Giulio M. Salerno IL COSTO STANDARD: ELEMENTI FONDANTI INTERNI ED ESTERNI AL SISTEMA 02/04/2014 Costi standard Elementi fondanti • Interni: Costituzione (impone il rispetto dei LEP) e il federalismo fiscale (prevede il finanziamento del fabbisogno standard delle spese regionali per istruzione, collegato quindi a costi standard) • Esterni: il meccanismo dei bandi (avvisi pubblici collegati a procedura ad evidenza pubblica) impone (anche in connessione a vincoli europei) il ricorso ai costi standard cofinanziamento europeo 02/04/2014 Costi standard Diritti sociali e Costituzione • Allo Stato spetta la competenza di stabilire i livelli essenziali delle prestazioni attinenti ai diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio dello Stato (art. 117, secondo comma, lett. m.) • Anche attraverso il potere sostitutivo (art. 120) 02/04/2014 Costi standard Costi standard e federalismo fiscale • D.lgs. 68/2011: Fondo perequativo per assicurare alle Regioni il finanziamento integrale delle spese relative ai LEP per l’istruzione (e quindi la IeFP): colmare il divario tra gettito dei tributo e fabbisogno finanziario 02/04/2014 Costi standard Istruzione e costi standard • D.lgs. 68/2011, art. 14, comma 2 • Per ciascuna delle macroaree (tra cui, l’istruzione, oltre sanità, assistenza e TPL) sono definiti i costi e i fabbisogni standard, nonchè le metodologie di monitoraggio e di valutazione dell'efficienza e dell'appropriatezza dei servizi offerti. • Tramite SOSE, ISTAT, CINSEDO 02/04/2014 Costi standard Spesa storica e costi standard • Comma 3: • Nel d.d.l. di stabilità il Governo propone norme di coordinamento dinamico della finanza pubblica volte a realizzare l'obiettivo della convergenza dei costi e dei fabbisogni standard dei vari livelli di governo, nonche' un percorso di convergenza degli obiettivi di servizio, di cui al comma 5, ai livelli essenziali delle prestazioni e alle funzioni fondamentali di cui all'articolo 117, secondo comma, lettere m) e p), della Costituzione. 02/04/2014 Costi standard Costi standard e efficienza • Costi collegati al fabbisogno standard: ammontare di risorse necessarie per erogare il servizio secondo il LEP in condizioni di efficienza • Un costo maggiore indica inefficienza 02/04/2014 Costi standard Dalla spesa storica ai costi standard • Il d.lgs. 68/2011: entro quattro anni dalla spesa storica ai costi standard • Spesa storica: spesa storicamente consolidata e risultante dalle spese sostenute 02/04/2014 Costi standard Costi standard nell’istruzione • Nell’istruzione scolastica: costi annui per allievo per corso di istruzione, calcolati dal MIUR • Ultima tabella è riferita al 2008 • Mancano alcuni costi: finanziamenti enti privati, programmi internazionali, oneri figurativi come affitti immobili, etc. • Nella IeFP: ammontare delle risorse destinate dalle Regioni all’attivazione dei percorsi, riferiti poi all’allievo 02/04/2014 Costi standard Spesa scolastica (dati MIUR 2009) • Spesa pubblica per allievo scuola statale € 6.351 (infanzia e primaria) € 6.888 (secondaria I e II grado) € 6.635 (tutti gli ordini di scuola) • Spesa pubblica statale per allievo scuola paritaria € 610 € 60 € 661 • Risparmio per ciascun allievo di scuola paritaria € 5.741 € 6.828 € 5.974 • Risparmio complessivo delle finanze pubbliche nei diversi livelli di scuola paritaria: Milioni di € 4.784 € 1.550 € 6.334 02/04/2014 Costi standard Le risorse della IeFP (dati rapporto Isfol 2012-2013) • Il 43% delle risorse impegnate ed il 44% delle erogate sono di provenienza regionale/provinciale, circa un quarto delle risorse provengono dal Ministero del Lavoro, un altro quarto dall’utilizzo del FSE. • Impegnati dalle Amministrazioni regionali e provinciali oltre 511 milioni di euro ed erogati 467 milioni. • Il 60% delle risorse è stato gestito direttamente dalle Amministrazioni regionali, il restante 40% è stato delegato alle Province. 