FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita Giuseppe Maria Calarco – MD +39.02.70009693 [email protected] Italiana Reggio Calabria (RC) 12.04.1966 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego dal 1997 ad oggi Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano Via Venezian 1 - Milano IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Centro d’Eccellenza Nazionale Dirigente Medico con altri incarichi professionali presso l’Unità Operativa di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano dal 01 Novembre 2007 ad oggi. Incarico di dirigente Medico di primo livello presso l’Unità Operativa di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano dal 01 settembre 2001 al 31 ottobre 2007 Contratto di collaborazione professionale presso l’Unità Operativa di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano dal 21 giugno 1999 al 31 agosto 2001 Contratto di collaborazione libero professionale con Il Beato Matteo di vigevano (2000- 2001) Contratto di collaborazione professionale presso l’Unità Operativa di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica (dal 20 giugno 1997 al 15 giugno 1999) Borsa di studio presso la Divisione di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano (dal 20 giugno 1997 al 15 giugno 1999). Pagina 1/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • PROGETTI DI RICERCA dal 1986 al 1996 Istituto di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare Università di Messina - Policlinico Universitario Reparto di Chirurgia Generale dell'Ospedale Piemonte di Messina Reparti di Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Interna degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria Attività di assistenza scientifica, endoscopica e di sala operatoria presso 1'Istituto di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare dell'Università di Messina - Policlinico Universitario da aprile 1996 a dicembre 1996). Specializzando CEE (equiparato ad assistente a tempo pieno), presso l’Istituto di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare dell'Università di Messina - Reparto di Chirurgia Generale dell'Ospedale Piemonte di Messina, con partecipazione al servizio di guardia attiva (dal novembre 1991 al marzo 1996). Tirocinio pratico ospedaliero pre-laurea presso i Reparti di Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Interna degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria (nel 1990-1991). Allievo interno presso l'Istituto di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare dell'Università di Messina - Reparto di Chirurgia Generale dell'Ospedale Piemonte di Messina (dal 1986 al 1990). 2007-2013 Studio di Fase II, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, per valutare l’efficacia di buparlisib (BKM120) in associazione a paclitaxel versus placebo in associazione a paclitaxel in pazienti con carcinoma a cellule squamose di testa-collo ricorrente o metastatico dopo precedente trattamento con platino. “A multicenter, open-label, randomized phase II study to evaluate the efficacy of AUY922 vs pemetrexed or docetaxel in NSCLC patients with EGFR mutations who have progressed on prior EGFR TKI treatment”, protocollo di studio n. CAUY922A2207 2003/2007 A study on the effect of Foscan®- mediated PDT on in situ or microinvasive epidermoid carcinoma of the oesophagus, oral cavity, pharynx, larynx, trachea and bronchi and of in situ adenocarcinoma of the oesophagus, and severe dysplasia/in situ carcinoma of the anus. Creation of a computerized clnical record for a multidisciplinary endoscopie reality, transferable to a electronic card. Farmacodinamica e farmacocinetica di un inibitore selettivo COX-2 (celecoxib) ed efficacia clinica nei pazienti Fap. Studio dei marcatori molecolari nella cancerogenesi polmonare Pilot study of transfer of the FHIT gene into bronchial non – small cell lung cancers. Ricerca corrente degli IRCCS, Linea 4 (Innovazioni nella diagnostica e procedure interventistiche "radiologica ed endoscopica") Area Endoscopica 1. 