REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 “VICENZA” DELIBERAZIONE dcl 06/03/2014 n. 195 OGGETTO Convenzione con l’Azienda U.L.SS. n. 4 ‘Alto Vicentino” per attività di consulenza in chirurgia pediatrica. Proponente: Servizio Amministrativo dell’Ospedale Anno Proposta: 2014 Numero Proposta: 195 Servizio Amministrativo deli’Ospedaie/2D14/195 Il Dfrettore del Servizio “A.m ministrativo dell ‘Ospedale” riferisce: “L’ Azie.nda ULSS. n. 4 “Alto Vicentino”, con nota dell’ 8 novembre. 2014. prot. n. 42307, ha chiesto la. disponibilità dell’Azienda ULSS. n. 6 “Vicenza” a. stipulare una convenzione atta a garantire attività di consulen.za in chirurgia pediatrica da. effettuarsi presso l’Ospedale jj Alto Vicentino così d.a eVitare gli spostamenti in ambulanza verso l’Ospedale di Vicenza dei pi.ccoli pazienti, talvolta prematuri, ivi ricoverati che necessitano di una vaiu.ta.zione specialistica, chirurgica.. La. còllahorazione., sentito ai riguardo il Direttore de.l i’UOC. di Chirurgia. Pediatrica che si è •rc disponibile, potrebbe garantire, oltre alle visite di consulenza e un ambulatorio di chirurgia pediatrica, a.nchd interventi chirurgici da. effettuarsi pre.sso I ‘Ospedale {fifi Ito Vicentino, Per quest’ultima attività preved.e però il supporto di un proprio infermiere strumentista.. .L’attività. di consulenza., d.istribuìta. tra. ambulatorio e sala operatoria, presuppone l’impegno per n 2 acce.si n.ensi i i di 46 ore ciascuno. Sulla richiesta, oltre al Direttore del[fLO,C. di Chirurgia Pediatrica, è stato acquisito anche il parere favorevole (in atti) del Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Vicenza. apporto profe.ssionaie Si piecisa che I ‘a.ttività d.i consulenza ii argomento, che si configura come diretto a m.igiiora.re l’attività istituziona.le resa. da,il ‘.A.zienda. richied.ente, costituisce una partico.lare formò. di attività liberoprofessionale a pa.gam.e.nto e rientra fra quelle discipii.nate d.aii’art. 58, comma 2, del CCNL. 1998/2001 della Dirigenza Medica e Veterinaria nonché dall’art. 10 del Regolamento appròvato con deliberazione r.. 51 dei 28 gennaio 2014, che disciplina l’attività. .iiberoprofessionaie dei dirige.nti medici e d.egli altri dirigenti sa.nita.ri con rapporto d.i ia.voro esclusivo. Gli òcce.ssi saranno e.ffettuati da.i Dirigenti Med.ici dell’U,O,C. ii.i argomento, al d.i fuori dell’orario d.i ia.voto e comunque compatibilmente con gli impegni di servizio. Si so±tolinea che la progra.mmazione dell ‘attività, che è in capo ai Direttore dell’li nità Operativa. avvedire in maniera tale da assicurare il necessario periodo di riposo volto a garantire il recupero psico del personale med.ico coinvolto, second.o i limiti previsti dalla Giunta. R.egionale d.e.l Veneto con deliberazione n. 2621 del l81220i2. Sull’argomento si ricorda che i Direttori di •Lnità Operativa sono stati dehitam nte in ormati con nota dcl 28 geonaio 2013, p1’Ot n. 6025/SAO. Si pecisa infine che ad avvenuto pagame to d.elie. somme d.ovu.te da.ll’U LSS. n. 4 paga..mento che avvine attraverso il meccanismo d.eila compensazione finanziaria (Poste li.) istituita dal la Regione Venéto, con D,G,R. n. 337/2010 ai sensi dell’art. 58 del CCNL. gi citato, si provvederà ad accreditare i compensi spettanti agli Specialisti e all’eventuale personale di supporto secondo le modò.lità. sta.bilite dal g.ià citato .R.egoia.mento disciplinante l’attività liheroprofessionaIe dei dirigenti del la dirige.nza del ruolo ss.n.itario. Ove l’attivit.à fosse re.sa, per medici e delle altre qualiasi motivo, du.ra.nte I ‘orario cli lavoro, il compenso resterà acquisito d.al I ‘Azienda. In ragione di quanto esposto si propone di approvare la stipula della convenzione alle condizioni e con le modalità concordate cc.n l’ULSS. n. 4 e precisate nei d.isciplinare aIlegato” il nli.desi.mo Direttore ha attestato l’avvenuta regolare istruttoria. della. pratica anche in relazione alla sua dompatibilità con lr. vige.nte iegisla.zione regionale e statale in materia; I Direttori Amministrativo. Sanitario e dei Ser izi Sociali e della Funzione Territoriale hanno es presso il parere favorevole per quanto cli rispettiva competenza. Sulla base di quanto sopra. IL DIREì’TC)RE GENERALE DEL II3ERA 1, di approvare, per quanto in premessa esposto, la stipula di una convenzione con l’Azienda U,L.SS. n. 4 “Alto Vicentino”, per attività di consulenza in chirurgia pediatrica. che sarà effettuata, al dì fuori dell’orario di lavoro e compatibilmenie con gli impegni di servizio, dai Dirigenti Medici dell’U,O,C. di