“Il bene che c’è tra noi” (cfr Fm 6) Bollettino settimanale n. 37 ANNO 2014 Parrocchia tel. 0498871017 - fax 0498871107 - Centro Parr.le 0498876013 - Scuola dell’Infanzia 0498871095 Web: http://www.parrocchiavigodarzere.org – Email: [email protected] ___________________________________________________________________________ Sì, credo, ma a modo mio Un bel gruppo di ragazzi e ragazze delle medie è raccolto davanti alla chiesa con i propri catechisti. Mancano pochi giorni alla solennità di tutti i Santi e li raduniamo per la confessione. Un catechista, un po’ burlone, venendomi incontro allarga le braccia fingendosi desolato: - Non vuole confessarsi nessuno, don Luigi: sono tutti santi! Una ragazzina di seconda media osserva che si è confessata proprio sabato scorso… Approfitto per ricordarle che il vescovo S. Gregorio Barbarigo (la cui bella statua conserviamo in Casa Frassati) si confessava ogni sera: aveva incaricato un prete del vescovado a Padova per questo servizio. Un santo esagerato del ‘600? Intanto entrano in chiesa dove abbiamo già preparato i posti con un foglio per l’esame di coscienza. Vi si legge: “Nel Credo diciamo: Credo la Chiesa santa”. Perché la Chiesa è santa? 1. Perché santo è il suo fondatore, Gesù Cristo. 2. Perché santi sono i suoi sacramenti. 3. Perché santi sono molti dei suoi membri. Ma allora chi sono i Santi? Sono i cittadini del paradiso, fanno il tifo per noi (cfr. Ebr 12,1) perché vogliono a tutti i costi che anche noi possiamo raggiungere la loro immensa felicità: contemplare il volto di Dio. Pure diversissimi, avevano una cosa in comune: cercavano solo in Dio la salvezza, non credevano a stupidaggini e a superstizioni”. E qui ricordo ai miei giovanissimi uditori la fuorviante pagliacciata d’oltre oceano che, da qualche anno, insozza la vigilia dei Santi. - Conoscete qualche santo? - chiedo all’assemblea divenuta particolarmente interessata e attenta. Si alza una mano: - Sì, san Francesco. - Bene. Sai cosa diceva san Francesco del paradiso? Tanto è il bene che mi aspetto che ogni pena mi è diletto. Riprendeva in rima medievale l’insegnamento di san Paolo che scrive ai Corinzi: “Occhio mai non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore d’uomo quelle cose che Dio ha preparato per coloro che lo aspettano (1 Cor 2,9)”. Accogliamo, allora, l’invito a pregare in questo tempo di grazia e chiedere l’intercessione di tutti i Santi che sono già nella luce. Essi ci siano di esempio e di esortazione di giorno in giorno, sul cammino della nostra conversione. Siamo coscienti che la nostra vita è breve e passeggera; perciò aneliamo all’eternità e prepariamo i nostri cuori nella preghiera. Maria, regina di tutti i Santi, è con noi, e intercede presso suo Figlio per ciascuno di noi. Qualche giornalista, senza tanti scrupoli, propone, ogni tanto, impietose domande sulla religiosità e così vengono a galla delle espressioni che ti fanno rimanere sconcertato. Laddove, per esempio, il gettare dei rifiuti è ritenuto più grave che tradire il coniuge. Ma allora che razza di fede è se non si fida del dato rivelato dalla Bibbia, se non cerca sicurezza nell’autorevole deposito della Chiesa alla quale Gesù ha consegnato la sua parola? Davvero la fede appare quanto di più relativo si possa pensare: “Credo, ma a modo mio” dicono molti. Contro il rischio di farsi un dio (sic) a propria misura occorre conoscere chi è il Dio di Gesù Cristo, il Dio che ci ha preparato un posto nella sua casa. d.L. Intenzioni per le SS. Messe DOMENICA 2 novembre - Commemorazione dei fedeli defunti Ore 18.30: Messa per Vettore ALDO; Buffagnotti ERMENEDILGA; Schievano SUOR AGNESE, GENITORI e FRATELLI; Fanelli CRISTIAN; Sanavio RICCARDO, CESIRA, GINA ed ELISA. LUNEDI’ 3 novembre - S. Silvia Ore 9.00: Messa per Muraro