2. 3. 4. Pagina 2/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco Diagnostica per Fluorescenza Diagnostica Endoscopica Tridimensionale Palliazione endoscopica nei Tumori Rettali Valutazione dello Stato Nutrizionale nei pazienti con Stenosi faringo-esofagogastriche prima e dopo ricanalizzazione della via digestiva superiore. 2001/2003 Studio di valutazione di una protesi Tracheo-Bronchiale Metallica Autoespansibile "SILMET" promotore: NOVATECH® Studio dei marcatori molecolari nella cancerogenesi polmonare Studio pilota su Transfer of the FHIT Gene into Bronchial non – small Cell Lung Cancers “The Use of Molecular Biomarkers in early Lung Cancer Detection” (V° programma quadro) programma finanziato C.E.E. sullo screening del CA. polmonare 1998/2001 Programma di valutazione di metodiche di Chirurgia Laparoscopica e video-assistita in oncologia Programma di valutazione di metodiche di Chirurgia Laparoscopica nelle lesioni neoplastiche in fase avanzata Studio della qualità di vita nella Palliazione Endoscopica di tumori primitivi e secondari della trachea o dei grossi bronchi Studio sulla qualità di vita in pazienti con disfagia maligna da neoplasie esofago-cardiali sottoposti a terapie endoscopiche palliative ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Università degli Studi di Messina 15/11/1996 Specializzazione in Chirurgia Toracica 30/10/1991 Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi in Chirurgia Toracica: “Considerazioni terapeutiche su traumi gravi della parete toracica”. Relatore: Prof. Renato Caminiti Correlatore: Prof. Maurizio Monaco Abilitazione all'esercizio professionale conseguita presso l'Università degli Studi di Messina nella seconda sessione dell'anno 1991. Iscrizione all'albo professionale dei Medici-Chirurghi della Provincia di Reggio Calabria in data 30.1.1992. Specializzazione in Chirurgia Toracica (regolamentata dalle normative CEE) conseguita presso 1' Istituto di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare dell'Università degli Studi di Messina (Direttore: Prof. R. Caminiti) il 15.11.1996 con il punteggio di 50/50 e lode, discutendo la tesi “Restringimenti anulari dell'esofago inferiore: 1'anello mucoso di Schatzki”. Qualifica conseguita Maturità Linguistica conseguita nel 1984. Liceo Linguistico Nuova Europa - Reggio Calabria Pagina 3/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco FREQUENZA CENTRI DI RICERCA O ALTA SPECIALIZZAZIONE 1. Stage di Endoscopia presso la Divisione di Endoscopia 2. 3. 4. 5. 6. 7. Diagnostica e Chirurgia Endoscopica Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano (Direttore: Prof. Pasquale Spinelli). Ottobre 1993 - marzo 1994. Stage di Chirurgia Mininvasiva presso il Reparto di Chirurgia Generale Clinica S. Giuseppe dell'Ospedale Fatebenefratelli (Direttore: Prof. G. Roviaro). Aprile- Luglio 1996. Frequentatore della Divisione di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano (Direttore: Prof. P. Spinelli). Gennaio- Giugno 1997. Stage di Chirurgia Laser e Protesizzazione Endoscopica, Centre