02/04/2014 Costi standard Difficoltà di calcolo nella IeFP • L’indicatore non è omogeneo nelle singole Regioni • Alcune Regioni non attivano IeFP (solo coinvolgimento delle Istituzioni accreditati in sussidiarietà integrativa I anno del triennale): Umbria, Campania, Basilicata, Sardegna • Province autonome: tipicità • Soprattutto al Nord: il parametro ora/corso come costo standard 02/04/2014 Costi standard I costi storici nella IeFP • Rapporto ISFOL 2013 curato da Giacomo Zagardo • costo annuale per percorso (40% Regioni): media 108.000, i tre quarti tra 98.000 Lombardia, 118.000 Em.-Rom. • costo annuale per allievo: (13% Regioni): media 5.400, ma due terzi tra 4.300 e 5.3000 02/04/2014 Costi standard Ancora • costo orario per allievo: 13% Regioni: media 5,23 (60% percorsi tra 4,38 e 5,31) • Parametro ora/corso: 34% Regioni (soprattutto al Nord): media 104,81 • Rilevazioni confermati dal CNEL (audizioni 2011): 5000 costo annuale per alunno • Mia rilevazione 2012: 70% del costo IPS 02/04/2014 Costi standard Perché il confronto tra IeFP e IPS • Perché dal 2011 gli IPS agiscono in sussidiarietà integrativa (nel medesimo percorso scolastico si consegue anche la qualifica) e complementare (classi parallele e destinate solo alla qualifica o al diploma) • Fenomeno in crescita • Dati 2012-2013: iscritti IeFP 128.000, iscritti IPS 162.000 (iscritti al quarto anno per il diploma 9.500):oltre 300.000 02/04/2014 Costi standard Differenza con IPS per aree geografiche (costo annuale per allievo iscritto) • IPS: 6.919 (Tabella MIUR riferita al 2008) mancano alcuni costi (finanziamenti enti privati, internazionali, oneri figurativi come affitti immobili, etc.) • A livello nazionale: - 22% • AL Nord: costo annuale per allievo nella IeFP è – 24,5% rispetto ai IPS • Al centro: - 18,3 rispetto IPS • Al sud: - 20,6 % 02/04/2014 Costi standard Risultati • Con la scuola paritaria e con la IeFP accreditata il costo storico è nettamente inferiore a quello delle istituzioni educative statali • Le scarse risorse disponibili impongono di ricercare l’efficienza in tutto il sistema educativo e di indirizzarle in modo premiale verso i soggetti rispettosi dei costi standard 02/04/2014 Costi standard Qualche considerazione • I costi standard collegati alla spesa storica dimostrano che la IeFP accreditata, così come la scuola paritaria, costano meno • I costi standard non possono diventare la giustificazione per ridurre i finanziamenti al privato sociale, al di sotto di standard di efficienza del servizio pubblico 02/04/2014 Costi standard Proposta • Calcolo dei veri costi standard con approccio microeconomico: costi dei singoli elementi funzionali necessari per l’erogazione del servizio educativo (diversi dai costi istituzionali: sostenuti dalle P.A. per i compiti di programmazione, regolazione e vigilanza del sistema educativo= 02/04/2014 Costi standard Come calcolarli • Funzione di costo: • Il costo giustificato, date le caratteristiche del contesto, per fornire un’unità del servizio educativo o per garantire il servizio educativo ad un allievo • Costo fornitura del servizio educativo = c (prezzi input, output desiderato, contesto offerta) 02/04/2014 Costi standard Approccio bottom-up • Attribuzione di risorse all’istutuzione educativa secondo il fabbisogno standard come prodotto tra quantità-obiettivo di prestazioni x costo unitario standardizzato • Forte tutela dei diritti di cittadinanza • Condizioni: consistenti requisiti informativi; determinazione endogena delle risorse necessarie, correttivi per assicurare coerenza tra il finanziamento necessario per la fornitura del servizio educativo e i vincoli di bilancio 02/04/2014 Costi standard
© Copyright 2025 Paperzz