LEO; GIORGIO e FRATELLI; Fassina SESINA; Pizzinato GIUSEPPINA. Ore 18.30: Messa per Benoni RUGGERO; Schiavo BICE ann., ANGELA, FERRUCCIO e GIOVANNI; Boldrin BIANCA. MARTEDI’ 4 novembre - S. Carlo Borromeo Ore 10.00: Esequie di Bettio Maria. Intenzioni anche per Capone FILOMENA; Vettore EMILIO e GENITORI. Ore 18.30: Messa per Marcellan DIEGO; Bresciani PIETRO e FAMILIARI DEFUNTI; Rossi LUCIANO VII; Della Schiava CARLA. MERCOLEDI’ 5 novembre - SS. Elisabetta e Zaccaria Ore 9.00: Messa per Bettin LUCIANO. Ore 18.30: Messa per DEFF. FAM. DON; Pegoraro MARIA ann.; Favaretti DORA. GIOVEDI’ 6 novembre - S. Severo Ore 9.00: Messa per Frigo ALMA. Ore 18.30: Messa per Lucadello GISELDA (Bruna) e Bettin PASQUALE; Gallo ROSANNA ann. VENERDI’ 7 novembre - S. Ernesto Ore 9.00: Messa per I BENEFATTORI DEFUNTI DELLA PARROCCHIA. Ore 18.30: Messa per Chiarello OLINDO; Bertoncin FLAVIO ann.; Favero ANTONIO, CATERINA e CLAUDIO. SABATO 8 novembre - S. Goffredo Ore 18.30: Messa per Rossi CARLA; Mistro GIULIANA ann. e GUERRINO; Griggio BRUNO ANGELO; Loreggian GIUSEPPE; Mascia LORELLA ann.; Vincenti ANTONELLA, Pirazzo GIORGIO e Salvadego MARIA. In settimana Domenica 2 novembre COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI Ore 15.00: S. Messa in cimitero Raccolta mensile per le opere parrocchiali Lunedì 3 novembre Ore 15.00: Catechismo Ore 16.00: Comitato di Gestione per la Scuola dell’Infanzia Martedì 4 novembre Ore 15.00: Tombola Mercoledì 5 novembre Ore 15.00: Catechismo Giovedì 6 novembre Ore 15.00: Incontro Adulti di Azione Cattolica; ci si recherà al Santuario dell’Arcella per visitare la tomba della Beata Elena Enselmini Ore 16.00-18.30: Adorazione eucaristica e confessioni Venerdì 7 novembre Primo del mese - comunione ai malati Sabato 8 novembre Ore 14.30: Catechismo e confessioni Per “I sabati del Villaggio”: Apertura della Mostra “Come eravamo” e concerto del sestetto di clarinetti Domenica 9 novembre GIORNATA DI RINGRAZIAMENTO PER I FRUTTI DEL LAVORO UMANO Dopo la S. Messa delle 9.30: inizia l’A.C.R. Sono invitati tutti i bambini dalla I alla V elementare. Altri avvisi INDULGENZA PLENARIA - Dal mezzogiorno dell’1 novembre a tutto il 2 possiamo ottenere da Dio l’indulgenza plenaria da applicare a un defunto. Le condizioni sono: distacco affettivo dal peccato, la confessione e la comunione entro 8 giorni, la visita a una chiesa, la recita del Padre nostro e del Credo e una preghiera secondo le intenzioni del Papa. Può essere acquistata un’indulgenza ogni giorno, dall’1 all’8 di novembre, attenendosi alle disposizioni sopra indicate anche visitando un cimitero. CARTELLINI PER I DEFUNTI - Quanto viene raccolto con questa forma di suffragio verrà inviato all’Ufficio Missionario per intenzioni di SS. Messe a beneficio dei nostri defunti. La somma raccolta verrà aggiunta a quanto offerto nella recente Giornata Missionaria: € 1.799,70. RESTAURO DEL CAMPANILE - Nonostante una mano anonima abbia strappato il grafico raffigurante il progressivo procedere dei pagamenti, si continuano a raccogliere le offerte (€ 370 negli ultimi 10 giorni). RESOCONTO - Per l’invio pacchi alle missioni domenica scorsa sono stati raccolti € 517,50. NUOVI BATTEZZATI - Diamo il benvenuto ai bambini portati al fonte battesimale nel mese di ottobre: Zanin Greta, Don Gaia, Panzarini Simone, Ravazzolo Oscar, Giacomini Giulia Maria e Pezzolo Olivia. Ha officiato il rito il nostro giovane vicario parrocchiale don Elia Balbo. MOSTRA “COME ERAVAMO” - Verrà allestita nella giornata di sabato 8 novembre. Accoglierà quanto custodiamo nelle nostre case in ricordo della vita di un tempo: arredi, attrezzi di lavoro, foto d’epoca (di guerra e non), vecchi strumenti musicali, oggetti vari… Siamo a buon punto. Anticipa la festività di S. Martino.
© Copyright 2025 Paperzz