BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 93 ASSEGNI DI RICERCA POST DOC – DI TIPO A, DI DURATA BIENNALE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi di Milano; VISTO il D.R. del 19.7.2011 con cui è stato emanato il Regolamento d’Ateneo relativo al Codice etico dell’Università degli Studi di Milano; VISTO il comma 4 art. 22 della Legge 240/2010 che dispone che i soggetti di cui al comma 1 del medesimo articolo disciplinano con apposito Regolamento il conferimento degli assegni di ricerca; VISTO il Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca (di seguito denominato Regolamento) emanato con decreto rettorale n. 287660 del 11 novembre 2013 in particolare l’art. 2 del medesimo Regolamento che disciplina l’attivazione di assegni su fondi a carico del Bilancio dell’Ateneo; TENUTO CONTO che il Consiglio di amministrazione nella seduta del 19 dicembre 2012, in sede di approvazione del Bilancio di Previsione, ha finanziato 90 nuovi assegni per l’anno 2014 determinando che l’importo dei suddetti assegni è pari a 21.000 euro annui lordi; TENUTO CONTO che il Consiglio di amministrazione nella seduta del 24 ottobre 2014 ha ripartito i 90 assegni di ricerca biennali tra i 31 dipartimenti dell’Ateneo e che, nella seduta del 30 settembre 2014, ha deliberato di attribuire due assegni aggiuntivi su base premiale e di riattribuire al Dipartimento di Scienze Veterinarie e sanità pubblica l’assegno non attribuito per mancanza di candidati nel bando del 2013 così come previsto dall’art. 2 comma 16 del Regolamento; PRESO ATTO VERIFICATA che il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 30 settembre 2014 ha riconosciuto una mobility-allowance sia ai ricercatori italiani residenti all’estero sia ai ricercatori di nazionalità straniera stabilmente residenti all’estero, che abbiano conseguito il dottorato di ricerca/specializzazione area medico-sanitaria all’estero, ovvero titolo equipollente, risultati vincitori del presente bando, avranno diritto oltre all’importo annuo lordo di euro 21.000, di ulteriori 600 euro lordi mensili; la disponibilità delle necessarie risorse finanziarie; DECRETA Art. 1 – Ai sensi dell’art. 22, comma 4, della Legge 240 del 30 dicembre 2010 e dell’art. 2 del Regolamento è indetto un concorso per titoli e colloquio per il conferimento di n. 93 assegni di ricerca, di durata biennale, eventualmente rinnovabili, riservato a dottori di ricerca o laureati in possesso del diploma di specializzazione di area medica/sanitaria. Di seguito è riportata la ripartizione dei 93 assegni di ricerca, tra i 31 dipartimenti dell’Ateneo: Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 1 DIPARTIMENTO n. assegni da bandire BENI CULTURALI E AMBIENTALI 3 BIOSCIENZE 5 BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE 3 CHIMICA 4 DIRITTO PRIVATO E STORIA DEL DIRITTO 2 DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E SOVRANAZIONALE 2 ECONOMIA, MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI 3 FILOSOFIA 1 FISICA 4 FISIOPATOLOGIA MEDICO-CHIRURGICA E DEI TRAPIANTI 4 INFORMATICA 4 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 2 MATEMATICA "FEDERIGO ENRIQUES" 2 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI - PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA 4 SCIENZE BIOMEDICHE E CLINICHE "L. SACCO" 3 SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE 4 SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE ED ODONTOIATRICHE 1 SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITA' 4 SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI 2 SCIENZE DELLA SALUTE 5 SCIENZE DELLA TERRA "ARDITO DESIO" 2 SCIENZE FARMACEUTICHE 2 SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI 5 SCIENZE GIURIDICHE "CESARE BECCARIA" SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L'AMBIENTE SCIENZE SOCIALI E POLITICHE 2 4 3 SCIENZE VETERINARIE E SANITA' PUBBLICA SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE 4 STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI 2 STUDI LETTERARI, FILOLOGICI E LINGUISTICI 2 STUDI STORICI 2 3 Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 2 Art. 2 – REQUISITI E INCOMPATIBILITA’ Possono candidarsi a questa selezione gli studiosi in possesso del dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica-sanitaria che presentino un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, conseguiti entro la data di stipula del contratto individuale e comunque entro il 31 maggio 2015. