a e entr ale ch miglie n r io g il io e le fa in tutt stro territor o n l e d NOTIZIE SIAMO APERTI PER COLAZIONE DALLE A Pantigliate e a Paullese venerdì e sabato apertura 24 ore MILANO - Strada Nuova Paullese 9 (MM3 San Donato) Tel. 02.51628137 PANTIGLIATE (MI) - S.P. Vecchia Paullese 13 Tel. 02.90605219 SAN GIULIANO (MI) - c/o C.C. Le Cupole, via Pace 2 Tel. 02.98243132 Prezzo 1 euro Brucia nel fuoco dell’auto numero 19 - dal 18 - al 24-06-2014 la deriva dei Comuni Speranze perdute? No, confidiamo in Matteo Renzi... di Roberto Fronzuti Qualche settimana fa ho appreso del progetto della Fiat di riprendere la produzione della 124 Spyder, la decappottabile che andava di moda negli anni ’70; un’operazione di rilancio analoga a quella già attuata della mitica 500. La notizia proveniente da casa Fiat, mi ha portato ad una spontanea associazione di idee; perché non seguire la stessa strada in politica. Perché non avere il coraggio di ritornare al passato con le sue certezze? Nel 1972, il ministro delle Finanze dell’epoca Bruno Visentini, varò l’ultima “discutibile” ma vera riforma tributaria. Abolì le principali tasse e imposte comunali, sostituendole con i cosiddetti trasferimenti (una sorta di appannaggio) sulla base del gettito fiscale pregresso di ogni singolo comune; fu una catastrofe. Visentini sognava la finanza unica (lo stato centrale, che potesse raccogliere e redistribuire). Di fatto, la riforma Visentini spazzò via le “autonomie dei comuni” e con esse, una solida tradizione amministrativa dei Municipi iniziata nel 1861, con l’unificazione d’Italia. Fino agli anni ’70 i comuni si mantenevano da soli. segue a pagina 3 L’ECO È UN GIORNALE CHE NON RICEVE CONTRIBUTO ALCUNO DALLO STATO E DAI PARTITI SettiMANAle d’iNFoRMAzioNe del MeRcoledì Per la pubblicità telefonare allo 02.36504509 - [email protected] Testata del 1968 fondata da roberto fronzuti San DonaTo / un uoMo Di 75 anni abiTanTE a San giuliano MilanESE in caso di mancato recapito inviare al Cpo di pc editoRiAle DI MILANO E PROVINCIA Direzione, redazione e Pubblicità via Conte rosso 1 - 20134 Milano www.ecodimilanoeprovincia.it Banditi in fuga investono e uccidono 48enne Depressione? Problemi di altro genere? Ma c’è anche chi non crede all’ipotesi del suicidio Ennesima tragedia dei nostri giorni. un uomo di 75 anni, abitante a San giuliano Milanese, si è dato fuoco. l'uomo dopo aver deciso di mettere fine ai suoi giorni, è salito a bordo della sua auto ed ha raggiunto la via Pascoli (alla periferia di San Donato Milanese), alle spalle dell'ospedale, adiacente al canale scolmatore del redefossi. in via Pascoli, l'anziano pensionato ha dato fuoco alla sua vettura, rimanendo all'interno dell’auto. rozzano Agogliati nuova sindaca di Giovanni Abruzzo Vandalismo o intimidazione Il servizio a cura di Ubaldo Bungaro a pag.12 SegRAte / nel cuore della notte sono state incendiate tre auto segue a pagina 13 gli abitanti ai piani bassi del condominio di via r. Morandi 50, sono stati svegliati da un boato; le fiamme hanno avvolto due altre auto parcheggiate nella stessa area di parcheggio del complesso bar/ristorante "i TrE CaMMini". atto intimidatorio o vendetta, visto le frequenti auto incendiate a Segrate negli ultimi mesi? Fotonotizia di Wahid PESCE FRESCO: Martedì a Segrate piazzetta via Cellini MerColedì San Bovio al MerCato giovedì villaggio aMBroSian piazza dei Fiori venerdì pozzuolo MarteSana al MerCato SaBato MerCato CernuSCo Sul naviglio TragEDia Sulla TangEnzialE ovEST Via emilia in tilt, checchi: “un po’ di pazienza...!” San DonaTo / TraffiCo CaoTiCo Traffico in tilt, lunghe file di macchine e pullman in colonna sulla via Emilia, pendolari rassegnati in automobile sotto il caldo rovente. Da Melegnano a San Donato, passando per San giuliano, non è possibile circolare in modo spedito; qualche volta lo è stato alle otto del mattino e alle cinque del pomeriggio, all’inizio e all’uscita dal lavoro. adesso la lunga arteria nazionale è più intasata di prima e rimarrà così sino alla fine del mese di giugno. Per andare da un capo all’altro delle due città, 7 Km. di strada nei momenti di punta ci vorranno ore di macchina. segue a pagina 16 Erano passate da poco le 16 di giovedì scorso, quando una pattuglia dei carabineri stava effettuando dei controlli di routine sulle auto in transito lungo la Tangenziale ovest di Milano all'altezza di San Donato Milanese. il bambino è fuori pericolo borgoloMbarDo / via labriola è stato dichiarato fuori pericolo dai medici dell’ospedale niguarda il bambino albanese di 14 mesi, precipitato dal terzo piano di casa sua nel cortile di via labriola n. 1, a borgolombardo, giovedì 22 maggio scorso. un miracolo. Per due settimane il bambino è rimasto fra la vita e la morte e i medici disperavano di poterlo salvare. le sue condizioni, dopo la caduta, sono apparse subito molto critiche. l’arrivo tempestivo dei mezzi di soccorso e il tra- segue a pagina 13 sporto immediato al niguarda con l’elicottero del 118 ha sicuramente evitato il peggio. braian, questo il nome del bambino, quella mattina di giovedì 22 maggio, appena sveglio, intorno a mezzogiorno, il pRoSSiMo NuMeRo de l’eco SARà iN edicolA MeRcoledì 25 giugNo segue a pagina 16 l’eco ceRcA AgeNti eScluSiVi di zoNA (ANche peNSioNAti). guAdAgNo MeNSile e FoRti pRoVVigioNi. tel. 02/36504509 eugenio Finardi star anche sotto la pioggia 2 dal noStro territorio 18 giugno 2014 San DonaTo / applausi per il grande cantautore milanese in piazza della Pieve Per il primo degli spettacoli estivi, musica, cabaret e balli in piazza E di Domenico Palumbo ra tutto preparato in piazza della Pieve, eccezionalmente tornata ad essere il centro della movida cittadina, venerdì scorso, 13 giugno, per il primo degli spettacoli estivi promossi in questo mese dall’amministrazione comunale di San Donato Milanese con musica, cabaret, balli in piazza e tanto divertimento. Per l’occasione sono stati allestiti due palchi; uno coperto da 80 metri quadri e l’altro, scoperto, di 24 metri; un punto ristoro per 250 posti al coperto e diverse aree dedicate alle associazioni di volontariato e sportive. Sono installati pure maxi schermi per seguire la nazionale azzurra ai mondiali di calcio in brasile. ad esibirsi per primo sul palco in una piazza Pieve stracolma di gente, doveva essere Eugenio finardi, ma il debutto del grande cantautore mila- nese non era dei più felici. intorno alle ore 21, ora d’inizio dello spettacolo, ha preso a piovere a dirotto, ne nella vana speranza che smettesse di piovere. Dopo un po’ però, dall’altoparlante gli organizzatori si premuravano di informare che il concerto era annullato per Eugenio Finardi sotto il tendone. Alle sue spalle il sindaco Andrea Checchi con tuoni e fulmini, provocando un fuggi fuggi generale tra gli spettatori in cerca di riparo. la gran parte, (almeno 200 persone) trovava rifugio sotto il tendo- causa di forza maggiore, cioè per la pioggia torrenziale, e rinviato a sabato 21 giugno prossimo, alla stessa ora. il rinvio era comunque una buona notizia; lo straordinario spettacolo non sarebbe comunque andato perduto. Ma vedere tutte quelle persone venute apposta per lui, a Eugenio finardi gli… s’inteneriva il cuore. Senza pensarci due volte, il grande artista riuniva i suoi musicisti intorno a sé, e seduti su delle seggiole, la gente per terra, si è esibito con la sua chitarra facendo ascoltare le sue più celebri composizioni. ad accompagnarlo alla batteria era Mauro Spina, sandonatese, già noto per aver suonato con lui la musica di “Extraterrestre”, nell’album blitz. fuori la pioggia continuava a cadere con forza. gli applausi erano scroscianti e continui. Eugenio finardi confermava di essere una star anche sotto la pioggia. “è uno spettacolo unico…”, s’entusiasmava andrea Checchi, sindaco di San Donato, presente all’improvvisato spettacolo. il bis è per sabato 21. oltre 50 partecipanti colorato di giallo-verde alla gara di biliardino blu, a nuovo il sottopasso borgo / alla festa di via Crociate oltre 50 persone si sono iscritte alla gara di biliardino in programma domenica 22 giugno, alla festa di borgolombardo organizzata dal comitato cittadino in collaborazione con i commercianti del paese. nell’occasione le tre strade principali, via Crociate, via Codecasa e via Pinciroli, verranno chiuse al traffico e trasformate in temporanea isola pedonale. è previsto l’arrivo delle bancarelle, giochi gonfiabili per bambini, complessi musicali e una mostra d’auto d’epoca. Sul marciapiede vicino al bar Spritz, in via Crociate, verrà effettuata una gara di Calciobalilla. giocare al biliardino è da sempre la passione di tutti, giovani e non, confrontandosi in epici scontri a quattro o a due giocatori per mandare con forza la pallina in buca. Spettacolo e divertimento sono assicurati. d.p. di Milano e provincia direttore responsabile roberto fronzuti Vice direttore giovanni abruzzo consiglio di direzione Domenico Palumbo, ubaldo bungaro, giuseppe Torregrossa, osmano Cifaldi, roberto arioli coordinatrice di redazione Serena natale composizione e impaginazione in proprio Stampa Martano Editrice Srl Paderno Dugnano (Mi) autorizzazione Tribunale di Milano n. 383 - del 3-6-1988 gli articoli firmati impegnano esclusivamente l’opinione dell’autore. gli articoli non firmati sono attribuibili al direttore responsabile. È assolutamente vietato fare fotocopie degli articoli la riproduzione, anche parziale, degli articoli pubblicati, a mezzo di fotocopie - o altro - è un reato perseguibile per legge eventuali trasgressioni verranno da noi denunciate SESTogallo / ad opera dei writers è stato rimesso a nuovo, il sottopasso ferroviario di Sestogallo, a borgolombardo, dopo molti anni lasciato abbandonato a sé stesso e con i writers che sul muro avevano dipinto di tutto, tranne disegni belli e gradevoli. la settimana scorsa alcuni ragazzi dell’arena del Sole di via Marzabotto, si sono messi di buona lena a ripulire il tunnel con Il tunnel pennelli e Sestogallo vernici e in con il dipinto due giorni di Mister Caos hanno trasformato il sottopasso colorandolo di giallo, verde e blu. i disegni, molto simili a un quadro di… Picasso, per noi sono incomprensibili, ma il colpo d’occhio è davvero spettacolare. adesso è bello attraversarlo, mentre prima faceva paura solo ad avvicinarsi. C’è pure un’opera di Mister Caos, il misterioso personaggio di San Donato che nell’inverno scorso ha riempito gli spazi pubblici di via Di vittorio con messaggi difficili da decifrare, che hanno incuriosito non poco i cittadini. a Sestogallo ha stampi- gliato un rosone in gesso che parla di “fuga da sto circo criminale”. Dipinto anche il muro di cinta del campo sportivo del borgolombardo. Complimenti a tutti. d.p. CoMuniCaTi STaMPa a Monza vEnErDì 27 giugno congresso estivo dei testimoni di geova Come ogni estate, i Testi- stere al congresso insieme a moni di geova invitano tut- loro. il primo dei quattro ta la comunità locale ai loro congressi di tre giorni che si congressi annuali. terranno a Monza inizierà Quest’anno ben quattro si venerdì 27 giugno 2014 alterranno presso il Palaiper di le 9.20. Monza. il tema di quest’anno è “Continuiamo a cercare prima il regno di Dio!” roberto De angelis, portavoce al congresso, dichiara in proposito: “fedeli appartenenti a diverse confessioni pregano per il regno di Dio. Questo congresso spieUn momento del Battesimo gherà cos’è questo regno e in che modo può incidere positivamente sul- l’ingresso è gratuito. i conla nostra vita. uno dei mo- gressi dei Testimoni di geomenti clou del programma va sono finanziati interasarà il discorso del venerdì mente tramite donazioni. mattina, che indicherà cosa i Testimoni di geova stansta realizzando attualmente no organizzando in italia 87 questo regno a nostro van- congressi in 19 città sia in taggio”. lingua italiana che in lingua Durante le tre settimane pre- italiana dei segni e in divercedenti all’evento, i Testi- se lingue straniere. moni di geova consegne- in tutto il mondo i Testimoranno personalmente a tutti ni di geova sono più di gli abitanti delle province di 7.900.000 e sono suddivisi Milano, Monza, varese, Co- in oltre 113.000 congregamo e Pavia l’invito ad assi- zioni. primo atto del neo sindaco zambon PESChiEra / MEnSE SColaSTiChE è la direttiva di revoca degli indirizzi sulla realizzazione del centro cottura per le fornitura dei pasti alle scuole presso i locali sottostanti la scuola primaria del plesso di Monasterolo, il primo atto amministrativo del neo Sindaco luca zambon ad appena 24 ore dall’insediamento. il tema, oggetto del dibattito politico negli ultimi mesi, era già stato affrontato in più occasioni di confronto tra l’allora candidato Sindaco e i cittadini interessati; da qui la decisione di fermare da subito la procedura di gara e di revocare gli atti di indirizzo politico. “ in questi mesi ho ascoltato tantissimi miei concittadini che hanno figli e che erano davvero sconcertati da questa scelta incomprensibile del mio predecessore.” – Spiega il Sindaco luca zambon – “il servizio mensa è, come chi ne ha esperienza, sa bene, una parte importantissima della giornata dei bambini che vanno a scuola e all’asilo. l’idea che si possa affidare il servizio senza prima di discuterne le caratteristiche con i genitori, ascoltando anche i pareri e le impressioni dei bambini più grandi, è davvero sconcertante. Per questo ho scelto, come avevo già annunciato in campagna elettorale, di chiedere al Consiglio Comunale la revoca degli indirizzi politici e di conseguenza ho rinviato la gara. in questo modo avremo tempo di aprire una discussione la più ampia possibile con i cittadini e prendere una decisione”. a seguito della direttiva (Prot. n. 14369 del 12 giugno 2014) il responsabile del servizio con determina n.477 del 13 giugno 2014, ha disposto il rinvio sine die della prima seduta di gara. non è stato premiato alla luna rossa, l'assessorato ai Servizi Sociali intende precisare quanto segue. Sabato 17 maggio, presso il Salone delle feste del Parco della Quercia (luna rossa) in via risorgimento sono state premiate le coppie che nel corso del 2014 celebrano il 50° anniversario di matrimonio. non risulta che siano state premiate coppie con più di cinquant'anni di matrimo- nio, a differenza di quanto riportato nell'articolo. l'iniziativa, voluta dall'amministrazione Comunale, è stata fatta per la prima volta lo scorso anno, con la stessa formula: in quell'occasione erano state premiate le coppie che nel 2013 avevano raggiunto cinquant'anni di matrimonio. Solo ed esclusivamente per tale motivo non sono stati aggiunti ulteriori nominativi all'elenco. d.p. giovanni Masala non ha ragione letteRA iN RedAzioNe / FeStA del 50° di MAtRiMoNio Giriamo la lettera di precisazione dell’assessore ai servizi sociali di San Giuliano a Giovanni Masala, che si era lamentato per non essere stato compreso tra i premiati delle nozze d’oro nel salone della Luna Rossa, fiduciosi di chiudere pacificamente la questione. in riferimento all'articolo pubblicato in data 11 giugno a pagina 9, intitolato Ma cultura di il “mondo” della risaia Famigliamo! adozione e accoglienza Storia e Cultura 18 giugno 2014 3 la SToria DEl riSo ha 4800 anni, lE PriME ColTurE riSalgono al 2800 a.C. l’associazione è un punto di riferimento per n Si possono trovare in provincia di Pavia, Milano, Novara Vercelli e Lomellina ella nostra Penisola, il mondo della risaia, dove dominano i pioppi e gracidano le rane, lo troviamo nei territori di Pavia – Milano – novara – vercelli – lomellina. Qui si coltiva un alimento antichissimo, vecchio di ben 4800 anni. infatti le prime notizie di questa importante graminacea risalgono al 2800 a.C. nel 1000 a.C. il riso viene citato col nome sanscrito di “Yribi”, da questi è derivato il nome di Osmano greco di Cifaldi “oryza” e poi riso. già nell’antico Egitto ed anche fra i romani, il riso veniva normalmente consumato, ma la tecnica della coltiva- zione era detenuto dagli arabi che seminarono il riso prevalentemente in Spagna. nel Medioevo la coltura risicola si diffuse in tutta il riso non è tutto uguale. Può essere persino coltivato in montagna su terreni asciutti, ma normalmente la graminacea richiede di svi- cesso di raffinazione e brillatura molto accurato. la monda è sempre stato un lavoro durissimo: “...fa compassione vedere fan- ciulle nei seminati di riso, sotto il sole, le gambe sepolte nel pantano, col corpo sempre piegato, le mani ed i piedi tagliuzzati da canne ...”