IASMA Notizie 1 Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all’Adige 23 aprile 2014 n. 2 IASMA Notizie n. 11 - Anno XIII - Taxe payée/Tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile: Michele Pontalti - San Michele all’Adige, Via E. Mach 1 - Autorizzazione Tribunale di Trento n. 1114 del 19.02.2002 - Stampa: Litotipografia Alcione, Lavis (TN) DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: difesa delle orticole e della patata 2014 2 23 aprile 2014 IASMA Notizie INTRODUZIONE I prodotti fitosanitari autorizzati per le singole colture vanno riportati sul quaderno di campagna solamente per l’avversità specifica per cui sono autorizzati e alla dose di etichetta del formulato commerciale autorizzato. Va inoltre posta attenzione alle diverse limitazioni imposte in etichetta come, ad esempio, il numero massimo degli interventi per anno o per ciclo. A causa di continue revisioni (in seguito all’armonizzazione europea) delle sostanze attive autorizzate in agricoltura, alcuni prodotti riportano al momento come data di scadenza il 30/06/2014. Eventuali proroghe saranno comunicate tempestivamente. È possibile tenersi aggiornati sulle variazioni in materia di prodotti fitosanitari consultando la banca dati del Ministero della salute al link: Per ottenere ortaggi di qualità è fondamentale disporre di strategie di gestione che mirano alla sicurezza e salubrità delle produzioni nel rispetto degli equilibri ambientali. Il disciplinare di produzione integrata, strumento importante per ottenere una produzione sostenibile, fornisce indicazioni per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari, richiamando una maggiore attenzione alla salvaguardia di organismi ausiliari e adottando tecniche di prevenzione e gestione biologica per il controllo delle problematiche parassitarie. Vista la numerosità e complessità delle formulazioni dei prodotti fitosanitari, si raccomanda di attenersi alle norme d’uso riportate in etichetta. http://www.salute.gov.it/fitosanitariwsWeb_new/FitosanitariServlet DIFESA DELLE ORTICOLE 2014 Principio attivo Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) Colture autorizzate Note Azione ACARICIDI 14 Abamectina 60-75 0,3-1,2 10 7 3 Bifenazate Etoxazolo Exitiazox 20-25 0,2-0,375 3 40-50 400-500 3 35-50 350-500 3 20 7 Fenpiroximate 150-200 14 Olio minerale estivo 0,5-1,2 20 Sali potassici di acidi grassi (C14-C18) 1,5-2 15-20 3 Spiromesifen 40-60 0,45-0,9 3 Lattuga e simili comprese brassicacee, rucola Sedano Melanzana, pomodoro Dose ha 0,75-1,2 per larve tripidi Peperone, cetriolo, melone, cocomero Cetriolo, melanzana, peperone, pomodoro, Max 2 tratt./anno zucchino, zucca Cocomero, melone, zucca Alla comparsa forme mobili in campo e Pomodoro, melanzana serra Peperone, melanzana, fagiolino, pomodoro, melone, cetriolo Pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, fagiolino Carciofo, sedano, finocchio, cucurbitacee, pomodoro, Olio estivo peperone, fagiolo, patata Pomodoro, peperone, Attenzione a indicamelanzana, melone, zioni etichetta per cetriolo, erbe aromatiche possibile fitotossicità Pomodoro peperone, melanzana, cetriolo, Max 4 tratt./anno zucchino, fagiolino, zucca Minatrici fogliari Acari e minatrici fogliari (60) larve tripidi (75) Acari (larve, ninfe e adulti) Acari ovo larvicida Acaricida ovolarvicida Acari (larve, ninfe e adulti) Acaricida ovolarvicida Acari Acari aleurodidi IASMA Notizie Principio attivo 23 aprile 2014 Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) Colture autorizzate Note 3 Azione FUNGICIDI 0,7-0,8 Azoxystrobin 3 0,8-1 7 0,8-1 14 0,8-1 15 80-100 0,8-1 Ampelomyces quisqualis 0,0350,070 Lattuga e simili Bacillus amyloliquefaciens plantarum D747 1,5-2,5 Bacillus firmus 80 Bacillus subtilis ceppo QST 713 Benalaxil + rame Pomodoro, peperone, melanzana, zucchino, cetriolo, melone, zucca, anguria Cipolla, aglio, scalogno, Per singolo ortaggio carota, carciofo, lattughe e verificare in etichetsimili in pieno campo, erbe ta avversità controlfresche, sedano, fagiolino lata e note Fagiolo, pisello, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolino di bruxelles