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, che non abbiano ottenuto l’equipollenza, dovranno applicare alla procedura on-line, allegando una traduzione in italiano o in inglese del titolo di studio estero con i voti riportati nei singoli esami e del titolo di dottore di ricerca/specializzazione, corredato da autodichiarazione relativa alla conformità all’originale della traduzione stessa. Il titolo di studio estero può essere dichiarato ammissibile, da parte della sottocommissione Giudicatrice, ai soli fini della selezione. I candidati devono possedere inoltre i seguenti requisiti: - Assenza di procedimenti o condanne penali in corso; - Non avere un grado di parentela o affinità fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che ha proposto la linea di ricerca tra quelle di interesse del candidato, di cui all’allegato 1) ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo; - Disporre di almeno due anni di assegni residui, nel limite complessivo dei quattro anni di assegni di ricerca conferiti ai sensi della Legge 240/2010; - Non far parte del personale di ruolo delle Università e degli altri enti indicati all’art. 22 comma 1, Legge 240/2010, salvo cessazione del rapporto per volontarie dimissioni nel caso di attribuzione dell’assegno. I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione, salvo quanto previsto per il titolo di dottorato di ricerca e il diploma di specializzazione di area medica-sanitaria, che ai sensi dell’art. 4 comma 2 del Regolamento e della delibera del Consiglio di amministrazione del 24 ottobre 2014, dovrà essere conseguito entro la data di stipula del contratto individuale dell’assegno di ricerca ovvero entro il 31 maggio 2015. La titolarità dell’assegno di ricerca non è compatibile con la partecipazione a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, di dottorato di ricerca con borsa o specializzazione medica, corsi di tirocinio formativo attivo e comporta il collocamento in aspettativa senza assegni per i dipendenti in servizio presso Amministrazioni pubbliche, diverse da quelle di cui al precedente paragrafo. Possono concorrere i titolari di altri assegni di ricerca e di altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, salvo rinuncia in caso di attribuzione dell’assegno. Art. 3 - DOMANDA E TERMINE DI PRESENTAZIONE La domanda di ammissione deve essere presentata utilizzando esclusivamente la procedura Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 3 informatizzata resa disponibile al sito: https://air.unimi.it/rm/public/postDocFellowship.htm a partire dalle ore 9:00 del 17/12/2014 (tutte le indicazioni temporali si intendono riferite all’ora italiana in vigore alla scadenza del bando). La domanda deve essere completata e convalidata, tassativamente entro le ore 12 del giorno 16/2/2015, pena l’inammissibilità della stessa. Nel form on line devono essere indicati i seguenti dati: - PROGETTO DI RICERCA RIFERITO AD UNA LINEA DI RICERCA TRA QUELLE PREVISTE DAL PRESENTE BANDO; AUTOCERTIFICAZIONE RELATIVA AI TITOLI ACCADEMICI POSSEDUTI: DIPLOMA DI LAUREA POSSEDUTO E VOTAZIONE FINALE CON DATA DI CONSEGUIMENTO; DIPLOMA DI DOTTORATO DI RICERCA/SPECIALIZZAZIONE, DATA DI CONSEGUIMENTO E LUOGO; ELENCO DEGLI EVENTUALI DIPLOMI DI SPECIALIZZAZIONE POST LAUREAM E VOTAZIONE RELATIVA; ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI PRODOTTE CON TUTTI I RIFERIMENTI NECESSARI PER UNA CORRETTA INDIVIDUAZIONE; BORSE DI STUDIO E/O DI CONTRATTI DI RICERCA, ATTESTATI DI FREQUENZA A CORSI POST LAUREAM, ATTIIVITÀ DI RICERCA IN ITALIA E/O ALL’ESTERO, FELLOWSHIPS, CONTRATTI E INCARICHI SCIENTIFICO-PROFESSIONALI, PARTECIPAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI, BREVETTI; ALTRI TITOLI DEBITAMENTE DOCUMENTATI; CURRICULUM VITAE SECONDO LO SCHEMA PRESENTE IN PROCEDURA; IN CASO DI TITOLO DI STUDIO ESTERO ALLEGARE TRADUZIONE E AUTODICHIARAZIONE L’Amministrazione potrà richiedere ai candidati di produrre o far pervenire la documentazione integrale delle pubblicazioni indicate nell’elenco e degli eventuali altri allegati inseriti. In applicazione degli obblighi di trasparenza di cui al D. Lgs. 14/03/2013 n. 33 saranno pubblicati sul sito http://www.unimi.it/ricerca/assegni_ricerca/69536.htm il presente bando di concorso, l’elenco dei candidati con i relativi curriculum vitae e l’esito di ciascuna procedura selettiva. Art. 4 - VALUTAZIONE Le domande dei candidati verranno esaminate da una sottocommissione per ciascuna linea di ricerca, composta dal Direttore del Dipartimento interessato o da un suo delegato, da uno dei rappresentanti d’area in seno alla Commissione di Garanzia, che funge da Presidente, e da due esperti della materia esterni, sorteggiati dalla Commissione di Garanzia, oltre che da un supplente. La sottocommissione può eventualmente acquisire, il parere di altri esperti di elevata qualificazione, esterni all’Università, italiani o stranieri. I nominativi degli esperti consultati sono resi noti al termine dei lavori. Per la valutazione dei candidati la sottocommissione dispone di cento punti, 50 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli, al curriculum scientifico-professionale del candidato e al progetto di ricerca e i restanti 50 punti da riservare al colloquio. Entro tali limiti, la Commissione di Garanzia procederà preliminarmente alla ripartizione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili così come deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 24 ottobre 2014. Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 4 I Criteri per la valutazione dei titoli e del curriculum scientifico-professionale sono i seguenti: curriculum vitae et studiorum; frequenza ai corsi di perfezionamento post lauream; attività di ricerca in Italia; attività di ricerca all’estero; fellowships, contratti e incarichi scientifico-professionali; partecipazione a convegni scientifici; pubblicazioni scientifiche su riviste qualificate; monografie e capitoli di libri; brevetti; altri titoli. Criteri per la valutazione del Progetto di ricerca sono i seguenti: - pertinenza del progetto alla linea di ricerca indicata dal Dipartimento; originalità e fattibilità della ricerca proposta, aspetti innovativi e adeguatezza dei riferimenti bibliografici; La valutazione dei titoli e del progetto di ricerca precede l'inizio dei colloqui e i risultati delle valutazioni saranno resi noti, per ciascuna linea di ricerca, mediante pubblicazione sul sito: http://www.unimi.it/ricerca/assegni_ricerca/69536.htm . La data e le sedi di svolgimento dei colloqui saranno rese note ai candidati con almeno 15 giorni di preavviso, mediante pubblicazione sul sito web sopracitato con riferimento alla linea di ricerca di interesse, entro il 31/3/2015. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati dovranno esibire un documento di identità o di riconoscimento valido e nel caso in cui non si presentino al colloquio saranno automaticamente esclusi dalla graduatoria finale. I candidati portatori di handicap, ai sensi della legge 05/02/1992, n. 104, dovranno richiedere, in relazione al proprio handicap, l’ausilio necessario per poter sostenere il colloquio. Sono ammessi al colloquio i candidati che raggiungono nei titoli e nel progetto un punteggio complessivo maggiore di 25 punti. Il colloquio è pubblico e aperto a tutti e sarà indirizzato a valutare i contenuti del progetto proposto dal candidato e le competenze scientifiche dallo stesso maturate. La sottocommissione dispone di un punteggio massimo di 50 punti e il colloquio si intende superato se il candidato consegue una valutazione maggiore di 25 punti. I candidati ammessi al colloquio, residenti all’estero, possono sostenere un colloquio telematico con procedure che garantiscano l’identificazione degli stessi, previo consenso della sottocommissione concorsuale. A tal fine il candidato interessato dovrà contattare la Divisione Stipendi e Carriere del Personale ([email protected] ), almeno una settimana prima della data fissata del colloquio, per verificare preventivamente la fattibilità e gli adempimenti necessari. Terminate le prove, la sottocommissione procede alla predisposizione dei verbali trasmettendoli alla Commissione di Garanzia che formula la graduatoria dei candidati giudicati idonei per ciascuna linea di ricerca e designa i vincitori. I verbali della Commissione di Garanzia sono pubblici. Gli esiti delle selezioni sono approvati con decreto del Rettore e pubblicati sul sito web dell’Ateneo. In caso di parità di punteggio complessivo nella stessa linea di ricerca, l’assegno di ricerca sarà conferito al candidato più giovane di età. Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 5 Art. 5 - CONFERIMENTO Il Rettore notificherà ai vincitori il conferimento dell’assegno di ricerca mediante raccomandata A/R al domicilio indicato nella domanda. Entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione, l’interessato dovrà far pervenire, pena la decadenza, le dichiarazioni di accettazione richieste dall’Amministrazione e, successivamente, sarà chiamato a stipulare un contratto ai sensi dell’art. 7 del Regolamento. Il conferimento dell’assegno comporta la realizzazione del progetto di ricerca indicato dal candidato sotto la guida di un docente referente che sarà individuato dal Direttore di Dipartimento, sentiti il vincitore dell’assegno e i docenti proponenti la relativa linea di ricerca. Il referente e il candidato concorderanno le attività relative al progetto che saranno svolte durante il periodo dell’assegno e che costituiranno l’oggetto di verifica periodica, secondo le modalità stabilite dal contratto individuale. Il conferimento dell’assegno non costituisce rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli delle Università. Il titolare di assegno di ricerca può svolgere le attività previste dell’art. 45 del Regolamento generale d’Ateneo. L'assegno non è cumulabile con borse di studio o altre forme di sussidio, tranne quelle previste per le integrazioni dei soggiorni all'estero, né con altri contratti di collaborazione o con proventi derivanti da attività libero-professionali svolte in modo continuativo. Sono compatibili con l’assegno le attività extra universitarie di relatore in seminari, convegni e conferenze e quelle pubblicistiche, nonché una limitata attività di lavoro autonomo, previo accordo con il docente responsabile ai sensi dell’art. 6 comma 4 del Regolamento. Complessivamente l’attività di lavoro autonomo non potrà superare il limite di 15.000 euro annui lordi, esclusi i compensi derivanti dall’esercizio dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell’ingegno. Art. 6 - TRATTAMENTO ECONOMICO L’importo dell’assegno di ricerca è di Euro 21.000,00 annui lordi. Da tale importo sono dedotte le spese per la copertura assicurativa contro gli infortuni. La spesa per la copertura assicurativa per la responsabilità civile, rimane a carico dell’Amministrazione. I ricercatori di nazionalità italiana residenti all’estero e di nazionalità straniera stabilmente residenti all’estero, che abbiano conseguito il dottorato di ricerca/specializzazione area medica-sanitaria