. Questo è un indovinante spaccato di quel mondo descritto fin dalla fine del Settecento dall’abile scrittore gianverardo zeviani. un quadro già allora desolante e sconcertante. Però il mondo della risaia ha il suo protettore in San vito, martire del iv secolo che si festeggia il 15 giugno. la devozione era molto diffusa tra le mondine che dopo una giornata di improbo lavoro, sdraiate sui pagliericci di foglie di granturco (Paionn), mormoravano una invocazione al loro Santo protettore. ormai è perduta per sempre la visione di quei prati speciali inondati d’acqua stagnante, dominati dal gracidare delle rane, in balia del fremito vivace del vento che accarezza la chioma dei pioppi, ove la calma abbacinante ed immota del sole estivo viene smorzato dal malinconico canto delle mondine. ora tutto quel mondo è preda dell’assordante rumore metallico del trattore. Da un codice miniato del Xv secolo leggiamo: “il riso è un nutrimento laudabile, adatto ad ogni età, cucinato nel latte vaccino o nel latte di mandorle dolci, o nei brodi di carne grasse, si digerisce più facilmente e diventa più dilettoso al palato... è di buon giovamento nei casi di bruciori di stomaco, mentre fa danno a chi soffre di colite...”. cipazione finanziaria al privato che ne riceveva un beneficio, quando si realizzavano delle opere pubbliche (la strada, la fognatura). Il comune di Milano, applicò il contributo di miglioria specifica, in occasione della costruzione della linea Uno della metropolitana. Gli amministratori comunali facevano bella figura se erano capaci di portare a casa le risorse finanziarie necessarie. Viceversa, quando non riuscivano a chiudere il bilancio in pareggio, erano obbligati ad applicare le cosiddette supercontribuzioni (il cittadino tassato per 100, veniva chiamato a dare un ulteriore contributo) e facevano brutta figura. E se ciò nonostante, i conti erano ancora in rosso, il comune poteva chiedere un mutuo alla Cassa depositi e Prestiti, a ripiano del disavanzo di bilancio; un sistema tributario e finanziario, che si avvicinava alla perfezione. Di fronte ad amministrazioni –come quelle attuali, condizionate dal patto di stabi- lità- ridotte all’accattonaggio, bisognerebbe avere il coraggio di riconoscere il fallimento, azzerare il tutto e ritornare al passato, quando c’era la vera autonomia dei comuni, altro che federalismo nostrano. Il sindaco -prima della sciagurata legge Bassanini- non era lo “sceriffo di adesso”, ma solo il coordinatore degli assessori, che non poteva sfiduciare. Gli assessori potevano mettere in minoranza il sindaco nelle riunioni di giunta, dando equilibrio all’esecutivo. Con la legge attuale gli assessori sono ostaggio del sindaco, che può mandarli a casa in qualsiasi momento. Altra aberrazione della Bassanini, sono i poteri conferiti ai funzionari, i cosiddetti “dirigenti” che hanno assunto il ruolo di frenatori dell’operato dei politici, quando tengono ferme sulle proprie scrivanie le delibere che per diventare operative, hanno bisogno del loro visto di conformità. Ed è così che bloccano le opere. Assurdo! Uno degli ultimi balzelli imposti ai cittadini è il pagamento di 16 euro per un cer- tificato ( ma ci pensate; 32 mila delle vecchie lire). Qualche anno fa c’era l’Ici, che il cittadino aveva imparato a conoscere. Poi Monti ha avuto la brutta idea dell’Imu (che ha triplicato il prelievo fiscale dell’Ici). Il governo Letta ha abolito l’Imu sulla prima casa. Poi è arrivata la Tasi, Tari, Tarsu, Iuc; un coacervo di sigle e tasse, che anche i commercialisti fanno fatica a comprendere. Tanto casino per che cosa? Il cittadino non ci capisce più nulla. Povero Visentini! La sua non era una buona riforma, ma mirava all’esemplificazione: avere a livello nazionale e locale solo due imposte (una diretta e l’altra indiretta). Altro che esemplificazione… Dopo 40 anni abbiamo un gran casino. Ma le “speranze non sono perdute”. Ora confidiamo in Renzi come riformatore, sperando che incominci dalle piccole cose; l’abolizione della tassa sui certificati comunali, la carta bollata e tutti gli altri balzelli che non risolvono nulla e che finiscono solo per rendere impossibile la vita dei cittadini. Roberto Fronzuti Europa. in italia lo si mise a coltura inizialmente nella lomellina e nel vigevanese per iniziativa del Duca di Milano ludovico il Moro. Segue dAllA pRiMA pAgiNA Speranze perdute?... Riuscivano a fare grandi cose, se attuavano una buona politica delle entrate (far pagare imposte e tasse nella giusta misura). Viceversa sopravvivevano, se non riuscivano ad attuare un’equa politica impositiva. Prima di piombare nella situazione analoga a quella degli “indiani d’America”, privati delle praterie, della libertà e costretti a vivere di sussidi nelle riserve, i comuni avevano una Imposta diretta (la famosa tassa di famiglia) ed una indiretta (il dazio) che si pagava sui consumi. Le municipalità avevano anche due strumenti straordinari; il contributo aree fabbricabili (si applicava, nel momento dell'edificazione di un palazzo, sulle aree precedentemente agricole). La legge consentiva di tassare la differenza fra il valore di terreno agricolo, in edificabile. L’altro formidabile strumento era rappresentato dal “contributo di miglioria specifica”, che consentiva alle amministrazioni comunali, di chiedere una parte- lupparsi su terreni acquosi e molto umidi. un tempo la coltura veniva affidata al durissimo lavoro delle mondine, mal pagate ed esposte a diverse malattie. Quel duro lavoro è stato più volte descritto dalle cronache e dalla letteratura del tempo quando tra maggio e giugno si dovevavo mettere a dimora le piantine, tra uno stuolo di fameliche zanzare e con le gambe immerse nell’acqua, preda di serpi e sanguisughe. la mietitura di norma avviene fra settembre ed ottobre. Per crescere bene il riso ha bisogno di un clima caldo-umido costante e con il termometro entro la fascia tra 20 ed i 25 gradi. l’italia vanta un riso di ottima qualità e se producono circa 14 milioni di quintali. la graminacea richiede di essere sottoposta ad un pro- genitori, dove potranno scambiarsi pareri Prosegue il viaggio di Eco nel mondo del terzo settore. abbiamo parlato con famigliamo!, un’associazione che ha la missione di divulgare la conoscenza dell’adozione e la cultura dell’accoglienza sul territorio di San giuliano Milanese e i comuni limitrofi. l’associazione è un punto di riferimento per genitori e coppie che hanno l’esigenza di frequentarsi per avere l’opportunità di scambiarsi pareri e suggerimenti, dialogare sulle singole esperienze, confrontarsi sulle proprie perplessità ed incertezze. la storia di famigliamo!, ci racconta luca Postini, uno dei genitori che fanno parte di questa associazione, inizia nel gennaio 2005. un gruppo di genitori adottivi e coppie in attesa di adozione, si riunisce nel comune di San giuliano su iniziativa degli operatori del Centro adozione e affido familiare Territoriale. nel 2008, famigliamo! diventa a tutti gli effetti un’associazione per dialogare con le istituzioni e crescere; oggi conta 34 famiglie associate. gli obiettivi sono diversi: proseguire il dialogo e la condivisione di esperienze promuovendo la solidarietà familiare, stimolando un confronto tra i genitori e le istituzioni territoriali affrontando temi di discussione relativi ai diversi aspetti che riguardano l’adozione; accogliere le coppie in procinto di avvicinarsi all’esperienza dell’adozione fornendo informazioni sul percorso adottivo. l’associazione non fa solo questo, si prefigge di sensibilizzare e diffondere la cultura e la conoscenza delle dinamiche dell’adozione attraverso progetti e iniziative culturali, sociali ed educative. Per il 2014 e il 2015 famigliamo! si pone come obbiettivo l’approfondimento dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSa) che riguardano in italia circa il 4% dei bambini in età scolare e si manifestano come un deficit nelle capacità di lettura, di scrittura e di cal- colo. l’associazione sta trattando questo tema che a volte fa parte anche delle problematiche dei bambini adottati, avvalendosi della collaborazione di esperti, medici e psicologi per sen- sibilizzare genitori, insegnanti e istituzioni. Per coinvolgere maggiormente le famiglie e i bambini, vengono anche organizzati dei momenti di aggregazione attraverso pizzate, giochi e merende. luca Postini ci parla che anche degli incontri organizzati sul tema delle emozioni, come esaminare rabbia, felicità, dolore e altri impulsi, da vivere e analizzare prima come esperienza genitoriale, per affrontare poi quella dei propri figli, adottivi e non. famigliamo! sta crescendo con l’età evolutiva dei propri ragazzi, alcuni dei quali stanno attraversando il momento delicato dell’adolescenza, l’associazione si sta preparando, organizzando incontri e riunioni facendo partecipi non solo i genitori ma anche gli stessi ragazzi proponendo attività di loro interesse. famigliamo! via labriola 16 – San giuliano Milanese – 342 7236516. Sara Bonini copie oMAggio A RotAzioNe le copie omaggio che settimanalmente vengono distribuite nelle buche delle lettere hanno lo scopo di promuovere L’Eco e i suoi inserzionisti. la consegna avviene a rotazione, nei 32 comuni di diffusione del giornale. a tutti i lettori che hanno apprezzato la copia omaggio, rivolgiamo l’invito a sostenerci comprando L’Eco ogni settimana in edicola. comprate il prossimo numero nelle edicole 4 MediCina il caldo, come affrontarlo 18 giugno 2014 MEDiCina oggi baMbini E anziani nE Soffrono Di Più; aTTEnTi alla DiSiDraTazionE Non uscire nelle ore più calde dalle 11 alle 16 e bere almeno due litri d’acqua al giorno a nche se all’arrivo ufficiale dell’estate manca ancora qualche giorno, il termometro all’insù di quest’ultima settimana ci riporta alla realtà. il caldo vero è iniziato e un po’ in tutta italia si registrano temperature da canicola. in parecchie città da nord a Sud, la colonnina di mercurio supera di gran lunga i 35 gradi. il nostro organismo non ha fatto in tempo ad abituarsi a questo clima che si avvicina a quello di metà agosto e ne risente non poco; soprattutto bambini e anziani sono i soggetti più esposti a questi sbalzi termici. Proprio quest’ultime categorie di persone sono quelle che rischiano di più in questo periodo dell’anno. Dietro l’angolo c’è la disidratazione, che provoca nei soggetti più deboli e in coloro che sono afflitti da particolari patologie (come gli anziani), perdita di attenzione, difficoltà a mantenere la concentrazione, affaticamento e nei casi estremi tachicardia e ipertensione. Purtroppo, come ripetono gli specialisti, il rischio di disidratazione nell’anziano è sottovalutato, mentre la cosa più importante in questo periodo è bere acqua e altri liquidi per bilanciare il contenuto di Sali minerali. l’ideale, suggeriscono i medici, è bere almeno due litri di acqua nell’arco della cognitive, la memoria visiva e in generale tutte le attività intellettuali dei più piccoli. il ministero della Salute, ha di recente pubblicato il suo decalogo per affrontare il gran caldo e le ondate di calore della stagione estiva, che andiamo a riassumere. giornata, evitando altre bevande con elevati contenuti di zuccheri, come succhi di frutta o altre bibite. il consiglio perciò è bere acqua in piccole quantità, ma spesso durante le 24 ore. a questa regola non devono sottrarsi i bambini. una buona idratazione aumenta, secondo gli specialisti, le capacità è importante innanzitutto non uscire di casa nelle ore più calde della giornata, dalle 11 alle 16. Se si esce è opportuno proteggere il capo con un cappello e gli occhiali da sole; indossare poi un abbigliamento adeguato e leggero, come il cotone, per assorbire meglio il sudore. una volta il pane nero lo mangiavano le persone più disagiate in quanto costava meno. i tempi però cambiano e la nostra alimentazione è diventata sempre più povera di fibre; come la crusca o il germe del grano e risulta quindi più raffinata. Pasta, pane e dolci sono oggi molto meno ricchi da un punto di vista nutrizionale, pur mantenendo le stesse calorie di un cibo integrale. Perché è meglio consumare alimenti integrali? innanzitutto perché a parità di quantità, una porzione di pasta, riso o pane integrale, sazia prima e più a lungo. altro fattore importante, poi, sono le reazioni biochimiche che si creano all’interno del nostro organismo. le farine integrali in- fatti contengono preziose sostanze nutritive come proteine, minerali (calcio, magnesio e potassio), vita- di Giovanni Abruzzo pillole di... SAlute il cibo integrale è salutare Terzo accorgimento è quello di rinfrescare l’ambiente domestico e il luogo di lavoro; se si utilizza l’aria condizionata, occorre adottare tutte le precauzioni per evitare conseguenze sulla salute. è opportuno ridurre in questo periodo la temperatura corporea, facendo bagni e docce con acqua tiepida e anche quella fisica, specie nelle ore più calde della giornata. a parte il bere di cui abbiamo già detto, l’alimentazione deve essere corretta evitando cibi grassi e alcol, privilegiando invece frutta e verdura. Se si entra in auto, dopo che questa è stata parcheggiata al sole per parecchie ore, prima di salire aprire sportelli e finestrini per alcuni minuti. gli ultimi due consigli riguardano la corretta conservazione dei farmaci, e adottare precauzioni particolari per le persone più a rischio. nei periodi di caldo più intenso prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specie se vivono da soli, aiutandoli nelle piccole faccende domestiche, come fare la spesa. altre situazioni più delicate vanno invece segnalate ai servizi socio-assistenziali. a cura di giovanni abruzzo Avete poca memoria? Annusate un rametto di rosmarino Dimenticate tutto, avete poca memoria? niente paura; basta annusare un rametto di rosmarino. un test condotto nell’università inglese di newcastle su un gruppo di persone sane, ha fatto giungere alla conclusione che l’olio essenziale del rosmarino aumenta del 15 per cento le probabilità di ricordare impegni o date importanti. il tutto può essere spiegato col fatto che il mine del gruppo b e vitamina E oltre ovviamente a fibre: un vero toccasana per la salute. cervello è un organo vitale molto complesso che ha bisogno di essere alimentato in modo da poter funzionare correttamente, l’accumulo di tossine, come sostanze inquinanti, farmaci e altro, inibisce la corretta circolazione del sangue. alcune “erbe per la memoria” come il rosmarino, grazie a potenti antiossidanti, contribuiscono a migliorare i neurotrasmettitori e il flusso di sangue al cervello. Allenamento, la regola d’oro è cominciare molto lentamente MEDiCina Possiamo avere un’idea sull’intensità dello sforzo che stiamo conducendo facendo riferimento alla frequenza cardiaca (fc) massima di ridi Eliana serva: se essa è Cardella al (specialista in inferiore scienze della 30% della fc di nutrizione) riserva, l’attività fisica che stiamo conducendo è molto leggera, tra il 30 e il 45% si parla di attività leggera, tra il 46 e il 70 % l’attività è medio-moderata, tra 71 e 85 % alta, tra 83 e 95% molto alta. Quando si comincia la propria seduta di allenamento, la regola d’oro è cominciare molto lentamente (riscaldamento) per permettere al cuore, circolazione e sistemi metabolici di adattarsi gradualmente allo sforzo, cosi come alla fine dell’allenamento si include la fase di defaticamento. le fasi di riscaldamento e defaticamento sono critiche, tanto più quanto più siamo in là con gli anni: nell'anziano si ha un più lento raggiungimento dello steady state di ventilazione, pressione, frequenza cardiaca e vasodilatazione a livello muscolare. Stretching ed esercizi aerobici a bassa intensità devono essere inclusi in entrambe queste fasi. le attività più consigliate sono sicuramente quelle di tipo aerobico condotte a intensità media: il cammino veloce, la corsa, il ciclismo, lo sci di fondo, il nuoto. Tali attività nell'adulto efficiente dovrebbero essere condotte per almeno 3 5 sedute settimanali della durata di 30 o 60 minuti a seconda della persona. Queste attività oltre a ristabilire un peso corporeo ideale presentano anche diversi vantaggi. le attività come il sollevamento pesi, che richiedono sforzi di massima intensità per un periodo molto breve, incrementano la forza muscolare, ma non hanno effetti positivi sulla funzionalità cardiaca. Mentre altri sport come la pallavolo, il basket o il tennis, pur non essendo sport aerobici in senso stretto sono comunque un'ottima scelta per chi desidera praticare una attività fisica regolare e divertente. inoltre anche esercizi fisici non intensi, quali passeggiate, il giardinaggio o il fare le scale se praticati giornalmente, possono dare effetti benefici nel lungo termine per il cuore. SoVRAppeSo negli ultimi vent'anni è sicuramente aumentato il numero delle persone in sovrappeso anche tra gli sportivi. la percentuale della massa adiposa in rapporto al peso corporeo si può misurare in diversi modi, ma nella pratica quotidiana per valutare la massa grassa si usa il cosidetto body Mass index o indice di massa corporea che si calcola in base al peso corporeo e alla statura secondo la formula seguente: bMi = peso corporeo in chilogrammi diviso la statura in metri al quadrato. valori