Laser de l’Hôpital Sainte Marguerite de Marseille (Direttore: Prof. J.F. Dumon). Luglio 1997. Stage di Therapeutic Broncoscopy & Medical Thoracoscopy, Marseille, 4-6 April 2001. Corso di formazione manageriale I.Re.F..per dirigente di struttura complessa”. Milano, 2007.2008 Stage per EBUS e broncologia interventistica presso il reparto di pneumologia interventistica dell’università degli studi di Ancona diretto dal Prof. Stefano Gasperini Ottobre 2013. ATTIVITA’ SCIENTIFICA, RELAZIONI CONGRESSUALI E PUBBLICAZIONI DOCENZE A CORSI 1. 2. 3. 4. Nuove metodiche di diagnostica (Broncoscopia a fluorescenza e fotosensibilizzanti). Docente del corso di aggiornamento FONICAP- Tolosa, 03-06 Ottobre 1999 Trattamenti endoscopici. Docente del corso di aggiornamento FONICAPTolosa 03-06 Ottobre 1999 III corso di aggiornamento in oncologia. “Indicazioni all’endoscopia diagnostica”. Milano, gennaio-giugno 1999 Le Lesioni Tracheali. Docente al IV° Corso Base “Chirurgia Laser del Cavo Orale e Otoringoiatrica”, Milano 19-21 ottobre 2000 5. Le Lesioni Tracheali. Docente al V° Corso Base “Chirurgia Laser del Cavo Orale e Otoringoiatrica”, Milano 19-21 ottobre 2001 6. Le Lesioni Tracheali. Docente al VI° Corso Base “Chirurgia Laser del Cavo Orale e Otoringoiatrica”, Milano 19-21 ottobre 2002 7. Le Lesioni Tracheali. Docente al VII° Corso Base “Chirurgia Laser del Cavo Orale e Otoringoiatrica”, Milano 19-21 ottobre 2003 8. Le Lesioni Tracheali. Docente al VII° Corso Base “Chirurgia Laser del Cavo Orale e Otoringoiatrica”, Milano 19-21 ottobre 2004 9. Le Lesioni Tracheali. Docente al VIII° Corso Base “Chirurgia Laser del Cavo Orale e Otoringoiatrica”, Milano 20-21 ottobre 2005 10. Pneumology over Exeperience. Docente al Corso teorico/pratico riservato a specialisti pneumologi o a internisti dediti alla pneumologia, Milano 04-05 dicembre 2006 11. Docenza a contratto con l’Università degli studi di Milano Scuola di specializzazione di Pneumologia nell’ambito del corso teorico/pratico Pneumology over Exeperience riservato a specialisti pneumologi o a internisti dediti alla pneumologia, Dicembre 2006 - Gennaio 2007 Pagina 4/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco 12. Collaborazione didattica della scuola di specializzazione in Oncologia Università degli studi di Milano Aprile 2008 13. Collaborazione didattica della scuola di specializzazione in Oncologia Università degli studi di Milano Aprile 2010 14. Collaborazione didattica della scuola di specializzazione in Oncologia Università degli studi di Milano Aprile 2013 RELAZIONI A CONGRESSI - - Il ruolo delle metodiche broncoscopiche e bioptiche nelle indicazioni terapeutiche del CA polmonare. VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia Toracica. Messina, 2022 maggio 1993. A proposito di un caso di cisti da duplicazione esofagea. Diagnosi e trattamento chirurgico. XXV Congresso Nazionale della società Italiana di Chirurgia Toracica. Roma, 5-8 novembre 1996. La Fluorescenza nelle Resezioni anastomosi. Relatore al Congresso di Chirurgia Toracica “Dalla Chirurgia Ricostruttiva alla Chirurgia Sostitutiva”, Padova 22-23 Giugno 2000 Endoscopic Treatment of Carpet-Like Adenoma. Relatore al IV International Symposium Sphincter Saving for Rectal Cancer, Milano 29 Novembre- 2 Dicembre, 2000 Neoplasie Polmonari. Evoluzione delle conoscenze. Relatore al X Riunione del gruppo Italiano in Medical Oncology, Milano 05 Ottobre, 2001 (relazione disponibile sul sito internet dell’Istituto) Inchiesta Protesi tracheo-bronchiali. Relatore al IV congresso