Procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo – seconda fascia – per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia – settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - Archeologia Classica -per le esigenze del Dipartimento di Studi Umanistici, codice procedura 1_PA_2014_24C6_49 da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, della Legge 240/2010 ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO COGNOME: Capaldi NOME: Carmela Nato il: 15.6.1964 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale” indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2006/2007: insegnamento di Archeologia Classica (LANT/07), n.74 ore, n.8 CFU, nel Cdl in Lettere Classiche 2) ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2007/2008: Insegnamento di Archeologia Greca I (LANT/07), n. 32 ore, n. 4 CFU, nel Cdl in Archeologia e Storia delle Arti. 3) ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2008/2009: insegnamento di Archeologia e Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n.12 CFU, nel Cdl in Archeologia e Storia delle Arti. 4) ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2009/2010: - Insegnamento di Archeologia e Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n.12 CFU, nel cdl in Archeologia e Storia delle Arti. - Insegnamento di Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n. 12 CFU nel Cdl Magistrale Interclasse di Archeologia e Storia dell’arte. 5) ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2010/2011: -Insegnamento di Archeologia e Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n.12 CFU, nel cdl in Archeologia e Storia delle Arti. -Insegnamento di Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n. 12 CFU nel Cdl Magistrale Interclasse di Archeologia e Storia dell’arte. 6) ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2011/2012: -Insegnamento di Archeologia e Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n.12 CFU, nel cdl in Archeologia e Storia delle Arti. - Insegnamento di Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n. 12 CFU nel Cdl Magistrale Interclasse di Archeologia e Storia dell’arte. 7) ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2012/2013: - Insegnamento di Archeologia e Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n.12 CFU, nel Cdl in Archeologia e Storia delle Arti. - Insegnamento di Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n. 12 CFU nel Cdl Magistrale Interclasse di Archeologia e Storia dell’arte. 8) ATTIVITA’ DIDATTICA a.a. 2013/2014: - Insegnamento di Archeologia e Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n.12 CFU, nel cdl in Archeologia e Storia delle Arti. - Insegnamento di Storia dell’arte classica (L-ANT/07), n. 60 ore, n. 12 CFU nel Cdl Magistrale Interclasse di Archeologia e Storia dell’arte. 9) ATTIVITA’ DIDATTICA DI ALTA FORMAZIONE a.a. 2009/2010: Insegnamento di Museologia (L-ART/04), 5 CFU nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. 10) ATTIVITA’ DIDATTICA DI ALTA FORMAZIONE a.a. 2012/2013: Insegnamento di Archeologia Romana (L-ANT/07) nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. 11) ATTIVITA’ DIDATTICA DI ALTA FORMAZIONE a.a. 2012/2013: lezioni di archeologia romana per la Scuola di Dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche nell’ambito dell’incontro di studio, Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I Latium et Campania. 12) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA a.a. 2007/2008 - Relatore di una tesi di laurea di Vecchio Ordinamento. - Esercitazione e tutoraggio degli studenti. 13) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA a.a. 2008/2009 - Correlatore di tesi di laurea specialistica. - Esercitazioni e tutoraggio degli studenti dei corsi di laurea. - Tutoraggio degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici 14) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA a.a. 2009/2010 -Correlatore di tesi di laurea magistrale. - Esercitazioni e tutoraggio degli studenti dei corsi di laurea. - Tutoraggio degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici 15) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA a.a. 2010/2011 - Relatore di n. 4 tesi di laurea e correlatore di tesi di laurea magistrale. - Esercitazioni e tutoraggio degli studenti dei corsi di laurea. - Tutoraggio degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici 16) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA a.a. 2011/2012 -Seminario Dal Real Museo Borbonico al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Fonti storiche e nuovi strumenti di ricerca, organizzato per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici e della Scuola di Dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche. - Seminario sul Fondo Storico dell’Archivio fotografico del DSU con esercitazioni su scheda F/ ICCD su piattaforma SigecWeb (Sistema Informativo Generale del Catalogo dell’istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione), organizzato per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. - Relatore di n. 6 tesi di laurea e correlatore di tesi di laurea magistrale. - Esercitazioni e tutoraggio degli studenti dei corsi di laurea - Tutoraggio degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici 17) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA a.a. 2012/2013 - Seminario sul Fondo Storico dell’Archivio fotografico del DSU con esercitazioni su scheda F/ ICCD su piattaforma SigecWeb (Sistema Informativo Generale del Catalogo dell’istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione), organizzato per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. - Relatore di n. 2 tesi di laurea e correlatore di tesi di laurea magistrale. - Esercitazioni e tutoraggio degli studenti dei corsi di laurea. - Tutoraggio degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. - Tutoraggio di dottorando di ricerca in Scienze archeologiche e storico-artistiche (XXVIII ciclo) sul tema: Produzione e circolazione della ceramica comune nei Campi Flegrei in età romana 18) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA a.a. 2013/2014 -- Seminario sul Fondo Storico dell’Archivio fotografico del DSU con esercitazioni su scheda F/ ICCD su piattaforma SigecWeb (Sistema Informativo Generale del Catalogo dell’istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione), organizzato per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. - Relatore di n. 3 tesi di laurea e correlatore di tesi di laurea magistrale. - Esercitazioni e tutoraggio degli studenti dei corsi di laurea. - Tutoraggio degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni: 1.2010- Contributo in volume Un rilievo con togati nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta, in Dall'immagine alla storia. Studi per ricordare Stefania Adamo Muscettola, C. Gasparri, G. Greco. R. Pierobon Benoit (a cura di), Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 10, Pozzuoli 2010, pp. 243-256. 2. 2010 – Contributo in Atti di convegno Una nuova attestazione dell'evergetismo edilizio di Augusto a Capua, in Il mediterraneo e la sua storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche. Napoli, 4-5- dicembre 2008, L. Chioffi (a cura di), Napoli 2010, pp. 95-118. 3. 2010 - Contributo in Atti di convegno Capaldi, C., Miniero, M. (2010). Affreschi in II e III stile dalla Villa romana di Baia, località Tritoli, in Atti del X congresso Internazionale Association Internationale Pour La Peinture Murale Antique (AIPMA). Napoli, 17-21 settembre 2007, vol. I, I. Bragantini (a cura di), Napoli 2010, pp. 387-394 (Capaldi: pp.389-394). 4. 2009- Monografia C. Capaldi, S. Pafumi, Le sculture Farnese I. Le sculture ideali, C. Gasparri (a cura di), vol. 1, Milano 2009. Contributi di C. Capaldi: pp. 22-28; 30- 37; 39-42; 45- 51; 54- 68; 87-88; 92-96; 103- 122; 127- 137; 149- 151; 160- 166; 180 –189; 192-193;195 –203. 5. 2009- Contributo in Atti di Convegno Lo scavo del settore S/E ed orientale del Foro. Appendice 1: Dediche a membri della famiglia imperiale ed attestazioni di munificentia nel Foro, in CUMA. Indagini archeologiche e nuove scoperte. Atti della giornata di Studi, Napoli 12 dicembre 2007, G. Gasparri e G. Greco (a cura di), Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 7. Studi cumani 2, Pozzuoli 2009, pp.175-212. 6. 2008- Articolo in rivista Note sulla collezione Campana e gli scavi di Cuma, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti, LXXIV, 2006-2007 (Napoli 2008), pp. 389-409. 7. 2007- Contributo in Atti di convegno Lo scavo del settore sud-orientale del Foro, in CUMA. Il Foro. Scavi dell'Università di Napoli Federico II 2000-2001. Atti della Giornata di Studi, Napoli 22 giugno 2002, G. Gasparri e G. Greco (a cura di), Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 5. Studi Cumani 1, Pozzuoli 2007, pp.137-162. 9) 8. 