di bMi inferior a 18.5 segnala un peso insufficiente, il peso normale è tra 18,5 e 24,9 bMi, tra 25 e 29,9 bMi si parla di sovrappeso, l’obesità moderata è tra 30 e 34,9 bMi; l’obesità severa tra 35 e 39.9 bMi. Sopra i 40 bMi si parla di obesità morbigena. un altro parametro importante è la circonferenza di vita che permette di valutare sia pure indirettamente il grasso addominale e di stimare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e metaboliche. Per riassumere i vantaggi di una attività fisica aerobica: migliora la circolazione del sangue, migliora la capacità dell'organismo di captare e utilizzare l'ossigeno, migliora il tono dell'umore con la produzione di endorfine e combatte l'ansia (a volte l'effetto di una corsetta è più efficace di qualche goccia di un ansiolitico), regolarizza il ritmo è la qualità del sonno, contribuisce al mantenimento del peso ideale soprattutto se associato ad una dieta corretta ed equilibrata, migliora il tono è la funzionalità muscolare, dà una buona qualità di vita, previene l'osteoporosi, normalizza il livello e metabolismo degli zuccheri, riduce i livelli dei trigliceridi e del colesterolo lDl che è dannoso e aumenta i livelli del colesterolo buono hDl e riduce la pressione arteriosa. in poche parole aumenta la sopravvivenza sopra i 65 anni. chili e cAloRie Per perdere peso, molti prendono in considerazione solo la necessità di ridurre le calorie assunte con alimentazione durante la giornata: per dimagrire in modo corretto invece è importante anche svolgere un’adeguata attività fisica. non tutti gli sport però sono uguali, alcuni fanno consumare di più, altri di meno. Segue sul numero prossimo omicidio Mannisi, nove arresti Milano rogoredo - Città Studi 18 giugno 2014 5 il pregiudicato 62enne ucciso tra il 22 e 23 febbraio da alcuni colpi di pistola in via Caduti di Marcinelle zona lambrate Il movente va rintracciato in un contrasto nato per una partita di un chilo di cocaina che la vittima aveva acquistato i di Cristina Fabris carabinieri di Milano hanno arrestato 9 persone perché coinvolte nell'omicidio di Pietro Mannisi, il pregiudicato di 62 anni ucciso la notte tra il 22 e il 23 febbraio scorso, con alcuni colpi di pistola in via Caduti di Marcinelle. gli assassini del 62enne conosciuto come “il coccodrillo”avevano lasciato molte tracce. Dilettanti, seppur feroci nell’esecuzione, si disse allora e subito si pensò, erroneamente, che si trattasse di un omicidio tra balordi, commesso a un livello di criminalità poco più che da strada, un regolamento di conti maturato in un contesto di droga, piccolo spaccio e debiti. il movente, si è poi sco- perto, va rintracciato in un contrasto nato per una partita di circa un chilo di cocaina che Mannisi aveva acquistato ad alessandria e si preparava a rivendere sul mercato di Sesto San giovanni attraverso la rete di spacciatori che fa ca- po a E.M., noto nell'ambiente dello spaccio col soprannome di Milo facendo irritare il boss albanese a.K., detto fred, considerato l'elemento criminale più pericoloso del gruppo. fred e Milo controllavano piazze di spaccio della zona intorno a Sesto, e il tentativo del “coccodrillo”, che pure lavorava con loro, si è trasformato dopo qualche avvertimento in una sentenza di morte. oltre ai quattro criminali presenti la notte dell'omicidio - chi come complice, chi nel ruolo di esecutore , i militari hanno arrestato altre cinque persone: si tratta di due italiani, due albanesi e due romeni che facevano parte a vario titolo della gang di fred. ora gli arrestati devono rispondere a vario titolo di omicidio volontario aggravato, porto e detenzione di arma comune da sparo, furto aggravato e traffico di sostanze stupefacenti. Proprio nel mondo del traffico di droga si inquadrerebbe l'omicidio di Mannisi, trovato senza vita all'interno della sua auto nell’ isolata via Caduti di Marcinelle. Ripulito il Museo del Fumetto Marijuana nelle villette occupate? in via aPolloDoro E fErravilla Da qualche anno, “studenti, lavoratori e precari” hanno occupato le villette di via apollodoro e ferravilla; sgomberati più volte (la prima occupazione è avvenuta nell’aprile del 2012, il 24 novembre la seconda) sono sempre rientrati negli spazi abbandonati da anni. per sedare le paure e certamente a proteggere dai suoni. Qualche giorno fa, un residente ha scattato a fine maggio alcune foto – dall’alto delle sue finestre – che dovrebbero ritrarre una piccolissima piantagione di marijuana. una parte del vicinato ha accettato ed addirittura sostenuto gli occupanti; altri, invece, hanno da subito attaccato con ogni mezzo il Centro Sociale; soprattutto anziani, preoccupati dai rumori e qualche mamma che lamenta la “maleducazione e la prepotenza di chi ha occupato queste villette abusivamente: viviamo come sotto assedio, tra continui schiamazzi, feste e festini diurni e notturni. un perenne stato d‘ansia che, nel cuore della notte, ci fa sussultare all’improvviso”. va detto che a dividere il cortile del Csoa lambretta da un caseggiato di edilizia popolare che affaccia su viale romagna e piazza ferravilla, abitato da un centinaio di persone, c’è solamente una rete metallica eretta su un muretto di calcestruzzo; questo sembra non bastare hanno mandato a due quotidiani politicizzati (il giornale e libero) le immagini e dicono di averle inviate anche alla polizia. il giorno dopo la pubblicazione delle foto sui giornali, le piantine spariscono e qualcuno, che forse non ha comperato qui quotidiani, arriva a dire che la ragione è da imputarsi ad “una soffiata di qualcuno ben informato, probabilmente”. Sono, oggettivamente, pochi a protestare per la presenza del lambretta, a volte fomentati da persone esterne. anche se però fosse uno solo a farlo, ne avrebbe diritto ed andrebbe cercata una soluzione condivisa anche perché, in questi due anni di abusivismo tollerato, alcuni residenti hanno continuato a reclamare aiuto alle forze dell’ordine. c.F. il Consiglio di zona dei ragazzi ha rimosso oltre 500 graffiti vandalici dai muri lo scorso 4 giugno, 40 giovani tra i 10 e i 13 anni, aiutati dai volontari dell’associazione nazionale antigraffiti, hanno ripulito oltre 500 graffiti vandalici dai muri al Museo del fumetto in viale Campania. il no graffiti Day è stato organizzato dal Consiglio di zona 4 dei ragazzi e delle ragazze, in collaborazione con il Museo del fumetto, la Cooperativa Sociale Diapason e il Consorzio Sis Cooperativa lo Scrigno, sotto la regia, dell’associazione (nata nel 2006) presieduta dal collega giornalista andrea amato. Sono stati proprio i ragazzi del Consiglio di zona 4, che frequentano gli ultimi anni delle scuole elementari e medie, a voler parlare di writing vandalico, attraverso una lezione tenuta dai volontari dell’associazione nazionale antigraffiti nel mese di aprile proprio al Consiglio di zona 4. Dal percorso teorico si è ora passati alla pratica sul territorio, attraverso la realizzazione di un cleaning di ri- Armati di mitra tentano rapina al MErCaTo Di via loMbroSo i militari del Comando Provinciale di Milano, nell'ambito di un servizio di controllo del territorio, hanno tratto in arresto un italiano ed un cileno, sorpresi nella flagranza di commettere una rapina a mano armata presso il mercato avicunicolo di via lombroso a Milano. i malviventi, a volto coperto, armati di un fucile mitragliatore da guerra ed una pistola, hanno immobilizzato il custode del mercato minacciandolo con armi in pugno - di consegna- re l'incasso giornaliero. l'azione è stata notata da alcuni commercianti del mercato i quali hanno attirato l'attenzione di una pattuglia del gruppo Pronto impiego della guardia di finanza di Milano che si trovava in quel frangente nelle adiacenze. le accuse sono di rapina a mano armata, sequestro di persona e detenzione illegale di armi da fuoco. i due responsabili sono stati trasferiti al carcere di San vittore in attesa di processo. mozione di scritte vandaliche al Museo del fumetto, in contemporanea alla realizzazione di un grande affresco di street-art a tema ‘fumetto’. la facciata è stata realizzato dall’illustratore federico Pirovano e dal suo staff che prevede la realizzazione di 44 personaggi. bellissimo evento, per far meglio comprendere ai giovani studenti, la differenza tra una scritta vandalica e un pezzo di street-art autorizzato. l’obiettivo di questi eventi di clean-up è di creare degli esempi virtuosi, attraverso un’azione dal basso che s’ispira a una cultura del fare, di rendere il cittadino fin da giovane protagonista nella lotta contro il degrado. c.F. ViA BuSchi / ARReStAto peR MAltRAttAMeNti arrestato per maltrattamenti in famiglia un 57enne di Santo Domingo martedì alle 19 in via buschi: l’uomo era già stato arrestato in aprile per lo stesso motivo ed era attualmente sottoposto ad ordine di allontanamento dalla casa della vittima, sua ex, coetanea di 48 anni. è stata la stessa donna, a richiedere l’intervento degli agenti del commissariato Città Studi, dopo essere stata picchiata violentemente dall’uomo davanti agli occhi del figlio minore. la donna l’aveva riaccolto in casa da qualche settimana, perdonandolo dell’aggressione di aprile per cui lo aveva fato arrestare. Per le ferite riportate la 48enne ha ricevuto una prognosi di 10 giorni, dimessa dopo poco dalla Clinica Città Stu- BReVi di zoNA di dove era stata portata in codice verde per i primi soccorsi. ViA FeltRe / 46eNNe itAliANo RApiNAto rapinato martedì in via feltre un 46enne a bordo della sua ford fiesta: un giovane in bicicletta lo ha avvicinato, gli ha rigato il finestrino e lo ha minacciato scappando con il suo borsello. ad allertare gli agenti della volante in servizio in zona buenos aires alle 3.45 è stata la vittima stessa, che ha riferito di essere stato aggredito 40 minuti prima in zona udine, in via feltre. un giovane di circa 20 anni, presumibilmente dell’est, in bicicletta lo avrebbe avvicinato rigandogli il vetro lato guida per poi minacciarlo con un coltello. a cura di Cristina fabris ViAle ARgoNNe / l’85eNNe iNVeStito dA uN FuRgoNe e deceduto All’oSpedAle SAN RAFFAele investito in viale argonne. un uomo di 85 anni è stato travolto, venerdì scorso, da un furgone mentre, poco prima delle 17, si accingeva ad attraversare la strada sulle strisce pedonali. il conducente non si è fermato a prestare soccorso ed è fuggito, ma come in un film, è stato inseguito e raggiunto dopo alcune centinaia di metri da altri automobilisti. è stato denunciato per omissione di soccorso dagli agenti della Polizia locale. l’anziano è stato trasportato all'ospedale San raffaele, ma non ce l’ha fatta ed è morto intorno alle 22.20 per le gravi ferite riportate. ha vinto zambon o ha perso Falletta? 6 peSChiera 18 giugno 2014 Da una prima analisi, le comunali sono lo specchio fedele della tornata elettorale che ha coinvolto il Paese per le Europee Lo “tsunami” che ha travolto il centrodestra a livello nazionale, non ha dato scampo nemmeno al sindaco uscente i di Gianluca Stroppa l voto alle comunali di Peschiera, ad una prima analisi superficiale, è lo specchio fedele della tornata elettorale che ha coinvolto il Paese con il passaggio delle Europee. Sfonda il Pd, sull'onda lunga dello slancio che ha saputo imprimere il premier Matteo renzi, e sparisce dall'orizzonte un centrodestra che “prigioniero” della propria incapacità di emancipazione dal proprio leader fondatore, finisce fatalmente con il ridimensionarsi. il tutto mentre la novità “5 Stelle” sconta ancora il rodaggio del noviziato. i grillini più che bocciati vengono rimandati; il vero test tra cinque anni quando sarà verificabile la sedimentazione o meno di un loro radicamento sul territorio. Dunque, il giovane luca zambon è il nuovo primo cittadino, capace dopo un solo lustro, di riconquista- re quella che molti definiscono ancora una “casamatta” del centrosinistra. zambon mostra tutti i crismi del “predestinato”, se è vero come è vero che ha e zambon ha riscosso. appoggiato oltre che dal suo partito da un manipolo di liste civiche, al ballottaggio ha incassato i 2/3 delle preferenze dei peschieresi tornati alle urne, dopo aver fallito, per una manciata di Nelle foto da sinistra il sindaco uscente Antonio Falletta e il neo primo cittadino Luca Zambon scalato il Pd locale con rapidità “renziana” conseguendo prima i galloni del segretario, per poi sottoporsi al passaggio delle “primarie” che lo hanno legittimato alla corsa per la fascia tricolore. il “volto nuovo” ha pagato; consensi, l'elezione al primo turno. Più che il 66,72% ottenuto nel testa a testa, è il 48,82% acquisito il 25 maggio ad indicare che la cittadinanza la sua scelta l'aveva fatta aveva deciso di affidare a zambon una grande re- sponsabilità. guardando al campo degli sconfitti, senza troppi giri di parole antonio falletta e le compagini che lo hanno sostenuto; da forza italia alla lega nord, sono usciti con le ossa rotte. Che alla vigilia potesse tirare una brutta aria forse lo si era capito, ma di solito, il sindaco uscente parte comunque con i favori del pronostico. E invece lo “tsunami” che ha travolto il centrodestra a livello nazionale (soprattutto nella nostra regione) non ha dato scampo nemmeno a falletta, percepito come uomo di dell'establishment berlusconiano. falletta ha poi pagato (forse) la scelta di aver condotto cinque anni privilegiando la costante messa alla gogna di chi lo aveva preceduto, quasi che il proprio programma passasse in secondo piano (il caso bellaria ne è l'esempio lampante). ora raccogliere i cocci e ripartire non sarà affatto facile. Via libera al teleriscaldamento Dopo le intrusioni nelle case ora gli scassi alle auto parcheggiate Allarme furti, San Bovio di ribella una frazione in preda all'esasperazione. è S. bovio dove, dopo le intrusioni nelle abitazioni private, si sono moltiplicati ultimamente gli episodi di scasso a danno degli autoveicoli parcheggiati di notte lungo le strade. associazioni e comitati di cittadini hanno così chiesto alle istituzioni di intensificare i loro controlli. l'allarme legato alla microcriminalità continua a risuonare forte e per quanti hanno scelto di risiedere a obiettivi ben precisi. non è da escludere che la gang entrata in azione abbia compiuto un sopralluogo nel quartiere alla luce del sole, pianificando poi in dettaglio il lavoro e le aree ove andare a segno con maggiore probabilità di successo. “Ci appelliamo alle forze dell'ordine- hanno esclamato i rappresentanti delle associazioni e dei comitati della frazione- affinché rafforzino la loro presenza in particolare la notte. in S. bovio da qualche tempo a questa parte non c'è più tranquillità. ultimamente sono stati i navigatori satellitari montati su alcune vetture a svanire nel nulla, mentre un'altra automobile è stata ritrovata l'indomani mattina dal legittimo proprietario con danni molto visibili sulla carrozzeria. forse un tentativo di impadronirsi di qualcosa all'interno dell'abitacolo non è andato a buon fine per l'arrivo di un provvidenziale “disturbatore”. gli episodi più recenti, per dinamica e tipologia, lasciano intendere che possa trattarsi di colpi su commissione, che puntano ad passato si era ricorsi ad auto civetta per monitorare il quartiere, magari si potrebbe replicare l'esperimento”. Parimenti ai controlli si leva anche l'invito esplicito a formalizzare le denunce, nel tentativo di agevolare le indagini e mappare il fenomeno sotto il profilo statistico. g.S. verrà demolita la centrale termica e posizionati tre cogeneratori in via Trieste a San bovio il “Teleriscaldamento” cittadino torna sotto i riflettori. in particolare si procederà alla demolizione di una porzione della centrale termica e al contestuale posizionamento di tre cogeneratori dell'impianto situato in via Trieste a S. bovio. il manufatto presso la frazione, a servizio della rete di teleriscaldamento, fu oggetto di un permesso di costruire in sanatoria nel 2007. gli interventi ora in programma si legano ad un “tecnicismo” normativo. infatti, solo assicurando il costante funzionamento dei gruppi di cogenerazione lungo tutto l'arco dell'anno solare, viene garantito il raggiungimento di quei parametri di legge che definiscono il sistema come “cogenerazione ad alto rendimento”. la circostanza non è trascurabile perché fa scattare l'automatica applicazione del beneficio di legge dell'iva agevolata al 10% per l'utenza finale cui viene erogata l'energia termica. in sostanza, solo con questi interven- ti, le tasche dei cittadini potranno essere un poco più pesanti. intanto, sotto il profilo burocratico, l'asl Milano Due ha dato il proprio benestare alle opere, un parere vincolante ricadendo la centrale di S. bovio in fascia di rispetto cimiteriale. la volumetria attuale occupata dalla struttura non risulterà aumentata ed entro fine ottobre si prevede l'attivazione del sistema di cogenerazione. g.S. adesso che in