NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.1.0 Applicativo: GECOM Oggetto: Versione: Data di rilascio: PAGHE Aggiornamento procedura 2014.1.0 (Versione completa) 10.10.2014 COMPATIBILITA’ GECOM PAGHE Versione 2014.0.12 GECOM EMENS Versione 2014.1.2 GECOM F24 Versione 2014.4.1 STUDIO PAGHE Versione 2014.4.1 Requisiti minimi per il software di base specifici per l’applicativo SysInt/W TeamPortal SysIntGateway Vedi ultima pagina Per i dettagli dei requisiti e delle versioni minime inerenti il software di base e sistemi operativi consultare la tabella in coda alle presenti note INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX L’applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante “autoinst”: • Selezionare il bottone “installa” 2. CDROM applicativi TeamCD: • Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: • CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione • EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l’avvio dell’installazione AVVERTENZE Dopo aver installato la presente versione, è necessario effettuare il comando di conversione CONVERS Utenti CONTRA: in relazione alle implementazioni apportate ad alcune tabelle, la funzione di “Aggiornamento contratti” del comando CONTRA viene temporaneamente disabilitata, sino al rilascio della versione CONTRA 2014.10.0. AVVERTENZA A seguito delle novità introdotte si sottolinea che prima di procedere all’elaborazione dei cedolini di ottobre è necessario eseguire le operazioni riportate nel paragrafo “Operazioni preliminari mensilità di ottobre 2014” (vedi pag. 29). IN EVIDENZA: • Calcolo contribuzione Fondo di solidarietà residuale. • Gestione arretrati assegni familiari. • Modifica massiva anagrafica dipendenti. ALLEGATO: • Tabella INPS con caratteristiche di aziende rientranti nell’applicazione del Fondo di solidarietà residuale • Dettaglio modifiche strutture di primanota Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 1 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. INDICE Conversione Archivi ........................................................................................................................................ 5 CONVERS ............................................................................................................................................... 5 Requisito occupazionale per contribuzione C.I.G.S. ................................................................................... 6 Calcolo media forza aziendale per contribuzione CIGS.......................................................................... 6 TB0302 – Tabella Categorie contributive ..................................................................................................... 6 AZIE – “Dati contributivi”............................................................................................................................... 7 AZIE – “Progressivi > Contributi INPS” ......................................................................................................... 8 Fondo di solidarietà residuale ...................................................................................................................... 10 Quadro normativo .................................................................................................................................. 10 TB0310 – Contributo aggiuntivo IVS ..................................................................................................... 13 TB0302 – Categorie contributive ........................................................................................................... 13 AZIE > Dati contributivi .......................................................................................................................... 14 AZIE > Progressivi > Contributi INPS.................................................................................................... 15 TB1201 – Voci gestioni automatiche ..................................................................................................... 16 UTYC100 scelta 1 – Categorie contributive .......................................................................................... 17 UTYC100 scelta 2 – Calcolo medie ...................................................................................................... 18 UTYC100 scelta 3 – Stampe di controllo .............................................................................................. 19 Elenco aziende soggette ............................................................................................................................ 19 Stampa medie............................................................................................................................................. 19 Elaborazioni mensili - Calcolo contribuzione corrente .......................................................................... 20 UTYC100 scelta 4 - Arretrati ................................................................................................................. 21 Elaborazione mensilità arretrati .................................................................................................................. 24 TB0304 – Contributi Inps azienda / dipendente .................................................................................... 26 TB0103 – Descrizione elementi retribuzione ........................................................................................ 26 UTYC100 scelta 5 - Utility ..................................................................................................................... 27 Calcolo base FZ00...................................................................................................................................... 27 Calcolo media di partenza .......................................................................................................................... 27 Modifiche calcolo forza aziendale e medie ................................................................................................. 28 Calcolo forza aziendale ......................................................................................................................... 28 Media semestrale forza aziendale......................................................................................................... 28 Aziende stagionali....................................................................................................................................... 28 Numero mesi per calcolo media forza aziendale ........................................................................................ 28 Operazioni preliminari mensilità di ottobre 2014 ....................................................................................... 29 Operazioni da eseguire prima dell’elaborazione della mensilità di ottobre 2014 .................................. 29 Gestione assegni nucleo familiare .............................................................................................................. 30 GEASS .......................................................................................................................................................... 30 Gestione autorizzazione INPS per assegni familiari ............................................................................. 30 DIPE – scheda “Assegni familiari” .............................................................................................................. 30 GEASS – Gestione modello assegni familiari ............................................................................................. 31 Controllo limiti di età per ANF................................................................................................................ 32 Gestione arretrati assegni familiari ........................................................................................................ 33 Modifica massiva anagrafica dipendenti..................................................................................................... 36 IMPDIP .......................................................................................................................................................... 36 Modifica massima anagrafica dipendenti .............................................................................................. 36 Gestione parametrizzazioni ................................................................................................................... 37 Parametri Elaborazione .............................................................................................................................. 38 Selezione campi ......................................................................................................................................... 39 Transcodifiche campi .................................................................................................................................. 41 Importazione movimenti ........................................................................................................................ 42 Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 2 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Esportazione su CSV ............................................................................................................................ 44 Annotazioni cedolino .................................................................................................................................... 45 NOTECED ..................................................................................................................................................... 45 Gestione annotazioni cedolino .............................................................................................................. 45 IMPMOV – Importazione Note cedolino ...................................................................................................... 48 Stampa .................................................................................................................................................. 49 Utility e funzioni varie.................................................................................................................................... 50 UTY1412 ........................................................................................................................................................ 50 Ricalcolo costi voci di rimborso ............................................................................................................. 50 Archivi di base ............................................................................................................................................... 51 TB0102 .......................................................................................................................................................... 51 Descrizione settori aziendali – Differimento ratei .................................................................................. 51 TB0301 / TB0302 .......................................................................................................................................... 51 Correlazione tabelle contributive CONTRA e tabelle contributive INPS ............................................... 51 TB0305 .......................................................................................................................................................... 52 Creazione nuovo codice ente ................................................................................................................ 52 TB0307 .......................................................................................................................................................... 52 Contributi cassa edile ............................................................................................................................ 52 Scheda Eccezioni ....................................................................................................................................... 52 TB0405 .......................................................................................................................................................... 53 Addizionale regionale Abruzzo .............................................................................................................. 53 Addizionale regionale Basilicata............................................................................................................ 54 TB1103 .......................................................................................................................................................... 55 Riduzione giorni detrazione ................................................................................................................... 55 DIPE .............................................................................................................................................................. 55 Detrazioni TFR ...................................................................................................................................... 55 VOCI .............................................................................................................................................................. 56 Codice aggiornamento dipendente ....................................................................................................... 56 CNFCED ........................................................................................................................................................ 56 Personalizzazione cedolino ................................................................................................................... 56 Elaborazioni mensili ...................................................................................................................................... 57 CEDOL .......................................................................................................................................................... 57 Differimento ratei operai settore edile ................................................................................................... 57 Gestione cedolini – Giorni detrazione ................................................................................................... 57 Calcolo retribuzione CIG (gestione Ticket) ........................................................................................... 57 PDFPAG ........................................................................................................................................................ 58 Invio e-mail ............................................................................................................................................ 58 File DBF ................................................................................................................................................. 58 Pubblicazione dati su portale ................................................................................................................ 59 Esportazione stampe in PDF................................................................................................................. 59 STCED / STCEDP ......................................................................................................................................... 60 Stampa cedolini / Stampa cedolini personalizzati ................................................................................. 60 Altri enti .......................................................................................................................................................... 61 Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 3 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. STEDIL .......................................................................................................................................................... 61 Cassa Edile di Modena (procedure di stampa 118 e 155) .................................................................... 61 Gestione denuncia casse edili ............................................................................................................... 61 Advanced Print .............................................................................................................................................. 61 Export stampe – STAZI scelta 9............................................................................................................ 61 Anomalie corrette .......................................................................................................................................... 62 CEDOL .................................................................................................................................................. 62 Passaggio di qualifica ................................................................................................................................. 62 Apprendisti edili .......................................................................................................................................... 62 Trattenuta sindacale ................................................................................................................................... 62 Eventi MB2/MB4 ......................................................................................................................................... 62 STCED - Stampa cedolino lavoranti a domicilio ................................................................................... 62 GEASS scelta 6 ..................................................................................................................................... 62 DMA ....................................................................................................................................................... 62 STEDIL .................................................................................................................................................. 63 Telematico MUT ......................................................................................................................................... 