2007- Contributo in Atti di convegno Appendice I Nuove attestazioni epigrafiche della gens Lucceia. Appendice II. Una nuova attestazione da Cuma dei cosiddetti fasti imperiali, in CUMA. Il Foro. Scavi dell'Università di Napoli Federico II 2000-2001. Atti della Giornata di Studi, Napoli 22 giugno 2002, G. Gasparri e G. Greco (a cura di), Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 5. Studi Cumani 1, Pozzuoli 2007, pp.163-198. 9. 2006- Contributo in Atti di convegno Lastre Campana dallo scavo della cd. Masseria del Gigante a Cuma, in Deliciae Fictiles III. Architectural Terracottas in Ancient Italy: New Discoveries and Interpretations. American Academy in Rome, 7-8/11/ 2002, I. Edlund Berry - G. Greco- J. Kenfield (edd.), Oxford:Oxbow Books 2006, pp. 306-320. 10. 2006- Articolo in rivista Rilievi in calcare dall'anfiteatro di Nola. Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, vol. 73, 2004-2005 (2006), pp.439-468. 11. 2006 - Articolo in rivista Dicerie Albani. Studi Romani, vol. 53, 3-4, 2005 (2006), pp. 529-544. 12. 2005- Monografia Severo More Doricorum. Espressioni del linguaggio figurativo augusteo in fregi dorici della Campania. Quaderni del Centro di Studi Magna Grecia 4, Pozzuoli 2005. ALTRE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografie 1. 2012- La statuaria classica dalla collezione Farnese nel Museo Archeologico di Napoli. Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 16. Studi di antichità 1. Pozzuoli 2012. Contributo in volume 2. 2010- Statua di Atena tipo Woburn Abbey, in Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. III, C. Gasparri (a cura di), Verona 2010, pp. 25-27. 3. 2010- Il "Gladiatore Farnese", in Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. III, C. Gasparri (a cura di) Verona 2010, pp. 33-35. 4. 2010- Statua femminile colossale, la "Flora Farnese , in Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. III, C. Gasparri (a cura di),Verona 2010, pp. 37-42. 5. 2010- Statua femminile colossale, cd. Pomona o Flora minore, in Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. III, Verona 2010, C. Gasparri (a cura di), pp. 43-45. 6. 2010- Statua colossale di Genio, cd. Lare Farnese, in Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. III, C. Gasparri (a cura di),Verona 2010, pp. 46-49. 7. 2010- La "pugna antica delli Horatii et Curatii", in Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. III, C. Gasparri (a cura di), Verona 2010, pp. 184-192. 8. 2010- Torso maschile seduto, Hermes?, in Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. III, C. Gasparri (a cura di), Verona 2010, pp. 177-178. 9. 2010- Statua maschile colossale in nudità eroica con testa ritratto di Alessandro Severo, in Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. III, C. Gasparri (a cura di),Verona 2010, pp.198-200. 10. 2009- Le sculture di Palazzo Farnese in Campo dei Fiori, in La collezione Farnese, C. Gasparri (a cura di), Verona 2009, pp. 27-29, 34, 38-41, 50-56, 64-66. 11. 2009- Gli Orti Farnesiani sul Palatino, in La collezione Farnese, C. Gasparri (a cura di), Verona 2009, pp. 75-77, 80-82. 12. 2009- Le sculture da Villa Madama, in C. Gasparri (a cura di), La collezione Farnese Verona 2009, pp.87-90. 13. 2009- Le terme di Caracalla, in La collezione Farnese, C. Gasparri (a cura di), Verona 2009, 95-102. 14. 2009- Le sculture della villa della Farnesina, in La collezione Farnese, C. Gasparri (a cura di), Verona 2009, 117-119. 15. 2008- Il portico delle maschere, in Museo Archeologico dei Campi flegrei. Catalogo generale, Cuma, F. Zevi et alii (a cura di), Napoli 2008, pp. 91-93. 16. 2008-Fregi con armi da Cuma, Museo Archeologico dei Campi flegrei. Catalogo generale, Cuma, F. Zevi et alii (a cura di), Napoli 2008, pp. 94-95. 17. 2008- Il ninfeo e la fontana dei Luccei, in Museo Archeologico dei Campi flegrei. Catalogo generale, Cuma, F. Zevi et alii (a cura di), Napoli 2008, pp. 314-315. 18. 2005- Sculture da Palazzo. Rilievi ed elementi d’arredo. Sculture dagli Orti Farnesiani. Terme di Caracalla, in La Collezione Farnese. Guida breve. Napoli 2005, pp. 1-32. 19. 2001- Gli scavi di Ercolano, in Napoli e dintorni, Guida d’Italia, Touring Club, Milano 2001, pp. 482-497. 20. 2001- Pompei Scavi, in Napoli e dintorni, Guida d’Italia, Touring Club, Milano 2001, pp. 497-546. 21. 2000- I dialetti dei Popoli Italici, in La collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, M. Borriello- T. Giove (edd.), Napoli 2000, pp. 19-26. 