all’estero, ovvero titolo equipollente, risultati vincitori del presente bando, hanno diritto a ulteriori 600 euro lordi mensili per tutto il periodo del contratto. Gli importi sono esenti da Irpef a norma dell’art. 4 della L. 13/8/1984 n. 476, e soggetti, in materia previdenziale, alle norme di cui all’art. 2, commi 26 e segg., della L. 8 agosto 1995, n. 335. L’assegno di ricerca viene erogato in soluzioni mensili posticipate. Art. 7 - ACCETTAZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO Le dichiarazioni e le certificazioni di accettazione devono essere spedite a mezzo raccomandata A/R entro dieci giorni (per cui fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante) dalla data di notifica della comunicazione oppure trasmesse all’indirizzo [email protected] Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] o 6 [email protected] o presentate direttamente all’Ufficio competente. Gli stati, fatti e qualità personali autocertificati dal vincitore della presente procedura concorsuale saranno oggetto, da parte dell’Università degli Studi di Milano, di idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità degli stessi. I vincitori degli assegni entro il termine fissato dall’ufficio competente saranno chiamati a stipulare il contratto di collaborazione alla ricerca, che decorrerà dal primo giorno del mese successivo alla firma, salvo richiesta motivata di deroga da parte del candidato in accordo con il docente responsabile e comunque per un periodo non superiore ai 90 giorni. I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero e sono risultati vincitori, dovranno trasmettere all’Ufficio, oltre alle dichiarazioni di accettazione, anche la traduzione ufficiale con dichiarazione di valore del titolo estero da parte delle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di provenienza, secondo le norme vigenti in materia. Verrà disposta l’esclusione dalla selezione nel caso in cui i documenti richiesti non pervengano entro il termine fissato dall’Amministrazione. Per i cittadini extracomunitari l’assegno decorrerà dall’ottenimento del visto di ingresso per ricerca scientifica e dall’effettivo inizio dell’attività di ricerca. Qualora le attività prevedano l’uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali, il titolare di assegno di ricerca, ai sensi dell’art. 41 D.Lgs. n. 81/2008, sarà sottoposto a visita medica preventiva intesa a constatare controindicazioni alle attività cui il soggetto è destinato, al fine di valutare la sua idoneità. Art. 8 - DECADENZA E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO La mancata stipula del contratto entro il termine fissato comporterà la decadenza dall’assegno di ricerca, così come il mancato conseguimento del titolo di Dottore di ricerca o Diploma di specializzazione area Medica-Sanitaria entro la data di stipula del contratto individuale e comunque entro il 31 maggio 2015. Nel caso in cui il vincitore dell’assegno di ricerca non si presenti entro i termini previsti ai competenti uffici per la stipula del contratto, o vi rinunci, si provvede alla convocazione degli idonei che seguono in graduatoria per la linea di ricerca per la quale è venuto meno il vincitore. La graduatoria è comunque valida fino ad un massimo di sessanta giorni dall’approvazione degli atti. L’inserimento in posizione utile nelle graduatorie degli assegni non dà diritto a dichiarazioni di idoneità da far valere in successive selezioni. I vincitori degli assegni di ricerca che non ottemperano a quanto previsto dal presente bando di concorso e dal citato Regolamento sono dichiarati decaduti dal godimento dell’assegno di ricerca con provvedimento del Rettore previa contestazione scritta. Durante l’attività di collaborazione, qualora il titolare dell’assegno non prosegua regolarmente l’attività di ricerca senza giustificato motivo, o si renda responsabile di grave e ripetute mancanze, è avviata, su richiesta del docente, la procedura per la risoluzione del contratto. Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 7 Art. 9 - NORME DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, in quanto applicabili, le disposizioni previste dalla normativa citata nelle premesse del presente decreto, dal Regolamento nonché dalle leggi vigenti in materia. Art. 10 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI In applicazione del Decreto Legislativo 196/03 si informa che l’Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: “tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso ed alla eventuale stipula e gestione del rapporto con l’Università”. Art. 11 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è la Sig. Alessandra Catellani presso la Divisione Stipendi e Carriere del Personale - Via S. Antonio n. 12, Milano.