63 Cassa edile di Aosta ................................................................................................................................... 63 Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati ..................................................................................... 64 Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 4 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI CONVERS Conversione Archivi CONVERS Dopo aver installato la versione è necessario effettuare la conversione degli archivi mediante il comando CONVERS. Richiamando il comando CONVERS viene visualizzata una schermata che elenca le varie fasi della conversione che vengono eseguite in sequenza, ciascuna delle quali svolge singole operazioni sugli archivi. Il loro completamento viene segnalato a fianco di ciascuna. ANNOT AZIONI Al fine di prevenire eventuali inconvenienti, è consigliabile effettuare una copia degli archivi prima di effettuare le operazioni di conversione; In caso di interruzione imprevista, la conversione deve essere rilanciata: il processo verrà ripreso dalla fase in cui è stato interrotto; Il comando di conversione non è ripetibile; La conversione può essere eseguita anche in corso di elaborazione della mensilità. Il programma di conversione effettua le seguenti operazioni: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 5 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Requisito occupazionale per contribuzione C.I.G.S. Calcolo media forza aziendale per contribuzione CIGS Premessa: A partire dall’anno 2010 (circolare 25/2010) l’Inps ha adeguato il criterio di calcolo del requisito occupazionale per l’applicazione della contribuzione CIGS valevole per le imprese industriali (forza aziendale mediamente occupata nei 6 mesi precedenti con computo del personale apprendista) anche per le altre imprese per le quali è prevista la CIGS (imprese esercenti attività commerciali con più di 50 dipendenti, agenzie di viaggio e turismo con più di 50 dipendenti, imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti). Nel caso in cui l’impresa eserciti attività plurime con distinti inquadramenti attribuiti dall’Istituto, il requisito occupazionale ai fini della contribuzione C.I.G. straordinaria deve essere distintamente determinato in relazione ad ognuna delle attività, anche se articolata in più cantieri, stabilimenti o filiali dislocati nella stessa provincia o in province diverse e non già tenendo conto del numero globale dei dipendenti, a prescindere dai settori di attività nei quali siano occupati (Circ. Inps n. 44/95). Quest’ultimo criterio è stato richiamato dalla Circ. INPS n. 100/2014, con riferimento alla determinazione del requisito dimensionale ai fini della contribuzione al Fondo di solidarietà residuale (v. pag. 10). Implementazione Software La procedura PAGHE è stata implementata affinché, a partire dalla mensilità di ottobre 2014, il calcolo della media occupazionale degli ultimi 6 mesi, eseguito in fase di aggiornamento della mensilità (AGGI), venga effettuato distintamente per ciascun settore di inquadramento dell’azienda e non più a livello complessivo di azienda. A tal fine, la forza aziendale mensile (FZ00) verrà aggregata a livello di settore di inquadramento ai fini del calcolo della media occupazionale semestrale. Il calcolo sopra descritto, inoltre, potrà essere ulteriormente distinto in caso di azienda che svolga due attività per le quali, pur rientrando nel medesimo settore, siano comunque previsti obblighi contributivi differenziati. TB0302 – Tabella Categorie contributive Al fine di individuare il settore di inquadramento dell’azienda/filiale, il programma verifica il valore indicato nel nuovo campo “Settore” della tabella “Categorie contributive” collegata all’azienda/filiale (scheda “Dati contributivi” di AZIE): Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 6 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI In tale sede deve essere indicato il settore cui fa riferimento la specifica tabella, selezionando uno dei settori di inquadramento previsti dall’INPS: - Industria; - Enti pubblici; - Amministrazioni statali; - Artigianato; - Agricoltura; - Credito assicurazioni e tributi; - Terziario. Per le tabelle fornite con la procedura CONTRA, il campo “Settore” viene automaticamente compilato con l’esecuzione del comando di conversione (CONVERS) relativo al presente aggiornamento. Le tabelle di CONTRA che risultano bloccate non verranno aggiornate. In tal caso, e nel caso di tabelle non fornite con la procedura CONTRA, la compilazione di tale campo può essere effettuata mediante la funzione “Categorie contributive” del comando di utilità UTYC100 (v. pag.17). AZIE – “Dati contributivi” Nella sezione in oggetto sono state inseriti/modificati i seguenti campi: Calcolo separato forza aziendale: (nuovo) in caso di azienda che svolga due diverse attività inserite nel medesimo settore ma soggette ad obblighi contributivi differenziati (con conseguentemente attribuzione di diverse matricole INPS), è possibile effettuare il calcolo del requisito occupazionale in maniera distinta per ciascuna attività. A tal fine, mediante il presente campo è possibile distinguere le filiali che, pur essendo inquadrate nello stesso settore, devono essere considerate separatamente per la verifica del requisito occupazionale ai fini CIGS; in tal caso, il programma calcolerà due distinte medie semestrali, una relativa alle filiali con valorizzazione del presente campo e una relativa alle restanti filiali dello stesso settore. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 7 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI N° dipendenti categ. contributiva: con l’aggiornamento della mensilità, in tale campo viene riportata la media del numero dei dipendenti (FZ00) dei 6 mesi precedenti (compreso il mese aggiornato), calcolata e memorizzata distintamente per settore. Il valore mensile di FZ00 e la media riferita ai 6 mesi precedenti vengono memorizzati per ciascun mese nei rispettivi campi della nuova sezione inserita all’interno dei “Progressivi > Contributi INPS” dell’azienda (v. parag. successivo). La media indicata nella prima casella del campo in oggetto viene utilizzata (come in precedenza) per la verifica mensile del requisito occupazionale ai fini della contribuzione CIGS; in base a tale valore, pertanto, viene individuata la categoria contributiva (colonna di riferimento) all’interno della tabella “Categorie contributive” (TB0302) collegata all’azienda/filiale. Nella seconda casella (introdotta con la presente versione) viene riportata la corrispondente media (determinata escludendo i dipendenti apprendisti) utilizzata per la verifica mensile del requisito occupazionale ai fini della contribuzione al Fondo di solidarietà residuale (v. pag. 14). A partire dalla presente versione, quindi, il campo risulterà aggiornato distintamente per filiale, in funzione del settore collegato alla filiale stessa e della compilazione del campo “Calcolo separato forza aziendale”. Il settore di riferimento viene rilevato dal nuovo campo “Settore” della tabella “Categorie contributive” collegata alla filiale. Nel caso in cui non risulti collegata alcuna tabella “Categorie contributive” (in caso di collegamento manuale della tabella contributiva Inps in anagrafica dipendente), il settore di inquadramento verrà determinato verificando il primo carattere del relativo codice CSC (campo “Codice statistico contributivo” della scheda “Dati contributivi” di AZIE). AZIE – “Progressivi > Contributi INPS” Inserita una sezione in cui, con la quadratura della mensilità (a partire dal mese di ottobre 2014), verranno memorizzati i valori mensili della forza aziendale e della relativa media semestrale (fino al mese elaborato), distinti per ciascun settore in cui risulta inquadrata l’azienda: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 8 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Nella colonna “FZ00” viene riportato il valore della forza aziendale del mese, distinta per ciascun settore d’inquadramento presente in azienda. Quindi la forza aziendale continuerà ad essere calcolata e denunciata con riferimento a ciascuna matricola Inps aziendale, ma ai fini della media semestrale verrà aggregata per omogeneità di settore di riferimento. In presenza, a parità di settore, di due diverse attività con obblighi contributivi differenziati (filiali con diverse matricole Inps che si riferiscono a due distinti inquadramenti) è necessario compilare il campo “Calcolo separato forza aziendale” in tutte le filiali che fanno riferimento alla stessa tipologia di inquadramento. In tal caso, il valore della forza aziendale verrà aggregato per omogeneità sia di settore che di impostazione del suddetto campo. Nel riquadro in oggetto verranno distinti i valori relativi alle filiali senza valorizzazione del campo “Calcolo separato forza aziendale” (rigo identificato dalla descrizione del settore, nell’esempio “INDUSTRIA”) da quelli relativi alle filiali con valorizzazione del suddetto campo (rigo identificato dal settore con asterisco, nell’esempio “INDUSTRIA* ”). Nella colonna “FZ00 6M” viene evidenziata, per ciascun settore, la media dei valori presenti nel rispettivo campo “FZ00” con riferimento agli ultimi 6 mesi (mese stesso e 5 mesi precedenti). Nelle colonne “FZ00 NA” e “FZ00 6M NA” vengono evidenziati i corrispondenti valori sopra descritti calcolati non considerando i dipendenti apprendisti, utili ai fini dell’applicazione dell’eventuale contribuzione al Fondo di solidarietà residuale (v. pag. 15). Si precisa che a partire dalla presente versione, il numero di mesi per i quali determinare la media della forza aziendale (massimo 6 mesi) viene determinato verificando la data di inizio attività (campo “Inizio attività” della scheda “Anagrafica” di AZIE; v. pag. 28); pertanto, se non già effettuato, il suddetto campo “Inizio attività” dovrà essere necessariamente valorizzato con riferimento alle aziende con inizio dell’attività con dipendenti successiva al mese di aprile ’14. AVVERTENZA Si sottolinea che prima di procedere all’elaborazione dei cedolini di ottobre è necessario eseguire le operazioni riportate al relativo paragrafo (vedi pag. 29). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 9 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Fondo di solidarietà residuale Quadro normativo Riferimenti Legge 28 giugno 2012, n. 92, art. 3; Decreto Interministeriale n. 79141 del 7 febbraio 2014 (G.U. n. 129 del 6 giugno 2014); Circolare INPS n. 100 del 2 settembre 2014; Messaggio INPS n. 6897 del 8 settembre 2014. L’articolo 3 della Legge 28 giugno 2012, n. 92, e successive modifiche ed integrazioni, ha la finalità di assicurare ai lavoratori dipendenti da imprese operanti in settori non coperti dalla normativa in materia d’integrazione salariale, una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria. A tal fine, il comma 4 del predetto articolo ha previsto che le organizzazioni sindacali e imprenditoriali, comparativamente più rappresentative a livello nazionale, stipulino accordi collettivi e contratti collettivi, anche intersettoriali, aventi ad oggetto la costituzione di fondi di solidarietà per il sostegno del reddito per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale. L'istituzione di tali fondi è obbligatoria in relazione alle imprese che occupano mediamente più di quindici dipendenti. In alternativa e con riferimento ai settori nei quali siano operanti alla data di entrata in vigore della Legge n. 92/2012 consolidati sistemi di bilateralità, il comma 14 consentiva alle organizzazioni sindacali e imprenditoriali di adeguare le fonti normative ed istitutive dei rispettivi fondi bilaterali ovvero dei fondi interprofessionali, di cui all'articolo 118 della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, alle finalità di tutela reddituale in costanza di rapporto di lavoro, in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, previste dalla Legge n. 92/2012 (fondi bilaterali puri). Infine, il comma 42 ha previsto che i fondi di solidarietà di settore, già istituiti ai sensi dell'articolo 2, comma 28, della Legge n. 662 del 23 dicembre 1996, debbano adeguarsi alle norme previste dalla legge stessa, sulla base di accordi collettivi e contratti collettivi da stipulare tra le organizzazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale. In via residuale, laddove non vengano stipulati accordi di cui ai citati commi 4 e 14, l’articolo 3, comma 19 della Legge n. 92/2012 ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2014, l’attivazione di un fondo di solidarietà residuale volto a tutelare, in costanza del rapporto di lavoro, il reddito dei lavoratori dipendenti dalle imprese appartenenti ai settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia d'integrazione salariale, con più di quindici dipendenti. In attuazione della previsione dell’articolo 3, comma 19 della Legge n. 92/2012, con il decreto interministeriale n. 79141 del 7 febbraio 2014 (G.U. n. 129 del 6 giugno 2014), è stato istituito presso l’INPS il suddetto Fondo residuale. Settore e tipologia del datore di lavoro L’INPS nell’allegato al Messaggio n. 6897 (vedi documento allegato) ha elencato quali sono le caratteristiche delle aziende (CSC: codice statistico contributivo, C.A.: codice di autorizzazione) rientranti nel Fondo residuale. Elenco che l’Istituto provvederà ad aggiornare al variare del quadro normativo di riferimento. Nel suddetto allegato vengono anche elencate le aziende escluse dall’applicazione del Fondo in esame, individuate per codice Ateco2007. Inoltre sono escluse le imprese rientranti nell’ambito di applicazione di Fondi di solidarietà già istituiti (ad esempio Credito, Assicurativo, Trasporto aereo e sistema aeroportuale). Il comma 19-bis dell’articolo 3 della Legge n. 92/2012 prevede che qualora si proceda alla stipula di ulteriori accordi e contratti collettivi volti alla costituzione di un Fondo di cui al comma 4 dell’articolo 3, le relative imprese non sono più soggette alla partecipazione al Fondo residuale a far data dal primo giorno del mese successivo all’entrata in vigore del decreto istitutivo del nuovo Fondo settoriale, ferma restando la gestione a stralcio delle prestazioni già deliberate. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 10 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Requisito dimensionale del datore di lavoro Al Fondo residuale contribuiscono solo le imprese che impiegano mediamente più di quindici dipendenti. La soglia dimensionale deve essere verificata mensilmente con riferimento alla media occupazionale nel semestre precedente. Nella determinazione del numero dei dipendenti occupati devono essere ricompresi i lavoratori di qualunque qualifica (lavoranti a domicilio, dirigenti, ecc.), con esclusione degli apprendisti, degli assunti con contratto di inserimento e di reinserimento lavorativo. I lavoratori part-time sono conteggiati nel complesso del numero dei lavoratori dipendenti in proporzione all'orario svolto, rapportato al tempo pieno, con arrotondamento secondo le modalità disciplinate dall’articolo 6 del decreto legge n. 61/2000; i lavoratori intermittenti sono conteggiati in proporzione all'orario effettivamente svolto nel semestre. Il lavoratore assente ancorché non retribuito (es. per servizio militare, gravidanza e puerperio) è escluso dal computo dei dipendenti solo nel caso in cui in sua sostituzione sia stato assunto un altro lavoratore; in tal caso sarà computato il sostituto. Nel determinare la media occupazionale, devono essere ricompresi nel semestre anche i periodi di sosta di attività e di sospensioni stagionali; per le aziende di nuova costituzione il requisito, analogamente ai casi di trasferimento di azienda, si determinerà in relazione ai mesi di attività, se inferiori al semestre. Per il primo mese di attività si farà riferimento alla forza occupazionale di detto mese. Si evidenzia che il requisito occupazionale, parametrato su un arco temporale di sei mesi, può comportare una fluttuazione dell'obbligo contributivo, nel caso di oscillazione del numero delle unità occupate in più o fino a quindici: in tal caso l'obbligo sussiste nel periodo di paga successivo al semestre nel quale sono stati occupati, in media, più di quindici dipendenti e non sussiste nel periodo di paga successivo al semestre nel quale sono stati occupati, in media, fino a quindici dipendenti. Prestazioni In merito alle prestazioni a carico del Fondo l’INPS fornirà, con successiva circolare, le istruzioni amministrative ed operative in ordine alla modalità di presentazione delle domande nonché la disciplina di dettaglio delle stesse. Finanziamento delle prestazioni Le prestazioni del Fondo di solidarietà sono finanziate dai seguenti contributi: un contributo ordinario dello 0,50% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti (esclusi i dirigenti), di cui due terzi a carico del datore di lavoro e un terzo a carico del lavoratore; un contributo addizionale totalmente a carico del datore di lavoro che ricorra alla sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, calcolato in rapporto alle retribuzioni perse nella misura del 3% per le imprese che occupano fino a 50 dipendenti e del 4,50% per le imprese che occupano più di 50 dipendenti. Le imprese che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo residuale, che abbiano una media occupazionale maggiore di quindici dipendenti, sono tenute a versare i contributi di finanziamento a decorrere dal 1° gennaio 2014. Ai contributi di finanziamento di cui trattasi si applicano le disposizioni vigenti in materia di contribuzione previdenziale obbligatoria, compreso l’articolo 3, comma 9, della Legge n. 335/1995, ad eccezione di quelle relative agli sgravi contributivi. Codifica aziende Le imprese rientranti nell’ambito di applicazione del decreto dovranno essere contraddistinte dal codice di autorizzazione “0J” (zero J), che, dal 1/1/2014, assume il significato di “azienda tenuta al versamento dei contributi ex D.I. n. 79141/2014 (Fondo solidarietà residuale)”. A tal proposito si procederà ad attribuire il CA “0J” alle imprese potenzialmente interessate, a prescindere dal requisito dimensionale. Tale attribuzione avverrà in automatico, a cura della Direzione Generale. Le imprese potranno visualizzare l’avvenuta attribuzione del codice “0J” sul Cassetto previdenziale Aziende. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 11 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Le imprese che operano con più posizioni contributive sul territorio nazionale e realizzano il requisito occupazionale computando i lavoratori denunciati su più matricole, dovranno dare comunicazione alle strutture territoriali INPS di competenza per consentire l’attribuzione del codice di autorizzazione “2C” che assume il nuovo significato di “Azienda che opera su più posizioni tenuta al versamento dei contributi relativi al Fondo solidarietà residuale”. Nel caso in cui l’impresa eserciti attività plurime, con distinti inquadramenti attribuiti dall’Istituto, il requisito occupazionale deve essere distintamente determinato in relazione al numero di dipendenti occupati in ognuna delle attività. Contributo ordinario: modalità di compilazione del flusso Uniemens Le aziende dovranno versare il contributo ordinario, dovuto per le mensilità da gennaio a settembre 2014, valorizzando – all’interno di <DenunciaAziendale> <AltrePartiteADebito> – l’elemento <AltreADebito> ed indicando i seguenti dati: in <CausaleADebito> il codice “M131” che assume il significato di "Contributo ordinario Fondo Residuale gennaio-settembre 2014"; in <Retribuzione> l’importo dell’imponibile, calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti, esclusi i dirigenti; in <SommeADebito> l’importo del contributo, pari allo 0,5% dell’imponibile. Invece, il contributo ordinario dovuto per le mensilità da gennaio a settembre 2014 potrà essere versato entro il giorno 16 dicembre 2014, senza applicazione di sanzioni ed interessi. A decorrere dal mese di ottobre 2014, ai fini della compilazione del flusso Uniemens, la contribuzione ordinaria sarà calcolata nella aliquota complessiva applicata sulle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti, con esclusione dei dirigenti. Per la gestione della contribuzione ordinaria al Fondo di solidarietà residuale il programma è stato implementato come di seguito descritto. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 12 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI TB0310 – Contributo aggiuntivo IVS Nella tabella in oggetto sono stati inseriti i campi utili per l’indicazione delle percentuali di contribuzione al Fondo c/azienda e c/dipendente, e per la visualizzazione del totale (0,50%). I nuovi campi vengono compilati mediante l’aggiornamento delle tabelle fisse eseguito automaticamente dal comando di conversione (CONVERS). TB0302 – Categorie contributive Nella tabella in oggetto in corrispondenza di ciascuna colonna è stato inserito il campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale”, utile per attivare la verifica dell’applicazione della contribuzione al Fondo. Con riferimento ai settori rientranti nel campo di applicazione del Fondo di solidarietà residuale, indicati dall’INPS nell’allegato al Messaggio n. 6897, tale campo deve essere compilato in corrispondenza delle categorie contributive per le quali non è prevista l’applicazione della normativa in materia d'integrazione salariale (assenza dell’aliquota CIG/CIGS nelle relative tabelle contributive). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 13 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Per le tabelle fornite con la procedura CONTRA con l’esecuzione del comando di conversione (CONVERS) in tutte le tabelle “Categorie contributive” (TB0302) il campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale” verrà compilato laddove previsto. Le tabelle di CONTRA che risultano bloccate non verranno aggiornate. In tal caso e per le tabelle non fornite con la procedura CONTRA, la compilazione di tale campo può essere effettuata mediante la funzione “Categorie contributive” del comando di utilità UTYC100 (vedi pag. 17). AZIE > Dati contributivi La scheda “Dati contributivi” di AZIE è stata implementata come di seguito descritto. I criteri di determinazione del numero dei dipendenti occupati ai fini del versamento della contribuzione al Fondo di solidarietà residuale sono analoghi a quelli di determinazione della forza aziendale (FZ00) fatta eccezione per il computo degli apprendisti, i quali devono essere esclusi. Di conseguenza il programma mensilmente oltre a calcolare la forza aziendale (FZ00), determinerà un nuovo valore con gli stessi criteri, ma senza considerare gli apprendisti (FZ00 NA). Nel nuovo campo “N. dipendenti senza apprendisti” (1) il programma (AGGI) memorizzerà la media degli ultimi 6 mesi (compreso l’ultimo aggiornato) del numero dei dipendenti esclusi gli apprendisti (FZ00 NA); tale valore verrà utilizzato per la verifica del requisito occupazionale per l’applicazione del contributo al Fondo di solidarietà residuale (media maggiore di 15). Il valore mensile di FZ00 NA e la media riferita ai 6 mesi precedenti, vengono memorizzati per ciascun mese di elaborazione nella sezione “Progressivi > Contributi INPS” di AZIE. È stato inserito il nuovo campo “Calcolo contr. solid. residuale” (2). Può assumere i seguenti valori: spazio Automatico (default) La verifica mensile dell’applicazione della contribuzione al Fondo di solidarietà residuale viene eseguita controllando la compilazione del campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale” in tabella “Categorie contributive” (TB0302) e il numero presente al campo “N. dipendenti senza apprendisti”. S Sempre La contribuzione al Fondo viene sempre calcolata. X Se > 15 La contribuzione al Fondo viene calcolata verificando solo il numero presente al campo “N. dipendenti senza apprendisti”. N Mai La contribuzione al Fondo non viene mai calcolata. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 14 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI La compilazione di tale campo può essere utile ad esempio nei seguenti casi: Con riferimento alle imprese non più soggette alla partecipazione al Fondo residuale in seguito all’istituzione di un Fondo settoriale, l’INPS può proporre il mantenimento dell’obbligo di corrispondere la quota di contribuzione necessaria al finanziamento delle prestazioni già deliberate. In questo caso in TB0302 dovrà essere rimosso il flag al campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale” e quindi, per la singola azienda potrebbe essere necessario compilare il presente campo. Nel caso in cui l’elaborazione delle paghe di un’azienda è gestita da 2 diversi consulenti. Con riferimento ai lavoratori di cui all’art. 1, comma1, D.L. 317/87 (lavoratori all’estero per i quali la contribuzione viene calcolata sulla base di retribuzioni convenzionali), nonostante la normativa abbia esplicitamente escluso dalla contribuzione solo i dirigenti, per i suddetti lavoratori non sono state fornite istruzioni in merito alla compilazione della denuncia UniEmens. In assenza di indicazioni specifiche tale campo può essere utile per escludere tali dipendenti dall’applicazione del contributo al fondo di solidarietà residuale. AZIE > Progressivi > Contributi INPS Nella nuova griglia inserita nella sezione in oggetto per la gestione del contributo al Fondo di solidarietà residuale sono presenti le seguenti colonne. FZ00 NA: forza aziendale del mese, con esclusione degli apprendisti, distinta per ciascun settore di inquadramento presente in azienda. Come per il calcolo della FZ00 in presenza, a parità di settore, di 2 diverse attività con obblighi contributivi differenziati (valorizzazione del campo “Calcolo separato forza aziendale”) il valore della FZ00 NA verrà aggregato per omogeneità sia di settore che di impostazione del suddetto campo. FZ00 6M NA: media degli ultimi 6 mesi (compreso quello selezionato) dei valori presenti nel rispettivo campo “FZ00 NA”. I suddetti valori vengono calcolati dal programma QUADR con la stessa regola prevista rispettivamente per i campi “FZ00” e “FZ00 6M”, ma senza considerare gli apprendisti. Con l’aggiornamento della mensilità (a partire dal mese di ottobre 2014) la media calcolata nel mese (FZ00 6M NA) viene riportata nel campo “N. dipendenti senza apprendisti” della scheda “Dati contributivi” di AZIE, ai fini dell’applicazione, in fase di elaborazione della mensilità successiva, della contribuzione al Fondo di solidarietà residuale. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 15 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI TB1201 – Voci gestioni automatiche Nella tabella “Codici voci gestioni automatiche” (TB1201, 5^ pagina) è stata inserito il riquadro “Arretrati Fondo solidarietà residuale” nel quale devono essere indicate le voci di calcolo utili alla gestione della contribuzione arretrata al Fondo di solidarietà residuale: Le voci richieste vengono create e collegate in tabella TB1201 mediante il comando IMPVOCI (eseguito automaticamente dal comando di conversione), con le caratteristiche di seguito descritte: Conto dipendente: (codice voce 8264) voce con la quale viene trattenuto l’importo di contributi arretrati a carico del dipendente. Tale voce risulterà così impostata: - “Cod. quadrature e DM10” 206, utile al fine di non considerare l’importo della voce (benché assoggettata ad Irpef) nei costi aziendali (DIPE > “Progressivi > Ratei”); - “Cod. aggiorn. dipendente” 14, utile al fine di sommare l’importo della voce nei progressivi contributi sociali di DIPE. Conto azienda: (codice voce 8265) voce con la quale viene evidenziato l’importo di contributi arretrati a carico dell’azienda. Nella base della voce verrà evidenziato l’imponibile complessivo su cui risulta calcolato il contributo arretrato. La voce risulterà caratterizzata dal “Cod. aggiorn. dipendente” 366 (implementato con la presente versione), utile a sommare l’importo della voce nei costi aziendali relativi ai contributi su retribuzione. Le voci sopra descritte verranno automaticamente generate nella mensilità interessata mediante l’esecuzione dell’apposita funzione UTYC100 > “Arretrati > Stampa e aggiorna” (v. pag. 21). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 16 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI UTYC100 scelta 1 – Categorie contributive Tale opzione è utile per coloro che si avvalgono di tabelle “Categorie contributive” (TB0302) non appartenenti all’applicativo CONTRA (o tabelle CONTRA che risultano bloccate), al fine di compilare in maniera massiva in tutte le tabelle gestite i campi “Settore” e “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale”. Selezionando la scelta in oggetto il programma espone la maschera di seguito evidenziata. Il programma propone una griglia nella quale vengono esposti i codici di TB0302 che occorre aggiornare. I codici visualizzati in fase di accesso sono relativi alle tabelle utilizzate collegate ad aziende non cessate, non appartenenti all’applicativo CONTRA, nelle quali non risulta compilato il campo “Settore”. Vengono altresì esposti i codici di TB0302 appartenenti all’applicativo CONTRA per i quali l’utente ha bloccato l’aggiornamento, per i quali pertanto la conversione non ha compilato automaticamente il suddetto campo. L’utente può modificare la visualizzazione automatica impostando filtri diversi nella sezione presente in testa alla maschera. Per la compilazione del settore è disponibile il pulsante “Calcolo settore automatico” mediante il quale il programma propone il settore verificando il primo carattere del “Codice statistico contributivo” (scheda “Dati contributivi” di AZIE) della prima filiale alla quale il relativo codice risulta collegato. Per valorizzare il campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale” nei codici tabella che prevedono l’applicazione della contribuzione al Fondo, sarà cura dell’utente compilare il campo “Soggetto” in corrispondenza delle fasce contributive interessate. Confermando l’elaborazione il programma provvede ad aggiornare i nuovi campi nelle tabelle “Categorie contributive” (TB0302) elencate, secondo le impostazioni effettuate. In corrispondenza di ciascun rigo della griglia sono attive le funzioni “F3 Dettaglio aziende”, che consente la visualizzazione delle aziende/filiali alle quali risulta collegato lo specifico codice tabella TB0302, e “Gestione (F4)”, per accedere alla tabella stessa. In presenza di aziende alle quali non risulta collegato alcun codice categoria contributiva il programma inserirà nella griglia un rigo senza codice, denominato “Categoria contributiva assente”. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 17 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI In questo caso sarà cura dell’utente verificare quali sono le relative aziende mediante la funzione “F3 Dettaglio aziende”. Al fine del calcolo del contributo al Fondo di solidarietà residuale è necessario collegare l’opportuna TB0302 oppure impostare la forzatura del calcolo mediante la compilazione del campo “Calcolo contr. solid. residuale” della scheda “Dati contributivi” di AZIE. UTYC100 scelta 2 – Calcolo medie La scelta in oggetto consente di determinare le medie semestrali della forza aziendale e della forza aziendale senza apprendisti aggregate per settore, per i periodi precedenti al mese di ottobre 2014. La determinazione delle medie è utile al fine di: - calcolare la contribuzione al Fondo di solidarietà residuale per il mese di ottobre, nonché per il conteggio degli arretrati per i mesi da gennaio a settembre; - verificare la categoria contributiva di TB0302 da applicare nel caso di aziende con diversi inquadramenti. A tal fine il programma: determina il valore FZ00 raggruppando per settore la forza aziendale già calcolata per il periodo interessato; determina il valore FZ00 NA con lo stesso criterio ma escludendo gli apprendisti; riporta il valore memorizzato nella colonna “FZ00 6M” e “FZ00 6M NA” di settembre al campo rispettivamente “N. dipendenti categ. contributiva” e “N. dipendenti senza apprendisti” della scheda “Dati contributivi”. L’elaborazione non viene terminata nei seguenti casi: se per una o più aziende selezionate, nella tabella “Categorie contributive” (TB0302) associata non risulta compilato il campo “Settore”; se la stessa matricola INPS è presente su filiali relative a codici settore diversi. Nelle suddette situazioni il programma visualizza una segnalazione di errore (memorizzata all’interno del comando ERRORI). Per le aziende che non rientrano nell’applicazione del contributo al Fondo di solidarietà residuale e per le aziende caratterizzate da un unico inquadramento, per le quali non è stato eseguito il calcolo delle medie, il comando di quadratura della mensilità di ottobre effettuerà comunque il conteggio al fine della memorizzazione dei valori nella sezione “Progressivi > Contributi INPS” di AZIE, per la determinazione del dettaglio della forza aziendale dei mesi precedenti, utile per eseguire il calcolo della media secondo il nuovo criterio introdotto con la presente versione. Si sottolinea che, in funzione del nuovo criterio di calcolo delle medie, è necessario compilare (se non già effettuato) il campo “Inizio attività” della scheda “Anagrafica” di AZIE: - per le aziende interessate dall’applicazione del contributo al Fondo di solidarietà residuale, se la data di inizio attività è successiva a luglio 2013; - per le aziende non interessate dal contributo al Fondo se la data di inizio attività è successiva ad aprile 2014. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 18 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI UTYC100 scelta 3 – Stampe di controllo Elenco aziende soggette Mediante tale scelta è possibile ottenere una stampa contenente l’elenco delle aziende che per il periodo specificato (“Da periodo mese/anno – A periodo mese/anno”), risultano collegate ad una tabella “Categorie contributive” (TB0302) per la quale è stata attivata l’applicazione della contribuzione al Fondo di solidarietà residuale (compilazione del campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale” in almeno una colonna). La verifica viene effettuata per ciascun mese del periodo indicato, senza effettuare il controllo della media presente al campo “N. dipendenti senza apprendisti” per il requisito occupazionale. Stampa medie Tale opzione genera un tabulato con il dettaglio delle medie conteggiate con la scelta “Calcolo medie”. Mediante l’opzione “Solo periodi con contribuzione” è possibile inserire nel tabulato solo le aziende ed i mesi per i quali è dovuto il contributo al Fondo di solidarietà residuale. Per ogni mese il programma propone le medie riferite ai 6 mesi precedenti (FZ00 6m e FZ00 6m na), nonché i valori di FZ00 e FZ00 NA che hanno prodotto le relative medie. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 19 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Elaborazioni mensili - Calcolo contribuzione corrente A partire dal mese di ottobre al fine del calcolo della contribuzione al Fondo di solidarietà residuale il programma: 1) verifica la compilazione del campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale” per la categoria contributiva di TB0302 valida per il dipendente; 2) verifica il requisito occupazionale per l’applicazione della contribuzione al Fondo di solidarietà residuale (campo “N. dipendenti senza apprendisti” maggiore di 15). Tale verifica automatica può essere forzata mediante la compilazione del campo “Calcolo contr. solid. residuale” della scheda “Dati contributivi” di AZIE. Il contributo di solidarietà, se dovuto, viene calcolato sommando automaticamente l’aliquota dello 0,50% (suddivisa tra aliquota c/azienda e aliquota c/dipendente, rilevate da TB0310) alle aliquote presenti nella tabella “Contributi Inps azienda / dipendente” (TB0304) collegata al dipendente. Il contributo viene calcolato per tutti i lavoratori subordinati fatta eccezione per i dirigenti. Inoltre non viene applicato per i dipendenti con qualifica speciale “S” (Lavoratori autonomi dello spettacolo) e per gli operai agricoli. Il contributo viene calcolato in misura intera per i dipendenti con agevolazioni o soggetti a sgravi contributivi. Con riferimento all’incentivo per le assunzioni dei giovani under 30 (ex art. 1, DL 76/2013), nel caso di dipendenti interessati anche da agevolazioni contributive (ad esempio gli apprendisti), per i quali l’incentivo in oggetto è applicabile in misura non superiore alla contribuzione dovuta dal datore di lavoro, si precisa che anche il contributo al Fondo di solidarietà residuale verrà quindi considerato nella contribuzione dovuta. Nella stampa del prospetto di quadratura e di primanota la contribuzione corrente viene sommata al totale dei contributi dovuti; dove presente, l’aliquota contributiva esposta sarà comprensiva del suddetto contributo. Il comando di aggiornamento (AGGI) esegue la memorizzazione della quota di contributo c/azienda e c/dipendente in 2 nuovi campi inseriti nella sezione “Progressivi > Contributi sociali” di DIPE (4^ pagina): AVVERTENZA Si sottolinea che prima di procedere all’elaborazione dei cedolini di ottobre è necessario eseguire le operazioni riportate al relativo paragrafo (vedi pag. 29). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 20 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI UTYC100 scelta 4 - Arretrati Tale funzione deve essere eseguita al fine di calcolare ed inserire nella mensilità di ottobre o novembre ’14, la contribuzione dovuta al Fondo residuale a titolo di arretrati per il periodo gennaio-settembre ’14. Ai fini della determinazione dell’importo dovuto, per ciascun dipendente e ciascun mese del periodo interessato (gen.-sett. ’14), il programma verifica le condizioni per l’applicabilità del contributo al Fondo residuale, in maniera analoga a quanto effettuato in fase di elaborazione di una mensilità corrente. I valori della forza aziendale media dei 6 mesi precedenti (con e senza apprendisti) vengono verificati dall’apposito riquadro inserito nei “Progressivi > Contributi INPS” di AZIE (v. pag.8), con riferimento al mese precedente a quello verificato ed al settore di riferimento della filiale del dipendente. Per ciascuna mensilità pregressa interessata dal contributo arretrato, il comando in oggetto consente di: - rilevare dai cedolini elaborati l’imponibile contributivo mensile; - calcolare i contributi c/azienda e c/dipendente dovuti a titolo di arretrato; - generare le apposite voci di calcolo nei cedolini di ottobre o novembre ’14. A tal fine, la funzione “Arretrati” di UTYC100 prevede le scelte di seguito descritte: Stampa Tale scelta consente di calcolare gli importi dovuti, generando una stampa con il dettaglio dei dipendenti e delle mensilità per le quali è stato determinato un importo di arretrato. Sono richieste le seguenti informazioni: Mese fiscale: mensilità nella quale si intendono generare gli arretrati Stampa dettaglio: indicare “Si” per riportare nella stampa il dettaglio delle mensilità (comprese nel periodo gen.-sett. ’14) per le quali risulta dovuto il contributo arretrato, evidenziando il rispettivo imponibile contributivo. Indicando “No” verrà riportato il totale dell’imponibile relativo alle mensilità interessate. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 21 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Confermando l’elaborazione verrà generata la seguente stampa: Per ciascun dipendente interessato vengono evidenziate le seguenti informazioni: Mese: se indicato “Si” al campo “Stampa dettaglio”, vengono evidenziati i singoli mesi per i quali, in funzione delle verifiche sopra descritte, è dovuto il contributo arretrato; Imponibile: imponibile contributivo rilevato dai cedolini elaborati per le mensilità interessate; Conto Dipe: Conto Azie: Totale: importo dei contributi arretrati calcolati sul precedente imponibile (0,50%), suddiviso fra quota c/dipendente e c/azienda. Cedolino: in tale colonna viene evidenziato lo stato di elaborazione del cedolino relativo alla mensilità selezionata ai fini del calcolo degli arretrati. Precisazioni: Per i dipendenti licenziati in un mese precedente a quello di calcolo degli arretrati e senza cedolino per tale mensilità, l’importo di arretrati verrà interamente computato come c/azienda; in tal caso verrà evidenziato il simbolo ‘ * ‘ nella colonna “Conto Dipe”. Nella denuncia UniEmens è richiesto un unico valore di imponibile (all’interno della denuncia aziendale). Il programma verifica la corrispondenza fra l’importo complessivamente dovuto per ciascuna matricola Inps e la somma degli importi determinati per ciascun dipendente presente nella matricola stessa. L’eventuale differenza verrà computata nel valore del contributo c/azienda relativo al primo dipendente interessato. L’imponibile relativo a ratei differiti nel corso del 2014 viene considerato nell’imponibile ai fini degli arretrati in questione solo per la parte relativa agli stessi ratei non successivamente goduti entro il mese precedente a quello selezionato per il calcolo degli arretrati. Contestualmente alla generazione degli arretrati (successiva funzione “Stampa e aggiorna”), il programma provvederà ad aggiornare i valori dei contributi su ratei differiti memorizzati nella relativa sezione della scheda “Ratei” di DIPE, sommando la parte relativa alla contribuzione arretrata al Fondo residuale. Si precisa che, in caso di non trattenuta al dipendente della relativa quota di contributi su ratei differiti, la quota di arretrati calcolati sull’imponibile relativo ai ratei differiti verrà interamente considerata come c/azienda; in tal caso, pertanto, gli importi evidenziati nelle colonne “Conto Dipe” e “Conto Azie” della stampa in oggetto non corrisponderanno alla normale suddivisione della contribuzione al Fondo residuale (1/3 c/dipe e 2/3 c/azie). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 22 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Stampa e aggiorna Tale scelta, oltre al calcolo e alla stampa sopra descritta, consente di procedere all’inserimento degli arretrati c/azienda e c/dipendente nei cedolini della mensilità selezionata, generando le rispettive voci di calcolo collegate nella sezione “Arretrati Fondo solidarietà residuale” della tabella TB1201 (v. pag. 16). Se eseguita prima dell’elaborazione del cedolino, le voci di contribuzione arretrata al Fondo residuale verranno comunque generate in fase di successiva elaborazione del cedolino interessato. Se eseguita dopo l’elaborazione del cedolino, non è necessario rielaborare il cedolino in quanto il programma, contestualmente alla generazione delle voci di arretrato, provvede ad eseguire la funzione di ricalcolo dei cedolini (CEDOLB). Con riferimento ai dipendenti licenziati in mensilità precedenti senza cedolino nel mese interessato, il programma calcola comunque gli arretrati, attribuendo tutto l’importo in capo all’azienda. Le voci di calcolo non verranno e l’importo verrà memorizzato direttamente nell’apposita sezione dei “Progressivi > Contributi sociali” di DIPE (v. parag. successivo) Si precisa che: - in presenza di più rapporti di lavoro nel corso del periodo gen.-sett. ’14, gli arretrati verranno complessivamente calcolati con riferimento all’ultima matricola in forza (salvo il caso di riassunzione su diversa matricola INPS aziendale); - per i dipendenti trasferiti (con passaggio diretto) presso altro datore di lavoro, gli importi degli arretrati verranno cumulati nella azienda/matricola di destinazione nel caso in cui il comando in oggetto venga eseguito selezionando contestualmente entrambe le aziende; Se necessario, la funzione “Stampa e aggiorna” può essere rieseguita; in tal caso il programma provvede ad annullare e rigenerare le voci nel cedolino. La generazione degli arretrati sul mese di novembre non viene eseguita nel caso in cui risultino presenti degli arretrati nella mensilità di ottobre. Annulla voci Tale scelta consente di annullare le voci di contribuzione arretrata precedentemente generate con la funzione “Stampa e aggiorna”. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 23 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Elaborazione mensilità arretrati Dopo l’esecuzione della funzione “Stampa e aggiorna” di UTYC100, nei cedolini della mensilità selezionata risulteranno generate le voci di contribuzione arretrata c/azienda e c/dipendente, con gli importi evidenziati nelle rispettive colonne della stampa sopra descritta (nella base della voce c/azienda viene evidenziato anche l’imponibile totale utilizzato per il calcolo degli arretrati relativi al dipendente): Si precisa che l’eventuale variazione o annullamento manuale delle suddette voci verrà mantenuto anche in caso di successiva rielaborazione del cedolino; le voci verranno automaticamente ricalcolate solo in caso di successiva riesecuzione del comando UTYC100 > “Arretrati > Stampa e aggiorna”. Per i dipendenti licenziati in un mese precedente, senza cedolino nel mese, in alternativa alla generazione delle suddette voci, il programma provvederà a memorizzare il relativo importo di arretrati nell’apposita sezione “Arretrati fondo solidarietà residuale” inserita in DIPE > “Progressivi > Contributi sociali” (con riferimento al mese di calcolo degli arretrati) > sezione “Fondo solidarietà residuale” > tasto funzione F4): Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 24 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI In tale sede verrà evidenziato l’imponibile utilizzato per il calcolo degli arretrati ed il relativo importo suddiviso fra c/azienda e c/dipendente; si sottolinea, comunque, che gli arretrati relativi a tali dipendenti verranno complessivamente considerati come contribuzione c/azienda. Nel prospetto di quadratura della mensilità, i contributi arretrati al Fondo residuale verranno evidenziati nel riquadro “Somme a debito” e computati rispettivamente nel totale contributi c/ditta e c/dipendente (sezione “Dati Contributivi”): Contestualmente, il totale degli arretrati per ciascuna matricola INPS, verrà riportato nella relativa denuncia UniEmens, valorizzando l’elemento <AltreADebito> della denuncia aziendale come di seguito indicato: codice M131 nell’elemento <CausaleADebito>; importo totale dell’imponibile nell’elemento <Retribuzione>; importo totale del contributo arretrato nell’elemento <SommeADebito>. All’interno dei prospetti di primanota standard, l’importo degli arretrati a carico dell’azienda verranno evidenziati distintamente nel nuovo analitico “Altri contributi c/ditta” inserito nel gruppo “Contributi Inps”. In tale analitico è stato inserito il nuovo totalizzatore Q273 nel quale verranno computati gli importi delle voci di calcolo con “Cod. aggiorn. dipendente” pari a 366 (v. pag. 16). Si precisa che tale totalizzatore rappresenta un di cui del totalizzatore delle ritenute Inps c/azienda (Q016). Nel suddetto totalizzatore, inoltre, verrà sommato il totale (c/azienda e c/dipendente) degli arretrati relativi ai dipendenti licenziati in mesi precedenti, memorizzato nella sezione “Arretrati fondo solidarietà residuale” di DIPE > “Progressivi > Contributi sociali”. Per il dettaglio delle modifiche delle strutture di primanota standard si rimanda al documento allegato. Il comando di conversione (CONVERS) provvede ad aggiornare automaticamente le primanota standard. Si ricorda che l’aggiornamento delle primanota personalizzate collegate ad una primanota standard non avviene automaticamente; per aggiornare anche tali primanota è necessario eseguire il comando GEPRI > Utility > 3-Aggiornamento PN duplicate (vedi MANUALE PAGHE “Archivi di base > Anagrafiche e Gestioni > Gestione Primanota > Duplicazione quadrature”). Con l’aggiornamento della mensilità, l’importo degli arretrati c/azienda (rilevato dalla relativa voce di calcolo e dalla sezione “Arretrati fondo solidarietà residuale”) verrà sommato, nel dettaglio mensile dei costi per il dipendente (DIPE > “Progressivi > Ratei”), ai costi dei contributi su retribuzione. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 25 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI TB0304 – Contributi Inps azienda / dipendente Con riferimento ai dipendenti ai quali verrà applicata la contribuzione al Fondo di solidarietà residuale, accedendo alla tabella “Contributi Inps azienda / dipendente” (TB0304) dall’anagrafica dipendente o dal cedolino il totale dei contributi dovuti ed il totale dei contributi c/azienda e c/dipendente verrà esposto comprensivo del suddetto contributo; tale situazione sarà evidenziata mediante apposita segnalazione. Si precisa inoltre che dalla presente versione, nel caso di dipendenti a tempo determinato, anche la presenza del contributo addizionale ASPI (1,40) verrà evidenziata mediante apposita segnalazione (in precedenza il programma inseriva un asterisco a lato del campo “% Totale”). TB0103 – Descrizione elementi retribuzione Nella stampa del cedolino la contribuzione c/dipendente viene sommata nella casella “Contributo 1” del cedolino. Nel caso in cui l’utente voglia esporla separatamente è possibile compilare il nuovo campo “Casella cedolino contributo f.do solidarietà residuale” di tabella “Descrizione elementi retribuzione” (TB0103), con l’indicazione della casella desiderata. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 26 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI UTYC100 scelta 5 - Utility Calcolo base FZ00 Nel caso di aziende che rientrano nell’applicazione del contributo al Fondo di solidarietà residuale, ma che hanno iniziato ad elaborare i cedolini con la procedura PAGHE Teamsystem a gennaio 2014, tale scelta consente di calcolare il valore della forza aziendale (FZ00 e FZ00 NA) per i mesi che non risultano elaborati (da luglio 2013 a dicembre 2013), utili per il successivo calcolo delle medie. Pertanto la scelta in oggetto deve essere eseguita prima dell’opzione “Calcolo medie”. Per il periodo indicato nei limiti del comando (“Da periodo mese/anno – A periodo mese/anno”), il calcolo viene eseguito verificando i dipendenti in forza per ciascun mese, sulla base delle informazioni anagrafiche presenti. I valori così determinati vengono successivamente riportati nell’apposita sezione “Progressivi > Contributi INPS” di AZIE dal programma di calcolo delle medie. Si precisa che in tal caso non vengono presi in considerazione per il calcolo della forza aziendale i dipendenti intermittenti ed i lavoranti a domicilio. Calcolo media di partenza Nel caso di aziende che inizieranno ad elaborare i cedolini con la procedura PAGHE Teamsystem in corso d’anno, in assenza di dati memorizzati nella procedura riferiti ai periodi pregressi, tale scelta consente di calcolare la media semestrale della forza aziendale (FZ00 6M) e della forza aziendale senza apprendisti (FZ00 6M NA), utile per il primo mese di elaborazione (da indicare nel campo “Mese/anno” del comando). Pertanto la scelta in oggetto dovrà essere eseguita dopo l’opzione “Calcolo base FZ00”. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 27 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Modifiche calcolo forza aziendale e medie Calcolo forza aziendale A partire dalla mensilità di ottobre ’14, il calcolo della forza aziendale è stato modificato al fine di: escludere dalla forza aziendale i dipendenti con contratto d’inserimento (“Posizione assicurativa” 80-84), i lavoratori autonomi dello spettacolo (“Qualifica speciale” S) nonché i dipendenti esclusi dalla denuncia UniEmens (“Esclusione EMENS” Si); questi ultimi verranno esclusi anche dal numero dei dipendenti occupati (elemento <NumLavoratori> di <DenunciaAziendale>); computare i dipendenti part-time in funzione della relativa percentuale indicata in anagrafica dipendente (anziché in funzione del rapporto fra ore Inps del cedolino e ore contrattuali). Si ricorda che i lavoratori assenti e non retribuiti vanno esclusi dalla forza aziendale solo nel caso in cui, in loro sostituzione, siano stati assunti altri lavoratori. In tal caso, il lavoratore assente (e sostituito) deve essere identificato dal codice 1 al campo “Stato dipendente” (scheda “Anagrafica” di DIPE) al fine di non essere computato nella forza aziendale. Media semestrale forza aziendale Aziende stagionali Il programma è stato implementato al fine di segnalare, in fase di elaborazione del cedolino, l’eventuale necessità di ricalcolo delle medie della forza aziendale dei 6 mesi precedenti (valori con e senza apprendisti, presenti al campo “N° dipendenti categ. contributiva” della scheda “Dati contributivi” di AZIE) nel caso in cui la mensilità precedente a quella in corso non risulti elaborata (ad esempio nel mese di ripresa dell’attività da parte di una azienda con attività stagionale). Infatti, in assenza dell’aggiornamento del mese precedente, i valori presenti nel suddetto campo risulteranno quelli calcolati fino all’ultimo mese aggiornato. Pertanto, accedendo all’elaborazione dei cedolini dell’azienda/filiale, il programma evidenzierà la seguente segnalazione: Selezionando “Si”, il programma provvederà a ricalcolare le medie della forza aziendale dei 6 mesi precedenti quello in elaborazione, che verranno memorizzate (distinte per settore) nei relativi campi dei “Progressivi > Contributi INPS” di AZIE con riferimento al mese precedente. Gli stessi valori verranno riportati nelle corrispondenti caselle del campo “N° dipendenti categ. contributiva”. Numero mesi per calcolo media forza aziendale A partire dalla presente versione, il numero di mesi per il calcolo della media della forza aziendale (massimo 6) viene determinato verificando l’inizio dell’attività (campo “Inizio attività” della scheda “Anagrafica” di AZIE). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 28 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Operazioni preliminari mensilità di ottobre 2014 Operazioni da eseguire prima dell’elaborazione della mensilità di ottobre 2014 1) Indicare il settore di riferimento per ciascuna tabella “Categorie contributive” (TB0302) e compilare il campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale” laddove previsto. In presenza di tabelle CONTRA che risultano bloccate o di tabelle non fornite con la procedura CONTRA è possibile eseguire il comando di utilità UTYC100 (prima scelta “Categorie contributive”). In mancanza dell’indicazione del codice settore, in fase di esecuzione del comando CEDOL per la specifica azienda/filiale, verrà evidenziata la segnalazione “Manca codice settore su tabella categoria contributiva azienda”, non permettendo l’elaborazione. 