musica spettacoli visite libri arte i grandi eventi I Candelieri 14 agosto Centro cittadino La solennità degli antichi ceri di legno viene cadenzata dal suono dei pifferi e dal ritmo dei tamburi, dall’incrociarsi de li betti i nastri colorati che adornano i Candelieri, dal vociare e dalla partecipazione della folla che accompagna la fatica e la danza dei portatori. I Gremi nei loro abiti dalle fogge antiche e nel loro incedere severo aprono il percorso, la discesa, dei dieci ceri lignei, che il 14 agosto di ogni anno, da cinquecento anni, vengono trasportati da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem dove viene sciolto il voto alla Madonna. L’origine della festa dei Candelieri è di matrice pisana e mutua sin dal Splendori dal Giappone XIII secolo il rito della dell’offerta dei candeli alla Madonna di Mezz’agosto da parte delle Corporazioni di Mestieri della città di Sassari e la tradizione assume un significato ancor più profondo e religioso con il Voto della città in onore della Vergine Assunta che nel Cinquecento, con la sua intercessione, pose termine ad una delle terribili pestilenze che periodicamente si abbattevano su Sassari. I Gremi, insieme alla folla sono i veri protagonisti della Festha Manna, come viene denominata in dialetto sassarese, la Festa grande, vero simbolo dell’identità cittadina. Proprio per la consapevolezza che la festa dei Candelieri rappresenta un bene prezioso da tutelare, nel 2005 viene costituita la Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane, che comprende anche le feste della Varia di Palmi, dei Gigli di Nola e della Macchina di Santa Rosa di Viterbo. Il 4 dicembre 2013 verrà ricordato come il giorno della storica iscrizione della festa dei Candelieri di Sassari, nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO e riconosciuta bene immateriale Patrimonio dell’Umanità, insieme alle altre feste delle Macchine a Spalla. Fino al 24 agosto Museo della Città - Palazzo della Frumentaria Il Museo della Città, con “Splendori del Giappone”, apre le porte alla suggestione visiva del Genji Monogatari, il principe Splendente, opera letteraria del XI secolo che ha influenzato l’arte e lo stile di vita giapponese per secoli. Filo conduttore tra un mondo passato e la sua arte sono le straordinarie opere di grafica dell’artista contemporaneo Miyayama Hiroaki e gli oggetti, paraventi e stampe originali provenienti dal Museo d’Arte Orientale di Venezia. Da luglio la mostra esporrà altri oggetti della tradizione giapponese. Il Museo, in quanto custode dei valori e della storia della città, è il luogo dove meglio può manifestarsi il rapporto con culture anche lontane, come quella giapponese, a sua volta profondamente legata alla propria tradizione. Destinazione piazza – cinque curatori x cinque artisti. X edizione Dal 17 luglio al 17 settembre Piazza Castello, Piazza Fiume, Piazza Tola, Emiciclo Garibaldi, Piazza del Comune Nel suo decimo anno di attività l’Associazione Marco Magnani esce dallo schema del Premio, consolidato ormai in due biennali (una per giovani artisti, l’altra dedicata alla giovane critica) e propone un percorso cittadino attraverso le piazze. Cinque artisti sono stati invitati da cinque critici ad ideare e realizzare delle installazioni site specific per cinque piazze di Sassari durante un periodo di residenza artistica nella città. L’intento è, come l’anno scorso, di portare l’arte fuori dai consueti spazi ad essa destinati, non perché non si riconosca la loro utilità ma piuttosto per avvicinare il pubblico all’arte contemporanea nell’intento di rivitalizzare la città. Testate d’autore nei giornali sardi dell’Ottocento e della prima metà del Novecento (1795 -1940) Dal 19 settembre al 28 ottobre Museo della Città- Palazzo