COMUNE DI ZANICA (Provincia di Bergamo) RELAZIONE DI FINE MANDATO PERIODO 2009/2014 1 RELAZIONE DI FINE MANDATO 2009-2014 DATI GENERALI POPOLAZIONE AL 31.12.2013: 8.574 ABITANTI ORGANI POLITICI SINDACO ACETI Giovanni 2009/2014 VITALI Graziano 2009/2014 BROLIS Bruno 2009/2014 GIUNTA COMUNALE assessore Bilancio, Lavori pubblici e Personale Pubblica Istruzione e Cultura Sport e Tempo Libero assessore Ambiente e Urbanistica assessore assessore FACOETTI Alvaro 2009/2014 GIBELLINI Luca assessore Ambiente e 2009/2010 Comunicazione GIBELLINI Luca Urbanistica FACCHINETTI Paolo 2010/2014 2010/2014 CONSIGLIO COMUNALE consiglieri n. 11 2009/2014 STRUTTURA ORGANIZZATIVA (valori espressi in unità) 2009 2010 2011 2012 2013 segretario comunale posizioni organizzative dipendenti TOTALE 1 8 28 37 1 8 29 38 1 8 29 38 1 8 29 38 1 8 29 38 full time part time 50% part time >50% 26 3 8 29 3 6 29 3 6 31 3 4 31 3 4 tempo indeterminato tempo determinato 37 0 38 0 38 0 38 0 38 0 2 BILANCIO E OPERE PUBBLICHE 1 – ENTRATE 1.1 – ENTRATE CORRENTI L’andamento complessivo nel quinquennio 2009-2013 non mostra mutamenti di rilievo, se si tiene conto del fatto che nel 2009 non era presente l’entrata relativa al servizio raccolta e smaltimento rifiuti. Inoltre, mentre le entrate extratributarie consentono un confronto nel periodo, i trasferimenti pubblici non sono confrontabili in quanto si sono trasformati in compartecipazioni, in fondi sperimentali di riequilibrio e di solidarietà che figurano tra le entrate tributarie. A complicare l’analisi del trend delle entrate correnti sono intervenute anche modifiche normative, come l’istituzione dell’IMU al posto dell’ICI, la definizione dei valori di spending review che hanno inciso pesantemente sui fondi di riequilibrio e di solidarietà, imponendo di adeguare il gettito dell’IMU e dell’addizionale comunale IRPEF. La politica tributaria del Comune si è comunque mossa nella direzione di non appesantire il carico fiscale dei contribuenti, mantenendo nel limite del possibile inalterati i tributi, non assumendo mutui per non gravare la spesa di ulteriori rate di ammortamento, avendo come obbligo necessario la realizzazione dell’equilibrio di parte corrente che è diventato un obbiettivo sempre più impegnativo. abitazione principale detrazione abitazione principale altri fabbricati 2009 2010 2011 IMPOSTA COMUNALE IMMOBILI 5,5 5,5 5,5 113,62 113,62 113,62 9 9 9 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA abitazione principale detrazione abitazione principale altri fabbricati (esclusi fabbricati esenti per disposizione normativa) 2012 2013 5,5 mini IMU 200,00+50,00 per 200,00+50,00 per ogni figlio <=26 ogni figlio <=26 anni anni 0,2 0,2 0,2 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF TASSA IGIENE URBANA (TIA) servizio affidato a GE.S.IDRA.spa aliquote differenziate tra utenze domestiche e non domestiche 9 9,2 0,2 aliquote differenziate per scaglioni di reddito 3 1.2 – ENTRATE PER INVESTIMENTI Le entrate che finanziano le opere pubbliche nel quinquennio sono state euro 7.099.973. Le principali sono risultate: - oneri di urbanizzazione per euro 927.395 (13,1%) - contributi da privati per euro 590.000 (8,3%) - alienazioni per euro 3.308.941 (46,6%) - contributi pubblici per euro 2.273.637 (32,0%). Va precisato che, come vedremo in seguito, concorre a finanziare le opere pubbliche anche l’avanzo di amministrazione che correttamente non va considerato come entrata. Le entrate nel quinquennio precedente 2004-2008 erano state le seguenti: - oneri