via Caduti di nassiriya è stata inaugurata la nuova sede, ci si dovrà gradualmente abituare ad identificare il gruppo gPS, non più come “genitori per S. bovio” bensì come “giovani Progetti S. bovio”. il nuovo punto di riferimento del sodalizio si inquadra in uno spazio di una cinquantina di mq. situato all'interno del complesso residenziale “il Quadrifoglio 4”. la novità di maggior rilievo sarà costituita dall'istituzione dello “spazio compiti”, imperniato su un paio di pomeriggi alla settimana dove si farà assistenza agli alunni delle medie. Per verificare l'interesse concreto per questo progetto, sta già circolando un sondaggio per raccogliere il gradimento. la vecchia sede, ricavata presso il centro civico della frazione, non smetterà comunque la propria operatività ma continuerà ad ospitare i corsi di inglese, latino, musica e teatro. g.S. inaugurata la nuova sede il gruppo gPS si trasferisce nel complesso il Quadrifoglio 4 Auguri a... Per ogni ricorrenza fate i vostri auguri dalle pagine de L’Eco anniversario laurea... È nato... Per pubblicare gratuitamente i vostri auguri potete inviarli a: l’Eco di Milano e provincia - via Conte rosso 1 20134 - Milano. Tel. 02/36504509 oppure via e-mail a [email protected] il pRoSSiMo NuMeRo de l’eco SARà iN edicolA MeRcoledì 25 giugNo Tribunale per la Tutela della Salute IN DIFESA DELLE VITTIME DELLA MALASANITÀ (È POSSIBILE AGIRE ENTRO I 10 ANNI DAL RICOVERO OSPEDALIERO) Sede Nazionale: Via Conte Rosso, 1 - 20134 Milano, Tel. 02/83417216 Presidente nazionale Iolanda Medici - Segretaria nazionale Paola Catti Responsabile Maria Di Tommaso - e-mail: [email protected] Sede di S. Donato: Via Croce Rossa, 53 Tel. 329/6726167 - 339/5639428 - 347/4358175 La Sede di San Donato Milanese, sarà aperta, nei giorni: LUNEDÌ - MARTEDÌ: dalle 16 alle 18, MERCOLEDÌ: dalle 10 alle 12, GIOVEDÌ: dalle 10 alle 12 per appuntamento Il Tribunal e per l a Tutela del la Salute OFFRE assistenza legale gratuita e consulenza medico legale. i volontari di questa associazione hanno il compito primario di aiutare coloro che si trovano nell'impossibilità di rispondere ad abusi, soprusi, errori etc. Segrate traballa la maggioranza il caso boffalora mette a nudo le fibrillazioni della compagine che sostiene alessandrini l L’esito del dibattito del provvedimento portato in consiglio, si è concluso con una bocciatura a vicenda boffalora mette a nudo le fibrillazioni della maggioranza che sostiene il sindaco adriano alessandrini. il provvedimento portato in consiglio dall'amministrazione per veder cessati gli effetti della convenzione urbanistica risalente al 2005 per il Pii della boffalora, si è concluso con una clamorosa bocciatura. il risultato si è prodotto allorché la maggioranza non si è mostrata compatta: i consiglieri guido bellatorre e Paolo borlone, in quota ncd, si sono sfilati astenendosi, generando la perfetta parità (11 a 11) tra chi ha sostenuto l'atto (forza italia, altri ncd, lega nord, indipendenti) e chi lo ha avversato (Pd, Segrate nostra, idv, insieme x Segrate, fronte per Segrate). l'opposizione aveva chiesto il ritiro della delibera dopo l'approvazione di una mozione targata Pd che se da un lato chiedeva la cessazione della convenzione, dall'altro sollecitava l'escussione delle fideiussioni a garanzia delle urbanizzazioni mai realizzate, pari a circa 17 milioni. andata ad impattare sugli scogli, per la gioia del Pd locale. “Per la prima volta nella storia di questo Consiglio Comunale- è riportato sul blog dei Democratici- una proposta del sindaco e della sua giunta viene bocciata. un chiaro segnale di sfiducia nei suoi confronti. Dobbiamo ringraziare anche tutti quei consiglieri dell'ormai ex maggioranza che, consapevoli della gravità della situazione, si sono astenuti o hanno votato contro. C'è un elenco di sconfitti: i cittadini, vegagest, l'amministrazione comunale e il sindaco, che non si presenta e fugge l'incontro coi cittadini”. Cittadini che erano presenti in gran numero per assistere alla seduta. E tutti parecchio preoccupati dalla situazione che stanno vivendo, in particolare per i problemi causati dalle infiltrazioni d'acqua emerse nel lotto 1, in merito ai box al piano -2, che stanno mettendo in ginocchio il condominio per le spese delle pompe idrovore (140.000 euro l'anno). il Comitato golfo agricolo chiama a raccolta enti, associazioni e movimenti politici nella battaglia giudiziaria intrapresa contro l'amministrazione comunale segratese. una contesa che, per essere sostenuta, non poteva che rivelare anche un “peso” sotto il profilo economico, ed è per questo che i responsabili del Comitato fanno appello a chi può per un sostegno che sia anche oneroso. “Dopo quasi 10 anni di attività- recita un comunicato stampa- con l'approvazione del Pgt nel febbraio 2012, abbiamo scelto di fare uso dell'unico e ultimo strumento rimasto per salvaguardare il territorio e l'ambiente in cui viviamo. abbiamo così depositato un ricorso al Tar, impugnando il Pgt contro il comune”. E da allora i ricorsi presentati sono stati quattro (Pgt, preverdissement, piano at- tuativo Tr4 e sospensiva), con una spesa che si è già attestata a circa 11.000 euro e che tutto fa presagire conoscerà nuove impennate. Tanto più che l'amministrazione alessandrini, ad un anno dalle elezioni comunali, intende tirare dritto ed arrivare a chiedere la conferma avendo portato a termine tutti i progetti previsti due anni fa. “Per un piccolo comitato come il nostro- conclude la nota- non è facile reperire risorse. abbiamo quindi interpellato le associazioni che ci hanno sempre sostenuto e ci siamo anche appellati alle forze politiche, dimostratesi, in vario modo, sensibili alla salvaguardia del territorio e ad uno sviluppo sostenibile della nostra città, affinché diano un contributo economico, ma non solo, per coprire le spese crescenti del ricorso ed aiutarci a continuare a mantenere alta l'attenzione sul tema. vedremo chi risponderà”. g.S. Quando è il premier in prima persona a chiamare i sindaci bisogna cogliere l'opportunità. un po' come fu per le scuole qualche settimana fa, ora Matteo renzi ha voluto interpellare nuovamente gli amministratori locali per render noti i contenuti del decreto cosiddetto “Sblocca italia” che nelle intenzioni dell'inquilino di Palazzo Chigi dovrebbe far ripartire quei cantieri congelati a causa di stoppose impasse burocratiche. a Segrate, al momento, non è il sindaco alessandrini, bensì il consigliere regionale di opposizione, Paolo Micheli, ad indicare quella che per Segrate è la “madre” di tutte le priorità: la brebemi. “nel caso delle scuole- osserva il rappresentante del Patto Civico per ambroso- non hanno condannato né lei né i vertici dei vigili, ma leggendo e rileggendo la sentenza come ha fatto il sottoscritto che la commenta, c’è poco da stare allegri. Questa storia tanto tormentata, oltre che aver avuto il merito di far scoppiare il caso a livello nazionale, al suo attivo ha anche il fatto che dopo il sequestro di sette anni fa, i famigerati T-Red sono stati rimossi. Viene spontaneo chiedersi, se l’amministrazione di Segrate e per essa il sindaco Alessandrini si ritenevano nel giusto, perché non li ha ricollocati al loro posto? la circostanza che l'imputato zanchetta abbia fatto confezionare la relazione comparativa dei rilevatori delle infrazioni al rosso semaforico da un soggetto potenzialmente interessato alla gara (astorri giuseppe) ed avesse intrattenuto rapporti costanti nel tempo con Citiesse getta un'ombra sul corretto operato del pubblico funzionario. analoghe considerazioni devono essere svolte nei confronti del suo superiore giona, il quale ha acriticamente recepito le indicazioni del sottopasso. inoltre, è rimasto sullo sfondo del processo la circostanza che Cairoli offriva regalie ai dirigenti della polizia locale, seppure con la precisione che si trattava di di Gianluca Stroppa la mozione di vito ancora sarebbe stata by-passata dalla delibera, in caso di approvazione. Ma la delibera non è stata ritirata e la maggioranza è 18 giugno 2014 7 al posto dell’ex consigliere subentra il primo fra i non eletti Donato Pellegrino Si dimette dal pd Silvia carrieri un cambio della guardia nel gruppo consiliare del Partito Democratico. nei giorni scorsi, ha presentato le proprie dimissioni dalla carica Silvia Carrieri (quarta per numero complessivo di preferenze nella lista Pd alle scorse comunali) cui subentra, primo fra i non eletti, Donato Pellegrino. Questa la lettera di commiato della consigliera: “Mi è stato offerto un impiego a Parigi come junior economist dell'ocse (organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) almeno fino al prossimo mese di febbraio. Sono pertanto convinta dell'opportunità di rassegnare le mie dimissioni dal ruolo di consigliere comunale. l'esperienza vissuta in consiglio comunale in questi anni mi ha fatto molto maturare dal punto di vista politico ma anche personale. Concludo ora questa fase della mia vita, ma la po- li- il sindaco rispose al Presidente del Consiglio mettendo nero su bianco ad un faraonico prospetto di tra- Silvia Carrieri litica resta per me una passione mai sopita alla quale non smetterò di dedicare tempo ed energie in altri modi ma con immutato entusiasmo”. Carrieri ha ringraziato e salutato tutti i componenti dell'assemblea, in particolare i colleghi del gruppo Pd, nonché i dirigenti ed i dipendenti comunali, formulando loro i migliori auguri di buon lavoro al servizio della città. g.S. “Sostenete la nostra battaglia” Brebemi sul tavolo di Renzi? l’aPPEllo DEl CoMiTaTo golfo agriColo commento alla sentenza t-Red Segue dAl NuMeRo pRecedeNte Lo stralcio del verbale che pubblichiamo in questa edizione, si commenta da solo. La sentenza parla senza mezzi termini di “ombre” sull’operato del vice Zanchetta e del comandante Giona. Il giudizio dei magistrati è netto. Chi scrive non é né Zanchetta e né Giona; ma non c’è dubbio che al loro posto, dopo aver letto quanto hanno scritto i magistrati, mi sarei dimesso. Ciò che sfugge totalmente alla mia comprensione, è il tono trionfalistico manifestato dal sindaco Alessandrini e dell’apparato comunale, all’indomani della sentenza di assoluzione. Signor sindaco i giudici interpellati i sindaci locali per i contenuti del decreto “Sblocca italia” presenti di modesto valore in occasione di festività. non da ultimo, la stessa scelta della pubblica amministrazione di conferire il servizio mediante la stipula di un contratto che prevedeva come modalità di pagamento del privato una percentuale sulle somme riscosse dall'ente stesso a fronte delle contravvenzioni elevate, nonostante l'art. 208 del codice della strada vincolasse una percentuale degli introiti a specifici investimenti, è un dato che suscita notevoli perplessità per un duplice ordine di ragioni: -da un lato, è incongruo collegare il costo del noleggio dell'apparecchiatura, della manutenzione e di ogni servizio accessorio alla quantità di violazioni commesse, posto che si tratta un dato calcolabile di per sé e che Il premier Matteo Renzi sferimento degli istituti cittadini del centro, ovvero non certamente quella che si può configurare come un'emergenza. prescinde dal numero di infrazioni commesse dagli utenti; -dall'altro, l'installazione di tali dispositivi ha carattere preventivo ossia mira alla tutela della sicurezza stradale, sicché parametrare la retribuzione del privato al numero delle violazioni commesse è contrario ai principi di buon andamento della pubblica amministrazione; nella specie, adottando tale modalità di pagamento del noleggio, il Comune ha, infatti, rinunciato ad incassare somme rilevantissime. Tuttavia, con particolare riferimento alla posizione di zanchetta e di giona si deve evidenziare che gli stessi hanno apparentemente adottato una procedura comparativa, invitando cinque concorrenti, alcuni dei quali non erano inseriti nel Speriamo che ora, nel caso, non si voglia porre l'attenzione sul completamento del bar situato al Centroparco piuttosto che sulla costruzione di una nuova caserma per la guardia di finanza o il Corpo forestale. è sotto gli occhi di tutti come la precedenza vada attribuita alla “viabilità speciale”, l'infrastruttura che il territorio di Segrate aspetta ormai da venti anni. Tra pochi giorni apre la brebemi con il suo carico di veicoli che verranno dirottati su arterie già al limite del collasso come la Cassanese e la rivoltana. una nuova congestione è attesa nei restringimenti rappresentati dall'attraversamento di Segrate centro e da Tregarezzo. Per cui il sindaco pensi alla brebemi”. g.S. file “nominativi ditte tutte”. né risulta provato che gli stessi fossero al corrente degli accordi illeciti intercorsi tra astorri e Cairoli per turbare la gara. Visto come sono andate le cose, noi continuiamo a sostenere che la gara dovrebbe essere dichiarata nulla e tutte le multe azzerate; questo sarebbe un atto di vera giustizia nei confronti dei cittadini multati. Indipendentemente dalla durata del giallo, le irregolarità emerse dal processo e riportate nella sentenza (l’incaricato che scarica le registrazioni dal T-Red in luogo del vigile pubblico ufficiale) si commentano da sole. l'articolo è composto essenzialmente dal contenuto della sentenza; il testo in corsivo è il nostro commento. Segue sul prossimo numero inaugurata la casa dell’Accoglienza 8 San donato 18 giugno 2014 l’EDifiCio giallo Di via Triulziana 46, CoMPlETaMEnTE rinnovaTo, TraSforMaTo in un ConDoMinio SoliDalE I sei appartamenti disponibili potranno ospitare i familiari dei degenti in ospedale e gli studenti universitari T di Domenico Palumbo aglio del nastro con i fiocchi, domenica 8 giugno, per l’inaugurazione della Casa dell’accoglienza che, secondo gli intendimenti, andrà a beneficio temporaneo e di breve durata di famiglie in difficoltà, parenti di ammalati degenti in ospedale, anziani, bambini, associazioni e studenti universitari. l’edificio giallo di via Triulziana 46, da tempo inutilizzato e completamente rinnovato, è pronto a trasformarsi in un condominio “solidale, vivace e affollato”, per usare gli stessi termini dei suoi progettisti, il Consorzio Sis e le due cooperative aurora 2000 e la Strada, ideatori di un ambizioso progetto di housing sociale studiato in collaborazione con l’am- ministrazione comunale di San Donato Milanese. all’inaugurazione sono intervenuti il sindaco andrea Checchi, l’assessore ai servizi sociali gianfranco ginelli e i responsabili delle cooperative, Mauro gigli presidente di aurora 2000, gilberto Sbaraini rappresentante de la Strada, e Claudio bossi per il Consorzio Sis. Era presente Marco zampieri, capogruppo consiliare della lista civica insieme per San Donato, che per primo, come ha ricordato il sindaco Checchi nel suo intervento celebrativo, nel 2010 ebbe l’idea di trasformare lo stabile di via Triulziana in una struttura solidale utile per tutti. zampieri, un esperto di questi difficili problemi, quattro an- finalmente, dopo un anno di lavori, è stato aperto al traffico il tratto stradale che col- lega via greppi con borgolombardo, consentendo agli automobilisti di evitare la ni fa era assessore ai servizi sociali in una giunta di centrodestra guidata dall’allora sindaco Mario Dompè. Don roberto businaro, parroco della chiesa Maria ausiliatrice di via greppi e responsabile della Caritas, ha provveduto alla benedizione della struttura. “la trasformazione dell’edificio comunale di via Triulziana in uno spazio per la comunità”, dichiara il sindaco Checchi, “è il frutto di mesi di lavoro e di confronto che avrà ricadute positive nel tessuto sociale della nostra città, soprattutto in quelle situazioni di fragilità particolarmente difficili da supportare. è un progetto che parte da lontano e comprende tutte le realtà cittadine”. “la Casa dell’accoglienza sarà un luogo polifunzio- nale dedicato alla socializzazione e all’ospitalità di quanti sono costretti ad affrontare in modo temporaneo particolari emergenze abitative”, afferma da parte sua l’assessore ginelli. i sei appartamenti dello stabile, 3 monolocali e 3 bilocali, saranno destinati all’accoglienza di breve e media durata. i locali più piccoli, realizzati al piano terreno, saranno a disposizione dei familiari degli ammalati degenti nelle strutture ospedaliere del territorio. agli ospiti temporanei, sarà richiesta una tariffa giornaliera di gran lunga inferiore rispetto alle disponibilità ricettive tradizionali a pagamento. Sono note le difficoltà incontrate dalle persone, a volte costituite da interi nuclei famigliari, in cerca di un alloggio dove dimorare per qualche giorno. un problema molto sentito specialmente dai cittadini provenienti dal Sud che hanno parenti ricoverati al Policlinico, costretti a sistemarsi negli alberghi con tutto quel che ne consegue sul piano economico. la Casa dell’accoglienza è fatta anche per loro. a