2) Nel caso in cui la scelta 1 di UTYC100 abbia evidenziato aziende alle quali non risulta collegato alcun codice categoria contributiva (presenza del rigo “Categoria contributiva assente”), nelle relative aziende collegare l’opportuna TB0302 oppure impostare la forzatura del calcolo del contributo al Fondo mediante la compilazione del campo “Calcolo contr. solid. residuale” della scheda “Dati contributivi” di AZIE. 3) Verificare la compilazione del campo “Inizio attività” della scheda “Anagrafica” di AZIE nei seguenti casi: - per le aziende interessate dall’applicazione del contributo al Fondo di solidarietà residuale, se la data di inizio attività è successiva a luglio 2013; - per le aziende non interessate dal contributo al Fondo, se la data di inizio attività è successiva ad aprile 2014. 4) Ricalcolare la forza aziendale aggregata per settore e quindi la media semestrale, con riferimento alle mensilità precedenti. A tale scopo, è disponibile l’apposita funzione “Calcolo medie” del comando di utilità UTYC100 che consente di ricalcolare tali valori e riportare le medie dell’ultimo semestre nel campo “N° dipendenti categ. contributiva”. Se in TB0302 risulta valorizzato il campo “Soggetto a contributo fondo solidarietà residuale” e non è stata eseguita la funzione “Calcolo medie”, in fase di esecuzione del comando CEDOL per la specifica azienda/filiale verrà evidenziata la segnalazione “Media dipendenti per settore non calcolata”, non permettendo l’elaborazione. L’esecuzione della funzione “Calcolo medie” è obbligatoria nel caso di aziende contraddistinte da distinti inquadramenti, oppure in caso di aziende soggette al contributo al Fondo di solidarietà residuale. Diversamente, sarà comunque possibile procedere all’elaborazione di tale mensilità senza eseguire il suddetto ricalcolo, che verrà effettuato automaticamente con la quadratura della mensilità stessa. Si sottolinea che, in presenza sia di aziende che elaborano i cedolini in modalità sfasata che di aziende che elaborano i cedolini in modalità normale, la funzione “Calcolo medie” può essere eseguita in tempi diversi. 5) Per le aziende che ricadono nelle condizioni di cui ai punti 2) e 3) si precisa che la compilazione dei campi in esame deve essere eseguita senza storicizzare la variazione, ed effettuata con riferimento a tutti i periodi di validità a partire da luglio 2013. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 29 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Gestione assegni nucleo familiare Anagrafiche e gestioni GEASS Il programma è stato implementato al fine di consentire: 1. la gestione della scadenza dell’autorizzazione INPS richiesta in determinate casistiche per il diritto agli assegni familiari; 2. la verifica dei limiti di età previsti ai fini del computo dei figli (o equiparati) nel nucleo familiare; 3. il ricalcolo degli assegni familiari spettanti per i mesi precedenti a la conseguente generazione delle voci di calcolo utili all’erogazione degli arretrati spettanti o al recupero degli importi erroneamente riconosciuti. Di seguito si riporta il dettaglio delle implementazioni sopra sintetizzate. Gestione autorizzazione INPS per assegni familiari Ai fini della presentazione della domanda di assegno al nucleo familiare, in determinati casi è richiesta la preventiva autorizzazione da parte dell’INPS. Le autorizzazioni rilasciate dall’INPS avranno validità fino alla data di scadenza indicata dall’Istituto nell’autorizzazione stessa. DIPE – scheda “Assegni familiari” Per la gestione della scadenza di validità dell’autorizzazione INPS, nella scheda “Assegni familiari” di DIPE è stato inserito il campo “Scadenza autorizzazione”: Compilando tale campo: 1. verrà automaticamente sospesa l’erogazione dell’assegno a partire dal mese successivo alla data di scadenza indicata. A tal fine, l’apposita voce di calcolo (voce con cod. quadratura 1, utile alla valorizzazione automatica dell’importo), non verrà più valorizzata, sia in caso di generazione automatica che di inserimento manuale della voce. 2. Se indicato “S” al campo “SCADE – Stampa scadenze automatiche” della scheda “Altro” di TB1203 (cod. campo 134), fra le scadenze automatiche del dipendente verrà inserita anche la scadenza dell’autorizzazione INPS indicata nel campo in oggetto. Con riferimento a tale data, pertanto, nella sezione “Scadenze dipendente” della scheda “Dati generali” di CEDOL nonché nelle stampe dello scadenzario dipendente (SCADE, scelte 2, 5 e 6) verrà evidenziata la scadenza “ANF Scad.autorizzazione”: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 30 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI GEASS – Gestione modello assegni familiari Ai fini della compilazione del suddetto campo “Scadenza autorizzazione” della scheda “Assegni familiari” di DIPE, nella sezione “Datore di lavoro” della “Gestione modello” di GEASS è stato inserito il campo “Domanda soggetta ad autorizzazione”: Se contrassegnato tale campo, con l’esecuzione della scelta “Aggiorna dati dipendente” di GEASS, la data presente al campo “Data scadenza” (campo già presente) verrà riportata nel nuovo campo “Scadenza autorizzazione” di DIPE, attivando gli automatismi sopra descritti. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 31 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Controllo limiti di età per ANF Il programma è stato implementato al fine di effettuare la verifica del compimento della maggiore età da parte dei figli (o equiparati) inseriti nel nucleo familiare ai fini del relativo assegno familiare, consentendo di evidenziare un’apposita scadenza per il dipendente ed eventualmente sospendere o variare l’erogazione dell’assegno al nucleo familiare. Inoltre, in caso di domanda ANF inserita in “Gestione modello” di GEASS ed in caso di nucleo familiare numeroso (almeno 4 figli di età inferiore ai 26 anni) con figli studenti o apprendisti (ammessi nel nucleo familiare ANF fino all’età di 21 anni), il suddetto controllo verrà effettuato anche per il compimento dei 21 e/o 26 anni. Al fine di attivare tali controlli e definire le modalità di intervento, è necessario compilare il nuovo campo “Gestione ANF: verifica limiti età figli nucleo” nella sezione “Altro” della tabella TB1203 (cod. campo 160), selezionando una delle seguenti opzioni: S In fase di elaborazione della mensilità in cui si verifica il raggiungimento del limite di età, verrà automaticamente generata un’apposita scadenza relativa al dipendente (con data di scadenza il primo giorno del mese successivo e descrizione “Variazione nucleo ANF”); tale scadenza verrà evidenziata nella scheda “Dati generali” di CEDOL e riportata nella stampa dello scadenzario dipendente (comando SCADE, scelte 2, 5 e 6). Si precisa che: a) in assenza della domanda ANF in GEASS, verrà segnalato solo il compimento dei 18 anni da parte di uno dei figli inseriti nella scheda “Detrazioni” di DIPE; b) in presenza della domanda ANF in GEASS (domanda “chiusa”), verrà verificato il nucleo familiare inserito in tale sede, e verrà generata la suddetta scadenza in presenza di: - figlio non inabile che compie 18 anni; - figlio che compie 21 o 26 anni (in caso di nucleo familiare con almeno 4 figli di età inferiore a 26 anni e almeno un figlio identificato come studente/apprendista mediante l’apposito flag). Il raggiungimento del limite di età nel mese di giugno non viene segnalato in quanto, dal mese di luglio, è richiesta comunque la presentazione di una nuova domanda ANF. R Oltre alla generazione della scadenza come sopra descritto, con tale opzione è possibile aggiornare automaticamente l’importo da riconoscere a titolo di ANF. A tal fine, con l’aggiornamento della mensilità di compimento del limite di età, il programma provvederà a modificare la scheda “Assegni familiari” di DIPE, creando un’apposita variazione storica a decorrere dal mese successivo. Nello specifico, la scheda “Assegni familiari” verrà modificata come di seguito descritto: c) in presenza di un figlio che compie 18 anni, il programma procederà con le seguenti modalità: - in assenza della domanda ANF in GEASS, verrà diminuito di una unità il “Numero componenti nucleo” ed il “Numero figli”; nel caso in cui il “Numero figli” diventi 0, verrà cambiato da 2 a 1 il “Tipo tabella assegni”; - in presenza della domanda ANF in GEASS, verrà adeguatamente ricalcolato il numero dei figli e dei componenti il nucleo familiare, aggiornando di conseguenza i suddetti campi su DIPE. In funzione delle modifiche sopra descritte, verrà ricalcolato l’ “Importo assegno”. d) in presenza di un figlio che compie 21 o 26 anni (solo in presenza del modello ANF in GEASS), verrà contrassegnato il campo “Sospensione assegni familiari”, sospendendo la successiva erogazione degli assegni familiari; in tal caso, quindi, sarà cura dell’utente effettuare l’aggiornamento necessario dopo la presentazione da parte del dipendente dell’apposito modello ANF di variazione. O Oltre alla generazione della scadenza come sopra descritto, con tale opzione è possibile sospendere automaticamente l’erogazione degli assegni familiari. A tal fine, con l’aggiornamento della mensilità di compimento del limite di età, il programma provvederà a contrassegnare il campo “Sospensione assegni familiari” della scheda “Assegni familiari” di DIPE, creando un’apposita variazione storica a decorrere dal mese successivo. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 32 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Gestione arretrati assegni familiari All’interno del comando GEASS è stata implementata la funzione “Arretrati assegni familiari”, che permette di ricalcolare gli assegni familiari spettanti per un determinato periodo pregresso, consentendo di generare automaticamente le voci di calcolo utili all’erogazione o al recupero della differenza rispetto a quanto riconosciuto a titolo di ANF nel periodo stesso. Selezionando la scelta in oggetto, viene proposta la seguente maschera: Dopo la selezione della matricola interessata, è richiesto l’inserimento delle seguenti informazioni, proposte automaticamente dal programma come di seguito descritto: Mese inserimento voce: mese nel quale si intende generare la voce di erogazione degli arretrati o quella di recupero dell’importo erogato in eccesso. Il programma propone il mese successivo all’ultimo aggiornato. Voce ANF corrente: voce di calcolo utilizzata per l’erogazione dell’importo ANF corrente (voce con “Cod. quadrature e DM10” pari a 1). Il programma propone la voce collegata al campo “Voce assegni familiari” della relativa tabella “Dati presenze” (TB1102 > scheda “Altro”). voce utilizzata per i dipendenti con calendario sfasato al fine di rettificare l’importo degli assegni familiari corrisposto nel mese precedente, nel caso in cui, a seguito dell’inserimento delle variabili relative a tale mese, risultino variati i giorni di spettanza ANF (voce con “Cod. quadrature e DM10” pari a 5). Il programma propone la voce collegata al campo “Voce recupero assegni familiari” della relativa tabella “Dati presenze” (TB1102 > scheda “Altro”). Le suddette voci verranno verificate dal programma al fine di rilevare l’importo degli assegni familiari già erogato nel periodo oggetto di ricalcolo. Voce ANF recupero precedente: Voce arretrati: voce di erogazione degli arretrati ANF spettanti per il periodo oggetto di ricalcolo (voce con “Cod. quadrature e DM10” pari a 4). Voce restituzione: voce di recupero dell’importo di ANF erogato in eccesso per il periodo oggetto di ricalcolo (voce con “Cod. quadrature e DM10” pari a 5). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 33 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI In tali campi il programma propone gli appositi codici voce 8303 e 8305 che, se non già presenti, vengono automaticamente creati in fase di conversione mediante il comando IMPVOCI. Nella sezione successiva deve essere indicato il/i periodo/i oggetto di ricalcolo, con i rispettivi parametri del nucleo familiare: Da mese/anno: A mese/anno: indicare il periodo per il quale si intende ricalcolare l’importo ANF spettante. In caso di ricalcolo per più anni (anni di riferimento degli assegni familiari ossia periodi da luglio a giugno dell'anno successivo), è necessario inserire ciascun periodo di riferimento su distinti righi della sezione in oggetto. Tabella: Nr. persone nucleo: Nr. figli: Reddito: con riferimento a ciascun periodo impostato ai campi “Da/A mese/anno”, devono essere indicati i parametri per il calcolo degli assegni familiari (codice della tabella identificativa della tipologia di nucleo familiare, numero complessivo dei componenti il nucleo, numero di figli e reddito complessivo del nucleo). In corrispondenza del campo “Tabella”, oltre al tasto funzione F2 utile per visualizzare e selezionare le tipologie di nucleo previste, è disponibile il tasto funzione F3 (o pulsante “Prelievo coordinate dipe” sulla destra del riquadro in oggetto) che consente di compilare automaticamente i campi in questione con i valori presenti nei corrispondenti campi della scheda “Assegni familiari” di DIPE (con riferimento al mese indicato ai fini del ricalcolo). Dopo l’inserimento delle informazioni sopra descritte, selezionando il pulsante “Calcola importi” è possibile procedere al calcolo degli importi interessati: Spettante: importo di ANF spettante per il periodo indicato, ricalcolato in funzione di: - tabella Inps e parametri del nucleo familiare indicati per il periodo; - numero di giorni ANF spettanti per ciascun mese del periodo. Tali giornate vengono evidenziate (con possibilità di modifica) nella sezione “Dettaglio” relativa allo specifico periodo selezionato (v. sotto) Erogato: importo ANF già corrisposto nel periodo indicato. A tal fine, per ciascun mese interessato, il programma rileva dallo storico voci (GESSTO) l’importo ANF erogato con la voce indicata al campo “Voce ANF corrente”, diminuito dell’eventuale importo recuperato nel mese successivo mediante la voce indicata al campo “Voce ANF recupero precedente”. Importo: differenza fra l’importo spettante (campo “Spettante”) e l’importo riconosciuto (campo “Erogato”), che dovrà essere corrisposta a titolo di arretrati (importo positivo) o recuperata dal dipendente (importo negativo). Forza: in tale campo viene evidenziato un asterisco con riferimento ai periodi per i quali l’utente ha apportato una variazione manuale dei giorni di spettanza ANF all’interno della sezione “Dettaglio” (v. sotto). Totale arretrato: Totale restituzione: in tali campi viene riportato alternativamente l’importo totale da erogare o da recuperare. Dopo l’esecuzione del calcolo degli importi, a lato della sezione in esame risulterà abilitato il pulsante “Dettaglio” che consente di visualizzare il dettaglio dei valori calcolati per ciascun mese compreso nel periodo selezionato: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 34 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI In tale sezione, in particolare, viene evidenziato il numero di giorni ANF mensili utilizzati per la determinazione dell’importo mensile spettante. Tale valore viene determinato con le seguenti modalità: a) in caso di azienda con sviluppo automatico dei cedolini, a partire dalla mensilità di luglio 2014 (versione PAGHE 2014.0.11a), il programma provvede a memorizzare all’interno del cedolino i giorni di spettanza ANF, anche per i dipendenti per i quali non risulta compilata la scheda “Assegni familiari” di DIPE. In tal caso, in fase di ricalcolo mediante la funzione in oggetto, i giorni ANF vengono rilevati dal cedolino della mensilità interessata; b) in assenza del suddetto numero memorizzato nel cedolino, il programma rileverà i giorni ANF dalla quantità della voce di erogazione degli assegni familiari presente nel mese (voce indicata al campo “Voce ANF corrente”), diminuita della quantità della voce di recupero (voce indicata al campo “Voce ANF recupero precedente”) presente nel mese successivo. c) in assenza anche della voce di erogazione, verrà considerata la quantità fissa di 26 giorni ANF. Mediante il tasto “Varia” l’utente può modificare il numero di giorni ANF determinato dal programma. Conseguentemente, verrà ricalcolato l’importo evidenziato nel corrispondente campo “Spettante” e verrà segnalata la variazione manuale all’interno della colonna “Ric”. Con la conferma della sezione “Dettaglio” verranno ricalcolati i valori totali del periodo selezionato, riportati nelle colonne “Spettante” ed “Erogato” della maschera principale. Terminato il calcolo e l’eventuale verifica degli importi, nella parte inferiore della videata risulterà abilitato il pulsante “Genera voci” mediante il quale, nella mensilità indicata al campo “Mese inserimento voce”, verrà alternativamente generata la voce indicata al campo “Voce arretrati” o “Voce restituzione” rispettivamente con l’importo presente al campo “Totale arretrato” o “Totale restituzione”. In caso di generazione delle voci prima dell’elaborazione del cedolino, il programma evidenzierà un’apposita segnalazione; la voce di erogazione/recupero ANF verrà comunque generata in fase di successiva elaborazione del cedolino interessato. In caso di generazione dopo l’elaborazione del cedolino, non sarà necessario rielaborare il cedolino in quanto il programma provvede contestualmente ad eseguire la funzione di ricalcolo dei cedolini (CEDOLB). Se rieseguita la generazione nello stesso mese, il programma provvederà ad annullare e rigenerare la voce. Dopo l’esecuzione del ricalcolo ANF e la generazione della relativa voce di calcolo in una determinata mensilità, se in una mensilità successiva si rende necessario effettuare un secondo ricalcolo degli importi ANF spettanti per lo stesso periodo, non è possibile utilizzare la funzione “Arretrati assegni familiari” di GEASS ma sarà cura dell’utente inserire manualmente l’importo di arretrato o di recupero mediante l’apposita voce di calcolo. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 35 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Modifica massiva anagrafica dipendenti IMPDIP Modifica massima anagrafica dipendenti Implementato il nuovo comando IMPDIP che consente di effettuare “massivamente” la modifica o l’inserimento delle anagrafiche dipendenti mediante importazione dei dati da un file esterno appositamente predisposto. A tal fine deve essere utilizzato un file in formato csv nel quale le informazioni contenute in ciascun record (un record per dipendente) risultano delimitate dal carattere separatore “;”. Nello specifico, il programma consente di: 1. definire i parametri di importazione, ossia i dati che dovranno essere rilevati dal file ed importati nelle rispettive anagrafiche dipendente. A tal fine è necessario selezionare: a) la tipologia di utilizzo del file (importazione di nuove anagrafiche dipendenti o variazione di anagrafiche esistenti); b) le specifiche informazioni che si intendono trasmettere mediante il file. Se necessario, per ciascuna informazione è possibile impostare una tabella di “transcodifica” utile al fine di convertire i dati importati dal file nei corrispondenti codici validi all’interno della procedura PAGHE. 