di urbanizzazione per euro 2.686.525 (44,3%) - contributi da privati per euro 1.345.321 (22,2%) - alienazioni per euro 1.146.900 (18,9%) - mutui per euro 688.166 (11,4%) - contributi pubblici per euro 192.723 (3,2%). Come si vede la composizione delle fonti di finanziamento è molto modificata: è diminuita la componente relativa agli oneri di urbanizzazione (dal 44,3% al 13,1%) per effetto della crisi economica, ai contributi da privati (dal 22,2% all’ 8,3%) sostituita dalle alienazioni delle aree PA2 che rappresentano quasi la metà del totale delle fonti di finanziamento. I contributi pubblici sono rilevanti per effetto del contributo regionale che finanzia la bonifica della cava CUCCO (€ 1.700.000,00). 4 2 0 0 9 ENTRATA accertato 2009 € 2.041.042,72 € 1.480.366,72 € 798.356,14 2 0 1 0 accertato 2010 € 2.670.777,50 € 1.503.737,19 € 822.024,06 2 0 1 1 accertato 2011 € 3.665.455,61 € 278.193,78 € 998.474,80 2 0 1 2 accertato 2012 € 3.847.646,12 € 116.891,30 € 832.402,06 2 0 1 3 accertato 2013 € 3.896.597,09 € 797.147,04 € 843.728,38 ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRATRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI CAPITALE,ALIENAZIONI E RILASCIO CONCESSIONI EDILIZIE ENTRATE DA ASSUNZIONE DI MUTUI ENTRATE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI € € € 1.137.147,11 431.277,25 € € € 1.124.763,94 461.024,82 € € € 1.338.810,24 461.403,53 € € € 1.311.872,98 474.865,72 € € € 2.187.379,49 559.527,85 TOTALE GENERALE € 5.888.189,94 € 6.582.327,51 € 6.742.337,96 € 6.583.678,18 € 8.284.379,85 ENTRATA 2009/2013 ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 13% ENTRATE TRIBUTARIE 51% ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 14% ENTRATE DA TRASFERIMENTI CAPITALE,ALIENAZIONI E RILASCIO CONCESSIONI EDILIZIE 22% ENTRATE DA ASSUNZIONE DI MUTUI 0% 5 ENTRATA CORRENTE IMPOSTE IMU CONVENZIONALE IMU COMPARTECIPAZIONE IVA COMPARTECIPAZIONE IRPEF ICI ICI PREGRESSA ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF TASSE TARSU TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE FDO RIEQUILIBRIO FONDO DI SOLIDARIETA' 0 ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI STATALI TRASFERIMENTI REGIONALI TRASFERIMENTI REGIONALI PER FUNZIONI DELEGATE TRASFERIMENTI DA ORGANISMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI TRASFERIMENTI SETTORE PUBBLICO 0 ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI PROVENTI BENI DELL'ENTE INTERESSI ATTIVI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI UTILI NETTI DA AZIENDE, PARTECIPATE E DIVIDENDI DI SOCIETA' PROVENTI DIVERSI ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TOTALE ENTRATE CORRENTI 2 0 0 9 99% 0% 0% 2 0 1 accertato 2009 0 € 2.030.241,04 76% € € € € 122.666,10 € 1.320.870,88 € 310.898,87 € 160.000,00 € 6.601,68 24% € 6.601,68 47% 86% 2% € € € € € € € 0% € 0% 12% 0% 34% 32% 34% 2% 0% 32% 18% 4.200,00 0% 2.041.042,72 53% 1.270.829,86 87% 31.965,06 3% 2 0 1 accertato 2010 1 € 2.031.708,27 62% € € € € 128.592,80 € 1.423.082,14 € 201.534,65 € 154.624,25 € 634.612,83 18% € 634.454,87 € € € € € € € 4.456,40 20% 2.670.777,50 74% 1.305.312,14 20% 38.002,95 8% 2.065,83 1% 2 0 1 accertato 2011 2 € 2.261.465,25 63% € € € 515.687,55 € € 1.356.013,92 € 97.832,93 € 163.500,27 € 672.361,09 18% € 672.335,45 € € € € € € € € 2 0 1 accertato 2012 3 € 2.424.017,90 62% € 1.548.430,00 € 575.537,53 € € € 153,00 € 96.339,58 € 166.815,84 € 699.615,45 19% € 699.597,11 € € € € € € € € € € 2.415.290,78 1.953.000,00 78.526,22 55.298,99 275.356,37 730.120,69 730.109,71 724.012,77 