Porro Trattare dopo fine Asparago raccolta Cetriolo, zucchino, zucca, melone, cocomero, Max 4 tratt./anno pomodoro, melanzana, peperone 2,5-4,0 400-600 Bicarbonato di potassio 3 3 Pomodoro, peperone, melanzana Pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, cetriolino, zucchino, melone, anguria, zucca, carota Pomodoro, peperone, melanzana Lattughe e simili, brassicacee 7 Pomodoro, cipolla, patata 20 Lattuga Zucchino, cetriolo, cetriolino, ortaggi, erbe fresche 1 3 100-150 1-1,5 14 21 120 Boscalid + Krexoxim-metile 40-50 0,4-0,5 3 Ruggini, stemfilliosi Oidio Sclerotinia, peronospora Botrite Per semina o semina, in serra o pieno campo seguire le istruzioni impiego Max 4 trattamenti Nematocida Batteriosi, Pseudomonas syringe e botrite Sclerotinia Per patata max 3 interventi Peronospora Peronospora Usare 600-800 l/ha Oidio Max 3 interventi Botrite, oidio, cladiosporiosi Botrite, oidio Alternariosi, botrite Alternariosi Pomodoro Peperone, melanzana Cavolo broccolo Cavolfiore Boscalid + pyraclostrobin Max 6 trattamenti Oidio, peronospora, ruggine, didimella, cladosporiosi, alternaria, septoriosi, cercosporiosi, antracnosi, botrite, micosferella, bremia Carota Alternariosi, oidio Cipolla, aglio, scalogno, Bietola da costa e da foglia, spinacio Lattuga e simili / insalate; erbe aromatiche Scarola Asparago Melone, cocomero, cetriolo, zucca, zucchino Ruggine, botrite Max 2 interventi Botrite Botrite, sclerotinia Max 1 intervento Max 3 interventi Stemfiliosi, ruggine Max 3 interventi Oidio 4 IASMA Notizie 23 aprile 2014 Principio attivo Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 50-100 Bupirimate 3 200-300 Cimoxanil + procamocarb 2,5 3 14 10 Cimoxanil + rame 200-300 14 21 0,6250,750 25-30 Ciproconazolo 0,3200,380 0,2500,320 Colture autorizzate Note Zucchino, cetriolo, cetriolino, cocomero, melone, zucca Pomodoro, melanzana, peperone Pomodoro Patata Pomodoro, zucchino, lattuga, spinacio, aglio, pisello, cipolla, porro, melone Patata Carciofo Asparago 10 Pomodoro 14 Carciofo 7 Pisello Lattuga e simili, rucola Oidio Peronospora Peronospora Trattare dopo fine raccolta Oidio Max 3 tratt./anno Muffa grigia, sclerotinia Serra e pieno campo max 3 trattamenti Muffa grigia 0,5-0,7 14 60-80 0,6-0,8 7 60-80 0,6-0,8 7 Pomodoro, peperone, melanzana, zucchino, cetriolo Finocchio 80-100 0,8-1 7 Cipolla Max 3 tratt./anno Cyazofamid 0,5 3 7 Pomodoro, cucurbitacee Patata Max 4 tratt./anno Coniothyrium minitans 2-4 0 Orticole sensibili alla sclerotinia 21 14 14 7 Sedano Patata Cavolfiore Carota Difenoconazolo 0,4-0,5 Dimetomorf + rame 300-350 3-3,5 Famoxadone + cimoxanil 50 40 40 0,5 0,4 0,4 Ruggine Oidio, cladosporiosi 50-70 Cyprodinil + Fludioxonil Azione 7 Pomodoro 7 3 7 Cetriolo Finocchio Asparago 20 Pomodoro, patata, melone 10 14 Melone, zucchino, cetriolo Pomodoro Patata Max 2 tratt./anno Sclerotinia Muffa grigia e botritis squamosa Peronospora Interrare nei primi 10 Sclerotinia sclorotiocm, in serra impiegare rum, minor dose più alta Septoriosi, alternaria, ruggine, oidio micosferella Cladosporiosi, Max 3-4 trattamenti alternaria, septpriosi, ruggini, oidio, micosferella Oidio e alternariosi Ramularia Puccinia, stemfilium Peronospora Max 3 interventi in pieno campo e coltura protetta Pseudoperonospora Peronospora, alternaria IASMA Notizie Principio attivo 23 aprile 2014 Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 3 Fenhexamid 1-1,5 7 Fluazinam 0,3-0,5 7 7 Fluopicolide + propamocarb 140-160 1,4-1,6 3 14 Fosetil alluminio 200-300 3 minimo 15 15 Fosetil alluminio + rame 4-6 20 20 Iprovalicarb + rame 300-400 7 Vedi etichetta 3 7 14 Iprodione 35-335 15 21 27 35 Colture autorizzate Lattughe e simili comprese le brassicacee Zucchino, cetriolo, pomodoro, melanzana, peperone Fagiolino in serra Cipolla Patata Patata, cipolla, lattuga e altre insalate comprese brassicacee ed erbe aromatiche Melone, cocomero, zucca, cetriolo Spinaci, lattuga e insalate comprese brassicacee in serra Melone, spinacio, cocomero, cetriolo, carciofo, lattuga Melone, cocomero, cetriolo Patata, carciofo, lattuga, spinacio, pomodoro Pomodoro pieno campo Lattughe e