SU APIENZA R NIVERSITÀ DI OMA Facoltà di Medicina e odontoiatRia dipaRtiMento cuoRe e GRossi Vasi “a. Reale” policlinico “uMbeRto i” Con il patrocinio del Senato della Repubblica della Presidenza della Giunta e del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Roma XI Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie CORSO E.C.M. 23 - 24 Maggio 2014 università degli studi “la sapienza” di Roma policlinico umberto i dipartimento cuore e Grossi Vasi aula “pietro Valdoni” Direzione del Corso prof. carlo Gaudio Comitato Scientifico Presidente Prof. Luigi Frati Maria cristina acconcia nicola alessandri Giacomo Frati eugenio Gaudio ernesto Greco Gaetano pannitteri Giulio speciale claudio terzano concetta torromeo Segreteria Scientifica Dott.ssa Katia D’Alessandro lorella battista sara di Michele piero Gentile andrea Madeo luca Monzo bich lyen nguyen Gaetano pero Giulio stefanini nicola Viceconte Venerdì 23 Maggio 13.30 Registrazione degli iscritti 14.30 Inaugurazione del restauro conservativo dell’Edificio ospitante il Dipartimento Cuore e Grossi Vasi “Attilio Reale” 15.00 Venerdì 23 Maggio Prevenzione delle Malattie CardiovasColari i sessione “stili di vita e Prevenzione PriMaria” saluto ai partecipanti Moderatori: Prof. G. Di Sciascio, Prof. D. Mattioli Sua Eminenza Cardinale Attilio Nicora presidente dell’autorità di informazione Finanziaria (a.i.F.) - città del Vaticano On. Sen. Pietro Grasso presidente del senato della Repubblica On. Beatrice Lorenzin Ministro della salute introduzione ai temi scientifici del congresso Prof. C. Gaudio 15.00 Presenta: Prof. G. Mazzesi dieta Mediterranea e crisi dei consumi Prof. G. Calabrese 15.40 On. Nicola Zingaretti presidente della Regione lazio 16.20 Prof. Luigi Frati Rettore dell’università di Roma “la sapienza” 17.00 Dott. Domenico Alessio direttore Generale del policlinico “umberto i” 17.40 Dott. Ing. Roberto Linetti provveditore alle oo.pp. lazio, abruzzo, sardegna 18.20 l’attività sportiva: perché prescriverla e a chi? Prof. A. Pelliccia cessazione del fumo: tra speranze e realtà Prof. P. Clavario prevenzione della morte improvvisa cardiaca Prof. G. Piccirillo Lettura Magistrale Presenta: Prof. F. Franzoni costo-efficacia della prevenzione cardiovascolare: i farmaci generici Prof. Cesare Mirabelli presidente emerito della corte costituzionale Prof. A. Margonato 19.00 discussione 19.30 PREMIO “Alessandro e Raffaele Mattioli” per giovani ricercatori della Scuola di Attilio Reale Prof. Adriano Redler preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria Dott.ssa Amalia Allocca direttore sanitario del policlinico “umberto i” prevenzione primordiale e transizione epidemiologica: percorso virtuoso o conflitto d’interessi? Prof. M. Ledda On. Sen. Guido Viceconte comm. igiene e sanità, senato della Repubblica Prof. Eugenio Gaudio preside della Facoltà di Farmacia e Medicina Lettura Magistrale Attribuiscono il Premio: Prof. C. Gaudio, Prof. D. Mattioli 20.00 conclusioni Prof. C. Gaudio Sabato 24 Maggio Sabato 24 Maggio iii sessione “MarCatori di Malattia CoronariCa e nUove teCnoloGie” ii sessione “Prevenzione seCondaria e FarMaCi” Moderatori: Prof. M. Volpe, Prof. C. Greco 09.00 Lettura Magistrale Moderatori: Prof. E. Mangieri, Prof. M. Schiariti 12.00 Presenta: Prof. G. Tanzilli Presenta: Prof. C. Torromeo il rischio residuo cardiovascolare tecniche di imaging invasivo nella valutazione delle lesioni coronariche complesse Prof. V. Pasceri Prof. C. Di Mario 12.30 09.30 nuove linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa 12.50 denervazione renale nell’ipertensione resistente Marker emergenti di rischio cardiovascolare: l’iperuricemia con e senza depositi di urato 13.10 discussione 13.30 pausa lavori iv sessione “Prevenzione delle Malattie resPiratorie” Prof. V. Paravati 10.30 Gestione della terapia antiaggregante piastrinica dopo un evento coronarico acuto tecniche chirurgiche di riparazione della valvola mitrale Prof. G. Speziale Prof. G. Del Prete 10.10 nuovi device e nuove generazioni di stent coronarici per il trattamento delle patologie cardiovascolari Dott.ssa A. Mirabelli Prof. F. Pelliccia 09.50 Lettura Magistrale Moderatori: Prof. I. Cammarella, Prof. C. Terzano 14.30 Prof. F. Barillà il cancro del polmone: problemi diagnosticoterapeutici attuali e prospettive future Prof. S. Mariotta 10.50 nuovi anticoagulanti orali: grandi trial e real life 15.00 15.30 11.10 la riabilitazione cardiovascolare nella prevenzione secondaria Prof. K. Paknegad 11.30 discussione 11.45 pausa lavori le polmoniti da legionella Prof. G. Puglisi Prof. G. Baciarello Malattie polmonari rare: il deficit di alfa1-antitripsina