19% 721.342,77 3.847.646,12 70% 13.615,26 91% 12.214,55 0% € € € € € € € 751.185,62 749.372,52 3.896.597,09 727.035,61 2.785,72 731.629,27 728.129,27 3.665.455,61 57.028,70 22.380,98 19% 80% 12% 10% € € € € € € € 2.065,83 2% € 2.065,83 0% accertato 2013 2.065,83 0% € € 2.065,83 € € € € € € € 175.505,97 1.480.366,72 252.758,61 273.850,32 15.809,82 0% 11% 0% 30% 32% 28% 1% € € € € € € € 0% 158.356,27 71% 0% 1.503.737,19 6% 261.821,13 29% 232.592,87 40% 8.717,43 1% € € € € € € € 0% 196.718,27 76% 0% 278.193,78 2% 291.446,96 34% 401.746,44 34% 9.031,04 1% € € € € € € € 0% 88.995,66 8% 0% 116.891,30 14% 279.904,46 35% 285.248,03 34% 4.279,91 0% € € € € € € € 65.259,88 797.147,04 298.790,83 289.195,57 2.665,06 € € € € 0% 255.937,39 39% 798.356,14 16% 4.319.765,58 € € € € 0% 318.892,63 30% 822.024,06 20% 4.996.538,75 € € € € 0% 296.250,36 32% 998.474,80 17% 4.942.124,19 € € € € 0% 262.969,66 30% 832.402,06 15% 4.796.939,48 € € € € 253.076,92 843.728,38 5.537.472,51 6 ENTRATA PER INVESTIMENTI ALIENAZIONI BENI PATRIMONIALI TRASFERIMENTI DALLO STATO TRASFERIMENTI DALLA REGIONE TRASFERIMENTI DA SETTORE PUBBLICO PROVENTI DA C.E. E DA CONDONO CONTRIBUTI DA PRIVATI RISCOSSIONE D I CREDITI ENTRATE DA TRASFERIMENTI CAPITALE,ALIENAZIONI E RILASCIO CONCESSIONI EDILIZIE ANTICIPAZIONI DI CASSA FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE ASSUNZIONE DI MUTUI E PRESTITI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI 0 0 ENTRATE DA ASSUNZIONE DI MUTUI TOTALE ENTRATE PER INVESTIMENTI 2 0 0 9 61% 0% 16% 4% 19% 0% 0% accertato 2009 € € € € € € € 100% € € € € € € € 0% € € 695.730,78 1.075,05 181.300,00 47.000,00 212.041,28 - 2 0 1 0 33% 0% 14% 17% 11% 25% 0% accertato 2010 € € € € € € € 1.137.147,11 100% € € € € € € € 0% € 1.137.147,11 € 375.028,76 1.075,05 157.187,20 186.000,00 125.472,79 280.000,14 - 2 0 1 accertato 2011 1 900.076,79 67% € 0% € 0% € 0% € 228.733,45 17% € 210.000,00 16% € 0% € 1.124.763,94 100% € € € € € € € 0% € 1.124.763,94 € 2 0 1 accertato 2012 2 874.754,94 67% € 0% € 200.000,00 15% € 0% € 237.118,04 18% € 0% € 0% € 1.338.810,24 100% € € € € € € € 0% € 1.338.810,24 € 2 0 1 3 21% 0% 69% 0% 6% 5% 0% accertato 2013 € € € € € € € 463.350,00 1.500.000,00 124.029,49 100.000,00 - 1.311.872,98 100% € € € € € € € 0% € 2.187.379,49 - 1.311.872,98 € 2.187.379,49 ENTRATA PER SPESA DI INVESTIMENTO 2009/2013 TRASFERIMENTI DALLA REGIONE 29% PROVENTI DA C.E. E DA CONDONO 13% TRASFERIMENTI DALLO STATO 0% ALIENAZIONI BENI PATRIMONIALI 47% CONTRIBUTI DA PRIVATI 8% ENTRATE DA ASSUNZIONE DI MUTUI 0% TRASFERIMENTI DA SETTORE PUBBLICO 3% 7 2 – SPESE 2.1 – SPESE CORRENTI La crescita della spesa, depurata dal costo per il servizio di igiene ambientale, inserito dal 2010, e dal fondo di solidarietà inserito nel 2013, ha un andamento fisiologico nel quinquennio (circa + 3% dal 2009 al 2013), al di sotto del livello di inflazione e mostrando quindi un contenimento. Tuttavia ci sono alcune differenze per funzione e servizio: - servizi amministrativi - 5% - polizia municipale - 3% - pubblica istruzione + 37% - cultura -18% - sport + 9% - viabilità e pubblica illuminazione +14% - urbanistica e ambiente + 2% - servizi sociali + 1%. La spesa corrente divisa per natura di spesa (interventi) è così ripartita nel 2013: - personale 25% - acquisto beni 2% - prestazioni di servizi 48% - trasferimenti 20% - interessi passivi 2% - imposte e tasse 3% 8 SPESA SPESA CORRENTE SPESA PER INVESTIMENTI RIMBORSO DI MUTUI PARTITE DI GIRO TOTALE 2 0 0 9 € € € € impegnato 2009 3.843.582,82 1.430.494,49 