info e contatti Palazzo Grandori ‐ Ingresso P.za S. Francesco, 2 ‐ Viterbo Tel. 0761 1711448 ‐ Fax 0761 1718520 ‐ Cel. 3349694130 e‐mail [email protected] www.criminologi.com 03-2014 PRO PROGRA GRAMMA GRAMMA Lezione I ‐ Introduzione alla Psicologia Giuridica. Ambiti d’intervento. Ruoli e funzioni del CTU, del Pe‐ rito, del CT del PM e del CTP. Metodologia utilizzata in ambito forense. Fasi evolutive del minore. Strumenti di osservazione, interpreta‐ zione e valutazione in caso di presunto abuso e/o maltrattamento. Protocollo Psicodiagno‐ stico. L’ascolto del minore e ruolo degli esperti alla luce della normativa n° 172 /2012. Idonei‐ tà a rendere testimonianza. ( Prof. Claudio Bencivenga ) Lezione II ‐ Ambito civile: Incarico al CTU e nomina del CTP: ipotesi di nullità e annullabilità della CTU. Normativa sull’affidamento condiviso (L. 54/2006): prece‐ denti e alternative. Accertamento dell’idoneità genitoriale. Indiriz‐ zi giurisprudenziali. Ascolto del minore in via diretta e indiretta. Ruolo del difensore nei processi di famiglia. Principi deontologici. ( Avv. Pompilia Rossi ) Metodologia nella CTU nel caso di affidamen‐ to minorile. Dal primo ai successivi incontri peritali. Raccolta e organizzazione dei dati delle informazioni peritali. Colloqui con i geni‐ tori. Colloqui individuali. Colloqui con i figli. Osservazione delle dinamiche relazionali mi‐ nori‐madre, minori‐padre. La visita domiciliare e la visita scolastica. Redazione della consulenza ( Dr. Paolo Dattilo ) Lezione III ‐ Valutazione delle capacità genitoriali. Il feno‐ meno di alienazione parentale: comportamen‐ ti ostativi e suggestionabilità. La metodologia peritale. Imputabilità e disturbi di personalità. Pericolosità sociale. ( Dr.ssa Marisa Nicolini ) Lezione IV ‐ Sviluppo e redazione di note critiche nella CTP. Linee guida per lo Psicologo Giuridico in ambito civile e penale e del Consulente Tec‐ nico nel processo penale. ( Dr. Paolo Dattilo ) Esercitazione di gruppo su un caso di affida‐ mento: Simulazione udienza con conferi‐ mento incarico al CTU. Procedure per esame finale. ( Dr. Paolo Dattilo ‐ Avv. Pompilia Rossi ) Lezione V ‐ Ambito penale: Introduzione al processo penale. Elementi di diritto. L’iter processuale. Il ruolo del Perito e del Consulente Tecnico nel processo pena‐ le. Il processo penale minorile. Capacità di in‐ tendere e di volere, immaturità psicologica e imputabilità nell’adolescente autore di rea‐ to. Minore vittima di reato sessuale. ( Avv. Massimo Pistilli ) Lezione VI ‐ Indirizzi giurisprudenziali in ambito civile. Ascolto del minore in via diretta e indiretta. Ruolo del difensore nei processi di famiglia. Principi deontologici. Danno psichico ed esi‐ stenziale e sua valutazione: transitorietà e permanenza. ( Avv. Pompilia Rossi ) Lezione VII ‐ La Perizia Calligrafica . ( Dr.ssa. Tiziana Agnitelli ) Lezione VIII ‐ Verifica finale ‐ Discussione tesina. DO DOCEN CENTI CENTI Dr.ssa Tiziana Agnitelli ‐ Perito Grafologo Giudiziario Prof. Claudio Bencivenga ‐ Psicologo, psicoterapeuta ‐ Esperto in psicologia giuridica Dr. Paolo Dattilo ‐ Psicologo ‐ Gruppo CTU dell’O.d.P ‐ Coordinatore Dip. di Psicologia del CSC Coordinatore Sportello S.A.I. onlus Dr.ssa Marisa Nicolini Psicologa ‐ Psicoterapeuta ‐ CTU del tribunale di Viterbo, CTP Avv. Massimo Pistilli ‐ Avvocato ‐ Coordinatore Dip. Giuridico‐penale del CSC ‐ Formatore nei corsi per difensore d’Ufficio Avv. Pompilia Rossi ‐ Avvocato ‐ Coordinatore Dip. Giuridico‐civile del CSC ‐ Curatore Speciale di Minori Membro del Dipartimento famiglia, minori ed immigrazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma Tutor d’aula: è prevista la presenza di un Tutor d’aula che rappresenterà un utile collante tra i discenti, i docenti e la struttura organizzativa, e rappresenterà il punto di riferimento per il percorso formativo. DURATA DEL CORSO Le iscrizioni si chiudono il 20 settembre 2014 Il corso avrà la durata di 5 mesi, a cadenza quindicinale, si svolgerà da Settembre 2014 a Febbraio 2015 secondo la seguente modalità didattica frontale: sabato: dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (8 ore) per un totale di 64 ore . Le lezioni saranno integrate da esercitazioni di gruppo e da una prova finale basata su un ela‐ borato prodotto dall’allievo su una tematica precedentemente concordata con il Direttore del Corso. Per accedere all’esame è necessario aver partecipato all’80% delle lezioni. Alla fine del percor‐ so verrà rilasciato l’attestato valido (in concorrenza agli altri requisiti) per l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali. CRITERI DI ACCESSO Il numero massimo di partecipanti previsto è di 15 studenti. Il corso di “Preparazione al Ruolo ed alla Funzione del CTU, del Perito e del CTP in ambito Psicologico‐Giuridico” (III Edizione anno 2014) è aperto a laureati e laureandi in psicologia, giurisprudenza e medicina, assistenti sociali, altri professionisti abilitati, o di un titolo di studio che se conseguito all’estero sia equi‐ pollente. Possono partecipare anche cittadini stranieri. PER ISCRIVERSI Compilare la Domanda di Iscrizione, presente sul sito www.criminologi.com CHIAMA ORA 0761 1711448 ‐ 334 9694130 www.criminologi.com ‐ [email protected]
© Copyright 2025 Paperzz