Chirurgia Pediatrica, in servizio con rapporto di lavoro esclusivo, alle condizioni e con le modalità precisate nel disciplinare allegato alla presente deliberazione, della quale lòrma parte integrante e sostanziale; 2. di autorizzare il personale medico e. a Supporto. il personale infermieristico di sala operatoria dell’U.O.C. di Chirurgia Pediatrica. che si è reso disponibile. ad efThttuare la predetta attività al di fuori dell’orario di lavoro e compatibilmente con gli impegni di servizio, in regime di libera prolessione intramoenia: 3. di incaricare il Direttore dell’ Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica di assicurare l’organizzazione dell’attività di cui al punto precedente. individuando gli Specialisti cui affidare l’effettuazione del le prestazioni. salvaguardando per ciascuno di essi i dovuti tempi di riposo necessari per il recupero psico4isico sLLondo i limiti pievisti dall Giunt’i Regionale del \‘eneto con delibeiazione n 2621 del 18,12,2012; 4. d.I dare atto che per l’attività di consuienza. le somme da introitare ed. i compensi da corrispondere troveranno riferimento nel Bilancio Sanitario, anno 2014, 5. di demandare al Servizio Amministrativo dell’Ospedale gli ulteriori adempimenti amministrativi di cOlli petenz.a. 6. di prescrivcrc che il presente atto venga pubblicato all’Albo onlinc dell’Azienda. rvi.,.ioAmrnin.istrat.ivo 1e11 ‘Osi e/2 014/195 3 Parere favorevole, per quanto di competenza: Il Direttore Amministrativo (Dr. Roberto Toniolo) ( (,___k Il Direttore Sanitario (Dr. Francesco Buonocore) I Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale (Dr. Paolo Fortuna) IL DIRETTO (Ing. Ermai / Il presente atto è eseguibile dalla data di adozione. Il presente atto è proposto per la pubblicazione all’Albo on-line dell’Azienda con le seguenti modalità: [Xj oggetto e contenuto; [ J solo oggetto (come da motivazione del Direttore del Servizio proponente); [ ] nessuna forma di pubblicazione (come da motivazione del Direttore del Servizio proponente). Copia del presente atto viene inviato in data odierna al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5, L.R. 14.9.1994, n. 56). Vicenza, IL RESPOSABILEPE1LA GESTIONE ATTI DEL SRVfZIO AFFARI LEGALI E MfMINISTRA VI G ERALI il 7 iAR. 218 L’atto è inviato alla Giunta Regionale del Veneto in data Copia conforme all’originale, amministrativo. composta di n. con prot. n. fogli (incluso il presente), rilasciata per uso IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI DEL SERVIZIO AFFARI LEGALI E AMMINISTRATIVI GENERALI Vicenza, Servizio Amministrativo deii’Ospedaie/2014/195 4 ALLEGATO O P?JERA n° CONVENZmNE PER ATTMW CQt4SULENZA TRA MUnita Locale SocioSanitaria n 6 ‘Vicenza’ (di seguito denominata anche “ULSS i. 6”) con sede e domicilio fiscale in Via Rodolfi n 37 partita IVA n 02441500242 — Vicenza codice fiscale e rappresentata dal Direttore Generale, ing. Ermanno Angonese E l’Unita Locale SoaoSanitaria n. 4 “Alto Vicentino” (d seguito denominata ‘ULSS. n 4 , con sede e domicilio fiscale in Thiene (VI) Via Rasa n. 9 partita IVA 00913490249 codice fiscale e nella persona del Direttore Generale, dottssa Daniela Carraro, SI CONViENE E Si STIPULA QUANTO SEGUE Art 1 L’UI SS n E fornisce all’ULSS n. 4, att vita di consulenz3 in chiru gia ped atricà per l’attuazione dei compiti inerenti le finalità istituzionali, ad opera di propri Specialisti in possesso di specifica compete za cd in servizio con rapporto di lavoro esclusivo L’attivita erogata in attuazione della prcsentc convenzionc costituiscc per il personale dell’U LSS, n. 6 compito d istituto. Poi l’attivita di consulenza oggetto della presente convenzione, I’U L SS n 4 si impegna a non fornire prestazioni a favore di utenti, con oneri a carico 5 SN , che risult no residenti nel territorio di competenza dell’U LSS, n 6 Art. 2 L attività di consulenza distribuita tia sala operatoiia e ambulatorio, sara assicurata presumibilmente mediante n. 2 accessi mensili, della durata media di i d S NAR 2014 :drca 4-6 ore da effettuarsi, al dl fuori dell’orario dl lavoro e comunque compatibilmente con gli impegni dl servizio, in regime dl libera professione Intramoenia, presso l’Ospedale Unico “Alto Vicentino”. L’esecuzione delle sedute chirurgiche andrà preventivamente concordata con il coordinatore del gruppo operatorio dell’U.LSS. n. 4 al fine di assicurare la disponibilità della saia operatoria e dello strumentarlo chirurgico. Nel corso degli accessi dedIcati all’attività dl sala operatoria l’u.L.SS. n. 6 assIcura, oltre al Chirurgo