simili, rucola, melone, cocomero, cipolle e pomodoro in serra Cetriolo, cetriolino, zucchino, (fagiolo con bacello, peperone, pomodoro, melanzana in serra) Melone, cocomero Fagiolo con bacello, rapanello, (lattughe e simili in serra) Pomodoro e melanzana in campo Lattughe e simili, cavolfiore, cavolo broccolo e cipolla Carota Pisello Aglio Note 5 Azione Botrite, sclerotinia Max 2-3 tratt./ anno (verificare in etichetta) Botrite Botrite e sclerotinia Botrite e sclerotinia Peronospora Peronospora Max 4 tratt./anno su patata e 3 su altre Pseudoperonospora colture Peronospora Peronospora Peronospora, batteriosi Max 4-5 interventi Peronospora Vista la complessità etichetta consultare Botrite, rizoctonia, l’etichetta per le sclerotinia, alternaria singole colture Concia (600 ml x q di bulbilli) Slerotium e Penicillium 6 IASMA Notizie 23 aprile 2014 Principio attivo Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 3 10 Metalaxil M + rame 500 5 14 20 Miclobutanil 125-150 Penconazolo 12,5-25 Pyraclostrobin + dimetomorf 3 0,1250,25 14 3 200-250 2-2,5 7 14 Propamocarb + fosetyl puro Propineb Vedi etichetta per modalità d’uso 200 20 Colture autorizzate Cipolla, cocomero, melone, pomodoro Lattuga, rucola, fogli e germogli di brassica, scarola, barbarea e dolcetta, erbe fresche, basilico Lattuga, rucola, fogli e germogli di brassica, erbe fresche, basilico (in serra) Cavolo broccolo e cavolfiore Pomodoro, peperone, cetriolo, zucchino, cocomero, melone, zucca, carciofo Carciofo, melone, zucca, zucchino, cetriolo, pomodoro in campo, peperone in campo, pisello Patata, melone, carciofo (in pieno campo), pomodoro, melanzana, lattuga, cetriolino, cetriolo e zucchino (in pieno campo e serra) Basilico Aglio, cipolla, scalogno Melanzana, pomodoro, peperone, melone, anguria, cetriolo, zucchino, lattughe e simili, cavolfiore, cavolo broccolo Pomodoro, melanzana, peperone, melone, anguria, cetriolo, zucchino Lattuga e simili 2 14 Patata 2-3 28 Pomodoro (in serra) 2 7 2 3 Pomodoro (in pieno campo), melone, anguria Cetriolo, zucchino Patata, pomodoro Rame metallo (come Solfato neutralizzato) 600-1000 Da 3 a 20 Ortaggi Note Azione 2-4 tratt./anno Peronospora, alternaria, bremia Max 4 interventi per stagione e comunque non più di due consecutivi Max 2-4 trattamenti; su pomodoro e max 2 trattamenti su peperone Oidio Oidio Max 3 tratt./anno Peronospora, alternaria, oidio Trattamento semenzali Pithium Trattamento al terreno localizzato con impianto a goccia Trattamenti fogliari Max 4 tratt./anno Pithium Bremia Peronospora, alternaria Peronospora, alternaria, cladiosporiosi Peronospora Peronospora Peronospora, alternaria, batteriosi, septoria e cladosporiosi Verificare in etichetta il tempo di Septoria, cercospora, carenza peronospora, antracnosi, alternariosi, batteriosi, ruggine IASMA Notizie Principio attivo Rame metallo (sotto forma di Solfato tribasico g 15,2) Rame (composti organici) Tiofanato metile 23 aprile 2014 Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 300-500 3 Ortaggi 320-400 20 Da 3 a 7 (vedi etichetta) Patata 320 1,2 3 Pomodoro, melanzana 100 1 3 Melone, cocomero 120-200 1,1 14 Pisello, fagiolo 3 Pomodoro, melanzana, melone, anguria 10 Ortaggi 200-250 Lattuga, radicchio 30 1-2 Tolclofos-metile 45 60 15 Pomodoro, peperone, melanzana, fagiolo, fagiolino Zucchino Cocomero Cavoli Carota Basilico 200-300 Patata Trichoderma harzianum Trichoderma asperellum ceppo TV1 Trichoderma asperellum + T. gamsii Orticole pieno campo coltura protetta 3-5 2,5 Note Orticole Orticole Azione Peronospora, alternaria, septoria, cladosporiosi, antracnosi, ruggini, bremia, cercospora, phoma, batteriosi Peronospora, alternaria, septoria, cladosporiosi Ortaggi 100-150 1,2 Tiram Colture autorizzate 7 Botrite, cladosporiosi, oidio Didimella, botrite, antracnosi, cladosporiosi, oidio Fusarium, sclerotinia, botrite, antracnosi, ruggini Fertirrigazione, massimo 3 interFusarium, verticilium venti come previsto etichetta Max 3 trattamenti; Muffa grigia, sclerotisu lattuga e indivia nia, rizoctonia solo 1 trattamento Sclorotinia, rhizocConcia seme e tubetonia ri delle colture a lato citate: 80-100 