AGENZIA D’ INFORMAZIONE AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE ROMA N.110 DEL 17.03.2003. ROMA, 12 FEBBRAIO 2014 Riordino delle carriere: proseguono le trattative, il 13 febbraio nuovo incontro La scorsa settimana la Consap ha nuovamente incontrato la delegazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, guidata dal Vice Capo della Polizia, pref. Matteo Piantedosi per definire la bozza di legge delega sul riordino delle carriere. La Consap ha invitato la delegazione ministeriale a privilegiare la portata e gli sviluppi della fase transitoria, relativa a tutti i ruoli e le qualifiche del ruolo ordi- nario e tecnico professionale, in modo da garantire al personale della Polizia di Stato una reale equiordinazione rispetto alle altre forze di polizia e del pubblico impiego. Le posizioni sindacali sono ancora distanti rispetto a quelle ministeriali anche se si intravedono timidi segnali di apertura. La riunione è stata aggiornata a giovedì 13 febbraio No della Cassazione all'affidamento ai servizi sociali dell'ex capo dello Sco, condannato per il G8 di Genova. Innocenzi, motivazione sconcertante !!! Gilberto Caldarozzi, già capo del Servizio Centrale Operativo durante il blitz alla scuola Diaz durante il G8 di Genova, si “è prestato a comportamenti illegali di copertura poliziesca propri dei peggiori regimi antidemocratici“. Con questa motivazione i giudici di Cassazione hanno emesso parere contrario all’affidamento ai servizi sociali di Caldarozzi, condannato in via definitiva a tre anni e otto mesi di reclusione. Una decisione sconcertante – ha dichiarato Giorgio Innocenzi, Segretario Generale Nazionale della Consap, in considerazione del fatto che Caldarozzi non è mai stato accusato di aver commesso personalmente violenze, mentre ad altri, resisi responsabili di crimini assai più gravi, è stato riservato un trattamento molto più favorevole. Convenzione Consap con la società specializzata nel turismo Ace Tour Operator La Segreteria Nazionale ha stipulato una straordinaria e conveniente convenzione con ACE TOUR OPERATOR, società specializzata con trentennale esperienza nel turismo. La sede operativa della predetta società è a San Marino con fliali a Roma e a Parigi. Il fiore all'occhiello dell'ACE TOUR OPERATION sono le assistenze in loco nelle seguenti città : Roma, Firenze, Milano, Napoli (Costiera Amalfitana), Nizza, Parigi, Berlino, Praga, Barcellona, Madrid, Londra e Lisbona. Il suo personale è sempre reperibile per assi- stenza nei momenti di "bisogno" durante i soggiorni. Grazie alla convenzione agli associati Consap sarà riservato un trattamento speciale e conveniente. E' sufficiente esplicitare, al momento del preventivo, l'appartenenza alla Consap (documentata con tessera) per aere diritto a sconti eccezionali. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.acetour.it. Sul nostro sito saranno pubblicate nei prossimi giorni una serie di offerte speciali riservate ai nostri associati. CONSAP INFORMA N.5 PAGINA Vicenda Pantaleoni : interrogazione parlamentare del sen. Aracri (Forza Italia). La vicenda Pantaleoni rischia di procurare più di un grattacapo al Capo della Polizia, Alessandro Pansa. Dopo le interrogazioni parlamentari di Fratelli d'Italia e del Movimento 5 Stelle ora è la volta di Forza Italia. Parlamentari di schieramenti diversi chiedono al Ministro dell'Interno esaurienti spiegazioni sulla condotta del Direttore Centrale delle Specialità che per "soffocare" le legittime denunce del sindacato ha orchestrato un incredibile ed illegittimo procedimento per incompatibilità ambientale. Come chiedono gli interroganti può un funzionario già condannato dal Tribunale di Napoli per condotta antisindacale procedere impunemente con un atto arbitrario contro un poliziotto reo di aver esercitato, nell'ambito delle sue funzioni di Segretario Generale Provinciale di Lucca e Segretario Nazionale, il sacrosanto diritto di critica ??????? Leggi l'interpellanza. ARACRI - Al Ministro dell'interno. Premesso che: l'art. 82 della legge 1° aprile 1981, n. 121, prevede il diritto, del personale della Polizia di Stato, di associarsi liberamente in sindacato; la Confederazione sindacale autonoma di Polizia (CONSAP), a seguito del decreto del Ministero per la funzione pubblica, risulta annoverata da tempo tra le organizzazioni sindacali della Polizia di Stato maggiormente rappresentative ed in ragione di tale status ha sottoscritto contratti nazionali di lavoro, accordi nazionali quadro e contrattazioni decentrate in tutta Italia ed i suoi rappresentanti siedono all'interno delle commissioni centrali e periferiche del Dipartimento della pubblica sicurezza ex art. 26 del decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1995, n. 395; l'art. 36, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 18 giugno 2002, n. 164, prevede