2CDC 550 001 D0901 │ 06.2014 Manuale tecnico Alimentatore Alimentatore PS-M-64.1.1 (6201/640.1) ABB-free@home ® Indice 1 Informazioni sulle istruzioni ___________________________________________________________ 3 2 Sicurezza _________________________________________________________________________ 4 2.1 Simboli utilizzati _______________________________________________________________________ 4 2.2 Uso conforme alle prescrizioni ___________________________________________________________ 5 2.3 Uso non conforme alle prescrizioni ________________________________________________________ 5 2.4 Target / qualifica del personale ___________________________________________________________ 5 2.5 Responsabilità e garanzia _______________________________________________________________ 5 3 Ambiente _________________________________________________________________________ 6 4 Descrizione del prodotto______________________________________________________________ 7 5 6 4.1 Fornitura ____________________________________________________________________________ 7 4.2 Panoramica dei tipi ____________________________________________________________________ 8 4.3 Principio di funzionamento ______________________________________________________________ 8 4.4 Vista dell'apparecchio Alimentatore PS-M-64.1.1 _____________________________________________ 8 Dati tecnici ________________________________________________________________________ 9 5.1 Panoramica PS-M-64.1.1 _______________________________________________________________ 9 5.2 Dimensioni __________________________________________________________________________ 11 5.3 Schema di collegamento _______________________________________________________________ 11 5.4 Elementi di comando e di visualizzazione __________________________________________________ 12 Montaggio _______________________________________________________________________ 13 6.1 Avvertenze di sicurezza per il montaggio __________________________________________________ 13 6.2 Montaggio / installazione _______________________________________________________________ 15 6.3 Collegamento elettrico _________________________________________________________________ 16 6.4 Smontaggio _________________________________________________________________________ 16 7 Messa in servizio __________________________________________________________________ 17 8 Manutenzione_____________________________________________________________________ 18 8.1 9 Pulizia _____________________________________________________________________________ 18 Suggerimenti per la progettazione e l'uso _______________________________________________ 19 9.1 Reset ______________________________________________________________________________ 19 9.2 Anomalia ___________________________________________________________________________ 19 Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │2 ABB-free@home ® 1 Informazioni sulle istruzioni Informazioni sulle istruzioni Leggere attentamente l'intero contenuto del manuale e rispettare le indicazioni in esso contenute. In questo modo si garantiscono un funzionamento affidabile e una lunga durata dell'apparecchio. Conservare il manuale con cura. In caso di cessione dell'apparecchio, allegare il presente manuale. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento sull'apparecchio, vi invitiamo a mettervi in contatto con ABB STOTZ-KONTAKT GmbH o a visitarci sul nostro sito www.abb.com/freeathome Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │3 ABB-free@home ® 2 Sicurezza Sicurezza L'apparecchio è costruito secondo le regole tecniche attualmente valide e garantisce un funzionamento sicuro. È stato controllato e ha lasciato lo stabilimento in perfette condizioni dal punto di vista della sicurezza. Malgrado ciò il suo utilizzo può comportare dei pericoli. Per evitare tali pericoli leggere e osservare le avvertenze di sicurezza. ABB STOTZ-KONTAKT GmbH non risponde dei danni causati dall'inosservanza delle avvertenze di sicurezza. 