Prof. G. Paone 16.00 discussione consegna delle dispense del corso test finale a risposta multipla 18.00 chiusura del corso Docenti del Corso Docenti del Corso PROf. GiaCinto BaCiarello Professore Associato di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. DOMENICO MattIOlI Docente Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. FranCesCo Barillà Professore Aggregato di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ProF. GiUsePPe Mazzesi Professore Associato di Cardiochirurgia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. GiorGio CalaBrese Docente di Alimentazione e Nutrizione Umana Università del Piemonte Orientale “AVOGADRO”, Alessandria dott.ssa anna MiraBelli Ingegnere Biomedico Frankfurt am Main PROf. ilio CaMMarella Professore Associato di Malattie dell'Apparato Respiratorio Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. GREGORINO PaONE Professore Aggregato di Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. Piero Clavario Responsabile Riabilitazione Cardiologica e Centro Antitabacco - ASL 3 Genova ProF. KaMran PaKneGad Primario U.O.Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica Nomentana Hospital, Roma DOtt. GIuSEPPE DEl PREtE Dirigente di 1° Livello, Cardiologia ed Emodinamica Azienda Ospedaliera S. Carlo, Potenza PROf. VINCENzO PaRaVatI Professore Aggregato di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. Carlo di Mario Professor in Cardiology Royal Brompton Hospital, Londra-UK PROf. aNtONIO PEllICCIa Direttore Medico Coni PROf. GERMaNO DI SCIaSCIO Direttore Dipartimento di Cardiologia Università di Roma “Campus Bio-Medico” PROf. fRaNCESCO PEllICCIa Professore Aggregato di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. Ferdinando Franzoni Professore Aggregato, Università di Pisa ProF. GianFranCo PiCCirillo Professore Aggregato di Medicina Interna Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. CaRlO GauDIO Vice-Preside Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore Dipartimento Cuore e Grossi Vasi “A. Reale” Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. GIOVaNNI PuGlISI Direttore U.O.C. Pneumologia e Infettivologia Respiratoria Ospedale “C. Forlanini”, Roma PROf. CESaRE GRECO Professore Associato di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. MaRIO lEDDa Direttore Unità Operativa Complesso di Cardiologia Ospedale “Marino” di Cagliari PROf. ENRICO MaNGIERI Professore Associato di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. SalVatORE MaRIOtta Professore Associato di Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ProF. alBerto MarGonato Professore Associato di Cardiologia Università Vita Salute S.Raffaele e Direttore Cardiologia/UTIC, OSR Milano PROf. MiChele sChiariti Professore Aggregato di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PROf. Gaetano tanzilli Professore Aggregato di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ProF. ClaUdio terzano Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore U.O.C. Malattie Respiratorie Policlinico Umberto I, Roma ProF.ssa ConCetta torroMeo Professore Aggregato di Cardiologia Dipartimento Cuore e Grossi Vasi “A. Reale” PROf. MaSSIMO VOlPE Vice-Preside Facoltà di Medicina e Psicologia Professore Ordinario di Cardiologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Informazioni Generali Sede aula “pietro Valdoni” - dipartimento cuore e Grossi Vasi “sapienza” università di Roma Viale del policlinico, 155 - Roma Data 23 - 24 Maggio 2014 Quota di iscrizione € 300,00 + 22% iVa di leGGe la quota comprende - partecipazione ai lavori - kit congressuale - pausa caffè - light lunch - attestato di partecipazione - attestato e.c.M. (agli aventi diritto)* * Gli attestati riportanti i crediti e.c.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell'apprendimento, saranno disponibili on-line 60 giorni dopo la chiusura dell’evento. il partecipante potrà ottenere l’attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. “Il medico dedica la propria opera alla prevenzione ed alla cura delle malattie, al sollievo delle sofferenze, alla difesa della vita sin dal concepimento, nel rispetto della persona umana” cesare Frugoni principi Fondamentali della deontologia Medica presentazione all’ordine dei Medici di Roma, 2 Maggio 1960 il congresso ha ottenuto presso il Ministero della salute l’attribuzione di n° 9 crediti Formativi di educazione continua in Medicina (e.c.M.) per la categoria di Medico chirurgo. Rif. n° 555-90098 Si ringraziano VS ITALIA Segreteria Organizzativa idea congress piazza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 e-mail: [email protected] - www.ideacpa.com
© Copyright 2025 Paperzz