della Società Italiana di Endoscopia (Area Chirurgica), Urbino 3-5 giugno 2002 Chirurgia Endoscopica delle lesioni tracheo bronchiali. Relatore al III convegno dell’Associazione Nazionale Operatori Tecniche Endoscopiche Regione Lombardia, Legnano 14-15 Novembre, 2003 Endoscopic Treatment of Carpet-Like Adenoma. Relatore al congresso della Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi, Siena Maggio 2004 Workshop La radioprotezione in endoscopia chirurgica. Relatore al IV congresso della Società Italiana di Endoscopia (Area Chirurgica), L’Aquila, 3-5 giugno 2004 Photodynamic Therapy Relatore al congresso della Società Italiana di Italiana di Endoscopia (Area Chirurgica), Cancro gastrico: Il ruolo dell’Endoscopia. Verona 14 gennaio 2005 Tecniche di prelievo citologico in endoscopia bronchiale. Relatore al “Corso di citologia Diagnostica e da Screening: Citologia del Polmone”. Desio, 15 giugno 2005 Fluorescenza e autofluorescenza. Relatore nella sessione Nuove frontiere della diagnostica endoscopica avanzata, MilanoCheckUp. Milano 7 giugno 2007 Endoscopia Bronchiale evoluzione e nuove tecnologie. Relatore al VII congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia: Area Chirurgica. Padova 6-7 giugno 2008 Endoscopia Bronchiale nuove tecnologie. Relatore al VIII simposio del Gruppo ITMO “Neoplasie polmonari evoluzioni e controversie” Milano 28 novembre 2008 Stenosi tracheo-bronchiali in pz affetti da cancro esofageo Relatore al VII Congresso Nazionale ISSE, Napoli 1 - 2 - 3 ottobre 2009 PUBBLICAZIONI - Barresi P., Cappuccio S., Monaco M., Di Pietro G., D’Alfonso M., Cappuccio M., Calarco G.: La nostra esperienza sul trattamento perioperatorio nella malnutrizione con N.P.T. centrale e periferica. Rivista Ospedaliera 1990, 14: Pagina 5/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco - - - - - - - - - - - Barresi P., Cappuccio S., Monaco M., Di Pietro G., D’Alfonso M., Calarco G.: La malnutrizione proteica nel paziente chirurgico. Rivista Italiana di Oncologia 1991, 18 Mondello B., Calarco G., D’Alfonso M., Pettinato M.: La nostra esperienza sull’applicazione delle protesi di Atkinson nei tumori del cardias. Rivista Italiana di Oncologia 1992, 19: Monaco M., Spinelli F., Cappuccio S., Acri I., Arrigo E., Barresi P., Calarco G., Roscitano G.: La timostimolina nella prevenzione delle complicanze settiche postoperatorie in chirurgia polmonare. Rivista Italiana di Oncologia 1993, 20: Monaco M., Cappuccio S., Acri I., Barresi P., Calarco G., Di Pietro G., Roscitano G.: Insulinoma della coda del pancreas: intervento. Rivista Italiana di Oncologia, 1993: Spinelli P., Cerrai F.G., Casella G., Calarco G., Clemente G., Pizzetti P.: Endoscopic Preatment of Polyps in the Resected Stomach. Minerva Chirurgica 1994, 49: Spinelli P., Di Felice G., Schiavo M., Schicchi A., Calarco G., Stefanon B.,: SmallDiameter Second Look Laparoscopy for Ovarian Cancer. The European Journal of Surgery 1997, 1(3):26-30. Monaco M., Cappuccio S., Mondello B., Spinelli F., Calarco G., La Rocca A., Barresi P.: Wash-out intraoperatorio in urgenza nell’occlusione bassa del colon sinistro. Acta Chirurgica Italica 1997, 53 (2): 45-50. Spinelli P., Di Felice G., Schiavo M., Schicchi A., Calarco G., Stefanon B., gost M.: Second look Laparoscopique pour cancer ovarien avec utilisation des trocarts de petit diamètre. Le journal de Cœlio-Chirurgie 1997, 24:5-10. Di Felice G., Schiavo M., Schicchi A., Calarco G., Stefanon B., Spinelli P.: Laparoscopy in Abdominal Malignancies.heute 1998, 11:155. Di Felice G., Schiavo M., Schicchi A., Calarco G., Viola G., Barbieri A., Spinelli P.: Combination of Ranitidine bismuth Citrate and Clarithromycin in eradicating Helicobacter Pilory in Patients with atrophic Gastritis. Gastroenterology 1998, 114:A103. Spinelli P., Di Felice G., Schiavo M., Schicchi A., Calarco G., Stefanon B., gost M.: Minilaparoscopy in abdominal Malignancies. Surgical 1998, 12:509. Spinelli P., Di Felice G., Schicchi A., Calarco G., Stefanon B., Schiavo M.: Minilaparoscopy in abdominal Malignancies. 