g per q di seme o tuberi, Sclorotinia, rhizoctotrattamento terreno nia, corticium, alter1-8 g/m2, naria, leptosphaeria, 1-2 kg/ha per botritis trattamenti fogliari 0, 5-1g/mq presemina Concia tuberi Sul terreno seguendo le istruzioni riportate in etichetta Per semina, pretrapianto interrato in vivaio o pieno campo seguire le istruzioni impiego Per semina, pretrapianto interrato in vivaio o pieno campo seguire le istruzioni impiego Rhizoctonia Rhizoctonia solani Rizoctonia, pythium, fusarium, verticillium, phytophthora Rizoctonia, pythium, verticillium, phytophthora Rizoctonia, pythium, sclerotinia, verticillium, phytophthora, thielaviopsis 8 IASMA Notizie 23 aprile 2014 Principio attivo Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica TrifloxystrobinTebuconazolo Zolfo Zoxamide 20-30 Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 0,3 200-500 62-75 0,6250,750 400-600 2-3 Colture autorizzate Note Azione 3 Cetriolo, melone, zucchino, anguria pomodoro, peperone, zucca Max 3 tratt./anno Oidio 5 Ortaggi Oidio 7 Patata 3 Pomodoro Peronospora Peronospora, alternaria GEODISINFESTANTI Beauveria bassiana Clorpirifos 30-40 pieno campo, 10-15 localizzato Patata, carota 15 21 60 90 Etoprofos 30-40 Lamda cialotrina 10-15 30 15-20 Teflutrin 12-15 Zeta cipermetrina 12-15 localizzato lungo la fila 3 7 14 Trattamento al terreno pre-trapianto e alla rincalzatura Cavolo ad infiorescenza, cavolo cappuccio, cavolo cinese e cavolo rapa, fagiolo, pisello, melanzana Carota, cipolla, pomodoro, peperone Patata Patata Cavolfiore, cavolo, cappuccio, carciofo, asparago, lattughe e simili /insalate, spinacio, cocomero, melone, zucchino, cetriolo, peperone, pomodoro, melanzana, fagiolo pisello fagiolino ravanello cipolla aglio, porro Patata, solanacee, cucurbitacee, lattughe Trattamento al e simili, spinaci e simili, terreno alla semina o cavoli ad infiorescenza, trapianto cavoli a testa e altri, carota Cavolfiore, cavolo cappuccio, asparago, lattuga, sedano, finocchio, Localizzato lungo cocomero, melone, le file al trapianto o pomodoro, peperone, semina, divieto di melanzana, fagiolo, pisello, impiego in serra fagiolino, carota, rapa, navone Alla semina e Patata rincalzatura Cetriolo, melone, melanzana, peperone Cavolfiore, broccoli, cavolo cappuccio, lattuga, fagiolino Pomodoro Elateridi Elateridi, nottue, grillotalpa, maggiolino, tipule, mosca del cavolo, altica Insetti terricoli Elateridi Coleotteri, ditteri, lepidotteri, miriapodi che vivono nel terreno, elateridi Insetti terricoli IASMA Notizie Principio attivo 23 aprile 2014 Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) Colture autorizzate Note 9 Azione INSETTICIDI 60 Abamectina 14 0,3-1,2 60-75 10 7 3 200-250 Acetamiprid Acrinatrina 100-200 60-80 1-1,3 7 1-2 Da 3 a 21 (vedi etichetta singoli ortaggi) 0,3 3 7 14 Alfa-cipermetrina Azadiractina 25-30 14 15-30 7 20-35 7 15 20-35 25-60 20-35 7 3 3 3 15-60 3 2-3 3 Bacillus thuringiensis sub. Aizawai + sub Kurstaki 0,5-2 3 Bacillus thuringiensis sub. Kurstaki 0,75-1,5 3 Bacillus thuringiensis sub. tenebrionis 2-5 3 Bauveria bassiana 200-300 80-120 0,75-1,5 Lattuga e simili, rucola Minatrici fogliari; larve di tripidi (60) Sedano Minatrici fogliari (60) Pomodoro, melanzana larve tripidi (75) ragno Peperone, cetriolo, melone, rosso ed eriofide (60) cocomero Patata Afidi, dorifora, miridi Solanacee, cucurbitacee, lattughe e simili, Afidi, aleurodidi, Neonicotinoide prezzemolo, cavoli a dorifora, piralide, infiorescenza, cavoli a liriomiza, miridi, altica, testa, legumi freschi, cicaline, cimici legumi da granella Peperone, melanzana Fagiolo, fagiolino, cipolla, Utilizzare 500 l/ha Tripidi, acari, afidi Lattuga, scarola, indivia, radicchio, rucola, dolcetta, crescione, cicoria Cipolla Tripidi Dorifora, afide verde, Patata nottue Nottue, mosca minaCarciofo trice Cavoli cavolaia Lattuga Afidi, nottue Cetriolo Afidi, aleurodidi Fagiolo Afidi Afidi, nottue, aleuroPomodoro didi, fillominatori Afidi, aleurodidi, Ortaggi a foglia, ortaggi fillominatori, dorifora, a frutto, ortaggi a bulbo, larve di lepidotteri, sedano, finocchio, carota, tripidi, tignole, notcavoli, patata, fagiolino