2.1 Simboli utilizzati I simboli seguenti indicano pericoli particolari che l'utilizzo dell'apparecchio può comportare o forniscono indicazioni utili. Nota Una nota indica informazioni o rimandi ad argomenti utili di approfondimento. Non si tratta di una parola chiave per una situazione pericolosa. Esempi Esempi di applicazioni, montaggio e programmazione Importante Questa avvertenza di sicurezza viene utilizzata per segnalare un pericolo di malfunzionamento senza rischio però di danni o lesioni. Attenzione Questa avvertenza di sicurezza viene utilizzata per segnalare un pericolo di malfunzionamento senza rischio però di danni o lesioni. Pericolo Questa avvertenza di sicurezza viene utilizzata per segnalare pericolo di morte causato da utilizzazione impropria. Pericolo Questa avvertenza di sicurezza viene utilizzata per segnalare pericolo di morte estremo causato da utilizzazione impropria. Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │4 ABB-free@home ® 2.2 Sicurezza Uso conforme alle prescrizioni L'apparecchio può essere utilizzato soltanto in conformità ai dati tecnici specificati. L'alimentatore free@home è un apparecchio per il montaggio in serie da montare nel distributore. La funzione dell'alimentatore è quella di generare e monitorare la tensione di sistema di free@home. Con una bobina di reattanza la linea bus viene disaccoppiata dall'alimentatore. Nota L'apparecchio deve essere installato esclusivamente all'interno di locali asciutti in scatole da incasso. Si devono rispettare le disposizioni vigenti. 2.3 Uso non conforme alle prescrizioni L'apparecchio può costituire una fonte di pericolo qualora non venga utilizzato in modo conforme alle prescrizioni. Qualunque utilizzo che differisca da quello prescritto è considerato non conforme alle prescrizioni. Il produttore declina ogni responsabilità per gli eventuali danni risultanti da tale utilizzo. In questo caso il rischio spetta unicamente all'utilizzatore/al gestore. Non utilizzare mai l'apparecchio all'aperto o in prossimità di servizi igienici. Non inserire oggetti nelle aperture dell'apparecchio. Devono essere utilizzate solo le opzioni di collegamento di dotazione in conformità ai dati tecnici. 2.4 Target / qualifica del personale L'installazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto devono essere effettuate soltanto da elettricisti addestrati in possesso delle qualifiche necessarie. L'elettricista deve aver letto e compreso il manuale e deve attenersi alle istruzioni in esso contenute. Il gestore deve osservare le norme nazionali vigenti nel proprio paese relative all'installazione, al controllo funzionale, alla riparazione e alla manutenzione di prodotti elettrici. 2.5 Responsabilità e garanzia In caso di utilizzo non conforme alle prescrizioni, mancata osservanza del manuale, impiego di personale non sufficientemente qualificato e modifiche apportate di propria iniziativa, il produttore non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni risultanti. La garanzia del produttore perde la sua validità. Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │5 ABB-free@home ® 3 Ambiente Ambiente Smaltire i materiali di imballaggio e gli apparecchi elettrici e i loro componenti sempre presso i centri di raccolta autorizzati o rivolgendovi alle imprese di smaltimento autorizzate. I prodotti rispondono ai requisti di legge, in particolare alla normativa sugli apparecchi elettrici ed elettronici e alla direttiva REACH. (Direttiva europea 2006/95/CE, 2004/108/CE e 2011/65/CE RoHS) (Direttiva UE REACH e regolamento per l'attuazione della direttiva (CE) N.1907/2006) Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │6 ABB-free@home ® 4 Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto L'alimentatore free@home fornisce la tensione di sistema (SELV) ai componenti free@home. La tensione in uscita stabilizzata consente l’alimentazione e la comunicazione delle singole utenze di free@home. I vantaggi: » Campo largo ingresso della tensione di alimentazione 85…265 V AC 50/60 Hz » Tensione del bus di impedenza 21…30 V DC » LED bicolore per segnalare la tensione di rete, sovraccarico