22. 2000- Pompei e l’area vesuviana, in La collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, M. Borriello- T. Giove (edd.), Napoli 2000, pp. 35-38. 23. 2000- Rivestimenti parietali e pavimentali, in Il Sacello degli augustali di Miseno, P. Miniero (a cura di) Napoli 2000, pp. 23-28. Contributi in Atti di Convegno (Proceeding) 24. 2014- Il dono alla città espressioni di benevolentia nell'Italia romana, in Comunità e Reciprocità. Il dono nel mondo antico e nelle società tradizionali, Atti del Convegno, Napoli, Biblioteca di Area Umanistica- Piazza Bellini, mercoledì 29 maggio 2013, U. Olivieri, R. Luzzi (a cura di), Napoli 2014 (c.s.). 25. 2013- Un rilievo col “furto del tripode”da Cuma a Berlino, in Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello Stato Unitario.Atti delle giornate di studio, Roma 20-21 settembre- Napoli 23 novembre 2011, C. Capaldi, T. Fröhlich, C. Gasparri (a cura di), Quaderni del Centro Studi magna Grecia 20. Studi di antichità 2, Pozzuoli 2013, pp. 369-387. Contributi in Catalogo di Mostra 26. 2011- Gruppo di Dioniso ed Eros, in Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello, Roma Museo Palazzo Sciarra 23 ottobre 2011- 12 febbraio 2012, M.G. Bernardini, M. Bussagli (a cura di), Roma 2011, pp. 287-288. 27. 2010- Apollo seduto su roccia, in Palazzo Farnèse. Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia, Roma, Palazzo Farnese Ambasciata di Francia in Italia, 17 dicembre 2010-27 aprile 2011, F. Buranelli (a cura di), Roma 2010, pp. 319-322. 28. 1996- La Casa del Fauno: materiali in mostra, in, Pompei. Abitare sotto il Vesuvio, cat. mostra Ferrara, M. Borriello- A. D’Ambrosio - S. De Caro- P.G. Guzzo (a cura di), Ferrara 1996, pp. 209-214. ….2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO; spazio riservato alla descrizione dell’attività 3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE; PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE PREVEDANO LA REVISIONE TRA PARI PRIN 1997 TITOLO: Collezionismo di arte antica. DURATA: 24 RUOLO: partecipante al programma PRIN 2000 TITOLO. Strumenti e testimonianze per l'archeologia e la fortuna dell'antico. Contesti archeologici, collezioni ed edizioni. DURATA: 24 mese RUOLO: partecipante al programma PRIN 2004 TITOLO. Da Opera nobilia a icone dell'immaginario. L'arte antica tra fruizione e consumo dal Rinascimento al presente. DURATA: 24 mese RUOLO: partecipante al programma SOGGIORNO DI STUDIO (marzo-giugno 2014) presso il DAI ((Deutsches Archäologisches Institut) Zentrale Berlino su invito della presidente del DAI Zentrale prof. Friederike Fless. PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO TIPO Trattati Trattati Trattati Trattati TITOLO Le sculture Farnese. Storia e documenti, C. Gasparri (a cura di), Napoli 2007 (coordinamento scientifico). Le sculture Farnese. Le sculture delle Terme di Caracalla. vol. I-III, C. Gasparri (a cura di) Verona 2009-2010. (coordinamento scientifico). C. Capaldi, T. Fröhlich, C. Gasparri (a cura di), Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello Stato Unitario. Atti delle giornate di studio, Roma 20-21 settembre- Napoli 23 novembre 2011, Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 20, Pozzuoli 2013 (componente del comitato scientifico). Complessi monumentali ed arredo scultoreo nella Regio I Latium et Campania. Atti dell’Incontro Internazionale di studio, Napoli 5-6 dicembre 2013.(componente del comitato scientifico). DAL.. 2005 AL 2007 2008 2010 2012 2013 2013 2014 PARTECIPAZIONE CON MANSIONI DI RESPONSABILITÀ A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI 1996-97/ 2000-2001/ 2004-2014- Progetto Kyme, condotto dal Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore”, ora Dipartimento di Studi Umanistici, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nell’ambito della convenzione stipulata con la Soprintendenza Archeologica delle province di Napoli e Caserta, ora Soprintendenza per i Beni archeologici di Napoli (Direzione scientifica dei professori Carlo Gasparri, Stefania Adamo Muscettola, Giovanna Greco): responsabile delle indagini nel Foro; coordinatore delle attività di catalogazione e studio dei reperti rinvenuti; referente per le attività d’informatizzazione dei dati di scavo ai fini della creazione di una banca dati predisposta secondo il sistema d’archiviazione Syslat 3.1. 