tue, ditteri Cavoli, rapa, ravanello, pomodoro, basilico, bietola, peperone, Larve di lepidotteri, melanzana, cucubitacee, tignola, nottue ortaggi a foglia, fagiolo, fagiolino, carciofo, patata Cavoli, carciofo, ortaggi a foglia e erbe fresche, Nottue, mamestra, fagiolo e fagiolino, piralide, tignola cucurbitacee, solanacee, del porro, cavolaia, porro, rapa e ravanello, tignola patata Patata, pomodoro, melanzana Dorifora Pomodoro, melanzana, peperone, cucurbitacee, lattuga, indivia, radicchio, basilico Aleurodidi, tripidi, ragnetto rosso 10 IASMA Notizie 23 aprile 2014 Principio attivo Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 3 Ciflutrin 50-100 7 7 Ciflutrin + Imidacloprid 120-150 0,96-1,2 3 120 0,96 14 14 Cipermetrina 37-75 7 21 Ciromazina 25-30 Clorantraniliprole 14 0,08-0,15 3 0,1-0,11 21 0,8501,100 Clorpirifos 1,2-1,6 15 21 30 0,85-1,1 Clothianidin 4-12 0,04-0,06 7 3 Deltametrina 50-80 0,3-0,5 7 Colture autorizzate Pomodoro, cetriolo, peperone, lattuga, melanzana Cavoli a infiorescenza, fagioli, fagiolini, piselli Pomodoro, peperone e melanzana in campo, melone, cocomero, lattughe e simili Pomodoro, peperone e melanzana in serra Note Nottue, cavolaia, Dose max a ettaro tripidi, tentrenidi, alda 0,5 a 0,7 l, tica, afidi, aleurodidi, verificare etichetta cimici, miridi, piralide, dorifora Afidi, nottue, piralidi, dorifora, cimice, aleurodidi, miridi, altica e tripidi Afidi, nottue, dorifora e tignola Patata Cavolo cappuccio, cipolla, patata Cavolfiore, cavolo broccolo, fagiolino, pisello Pomodoro Sedano, cocomero, melone, zucchino, cetriolo, pomodoro, melanzana Pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino, melone, cocomero, zucca, lattuga e altre insalate, spinaci e simili, erbe fresche, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolo verza, broccoli e fagiolino Carota e ravanello Fagiolo, pisello, melanzana, asparago Pomodoro, peperone, carota, cipolla Patata Cavolo cappuccio, cavolo cinese, cavolo rapa, cavolo ad infiorescenza Patata Azione Dorifora, nottue, mosca bianca, afidi, cavolaia, tripidi piralide Da impiegarsi solo in serra Lyriomiza, larve di ditteri Max 2 tratt./anno. Nottue, piralide, cavoVerificare dosi per laia, tignola, lepidotsingola coltura teri e dorifora Mosca e nottue Trattare il terreno preimpianto con 600-800 l acqua Nottue, piralidi, dorifora, tripidi, depressaria Max 2 trattamenti (prima comparsa infestazione) neonicotinoide Afidi, dorifora Asparago, cetriolo, pomodoro, peperone, melanzana, carciofo, cardo, spinacio, rucola, zucchino, melone, cocomero, zucca Verificare le indicazioni riportate per Cipolla, porro, patata, singole colture in cavoli, carota, ravanello, etichetta pisello, fagiolino, fagiolo, fava, aglio, cipollina, scalogno, lattughe e altre insalate comprese le brassicacee Dorifora, altiche, cavolaia, nottue, tripidi, tentredini, afidi, aleurodidi, cimici, tignole, mosche, depressaria, criocera IASMA Notizie Principio attivo Dimetoato 23 aprile 2014 Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 14 30 100-125 21 Emamectina benzoato 150 1,5 3 3 Etofenprox 30-100 7 14 0,10-0,12 Flonicamid 3 0,2 Fosmet 2,5-3 30 7 14 Imidacloprid 50-75 3 Indoxacarb 0,0850,125 3 10 Colture autorizzate Asparago Bietola rossa Pomodoro e melanzana in campo Carciofo, fagiolo, fagiolino, broccolo, cavolfiore, cavoli a testa, scarola, cicoria a foglia rossa, radicchio, indivia riccia, cicoria pan di zucchero (in pieno campo) Pomodoro, peperone, melanzana, lattughe, dolcetta, crescione, rucole (in pieno campo e serra) Pomodoro, melanzana, melone, cocomero, zucca Peperone, lattuga, crescione, scarola, indivia, cicoria, aglio, radicchio, rucola, dolcetta, erbe fresche, spinaci, bietola da foglia, da costa, fagiolino, cece, cavolo cappuccio, bianco, rosso, cavolini di bruxelles, verza, patata, lenticchia Cipolla Pomodoro, melone, cetriolo, cetriolino, cocomero, zucca, zucchino Note 11 Azione Nottue, afidi, mosca, aleurodidi e tortricidi Max 3 tratt./anno Larve di lepidotteri Afidi, nottue, aleurodidi, tripidi, lepidotteri, miridi, dorifora Max 3 tratt./anno Afidi Con irrigazione