e cortocircuito » L'uscita è resistente ai corto circuiti e protetta contro i sovraccarichi L'alimentatore rifornisce il sistema bus di free@home della tensione di sistema necessaria. Nota Alcuni componenti speciali di free@home possono richiedere una tensione ausiliaria supplementare. Ad es. l'accoppiamento della stazione interna video del Panel 7 di free@home con il touch screen da 17,8 cm (7“) e il collegamento Welcome richiede un'alimentazione separata supplementare. Nota Per le informazioni basilari sui collegamenti del sistema rimandiamo al manuale del sistema. È possibile scaricarlo dal sito www.abb.com/freeathome. 4.1 Fornitura La fornitura comprende l'alimentatore con il morsetto bus per l'accoppiamento con il bus free@home. Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │7 ABB-free@home ® 4.2 Descrizione del prodotto Panoramica dei tipi Tipo Nome del prodotto PS-M-64.1.1 Alimentatore, 640 mA Apparecchio Tab.1: Panoramica dei tipi 4.3 Principio di funzionamento La funzione degli alimentatori free@home è quella di generare e monitorare la tensione di sistema di free@home (SELV). Con la bobina di reattanza la linea bus viene disaccoppiata dall'alimentatore. L'uscita della tensione è resistente ai corto circuiti e protetta contro i sovraccarichi. Il LED bicolore segnala lo stato dell'apparecchio. 4.4 Vista dell'apparecchio Alimentatore PS-M-64.1.1 Fig. 1: Vista dell'apparecchio Alimentatore, 640mA, REG [1] Morsetto di allacciamento bus [2] LED di stato [3] Morsetti Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │8 ABB-free@home ® 5 Dati tecnici 5.1 Panoramica PS-M-64.1.1 Parametri Alimentazione elettrica Uscite Dati tecnici Valore Tensione di esercizio US 85…265 V AC, 50/60 H Valori nominali 127 V AC, 230 V AC, 50/60 Hz Potenza assorbita Funzionamento nominale Massimo Potenza dissipata Funzionamento nominale Massimo Uscita della tensione Tensione nominale Un Campo Distanza minima tra 2 PS-M Corrente Corrente nominale In Corrente di sovraccarico IÜL Corrente a circuito chiuso IK Tempo di mantenimento per interruzione dell'alimentazione di rete Elementi di comando e di visualizzazione LED di stato (bicolore verde/rosso) Morsetti Morsetti a vite con testa combinata (PZ 1) 24 W 55 W 4W 9W 30 V DC, SELV 21…31 V DC 200 m (Linea bus) 640 mA 0,9 A 1,4 A 200 ms Verde: I < IÜL Rosso: sovraccarico Rosso lampeggiante: cortocircuito Sezione del cavo: 0,2…4,0 mm² a filo fine, 2 x 0,2…2,5 mm2 0,2…6,0 mm² monofilo, 2 x 0,2…4,0 mm2 Coppia di serraggio 0,6 Nm Funzionamento -5 °C…+45 °C Immagazzinamento -25 °C … +55 °C Trasporto -25 °C … +70 °C Condizione ambientale Umidità dell'aria max. 93%, rugiada non ammessa Tipo di protezione IP20 a norma DIN EN 60 529 Classe di protezione II a norma DIN EN 61 140 Categoria di isolamento Categoria di sovratensione III a norma DIN EN 60 664-1 Grado di inquinamento 2 a norma DIN EN 60 664-1 Montaggio Su binario portante 35 mm a norma DIN EN 60 715 Posizione di montaggio a piacere Temperatura ambiente Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │9 ABB-free@home ® Dati tecnici Apparecchio per il montaggio in serie (REG) Design Larghezza d'incasso Apparecchio da installazione modulare, Pro M 4 moduli da 18 mm ciascuno Profondità d'incasso 64,5 mm Scatola, colore Plastica, grigio basalto (RAL 7012) Dimensioni 72 x 90 x 64,5 mm (L x H x P) Peso 0,26 kg Marcatura CE in conformità alle direttive CEM e Bassa Tensione Tab. 2: Dati tecnici PS-M-64.1.1 Attenzione In caso di surriscaldamento causato da sovraccarico permanente (> 100 °C nella scatola), l'apparecchio si spegne automaticamente. Il LED è spento. Per poter riaccendere l'apparecchio la temperatura interna deve abbassarsi a quella di esercizio e deve essere rimasto staccato dalla tensione di rete per almeno 60 secondi. Ai fini di un funzionamento corretto, eliminare la causa del sovraccarico prima di riaccendere l'apparecchio. Attenzione Alla messa in servizio verificare che la corrente nominale non venga permanentemente superata. Attenzione Gli apparecchi sono predisposti per il funzionamento permanente. Le accensioni e gli spegnimenti frequenti non sono consentiti. Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │10 ABB-free@home ® 5.2 Dati tecnici Dimensioni Nota Tutte le misure in mm. Alimentatore PS-M-64.1.1 Fig. 2: Dimensioni di PS-M-64.1.1 5.3 Schema di collegamento Alimentatore PS-M-64.1.1 Fig. 3: Collegamento elettrico di PS-M-64.1.1 Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │11 ABB-free@home ® 5.4 Dati tecnici Elementi di comando e di visualizzazione Elemento di visualizzazione Descrizione Funzione Verde: Rosso: LED di stato (verde/rosso) LED bicolore per segnalare la tensione di rete, sovraccarico e cortocircuito Rosso lampeggiante: Off: funzionamento corretto (I < IÜL = 0,9 A) sovraccarico (IÜL = 0,9 A< I < IK = 1,4 A) limitazione di corrente attiva (I = IK = 1,4 A) Tensione di uscita regolata fine (U = 0…30 V) tensione di rete assente o stato di autoprotezione tramite sovraccarico Tab. 3: Elementi di comando e di visualizzazione Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │12 ABB-free@home ® 6 Montaggio 6.1 Avvertenze di sicurezza per il montaggio Montaggio Pericolo Pericolo di morte per tensione elettrica Il contatto diretto o indiretto con parti attraversate da corrente elettrica provoca pericolosi flussi di corrente attraverso il corpo. Le conseguenze possono essere folgorazione, ustioni o morte. I lavori su impianti elettrici eseguiti in modo improprio mettono in pericolo la vita propria e dell'utilizzatore. Inoltre, possono causare incendi e notevoli danni materiali. » Osservare le norme vigenti in materia. » Applicare almeno le "cinque regole di sicurezza" (DIN VDE 0105, EN 50110): 1. Scollegare 2. Proteggere dal reinserimento 3. Verificare l'assenza di tensione 4. Collegare a terra e cortocircuitare 5. Coprire o compartimentare parti attigue sotto tensione » Procedere con l'installazione degli apparecchi solo se si dispone delle necessarie competenze ed esperienze in campo elettrico (vedi il capitolo 2.4). » Utilizzare il dispositivo di protezione individuale adeguato. » Utilizzare solo attrezzi e strumenti di misura adatti. » Controllare il tipo di rete di alimentazione (sistema TN, IT, TT) per garantire le condizioni di allacciamento del caso (classica messa a terra del neutro, collegamento a massa, provvedimenti supplementari necessari ecc.). Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │13 ABB-free@home ® Montaggio Pericolo Pericolo di morte per cortocircuito Pericolo di morte per tensione elettrica da 230 V in caso di cortocircuito sul cavo della bassa tensione. » Provvedere a separare (> 10 mm) durante il montaggio i circuiti elettrici SELV e gli altri circuiti elettrici. » Provvedere a separare i circuiti elettrici SELV e gli altri circuiti elettrici. Altrimenti possono verificarsi cortocircuiti! » Se la distanza è inferiore alla distanza minima, utilizzare ad es. scatole per elettronica o guaine isolanti. » Verificare la correttezza delle polarità. Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │14 ABB-free@home ® 6.2 Montaggio Montaggio / installazione L'apparecchio è predisposto per il montaggio in serie in distributori per l'attacco rapido su barre portanti da 35 mm in conformità alla norma DIN EN 60 715. L'apparecchio può esser emontato in qualsiasi posizione. Per il collegamento utilizzare il morsetto bus allegato. Dopo aver collegato la tensione d'esercizio, l'apparecchio è pronto al funzionamento. I codici dei morsetti sono riportati sulla scatola. Garantire l’accessibilità dell’apparecchio per il funzionamento, il controllo, l'ispezione, la manutenzione e la riparazione (in conformità alla norma DIN VDE 0100-520). Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │15 ABB-free@home ® 6.3 Montaggio Collegamento elettrico » Per il collegamento elettrico utilizzare morsetti a vite. Per il collegamento al bus utilizzare il morsetto bus allegato. Il codice del morsetto è riportato sulla scatola. Dopo aver collegato la tensione d'esercizio, l'apparecchio è pronto al funzionamento. Solo elettricisti qualificati sono autorizzati ad eseguire il montaggio e la messa in servizio. Nel corso della progettazione e dell'installazione di impianti elettrici e di sicurezza per la segnalazione di effrazione e incendio si devono rispettare le norme, le direttive, i regolamenti e le disposizioni nazionali vigenti. » » » » Durante il trasporto, l'immagazzinamento ed il funzionamento proteggere l'apparecchio dall'umidità, dallo sporco e dal danneggiamento! Far funzionare l'apparecchio solo in conformità ai dati tecnici specificati! Far funzionare l'apparecchio solo nell'alloggiamento (distributore) chiuso! Prima di procedere con i lavori di montaggio, staccare l'apparecchio dalla tensione di alimentazione. Pericolo Pericolo di morte Per evitare pericolose tensione di contatto prodotte dall'alimentazione di ritorno da diversi conduttori esterni, in caso di ampliamento o modifica del collegamento elettrico deve essere effettuato uno spegnimento onnipolare. 6.4 Smontaggio Lo smontaggio avviene in ordine inverso. Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │16 ABB-free@home ® 7 Messa in servizio Messa in servizio Dopo aver collegato la tensione di alimentazione, l'apparecchio è pronto al funzionamento senza dovere effettuare altre operazioni di messa in servizio. Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │17 ABB-free@home ® 8 Manutenzione Manutenzione Gli apparecchi non richiedono manutenzione. In caso di danni (ad esempio durante il trasporto o l'immagazzinamento) non si devono eseguire riparazioni. Aprendo l'apparecchio decadono i diritti di garanzia! Garantire l’accessibilità dell’apparecchio per il funzionamento, il controllo, l'ispezione, la manutenzione e la riparazione (in conformità alla norma DIN VDE 0100-520). 8.1 Pulizia Gli apparecchi sporchi si possono pulire con un panno asciutto. Se non è sufficiente, utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua saponata. Non utilizzare mai sostanze corrosive o solventi. Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │18 ABB-free@home ® 9 Suggerimenti per la progettazione e l'uso Suggerimenti per la progettazione e l'uso Nel presente paragrafo sono riportati alcuni suggerimenti ed esempi di applicazioni pratiche dell'apparecchio. Nota Per le informazioni basilari sulla progettazione, installazione e applicazione rimandiamo al manuale del sistema. È possibile scaricarlo dal sito www.abb.com/freeathome. 9.1 Reset Estrarre il morsetto di allacciamento bus dall'apparecchio per 20 secondi circa. Gli utenti bus collegati a questa linea del bus verranno quindi riavviati. 9.2 Anomalia Visualizzazione a funzionamento normale, cortocircuito e sovraccarico: Descrizione verde / rosso ON verde Suggerimento Funzionamento corretto ON rosso Uscita in sovraccarico Lampeggiante rosso Limitazione di corrente attiva Eliminare il sovraccarico o ridurre il numero di utenti bus fino all'eliminazione del sovraccarico e non rimane acceso che il LED verde Un OK Eliminare il cortocircuito o ridurre il numero di utenti bus fino all'eliminazione del sovraccarico e non rimane acceso che il LED verde Un OK Tab. 4: Anomalie Manuale tecnico 2CDC 550 001 D0901 │19 ABB STOTZ-KONTAKT GmbH Eppelheimer Straße 82 D-69123 Heidelberg, Germania Telefono IT: 0800 55 1166 Telefono CH: +41 58 586 07 00 E-mail: [email protected] www.abb.com/freeathome Per ulteriori informazioni e contatto: Nota: ABB STOTZ-KONTAKT GmbH si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche ai prodotti e modifiche ai contenuti del presente documento in qualsiasi momento senza preavviso. Per gli ordini sono determinanti le caratteristiche concordate. ABB AG declina ogni responsabilità per eventuali errori o parti incomplete presenti in questo documento. Tutti i diritti relativi al presente documento e agli oggetti e alle figure ivi contenuti sono riservati. È vietato riprodurre, comunicare a terzi o utilizzare contenuti anche solo parziali del presente documento senza il preventivo consenso scritto di ABB AG. Copyright© 2014 ABB Tutti i diritti riservati. 2CDC 550 001 D0901 │ 06.2014 ABB-free@home ®
© Copyright 2025 Paperzz