beneficiare degli appartamenti saranno anche gli anziani e portatori di disabilità, che per motivi transitori, post ricovero o sollievo estivo delle famiglie, necessitino di un alloggio facilmente accessibile inserito in un contesto favorevole all’autonomia. gli appartamenti al primo piano saranno destinati alle famiglie in difficoltà e agli studenti universitari. in questi casi le rette saranno ulteriormente calmierate dalla possibilità di saldare l’intero affitto offrendo “ore solidali” attraverso il presidio della struttura e il sostegno agli altri inquilini. accanto agli appartamenti c’è spazio anche per le attività aggregative, comunitarie e relazionali, come lo Spazio Comune, costituito da locali posti al piano terra e dal giardino adiacente, in cui sono previste iniziative per gli anziani alternate a quelle per i portatori di disabilità. non mancheranno i momenti dedicati ai giovani e agli eventi di tipo culturale promossi dalle associazioni. Se ne è avuto un esempio pratico al momento dell’inaugurazione in cui l’intero pomeriggio di domenica 8 giugno è stato dedicato ai giochi per i bambini, balli, merenda; in serata, happy hour musicale con tanto di dj all’aperto. il calcolo della Tasi è a cura del contribuente. Tuttavia, per aiutare i cittadini nella definizione delle rate da pagare, il Comune metterà a disposizione un calcolatore elettronico accessibile dal sito www.comune.sandonatomilanese.mi.i t. allo stesso indirizzo sarà anche possibile scaricare l’informativa completa sulle imposte comunali, imu, Tasi e Tari. d.p. gnati anche i percorsi ciclopedonali e i posti auto vicino al marciapiede. la strada però è a senso unico, da via greppi a borgo, e non c’è possibilità di tornare indietro. Per recarsi in piazza Tevere e dintorni, venendo da San giuliano, occorre sempre attraversare la via Emilia e svoltare a sinistra al rondò Certosa. d.p. a seguito del decreto legge n. 88 approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso venerdì 6 giugno, dal titolo “Disposizioni urgenti in materia di versamento della prima rata Tasi per l’anno 2014”, sono state introdotte alcune modifiche riguardanti i versamenti dell’imposta unica Comunale, la cosiddetta iuc, in tutti i Comuni che non hanno deliberato le aliquote Tasi entro il 23 maggio scorso. le scadenze dei versamenti risultano quindi in parte differenti da quelle stabilite nei mesi scorsi. in particolare, nel Comune di San Donato l’acconto, pari al 50% dell’importo totale della Tassa Servizi indivisibili, la Tasi, appunto, dovrà essere pagato, per tutti gli immobili, comprese le abitazioni principali, entro il 16 ottobre, mentre il saldo dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre. Aperta via greppi verso Borgolombardo la tasi rimandata al mese di ottobre DoPo un anno Di lavori, la STraDa è Di nuovo PErCorribilE nolo auTo a 25 € o A Sol no r io g l a via Emilia. i due quartieri, Certosa e borgo, sono ora uniti tra di loro da una bella strada colorata che inizia dalla parrocchia Maria ausliatrice, costeggia la scuola elementare e finisce all’imbocco del sottopasso ferroviario di largo Mario vigorelli, in territorio di San giuliano Milanese. Sulla carreggiata sono dise- Dott.ssa Eliana Cardella specialista in scienze Specialità siciliane e gnocco fritto da Martedì a SaBato: Menù di lavoro € 10,00 ven / SaB / doM: apertura Serale Menù CoMpleto a € 25,00 (peSCe Su prenotazione) ChiuSo il lunedì vicolo Monte Santo 6 Cassino d’alberi Mulazzano tel.: 02/989037 della nutrizione e medicina dello sport riceve per consulti dietologici ed elaborazioni di diete appropriate San Giuliano Milanese via Resistenza 8/C 366/7100662 lE nuovE rEgolE copie oMAggio A RotAzioNe le copie omaggio che settimanalmente vengono distribuite nelle buche delle lettere hanno lo scopo di promuovere L’Eco e i suoi inserzionisti. la consegna avviene a rotazione, nei 32 comuni di diffusione del giornale. a tutti i lettori che hanno apprezzato la copia omaggio, rivolgiamo l’invito a sostenerci comprando L’Eco ogni settimana in edicola. comprate il prossimo numero nelle edicole Affitti troppo alti, si può pagare meno San giuliano 18 giugno 2014 9 un aCCorDo fra inQuilini, ProPriETari E CoMunE, rEnDE PoSSibilE affiTTarE una CaSa a PrEzzi aCCESSibili “La formula escogitata, agevola le famiglie monoreddito e le giovani coppie”, dice l’assessore Dima C’ di Domenico Palumbo è un sistema per pagare di meno l’affitto di casa, soprattutto quelli troppo alti, ed è quello escogitato dall’amministrazione comunale che propone canoni calmierati in accordo con gli inquilini e i proprietari. un sistema che dovrebbe lasciare tranquille tutte le parti interessate. non si tratta però di dare una casa a chi non ce l’ha, come spesso avviene nelle emergenze abitative provocate dagli sfratti, ma di rendere il mercato immobiliare più accessibile e meno oneroso sul piano dei prezzi. la settimana scorsa in Municipio c’è stato un incontro promosso dall’assessorato alle politiche per la casa al fine di migliorare il cosid- detto “accordo locale sugli affitti”, uno strumento adottato anni fa dal Comune di San giuliano Milanese, per favorire l’apertura del mercato della locazione privata con prezzi più accessibili. al tavolo erano presenti l’assessore Pierluigi Dima, i rappresentanti di assoedilizia, l’uppi, l’unione Piccoli Proprietari, il Sicet, il Sindacato inquilini casa e territorio, e i funzionari comunali. la formula dell’accordo era stata rinnovata tre anni fa riuscendo a stipulare contratti per 32 nuclei famigliari, un numero quasi uguale a quello registrato nell’arco di tempo dei dieci anni precedenti, 1999-2009, in cui vennero stipulati 30 contratti. la formula però ha succes- so visto che negli ultimi mesi c’è stato un continuo interesse da parte dei proprietari intenzionati a mettere sul mercato le loro case sfitte. “Con canoni calmierati”, assicura l’assessore Dima, che in questo settore è ritenuto un esperto: “Ci sono vantaggi sia per i proprietari che per gli inquilini rendendo più appetibili i contenuti dell’accordo e incentivare ulteriormente l’incrocio fra domanda e offerta”. nel territorio l’offerta privata a prezzi sostenibile è praticamente inesistente. i potenziali inquilini interessati nell’accordo locale non sono persone con gravi disagi economici ma quelle con difficoltà a produrre particolari garanzie, come per esempio giovani coppie o famiglie monoreddito, appartenenti quindi al ceto medio. pgt, arrivano le varianti PrESEnTaTE in CoMunE 29 iSTanzE Prosegue l’iter riguardante la definizione degli indirizzi relativi al Piano di governo del territorio, il cosiddetto Pgt, con il completamento della fase di ricezione delle istanze presentate dai cittadini, il momento della verifica e il controllo. Con una recente delibera la giunta municipale di San giuliano Milanese ha dato mandato al settore tecnico e sviluppo del territorio di promuovere, in accordo con l’assessorato all’urbanistica, gli incontri tematici con gli enti interessati dalla procedura di variante generale al Pgt, Provincia di Milano, Ente parco agricolo Sud Milano, Soprintendenza, arpa, asl, anas, aipo ecc, nonché con le parti sociali ed economiche della città, con due obiettivi: integrare gli elementi conoscitivi, e nei rispettivi ambiti di competenza assumere gli orientamenti dei vari soggetti che saranno interpellati. nella deliberazione è stata inoltre approvata la relazione predisposta dal Settore tecnico e sviluppo del territorio in merito alla sintesi delle istanze pervenute sotto forma di suggerimenti e proposte inerenti gli atti del Piano di governo del territorio. “E’ un passo in avanti per il futuro del territorio”, dichiara l’assessore all’urbanistica Mario oro. “il nostro obiettivo è ragionare nell’ottica della condivisione e del confronto popolare. è nel nostro Dna comportarsi in questo modo”. Saranno valutate e verificate le istanze pervenute le quali, com’è noto, affrontano temi rilevanti per il territorio, identità/separazione delle frazioni, rapporto città/campagna, integrazione/fruizione Parco agricolo Sud Milano, oltre agli aspetti connessi al riassetto viabilistico e alla mobilità in generale, come il trasporto pubblico la formula attuale contempla contratti che vanno da tre a sei anni rinnovabili. i proprietari e gli inquilini stipulano una polizza fideiussoria che garantisce il proprietario in caso di morosità fino a un massimo di 12 mensilità. Da parte sua il Comune prevede un fondo di garanzia tramite un finanziamento stanziato in un apposito capitolo di bilancio, aperto proprio a supporto delle famiglie che hanno cadute di reddito certificate durante il contratto di locazione. il nuovo accordo mira anche a introdurre forme di incentivazione e la revisione di alcuni parametri da aggiornare. l’assessore Dima ha chiesto ai sindacati di formulare nuove proposte scritte entro il 10 luglio prossimo. L’assessore all’Urbanistica Mario Oro locale e la rete ciclo-pedonale. Entro i termini prescritti sono state presentate n.29 istanze, di cui tre fuori termine, tutte preliminarmente ordinate, sintetizzate e, ove possibile, cartografate al fine di rendere più visibile l’ambito territoriale di riferimento. la loro suddivisione è stata organizzata tramite gruppi tematici di competenza. d.p. un ring a le cupole: è boxe grande successo della riunione pugilistica nel noto centro commerciale appassionati e semplici curiosi, ragazzi e adulti, famiglie e bambini: grande successo di pubblico alla prima edizione del Trofeo di pugilato dilettantistico “le Cupole” disputata nel pomeriggio di domenica 8 giugno nel noto centro commerciale di San giuliano Milanese. nell’occasione al centro della “piazza” del megastore è stato montato un ring su cui si sono svolti otto incontri di boxe organizzati da apot 1928 , l’associazione pugilistica ottavio Tazzi 1928 di San Donato Milanese, insieme ad altre squadre provenienti da fuori Milano. un’iniziativa promossa dal direttore de le Cupole, dottor giovanni frattini, e patrocinata dall’assessorato allo sport di San giuliano. Sul ring sono saliti tutti i pugili maschili e femminili di apot 1928 (guidati dai maestri leo e Domenico Pasqualetti) laura Pinna, ila- I pugili premiati sul ring ria Scopece, recente vincitrice del guanto d’oro, i vicecampioni universitari alberto vignali e Diana venditti, quest’ultima premiata come miglior atleta femminile della manifestazione, alessandro Casu, fabio Croce, il Campione lombardo Daniele luongo, e leonardo faretina, che gareggia nel gruppo Tlb – “talent league”. agli incontri sul ring hanno preso parte i pugili della boxe Pavia, boxe rozzano, Padova ring, Pugilistica Cremasca, boxe galliate, rally auto, boxe Segrate e Panthers lauri. uno spettacolo straordinario. “è stato un successone; molta gente ha potuto constatare da vicino come questo sport, definito la ‘nobile arte’, sia corretto e disciplinato”, ha commentato entusiasta a fine riunione leo Pasqualetti, uno dei due fratelli, (l’altro è Domenico), che gestisce l’apot 1928, la società che in via Tagliamento n. 16, a San Donato, si fregia di avere tra le sua fila addirittura un due volte campione del mondo dei pesi massimi: giacobbe fragomeni. d.p. el Barquito de Joel punto di riferimento in via giovanni XXiii a San giuliano nel luglio 2013, in via giovanni XXiii° - n° 2, nella ex sede della “storica cooperativa”, Klever Merchan Castillo sica dal vivo e Karaoke delle più note canzoni e voci sudamericane il venerdì e sabato. Sempre aperto con orario con gentili collaboratrici, ha aperto “El barquito de Joel”, ristorante latino americano, che è diventato punto di riferimento di San giuliano e dintorni degli amanti della cucina tipica dell’Ecuador e Perù. Dotato di ampio salone per feste e ricevimenti, con mu- continuato dalle 9 alle 24 e buffet dalla 19 alle 21 del venerdì. Con uno chef ecuadoregno ed uno peruviano, offre specialità quali “pollo alla brasa e sopa de mariscos”. oltre al menù alla carta c’è quello fisso per € 7,00 a mezzogiorno, da lunedì al venerdì. Arriva il nuovo direttore 10 Melegnano 18 giugno 2014 l’ospedale melegnanese prova a ripartire dopo il coinvolgimento giudiziario l’acquisizione rappresenta un’opportunità i Paolo Moneta è il neo responsabile, nominato dal commissario straordinario Marina Gerini viene interpretata come un chiaro segnale di trasparenza, un taglio netto al passato in attesa che la Procura di aperto su presunti appalti pilotati connessi all'Expo e alla sanità lombarda, la magistratura sta concentrando la propria attenzione sulle posizioni dell'ex direttore ge- Milano termini le indagini sui vertici dirigenziali della struttura finiti sotto accusa. nel contesto del fascicolo nerale, Paolo Moroni, e dell'ex responsabile amministrativo, Patrizia Pedrotti. l'ipotesi di reato per en- trambi è di turbativa del procedimento amministrativo. ovvero, per favorire soggetti a loro vicini, i dirigenti avrebbero prolungato l'appalto del servizio di pulizie all'interno del nosocomio, by-passando una regolare gara. Dopo l'iscrizione di Pedrotti e Moroni sul registro degli indagati, la regione è intervenuta commissariando l'azienda, sospendendo in via cautelativa i dirigenti che saranno presto chiamati ad esporre le loro ragioni davanti agli inquirenti. intanto da politici, sindacati e istituzioni del bacino di riferimento del Predabissi si rafforza l'attenzione a che questo periodo, indubbiamente non facile, non si risolva in una semplice ordinaria amministrazione e soprattutto non vada a detrimento dei servizi erogati all'utenza e delle posizioni del personale dipendente. Scuola finita ma non per tutti a Melegnano. Per due alunne dell'istituto di istruzione superiore “vincenzo benini” di viale Predabissi è tempo di tirocinio formativo da svolgersi a diretto contatto con gli uffici comunali di piazza risorgimento. un'opportunità, di apprendere sul campo le nozioni di un impiego attinente il proprio percorso di studi. le ragazze frequentano rispettivamente la classe terza del corso “riM” (relazioni internazionali e Marketing) e la classe terza del corso “afM” (amministrazione finanza e Marketing); la prima delle due sarà impegnata presso l'area comunale 2 concernente le risorse economiche e finanziarie mentre la collega svolgerà lo stage presso l'area 7 che si occupa di governo del territorio. Con un voto unanime, trasversale a tutte le forze politiche presenti in aula, il consiglio comunale ha dato il via libera alla proposta formulata da giuseppe Marchini, nipote ed unico erede dello scultore vitaliano Marchini, incentrata sulla donazione al broletto cittadino di 14 opere scultoree di sua proprietà, per un valore stimato di 148.200 euro. una donazione giudicata interessante dall'amministrazione comunale, in quanto trattasi di opere di elevato spessore culturale realizza- te da uno dei cittadini più illustri di Melegnano. Su intesa tra le parti, la donazione è stata gravata dai seguenti oneri: le opere dovranno essere esposte in mostra permanente nella Sala degli Stemmi del Castello Mediceo come un corpo unico; le opere potranno essere esposte anche in altre località solo temporaneamente per eventuali mostre e manifestazioni importanti; il comune dovrà farsi garante dell'integrità e conservazione delle opere donate e di custodirle con la stessa di Gianluca Stroppa l nosocomio melegnanese prova a ripartire dopo lo “tsunami” giudiziario che lo ha travolto nelle scorse settimane. il neo commissario straordinario dell'ao, Marina gerini, ha individuato una soluzione interna per ricoprire l'incarico di direttore amministrativo. l'incarico è stato affidato al 48enne Paolo Moneta, già responsabile della trasparenza e dell'anticorruzione. è uno dei primi incarichi assegnati dalla dirigente alla quale il Pirellone ha “consegnato” l'ospedale in questa delicata fase di transizione. gerini sovrintenderà a questo compito fino al 31 luglio, in attesa di vedere quali saranno le decisioni dei vertici regionali della Sanità. la designazione di Paolo Moneta è stata deliberata ad inizio mese e nell'ambiente la tamini passa al gruppo terna di valorizzazione della storica industria nell'ambito della realizzazione delle “attività non Tradizionali”, il gruppo Terna, gestore della rete elettrica a livello nazionale, ha comunicato il perfezionamento del closing dell'operazione di acquisizione dell'intero capitale di Tamini Trasformatori s.r.l. e delle società da quest'ultima controllate (v.T.D Trasformatori s.r.l., verbano Trasformatori s.r.l. e Tamini Trasformers uSa l.l.C.). l'accordo fa seguito all'operazione annunciata il 25 febbraio scorso da Terna Plus e prevede un corrispettivo pari a 23,9 milioni di euro, oltre ai valori espressi dalla posizione finanziaria netta. la Tamini è una società operante nel settore della produzione e commercializzazione di trasformatori elettrici industriali e