della Frumentaria La sede museale del Palazzo della Frumentaria offrirà ai visitatori un originale progetto che prenderà in rassegna le prime pagine e le testate dei principali periodici sardi presenti in Sardegna, con particolare riguardo alla città di Sassari, nel periodo a cavallo tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento, con il fine ultimo di arricchire le conoscenze e colmare le lacune su un’inestimabile testimonianza artistica e socioculturale isolana. anche quest’anno l’appuntamento al Parco di Monserrato con la rassegna “Jazz Op”, insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna. La musica sarà protagonista anche in piazza Santa Caterina dove la città potrà assistere a uno spettacolo di musica salentina. I Giardini Pubblici sono lo scenario ideale per l’esibizione di diversi gruppi musicali. Anteprima Narcao Blues Festival 3 luglio - Piazza Tola dal 23 al 28 giugno Quadrilatero Viale Mancini, Accademia delle Belle Arti, Palazzo d’Usini - Biblioteca Comunale Il Sardiniafilmfestival è un premio cinematografico internazionale dedicato al cortometraggio. Giunto alla nona edizione quest’anno presenta 220 film selezionati su mille pervenuti. Il programma è ricco di eventi collaterali di ospiterà anche quest’anno la rassegna “Sotto il cielo, le Stelle”, giunta alla sua quarta edizione. Nell’anfiteatro di Piazza Dettori due appuntamenti di grande richiamo: il concerto “Tottumpare” dei Bertas, sulla scena dal 1965, con la Corale Vivaldi. Sassari Blues Festival 10 e 11 luglio - Piazza S.Caterina Sardinia Film Festival Festa della musica 21 giugno Parco di Monserrato, Piazza S.Caterina e Giardini Pubblici La festa della musica, grande evento aperto al pubblico, va in scena il 21 giugno per celebrare il solstizio d’estate. Si rinnova approfondimento e formazione e poi la sessione sperimentale V-Art e Sff Kids, dedicata a bambini e ragazzi fino ai 14 anni, in cui sarà proposta una visione guidata di corti di animazione e finzione scelti appositamente per loro. Il Festival Internazionale Narcao Blues, giunto alla XXiV edizione, sceglie ancora una volta Sassari per la sua settima anteprima con un artista di fama internazionale. Protagonista di questa edizione Fabio Treves e la sua Blues band che nel 2014 festeggia i quaranta anni di attività. Ha collaborato con grandi artisti internazionali e ha approfondito la ricerca della musica tradizionale nordamericana. Sotto il cielo, le Stelle 6 luglio/ 5 agosto - Piazza Dettori Il quartiere di Santa Maria di Pisa Il Festival Sassari Blues, giunto alla quinta edizione, propone la musica blues internazionale. Marcus Malone band e Lisa Mills provenienti da Detroit e Missisipi. Lisa Mills mescola sapientemente il blues alla tradizione rurale americana in una rarissima apparizione solista, che la vede a Sassari nell’unica tappa italiana del tour europeo di quest’anno. Marcus Malone cantante di Detroit, pluripremiato, è un’esclusiva di Sassari Blues 2014 e coinvolgerà la città nel rock-blues insieme a ballate più soul. La Gerry McVOY’s Band of friends proveniente dall’Irlanda, ha collaborato con le più importanti band di oltremanica. è stata premiata nel 2013 con l’European Blues Award nella categoria “miglior band”. Sassari Estate Cinema dal 7 luglio al 30 agosto Cortile Scuola Media 2 “SassariEstate cinema”, giunto alla sua XXVI edizione, propone anche quest’anno un ricco calendario di appuntamenti, dal cinema ”italiano” al “giallo”, dal cinema “indipendente” alle “rassegne”, e ancora gli “inediti” e i “grandi successi” per consolidare gli incontri con il vasto pubblico presente in città nelle serate estive. Figiurà Festival – Sassari dal 21 luglio al 26 agosto Giardini Pubblici I Giardini Pubblici diventano cornice e parte