Tutoraggio Ing. Biomedica – Lez.4 (28.10.2014) Esercizio 1. Assegnare il nome tradizionale, IUPAC e Stock a ciascuno dei seguenti composti e indicare gli ioni presenti: CaBr2 NaHSO4 (NH4)2CO3 Mg(OH)2 TiCl2 Co2O3 FeH2 FeH3 Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) 1 Esercizio 2. Qual è l’ordine di legame nello ione carbonato CO32-? Esercizio 3. Facendo uso della teoria del legame di valenza descrivere il legame nella seguenti molecole: (a) C2H6 (b) CH3OH (c) CHCl3 (d) COF2 Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) 2 Soluzione Esercizio 1. (1) Formula molecolare CaBr2 NaHSO4 (NH4)2CO3 Mg(OH)2 TiCl2 Co2O3 FeH2 FeH3 Ioni Nome presenti tradizionale Soluzione Esercizio 2. Ca2+ e 2 BrBromuro di calcio Na+ e HSO4Idrogenosolfato di sodio 2 NH4+ e CO32- Carbonato d’ammonio Mg2+ e 2 OH- Idrossido di magnesio Ti2+ e 2 ClCloruro di titanio 2 Co3+ e 3 O2- Ossido cobaltico Fe2+ e 2 H+ Idruro ferroso Fe3+ e 3 H+ Idruro ferrico Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) 3 Soluzione Esercizio 1. (2) Formula Nome IUPAC Nome Stock molecolare Soluzione Esercizio -2. CaBr2 Dibromuro di calcio NaHSO4 Idrogenotetraossosolfato di sodio (NH4)2CO3 Carbonato di diammonio Mg(OH)2 Diidrossido di magnesio TiCl2 Dicloruro di titanio Cloruro di titanio (II) Co2O3 Triossido di di-cobalto Ossido di cobalto (III) FeH2 Diidruro di ferro Idruro di ferro (II) FeH3 Fe3+ e 3 H+ Idruro di ferro (III) Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) 4 Soluzione Esercizio 2. In molecole o ioni che hanno strutture di risonanza, come lo ione carbonato CO32-, si possono avere ordini di legame frazionari. Ordine di legame = numero di coppie di elettroni condivisi in tutti i legami X−Y 𝟒 = = numero di connessioni X−Y nella molecola o ione 𝟑 L’ordine di legame nello ione carbonato è 4/3 o 1.33 . Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) 5 - - - Soluzione Esercizio 3 (a) Ciascun atomo di carbonio rispetta la regola dell’ottetto, condividendo quattro coppie elettroniche con i tre atomi di idrogeno e con l’altro atomo di carbonio. Le coppie elettroniche attorno al carbonio presentano una geometria tetraedrica e, pertanto, al carbonio è assegnata un’ibridazione sp3. Il legame C-C è formato in seguito alla sovrapposizione di due orbitali sp3, uno su ciascuno dei due atomi di carbonio, mentre i legami C-H sono formati in seguito alla sovrapposizione di un orbitale sp3 del carbonio e un orbitale 1s dell’idrogeno. Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) H H C H H C H H C2H6 Etano 6 Soluzione Esercizio 3 (b) - - La geometria delle coppie elettroniche attorno agli atomi di carbonio ed ossigeno nel CH3OH è tetraedrica (ibridazione sp3). Il legame C-O è formato in seguito alla sovrapposizione di due orbitali sp3, uno su ciascuno di questi due atomi. Ciascun legame C-H è analogo ai legami C-H dell’etano. Il legamo O-H è formato dalla sovrapposizione di un orbitale sp3 dell’ossigeno e un orbitale 1s dell’idrogeno. Le due coppie solitarie dell’ossigeno occupano i due restanti orbitali sp3 di questo atomo. Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) H O H C H H CH3OH Metanolo 7 Soluzione Esercizio 3 (c) - - La geometria delle coppie elettroniche così come quella molecolare di CHCl3 è tetraedrica. Ogni legame C-Cl è formato in seguito alla sovrapposizione di un orbitale ibrido sp3 sull’atomo C con un orbitale 3p sull’atomo di Cl. Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) Cl H C Cl Cl CHCl3 Cloroformio 8 Soluzione Esercizio 3 (d) - Le coppie elettroniche e le geometrie molecolari sono trigonali-planari. Il legame tra C e O è formato dalla sovrapposizione di un orbitale ibrido sp2 su C e un orbitale ibrido sp2 su O. Il legame è formato dalla sovrapposizione di un orbitale 2p su C con un orbitale 2p su O. Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.4 (28.10.2014) O F C F COF2 Fluoruro di carbonile 9
© Copyright 2025 Paperzz