8th European Congress of Surgery. Eurosurgery ’98. The British Journal of Surgery 1998, 85 (Suppl. 2): 15. Spinelli P., Di Felice G., Schiavo M., Schicchi A., Calarco G., Stefanon B., Schiavo M: Stadiazione di neoplasie addominali con minilaparoscopio (1,9 mm). Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva 1998, 21:173-178. Spinelli P., Calarco G.: Nuovi impieghi dell’Endoscopia in campo oncologico. Arco Aggiornamento Medico multidisciplinare 1999, 1:158-160 Spinelli P., Calarco G., Gallo C., Rigante A., Schicchi A: EndoscopicTreatment of Carpet-like Adenomas of the Rectum. Tumori 1999, 85:265-268 Spinelli P., Schicchi A., Rigante A., Calarco G.: Menagement of malignant mucinous adenomas.. Tumori 1999, 85: 269 – 272 Spinelli P., Calarco G., Rigante A., Schicchi A.: A New Endoscopic Tecnique for the Treatment of Carpet-Like Adenomas of the Rectum. International Proceedings Division, Monduzzi Editore, Giugno 2000 Spinelli P., Calarco G.: Trattamento palliativo endoscopico nei Tumori del Polmone. Archivio ed Atti della Società Italiana di Chirurgia 2000 – Volume 1 Spinelli P., Calarco G., Mancini A.: L’endoscopia nella palliazione del Cancro. Sito internet: medicinaweb.it. Palliazione, Innovazioni tecnologiche in oncologia. Aprile, 2001 Spinelli P., Calarco G., Mancini A.: Il Laser in Oncologia. Portale internet dedicato alla medicina: medicinaweb.it. Palliazione, Innovazioni tecnologiche in oncologia. Aprile, 2001 Spinelli P., Calarco G., Mancini A.: L’impiego del Laser nella patologia Oncologica. Portale internet dedicato alla medicina: medicinaweb.it. Palliazione, Innovazioni tecnologiche in oncologia. Gennaio, 2002 Metastasi tracheali da Estesio-Neuroblastoma. (in revisione). Spinelli P., Calarco G., Mancini A.: “Terapia delle malattie dell’esofago”. Trattamento palliativo del cancro dell’esofago: terapia fotodinamica. Piccin Editore Padova, Ed. 2002; 535-537 Spinelli P., Monaco F., Calarco G., Mancini A.: “Terapia delle malattie dell’esofago”. Trattamento palliativo del cancro dell’esofago: terapia fotodinamica.” Piccin Editore Padova, Ed. 2002; 557-560. Sozzi G., Agostan M., Alasio L., Conte D., Tavecchio L., Pilotti S., Spinelli P., Pagina 6/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco - - COMUNICAZIONI - - Calarco G.: Molecular Changes Track Recurrence and Progression of Bronchial Precanceros lesions. Lung Cancer. 2002 Sep; 37 (3): 267-270 Spinelli P., Calarco G., Mancini A.; Spinelli A.: The use of laser in surgical oncology. Laser in medicine surgery and dentistry.Part three. Editor Zlatko Simunovic. Ed. 2003; 499-510. Spinelli P., Calarco G., Mancini A., Xiao-Guang Ni: Operative colonoscopy in cancer patientes. Minimally Invasive Therapy. 