integrante dei contenuti del festival Figiurà. Il Grasso, Pif, Walter Siti, WuMing 1, Giuseppe Culicchia, Arturo Stalteri, Dente. festival si rivolge a tutti, adulti e bambini, unendo suggestioni, atmosfere e sapori ispirati dal cinema, dai libri, dalla musica e dall’ambiente. Accompagneranno le proiezioni diverse manifestazioni culturali tra le quali presentazioni di libri da parte degli autori, grazie alla cooperazione di Amerindia Cinema e LibraiAlCentro. SULLA TERRA LEGGERI Piccolo festival di mezza estate dal 24 al 27 luglio Tra Sassari e l’Argentiera Il festival Sulla Terra Leggeri da sette anni porta il pubblico alla scoperta del borgo dell’Argentiera, della sua storia e del suo ambiente. Proprio quaggiù, dove si faticava sottoterra, si fa cultura e la si fa con leggerezza, passione e profondità. Un festival che parla di libri, giornalismo, musica, teatro, cinema e televisione. Quest’anno tra gi ospiti: Pietro Time in Sassari 17 agosto / 18 agosto - Piazza Tola Il Concorso Internazionale di composizione e arrangiamento è giunto alla XIII edizione alla quale partecipano compositori ed esecutori di tutto il mondo. Le composizioni verranno eseguite dall’Orchestra Jazz della Sardegna. Quest’anno ospite del concorso David Linx. Festival Girovagando Si rinnova l’appuntamento con Time in Sassari, la consueta appendice di Time in Jazz, che giunge quest’anno alla sua ottava edizione. Il primo appuntamento sotto i riflettori di Piazza Tola è con “Futbòl” il concerto con Peppe Servillo e gli argentini Javier Girotto al sax e Natalio Mangalavite al pianoforte. La seconda serata con Fabio Bosso, alla tromba, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Luca Bulgarelli, Lorenzo Tucci alla batteria e Bruno Marcozzi alle percussioni, questa volta impegnati in un progetto che rivisita in chiave jazzistica le ritmiche trascinanti di tango, milonga, chacarera e candombe nell’accezione tipica del Latin Jazz. Scrivere in Jazz 2014 dal 11 al 12 settembre Museo della Città - Palazzo di Città dal 18 al 21 settembre Centro cittadino La XVII edizione del Festival Internazionale di Arte in Strada Girovagando si propone di interpretare lo spazio urbano e pubblico esplorando il tema “Convivenze- tu, io, gli altri- noi?”, tema sollevato da una presenza sempre maggiore di persone provenienti da altre parti del mondo e diventate cittadini della città. Quest’anno il festival abbraccia alcuni aspetti fondamentali della vita della popolazione: quello socioculturale, ludico-creativo e quello relativo alla fruizione degli spazi urbani e collettivi. L’Italia, la Spagna, la Francia, la Serbia sono i paesi protagonisti di questa edizione. Tutti gli eventi e gli approfondimenti con gli orari li puoi trovare nelle pagine successive. Gli eventi giorno per giorno sabato 21 giugno > ore 20.30 Festa della Musica Museo della Città - Palazzo di Città “Lo schiaccianoci” Saggio di danza classica di fine anno, per beneficenza Comune di Sassari Parco di Monserrato ingresso libero “Jazz Op 2014” > ore 17.00 Laboratori e interventi musicali > ore 22.00 “Tango ed altre storie” con l’Orchestra Jazz della Sardegna Associazione Blue Note Orchestra > dalle ore 17.00 ingresso libero Giardini Pubblici Fontana San Francesco Esibizione di gruppi musicali, esposizioni di artigianato e stand informativi Arci - Officine Musicali > ore 21.00 ingresso libero Associazione Sport Club 900 domenica 22 giugno mercoledì 25 giugno > ore 21.00 > dalle ore 17.00 alle ore 19.00 ingresso libero Teatro Il Ferroviario Rassegna letteraria-musicale “La Forza delle Parole 2014: sulla cattiva strada con Fabrizio De Andrè” Palazzo d’Usini Biblioteca Comunale “Sardinia Film Festival Kids” Proiezione di cortometraggi dedicati ai bambini e ragazzi con visione