2006- Progetto SPECULUM (Banca dati on-line sulla scultura antica: contesti archeologici e contesti collezionistici), coordinato dai prof. Carlo Gasparri (Università degli Studi di Napoli Federico II) e prof. Stefano De Angeli (Università della Tuscia): referente per la raccolta dei dati sulla collezione Farnese nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 2007-2009- Progetto di allestimento della collezione Farnese di sculture antiche nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli svolto per la Soprintendenza archeologica di Napoli e Caserta, ora Soprintendenza per i Beni archeologici di Napoli: progettazione scientifica dell’allestimento e coordinamento scientifico per il catalogo. 2012- Progetto per la formazione dell’Archivio “Giovanni Previtali” nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: raccoglie in formato digitale immagini di opere d’arte, libri a stampa, manoscritti, documenti. Il progetto è finalizzato alla creazione di una Banca Dati con sistema SIGEC in convenzione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e l’ICC Istituto centrale per il catalogo e la conservazione. Ruolo svolto: co-responsabile per l’attuazione del progetto insieme ai docenti prof. Carlo Gasparri e Paola D’Alconzo. PARTECIPAZIONE CON MANSIONI DI RESPONSABILITA’ A GRUPPI DI RICERCA INTERNAZIONALI 2011. Progetto di studio sul tema Archeologia italiana e tedesca durante la costituzione dello Stato Unitario in collaborazione con DAI (Deutsches Archäologisches Institut) di Roma: componente del gruppo di ricerca coordinato dai prof.ri Carlo Gasparri ed Henner von Hesberg. 2012. Progetto di studio in corso sul tema Archeologia italiana e tedesca in Italia Meridionale durante il secolo XX in collaborazione con DAI (Deutsches Archäologisches Institut) di Roma: componente del gruppo di ricerca coordinato dai prof.ri Carlo Gasparri ed Ortwin Dally. ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE E CONVEGNI 2007- Incontro di Studio Progetto Kyme III: Il Foro di Cuma. Gli scavi dell’Università di Napoli “Federico II” 2004-2006, Napoli 12 dicembre 2007 organizzato da Carlo Gasparri, Giovanna Greco, Carmela Capaldi (Università di Napoli Federico II). 2011- Incontro internazionale di Studio: L' archeologia italiana e tedesca durante la costituzione dello Stato Unitario, organizzato da Henner von Hesberg e Thomas Frölich (DAI Roma); Carlo Gasparri e Carmela Capaldi (Università di Napoli Federico II), Roma 20-21 settembre/ Napoli 23 novembre 2011. 2012- Dal Real Museo Borbonico al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Fondi storiche e nuovi strumenti di ricerca. Seminario della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici organizzato da Carmela Capaldi e Carlo Gasparri ((Università di Napoli Federico II), Napoli 9 maggio 2012. 2013- Incontro internazionale di studio: Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I Latium et Campania, organizzato da Carmela Capaldi (Università di Napoli Federico II), Napoli 5 e 6 Dicembre 2013. 4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVANTE; 5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA; Conferimento di una borsa di ricerca DAI (Deutsches Archäologisches Institut) per soggiorno di studio di due mesi (16 marzo-13 aprile 2014 e 19 maggio- 20 giugno 2014) al DAI Berlino a seguito di selezione tra studiosi di ambito internazionale su segnalazione del direttore dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, prof. Henner von Hesberg e su invito della presidente del DAI Zentrale prof.ssa Friederike Fless. 6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE. 2014- Conferenza in occasione del Hauskolloquium im Wiegandhaus DAI Zentrale (Deutsches Archäologisches Institut Berlin), Berlino 22 maggio 2014. Titolo dell’intervento: Die Portikenfassade am Forum von Cuma in Campanien. 2014- Conferenza in occasione di Incontri di Archeologia, MANN- Museo Archeologico Nazionale, Napoli 20 febbraio 2014. Titolo dell’intervento: I Portici del Foro di Cuma. 2013- Reciprocità e comunità. Convegno di Studi in occasione della pubblicazione del volume A piene mani. Dono, dis-interesse e beni comuni, a cura di A. Lucarelli e U. M. Olivieri, Diogene, Napoli, Biblioteca di Area Umanistica- Piazza Bellini, mercoledì 29 maggio 2013. Titolo dell’intervento: Il dono alla città: espressioni di benevolentia nell'Italia romana. 