2006; 15:6; 339-347. Spinelli P., Calarco G., Mancini A., Xiao-Guang Ni: Palliazione dei tumori con metodiche endoscopiche. Libro Italiano di Cure Palliative. Paletto Editore. Seconda Edizione 2007; 217-225. Rodella L. Calarco G.: LE PROTESI TRACHEO-BRONCHIALI, Linee guida ISSE per gli utenti e gli operatori (Sito della Società Italiana di Endoscopia – Area chirurgica) Mattavelli F., Pizzi N., Pennachioli E., Radaelli S., Calarco G., Quattrone P., Patelli L: Esthesioneuroblastoma metastatic to trachea. Acta otorhinolaryngologica Italica 2009;29: 164-168 Tailored stent to the closure of bronchial stump fistulae and omentoplasty to control the infection: a combined approach with low morbility. In press to Tumori (Re: Ms. 583/13) Redazione del volume degli atti del VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia Toracica. Messina, 20-22 maggio 1993. Protesi di Atkinson nel trattamento palliativo del Ca dell’esofago cardiale. VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia Toracica. Messina, 20-22 maggio 1993. I By-pass distali con vena piccola safena (VPS). XXV Congresso Nazionale della società Italiana di Chirurgia Toracica. Roma, 5-8 novembre 1996. Minilaparoscopy in abdominal malignancies. XXVIII. Kongreß der Deutschen Gesellschaft für Endoskopie und bildgebende Verfahren e.V. München, 25.28. März 1998. Minilaparoscopy in abdominal malignancies. SAGES 1998 Annual Meeting. Seattle, Washington, april 1-4, 1998. Role of endosonography in the management of patients with gastric MALT lymphoma. DDW 1998. New Orleans, May 16-22, 1998. Minilaparoscopy in abdominal malignancies. 8th European Congress of Surgery “Eurosurgery ‘98”. Budapest, June 17-20, 1998. Indicazioni all’Endoscopia Diagnostica. III Corso di Aggiornamento in Oncologia. Milano, gennaio-giugno 1999 Endoscopic treatment of carpet like adenomas of the rectum. Stages scientific session. Atlanta, March 29- April 01, 2000 A New Endoscopic Tecnique for the Treatment of Carpet-Like Adenomas of the Rectum. 7th World Congress of Endoscopic Surgery – Singapore, 1-4 June, 2000 Trattamento palliativo endoscopico nei Tumori del Polmone. Centoduesimo Congresso Della Società Italiana di Chirurgia, Roma 15–18 Ottobre, 2000 Transanal endoscopic resection of carpet-like adenomas of the rectum. SAGES Annual Meeting, Atlanta, Georgia 29 marzo - 1 Aprile 2000 Transanal endoscopic resection of carpet-like adenomas of the rectum. SAGES Annual Meeting, Las Vegas Nevada, 18-22 April 2007 VIDEO TAPES - - P. Spinelli, M. Dal Fante, G. Calarco, F. De Paoli: Diagnostica endoscopica in fluorescenza. 1998. P. Spinelli, G. Calarco, A. Rigante: Trattamento endoscopico degli adenomi a tappeto del retto. 1999. P. Spinelli, G. Calarco: La broncoscopia. Omnia medicina “ la grande enciclopedia medica per la famiglia”- De Agostini multimedia 1999 P. Spinelli, G. Calarco, A. Mancini: Rectal stent. UEGW (7th European gastroenterology week) Roma 1999 P. Spinelli, G. Calarco, A. Mancini: Malignant Strictures, 7th European Congres of Video Surgery. Role of the operative endoscopy in rectal cancer. Milano, February 24-26, 2000 Pagina 7/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco PARTECIPAZIONE A COGRESSI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO 1992/2001 Aggiornamento teorico pratico di Ultrasonologia Vascolare. Reggio Calabria, 10-11 ottobre 1992 International Workshop on Diagnostic and Operative digestive endoscopi. Messina, 1995 Meeting Internazionale di Attualità in Chirurgia Video-toracolaparoscopica. Messina, 9-10 giugno 1995 XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Toracica, Toraco-Video-Chirurgia coronarica. Messina, 5 novembre 1996 Aggiornamenti in Oncologia. Reggio Calabria, 9 marzo 1996 Incontro dibattito: Helicobacter pylori: precancerosi e tumore gastrico. Milano, 23 ottobre 1997 Screening del cancro del retto. Milano, 