guidata a cura di Cineclub Fedic Cineclub Sassari > ore 21.00 giovedì 26 giugno Museo della Città - Palazzo di Città “Insieme … Danzando” Spettacolo di danza, per beneficenza > ore 20.00 ingresso libero ASD Dance School Number One lunedì 23 giugno Ex Ospedale Psichiatrico “Ghost Track” “Supranatura” Proiezione film-documentario Associazione ACME > dalle ore 8.00 alle ore 14.00 > ore 21.00 ingresso libero Piazza Castello “La domenica dell’Artigianato” Piazza Santa Caterina “Migliaia di passi” Spettacolo di danza Associazione Amistade dal 23 al 28 giugno > dalle ore 10.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina Anna Cinzia Villani e Macuran Orchestra Spettacolo di cultura e musica salentina Quadrilatero Viale Mancini “Sardinia Film Festival” IX edizione Premio cinematografico internazionale Associazione Il Sogno dell’Arte Fedic Cineclub Sassari Alessia Foddai Associazione Materia Grigia sabato 28 giugno > ore 21.00 Museo della Città - Palazzo di Città “Giocando Flamenco” III edizione Serata di flamenco, per beneficenza ASD Centro Sportivo Guido Sieni domenica 29 giugno > dalle ore 8.00 alle ore 14.00 Piazza d’Italia Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo Operatori diversi mercoledì 2 luglio venerdì 27 giugno > ore 21.00 ingresso libero > ore 20.30 Piazza Santa Caterina “Mai fidassi“ Commedia in sassarese Teatro Verdi “Danzando l’arte - Galà dei 30 anni” Spettacolo di danza classica, contemporanea e video dance Associazione Arabesque Compagnia La Combriccola dell’Arte giovedì 3 luglio > ore 21.00 ingresso libero Piazza Tola Anteprima del Festival Internazionale “Narcao Blues” Fabio Treves Blues Band in concerto Comune di Sassari in collaborazione con Associazione Progetto Evoluzione venerdì 4 luglio Festa di quartiere Mehir, Futa e Dj Padrino in concerto Associazione ACME > ore 21.30 ingresso libero Piazza Dettori “Sotto il cielo, le Stelle” “Tottumpare” Bertas in concerto con la Corale Vivaldi Comune di Sassari in collaborazione con Le Ragazze Terribili > ore 21.00 ingresso libero dal 7 luglio al 30 agosto Piazza Santa Caterina “Le piazze che danzano” Compagnia Emotion > ore 21.00 Comune di Sassari in collaborazione con l’Associazione Danzeventi sabato 5 luglio > ore 18.00 ingresso libero Piazza S. Antonio “Ghost Track” “Arte pubblica legale e illegale” Tavola rotonda e dibattito Associazione ACME Cortile Scuola Media 2 “Sassariestate Cinema 2014” Rassegna cinematografica Comune di Sassari in collaborazione con E.C.R. martedì 8 luglio > ore 21.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina “Tre batìe pa un batìu“ Commedia in sassarese Associazione 7 in Valigia domenica 6 luglio > ore 18.30 ingresso libero Piazza Guido Sieni “Ghost Track” lunedì 14 luglio > ore 21.00 ingresso libero > ore 21.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina “Sassari Blues 2014” Marcus Malone Band (Detroit/ USA) Lisa Mills (Mississippi/USA) Piazza Santa Caterina “Ca’ cumanda è una faldhetta“ Commedia in sassarese venerdì 11 luglio > ore 21.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina “Sassari Blues 2014” Gerry McVoy’s Band of Friends (UK/Olanda) Associazione Il Circolo del Blues sabato 12 luglio “Thatari in Festa” X edizione > ore 19.00 Partenza da Piazza d’Italia Corteo in costume > ore 20.00 Piazza Santa Caterina Sagra di lu ghisaddu e spettacolo folkloristico mercoledì 9 luglio Associazione Thatari > ore 21.30 ingresso libero > ore 21.00 Piazza Santa Caterina “Le piazze che danzano” “Danzando l’arte” Compagnia Arabesque Conservatorio di Musica - Giardino “Uccidersi senza conoscersi 1914-2014: musiche memorie” Concerto in occasione delle celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale Comune di Sassari in collaborazione con l’Associazione