2013- Conferenza. DAI (Deutsches Archäologisches Institut) Roma 13 giugno 2013. Titolo dell’intervento. Il portico delle armi nel Foro di Cuma. 2013- Incontro internazionale di studio: Roma 1771-1819. I Giornali di Vincenzo Pacetti, Roma, Accademia di S. Luca- Università La Sapienza, 28-30 novembre 2013. Titolo dell’intervento: I rapporti di Vincenzo Pacetti con il regno di Napoli. 2013- Incontro internazionale di studio: Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I Latium et Campania, DSU Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli 5 e 6 Dicembre 2013. Titolo dell’ intervento: Il contributo della ricerca d’archivio alla ricomposizione dell’arredo scultoreo delle Terme di Baia. 2012- Conferenza all’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, tornata del 7 marzo 2012. Titolo dell’intervento: Un rilievo da Cuma con l’”Ercole che invola il tripode ad Apollo”. 2012- Incontro di Studio: Il sistema urbano in Campania: gerarchia e funzioni nel lungo periodo. Progetto ERC/HistANtArtSI, Università degli Studi di Napoli, Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo. Napoli, Accademia Pontaniana, 24-25 ottobre 2012. Titolo dell’intervento. Capua antica: note sulla città romana. 2011- Incontro internazionale di Studio: L' archeologia italiana e tedesca durante la costituzione dello Stato Unitario, DAI (Deutsches Archäologisches Institut) Roma, DSU (Dipartimento di Studi Umanistici) Università degli Studi di Napoli Federico II. Roma 20-21 settembre/ Napoli 23 novembre 2011. Titolo dell’intervento: Un rilievo col “Furto del tripode” da Cuma a Berlino. 2008- Conferenza in occasione di Incontri di Archeologia, MAAN- Museo Archeologico Nazionale, Napoli 8 maggio 2008. Titolo dell’intervento: Il linguaggio del potere su un fregio dorico di età augustea dall’antica Capua. 2008- Conferenza all’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, tornata del 12 dicembre 2008. Titolo dell’Intervento: Un monumento augusteo dall’antica Capua. 2008- Incontro internazionale di studio Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, II Università di Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università Orientale di Napoli, Università di Helsinki. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 4-5 Dicembre 2008. Titolo dell’ intervento: Una nuova attestazione dell’evergetismo edilizio di Augusto a Capua . 2007- Incontro di Studio Progetto Kyme III: Il Foro di Cuma. Gli scavi dell’Università di Napoli “Federico II” 2004-2006, Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore”. Napoli 12 dicembre 2007. Titolo dell’intervento: Attestazioni di onorificenza e di evergetismo nel Foro di Cuma. 2007- X Convegno Internazionale AIPMA (Association Internationale pour la Peinture Murale Antique), Napoli 17-21 Settembre 2007. Titolo dell’ intervento: Affreschi in secondo e terzo stile dalla villa romana di Baia, località Tritoli. 2006- Conferenza all’ Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, tornata del 4 aprile. Titolo dell’intervento: La collezione Campana e Cuma. 2005- Conferenza all’ Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, tornata del 14 dicembre 2005. Titolo dell’intervento: Rilievi in Calcare dall’Anfiteatro di Nola. 2005- Incontro di Studio “Da Opera nobilia a icone dell’immaginario. L’arte antica tra fruizione e consumo dal Rinascimento al presente (COFIN 2005), Viterbo, Università della Tuscia, 29-20 settembre 2005. Titolo dell’intervento: La collezione Campana e gli scavi di Cuma. 2002- Incontro di studio Il Foro di Cuma. Gli scavi dell’Università di Napoli Federico II 20002001, Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore”. Napoli, Facoltà di Lettere, 26 giugno 2002. Titolo dell’intervento: Il portico Sud-Est del Foro. 2002- Convegno Internazionale: Deliciae Fictiles III, Roma, American Academy, 7-8 Novembre 2002, nel cui ambito ha presentato un poster dal titolo: Lastre Campana da Cuma. 2001- Incontro di studio: La Campania nella prima età imperiale Napoli, Facoltà di Lettere, 15 Febbraio 2001. Titolo degli interventi: 1) Un fregio dorico figurato a Santa Maria Capua Vetere; 2) Un fregio dorico figurato a Nola. 2000- Oberseminar für Graduierte und Fortgeschrittene (Sommer-Semester 2000) am Archäologischen Institut der Universität, Heidelberg, 24 giugno 2000. Titolo dell’intervento: Die Monumentalisierung von Städten in Campanien unter der Herrschaft des Augustus. C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO Si ricorda che, ai