che "Nell'ambito della stessa sede di servizio, i trasferimenti in uffici diversi da quelli di appartenenza del segretario nazionale, regionale e provinciale delle organizzazioni sindacali (...) rappresentative sul piano nazionale, possono essere effettuati previo nulla osta dell'organizzazione sindacale di appartenenza"; l'art 15 della legge 20 maggio 1970, n. 300, lo statuto dei lavoratori, vieta e dichiara nullo qualsiasi atto diretto a "subordinare l'occupazione di un lavoratore alla condizione che aderisca o non aderisca ad una associazione sindacale" e "licenziare un lavoratore, discriminarlo nella assegnazione di qualifiche o mansioni, nei trasferimenti, nei provvedimenti disciplinari, o recargli altrimenti pregiudizio a causa della sua affiliazione o attività sindacale ovvero della sua partecipazione ad uno sciopero"; considerato che, per quanto risulta all'interrogante: la Direzione centrale per le risorse umane, con nota n. 333.D/5675 del 29 ottobre 2013 a firma del direttore della Divisione II, M. Blaconà, ha avviato l'iter procedurale per il trasferimento d'ufficio nei confronti del segretario nazionale del sindacato nonché segretario generale della Provincia di Lucca, Gianluca Pantaleoni, ai sensi dell'art. 55, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, in relazione alla richiesta avanzata dalla Direzione centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato in data 3 ottobre 2013; la richiesta ministeriale di incompatibilità, a firma del direttore centrale Santi Giuffrè, nei confronti di Pantaleoni, è motivata esclusivamente dal fatto che, dal 2010, nell'esercizio delle sue funzioni sindacali, ha operato una forte attività di denuncia sui mass media e all'autorità giudiziaria, facendo venir meno "i necessari presupposti per la permanenza nella Polizia Stradale"; il direttore centrale prefetto Santi Guffrè, già questore di Napoli in data 9 settembre 2010, risulta condannato per comportamento antisindacale da parte del tribunale, Sezione lavoro, si chiede di sapere quali orientamenti il Ministro in indirizzo intenda esprimere, in riferimento a quanto esposto in premessa e, conseguentemente, quali iniziative voglia intraprendere, nell'ambito delle proprie competenze, per ripristinare il rispetto della normative poste a tutela della libertà sindacale all'interno della Polizia di Stato avviando un'indagine amministrativa utile a verificare la legittimità dei comportamenti posti in essere dal direttore pro tempore delle Specialità della Polizia. 2 CONSAP INFORMA N.5 PAGINA Parere contrario della Consap alla bozza di decreto relativo all’indennità di comando. Innocenzi : ingiusto corrispondere l’indennità a soli 447 operatori di Polizia. La Segreteria Nazionale della Consap ha espresso il proprio deciso ed argomentato parere negativo alla bozza di decreto relativo all’indennità di comando prevista dall’art. 10, comma 2, della legge 78/1983 attraverso il quale il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, evidentemente con la compiacenza di qualche Organizzazione Sindacale, intende far liquidare l’indennità supplementare mensile di comando a soli 447 operatori di polizia ( 368 sovrintendenti e 79 ispettori) individuati attraverso discutibili criteri selettivi e ritenuti responsabili di uffici con organico fino a 27 unità. Una scelta scellerata che penalizza centinaia di operatori di polizia impiegati nelle Direzioni Centrali (SCO, Criminalpol, Antidroga, Scientifica, Dac, Dia), nelle Squadre Mobili, Digos, Divisioni Anticrimine e Amministrativa e nei Commissariati di polizia che da anni svolgono a proprio rischio e pericolo funzioni effettive di responsabili di uffici con organico superiore anche alle 27 unità. Per tali motivi la Consap ha richiesto un urgente incontro al Capo della Polizia ed ha attivato il proprio ufficio legale per predisporre gli adempimenti necessari per avviare un ricorso giurisdizionale collettivo gratuito al Tar del Lazio avverso un decreto discriminatorio ed illegittimo. Viterbo: Zoco Guido Segretario Generale Provinciale. A Viterbo la Consap riparte con ancora maggiore slancio e determinazione. La Segreteria Nazionale ha designato, in attesa della celebrazione del congresso, la nuova segreteria provinciale viterbese che risulta così compo- sta : Guido Zoco, Segretario Generale Provinciale e Fabrizio Caccialupi, Segretario Provinciale Organizzativo. Ai neo dirigenti sindacali gli auguri più sinceri di buon lavoro. Servizio di assistenza legale on line Nell'apposito link del nostro sito web è stato inserito il servizio di assistenza legale on line riservato ai nostri associati. Gli interessati possono inviare i loro quesiti attraverso l'apposito forum. Sarà cura del nostro legale, avv. Fabrizio MENICHELLI inviare quanto prima una risposta. 3 CONSAP INFORMA N.5 PAGINA 4
© Copyright 2025 Paperzz