Danzeventi Compagnia La Frumentaria Associazione Il Circolo del Blues Compagnia Teatro Latte Dolce > ore 20.30 Museo della Città - Palazzo di Città “Il magico pomo d’ottone” Spettacolo di danza giovedì 10 luglio Conservatorio di musica L. Canepa martedì 15 luglio > ore 21.00 ingresso libero Palazzo Ducale - Cortile “Visioni Solidali” “Open Heart” (Cuore Aperto) Emergency Rassegna cinematografica Associazione Zoe giovedì 17 luglio > ore 21.00 ingresso libero Palazzo Ducale - Cortile “Visioni Solidali” “Tre corti sulla Palestina” Associazione Ponti non muri Rassegna cinematografica Associazione Zoe venerdì 18 luglio > ore 21.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina “Le piazze che danzano” “Baba Yaga” Compagnia Balletto di Sardegna Comune di Sassari in collaborazione con l’Associazione Danzeventi sabato 19 luglio > ore 21.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina “Tutti santi si credini” Commedia sassarese Compagnia Nino Costa domenica 20 luglio > ore 21.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina “Danzando sotto le stelle” III edizione “L’elefante bianco” Intercanvi Rassegna cinematografica Associazione Inter Artes Associazione Zoe giovedì 24 luglio domenica 27 luglio > ore 21.00 ingresso libero > ore 21.00 ingresso libero Palazzo Ducale - Cortile “Visioni Solidali” “La bicicletta verde” Amnesty International Rassegna cinematografica Piazza Santa Caterina “Lu mariddu di me figlioru“ Commedia in sassarese Associazione Zoe martedì 29 luglio sabato 2 agosto > ore 21.00 ingresso libero > ore 21.00 ingresso libero Palazzo Ducale - Cortile “Le Sonorità riservate” XIV Festival Cameristico Internazionale Cappella musicale Don Pietro Allori Via Gabriele D’Annunzio, fronte Giardini “Tutti Umpari pa la Ziddai” XVI edizione Concerto di musica folk Associazione Folk Sardegna Associazione Inter Artes “Sunendi e cantendi pa’ Sassari” dal 24 al 27 luglio > ore 21.00 ingresso libero Palazzo Ducale - Cortile “Visioni Solidali” “Green” Rassegna cinematografica Associazione Zoe Associazione Eventi6 > ore 21.00 ingresso libero Associazione F. Art Studio Dance lunedì 21 luglio “Musica d’Estate” II Edizione Internazionale Agnieszka Marucha, violino Angela Oliviero, pianoforte Tra Sassari e l’Argentiera SULLA TERRA LEGGERI Piccolo festival di mezza estate VII Edizione Comune di Sassari in collaborazione con Associazione Camera a Sud Compagnia La Quinta Palazzo Ducale - Cortile “Visioni Solidali” “In viaggio con Cecilia” Associazione Noi Donne 2005 Rassegna cinematografica Associazione Zoe Associazione Eba Giara venerdì 25 luglio giovedì 31 luglio dal 21 luglio al 26 agosto > ore 21.00 ingresso libero > ore 21.00 martedì 5 agosto Giardini Pubblici – Fontana San Francesco “Figiurà Festival – Sassari” Piazza Santa Caterina “Le piazze che danzano” “MovimentoinActor” Compagnia Mozartans Palazzo Ducale - Cortile “Le piazze che danzano” “Slow radio” Alessio Bertallot > ore 18.00 Comune di Sassari in collaborazione con l’Associazione Danzeventi Comune di Sassari in collaborazione con l’Associazione Danzeventi Comune di Sassari in collaborazione con Intergremio Città di Sassari > ore 21.00 ingresso libero sabato 26 luglio venerdì 1 agosto > ore 21.00 ingresso libero Palazzo Ducale - Cortile “Le Sonorità riservate” XIV Festival Cameristico > ore 21.00 ingresso libero > ore 20.00 ingresso libero Palazzo Ducale - Cortile “Visioni Solidali” Via Giorgio Asproni, tratto compreso tra via Cavour e Via Roma Palazzo Ducale - Cortile “Visioni Solidali” “L’Ottavo giorno” Associazione Amerindia Cinema e LibraiAlCentro martedì 22 luglio Centro cittadino con partenza da Porta S. Antonio Discesa dei Piccoli Candelieri Associazione JoinUs Rassegna cinematografica Associazione Zoe > ore 