2. predisporre automaticamente, sulla base dei suddetti parametri, il file nel quale dovranno essere inseriti i dati da trasferire nelle anagrafiche dipendenti; 3. procedere all’importazione dei dati inseriti nel file. In caso di dati soggetti a storicizzazione, l’aggiornamento delle relative anagrafiche potrà essere effettuato creando un’apposita variazione storica. Di seguito si descrivono in dettaglio le scelte del programma IMPDIP, utili all’elaborazione delle diverse operazioni sopra sintetizzate. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 36 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Gestione parametrizzazioni Per ciascuna tipologia di file che si intende utilizzare per la variazione automatica delle anagrafiche, è necessario impostare preventivamente gli specifici parametri di importazione all’interno delle apposite tabelle presenti nel programma IMPDIP, al fine di effettuare correttamente l’identificazione delle informazioni contenute nel file e l’importazione delle stesse nelle rispettive anagrafiche. Accedendo al comando, è necessario indicare al campo “Codice parametrizzazione” il codice e la descrizione da attribuire alla parametrizzazione che si intende impostare (mediante il pulsante “F3 Nuovo codice” è possibile selezionare automaticamente il primo codice libero). Dopo la selezione di un codice già creato, è disponibile il pulsante “Funzioni” mediante il quale è possibile modificare la descrizione assegnata alla parametrizzazione selezionata (funz. “Modifica_descriz.”) oppure procedere alla creazione di una nuova parametrizzazione duplicando quella selezionata (funz. “dupLica”). Nella gestione dei parametri sono presenti le scelte di seguito descritte. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 37 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Parametri Elaborazione In tale sede è necessario selezionare la tipologia di utilizzo del file di importazione, scegliendo fra le seguenti opzioni: Inserimento: il file verrà utilizzato per l’importazione di dati relativi a nuove matricole da inserire nell’anagrafica dipendenti. In tal caso, verrà abilitato il successivo riquadro “Inserimento nuovi dipendenti” nel quale sono richieste le seguenti impostazioni. “Modalità attribuzione matricola” Indicare la modalità di attribuzione del numero di matricola ai nuovi dipendenti: - assegnazione automatica della matricola rilevando il primo numero libero a livello di azienda; - assegnazione automatica della matricola rilevando il primo numero libero a livello della specifica filiale; - rilevazione della matricola dal corrispondente campo inserito nel file di importazione. “Eseguire riassunzione” Contrassegnando tale campo, nel caso in cui per il dipendente da importare risulti un precedente rapporto di lavoro nell’anno con lo stesso datore di lavoro, il programma procederà al prelievo di tutte le informazioni anagrafiche presenti nella matricola precedente, applicando le modifiche presenti nel file di importazione. Diversamente, il programma procederà all’inserimento della nuova matricola senza prelevare alcuna informazione dalla precedente matricola. Variazione: il file verrà utilizzato per l’importazione di dati da inserire/variare all’interno dell’anagrafica di matricole già esistenti. Nel caso in cui il file contenga una prima riga di intestazione dei campi, è necessario contrassegnare la casella “Saltare la riga di intestazione” al fine di escludere la prima riga dal prelievo dei dati. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 38 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Selezione campi In tale sede è possibile selezionare le informazioni che si intendono inserire all’interno del file. In fase di accesso, il programma propone i dati minimi indispensabili per procedere con l’importazione, necessari per l’identificazione dei dipendenti interessati. In caso di impostazione di un file per la variazione di anagrafiche esistenti, il programma propone come dati chiave il codice dell’azienda, della filiale e della matricola del dipendente. In caso di impostazione di un file per l’inserimento di nuove anagrafiche, come dati chiave vengono proposti i codici azienda/filiale, la matricola (solo se rilevata dal file, v. parag. precedente) nonché il cognome ed il nome del dipendente: Accedendo all’elenco dei dati, verrà abilitato il pulsante “Carica campi” ( gli ulteriori dati da inserire nel file di importazione. ) che consente di selezionare Il programma propone la seguente maschera con la quale è possibile selezionare (con le stesse modalità previste nella funzione di export) i dati interessati, attingendo dai campi presenti dell’archivio anagrafico dipendenti: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 39 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Con riferimento all’importazione di nuove matricole dipendenti (tipo elaborazione “Inserimento” in “Parametri elaborazione”), si precisa che, nell’anagrafica creata con la funzione in oggetto, il programma imposta per default il collegamento automatico degli elementi retributivi alla relativa tabella “Minimi contrattuali e contingenza” (valorizzazione della casella “Aut” della scheda “Retribuzione” di DIPE. Pertanto, l’inserimento delle corrispondenti colonne nel file d’importazione (ad esempio campi “3^/4^/5^…el.da tab. conting.”) sarà necessario solo al fine di modificare la suddetta impostazione automatica. Con la conferma, i campi selezionati risulteranno inseriti nella sezione “Selezione campi”. Mediante i pulsanti “Elimina campo” ( ) e “Sposta su/giù” ( ) è possibile rispettivamente eliminare un campo precedentemente selezionato o cambiare l’ordine dei campi in funzione dell’inserimento dei rispettivi valori all’interno del file d’importazione. In tale sede, per ciascun dato è necessario impostare i seguenti parametri: Colonna: tale valore indica la colonna del file csv dalla quale lo specifico dato deve essere prelevato; il programma propone automaticamente una numerazione progressiva in base all’ordine dei campi selezionati. Modificando tale ordine (pulsanti “Sposta su/giù”) o il relativo numero di colonna, l’utente dovrà impostare l’esatta correlazione fra l’informazione selezionata e la posizione del corrispondente valore all’interno del file d’importazione. Rimuovendo il numero indicato nel campo “Colonna”, la specifica informazione non verrà prelevata dal file in fase di importazione. Fisso: tale campo può essere compilato, in alternativa al campo “Colonna”, se il dato deve essere valorizzato con un valore fisso, anziché essere inserito e prelevato nel file d’importazione. In tal caso, nel presente campo andrà indicato il valore fisso da riportare in anagrafica; in automatico, verrà rimosso il numero di colonna indicato nel precedente campo. Trascod: nel caso in cui l’informazione venga prelevata dal file csv (compilazione del campo “Colonna”), contrassegnando tale casella sarà possibile impostare una specifica tabella di correlazione (v. parag. succ.). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 40 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Transcodifiche campi Tale sezione consente di impostare delle tabelle utili a convertire i valori dei dati importati dal file esterno nei corrispondenti codici validi all’interno della procedura PAGHE, al fine di effettuarne la corretta importazione nell’anagrafica. In altri termini, se all’interno del file i dati vengono inseriti con una codificazione diversa da quella utilizzata nella procedura, possono essere impostate delle tabelle di correlazione in cui, per ciascun possibile valore presente nel file, viene indicato il corrispondente valore presente in PAGHE. Per ciascun campo per il quale risulta contrassegnata la casella “Trascod” della sezione “Selezione Campi”, nella sezione “Transcodifiche campi” verrà abilitata un’apposita tabella di correlazione: L’impostazione delle tabelle di transcodifica può essere effettuata più agevolmente dopo aver ricevuto il file csv contenente i dati da importare. In tal caso, accedendo alla tabella interessata, è possibile utilizzare il pulsante “Carica valori” per selezionare tale file; confermando la selezione il programma provvederà automaticamente a caricare nella tabella tutti i diversi valori presenti nella colonna del file contenente lo specifico campo selezionato (nell’esempio seguente “Centro di costo 1”, prelevato dalla colonna 4 del file): Per ciascun valore rilevato nel file ed evidenziato nella colonna “Valore da Importare”, l’utente dovrà indicare nella colonna “Valore Paghe” il corrispondente valore che dovrà essere inserito in fase di importazione. Oltre alla modalità sopra descritta, mediante il pulsante “Nuova riga” ( ) è possibile procedere all’impostazione di nuove righe di correlazione, inserendo manualmente sia il valore rilevabile nel file (“Valore da Importare”) che il corrispondente valore da riportare in anagrafica (“Valore Paghe”). In caso di impostazione manuale della tabella di correlazione, con riferimento ai dati da importare è possibile definire se trattasi di valori numerici o alfanumerici. Si precisa che una volta confermato, il valore indicato come “Valore da importare” non può essere modificato; in tal caso è possibile eliminare il rigo (pulsante ) e reinserire il valore desiderato. Il programma evidenzia un’icona di avvertimento ( ) nel caso in cui risultino presenti dei valori da importare per i quali non è stato ancora indicato il corrispondente valore Paghe. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 41 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Importazione movimenti Tale funzione consente di rilevare e verificare i dati presenti nel file di importazione e quindi procedere al trasferimento degli stessi nei relativi campi dell’anagrafica dei dipendenti interessati. 1. Mediante il pulsante “Seleziona file” a lato del campo “File da importare”, è necessario selezionare il file csv contenente i dati da importare. 2. Nel campo “Data validità” deve essere indicata la data di decorrenza da attribuire alla variazione apportata all’anagrafica dipendente; pertanto, la variazione anagrafica verrà effettuata all’interno del periodo storico valido alla data indicata in tale campo (nonché nei periodi con validità successiva eventualmente già creati in anagrafica). Contrassegnando la successiva casella “Genera variazione storica” il programma effettuerà la storicizzazione della variazione anagrafica indicando come data di inizio validità la data inserita nel precedente campo “Data validità”. In tale sede viene evidenziata la dicitura “VARIAZIONE” o “INSERIMENTO” in funzione della tipologia di elaborazione selezionata nella sezione “Parametri elaborazione” (v. parag. prec.). Il pulsante “Elabora” consente di prelevare le informazioni dal file selezionato riportandole nella griglia sottostante; viene evidenziato un rigo per ciascun dipendente e ciascun dato inserito in “Selezione Campi”: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 42 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Nella prima colonna della griglia vengono contrassegnati i dipendenti per i quali è possibile procedere all’importazione dei dati; rimuovendo tale check è possibile escludere il dipendente dalla variazione anagrafica. In presenza di problemi nell’identificazione del dipendente interessato (ad esempio in caso di non corrispondenza fra i codici azienda/filiale/matricola rilevati nel file e presenti in anagrafica) o dei dati inseriti nel file (ad esempio per errata impostazione della tabella di transcodifica), il dipendente risulterà ) e la descrizione del problema escluso dall’importazione, evidenziando un’icona di avvertimento ( riscontrato (ad esempio dipendente “non trovato”). Oltre ai dati identificativi del dipendente, nella colonna “Campo” della griglia vengono evidenziati, per ciascun dipendente presente nel file, i diversi dati selezionati per l’importazione. Nella colonna “Valore” viene riportato il rispettivo valore rilevato dal file, eventualmente convertito in funzione della relativa tabella di transcodifica. 3. In tale riquadro sono presenti le seguenti opzioni utili a modificare la visualizzazione dei dati proposti in griglia, al fine di agevolare la verifica dei valori che verranno trasferiti in anagrafica con la conferma dell’importazione. Visualizza valori paghe: contrassegnando tale casella, per ciascun campo inserito verrà visualizzato sia il valore rilevato nel file d’importazione che il valore attualmente presente nella relativa anagrafica PAGHE: Solo campo corrente: dopo essersi posizionati sul campo interessato, contrassegnando tale casella verrà visualizzato, per tutti i dipendenti presenti, solo il dato selezionato. Tutti i dati Solo validi Solo non validi tali campi consento di filtrare i dipendenti presenti nel file di importazione al fine di visualizzare rispettivamente tutti i dipendenti rilevati, solo i dipendenti che non presentano problemi di importazione o solo quelli che presentano dei problemi (per i quali non verrà effettuata l’importazione dei dati). Si sottolinea che, procedendo con l’elaborazione (v. succ. punto 4), la variazione anagrafica verrà effettuata su tutti i dipendenti rilevati nel file d’importazione (che non presentano errori) indipendentemente dal filtro di visualizzazione eventualmente selezionato. 4. In tale riquadro viene evidenziato il numero dei dipendenti: - complessivamente rilevati all’interno del file; - selezionati ai fini dell’importazione dei dati (flag nella prima colonna della griglia); - che presentano errori che impediscono l’importazione dei dati (icona ) Mediante il pulsante “Registra” è possibile procedere all’importazione dei dati nelle rispettive anagrafiche. Il pulsante risulterà disattivato se non indicata la data di validità con cui deve essere effettuata la variazione anagrafica; se richiesto, il programma provvederà a generare un’apposita variazione storica (v. punto 1). Si sottolinea che, una volta effettuato l’aggiornamento dei dati anagrafici importati, non sarà possibile ripristinare automaticamente i valori precedenti (salvo eliminare l’eventuale variazione storica creata). Pertanto, prima di procedere all’importazione (pulsante “Registra), è cura dell’utente verificare con attenzione, all’interno della sezione sopra descritta, i campi ed i valori che si andranno ad aggiornare. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 43 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Esportazione su CSV Tale funzione consente di creare automaticamente il file csv da utilizzare per l’importazione dei dati, predisponendo nelle rispettive colonne la descrizione dei vari campi selezionati. A tale file, sono disponibili le seguenti scelte: Esportazione Consente di creare il file csv inserendo i campi selezionati nelle colonne indicate (sez. “Selezione campi”); tale file verrà compilato con i corrispondenti valori presenti in anagrafica PAGHE per le matricole selezionate. In tal caso, è possibile indicare la data di validità con riferimento alla quale devono essere rilevati i dati in anagrafica dipendente. CSV con sola testata Consente di creare il file csv con la sola riga di intestazione, nella quale viene riportata la descrizione dei campi selezionati nelle relative colonne: Con la conferma, il programma richiederà la posizione nella quale il file dovrà essere generato; viene automaticamente attribuita la denominazione “ExpSchemaIMPDIP_XXXX_AAAAMMGG_nnnnnnnn.CSV, dove “XXXX” indica il codice della parametrizzazione utilizzata, “AAAAMMGG” l’anno, mese e giorno di generazione del file e “nnnnnnnn” un codice univoco assegnato a ciascun file generato. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 44 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Annotazioni cedolino Utility NOTECED Gestione annotazioni cedolino Implementata la possibilità di gestire delle annotazioni da riportare in stampa nel corpo del cedolino, senza necessità di inserire apposite voci di calcolo (voci con codice 9999). Le stesse annotazioni potranno essere riportate anche nella sezione “Annotazioni” già presente in DIPE e nella scheda “Dati generali” di CEDOL. Per la gestione di tali annotazioni è stato inserito il nuovo comando NOTECED: La scelta “Gestione” di NOTECED consente l’inserimento e la gestione delle annotazioni, con possibilità di inserimento sui distinti livelli di seguito riportati in ordine decrescente di dettaglio: matricola; livello; codice trattamento qualifica, specifico del dipendente o generico per tipologia di dipendente (0-operai orari, 20-op. mens., 40-imp., 60-dirigenti); azienda/filiale; azienda. Per ciascuno dei suddetti livelli, le annotazioni possono essere inserite con riferimento ad un singolo mese dell’anno in elaborazione oppure a livello generale (con possibilità, in questo caso, di indicare un diverso periodo di validità). Nel cedolino del dipendente verranno riportate tutte le annotazioni che, in base ai livelli di dettaglio e di periodicità, risultano associabili al dipendente. Su ciascun livello di impostazione sarà comunque possibile indicare che, se lo specifico livello di annotazioni risulta applicabile al dipendente, vengano ignorate le eventuali annotazioni relative ai livelli di dettaglio inferiore (vedi successiva opzione “Non ricercare annotazioni in livelli inferiori”). In funzione di quanto sopra, si riporta di seguito l’esatto ordine di priorità in base al quale il programma verifica le annotazioni inserite e individua quelle da riportare nel cedolino del dipendente: 1. annotazioni per matricola inserite per singolo mese/anno; 2. annotazioni per matricola valide in generale, o con periodo validità; 3. annotazioni per livello inserite per singolo mese/anno; 4. annotazioni per livello valide in generale, o con periodo validità; 5. annotazioni per trattamento qualifica specifico del dipendente (o, solo se assenti, generico per tipologia di dipendente) inserite per singolo mese/anno; 6. annotazioni per trattamento qualifica specifico (o generico) valide in generale, o con periodo validità; 7. annotazioni per filiale inserite per singolo mese/anno; 8. annotazioni per filiale valide in generale, o con periodo validità; 9. annotazioni per azienda inserite per singolo mese/anno; 10. annotazioni per azienda valide in generale, o con periodo validità; Per la gestione delle annotazioni come sopra descritto, nella sezione “Gestione” di NOTECED sono richieste le informazioni di seguito dettagliate: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 45 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Azienda/Filiale: codice dell’azienda o azienda/filale per la quale inserire delle annotazioni. Mensilità: compilando tale campo è possibile inserire le annotazioni da riportare nella sola mensilità selezionata (anno in elaborazione); a tal fine è possibile selezionare una mensilità fiscale o aggiuntiva (fino alla 16^ mensilità). Non compilando tale campo è possibile inserire delle annotazioni valide in generale o per uno specifico periodo di validità (vedi successivo campo “Validità”). Matricola: Livello: Trattam. qualifica: compilando alternativamente uno di tali campi, è possibile indicare delle annotazioni valide rispettivamente per la matricola, il livello di inquadramento o il codice trattamento qualifica selezionato. Si precisa che la presenza di annotazioni relative allo specifico codice trattamento associato al dipendente esclude automaticamente l’applicazione delle annotazioni eventualmente inserite con riferimento al codice trattamento principale (codice 00, 20, 40 o 60); tale esclusione viene comunque applicata distintamente per le annotazioni inserite per singolo mese (compilazione precedente campo “Mensilità”) e quelle inserite in generale. Esempio: Create distinte tabelle-annotazioni per: a) cod. tratt. qual. 42, per mensilità 6; b) cod. tratt. qual. 40, per mensilità 6; c) cod. tratt. qual. 40 (in generale). In funzione delle tabelle inserite come sopra descritto, nel cedolino del mese 6, per un dipendente con cod. tratt. qual. 42, verranno riportate le annotazioni inserite nelle tabelle di cui ai punti a) e c), mentre non verranno considerate quelle della tabella b). Non compilando nessuno dei presenti campi, la tabella-annotazioni verrà considerata per tutti i dipendenti dell’azienda o azienda/filiale selezionata. Annotazioni: inserire il testo delle annotazioni da riportare nel cedolino. A tal fine sono disponibili 10 righe di 80 caratteri ciascuna; è possibile non compilare alcune righe al fine di inserire delle righe di spaziatura. Si precisa che gli eventuali caratteri speciali o accentati potrebbero non essere riportati correttamente nella stampa del cedolino. I successivi campi consentono di impostare le opzioni di seguito descritte Non visualizzare su CEDOL: contrassegnare tale campo al fine di non evidenziare l’annotazione all’interno del riquadro “Annotazioni” della scheda “Dati generali” di CEDOL. Non stampare nel cedolino: contrassegnare tale campo al fine di non riportare l’annotazione Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 46 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI nella stampa del cedolino. Stampare annotazioni in testa: per default, nella stampa del cedolino le annotazioni in oggetto verranno riportate nel corpo del cedolino al di sotto delle voci di calcolo presenti. Contrassegnando il presente campo, l’annotazione verrà riportata al di sopra delle voci di calcolo. Escludi licenziati mesi precedenti: consente di non riportare l’annotazione negli eventuali cedolini relativi a mensilità successive al licenziamento. Non ricercare annotaz. in livelli inferiori: consente di non considerare le tabelle-annotazioni inserite con riferimento ai livelli successivi (livelli di dettaglio inferiore). Esempio: Create distinte tabelle-annotazioni per: a) matricola; b) azienda/filiale (con valorizzazione del campo in oggetto); c) azienda. In funzione delle tabelle inserite come sopra descritto, nel cedolino verranno riportate le annotazioni inserite per matricola e per azienda/filiale, mentre non verranno considerate quelle inserite per azienda. Non contrassegnando tale campo, verranno riportate in stampa tutte le annotazioni che, in base ai parametri selezionati, risultano applicabili al dipendente. Il campo “Validità”, abilitato in caso di non compilazione del campo “Mensilità”, consente di selezionare la periodicità di inserimento delle specifiche annotazioni. Sono presenti le seguenti opzioni: Sempre: le annotazioni vengono riportate su tutte le mensilità fiscali e mensilità aggiuntive (sono comunque esclusi i cedolini aggiuntivi). Periodo dal / al: tale opzione consente di selezionare il periodo (da mese/anno a mese/anno) in cui le annotazioni devono essere riportate, con possibilità di escludere le mensilità aggiuntive comprese nel periodo. Solo mensilità indicata: le annotazioni vengono riportate tutti gli anni, nella sola mensilità indicata, con possibilità di selezionare anche una mensilità aggiuntiva (fino alla 16^) La creazione di una nuova tabella-annotazioni può essere effettuata mediante prelievo da una tabella selezionata dall’utente. Mediante il pulsante “F3 Dati inseriti” è possibile visualizzare e selezionare le tabelle-annotazioni precedentemente inserite. Di seguito si riporta un esempio della stampa del cedolino con inserimento di annotazioni mediante il comando NOTECED: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 47 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Si precisa che le annotazioni impostate in NOTECED vengono rilevate contestualmente alla stampa del cedolino ma non vengono memorizzate nel cedolino stesso con l’aggiornamento della mensilità. Pertanto, in caso di stampa di un cedolino relativo ad una mensilità precedente verranno riportate le annotazioni che risultano impostate in NOTECED al momento della stampa. Visualizzazione annotazioni su CEDOL e DIPE Salva valorizzazione del campo “Non visualizzare su CEDOL”, le stesse annotazioni verranno visualizzate anche nel riquadro “Annotazioni” della scheda “Dati generali” di CEDOL. è possibile visualizzare alternativamente, come in precedenza, le annotazioni Mediante il pulsante eventualmente inserite in anagrafica dipendente o azienda. Nell’analogo riquadro presente in anagrafica dipendente, in presenza di annotazioni inserite in NOTECED a livello di matricola, verrà visualizzata la dicitura “Annotazioni cedolino presenti”. Inoltre, nella funzione di ricerca dipendenti (F2 in DIPE) è stata inserita l’opzione “Annotazioni presenti” che consente di visualizzare e selezionare i dipendenti che presentano delle annotazioni inserite a livello di matricola in NOTECED. A lato del riquadro “Annotazioni” (sia in CEDOL che DIPE) è disponibile il pulsante che consente di accedere direttamente alla gestione delle annotazioni in NOTECED; tale funzione segue i permessi di accesso eventualmente impostati per la gestione delle precedenti annotazioni su CEDOL o DIPE. IMPMOV – Importazione Note cedolino L’inserimento delle annotazioni all’interno della gestione NOTECED può essere effettuata anche mediante importazione da un file appositamente predisposto in formato csv o txt. Si precisa che con tale modalità possono essere inserite solo annotazioni a livello di matricola, valide in generale (tutte le mensilità) o per la specifica mensilità indicata. A tal fine, all’interno del comando IMPMOV, campo “Tipo elaborazione”, è stata inserita la nuova opzione “Note cedolino”: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 48 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Nella sezione “Parametri file da importare” devono essere definite le informazioni che dovranno essere prelevate dal file di importazione. In particolare, possono essere rilevati dal file fino a 10 righi di annotazione (di massimo 80 caratteri ciascuno), corrispondenti ai 10 righi disponibili all’interno della gestione NOTECED. In fase di importazione (IMPMOV > “Importazione movimenti”), è necessario indicare l’anno/mese di riferimento delle annotazioni; con la conferma, quindi, le annotazioni prelevate dal file verranno trasferite nella gestione NOTECED, relativamente all’anno/mese indicato dall’utente. Non compilando il campo “Anno”, verrà disabilitato anche il campo “Mese” e le annotazioni verranno inserite come valide a livello “Generale”, ossia riportate in tute le mensilità; a tal fine, l’anno e mese di riferimento non dovranno essere indicati all’interno del file di importazione. Si ricorda infatti che, ai fini dell’importazione, l’anno e mese di riferimento inseriti in fase di “Importazione movimenti” deve coincidere con quelli eventualmente rilevati dal file di importazione o dai relativi parametri; in caso contrario, i record con periodo non corrispondente verranno segnalati come non validi e non verranno generate le relative annotazioni in NOTECED. Si precisa che l’importazione delle annotazioni mediante IMPMOV: non consente la selezione delle ulteriori opzioni disponibili all’interno di NOTECED (ad esempio opzione “Non ricercare annotaz. in livelli inferiori”); non comporta alcuna modifica nelle annotazioni eventualmente già inserite in NOTECED ad un diverso livello di dettaglio (ad esempio annotazioni per azienda). Stampa Tale scelta consente di effettuare una stampa di riepilogo delle tabelle-annotazioni inserite all’interno della gestione NOTECED per l’azienda selezionata: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 49 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Utility e funzioni varie UTY1412 Ricalcolo costi voci di rimborso Le voci di calcolo 8496 e 8497, fornite mediante versione CONTRA 2014.4.0, utili per distinguere all’interno dei tabulati di primanota rispettivamente gli importi di “Rimb. Spese Documentate” e “Rimborsi Chilometrici” non avevano al campo “Cod. quadrature e DM10” il codice 205, di conseguenza l’importo delle voci non è stato memorizzato all’interno del campo “Retribuzione del mese” > pagina “Progressivi” > scheda “Ratei” di DIPE. Mediante la versione CONTRA 2014.9.0 si è provveduto all’inserimento del codice 205 al campo “Cod. quadrature e DM10”delle suddette voci. Con la seguente versione è stato predisposto il nuovo comando di utility UTY1412, utile al fine di sommare l’importo delle voci in oggetto all’interno dei progressivi del dipendente: Per i mesi e le aziende/ filiali/ matricole inserite nei limiti di selezione, il programma verificherà all’interno dello storico voci (GESSTO) la presenza delle voci di calcolo 8496 “Rimb, Spese Documentate” e 8497 “Rimborsi chilometrici” e provvederà, nel mese di riferimento, alla memorizzazione del relativo importo al campo “Retribuzione del mese” > pagina “Progressivi” > scheda “Ratei” di DIPE. Si precisa che tale utility non deve essere eseguita se l’utente aveva provveduto a modificare l’impostazione delle voci di CONTRA. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 50 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Archivi di base Tabelle procedura > Tabelle retributive TB0102 Descrizione settori aziendali – Differimento ratei All’interno della tabella “Descrizione settori aziendali” (TB0102) la funzione “F6 Valore precedente” è stata estesa a tutte le tipologie di rateo. Tabelle procedura > Tabelle trattenute sociali TB0301 / TB0302 Correlazione tabelle contributive CONTRA e tabelle contributive INPS Le tabelle “Gruppi contributivi” (TB0301) e “Categorie contributive” (TB0302) sono state implementate con l’inserimento del pulsante funzione “F3 Correlazione CONTRA-INPS”, visibile in fase di accesso alle tabelle stesse. Selezionando il suddetto pulsante il programma propone un documento .pdf nel quale, per ogni coppia di tabelle TB0301 e TB0302 viene evidenziato il codice tabella INPS di riferimento, con l’indicazione dei CSC (codice statistico contributivo) e C.A. (codice di autorizzazione). La nuova funzione è comunque accessibile anche dagli utenti che non utilizzano l’applicativo CONTRA. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 51 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Tabelle procedura > Tabelle Trattenute sociali TB0305 Creazione nuovo codice ente Inserito il seguente codice ente interno, da collegare al campo “Codice ente” di tabella “Descrizione altri enti” (TB0305): COD. ENTE 103 DESCRIZIONE IPRASS CASSA ASSISTENZA L’istituzione di tale codice interno avviene con l’aggiornamento delle tabelle fisse, eseguito automaticamente dal programma di conversione CONVERS. Lo stesso comando di conversione provvede ad aggiornare le strutture di primanota standard in funzione del nuovo codice ente. Per l’aggiornamento delle primanota personalizzate è invece necessario eseguire il comando GEPRI > Utility > 3-Aggiornamento PN duplicate (vedi MANUALE PAGHE “Archivi di base > Anagrafiche e Gestioni > Gestione Primanota > Duplicazione quadrature”). Tabelle procedura > Tabelle trattenute sociali TB0307 Contributi cassa edile Scheda Eccezioni Con riferimento alle eccezioni malattia / infortunio è stato modificato il calcolo associato al “Codice calcolo particolare” “BO01” (CEDA Bologna), relativamente all’integrazione c/ditta oltre il 180° di malattia. Il trattamento integrativo dal 181° giorno da corrispondersi per gli eventi di malattia a cavallo dell’anno solare, dove l’INPS riprende ad indennizzare quanto di sua competenza per effetto dell’azzeramento del conteggio dei giorni, è pari al 19,80%. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 52 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Tabelle Irpef > Aliquote addizionali regionali TB0405 Addizionale regionale Abruzzo Con l’art. 13 della Legge regionale n. 32/2014, la regione Abruzzo ha rideterminato le aliquote di addizionale regionale IRPEF valide per l’anno 2014, prevedendo che l’imposta sia determinata per scaglioni di reddito, applicando all’aliquota di base (1,23%) le seguenti maggiorazioni: maggiorazione di 0,31 punti percentuali per i redditi fino a 15.000 euro; maggiorazione di 0,43 punti percentuali per i redditi oltre 15.000 e fino a 28.000 euro; maggiorazione di 0,50 punti percentuali per i redditi oltre i 28.000 euro. In funzione di quanto sopra, con l’esecuzione del comando di conversione, la relativa tabella (TB0405, codice 1) verrà aggiornata come di seguito illustrato: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 53 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Addizionale regionale Basilicata Con Legge regionale n. 8/2014, art. 16, c. 3-4, la regione Basilicata ha rideterminato le aliquote di addizionale regionale IRPEF valide per l’anno 2014, prevedendo le seguenti maggiorazioni da applicare all’aliquota base dell’1,23%, nei seguenti limiti di reddito: maggiorazione di 1,10 punti percentuali per i redditi imponibili oltre i 75.000 euro; maggiorazione di 0,50 punti percentuali per i redditi compresi fra 55.000 e 75.000 euro. Per i soggetti con reddito imponibile compreso fra 55.000 e 75.000 euro, il suddetto incremento non trova applicazione in presenza di almeno 2 figli fiscalmente a carico. Qualora i figli siano a carico di più soggetti, la maggiorazione non si applica solo nel caso in cui la somma dei redditi imponibili di tali soggetti sia ricompresa nei suddetti limiti di reddito. In funzione di quanto sopra, con l’esecuzione del comando di conversione, la relativa tabella (TB0405, codice 2) verrà aggiornata come di seguito illustrato: Si precisa che, ai fini dell’applicazione dell’aliquota base dell’1,23% anche per i soggetti con reddito compreso fra 55.000 e 75.000 euro (esclusione del suddetto incremento in presenza di almeno 2 figli a carico) sarà necessario contrassegnare il campo “Agevolazione addizionale regionale” della scheda “Altro” di DIPE. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 54 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Tabelle procedura > Tabelle presen TB1103 Riduzione giorni detrazione La tabella “Giustificativi” (TB1103) è stata implementata al fine di poter ridurre i giorni di detrazione del cedolino mediante giustificativo. A tal fine è stato inserito il nuovo campo “Riduzione giorni detrazione”: Il programma ridurrà i giorni di detrazione del dipendente per ogni giorno di calendario in cui risulterà presente un giustificativo con il campo in oggetto impostato a “Si”. Anagrafiche e gestioni DIPE Detrazioni TFR Inserita la possibilità di escludere l’applicazione della detrazione prevista dal D.M. 20 marzo 2008 sull’imposta dovuta sulle erogazioni di TFR e indennità equipollenti (detrazione massima 70 euro), anche in assenza di un progressivo nella sezione “Altri dati > Lavoro precedente” di DIPE caratterizzato dal codice “D” nel relativo campo (seconda casella del campo “Tipo reddito”). A tal fine è possibile contrassegnare il nuovo campo “Escludi detrazioni TFR” nella scheda “Detrazioni” di DIPE: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 55 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Anagrafiche e gestioni VOCI Codice aggiornamento dipendente Introdotto il codice 366 fra i valori ammessi al campo “Cod. aggiorn. dipendente” che consente di sommare l’importo della voce nel dettaglio dei costi aziendali del mese per il dipendente (DIPE > “Progressivi > Ratei”), con riferimento ai contributi su retribuzione. Anagrafiche e gestioni CNFCED Personalizzazione cedolino Nel database dei campi utilizzabili nel cedolino personalizzato (CNFCED, scelta 2, sez. 6 – “Piede del cedolino”) è stato inserito il nuovo codice 2182, “Nome sindacato”. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 56 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Elaborazioni mensili Elaborazioni CEDOL Differimento ratei operai settore edile Il programma è stato implementato al fine di gestire il differimento di ferie e permessi anche per gli operai del settore edile, nel caso in cui la Cassa Edile di riferimento preveda per tali ratei la retribuzione al momento del godimento (TB0307 > scheda “Eccezioni” compilazione del campo “Escludi accantonamento ferie” e campo “Accantonamento permessi” valorizzato a “P”). Si premette che tale impostazione è coerente con una gestione che prevede il dipendente operare sempre con riferimento alla stessa Cassa Edile. Nella scheda “CEDOL 1” di tabella “Personalizzazione procedura” (TB1203) è stato introdotto il nuovo campo “Calcolo differimento ratei per operai edili” (codice interno 164). Indicando “Si” nel suddetto campo il programma: verifica i mesi di differimento indicati nella colonna “Ctr.” o “Pag.” del riquadro “Differimento ratei” di tabella “Descrizione settori aziendali” (TB0102); nel cedolino di tali mensilità verifica il trattamento di ferie e permessi per la Cassa Edile memorizzata in DIPE > “Trattenute > Ultimo cantiere edile”; nel suddetto cedolino, laddove previsto, genera le voci di calcolo relative al differimento dei ratei non goduti, o alternativamente, per i soli permessi, la voce di erogazione dell’indennità sostituiva (in quest’ultimo caso controllando l’opzione impostata nei campi “Erogazione ratei a scadenza” e “Differimento ratei a scadenza” della scheda “Dati contrattuali” di AZIE). Gestione cedolini – Giorni detrazione Durante l’elaborazione del cedolino di conguaglio il programma è stato implementato al fine di massimizzare i giorni di detrazione a 365 nel caso in cui questi siano superiori a tale cifra. Come in precedenza il programma provvede alla segnalazione della casistica in fase di conferma del cedolino. Calcolo retribuzione CIG (gestione Ticket) Con il presente aggiornamento l’importo della retribuzione teorica, utilizzata nella determinazione della retribuzione CIG con gestione Ticket, è stata adeguata agli stessi criteri di calcolo indicati nella versione EMENS 2014.1.1 se inferiore al minimale contributivo. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 57 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Elaborazioni PDFPAG Invio e-mail Le scelte 1, 2 e 5 del comando in oggetto (“Elaborazione mensile – Invio e-mail”; “Elaborazione CUD – Invio e-mail” e “Cedolino – Invio e-mail”) sono state modificate per visualizzare, prima di effettuare l’invio delle relative elaborazioni, la videata nella quale vengono riepilogate tutte le informazioni di ciascuna e-mail in base ai parametri impostati in AZIE > “Altri dati > Tabelle aziendali > Parametri invio stampe”. In tale se è possibile modificare l’indirizzo e-mail a cui effettuare l’invio selezionando l’apposito pulsante ( ) in corrispondenza della relativa descrizione. Nel qual caso il programma visualizza la seguente maschera, che consente l’inserimento di più indirizzi email (separati mediante “;”), fino ad un massimo di 180 caratteri, così come previsto nella scheda “Email” di AZIE > “Altri dati > Tabelle aziendali > Parametri invio stampe”. File DBF Tra le informazioni contenute nel file .dbf allegato alle elaborazioni generate dal comando PDFPAG se valorizzato il campo “File DBF con PRINOT” di AZIE > “Altri dati > Tabelle aziendali > Parametri invio stampe” scheda “Vari”, sono stati inseriti il codice centro di costo / reparto “esterno” (codice di 20 caratteri alfanumerici che può associato al centro di costo / reparto) ed il sesso del dipendente. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 58 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Pubblicazione dati su portale Inserita la possibilità di impostare la password di accesso ai file .pdf generati con il comando PDFPAG anche nel caso di pubblicazione su portale. A tal fine nella scheda “PDFPAG” di tabella “Personalizzazione procedura” (TB1203) sono stati introdotti i seguenti 2 nuovi campi: - “Pubblica su Documenti da gestionali con password” (codice interno 161); - “Pubblica su Console dipendente con password” (codice interno 162). Entrambi i nuovi campi possono assumere i seguenti valori: S: il file .pdf viene pubblicato protetto da password. Per i documenti pubblicati su portale per l’azienda (“Documenti da gestionali”), come password viene impostato il valore indicato nel relativo campo di AZIE > “Altri dati > Tabelle aziendali > Parametri invio stampe” scheda “Vari”; in assenza, la partita IVA dell’azienda stessa. In caso di invii distinti per filiale (vedi campo “Suddividi per filiale”) il programma verifica in via prioritaria la password inserita nella suddetta sezione eventualmente creata per la specifica filiale. Per i documenti pubblicati sul portale per il dipendente (“Console dipendente”) come password viene impostato il valore indicato nel relativo campo della scheda “Dati anagrafici” di DIPE o, in assenza, il codice fiscale del dipendente stesso. N (o spazio): il file .pdf viene pubblicato non protetto da password. I suddetti campi possono essere personalizzati. Si precisa che tale implementazione non è stata estesa alla pubblicazione della delega F24. Inoltre per il campo “Genera PDF non protetto da password”, già esistente, è stata variata la descrizione in “PDF non protetto da password (invio mail e archiviazione su cartella)”; non sono cambiati i valori per la compilazione. Esportazione stampe in PDF E’ stata introdotta la possibilità di diversificare a livello di dipendenti di una stessa azienda/filiale il testo da inserire nelle e-mail generate automaticamente per l’invio delle elaborazioni mensili e dei modelli CUD. A tal fine all’interno dei “Parametri invio stampe” di AZIE (“Altri dati > Tabelle aziendali”) la scheda “Email” è stata riorganizzata per esporre le informazioni diversificate per azienda e dipendente con l’introduzione della sezione “Email al Dipendente”: Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 59 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Codice testo elaborazione mensile: indicare un codice attività “3” di TB1212 (“Parametri testo E-Mail”) il cui testo verrà utilizzato nell’invio e-mail delle elaborazioni mensili (comando PDFPAG scelta 1) in luogo di quello inserito come attività “1” in TB1212; Codice testo elaborazione CUD: indicare un codice attività “3” di TB1212 il cui testo verrà utilizzato nell’invio dei modelli CUD (comando PDFPAG scelta 2), in luogo di quello inserito come attività “2” in TB1212. In assenza di compilazione dei campi a livello di dipendente il programma verificherà prima quelli presenti a livello di azienda, altrimenti continuerà a utilizzare quanto impostato a livello generale in TB1212. Stampe STCED / STCEDP Stampa cedolini / Stampa cedolini personalizzati Nella impostazione dei limiti dei comandi in oggetto è possibile indicare di default il valore “No” al campo “Ristampa”. A tal fine nella scheda “STCED” di tabella “Personalizzazione procedura” TB1203 è stato inserito il campo “Imposta default Ristampa No” (codice interno 163). Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 60 PAGHE – IMPLEMENTAZIONI Altri enti STEDIL Cassa Edile di Modena (procedure di stampa 118 e 155) La stampa della Cassa Edile in oggetto è stata implementata come segue. Con riferimento al tabulato del mese di settembre, esporre separatamente l’importo relativo al contributo “F.R.S.” (in precedenza veniva sommato nel rigo F “contributo agg.” della sezione “Riepilogo somme dovute”). Si ricorda che per gli utenti CONTRA il suddetto contributo (Fondo Relazioni Sindacali – Artigianato) viene automaticamente calcolato nel mese di settembre collegando le tabelle “Contributi cassa edile” (TB0307) codici 8254 o 8260 (sigla provincia MO03), caratterizzate dall’apposito rigo di contribuzione. In assenza di opportuna compilazione di TB0307, è possibile inserire nel cedolino una voce di calcolo caratterizzata dal “Codice cassa edile” 88. Compilare la colonna “Accantonamento per malattia e infortunio” con l’importo calcolato automaticamente dal programma GEMA01, inserito nel cedolino mediante la relativa voce (codice 8716). Gestione denuncia casse edili A partire dalla presente versione la stampa laser del modello unificato potrà essere eseguita anche in assenza di specifica licenza 2301 la quale rimane attiva solo per la generazione della denuncia telematica standard. Di conseguenza nel caso in cui l’utente non sia in possesso di nessuna licenza cassa edile (sia riferite al modello standard che ai modelli personalizzati) eseguendo il comando STEDIL sarà comunque possibile generare la stampa del modello unificato. Advanced Print Export stampe – STAZI scelta 9 Implementata la possibilità di esportare i dati contenuti nella stampa in oggetto (“Stampa conti personalizzati”). Pertanto nella maschera di impostazione del formato di stampa è ora presente la scheda “Export”. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 61 PAGHE – ANOMALIE CORRETTE Anomalie corrette CEDOL Passaggio di qualifica Nel caso di dipendente interessato da passaggio di qualifica con cambio dell’orario di lavoro gestito mediante validità del calendario settimanale base (TB1104), in presenza di attivazione nelle sezioni “Lavoro festivo” e “Lavoro domenicale” di tabella “Dati presenze” (TB1102) della funzione “F6 Da contratto”, per la determinazione automatica della quantità, l’eventuale lavoro festivo o domenicale svolto con la nuova qualifica veniva quantificato in base al calendario relativo alla precedente. Apprendisti edili Nel caso di apprendista edile che varia la retribuzione di fatto all’inizio del mese in elaborazione, con doppio cedolino per lavoro svolto in 2 cantieri diversi, il programma calcolava il cedolino aggiuntivo con la retribuzione del mese precedente. Trattenuta sindacale Casistica Tipo mensilità impostato su “mensilità normali + 13/ma”; Dipendente licenziato nel mese. Anomalia Il programma non calcolava la quota di trattenuta sindacale riferita alla tredicesima mensilità. Eventi MB2/MB4 Il programma, in presenza di eventi MB2\MB4 con integrazione a giorni (campo “Codice integrazione (ore/giorni)” = “0” di TB0901) calcolava erroneamente il numero di settimane di accredito. STCED - Stampa cedolino lavoranti a domicilio In alcuni casi eseguendo la stampa del cedolino per un lavorante a domicilio, se nel cedolino del dipendente precedente era prevista la stampa dell’importo residuo di addizionali, con esposizione di regione e comune di riferimento (TB1203), il programma riportava nel corpo del cedolino dei dati non corretti nella voce di descrizione delle lavorazioni. GEASS scelta 6 In alcuni casi, effettuando la scelta “Stampa dipendenti con assegni familiari”, non veniva riportato correttamente il codice fiscale del dipendente. DMA Nel caso in cui all’interno del cedolino del mese si utilizzava una voce di calcolo con “Cod.aggiornamento EMENS” 10 o 11 e l’indicazione del codice “P” (Preavviso) il programma riportava le date indicate in tale voce ai campi “Data inizio” e “Data fine” presenti in “Gestione dichiarazioni” > “Dettaglio dipendenti” > “E0 – periodi e retribuzioni” > scheda “Inquadramento” di DMA. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 62 PAGHE – ANOMALIE CORRETTE STEDIL Telematico MUT 1. Il programma, in presenza del flag al campo “Mutualizzazione PREVEDI” di TB0307 “Contributi cassa edile” > scheda “Eccezioni”, riportava erroneamente i contributi c/azienda all’interno del file telematico MUT (campi <Pre_ContribDitta> e <PREP_ContribDitta>) e nel rigo 5 “Contr. prev. Compl.” della stampa cassa edile. 2. Il programma è stato corretto al fine di non compilare, all’interno del telematico MUT, gli elementi <PRE_CodiceFondo> e <PRE_NumAlboCovip> nel caso in cui il dipendente aderisca al fondo per la quota c/dipe e c/azie ma non per il TFR. Cassa edile di Aosta Per la cassa edile in oggetto il programma di generazione del file telematico MUT è stato modificato al fine di compilare sempre il campo <TFR_ImportoFAP> indipendentemente dalla maturazione o meno del tfr nel mese. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 63 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati Aggiornata al 12/05/2014 Sistema Operativo Release minime Software di base richieste da linea Gecom e Gamma Plus Versione Windows 8.1 Pro 64bit 2012 Server XP Professional SP3 (3) Windows 7 Professional 2003 Server SP2 SBS 2003 Server SP2 2008 Server SP2 2008 R2 SP1 SBS 2008 Server SP2 SBS 2011 Server TeamLinux 2.xx, 3.xx, 4.xx Suse Linux Enterprise Server 11-SP1, 11-SP3 Ubuntu 11.04 (1), 11.10 (1), 12.4 (4), 14.4 64bit Fedora 15 (4), 16 (4), 20 64bit CentOS 5.5 (1), 5.7 (4), 6.2, 6.4, 6.5 Solaris Sparc 5.9 (7) Linux PowerPC OpenSuse 10.3 Release minime Software di base richieste da linea Lynfa Studio e Lynfa Azienda TeamPortal 20140000 Sysint/W 20140100 (2) e SysIntGateway 20140200 (2) e Runtime 812-20130400 (2) o Runtime 722-20090100 (2)(5) Polyedro 20140100 TeamPortal 20140000 Sysint/U 4.4 (2) e SysIntGateway 20140200 (2)(6) Runtime 812-20130400 (2) o Runtime 722-20090100 (2)(5) Polyedro 20140100 (1) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine previsto: giugno 2014) (2) Moduli di software di base non più necessari per ambienti Nativi Procedure Gestionali (3) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine previsto: giugno 2015). ATTENZIONE: Sistema già dismesso da Microsoft (4) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine previsto: dicembre 2014) (5) Supporto al Runtime 722-20090100 in fase di dismissione (termine previsto: giugno 2016) ATTENZIONE: Questa Runtime non è certificata per sistemi operativi successivi a Windows Server 2003 (6) Supporto SysintGateway Daemon per ambiente a carattere (deprecato) in fase di dismissione (termine previsto: giugno 2015) (7) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine previsto: dicembre 2014). ATTENZIONE: questo sistema non supporta Polyedro. Note : - Sono escluse tutte le versioni dei sistemi operativi destinate ad un’utenza ‘Home’ - La release dei moduli Acucobol 8.1.2-20130300: o è inclusa a partire da TeamPortal 20130100 o introduce il supporto ufficiale a Windows 8 Pro e Windows Server 2012 o include il servizio AcuXDBC in ambiente TeamPortal N.B.: Il modulo client AcuXDBC è 32bit. Si ricorda che alcune applicazioni 64bit potrebbero non riuscire ad accedere al DSN driver 32bit (es.: Office 2010 64bit) o non supporta l’ambiente AcuServer (come da Circolare 2010.02.32 Software Partner TeamSystem Pesaro, 15 Novembre 2010) o non supporta l’ambiente a carattere - La release dei moduli Acucobol 8.1.2LF-20140100: o è inclusa a partire da Polyedro 20140100 o introduce il supporto ufficiale al nuovo Look & Feel prodotti linea Lynfa o supporta il servizio TS_Sql ( basato su tecnologia C-tree ACE by Faircom ) compresivo di client odbc 32/64bit. Richiede specifica licenza. - L’installazione degli applicativi può essere eseguita anche su sistemi e/o versioni diverse da quelle specificate ma in questo caso non viene data nessuna garanzia di funzionamento e relativo supporto. Integrazione alla guida utente PAGHE 2014.1.0 64 Tabella Fondo di solidarietà residuale Settore Industria Agricoltura Terziario CSC CA 1.15.01 con c.a. 2B 1.XX.XX con 4A escluso se 3X 1.XX.XX con 1D escluso se 1M 1.18.08 escluso se 1M 1.15.02 1.15.03 1.19.01 – 1.20.01 – 1.21.01 5.01.02 con ca 1D 7.01.XX - 7.02.XX – 7.03.01 7.04.01 7.05.01 – 7.05.02 – 7.05.04 7.06.01 - 7.06.02 7.07.01 - 7.07.02 7.07.04 7.07.06 7.07.08 escluso se 5J, 5K, 9A e 5M 7.07.XX con 4A esclusi se 5K e 5 J 7.07.09 escluso se 1M Sono escluse le imprese rientranti nell’ambito di applicazione di Fondi di solidarietà già istituiti, indipendentemente dall’inquadramento previdenziale: 3R (Gruppo Poste italiane spa); 3F (Credito cooperativo); 2M (Società del gruppo FS); 4P (Trasporto aereo e sistema aeroportuale); 2V (Assicurativo e di assistenza); 3D (Credito) Sono escluse le aziende cui sono attribuiti i seguenti codici Ateco2007: 94.11.00 Attività di organizzazioni economiche e di datori di lavoro 94.12.10 Attività di federazioni e consiglio di ordini e collegi professionali 94.12.20 Attività di associazioni professionali 94.20.00 Attività dei sindacati di lavoratori dipendenti 94.91.00 Attività delle organizzazioni religiose nell’esercizio del culto 94.92.00 Attività dei partiti e delle associazioni politiche 94.99.10 - 94.99.20 - 94.99.30 - 94.99.40 - 94.99.50 - 94.99.60 94.99.90 Attività di altre organizzazioni associative n.c.a. 97.00.00 Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico 98.10.00 Produzione di beni indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 98.20.00 Produzione di servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 99.00.00 Organizzazioni ed organismi extraterritoriali. 99.99.97 Parlamentari assunzione collaboratori 99.99.98 Cantieri lavoro allievi 99.99.99 Condomini e proprietari di fabbricato (portiere e addetto alle pulizie) PRIMANOTA: ESPOSIZIONE CONTRIBUTO FONDO SOLIDARIETA’ RESIDUALE ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2014.01.00 ) Primanota 95 e 98 Gruppo 20 CONTRIBUTI INPS Sottogruppo 10 “Contributi c/ditta” Analitico 370 “Altri contributi c/ditta” (NUOVO, Dare) Q273 (segno +) Analitico 20 “Contributi c/ditta su retribuzioni” (Dare) Q273 (segno -) Primanota 96 Gruppo 20 CONTRIBUTI INPS Sottogruppo 10 “Contributi c/ditta” Analitico 370 “Altri contributi c/ditta” (NUOVO, Dare) Q273 a (segno +) Q273 d (segno +) c. Multi 72/15/005 Analitico 372 “Altri contributi c/ditta contr. inserim.” (NUOVO, Dare) Q273 b (segno +) c. Multi 72/15/010 Analitico 374 “Altri contributi c/ditta app./disabili” (NUOVO, Dare) Q273 c (segno +) c. Multi 72/15/020 Analitico 20 “Contributi c/ditta su retribuzioni” (Dare) Q273 a (segno -) Q273 d (segno -) c. Multi 72/15/005 Analitico 22 “Contributi c/ditta contr.inserimento” (Dare) Q273 b (segno -) c. Multi 72/15/010 Analitico 24 “Contributi c/ditta apprendisti/disabili” (Dare) Q273 c (segno -) c. Multi 72/15/020 Primanota 99 Gruppo 20 CONTRIBUTI INPS Sottogruppo 10 “Contributi” Analitico 270 “Altri contributi c/ditta” (NUOVO, Dare) Q273 (segno +) Analitico 20 “Contributi inps c/ditta” (Dare) Q273 (segno -) Primanota 94 Gruppo 20 CONTRIBUTI INPS Sottogruppo 10 “Contributi c/ditta” Analitico 350 “Altri contributi c/ditta” (NUOVO, Dare) Q273 (segno +) Analitico 20 “Contributi c/ditta su retribuzioni” (Dare) Q273 (segno -) Primanota 97 Gruppo 20 CONTRIBUTI INPS Sottogruppo 10 “Contributi” Analitico 270 “Altri contributi c/ditta” (NUOVO, Dare) Q273 a (segno +) Q273 d (segno +) c. Multi 72/15/005 Analitico 272 “Altri contributi c/ditta contr. inserim.” (NUOVO, Dare) Q273 b (segno +) c. Multi 72/15/010 Analitico 274 “Altri contributi c/ditta app./disabili” (NUOVO, Dare) Q273 c (segno +) c. Multi 72/15/020 Analitico 10 “Contributi inps c/ditta” (Dare) Q273 a (segno -) Q273 d (segno -) c. Multi 72/15/005 Analitico 12 “Contributi c/ditta contr.inserimento” (Dare) Q273 b (segno -) c. Multi 72/15/010 Analitico 14 “Contributi c/ditta apprendisti/disabili” (Dare) Q273 c (segno -) c. Multi 72/15/020
© Copyright 2025 Paperzz