di potenza ed è proprietaria di 4 stabilimenti produttivi situati tutti nel nord italia: legnano, Melegnano, novara e valdagno. il sito melegnanese è da sem- attenzione con cui si fa carico delle altre opere e reperti presenti nelle altre sale del Castello Mediceo; dovrà essere costituito il comitato “amici di Marchini”, composto da rappresentanti del donante e del donatario, che avrà il compito di proporre al comune iniziative che valorizzino l'opera di vitaliano Marchini e promuovere il suo valore storico e artistico attraverso mostre e antologie da tenersi sia all'interno del Castello Mediceo che presso altri enti ed istituti artistici. progetto orientamento donate al Broletto 14 sculture fino al 27 giugno per due studentesse Su proposta di giuseppe, unico erede di vitaliano Marchini Scoprite i vantaggi di una nuova posta Formula Certa di Nexive Dedicata ai professionisti come voi arriva anche nella vostra città una nuova formula di posta più comoda, efficiente e vantaggiosa per i professionisti come voi: Formula Certa di Nexive. Formula Certa è il sistema di recapito postale certificato dal satellite che permette di conoscere il luogo, la data e l’ora di avvenuta consegna, garantendo tempi rapidi, affidabilità e prezzi competitivi. Formula Certa è un servizio Nexive, il primo operatore postale privato in italia, che offre anche il servizio raccomandate a prezzi molto favorevoli, tutti da scoprire. Contattateci per una presentazione dettagliata dei nostri servizi e delle nostre tariffe. Tariffe Posta Certificata Da Marcare Formula Certa Raccomandata Classica Semplice Raccomandata Classica A.R. Fino a 20 gr: da 21 a 50 gr: 0,52 euro + iva 1,00 euro + iva Fino a 20 gr: da 21 a 50 gr: 2,82 euro + iva 3,30 euro + iva Fino a 20 gr: da 21 a 50 gr: 2,50 euro + iva 2,98 euro + iva Tariffe Formula simply Direct Formula simply Direct Fino a 20 gr: da 21 a 50 gr: 0,264 euro + iva 0,285 euro + iva Via Brenta 2/4 San Donato Mil.se Tel e Fax 02/51879903 email: [email protected] pre considerato il polo di riferimento sia per la presenza dell'apparato amministrativo principale che per numero di lavoratori, un centinaio di unità. l'acquisizione della Tamini, nonostante la limitata esposizione finanziaria diretta di Terna rappresenta un'opportunità di valorizzazione di una storica realtà industriale italiana, riconosciuta come un'eccellenza del settore elettrico in italia e all'estero. Da segnalare che Terna ha confermato presidente luciano Tamini, già presidente della stessa Tamini sin dal lontano 1958. Questo, da una parte, per dare continuità ad una realtà industriale italiana e, dall'altra, per un riconoscimento dell'opera sino ad ora svolta dall'imprenditore milanese. nel 2012, ultimo anno cui fanno riferimento dati ufficiali, Tamini ha registrato un valore della produzione pari a 119,5 milioni di euro. g.S. Scultore Vitalino Marchini il Comitato avrà anche lo scopo di vigilare affinché le opere siano custodite con cura. infine, l'amministrazione si impegna a intitolare una via cittadina a vitaliano Marchini. g.S. il Mediceo nel mirino dei vandali l’area intorno al maniero è tornata ad interessare i senzatetto di passaggio non solo i periodici vandalismi che colpiscono l'arredo urbano, e di conseguenza le tasche dei cittadini allorché gli elementi vanno riparati o sostituiti. l'area del maniero mediceo è tornata ad interessare anche senza tetto di passaggio che hanno colto al volo l'opportunità offerta dall'assenza di controlli per improvvisare un bivacco. Con il corollario tipico degli strascichi lasciati da questi soggetti come cocci di bottiglia sparsi ovunque, qualche porta divelta dalla sede e finestre dell'edificio spalancate. gli episodi ovviamente si verificano in piena notte, quando la soglia d'attenzione sulla città si abbassa. Così, pressoché indisturbati, i vandali di turno sono penetrati nel castello abbattendo un pannello sistemato provvisoriamente sulla recinzione che corre parallela all'ala lunga della storica struttura. no “osato” l'accesso ad alcune parti interne del castello. all'indomani dell'irruzione, è stato ritrovato un portone d'ingresso sfondato probabilmente a calci, mentre le finestre poste al primo piano dell'ala lunga erano state lasciate tutte aperte. un po' ovunque, nel cantiere, i residui delle bevute che hanno accompagnato l'exploit dei vandali. g.S. convenzione con cap holding non contenti di aver messo piede nel cantiere allestito per le sistemazioni ancora in corso, i soliti ignoti han- Concessione di aree per la realizzazione di un impianto di irrigazione Dal consiglio comunale, con voto espresso all'unanimità, arriva il semaforo verde alla convenzione con il gruppo Cap holding relativo alla concessione di aree per la realizzazione di un impianto di irrigazione delle zone verdi o sportive. Cap holding, in considerazione della decisione dell'ato (ambito territoriale ottimale) di individuare la s.p.a come una delle società cui affidare la gestione del ciclo idrico integrato nella Provincia di Milano, intende sostenere il co- mune nella attuazione di moderni impianti per l'irrigazione, per rispondere alle esigenze di nuove infrastrutture idriche nel rispetto delle risorse naturali ed ambientali attraverso la realizzazione dei cosiddetti impianti per il risparmio idrico. Melegnano, in qualità di socio di Cap holding, ha chiesto la realizzazione dell'impianto e la richiesta è stata accolta. il sistema di irrigazione troverà collocazione presso le aree facenti parte del centro sportivo comunale. CaSalMaioCCo vittoria con 983 voti presentata la giunta di Marco Vighi è stata ufficializzata la composizione della giunta comunale di Casalmaiocco, in occasione del primo consiglio comunale successivo alla vittoria di Marco vighi, eletto sindaco (con la lista civica “Con noi per Casalmaiocco”). Sono 983 i voti raccolti nelle elezioni dello scorso 25 maggio, contro i 695 suffragi dello sfidante Sergio goglio (“vivere Casalmaiocco”). nella carica di vicesindaco è stato confermato vitale Corvini (già “braccio destro” del sindaco Pietro Segalini nella precedente amministrazione), il quale si occuperà di urbanistica, edilizia privata, attività produttive, lavoro ed agricoltura. la giunta è composta anche dagli assessori Maria Piera bacchi, ivanna gilardi, ilario origoni e andrea Secondi. a bacchi sono state affidate le deleghe ai servizi sociali, ai servizi civili, all'associazionismo e al volontariato, mentre gilardi si occuperà di pubblica istruzione, sport, cultura ed ecologia. le deleghe al bilancio e al personale sono appannaggio di ilario origoni, mentre andrea Secondi sarà l'assessore incaricato alla comunicazione, alle società partecipate e all'unione dei Comuni. la nuova giunta di Belloni Sant’angelo e lodigiano 11 San ColoMbano / DoPo la viTToria nEllE SCorSE ElEzioni CoMunali Attualmente gli assessori sono quattro, Battista Bianchi, Giovanni Rugginenti, Michela Binda e Giovanna Ferrandi D opo la vittoria nelle scorse elezioni comunali, il neo sindaco Pasquale luigi belloni (della lista civica “rinascita banina”) ha reso nota la composizione della sua sarebbe di distribuire le deleghe ad un maggior numero di consiglieri comunali, in modo da rendere tutto il gruppo partecipe all'amministrazione. Tuttavia, per attuare tale in- ne i vari incarichi, sono stati suddivisi in quattro settori, nei quali rientrano le deleghe. l'esperto 63enne battista bianchi, oltre a ricoprire la carica di vicesindaco, si occuperà della cura della persona e della famiglia, con Il neo sindaco Pasquale Luigi Belloni Vicesindaco e assessore alla persona Battista Bianchi L’assessore all’ambiente Michela Maria Binda di Giuseppe Livraghi giunta comunale, attualmente composta da quattro assessori; battista bianchi, giovanni Maurizio rugginenti, Michela Maria binda e giovanna ferrandi. l'idea del primo cittadino clamorosa vittoria di giovanna gargioni borghETTo / Presentata la squadra comunale in occasione del primo consiglio comunale successivo alla clamorosa vittoria nelle elezioni comunali dello scorso 25 maggio, il neo primo cittadino borghettino giovanna gargioni (primo sindaco donna) ha reso nota la composizione della “squadra” che la coadiuverà nei prossimi cinque anni nell’amministrare il Comune di borghetto lodigiano. Essendo gargioni sostenuta da una coalizione tra la lega nord e la lista civica di centrodestra “Tutti per borghetto”. l’esecutivo è composto da quattro assessori. Per quanto concerne “Tutti per borghetto”, la lista civica sarà 18 giugno 2014 rappresentata da Davide Secondo Cutti e Paolo forti. al 60enne Cutti (già sindaco della cittadina dal 1995 al 2004, nonché consigliere provinciale fino al commissariamento della Provincia di lodi) sono state affidate le deleghe all'edilizia, ai lavori pubblici e all'urbanistica, nonché la carica di vicesindaco; il 21enne studente Paolo forti, si occuperà di servizi sociali, politiche giovanili, istruzione e cultura. i due assessori della lega nord sono il 40enne Marzio Merlini e il 35enne virginio Caccialanza, con il primo (ex segretario leghista locale) che si occuperà di bilancio, fiera ed attività produt- tento, è necessario verificare se ciò è concesso dallo statuto comunale. in caso contrario, sarebbe necessario provvedere ad una modifica dello stesso statuto. Per quanto concer- La neo sindaca Giovanna Gargioni tive, mentre il secondo di ambiente, ecologia, territorio, sport e Protezione Civile. le deleghe alla sicurezza e alla viabilità resteranno, a gargioni. la composizione della giunta, senza parità di genere poiché tutta al maschile ad eccezione del primo cittadino, ha subito provocato le critiche da parte della lista civica di opposizione “vivi borghetto” (guidata dall'ex sindaco franco rossi). g.l. base, curerà il settore degli affari generali, occupandosi di promozione dell'immagine, di trasparenza, di semplificazione e di protocollo, nonché dei rapporti con gli enti esterni. il settore del governo del territorio e dell'ambiente pratica, a lei farà capo tutto l'ufficio tecnico). il settore relativo alle risorse umane e alla manutenzione (comprensivo dei servizi anagrafe e della gestione del cimitero), infine, è stato assegnato alla 62enne giovanna ferrandi. L’assessore alle risorse umane Giovanna Ferrandi L’assessore agli affari generali Giovanni Rugginenti deleghe all'istruzione e ai servizi socio-assistenziali. Per bianchi è un ritorno al passato, essendo già stato assessore negli anni ottanta.giovanni Maurizio rugginenti, 61enne medico di sarà competenza della 43enne Michela Maria binda, ingegnere delegato all'urbanistica, ai lavori pubblici, all'ambiente, alla manutenzione, agli investimenti pubblici e all'edilizia privata (in un maxi tamponamento a catena, che ha provocato la chiusura al traffico del locale tratto della via Emilia senza vittime. è quanto accaduto lo scorso 4 giugno, verso le ore 10.30, in quel di Tavazzano con villavesco. nell'incidente sono stati coinvolti ben cinque mezzi (un camion della raccolta rifiuti, un Tir, un furgone e due automobili, delle quali una è rimasta completamente distrutta nella parte posteriore). Dalle ricostruzioni dell'evento, si è appurato che la carambola è stata provocata dal camion della raccol- ta dei rifiuti. il 118, prontamente chiamato dai testimoni dell'incidente, ha inviato sul posto le ambulanze della Croce rossa di lodi e della Croce bianca di Paullo, nonché l'equipe medica. Sul posto sono, anche intervenute due squadre dei vigili del fuoco di lodi. il bilancio parla di tre feriti non gravi, tutti trasportati all'ospedale di vizzolo Predabissi, per accertamenti. una volta sgomberato il luogo dell'incidente, verso le ore 13 la via Emilia è stata nuovamente aperta al transito veicolare. g.l. Maxi tamponamento tasi e tari coinvolti 5 automezzi rinviato il Tavazzano / bloccata la via Emilia BReVi dAl teRRitoRio a cura di giuseppe livraghi SANt’ANgelo / coMitAto di quARtieRe dellA MuSelliNA Si è costituito, in quel di Sant'angelo lodigiano, il comitato di quartiere della Musellina. i residenti, rappresentati dai tre fondatori del comitato (fabrizio Concas è il portavoce), chiedono maggiore sicurezza, nonché una più marcata presenza del Comune barasino non solo in questo quartiere, ma in tutto San rocco, ossia il popoloso rione (del quale la Musellina fa parte) posto all'estremo nord della cittadina santangiolina, oltre il colatore lambro. le richieste avanzate dal comitato sono le stesse che da anni ciclicamente si levano inascoltate, dagli abitanti del popoloso rione. il sindaco belloni ha, mantenuto per sé numerose e diversificate deleghe (ben 14, dalla cultura ai tributi, dallo sport all'agricoltura), nell'attesa di poterle attribuire ad altri consiglieri. cASAlMAiocco / due SABAti All'iNSegNA dellA MuSicA Rock Due sabati dedicati agli appassionati “rockettari”. la Pro loco, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, organizza infatti due serate dedicate alla musica rock, che avranno luogo presso il centro sportivo. il primo appuntamento è per sabato 21 giugno, con “Down town”, ossia una serata dedicata alla musica rock degli anni '60, '70 ed '80. Quindi, il successivo sabato 28 giugno, sarà la volta del “Tributo a vasco”, con la presenza straordinaria di guido Piazzi, il sosia ufficiale del “blasco”. Per gli amanti del rock, quindi, due appuntamenti da non perdere. SANt'ANgelo / ApeRte le pReiScRizioNi All'A.S.d. SAN Rocco '80 Per i bambini amanti del calcio, un'interessante proposta arriva dall'a.S.D. San rocco '80, compagine oratoriana barasina da oltre trent'anni attiva nel settore giovanile calcistico. Sono, aperte le preiscrizioni alla prossima stagione 2014-'15, relativamente alle categorie piccoli amici (bambini delle classi 2009, 2008 e 2007), pulcini (2006, 2005 e 2004) ed esordienti (2003 e 2002). Per informazioni telefonare al numero 345-4097937, oppure inviare un messaggio all'indirizzo di posta elettronica [email protected]. è altresì, possibile rivolgersi direttamente alla sede della società sportiva, presso l'oratorio “San rocco”, in via alessandro volta. Tavazzano / lE DuE TaSSE pagamento nell'intento di venir in aiuto dei cittadini nel districarsi nel caos venutosi a creare a causa dei pagamenti relativi alla Tasi e alla Tari, il Comune di Tavazzano con villavesco ha deciso il rinvio del pagamento di queste due tasse. Sostanzialmente, per quanto concerne la Tasi (Tassa sui servizi indivisibili), a giugno non ci sarà nessun acconto da versare, cosicché i versamenti saranno posticipati a data da destinarsi, che verrà comunicata successivamente. Per quanto concerne, invece, la Tari (Tassa sui rifiuti), gli avvisi di pagamento relativi all'anno corrente verranno recapitati solo successivamente all'approvazione delle tariffe da parte del Consiglio comunale. Per eventuali informazioni, è a disposizione l'ufficio tributi, che può essere contattato ai numeri telefonici 0371-404640, 0371-404648 e 0371404651, oppure tramite posta elettronica, all'indirizzo: [email protected]. g.l. Barbara Agogliati nuovo sindaco rozzano 12 18 giugno 2014 una Donna Sullo SCranno Più alTo DEl MuniCiPio; ha vinTo al balloTTaggio Con 7653 ConSEnSi “Abbiamo vinto perché le amministrazioni precedenti hanno costruito una città vivibile e piena di servizi” commenta la nuova sindaca C di Ubaldo Bungaro on il 61,73 % dei voti barbara agogliati è il nuovo sindaco della città. ha battuto al ballottaggio il candidato sindaco del centrodestra giovanni ferretti De luca, che ha ottenuto il 38,27% delle preferenze. barbara agogliati è stata eletta sindaco con 7653 voti, sostenuta da una coalizione di centro sinistra composta da verdi, Partito Democratico, io sto con rozzano, la sinistra per rozzano, uniti per rozzano, noi di rozzano. giovanni ferretti De luca, sostenuto da forza italia, nuovo Centro Destra, italia giovane e solidale igS fratelli d’italia alleanza nazionale per ferretti Sindaco, rozzano e libertà, lega nord, ha ottenuto 4745 voti. rozzano si conferma così roccaforte del Pd. La foto Massimo D’Avolio, la neo sindaca Barbara Agogliati e Antonio Lo Preiato agogliati raccoglie il timone della città da Massimo D’avolio, attuale Consi- gliere regionale, che ha governato la città negli ultimi dieci anni. “è una vittoria di rozzano e dei rozzanesi, che hanno creduto nella mia candidatura e nella proposta politica del Partito democratico e delle liste che mi hanno appoggiato in questa lunga corsa afferma il neo sindaco barbara agogliati. abbiamo vinto perché abbiamo offerto ai rozzanesi soluzioni concrete, progetti veri e realizzabili - aggiunge il primo cittadino-. abbiamo vinto perché le amministrazioni che mi hanno preceduto hanno fatto di rozzano una città vivibile e piena di servizi. è mia intenzione andare avanti su questa linea e proseguire con la buona politica e la buona amministrazione”. il nuovo