17 gennaio 1998 Attualità in endoscopia. Milano, 23 gennaio 1998 Italian trias in medical Oncology, “Neoplasie Polmonari-evoluzione delle conoscenze”. Milano, 8 giugno 1998 IV corso di perfezionamento Universitario “Attualità nel trattamento del Carcinoma del Retto”. Milano, 26 giugno 1998 Corso di aggiornamento scientifico: Helicobacter pilori: precancerosi e tumore gastrico. Milano, 15 ottobre 1998 International conference on prevention and early diagnosis of lung cancer. Roma, 8-10 dicembre 1998 Le infezioni in terapia Intensiva. Milano, 21 gennaio 1999 Incontro didattico: Le infezioni da Helicobacter Pylori. Milano, 18 marzo 1999 La nutrizione artificiale nel paziente critico e nella chirurgia gastroenterica. Milano, 5 maggio 1999 Aggiornamento in Terapia del dolore e cure palliative “sintomi respiratori nei pazienti con cancro avanzato: diagnosi e trattamento” Milano, 23 giugno 1999 Nuove tecniche e nuove tecnologie nella gestione del paziente critico. Milano, 25 novembre 1999 Simposio Satellite: Recenti acquisizioni in broncoscopia diagnostica ed operativa. Verona, 25 novembre 2000 Metodi di valutazione diretti e/o indiretti dei flussi distrettuali e del volume plasmatico in terapia intensiva. Milano, 20 gennaio 2000 Early & Advanced lung cancer. CastelFranco Veneto, 9 marzo 2001 “Nuclear medicine indications in oncology diagnostic protocols”. Milano 24-25 May 2001 I corso teorico pratico: Dalla sala operatoria ad internet. Milano, 13-15 dicembre 2001 ECM (programma nazionale per la formazione continua degli operatori della sanità) 2002 XII convegno Nazionale A.N.O.T.E. Urbino, 12-14 settembre 2002 (crediti formativi:10) V International Symposium sphincter surgery for rectal cancer. Milano, 16-19 novembre 2002 (crediti formativi:22) 2003 Il carcinoma gastrico: La terapia adiuvante. Milano 4 settembre 2003 (crediti formativi:2) III congresso Nazionale Società Italiana di Endoscopia (Area Chirurgica). Padova 15 settembre 2003 (crediti formativi:8) Corso di aggiornamento “La radioprotezione in Endoscopia Chirurgica”, Società Italiana di Endoscopia (Area Chirurgica). Melegnano, 5 aprile 2003 (crediti formativi 3) L’oncologia medica della terza età, Gruppo I.T.M.O. Milano 26 marzo 2003 (crediti formativi 3) 2004 Precancerosi e cancro del colon retto. Milano, 6 ottobre 2004 (crediti Pagina 8/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco formativi:9) Corso base “chirurgia laser del cavo orale e otorinolaringoiatria”, Scuola Italiana di chirurgia laser e tecnologie elettro-ottiche. Milano 16 novembre 2004 (crediti formativi:15) Nuovi scenari nella terapia oncologica. Roma 3 dicembre 2004 (crediti formativi 8 non pervenuti) 2005 Il Menagement sanitario per il MMG: il budget e il medico di medicina generale. Milano, maggio 2005 (crediti formativi 3) Corso di BSL-D. Milano 7 ottobre 2005 (crediti formativi 11) Clinical in governance in oncologia. Milano 2 aprile 2005 (crediti formativi 10) FAD conferenza nazionale per lo scompenso cardiaco. Milano 29 aprile 2005 (crediti formativi 12) Corso FAD principi di radioprotezione – Legge 187/2000. Milano, inizio corso 9 settembre 2005 (crediti formativi 12) 2006 “Diagnosi e terapia dei linfomi”. Milano 7 ottobre 2006 (crediti formativi 15) “La prevenzione e la diagnosi precoce nei tumori polmonari”. Milano 24 marzo 2006 (crediti formativi 5) “Pneumology over Experience-Oncologia polmonare”. Milano, 5 dicembre 2006 (crediti formativi 6) Corso FAD principi di radioprotezione – Legge 187/2000. Milano 9 settembre 2005 – 30 settembre 2006 chiusura corso (crediti formativi 9 crediti 2006). 