a goccia 2 tratt. Trialeurodes, bemisia Patata Pomodoro, peperone, melanzana, cocomero, melone, (cetriolo e zucchino in campo) Cavoli, patata, scarola e assimilabili Max 1 tratt./anno. Trattamento per irriLattuga e altre insalate gazione 0,75-1 l/ha comprese brassicacee (eccetto scarola e assimilabili), carciofo, fagiolo, fagiolino, pisello, (cetriolo e zucchino in serra) Pomodoro, peperone, melanzana cetriolo, cetriolino, zucchino, Max 2-4 tratt./anno melone, cocomero, zucca, cavoli, lattuga, cicoria, radicchio, scarola, indivia Spinacio, carciofo Nottue, dorifora e tignola Afidi, aleurodidi, dorifora Larve di lepidotteri, dalla schiusura delle uova ai primissimi stadi larvali, nottue, cavolaia, tignola delle crucifere, Tuta absoluta 12 IASMA Notizie 23 aprile 2014 Principio attivo Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 3 Lambda cialotrina 10-25 0,25-0,7 7 10 14 25 Metaflumizone 100 Metossifenozide 50-60 Olio minerale estivo 0,5-1,2 Paecilomyces fumosoroseus 0,25 1 400-500 15 14 3 3 20 2-4 Piretrine 140-200 2 Piretrine + piperonil butossido 70-100 2 Pirimicarb 200 14 14 Pymetrozine 40-50 0,5-1 7 3 Colture autorizzate Aglio, carota, cetriolo, cipolla, cocomero, fagiolino, finocchio, melanzana, melone, peperone, pomodoro, porro, ravanello, zucchino Cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolini di bruxelles, fagiolo, fava, rucola, sedano, pisello Spinacio, bietola da foglia e da costa Lattughe e simili, carciofo e lenticchia Patata Patata Lattughe e simili (esclusa scarola) Melanzana, pomodoro (in pieno campo e in serra), peperone (in serra) Cavolo cappuccio e cavolini di bruxelles Pomodoro, peperone, melanzana, lattughe ed erbe fresche, spinaci, bietola da foglia e da costa Carciofo, sedano, finocchio, cucurbitacee, pomodoro, peperone, fagiolo, patata Peperone, melone, zucchine, pomodoro (in serra) Carciofo, fagiolo, lattuga e altre insalate, fava, cipolla, carota, cavolo, pomodoro, asparago, melanzana, patata Carciofo, fagiolo, lattuga, fava, cipolla, carota, cavolo, pomodoro, asparago, melanzana, patata Cavoli, carciofo, lattuga, indivia, sedano, cocurbitacee, solanacee, legumi, carota, bietola rossa, cipolla, rapa Lattuga e simili comprese brassicacee (in serra) Patata, lattuga e simili comprese brassicacee (in campo) Melone, melanzana, pomodoro, cetriolo, peperone, zucchino, cocomero Note Azione Altica al massimo 2 Afidi, dorifora, cavotrattamenti. laia, tripidi, piralidi, Verificare in cimici, nottue defoetichetta le dosi per gliatrici, altica singolo ortaggio Max 3 tratt./anno Max 2 tratt./anno (intervenire a inizio infestazione con presenza di larve mature) Dorifora Nottue Nottue e tignola Max 2-3 tratt./anno Nottue e cavolaia 1 tratt./anno Nottue Acari, afidi, tripidi, lepidotteri, mosca bianca, ditteri agromizidi Aleurodidi Afidi, cavolaia, aleurodidi, criocera, dorifora Afidi, cavolaia, aleurodidi, criocera, dorifora Afidi Massimo 2 trattamenti per afidi, 1 per aleurodidi Afidi, aleurodidi IASMA Notizie 23 aprile 2014 Principio attivo Ammesso Dosi in agri(g/hl, coltura ml/hl) biologica Pyriproxyfen 50-75 Dosi Carenza (kg/ha, (giorni) l/ha) 0,25-0,95 3 7 Saccharopolyspora spinosa - Spinosad 15-75 0,2-0,7 3 Sali potassici di acidi grassi (C14-C18) 1,5-2 15-20 3 7 Spirotetramato 165-200 1,25-3 3 3 Thiametohoxam 20-40 0,2-0,4 7 Thiacloprid 3 20-30 14 Colture autorizzate Pomodoro, melanzana in serra Asparago, cipolla, aglio, scalogno, porro, finocchio, sedano, cardo, cappero, carciofo, fagiolino, patata, pisello mangiatutto Melone, cetriolo, zucchino, anguria, zucca, spinacio, bietola da foglia e da costa, lattughe ed insalate, erbe fresche, cavoli a testa e cavoli a infiorescenza, pomodoro, peperone, melanzana, cece, fagiolo, lenticchia, pisello, radicchio Pomodoro, peperone, melanzana, melone, cetriolo, erbe aromatiche Lattuga, insalata comprese le brassicacee Fagiolo, fagiolino e pisello (in serra) Cavolo, melone, cocomero, peperone, cetriolo, zucchino, pomodoro (in pieno campo) Pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, zucchino, melone (in serra) Anguria, cetriolo, melone