sindaco ha festeggiato la vittoria fino all’alba; con lei c’erano anche l’ex sindaco Massimo D’avolio e il segretario cittadino del PD antonio lo Preiato. a vincerlo è stata la biblioteca dei ragazzi per la promozione alla lettura Assegnato il premio Andersen 2014 la biblioteca dei ragazzi si aggiudica il prestigioso premio andersen 2014, riservato ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori, nella categoria per la Promozione alla lettura e alla cultura. la giuria del premio andersen ha deciso di assegnare il premio alla biblioteca rozzanese per “le molteplici azioni di promozione della lettura e del benessere realizzate sul territorio, interpretando la periferia urbana e sociale come opportunità, per la particolare attenzione rivolta ai bambini e ai ragazzi e per aver fornito una riflessione nazionale su lettura e nuove tecnologie con il progetto Digital readers”. la rivista andersen, sin dal 1982, seleziona le migliori opere dell’annata editoriale, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Con i suoi 3.860 iscritti, 24mila prestiti annuali e un patrimonio di circa 19mila documenti, la biblioteca dei ragazzi si conferma un fiore all’occhiello per la città di rozzano. tro. in viale liguria è vietato l’accesso alle auto in direzione via Togliatti, con l’obbligo di svolta in via orchidee per dirigersi in via Tigli, via guido rossa, via Cooperazione, via XXv aprile, via Togliatti. l’accesso con i veicoli alla scuola secondaria luini è consentito con l’obbligo dell’inversione di marcia come indicato dalla segnaletica stradale. Da via Tigli è vietato l’ingresso e l’uscita delle auto in viale liguria. la scuola dell’infanzia e il Servizio minori e famiglia di viale liguria sono raggiungibili in auto solo da via guido rossa e da via Togliatti in direzione rozzano centro. tram 15, modificata la viabilità la corsa di due malviventi è finita PEr ConSEnTirE il ProSEguiMEnTo DEi lavori DElla linEa Tranviaria con uno schianto contro una rotonda Seminano il panico nel Sud Milano uno spettacolare inseguimento è andato in scena sulle strade del sud Milano. Due malviventi, a bordo di una Citroen Station Wagon hanno seminato il terrore da Trezzano sul naviglio fino a rozzano ma la loro fuga in auto si è interrotta dopo uno schianto contro una rotonda. la rocambolesca fuga è avvenuto fra la tangenziale ovest e la Ss 35 dei giovi, lungo il tratto urbano che attraversa rozzano (via Pavese). Sembra che i due fuggitivi avessero a bordo dell’auto, delle sostanze stupefacenti e alla vista dei carabinieri che gli hanno imposto l’alt si sono dati alla fuga. i due sono stati intercettati da una gazzella dei carabinieri di opera e dalla polizia locale di rozzano e sono stati bloccati alla rotonda fra via Pavese e via Milano, dopo aver provocato un incidente. alcuni testimoni hanno riferito di aver udito anche dei colpi di pistola, fatto però non confermato dalle forze dell’ordine. i due fuggitivi, hanno proseguito la fuga a piedi raggiungendo il naviglio pavese che scorre parallelo alla Ss 35 dei giovi. hanno poi deciso di gettarsi nel corso d’acqua e nuotando in direzione della corrente, si sono allontanati riuscendo a trovare un appiglio per risalire sulla sponda opposta e far perdere le loro tracce. l’auto adoperata per la fuga, è stata posta sotto sequestro e portata al comando dei carabinieri, per una perquisizione accurata dell’abitacolo. Per consentire il proseguimento dei lavori della linea tranviaria 15, è stata modificata la viabilità nelle vie guido rossa, Togliatti, Tigli e liguria. in via guido rossa è confermato il senso unico di marcia dei veicoli, con accesso da via Cooperazione in direzione via liguria (anche per i civici 2,4,6,8 di via guido rossa). in corrispondenza della rotatoria stradale tra via guido rossa e via Togliatti, non è più consentita la svolta a sinistra delle auto in direzione via Togliatti e via amendola. via Togliatti è transitabile con i veicoli in direzione di viale liguria-rozzano cen- Successo per “direfareleggeregiocare” oTTava EDizionE DEl fESTival DEi libri E DEllE SToriE PEr baMbini E ragazzi Si è conclusa l’ottava edizione di “Direfareleggere-giocare”, festival dei libri e delle storie per bambini e ragazzi, che per un’intera settimana si sono svolti negli spazi della biblioteca dei ragazzi in Cascina grande. Molte le iniziative del festival che ha coinvolto oltre un migliaio di bambini dai 2 ai 10 anni. la manifestazione si è aperta in biblioteca dei ragazzi, dove (per una settimana) sono stati proposti laboratori e letture sull'arte, sulle scienze e sul fumetto. Si sono tenuti anche incontri con gli autori, spettacoli teatrali. la mostra “Storie di una storia: quel Topolino di carta e fantasia”, che propone la carriera del topo più famoso del mondo è stato l’evento che ha dato il via al festival under 10. Topolino è il protagonista della mostra articolata nelle sezioni “Mondo Topolino” e “le storie più belle” realizzata in collaborazione con la fondazione franco fossati e WoW Spazio fumetto. Dalle sue origini in animazione, alle storie più recenti, Micky Mouse è il re indiscusso dei fumetti Disney. Molto seguiti gli appuntamenti con la lettura e il laboratorio “Pesciolino cantastorie birichino” a cura di laura Pasi, il laboratorio di letture e decorazioni con la pasta di zucchero giovedì e la festa per il “premio andersen 2014”, il pre- stigioso riconoscimento ricevuto dalla biblioteca ragazzi del Comune di rozzano per la promozione della lettura e della cultura tra le nuove generazioni. una particolare attenzione è stat rivolta alla fascia di età dai 18 ai 36 mesi con due laboratori interattivi dove i più piccini potranno giocare con i genitori alla scoperta del mondo dei libri. intenso anche il programma delle serate con gli spettacoli di animazione teatrale “l’isola delle lucciole” e il venerdì horror in biblioteca con l’affettatore misterioso a cura della compagnia teatrale gioco fiaba. “la storia di un mondo colorato”: l’insolito appuntamento proposto ai bambini dall’associazione “i Mangiafavole”, che successivamente hanno imparato alcune regole importanti grazie al laboratorio di educazione stradale “leggere strade sicure”, a cura della Polizia stradale Milano ovest e della società Milano Serravalle. Come da tradizione, la manifestazione si è chiusa con la piccola notte bianca dei bambini. il tema di quest'anno “il segreto degli gnomi del riso”, un viaggio sensoriale alla ricerca del chicco d’oro con la regia della compagnia teatrale Pane Mate. E a mezzanotte i fuochi d'artificio per il gran finale. u.B. pieve la giunta boccia la mozione un uomo è stato investito Proposto dal gruppo consiliare di forza italia il ripristino delle telecamere Il documento era stato presentato, dopo i gravi fatti di cronaca avvenuti nei giorni scorsi D di Ubaldo Bungaro opo i numerosi furti e assalti a negozi (ultimo quello al bancomat della banca Popolare di novara di via dei Pini), il gruppo consiliare di forza italia si è visto bocciare dalla maggioranza di sinistra una mozione per il ripristino delle telecamere per il controllo del territorio. “visti i gravi fatti di cronaca accaduti nei giorni precedenti sul nostro territorio, quali furti e “spaccate” a danno della cittadinanza intera (scrivono i Consiglieri, Cerminara e Santoro di fi) e non ultimo, il “prelievo forzoso” dello sportello bancomat della banca Popolare di novara, il gruppo consiliare di forza italia di Pieve Emanuele chiede a gran voce, a nome della cit- niera unanime e immediata questa mozione, al fine di garantire una seppur minima sicurezza agli abitanti del nostro Comune. il ripristino del suddetto cir- gior sicurezza al territorio, ma anche un prezioso aiuto anche alle forze dell’ordine, ai fini delle successive indagini. ricordiamo inoltre, che agli occhi dei malintenzionati, la presenza delle telecamere potrebbe in qualche modo provocare dei ripensamenti nel commettere attività criminosa. al sindaco non sta a cuore la sicurezza dei suoi cittadini? attendiamo ancora fatti concreti e provvedimenti ad oggi mai presi, su una precedente mozione presentata per lo stesso motivo. Ci chiediamo quale altra tassa ci imporrà ancora, per pagare gli stipendi dei dipendenti? il vento avrà preso pure un’altra direzione, ma l’intensità è sempre quella”. 18 giugno 2014 13 la vittima è un 43enne di origine peruviana residente in città e ucciso sulle strisce un 43enne residente a Pieve Emanuele è stato travolto e ucciso davanti a un semaforo. Si tratta di Walter rino Cueva Portilla nato a lima (Perù). l’incidente è avvenuto nei giorni scorsi in via Ceresio a lomazzo, all’altezza del civico 18, in corrispondenza di un attraversamento pedonale. immediatamente sono stati chiamati i soccorsi: l’ambulanza della Croce rossa di lomazzo è arrivata in via Ceresio assieme all’automedica, per trasportare in emergenza il ferito all’ospedale Sant’anna. Dopo i primi interventi in pronto soccorso, l’uomo è stato ricoverato, ma solo per poche ore, durante la notte, ha smesso di vivere, senza mai riprendersi dal momen- to in cui è stato vittima dello schianto. nel frattempo, i carabinieri hanno svolto i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente, per arrivare a comprendere cosa sia accaduta la tragedia. l’investimento è avvenuto in corrispondenza di un passaggio pedonale con semaforo: anche da questo punto di vista, i militari stanno verificando se il semaforo fosse funzionante o lampeggiante. gli accertamenti saranno portati a termine nei prossimi giorni, e dovranno essere incrociati con l’esito degli esami autoptici disposti dalla Procura, a integrazione del lavoro svolto dai carabinieri sul posto. u.B. scuola sono: per la scuola dell’infanzia 7.30 - 8.00 -, per la scuola primaria 7.30 - 8.30 Questi gli orari del servizio Post scuola: Scuola dell’infanzia 16.00 - 18.00; Scuola primaria 16.30 - 18.30. le tariffe del servizio sono annuali; l’importo potrà essere versato con le seguenti modalità: con un unico versamento all’atto dell’ iscrizione; oppure con due rate con 1° versamento del 50% dell’importo all’atto dell’iscrizione e il saldo entro e non oltre il 31/12/2014. Per l’assistenza e la modulistica, rivolgersi all’ufficio pubblica istruzione tel. 02 90788 324 - 229 - 352. Per maggiori informazioni visitare il sito www.comune.pieveemanuele.mi.it. Questi gli orari d’ufficio. lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 11 e dalle 14.30 alle 16.30, martedì e venerdì dalle 8.30 alle 11; mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.45. Scuola, aperte le iscrizioni 2014/15 l’illuminazione tadinanza, che venga approvata dal Consiglio in ma- l’appalto è stato vinto da una ditta della provincia di Pavia del cimitero è stata affidato ad una ditta della provincia di Pavia la concessione del servizio di gestione degli impianti di illuminazione votiva del cimitero comunale. la durata del contrato è di anni 19, per un canone di 174.800 euro per tutta la durata del servizio di gestione. la tariffa di abbonamento annuo per l’utenza è di € 19,00 + iva; contributo una tantum di allacciamento € 13,00 + iva; il canone di compartecipazione comu- nale annuo è di 9.200 euro + iva. l’affidamento della concessione del servizio di gestione pluriennale degli impianti di illuminazione votiva installati presso il cimitero comunale di Pieve Emanuele, prevede anche l’ intervento di integrazione, rifacimento e messa a norma degli impianti elettrici votivi e pubblici cimiteriali esistenti e di automazione del cancello principale carraio. Premiati i campioni pievesi nei balli salsa e bachata “Master Speciale eventi” la terza edizione del “Master Speciale Eventi” ha premiato i campioni pievesi di Salsa e bachata. RICEZIONE TELEFONICA ANNUNCI GRATUITI, PER CERCARE CASA E LAVORO, PER COMPRARE O VENDERE TEL. 02.36504509 l’evento è stato organizzato in collaborazione con la limsc (lega italiana movimento sport e cultura e asc). Questi i vincitori: giovanni verde e Stefania Santarosa, Marcolino Pastore e veronica Todde, i bro-Mambo (alberto Marchetto e gianmaria bardelli), i Made in italy di Max Tripicchio, franceso Papaleo e Titina Pully, ivan e Jenny (amor incondicional), Julio rojas y su Combo del ayer, riccardo Ciminari e Silvia fontana, Jonathan Somoza y gerardo Jaquet. la ballerina Elena Traviani, danzatrice ipovedente si è aggiudicata la partecipazione al Milano international festival del progetto “blindly Dancing”. u.B. cuito di video sorveglianza non solo garantirebbe mag- Si PoTranno PrESEnTarE lE DoManDE fino il ProSSiMo 18 luglio aperte le iscrizioni ai servizi scolastici per l’anno scolastico 2014/2015. l’iscrizione si effettua all’inizio di ogni ciclo scolastico (primo anno della scuola d’infanzia e della scuola primaria di primo grado) oppure quando si accede per la prima volta ad una scuola. l’iscrizione è tacitamente confermata per tutti gli anni di durata dello stesso ciclo scolastico. il comune può erogare il servizio con tariffe agevolate sulla base del modello isee presentato dal genitore dell’alunno. la mancata presentazione dell’isee comporta l’applicazione della tariffa massima stabilita. a partire dal secondo figlio lo scorso 8 giugno nelle vie cittadine grande festa a Fizzonasco Domenica 8 giugno a fizzonasco, frazione di Pieve Emanuele, è andata in scena la festa dei commercianti, organizzata grazie anche al contributo dell’associazione culturale-musicale Monasterock e dell’amministrazione comunale pievese. Spettacoli con animazione per bambini e bancarelle con vari prodotti hanno animato le strade della frazione. Presente anche una postazione della radio locale Web Pieve radio, oltre al gazebo della croce rossa di Pieve Emanuele, dov’era possibile partecipare alla lotteria a premi organizzata per finanziare l’acquisto di una nuova autoambulanza. Roberto caravaggi si avrà diritto all’applicazione della scontistica del 30% Pre post scuola. l’iscrizione ai servizi va effettuata ogni anno ed è valida per tutto l’anno scolastico, salvo rinuncia scritta. gli orari del servizio del Pre Brucia nel fuoco... Seguti dAllA pRiMA pAgiNA Poi ha aperto la portiera ed è uscito all'esterno; forse a causa di un ripensamento o per la temperatura altissima. Ma il suo estremo tentativo di sottrarsi alle fiamme è risultato vano. le ustioni avevano già reso incandescente il suo corpo. Dopo pochi passi è caduto al suolo. la scena drammatica si è presentata a un passante, che ha subito dato l'allarme. Banditi in fuga... all'improvviso un'audi a4 grigia con a bordo tre uomini, forse nordafricani (secondo alcuni testimoni), non si è fermata al posto di blocco; anzi alla vista dei militari ha accelerato ancora di più (pare corresse a 170 km\h) andando a scontrarsi con una Jeep verde sulla quale stava viaggiando Paolo a. un 48enne di verbania che, rimasto incastrato tra le lamiere, è morto sul colpo. i malviventi subito dopo lasciavano l'auto e fuggivano a piedi facendo perdere le loro tracce all'altezza del parco agricolo Sud Milano. Secondo le prime ricostruzioni i carabinieri si sono messi all'inseguimento dell'audi, che non si era fermata all'alt, dopo aver chiesto altri rinforzi. Trovando la carreggiata occupata da un muro di auto in coda, il bandito alla guida tenta di superare la colonna per farsi largo tamponando alcune Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i Carabinieri e un'ambulanza, ma per l'uomo non c'era più nulla da fare, se non constatarne il decesso, avvenuto alle 22.40. Depressione? Problemi di altro genere? Ma c'è anche chi non crede all'ipotesi del suicidio. Comunque siano andate le cose, è sempre difficile comprendere l'aspetto imperscrutabile della mente. Di fronte al dramma umano di un uomo e di una famiglia, ci sentiamo partecipi e solidali. auto e coinvolgendo nell'incidente anche un motociclista di 36 anni, per fortuna rimasto leggermente ferito e trasportato all'ospedale di San Donato. visto che non c'erano altre vie di fuga, a questo punto il bandito alla guida scavalca la carreggiata con l'intenzione di sparire nel traffico contromano. E' qui che avviene l'rreparabile, quando la Jeep di Paolo a. si schianta con l'audi dei malviventi. Per la violenza dell'impatto, l'auto della vittima si ribalta più volte finendo fuori dalla Tangenziale e fermandosi lungo un piccolo raccordo di uscita in direzone di Poasco, frazione di San Donato. Quando arrivano i soccorsi del 118, per il 48enne non c'è niente da fare. Per recuperare il suo corpo i vigili del fuoco sono stati costretti a tagliare le lamiere dell'auto. le ricerche alla caccia dei banditi sono scattate immediatamente e proseguono senza sosta, da giovedì sera con posti di blocco e controlli a tappeto da parte di polizia e carbinieri. giovanni Abruzzo crolla la rampa della passerella 14 loCate - opera 18 giugno 2014 oPEra / l’amministrazione comunale ha immediatamente