(e-mail: [email protected]). IL RETTORE Gianluca Vago ( F.to Gianluca Vago) Prot. n. 293114 del 16/12/2014 Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 8 Allegato 1 Tutti i riferimenti necessari ai fini dell’identificazione dell’ambito scientifico nel quale si colloca la linea di ricerca sono disponibili sul sito all’indirizzo sopracitato dopo essersi autenticati. Struttura n. assegni Proponente Titolo della linea di ricerca DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI 1 DELLA VALLE MAURO, PIVA PAOLO Regalità e potere militare nella cultura artistica del Mediterraneo medievale: l’immagine come riflesso dell’ideologia DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI 1 LUCCHESI FLAVIO MASSIMO, BONARDI LUCA Gli impatti ambientali e socio-economici delle oscillazioni climatiche in età tardomedievale, moderna e contemporanea. DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI 1 MAZZOCUT-MIS MADDALENA, CAMBIAGHI MARIAGABRIELLA Gusto e disgusto a partire dal Settecento: estetica e arti performative DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1 COLOMBO LUCIA, GIANFRANCESCHI LUCA ENRICO ANGELO Caratterizzazione genetico-molecolare di caratteri complessi quali lo sviluppo del seme e la qualità del frutto nelle Angiosperme DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1 MUZI FALCONI MARCO, PELLICIOLI ACHILLE Meccanismi di controllo dell'integrità del genoma e della proliferazione cellulare DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 3 NARDINI MARCO, BARBUTI ANDREA FRANCESCO, BARUSCOTTI MIRKO, CARETTI GIUSEPPINA, DI FRANCESCO Biochimica e Fisiologia DARIO, GNESUTTA NERINA BRUNA, MORONI ANNA Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 9 DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE 1 Sviluppo e applicazione di metodologie innovative per la simultanea BEGHINI ALESSANDRO, DELLA BELLA SILVIA ANGELA MARIA caratterizzazione di complessi proteici e singole molecole di mRNA in oncologia DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE 1 FORNASARI DIEGO MARIA MICHELE, CATTANEO MARIA GRAZIA, PIETRINI GRAZIA, VICENTINI LUCIA Nuovi approcci molecolari e cellulari allo studio delle malattie degenerative e dello sviluppo del sistema nervoso. 1 SONNINO SANDRO, MAURI LAURA Determinazione delle proteine coinvolte nelle interazioni con sfingolipidi per la comprensione dei processi di modulazione delle proprietà cellulari 1 DEMARTIN FRANCESCO, ARDIZZONE SILVIA, GERVASINI ANTONELLA, LO PRESTI LEONARDO, PRATI LAURA, MAGGIONI DANIELA, CASELLI ALESSANDRO, ANNUNZIATA RITA MARIA, LESMA GIORDANO, POTENZA DONATELLA TECNICHE NMR AVANZATE APPLICATE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE DI INTERESSE CHIMICO 1 FERMO PAOLA, BRUNI SILVIA, CARIATI ELENA, GALLO EMMA, D'ALFONSO GIUSEPPE, RAGAINI FABIO ATTILIO CIRILLO, ROBERTO DOMINIQUE MARIE, CARLUCCI LUCIA, PROSERPIO DAVIDE MARIA, SIRONI ANGELO AGOSTINO DANIELE, TESSORE FRANCESCA , PANIGATI MONICA, DRAGONETTI CLAUDIA, DELLA PINA CRISTINA, GUGLIELMI VITTORIA, CASTELLANO CARLO, MERCANDELLI PIERLUIGI CHIMICA INORGANICA, METALLORGANICA E ANALITICA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE DIPARTIMENTO DI CHIMICA DIPARTIMENTO DI CHIMICA Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 10 1 MUSSINI PATRIZIA ROMANA, PIERACCINI STEFANO, SELLO GUIDO GIOVANNI, SIRONI MAURIZIO, TRASATTI STEFANO PIERPAOLO MARCELLO, MARTINAZZO ROCCO, VERTOVA ALBERTO, SCAVINI MARCO, RONDININI SANDRA, BIANCHI CLAUDIA LETIZIA MADDALENA, RIZZATO SILVIA, ROSSETTI ILENIA GIUSEPPINA, PIROLA CARLO Elettrochimica ed Elettroanalisi di molecole e materiali organici DIPARTIMENTO DI CHIMICA 1 RANUCCI ELISABETTA, ALBANESE DOMENICO, BELVISI LAURA, BERNARDI ANNA, COZZI FRANCO, GENNARI CESARE MARIO ARTURO, LAY LUIGI, LICANDRO EMANUELA, MORELLI CARLO, MANFREDI AMEDEA GIUSEPPINA, PAGLIARIN ROBERTO, PASSARELLA DANIELE, PUGLISI ALESSANDRA, RAIMONDI LAURA MARIA, SENECI PIERFAUSTO, SILVANI ALESSANDRA, SPERANZA GIOVANNA, VEROTTA LUISELLA Chimica organica, biorganica e dei polimeri DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E STORIA DEL DIRITTO 1 CARINCI MARIA TERESA, LUDOVICO GIUSEPPE Il bilanciamento dei diritti fondamentali con le libertà economiche nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E STORIA DEL DIRITTO 1 SACCHI ROBERTO, VICARI ANDREA Principi contabili internazionali e valutazione dei conferimenti in natura nelle s.p.a. DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E SOVRANAZIONALE 1 GRECO GUIDO, GALETTA DIANA URANIA Lo Stato di diritto e il sistema dei principi del diritto amministrativo nel contesto italiano, europeo e globale. DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E SOVRANAZIONALE 1 VIOLINI LORENZA, IACOMETTI MIRYAM, D'AMICO MARIA ELISA La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento nazionale e sovranazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI 1 FLORIO MASSIMO, FIORIO CARLO Le imprese pubblche nel mercato globale DIPARTIMENTO DI CHIMICA Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 11 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI 1 GUALA FRANCESCO, FILIPPIN ANTONIO Misure sperimentali delle preferenze DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI 1 IACUS STEFANO MARIA, SALINI SILVIA Social Well Being Index: integrating big data, social media and official statistics to develop a new social wealth indicator. DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA 1 DI BELLA STEFANO, NENCI ELIO, CANZIANI GUIDO Finalismo e antifinalismo: Leibniz, Spinoza e il dibattito sulla teleologia nella metafisica e nell'epistemologia della prima età moderna. DIPARTIMENTO DI FISICA 