21.30 ingresso libero Piazza Dettori “Sotto il cielo, le Stelle” Comune di Sassari in collaborazione con Le Ragazze Terribili mercoledì 6 agosto > ore 20.00 ingresso libero Piazza Università “Ciogghitta d’Oro” Gara a squadre Associazione Abbì giovedì 7 agosto > ore 21.00 ingresso libero Piazza d’Italia “Moda, Musica, Spettacolo” Sfilata di moda Associazione Calaras venerdì 8 agosto > ore 21.00 ingresso libero Palazzo Ducale - Cortile “Le Sonorità riservate” XIV Festival Cameristico Internazionale Duo pianistico Gabriella Sanna e Luca Virgilio Associazione Inter Artes sabato 9 agosto giovedì 14 agosto lunedì 18 agosto > ore 18.00 > ore 9.00 > ore 21.00 ingresso libero Centro Cittadino Discesa dei Medi Candelieri lunedì 11 agosto Centro cittadino “La Vestizione dei Candelieri” Visite nelle sedi dei Gremi col trenino Aiò > ore 20.00 ingresso libero > ore 18.00 Piazza Mazzotti Arrostita Centro cittadino con partenza da Piazza Castello Discesa dei Candelieri Piazza Tola “Time in Sassari” VIII edizione “Latin Mood” con Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Lorenzo Tucci e Bruno Margozzi Comune di Sassari > ore 21.00 “Tutti Umpari pa la Ziddai” XVI edizione Concerto di musica folk Associazione Folk Sardegna “Sunendi e cantendi pa’ Sassari” Concerto di musica folk Associazione Eba Giara martedì 12 agosto > ore 21.00 ingresso libero Piazza del Comune Concerto per i Candelieri Comune di Sassari e Gremi cittadini sabato 16 agosto > ore 21.00 ingresso libero Platamona Spettacolo pirotecnico e concerto di musica folk Comune di Sassari “Tutti Umpari pa la Ziddai” XVI edizione Associazione Folk Sardegna “Sunendi e cantendi pa’ Sassari” Concerto di musica folk > ore 20.00 Piazza del Comune Candeliere d’Oro, d’Argento e Speciale Premiazione Comune di Sassari giovedì 21 agosto > ore 21.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina “Questa farsa” Rassegna teatrale in sassarese Compagnia Teatro Sassari sabato 23 agosto > ore 16.30 ingresso libero Piazza Santa Caterina 4Maq Festival – IX edizione Giornata dell’Hip Hop Associazione 4Maq Associazione Eba Giara venerdì 29 agosto domenica 17 agosto > ore 18.00 ingresso libero > ore 21.00 ingresso libero Piazza Università Festa di Li Buccarotti Banda Musicale Luigi Canepa mercoledì 13 agosto Comune di Sassari in collaborazione con Associazione Time in Jazz Piazza Tola “Time in Sassari” VIII edizione “Futbòl” Con Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite Comune di Sassari in collaborazione con Associazione Time in Jazz Associazione Li Buccarotti… vita seconda > ore 21.00 ingresso libero venerdì 5 settembre sabato 13 settembre Piazza Santa Caterina “Questa farsa” Rassegna teatrale in sassarese > ore 21.00 ingresso libero “Sassari Cosplay Comics and Games 2014” Fiera dei videogiochi, fumetti, manga, giochi da tavolo e Cosplay Gara Compagnia Teatro Sassari 30 - 31 agosto Piazza Fiume In…KoMusica 2013 II edizione Gara canora Associazione Folk Sardegna > dalle ore 11.00 ingresso libero > dalle ore 10.00 ingresso libero sabato 6 settembre Piazza Università Festa di Li Buccarotti > ore 21.00 ingresso libero Associazione Li Buccarotti… vita seconda domenica 31 agosto > dalle ore 8.00 alle ore 14.00 Piazza Fiume Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo Operatori diversi martedì 2 settembre > ore 21.00 ingresso libero Piazza Rockefeller “L’incuzzaddu” Commedia in sassarese Compagnia La Frumentaria giovedì 4 settembre > ore 21.00 ingresso libero Piazza Rockefeller “Tre batìe pa un batìu“ Commedia in sassarese Compagnia Latte Dolce Piazza Rockfeller “Questa farsa” Rassegna teatrale in sassarese Compagnia Teatro Sassari 11 - 12 settembre > ore 21.00 Museo della Città - Palazzo di Città “Scrivere in Jazz” XIII edizione Concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz Associazione Blue Note Orchestra venerdì 12 settembre > ore 21.00 ingresso libero Piazza Santa Caterina “Questa farsa” Rassegna teatrale in sassarese Compagnia Teatro Sassari Piazza d’Italia Gara Cosplay con qualificazione alla finale nazionale > ore 21.00 Piazza d’Italia Giorgio Vanni con la band “I Figli di Goku” Associazione Sassari Cosplay domenica 14 settembre “Sassari Cosplay Comics and Games 2014” Fiera dei videogiochi, fumetti, manga, giochi da tavolo e Cosplay Gara > dalle ore 11.00 ingresso libero Piazza d’Italia One Piece Pirate Warriors Associazione Sassari Cosplay dal 18 al 21 settembre ingresso libero Centro cittadino Museo della Città - Palazzo della Frumentaria Giardini Pubblici “Convivenze – Tu, io, gli altri – Noi?” “Festival Internazionale di Arte in Strada Girovagando” XVII edizione Associazione Girovagando 20 - 21 settembre > ore 21.00 ingresso libero Piazzale Chiesa Sant’Anatolia Serata etnico-musicale e cabaret Comitato Sant’Anatolia arti visive “Un solo momento” Mostra fotografica Roberto Pintus fino al 24 agosto > ore 10.00/13.00 e 17.00/20.00 dal martedì alla domenica chiuso lunedì e festivi Museo della Città - Palazzo della Frumentaria “Splendori dal Giappone” Comune di Sassari in collaborazione Associazione Tabularasa dal 20 giugno al 5 luglio > ore 10.00/13.00 e 16.30/19.30 dal martedì al sabato mattina chiuso sabato pomeriggio, domenica lunedì e festivi ingresso libero Palazzo Ducale - Sala G. Duce “Senza parole” Percorso didattico artistico Genesio Pistidda dal 23 al 26 giugno > dalle ore 9.00 Via Martin Luter King e Piazza Aldo Moro “Ghost Track” Realizzazione murales dal martedì al sabato mattina chiuso sabato pomeriggio, domenica lunedì e festivi ingresso libero Palazzo Ducale - Sala G. Duce “Nuovi germogli in solchi antichi” Mario Bianchi e Cristina Maddalena Mostra fotografica e di pittura dal 17 luglio fino al 17 settembre Piazza Castello Piazza Fiume Piazza Tola Emiciclo Garibaldi Piazza del Comune “Destinazione piazza – cinque curatori x cinque artisti” X edizione Installazioni Associazione Marco Magnani dal 5 al 20 settembre dall’11 al 29 luglio > ore 10.00/13.00 e 16.30/19.30 dal martedì al sabato mattina chiuso sabato pomeriggio, domenica lunedì e festivi ingresso libero > ore 10.00/13.00 e 16.30/19.30 Palazzo Ducale - Sala G. Duce Associazione ACME dal 19 settembre > ore 10.00/13.00 e 17.00/20.00 dal martedì alla domenica chiuso lunedì e festivi ingresso libero Palazzo della Frumentaria “Testate d’autore nei giornali sardi dell’Ottocento e della prima metà del Novecento” (1795 - 1940) Esposizione Associazione Aristeo Esposizioni permanenti > ore 9.00/20.00 dal martedì alla domenica Museo Nazionale G. A. Sanna “L’abbigliamento tradizionale della Sardegna nella Collezione Clemente” “Simbolo di un simbolo. I modelli di nuraghe” Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro > ore 10.00-13.00/ 16.00-19.30 dal martedì al venerdì > ore 10.00-13.00 sabato chiuso domenica, lunedì e festivi ingresso libero Mus’a Pinacoteca al Canopoleno Arte dal Medioevo al Cinquecento Il Cinquecento visto ai raggi X · I Dipinti del Sei-Settecento dalla Collezione Sanna - Nuove acquisizioni · Giovanni Marghinotti, Il Pittore del Re · Pittura Otto – Novecento · I maestri dell’Arte Sarda del Novecento: grafica e pittura · Omaggio a Mario Delitala · L’opera di Carlo Battaglia Pieces of Me collettiva arte contemporanea Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storico-Artistici e Etnoantropologici per le Province di Sassari e Nuoro ph. michele secchi Comune di Sassari Assessorato alle Culture In copertina: Monumento a Pasquale Tola (Piazza Tola), opera di F. Giulianotti, 1903.
© Copyright 2025 Paperzz