peperone, pomodoro, melanzana, zucchino Note 13 Azione Mosche bianche Max 3 tratt./anno, Tripidi, lepidotteri, linon più di due con- riomyza, piralide, notsecutivi. tue, napomyza, tuta Verificare dosi per absoluta, dorifora, singola coltura tignola, fillominatori Verificare etichetta per possibile Afidi, aleurodidi, acari fitotossicità Afidi Afidi, aleurodidi Max 2 tratt./anno Afidi Afidi, aleurodidi Max 2 interventi Lattuga e simili, rucola, patata, cavolo broccolo Pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino, melone, cocomero Patata Afidi, aleurodidi, dorifora, altica Afidi, aleurodidi, tignola, dorifora LIMACIDI Fosfato ferrico Metaldeide 15-50 6-7 20 Ortaggi a radice e tubero, a bulbo, a frutto, cavoli, Dose in funzione del ortaggi a foglia e erbe grado di fresche, legumi freschi, infestazione ortaggi a stelo, patata Asparago, bietola da costa, bietola rossa, carciofo, cavoli, finocchio, indivia, lattuga e simili, porro, rapa, ravanello, sedano rapa, spinacio, erbe fresche, carota Lumache Limacce, lumache 14 IASMA Notizie 23 aprile 2014 LA DIFESA FITOSANITARIA DELLA PATATA 2014 La situazione climatica di inizio aprile, con buone temperature e assenza di precipitazioni, ha permesso di preparare in modo ottimale il terreno, anticipando in diverse località la semina della coltura. Se tali condizioni climatiche si protrarranno, si prospettano emergenze uniformi e regolari sviluppo dei vari stadi vegetativi. L’esperienza ci insegna che la coltura, nelle condizioni ottimali, riesce valorizzare al massimo le proprie caratteristiche, garantendo qualità e produttività. Di seguito sono riportate le indicazioni di massima per la difesa integrata, ricordando che è fondamentale l’adozione di strategie preventive di tipo agronomico ed una attenta valutazione delle previsioni meteo. Una particolare attenzione deve essere rivolta alla protezione della coltura fino dall’emergenza, adottando la difesa chimica per contrastare i precoci attacchi di peronospora. LINEA DI DIFESA Il controllo delle avversità parassitarie richiede la conoscenza delle caratteristiche dei patogeni per poter garantire un’adeguata strategia di difesa, utilizzando Peronospora Alternaria Azione prodotti chimici modulati in funzione dell’epoca d’intervento e della loro specificità. La migliore strategia per la lotta alla peronospora, dopo aver attuato gli appropriati accorgimenti agronomici, è quella preventiva. È quindi importante eseguire i trattamenti mirati nei periodi di maggior sensibilità colturale in funzione degli stadi vegetativi e con eventi climatici favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Le fasi vegetative considerate sono: 1. dall’emergenza allo sviluppo dei primi palchi fogliari 2. dai primi palchi alla chiusura della fila e fioritura 3. dalla fioritura alla maturazione 1) DALL’EMERGENZA ALLO SVILUPPO DEI PRIMI PALCHI FOGLIARI Il primo intervento fungicida di tipo cautelativo va effettuato quando la vegetazione ha raggiunto i 7-15 cm di altezza e quando le condizioni climatiche (pioggia, elevata umidità e temperature) sono favorevoli allo sviluppo dei funghi. Sulle varietà con sviluppo precoce della vegetazione (Spunta, Kennebec, Agata, ecc.) è importante intervenire con un trattamento appena lo stadio è stato raggiunto. I principi attivi consigliati in questa fase sono: Principio attivo Ossicloruro di rame Idrossido di rame Propineb (Antracol 70 WG, ecc.) Fluazinam (Ohayo, Banjo, ecc.) 2) DAI PRIMI PALCHI ALLA FIORITURA In questa fase lo sviluppo vegetativo è rapido e l’accrescimento è di 3-4 foglie nuove alla settimana. È importante mantenere costantemente protetta la vegetazione con trattamenti cadenzati ad intervalli di 6-10 giorni. I trattamenti vanno eseguiti in funzione delle condizioni climatiche, intervenendo preferibilmente prima delle piogge. Tale periodo è anche ottimale per 50% 30% 75% 39,5% Dose 300 g/hl 300 g/hl 200 g/hl 30-50 ml/hl impiegare prodotti con caratteristiche sistemiche, che vanno utilizzati per due o tre interventi consecutivi, in modo da garantirne una copertura adeguata della nuova vegetazione. I prodotti impiegabili in questa fase