (BT) - Via G. Parini 57 - tel. 0883 959714/15 indirizzo web: www.iissgarrone.gov.it [email protected]
© Copyright 2025 Paperzz