1 D'ANGELO DAVIDE, PALOMBO FERNANDO, CASTELLI FABRIZIO, ANDREAZZA ATTILIO, CARMINATI LEONARDO, FANTI MARCELLO, MERONI EMANUELA, RAGUSA FRANCESCO Fisica sperimentale delle particelle, astroparticelle e della materia oscura DIPARTIMENTO DI FISICA 1 LENARDI CRISTINA, MILANI PAOLO, PISERI PAOLO GIUSEPPE CARLO, PODESTA' ALESSANDRO Sviluppo e caratterizzazione di materiali e interfacce per applicazioni nanobiotecnologiche DIPARTIMENTO DI FISICA 1 ONIDA GIOVANNI, FRATESI GUIDO, LASCIALFARI ALESSANDRO, MANINI NICOLA, TIANA GUIDO Studio delle proprietà conformazionali, dinamiche, elettroniche, ottiche e magnetiche di nanostrutture, biomolecole e solidi. DIPARTIMENTO DI FISICA 1 PARIS MATTEO, VACCHINI BASSANO MARIA, OLIVARES STEFANO, PIOVELLA NICOLA UMBERTO CESARE, CIALDI SIMONE Tecnologie quantistiche DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICOCHIRURGICA E DEI TRAPIANTI 1 ESPOSITO SUSANNA, CLERICI MARIO SALVATORE, MARCHISIO PAOLA GIOVANNA Impatto dei polimorfismi genetici sulla risposta immunitaria, sulla sicurezza e sulla tollerabilità dei vaccini virali Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 12 DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICOCHIRURGICA E DEI TRAPIANTI 1 MIOZZO MONICA ROSA, OTTOBRINI LUISA, TABANO SILVIA MARIA Marcatori diagnostici e prognostici nel plasma di pazienti oncologici e in modelli sperimentali DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICOCHIRURGICA E DEI TRAPIANTI 1 SANTAMBROGIO LUIGI, NOSOTTI MARIO Strategies to overcome the graft shortage: new procedures analysis and implementation in lung transplantation DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICOCHIRURGICA E DEI TRAPIANTI 1 TORRENTE YVAN, PRIORI ALBERTO Development and manufacturing of bioproducts for muscular dystrophies DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 1 BELLETTINI CARLO, CAPRA LORENZO, MONGA MATTIA Analisi di sistemi software complessi in ambiente distribuito DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 1 GROSSI GIULIANO, BOCCIGNONE GIUSEPPE, VALENTINI GIORGIO, CESA BIANCHI NICOLO' ANTONIO Metodi basati su estrazione di feature e apprendimento automatico per problemi di classificazione e riconoscimento di pattern in sistemi complessi DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 1 PIGHIZZINI GIOVANNI, MEREGHETTI CARLO Complessità descrizionale di sistemi formali DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 1 SASSI ROBERTO, CIRIANI VALENTINA Tecnologie e Metodologie Informatiche per Applicazioni Biomedicali DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1 HAAS FRANZ, PALEARI MOIRA Il “Literaturbetriebsroman”: Rappresentazioni del sistema letterario nella letteratura contemporanea di lingua tedesca DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1 ROSSO MARIAORSOLA, CASSOL ALESSANDRO, MANERA DANILO La poesia spagnola dal 1979 a oggi e la sua ricezione in Italia DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "FEDERIGO ENRIQUES" 1 ANDREATTA FABRIZIO, BIANCHI MARIAGRAZIA p-adic methods for motives DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "FEDERIGO ENRIQUES" 1 SALVATORI MAURA ELISABETTA, RIGOLI MARCO Analysis and differential operators on Riemannian, complex or CR manifolds Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 13 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI - PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI - PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA 1 1 BASSI DANIELE, GEUNA FILIPPO Studio di caratteri qualitativi e di resistenza a PPV in pesco con strumenti genomici GUIDETTI RICCARDO, FERRARI ENRICO, MIGNANI ILARIA Applicazioni di tecniche ottiche non distruttive per l’analisi della qualità e per il controllo delle fasi pre e post-raccolta dei prodotti ortofrutti DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI - PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA 1 TAMBONE FULVIA , ADANI FABRIZIO Approccio bio-elettrochimico per il trattamento di residui agricoli e urbani allo scopo di produrre energia e composti biobased DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI - PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA 1 VAGGE ILDA, GIORGI ANNAMARIA Caratterizzazione pre-breeding di CWR (Crop Wild Relatives) e Landraces in Europa, in relazione al cambiamento climatico DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CLINICHE "L. SACCO" 1 CETIN IRENE, FERRAZZI ENRICO MARIO Meccanismi epigenetici legati allo stato ossidativo ed infiammatorio per la prevenzione della prematurità DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CLINICHE "L. SACCO" 1 MOSCHENI CLAUDIA, CLEMENTI EMILIO GIUSEPPE IGNAZIO La Sfingomielinasi Acida (A-SMase) come regolatore dell’autofagia nella chemioresistenza del melanoma: potenzialità terapeutiche. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CLINICHE "L. SACCO" 1 TRABATTONI DARIA LUCIA, ZUCCOTTI GIAN VINCENZO RUOLO DEL MICROBIOTA INTESTINALE E DELL'INFLAMMASOMA NELLA PATOGENESI DELLE SINDROMI METABOLICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE 1 ALBERTI GIAMPIETRO, CAUMO ANDREA Valutazione termografica degli effetti dell'esercizio fisico sulla dinamica della temperatura cutanea Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 14 1 CORSI ROMANELLI MASSIMILIANO MARCO, DESIDERIO MARIA ALFONSINA, DRAGO LORENZO BIOMARCATORI DI DANNO D'ORGANO: NUOVI PARAMETRI INFIAMMATORI IN MEDICINA DI LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE 1 LA TORRE ANTONIO, MAGGIONI MARTINA ANNA, MERATI GIAMPIERO Effetti dell’esercizio fisico sul controllo autonomico cardiovascolare in soggetti sani e in pazienti con patologie connesse allo sviluppo di disauton DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE 1 PORTA ALBERTO, GUAZZI MARCO, SARDANELLI FRANCESCO Predizione delle complicazioni postoperatorie degli interventi cardiochirurgici DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE ED ODONTOIATRICHE 1 GIANNI' ALDO, MAIORANA CARLO, SPADARI FRANCESCO Test di reattività immunologica in vitro pre e post intervento in implantologia orale 1 CAPPELLINI MARIA DOMENICA, FEDERICI AUGUSTO BRAMANTE Studio di antirecettori dell’activina sulla proliferazione e maturazione delle cellule eritroidi nelle sindromi talassemiche e in controlli normali. MANTOVANI GIOVANNA, PERSANI LUCA L'ossificazione ectopica nelle patologie endocrine rare: fattori determinanti, correlazione fenotipo/(epi)genotipo e studio in vitro di nuove terapie DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITA' DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITA' 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITA' 1 MERONI PIERLUIGI, INGEGNOLI FRANCESCA ANNA RUOLO PATOGENETICO DI IMMUNO-COMPLESSI CONTENENTI AUTOANTICORPI SCLERODERMASPECIFICI NELL’INDUZIONE DELLA MALATTIA: STUDI IN VITRO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITA' 1 NERI ANTONINO, BALDINI LUCA Rilevanza biologica e funzionale di RNA lunghi non codificanti (lncRNA) nel mieloma multiplo. Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 15 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI 1 SICA VIRGINIA, BULFONI CLARA Telecollaborazione e social network: nuove prospettive nella didattica della lingua giapponese DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI 1 VALLORANI NICOLETTA, DE MICHELIS LIDIA ANNA Serie Tv e narrazioni americane dagli anni Sessanta a oggi 1 CERRI AMILCARE, GERVASINI CRISTINA COSTANZA GIOVANNA Genodermatosi monogeniche con predisposizione al cancro: meccanismi molecolari, ottimizzazione della diagnosi e terapie emergenti 1 COZZOLINO MARIO GENNARO, GHIDONI RICCARDO INVECCHIAMENTO CARDIOVASCOLARE NELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI DELLE CALCIFICAZIONI VASCOLARI 1 D'ARMINIO MONFORTE ANTONELLA, BULFAMANTE GAETANO PIETRO, MORACE GIULIA Studio longitudinale delle interazioni tra HIV, microbioma intestinale, ed immunità mucosale e sistemica in corso di terapia antiretrovirale DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE 1 DI GIULIO ANNA MARIA, ZUIN MASSIMO, RESCIGNO MARIA Ruolo del DHA sull'asse intestino/fegato: microbiota, compartimenti immuno cellulari e funzionalità delle cellule staminali mesenchimali. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE 1 GORINI ALESSANDRA, LUCCHIARI CLAUDIO, PRAVETTONI GABRIELLA, VEGNI ELENA ANNA MARIA, PRUNERI GIANCARLO Strategie di intervento anti-tabagiche in setting clinici per pazienti ad alto rischio fumo-correlato Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 16 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA "ARDITO DESIO" 1 ANGIOLINI LUCIA, ERBA ELISABETTA Biomineralizzazione e cambiamenti globali: le parti mineralizzate dei fossili come archivi degli ecosistemi marini DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA "ARDITO DESIO" 1 DIOLAIUTI GUGLIELMINA ADELE, CREMASCHI MAURO Variazioni dei ghiacciai montani e cambiamenti climatici: impatto delle polveri e del loess sull’ablazione anche attraverso modelli fisicamente basati DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE 1 CILURZO FRANCESCO, MINGHETTI PAOLA Progettazione e caratterizzazione di nanocarrier polimerici per favorire la penetrazione di epiteli cheratinizzati DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE 1 FICO GELSOMINA, BERETTA GIANGIACOMO Patrimonio vegetale conservato presso gli orti botanici: visione antropocentrica e fitocentrica a confronto. DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI 1 CALABRESI LAURA, FRANCESCHINI GUIDO L’enzima lecitina:colesterolo aciltransferasi (LCAT): dalla genetica alla terapia DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI 1 CARIBONI ANNA MARIA, MELCANGI COSIMO Identificazione e caratterizzazione di pathways genetico-molecolari coinvolti nella sviluppo dell’ipotalamo neuroendocrino e di patologie correlate DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI 1 CORSINI EMANUELA, MARINOVICH MARINA Studio dei meccanismi molecolari responsabili della potenza degli allergeni chimici DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI 1 DELL'AGLI MARIO, DE FABIANI EMMA SELINA ROSA Valutazione dell'effetto di polifenoli di origine vegetale nelle infiammazioni del tratto gastro-intestinale Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 17 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI 1 TARAMELLI DONATELLA, RIZZO ANGELA