Pediatra, anche la presenza di una Infermiera Strumentista. Ferma restando la responsabilità professionale indMduaie di ciascun Consulente, l’attività presso l’U.L.SS. n. 4 viene organizzata dai Direttore deil’U.O.C. di Chirurgia Pediatrica in maniera tale da non compromettere l’attMtà istituzionale e assicurare ii necessario periodo di riposo volto a garantire li recupero psico-fislco dei personale coinvolto. Inoltre, come disposto dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n. 2621 del 18.12.2012, l’attMtà di consuienza non potrà comportare per ciascun Consulente un impegno medio orario risultante dalla parametrazione - mensile delle 38 ore settimanali contrattualmente dovute - superiore ai 30% dei normale orario di lavoro. Concorrono ai raggiungimento dl tale tetto eventuaii altre convenzioni ex art. 58 dei CCNL 8.6.2000 nonché le ore eventualmente Impiegate per io svolgimento dl prestazioni aggiuntive cx art. 55 dello stesso CCNL Per l’attMtà dl consulenza, l’U.L.SS. n. 4 riconosce ail’ULSS n. 6 i seguenti compensi: ocr l’attIvItà ambuiatorlale: € 150,00/ora per Il Chirurgo Pediatra ocr l’attIvItà di sala ooeratoria: - € 1.200,00/accesso per Il Chirurgo Pediatra - € 51,50/ora, compreso il tempo necessario per la trasferta (andata e PagIne 2 di 5 ritorno), per l’Infermiera di supporto. I compensi sono comprensivi della quota IRAP. Le spese di viaggio sono a carico dei Consulenti. Sui suddetti compensi l’ULSS. n. 4 non opererà alcuna trattenuta di imposta, che sarà invece effettuata dalVULSS. n. 6. Art4 Al fine di consentire l’emissione della fattura I’ULSS. n. 4 avrà cura di inviare al Servizio Amministrativo Ospedaliero dell’ULSS. n. 6 il riepilogo degli accessi effettuati con l’indicazione del giorno, ora di inizio e di fine servizio e il nominativo del Consulente e dell’eventuale Infermiera Strumentista di supporto. L’ULSS. n. 4 provvederà all’immediata approvazione e liquidazione della fattura che troverà pagamento attraverso il meccanismo della compensazione finanziaria (Poste R) istituita dalla Regione Veneto, con DGR. n. 337/2010. L’ULSS n. 6, ad avvenuta compensazione delle somme dovute da parte dell’ULSS. n. 4 accrediterà i compensi spettanti al proprio personale secondo le modalità stabilite dal vigente Regolamento disciplinante l’attività liberoprofessionale dei dirigenti medici e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario. compensi saranno assoggettati al regime fiscale del lavoro dipendente. Ove l’attività fosse resa, per qualsiasi motivo, durante l’orario di lavoro, il compenso resta in toto acquisito daIl’ULSS. n. 6 Art5 L’ULSS. n. 4, durante lo svolgimento dell’attività presso le proprie strutture, garantisce al personale dipendente dell’ULSS. n. 6 la copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (RCT) e per eventuali infortuni, compreso il rischio in itinere, alle condizìoni previste dalle polizze vigenti Paina 3 di 5 Per altre coperture assicurative quali la kasko o altro, essendo l’attività effettuata al di fuori dell’orario di lavoro, in regime liberoprofessionale, saranno gli stessi Specialisti a dovervi eventualmente provvedere in proprio. Art, 6 Il presente accordo ha validità a decorrere dal 1°gennaio 2014 sino al 31 dicembre 2014, e potrà essere rinnovato in seguito ad accordi scrittì fra le Parti. Le Parti si riservano comunque la facoltà di recesso, anche unilaterale, prima della scadenza del presente accordo, con preavviso di almeno 30 giorni da comunicarsi con lettera raccomandata AR. Le Parti concordano nel definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa scaturire dall’esecuzione della presente convenzione. In caso contrario per qualunque controversia derivante dalla presente convenzione è esclusivamente competente il Foro di Vicenza, Art. 7 Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si richiamano le vigenti norme di legge e del codice civile nonché le norme regolamentari in materia. Art. 8 La presente convenzione è soggetta a registrazione solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5, 2 comma del D,P,R. 26 aprile 1986 n. 131 ed in tal caso le spese di registrazione sono a carico della parte richiedente. L’imposta di bollo del presente atto verrà assolta dall’U,L,SS. n. 4 ai sensi del D,PR. 26 ottobre 1972, n. 642 e successive modificazioni. Letto, approvato e sottoscritto. Vicenza, per ?‘Azjenda U.LSS n, 4 per VAzjenda ULSS n, 6 IL DIREoRE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE (dott.ssq Daniela Carrara) (ing. Erinanna Angonese) —
© Copyright 2025 Paperzz