2007 “Corso di formazione manageriale I.Re.F..per dirigente di struttura complessa”. Milano, 2007 (crediti formativi 50) 2008 “Corso di formazione manageriale I.Re.F..per dirigente di struttura complessa”. Milano, 2007 (crediti formativi 50) TRACHEOTOMIA 2009 I SEMINARI DEL DOSMM - CELLULE STAMINALI TUMORALI NEI TUMORI SOLIDI UMANI: RUOLO NELLA PATOGENESI, PROGRESSIONE, CHEMIORESISTENZA E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE CONVEGNO NAZIONALE DI PENUMOLOGIA INTERVENTISTICA 2010 QUALITÀ, INNOVAZIONE E FUTURO IN CHIRURGIA ONCOLOGICA SISTEMA QUALITÀ DELLA FONDAZIONE INT: PRINCIPI, METODOLOGIE E STRUMENTI IMAGE-LIVE ENDOSCOPY 2011 IL CONFLITTO MEDICO-PAZIENTE. LA MEDIAZIONE TRASFORMATIVA COME STRUMENTO DI PREV. PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE: DECRETO 187/2000 - MEDICI ATTIVITÀ RADIOLOGICHE COMPLEMENTARI "A BASSE DOSI" - II LIVELLO Responsabilità dei dirigenti medici e sanitari alla luce delle recenti novità normative Pagina 9/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco 2012 STAFF MULTIDISCIPLINARE DI ONCOLOGIA TORACICA 2013 REFRESH BLS-D Leeadership Principi di responsabilità civile Office Powerpoint La cartella clinica Neoplasie Toraciche: Insieme sul territorio per la ricerca STAFF MULTIDISCIPLINARE DI ONCOLOGIA TORACICA La responsabilità disciplinare ATTIVITA’ ORGANIZZAZIONE EVENTI PER RACCOLTA FONDI Organizzazione di beneficienza al Principe di Savoia con il cui profitto è stato donato lo strumento laser a diodi, attualmente in uso nell’U.O. di diagnostica e chirurgia endoscopica INT Raccolta fondi per l’acquisto del sistema di Video-Capsula Raccolta fondi al Villaggio delle meraviglie presso i giardini di via Palestro CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INGLESE Discreto Discreto sufficiente • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale FRANCESE scolastico scolastico scolastico PRINCIPALI CAMPI D’INTERESSE Chirurgia toracica, Endoscopia, Menagement sanitario, organizzativi della professione medico-chirurgica. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Buone conoscenze informatiche Pagina 10/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco aspetti etici e Principalmente Sistemi piattaforma Windows (Windows XP, 2000, Me, 98/95) Applicativi pacchetti Office XP, 2000 e prec.(Word, Excel, Powerpoint), Comunicazione e navigazione internet (IE e similari, software client posta elettronica, forum, etc), PATENTI A-B ULTERIORI INFORMAZIONI Casistica INT Nel periodo di permanenza in INT sotto la direzione del prof. Pasquale Spinelli (dal 1993 al giugno 2007) Ho eseguito: 7733 Esami endoscopici diagnostici delle vie aero-digestive (399 Broncoscopie in Fluorescenza con il sistema LIFE) 3486 Procedure Operative Endoscopiche delle vie aero-digestive (486 protesizzazioni tracheo-bronchiali, 92 protesizzazioni esofagee, 15 protesizzazioni rettali, 2458 trattamenti laser, 405 dilatazioni rettali ed esofagee, 30 laparoscopie). dal giugno 2007 ad oggi 3248 Esami endoscopici diagnostici delle vie aero digestive 1264 Procedure Procedure Operative Endoscopiche delle vie aero-digestive (tra cui 118 protesizzazioni tracheo-bronchiali, 42 protesizzazioni esofagee, 9 protesi coliche, 38 dilatazioni, 548 trattamenti laser, 28 EBUS, 92 TBNA). Totale Procedure Diagnostiche 10981 Procedure Operative 4750 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Milano, 16 Gennaio 2014 Pagina 11/11 - Curriculum Vitae di Giuseppe Maria Calarco
© Copyright 2025 Paperzz