MARIA Analisi lipidomica e proteomica di diversi stadi di P falciparum per indagare il meccanismo di azione e/o di resistenza di nuovi farmaci antimalarici DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE "CESARE BECCARIA" 1 DI LUCIA PAOLO UMBERTO MARIA, VELLUZZI VITO Antinomie, dilemmi morali, impossibilità DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE "CESARE BECCARIA" 1 FERRARI SILVIO, ALBISETTI ALESSANDRO, MILANI DANIELA , PASQUALI CERIOLI JLIA Dalla legge delle guarentigie ai patti lateranensi. Analisi storico-giuridica degli elementi fondativi del diritto ecclesiastico italiano DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L'AMBIENTE 1 CAVALCA LUCIA, BORIN SARA Sinergie tra microrganismi e piante: implicazioni nell’assorbimento dei contaminanti e sicurezza alimentare DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L'AMBIENTE 1 COLOMBO MARIO, CIAPPELLANO SALVATORE, LUPI DANIELA Gli insetti come fonte proteica alternativa DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L'AMBIENTE 1 DALLAVALLE SABRINA, BARBIROLI ALBERTO GIUSEPPE, FESSAS DIMITRIOS, FORLANI FABIO, IAMETTI STEFANIA Nanosistemi e nanostrutture per la veicolazione selettiva di molecole bioattive di origine naturale o sintetica DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L'AMBIENTE 1 PAGLIARINI ANTONELLA, LAVELLI VERA AGNESE, RISO PATRIZIA Preferenze e abitudini alimentari nel bambino: strategie per ridurre il sovrappeso e l’obesita’ infantile 1 BIOLCATI RINALDI FERRUCCIO, BALLARINO GABRIELE, BARISIONE MAURO, SARTI SIMONE Gli effetti della crisi economica sulle disuguaglianze sociali in Europa. Un'analisi comparata delle indagini longitudinali internazionali DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 18 DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE 1 BORDOGNA LORENZO, REGALIA IDA Esternalizzazione e re-internalizzazione di attività economiche e effetti sulle relazioni di lavoro: una comparazione pubblico-privato nella UE DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE 1 FRANCHINO FABIO, SACCHI STEFANO, JESSOULA MATTEO ROBERTO CARLO, DAMONTE ALESSIA La politica fiscale nella governance multilivello dell'Unione Europea: idee, negoziazione ed implementazione DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE E SANITA' PUBBLICA 1 BRAMBILLA PAOLA GIUSEPPINA, SCARPA PAOLA Studio della sindrome cardio-renale nel cane come modello animale di patologia spontanea: aspetti epidemiologici, clinici e valutazione del follow-up DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE E SANITA' PUBBLICA 1 MANFREDI MARIA TERESA, BAZZOCCHI CHIARA Epidemiologia molecolare di Toxoplasma gondii negli animali domestici e in prodotti di origine animale. DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE E SANITA' PUBBLICA 1 MINERO MICHELA, FERRANTE VALENTINA, MATTIELLO SILVANA, PALESTRINI CLARA Studi riguardanti gli effetti del dolore sul benessere degli animali da reddito e d'affezione DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE E SANITA' PUBBLICA 1 SALA VITTORIO, DI GIANCAMILLO MAURO One Health e Medicina Veterinaria: sviluppo di strategie comunicative a supporto della Sanità pubblica DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE 1 BERNARDI CRISTIAN EDOARDO MARIA, STELLA SIMONE, CATTANEO PATRIZIA Studio dell’evoluzione e delle interazioni microbiche per la sicurezza degli alimenti e sviluppo di modelli predittivi di crescita microbica. DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE 1 BONTEMPO VALENTINO, CHELI FEDERICA Effetti di un emulsionante naturale sull'efficienza nutrizionale del monogastrico Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE 1 BREVINI TIZIANA, GANDOLFI FULVIO Approcci sperimentali per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia di fibroblasti cutanei convertiti in cellule che secernono insulina DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI 1 AMMANNATI LAURA, MARINO GIUSEPPE Strumenti di informazione e di consultazione nei processi di regolazione dei mercati finanziari europei e globali DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI 1 PEDRAZZI MARCO, ADINOLFI GIOVANNA La tutela dei diritti umani nei rapporti tra organizzazioni internazionali DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, FILOLOGICI E LINGUISTICI 1 PIERUCCINI CINZIA DANIELA, BOLOGNA MARIA PATRIZIA Luoghi, pratiche, lessico e valenze del pellegrinaggio religioso in India DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, FILOLOGICI E LINGUISTICI 1 SPAGGIARI WILLIAM, DANZI LUCA ANTONIO MARIA, SPERA FRANCESCO Letteratura e vita civile nella Milano austriaca (1740-1790) DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI 1 CUZZI MARCO, AUDENINO PATRIZIA, DEL CORNO NICOLA ARTURO L'attuazione della politica razziale a Milano dal 1938 al 1943 DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI 1 MINESSO MICHELA, CADEDDU DAVIDE Parlamenti, Culture politiche, Welfare in Europa nel XX secolo Università degli Studi di Milano –Divisione Stipendi e Carriere del Personale – Via S. Antonio, 12, 20122 Milano, Italy – C.F. 80012650158 Tel. 02 50313298/13290- Fax 02 50313315 [email protected] 20
© Copyright 2025 Paperzz