sensi dell’art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. Dall’a.a. 2006-2007 svolge funzioni di Segreteria Scientifica per il Corso di Laurea in Archeologia e Storia delle Arti e per il Corso di Laurea Specialistica in Archeologia e Storia dell’arte antica (D.M. 509/1998), poi sostituito dal Corso di Laurea magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell’arte (D.M. 270/2004). Nell’a.a. 2007/2008 -E’ stata membro della commissione istituita dal Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Archeologia e Storia dell’arte antica per l’istituzione del corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’arte (D.M. 270/04). -E’stata membro della commissione istituita dal Consiglio del Corso di Laurea triennale in Archeologia e Storia delle Arti per la trasformazione del corso di Laurea dal D.M. 509/99 al D.M. 270/04. - Nel giugno 2012 è stata nominata dall’Assemblea del costituendo Dipartimento di Studi Umanistici, nella seduta del giorno 11 giugno 2012, Componente della Commissione cui è stato conferito il mandato di preparare la bozza del Regolamento del nuovo Dipartimento di Discipline Umanistiche da istituirsi nell’ateneo federiciano ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240. Dal 2006 al 2013 è stata membro della Commissione della Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II, incaricata della calendarizzazione delle attività didattiche. Dal 2006 al 2013 è stata membro della Commissione per l’organizzazione delle sedute di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia e poi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2011/2012 e’ stata referente presso il CINECA delle procedure di compilazione dell’Offerta Formativa del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’arte. Dall’a.a. 2012/2013 è referente per la compilazione della scheda SUA (Scheda Unica Annuale) del cds in Archeologia e storia delle arti e del cdlm interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte. Dall’a.a. 2012/2013 è membro del Gruppo di Riesame (GRIE) e del gruppo di gestione AQ del cds in archeologia e storia delle arti e del cdm interclasse in Archeologia e Storia dell’arte a.a. 2006/2007: - Ha partecipato alle sessione dei lavori della sezione “Archeolovoro” nella 10° Borsa Mediterranea del Turismo archeologico, Paestum 15-18 novembre 2007, rappresentando l’offerta formativa dei corsi di Laurea del Dipartimento. - Ha coordinato l’illustrazione dell’area di scavo del Foro di Cuma (progetto Kyme) nell’ambito dell’iniziativa Artecard “L’Arte ti invita a casa sua. I grandi cantieri di restauro aprono le porte al pubblico, sabato 3 e domenica 4 marzo 2007” promossa dalla Soprintendenza per i Beni archeologici di Napoli e Caserta in collaborazione con L’Università degli Studi di Napoli Federico II ed il Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore. - Ha presentato l’offerta formativa del corso di Laurea Specialistica in Archeologia e Storia dell’arte antica in occasione della manifestazione “Porte Aperte. Giornate di Orientamento universitario. Percorsi, eventi e visite guidate a centri di ricerca tematica” coordinata dal prof. Gennaro Luongo. a. a. 2007/2008: Ha collaborato all’organizzazione della manifestazione “Colere Humanitatem I prima Giornata della ricerca scientifica del Polo delle Sciene Umane, 6 maggio 2008”, curando sotto la supervisione del prof. Gennaro Luogo la stesura del materiale illustrativo delle attività scientifiche e didattiche del Dipartimento di Discipline Storiche Ha presentato l’offerta formativa del corso di Laurea Triennale in Archeologia e Storia delle Arti in occasione della manifestazione “Porte Aperte. Giornate di Orientamento universitario. Percorsi, eventi e visite guidate a centri di ricerca tematica” coordinata dal prof. Gennaro Luongo. Dall’anno accademico 2009-2010 presenta l’offerta formativa del corso di Laurea Triennale in Archeologia e Storia delle Arti in occasione delle giornate di Orienta Giovani organizzate dall’ateneo federiciano. D) ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALI Napoli 18.7.2014 La sottoscritta Carmela Capaldi, nata a Pompei (Na) il 15.6.1964, residente in Napoli, via G. Santacroce 8, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi , richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 dichiara che quanto di sopra elencato corrisponde al vero. In fede Carmela Capaldi
© Copyright 2025 Paperzz