predisposto un’ordinanza per chiudere il ponte Il punto che ha ceduto è l’accesso alla parte ciclopedonale, ma anche il percorso per chi proviene da Noverasco sarebbe compromesso C anni ottanta, quando è stata realizzata la valtidone. il manufatto è stato poi ceduto dall’anas alla Provincia di Milano, e solo per la manutenzione, affidato al stata edificata anche la casa circondariale di opera, potrebbe avere coinvolto persino strutture importanti come i ponti, realizzate in un’epoca in cui si risparmiava sui materiali per pagare le tangenti”. Per visio- ni De nicola con la sua squadra di tecnici, per studiare un intervento immediato per evitare rischi, per la circolazione e restituire ai cittadini un ponte indispensabile. “Con i nostri tecnici e con il Comune. “Sembra quindi che il periodo dello “scandalo carceri d’oro”, in cui è nare il ponte con il sindaco fusco, è arrivato anche l’assessore provinciale giovan- contributo di docenti universitari stiamo verificando la struttura”. di Ubaldo Bungaro ede la rampa della passerella ciclabile sulla valtidone. la Polizia locale, allertata da un cittadino, ha tempestivamente informato del collasso l’ufficio tecnico del Comune, che ha immediatamente predisposto un’ordinanza per chiudere il ponte. è intervenuta una squadra d’emergenza per effettuare le opportune verifiche, ed è stato escluso il pericolo di crollo di tutta la struttura che scavalca la ex Ss 412. il crollo ha riguardato la rampa di accesso al ponte ciclopedonale, ma anche il percorso per chi proviene da noverasco starebbe cedendo. “Dai primi rilievi degli esperti è emerso un particolare preoccupante - spiega il sindaco Ettore fusco-: la totale assenza nei cementi di un’armatura longitudinale nella sezione di rottura”. il ponte risale alla fine degli progetto letterario tutto locatese SToriE Da Milano SuD: la Pagina Di faCEbooK Si chiama “Storie Da Milano Sud”: è una pagina facebook attiva da alcuni mesi, diventata punto di riferimento di un nuovo progetto letterario ambientato a locate e - più in generale, come il nome stesso rivela - nell’area sudMilano. il suo creatore è gabriele Macchiarella, trentatreenne locatese, non nuovo a questo genere di esperimenti: l’anno scorso la pubblicazione a puntate, sempre su facebook, del romanzo “Prospettiva asfalto”; pochi mesi fa, invece, la realizzazione e la diffusione del cortometraggio “Dall’altra parte”, in concorso anche ai “Cubovision awards”. Da qui l’idea di creare un profilo facebook, dove si sta sviluppando l’ultimo progetto letterario di Macchiarella, che vede il coinvolgimento del giornalista roberto Caravaggi, anch’egli locatese. Si tratta di “b” (il titolo è ancora provvisorio), romanzo a puntate ambientato nel 1981, tra locate e la zona-navigli di Milano. la storia prende piede da alcuni misteriosi omicidi, che si ripetono in maniera sinistramente Il giornalista Roberto Caravaggi analoga, sia per le modalità di esecuzione che per il ritrovamento dei cadaveri. in questo scenario si muovono i due protagonisti, l’investigatore benedetto Salazar Dacascos (da cui il titolo provvisorio “b”) e il giornalista di cronaca locale roberto Merisi. “la storia viene vista attraverso la prospettiva dei due protagonisti” – spiega gabriele Macchiarella. “io mi occupo di sviluppare gli episodi scritti dal punto di vista dell’investigatore Dacascos, mentre roberto Caravaggi scrive le parti relative al giornalista Merisi. in pratica, i protagonisti sono i nostri due alter ego, cosa che, a mio avviso, oltre a rendere più coinvolgente la nostra collaborazione, contribuisce anche a rendere più avvincente la storia”. l’ambientazione nel 1981 non è casuale, come si scoprirà cammin facendo. Così come la centralità del Santuario Santa Maria alla fontana, Via Emilia, 2 - San Donato Milanese Tel. 02/51879704 Varata la nuova giunta di Serranò loCaTE / ufficializzata la composizione il neo-sindaco Davide Serranò ha ufficializzato la composizione della giunta comunale. Quattro i nuovi assessori, tra cui spicca il nome di Maurizio Dones, che ricoprirà il ruolo di vice-sindaco. in aggiunta alla confermata delega a cultura, sport e tempo libero, Dones sarà responsabile anche per quanto riguarda commercio, attività produttive e sicurezza del territorio. Diego Torriani, candidato della lista del sindaco, che ha raccolto il maggior numero di preferenze, sarà assessore con delega a: lavori pubblici, ecologia, edilizia luogo cruciale della vicenda. il progetto letterario, iniziato a marzo, sta proseguendo con la pubblicazione di un episodio al giorno, da lunedì a venerdì, sulla pagina facebook “Storie Da Milano Sud” (seguita, ad oggi, da 451 utenti). “la storia volge ormai al termine, siamo nella fase decisiva” – dice Macchiarella. “Poi puntiamo a privata, mobilità e trasporti, pace e solidarietà internazionale e città metropolitana. alla giovane valeria nembri è stata, invece, assegnata la delega a: servizi sociali, disabili, pari opportunità, benessere dei bambini e delle bambine e politiche della casa. infine andreina Prederi si occuperà di tributi, partecipate, servizi demografici e programmazione. la nuova giunta ha debuttato pubblicamente in occasione del consiglio comunale di venerdì 13 giugno; il primo dell’amministrazione Serranò. R.c. stamparne qualche copia da mandare in valutazione ad alcune case editrici. E soprattutto, se l’amministrazione comunale sarà favorevole, ci piacerebbe promuovere l’opera, organizzando alcune serate-incontro a locate, visto che il progetto nasce dalle collaborazione tra due autori locatesi ed è ambientato proprio nel nostro comune”. R.F. Fuori uso la casa dell’acqua è durato quasi due settimane il disservizio per i cittadini è durato quasi due settimane il disservizio alla “casa dell’acqua” di via nenni. ad andare fuori uso è stato inizialmente l’erogatore dell’acqua frizzante. Pochi giorni dopo, stessa sorte è toccata anche a quello dell’acqua naturale. il disagio dei cittadini è stato poi accentuato dalla prima ondata di afa, coincisa col fine-settimana del 7-8 giugno scorso. Questi disservizi purtroppo non rappresentano una novità, come denuncia Enzo D’onofrio, promotore del movimento civico locateviva: “Com'è possibile che qui, a locate, almeno una volta al mese, si verifichi il fuori servizio della casa dell'acqua, che dura spesso anche un’intera settimana, a differenza di quanto accade nei comuni limitrofi?”. D’onofrio punta in particolare il dito contro la società pubblica responsabile della gestione e manu- tenzione del servizio: “l’impressione è che, in altri comuni, T.a.S.M. (Tutela ambientale Sud Milanese) offra una maggiore attenzione alla necessaria e dovuta manutenzione del servizio”. la situazione di normalità è stata ripristinata nelle giornata di martedì 10 giugno, quando entrambi gli erogatori sono tornati in funzione. l’amministrazione comunale, attraverso la sua pagina ufficiale su facebook, s’è scusata coi cittadini per il disagio, spiegando che il protrarsi del disservizio è imputabile al cambio dei contratti di manutenzione, il cui perfezionamento è avvenuto proprio nelle scorse settimane. la gestione degli interventi di manutenzione della “casa dell’acqua”, infatti, è passata in carico alla società CaP holding. Roberto caravaggi COMPRA VENDITA NEGOZI E AZIENDE L’ECO DI MILANO E PROVINCIA via Conte rosso, 1 - Milano tel. 02/36504509 1. Borsa immobiliare VENDESI CASA IN CITTÀ MILANO zona lambrate vendo appartamenti, di circa 60 mq. cadauno, in piccola palazzina con giardino. tel. 02/36504509. avviso 04/14 2. Affitto AFFITTASI CASA IN CITTÀ MILANO zona lambrate affittasi 2 apppartamenti di 60 mq. uso abitazione / ufficio. tel. 02/36504509. avviso 05/14 AFFITTASI camera arredata in ap- affari lavoro & via C. rosso, 1 • 20134 Milano • tel. 02/36504509 • e-mail: [email protected] Supplemento di inserzioni gratuite del settimanale D I M I L A N O partamento di prestigio a 100 m capolinea MM3 (metropolitana) San donato Milanese. Chiamare orari d’ufficio 331/7186264. avviso 14/14 AFFITTASI CASA VACANZA AGRUSTOS BUDONI affittasi 2 appartamenti, 4-5 posti letto, maggio-giugno e settembre euro 250,00 a settimana, luglio euro 300,00 a settimana, agosto euro 500,00 a settimana spese comprese. tel. 339/3507637. avviso 18/14 BORGHETTO SANTO SPIRITO (Savona) affittasi appartamento, mesi estivi e invernali, 2/4 posti letto, con tutti i comfort, adatto anche per persone disabili. tel. 02/90724746. avviso 18/14 AFFittASi zona SESTo ulTEriano 3. Domande lavoro ARTIGIANI PARQUETTISTA esperienza ventennale in posa, lamatura e verniciatura di qualsiasi tipo di parquettes (PREVENTIVI GRATUITI), cerca lavoro in Milano e dintorni. tel. 338/1271235. avviso 19/14 SARTA esperta offresi per accurati lavori di sartoria. tel. 02/9818256. avviso 18/14 IMPIEGATA GEOMETRA ventennale esperienza di cantiere e prevenzione offresi. tel. 334/57790419. avviso 18/14 RAGAZZA 36enne madre lingua russa, laureata, perfetta conoscenza lingua italiana, inglese fluente, esamina proposte di lavoro; bella presenza capacità di relazionarsi con il pubblico. tel. 329/7715467 oppure 02/36504509. avviso 19/14 SEGRETARIA impiegata esperienza trentennale in studi legali, cerca lavoro di ufficio anche part-time. tel. 339/6294090. avviso 19/14 SIGNORA esperienza ufficio personale / marketing offresi. tel. 349/4434052. avviso 19/14 BABY SITTER ASSIST. ANZIANI PULIZIE CaPannonE fronTE STraDa Di CirCa 300 MQ Con SoPPalCo uffiCi TEl. 02/36504509 (orE uffiCio) SIGNORA italiana, seria, ordinata, affidabile cerca lavoro pulizie domestiche, stiro, baby sitter a San giuliano, San donato e Melegnano. tel. 339/6294090. avviso 19/14 E Per la tua pubblicità su Chiama 02/36504509 P R O V I N C I A Volete comprare? Volete vendere? Cercate lavoro?Avete bisogno di collaboratori? Piccola pubblicità gratuita (riservato solo ai privati) SCrivere a MaCChina o StaMpatello MaSSiMo 10 parole Spett. L’ECO notizie, vogliate inserire nella vostra pubblicazione: ............................................................................................................................................... ............................................................................................................................................... !attenzione! non diMentiCate il nuMero di teleFono per il Contatto! 1. 4. 7. 10. 13. 16. domanda lavoro affitto negozi Sport arredamento amore 2. 5. 8. 11. 14. 17. offerta lavoro auto e moto telefonia e computers libri, riviste, cd e vhs Collezioni varie... 3. 6. 9. 12. 15. Borsa immobiliare animali accessori infanzia abbigliamento regalo - Ritagliare e spedire per posta a: «L’Eco di Milano e provincia» - via Conte Rosso, 1 - 20134 Milano oppure imbucare direttamente nella cassetta delle lettere della redazione - Spedire via e-mail: [email protected] - Spedire via SMS al numero 339/5639428 SIGNORA 40enne, massima affidabilità offresi come baby sitter. per informazioni telefonare al numero 392/3473985. avviso 18/14 PUBBLICI ESERCIZI CHEF ESPERTO con esperienze alto livello, cerca per extra. tel. 335/8819001. avviso 11/14 12. Abbigliamento VENDESI pelliccia in visone, taglia 40/42 vendo a euro 400,00. per maggiori informazioni telefonare ai seguenti numeri 02/90724746 - 346/1846461. avviso 18/14 VENDIAMO MACCHINA PER PANIFICIO 13. Arredamento elettrodomestici VENDESI VENDESI sala in legno noce con angolo bar, 4 vetrine di cristallo molato, vendo a euro 5.000,00. tel. 02/90724746 - 346/1846461. avviso 18/14 14. Collezioni VENDESI APPASSIONATO di biciclette cerca vecchia bici da corsa degli anni 30-40-50 prezzo da concordare. tel. 338/4284285. avviso 12/14 17 Varie VENDESI IDROMASSAGGIATORE plantare nuovo vendo a 20,00 euro. tel. 339/7160008. avviso 11/14 LEVIGATRICE orbitale K3130, 135w, 230w, nuova pagata 35,00 euro vendo a 25,00 euro. tel. 339/7160008. avviso 11/14 MACCHINA da cucire per ricamo Singer Confident, quasi nuova perfettamente funzionante a euro 150,00. tel. 340/3345509. avviso 11/14 MACCHINA per cucire Singer, semi nuova vendo a euro 150,00. tel. 340/3345509. avviso 10/14 in valsesia, altitudine 900 mt CaSa inDiPEnDEnTE, con terreno composta da: grande sala cucina, camera e bagno, più piano seminterrato VeNdo due impastatrici (da 25 e 60 kg), un cilindro e la spezzatrice. tel. 346/5828139 [email protected] a 40.000 euro AFFitto altro immobile a 3.000 euro annui composto da: sala, cucina, 2 stanze da letto, veranda e spazio antistante TEl. 02/36504509 (orE uffiCio) 16 18 giugno 2014 Via emilia in tilt... Tre quarti d’ora per il tratto di 250 metri tra via Carlo Porta e via risorgimento, a San giuliano. i lavori per la riasfaltatura della strada via Monticello San Donato-via risorgimento San giuliano, iniziati lunedì 9 giugno, ha causato, e causa ancora, disagi infiniti agli automobilisti che spesso s’avventurano in affannose ricerche di scorciatoie per evitare l’imbottigliamento. a borgolombardo via Crociate è particolarmente usata nella vana speranza di fare prima dopo essere entrati al quartiere Serenella. la strada di via Monticello viene normalmente utilizzata per entrare nella Paullese ed è particolarmente affollata nelle ore di punta. Essendo chiusa, tutto l’intenso traffico mattutino proveniente da Carpianello si riversa sulla via Emilia. Praticabile solo il tratto di via Morandi che porta al Pronto soccorso e al Policlinico. Centinaia le telefonate di protesta effettuate dagli automobilisti agli uffici dei due Comuni di San Donato e San giuliano. il sindaco andrea Checchi sul web è stato preso di mira dai social network con attualità Seguiti dAllA pRiMA pAgiNA Lavori in via Monticello messaggi ironici che, tuttavia, indicano l’irritazione dei cittadini. “l’avevamo detto che ci sarebbero stati dei problemi nella circolazione stradale…”, si sfoga il sindaco Checchi in una nota stampa. “l’opera in questione era stata segnalata con opportuna cartellonistica e comunicazioni mirate già da diversi giorni prima per consentire ai cittadini di riorganizzare i propri spostamenti”, dice il sindaco. “in autostrada però i lavori li fanno di notte”, obietta un cittadino. “Sì, però lì ci sono i percorsi alternativi e comunque se lo facessimo anche noi, i costi, comprensivi del lavoro notturno, sarebbero quasi raddoppiati”, replicano i tecnici comunali. i lavori in via Monticello erano attesi da anni. le condizioni di gravissimo degrado del manto stradale, più volte soggetto a ripetuti interventi manutentivi provvisori durante l’inverno scorso, non consentiva il rinvio ad altra data, neppure in agosto, come qualcuno ha suggerito, per problemi tecnici legati alla fornitura dei materiali. la chiusura dell’anno scolastico era il momento più propizio per i lavori suddetti che, assicurano i responsabili, si prevede finiranno prima della fine del mese. “Chiediamo solo un po’ di pazienza”, sostiene il sindaco Checchi, “nella consapevolezza che, chiusi i cantieri, via Monticello sarà finalmente transitabile in condizione di assoluta sicurezza”. domenico palumbo univErSiTà San raffaElE dopo il “duro scontro”, Fuori pericolo il gruppo Rotelli rinuncia il bimbo... come tutti i bambini di quella tenera età, giocherellava nel letto di mamma e papà ma la sua vivacità e la sua curiosità lo hanno spinto a sporgersi sul davanzale della finestra attigua, forse per prendere un panno dal vicino stendino, precipitando nel vuoto. la mamma in quel momento era in cucina, nella stanza a fianco, ma appena ha sentito le urla dei vicini di casa e non vedendo più il suo figlioletto nel letto, si è precipitata urlando per le scale arrivando disperata vicino al bambino, abbracciandolo piangendo come soltanto una madre sa fare. la donna era incinta di un altro bambino e i soccorsi hanno portato anche lei in ospedale, dove è stata tenuta in osservazione per parecchi giorni. ora il piccolo braian sta molto meglio, non si è ancora rimesso del tutto, ma piano piano tornerà a vivere come prima. la riabilitazione sarà lunga ma sicura. Dopo, della brutta avventura rimarrà solo un ricordo. d.p. è tregua tra il gruppo rotelli e l'università San raffaele, associazione Monte Tabor. è stata infatti ritirata la richiesta da parte del gruppo per avviare una nuova università, mentre è stata prorogarata fino a ottobre la convenzone fra l'ateneo e l'ospedale di via olgettina. lo scontro era iniziato nel gennaio 2012, dopo l'acquisto da parte di rotelli del San raffaele. al centro delle polemiche la questione della governance universitaria in mano alla Sigille di don verzè. i rapporti sono diventati sempre più difficili fino al dicembre 2012 con l'annuncio del compianto prof. rotelli di voler scindere la convenzione con l'università vita Salute e voler fondare la libera università San raffaele. g.A. Auguri a Elena che il giorno 13 giugno ha compiuto 3 anni Il mio cuore batte per te. La tua mamma
© Copyright 2025 Paperzz