sono a sistemia totale o a sistemia locale; per migliorare la copertura questi prodotti sono sempre miscelati con un prodotto di contatto. IASMA Notizie Avversità Peronospora Alternaria Afidi (su controllo e in caso di presenza) Dorifora (su controllo e in caso di presenza) 23 aprile 2014 Principio attivo (ed esempi di prodotti commerciali) 2 Dose Ossicloruro di rame 1 300-400 g/hl Idrossido di rame 1 300 g/hl Propineb (Antracol 70 WG, ecc.) 1 Propamocarb + Cymoxanil (Axidor, ecc.) 3 Propamocarb + Fluopicolide (Volare, ecc.) 3 Metalaxil M + Rame (Ridomil gold, ecc.) 3 Benalaxil + Rame (Eucrit R, ecc.) 3 Iprovalicarb + Rame (Melody compact, ecc.) 2 Pyraclostrobin + Dimetomorf (Cabrio duo, ecc.) 1, 2 Zoxamide + Rame 1 Fosetil-alluminio + Rame (R6 Erresei bordeau, ecc.) 3 Dimetomorf + Rame (Forum R, ecc.) 2 Famoxadone + Cymoxanil (Equation Pro, ecc.) 2 Fluazinam (Ohayo, Banjo, ecc.) 1 Mandipropamid + Rame (Pergado SC, ecc.) 2 Cyazofamid (Ranman top, ecc.) 3 Pyraclostrobin + Dimetomorf (Cabrio duo, ecc.) 1, 2 Difenoconazolo (Score 25 EC) 1 Rame 1 Thiamethoxam 3 Imidacloprid 3 Acetamiprid 3 Piretroidi vari 1 200 g/hl 2,5 l/ha 140-160 ml/hl 300-400 g/hl 400-600 g/hl 300-400 g/hl 200-250 ml/hl 75 ml/hl + 300 g/hl 400 g/hl 300-350 g/hl 40 g/hl 300-400 ml/ha 40-60 ml/hl + 300 g/hl 500 ml/ha 200-250 ml/hl 0,4-0,5 l/ha 300-400 g/hl 200 g/ha 700 cc/ha 250 g/hl Diverse Clothianidin (Dantop 50 WG, ecc.) 3 0,04-0,06 kg/ha Azadiractina (Neem Azal T/S, ecc.) 2-3 l/ha Piretroidi vari 1 Diverse Bacillus thuringiensis thenebrionis (Novodor FC, ecc.) 3-5 l/ha Thiamethoxam 3 Acetamiprid 3 Clothianidin (Dantop 50 WG, ecc.) 1, 3 200 g/ha 250 g/ha 0,04-0,06 kg/ha Azadiractina (Neem Azal T/S, ecc.) 2-3 l/ha Etofenprox (Trebon star, Scatter, ecc.) 1 Lambda Cialotrina (Forza, Karate Zeon, ecc.)1 150/hl 40-80 ml/hl Spinosad (Laser, ecc.) 50 ml/ha Deltametrina (Decis, ecc.)1 50 ml/hl principi attivi di contatto principi attivi parzialmente sistemici 3 prodotti fungicidi sistemici consentiti max 3 trattamenti all’anno 1 Ammesso in agricoltura biologica 15 16 IASMA Notizie 23 aprile 2014 Il trattamento insetticida con prodotti sistemici a base di Imidacloprid (Confidor) di Thiamethoxam (Actara) di Acetamiprid (Epik) Clothianidin (Dantop 50WG) va effettuato preventivamente quando la vegetazione abbia raggiunto l’altezza di 20 cm impiegando le dosi ad ettaro riportate in etichetta. Questo trattamento insetticida, eseguito accuratamente e al momento giusto, controlla afidi e dorifora per gran parte del ciclo della coltura. 3) DALLA FIORITURA ALLA MATURAZIONE In questa fase lo sviluppo vegetativo della pianta è quasi fermo; la protezione della coltura da eventuali attacchi di peronospora deve proseguire con trattamenti di copertura con cadenze di 7-15 giorni in funzione delle piogge o dell’irrigazione, preferendo prodotti di copertura o endoterapici a seconda dello stato sanitario della coltura. Con infezioni di peronospora in atto e sfavorevoli condizione per lo sviluppo del fungo si consiglia di intervenire con due trattamenti ravvicinati impiegando prodotti ad azione endoterapica a base di Dimetomorf + Rame. Particolare attenzione si deve porre in presenza di sintomi provocati da Alternaria. In tal caso si consiglia di applicare uno o due trattamenti con o Difenoconazolo (Score) a 400-500 ml/ha o Pyraclostrobin + Dimetomorf (Cabrio duo) a 250 ml/hl. Nel rispetto delle norme per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari si raccomanda di impiegare le attrezzature tarate e revisionate al fine di garantire una distribuzione uniforme dei volumi d’acqua ed una efficace bagnatura della vegetazione, evitando possibilmente la problematica della deriva. ATTENZIONE! Se non hai già provveduto, sei ancora in tempo per rinnovare la tua iscrizione ai servizi di messaggistica tecnica FEM. Se non effettui la registrazione, da luglio 2014 non riceverai più Iasma Notizie e gli avvisi tecnici di zona. Utilizza il modulo web www.fmach.it/register o il modulo cartaceo ricevuto con Iasma notizie Istituzionale n. 2. Per informazioni 0461.615453 [email protected]
© Copyright 2025 Paperzz