253.700,34 431.277,25 € 5.959.054,90 2 0 1 0 € € € € impegnato 2010 4.670.271,22 1.757.816,42 217.798,65 461.024,82 € 7.106.911,11 2 0 1 1 € € € € impegnato 2011 4.703.122,98 1.321.342,36 438.105,99 461.403,53 € 6.923.974,86 2 0 1 2 € € € € impegnato 2012 4.732.317,82 1.265.402,63 274.291,82 474.865,72 € 6.746.877,99 2 0 1 3 € € € € impegnato 2013 5.223.269,60 2.206.798,00 269.172,09 559.527,85 € 8.258.767,54 9 SPESA CORRENTE PER FUNZIONI F.GENERALI DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE FZ.DI POLIZIA MUNICIPALE ISTRUZIONE PUBBLICA FZ.RELATIVE ALL A CULTURA FZ.NEL SETTORE SPORTIVO/RICREATIVO FZ.NEL CAMPO DELLA VIABILITA' FZ.DI GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE FZ.NEL SETTORE SOCIALE FZ SERVIZI PRODUTTIVI SPESA CORRENTE 2 0 0 9 impegnato 2009 2 0 1 0 impegnato 2010 2 0 1 1 impegnato 2011 2 0 1 2 impegnato 2012 2 0 1 3 impegnato 2013 € € € € 1.370.698,18 271.207,25 663.535,68 153.811,83 € € € € 1.285.864,65 269.529,64 887.100,14 148.780,24 € € € € 1.343.858,08 270.759,31 902.049,80 122.989,03 € € € € 1.272.870,33 259.806,10 927.081,46 119.592,76 € € € € 1.835.449,67 247.184,14 926.888,06 114.100,67 € € 97.263,18 312.084,88 € € 105.814,88 364.581,73 € € 107.996,12 340.059,75 € € 107.673,49 346.295,87 € € 101.362,32 379.841,35 € € € 301.076,48 673.905,34 - € € € 880.403,68 728.196,26 - € € € 952.620,62 662.790,27 - € € € 998.126,37 698.451,44 2.420,00 € € € 987.200,56 630.510,83 732,00 € 3.843.582,82 € 4.670.271,22 € 4.703.122,98 € 4.732.317,82 € 5.223.269,60 10 SPESA CORRENTE PER SERVIZI ORGANI ISTITUZIONALI SEGRETERIA GENERALE GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA GEST.ENTRATE TRIBUTARIE GEST.BENI PATRIMONIALI E DEMANIALI UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI SERVIZI DEMOGRAFICI ALTRI SERVIZI GENERALI POLIZIA MUNICIPALE SCUOLA MATERNA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA ASSISTENZA SCOLASTICA BIBLIOTECA PROMOZIONE DELLA CULTURA GES.IMPIANTI SPORTIVI PROMOZIONE DELLO SPORT VIABILITA' ILLUMINAZIONE PUBBLICA URBANISTICA EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO IDRICO SERV. SMALTIMENTO RIFIUTI TUTELA DELL 'AMBIENTE SER.PER L'INFANZIA E I MINORI SER.DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE ASSISTENZA E BENEFICENZA SERV.NECROSCOPICO E CIMITERIALE FARMACIE SPESA CORRENTE 2 0 0 9 € € impegnato 2009 68.660,52 287.736,09 € € 2 0 1 0 € € impegnato 2010 73.035,98 300.234,10 168.062,37 112.918,84 € € € 326.673,76 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 2 0 1 1 € € impegnato 2011 73.781,68 276.095,22 176.101,02 111.937,58 € € € 223.288,33 221.642,13 123.760,13 61.244,34 271.207,25 89.395,83 96.148,29 59.962,83 418.028,73 129.269,66 24.542,17 83.528,19 13.734,99 190.208,78 121.876,10 159.061,21 31.375,16 7.440,81 1.976,08 17.348,97 83.874,25 56.738,47 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 124.573,34 441.936,98 € € € 2 0 1 2 € € impegnato 2012 72.741,13 195.752,79 161.440,10 110.838,02 € € € 280.839,82 209.729,11 121.251,38 70.287,15 269.529,64 86.640,84 183.534,33 128.516,19 488.408,78 123.888,58 24.891,66 67.699,88 38.115,00 224.581,73 140.000,00 139.388,21 34.227,06 8.651,66 1.040,64 581.723,94 115.372,17 62.480,92 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 163.743,03 442.544,36 50.656,55 - € € 3.843.582,82 € 2 0 1 3 € € impegnato 2013 72.210,68 203.714,67 147.154,63 132.188,53 € € 145.654,67 143.959,29 € 276.156,77 € 831.748,43 203.384,23 164.103,20 73.375,81 270.759,31 80.000,00 210.170,28 167.142,68 444.736,84 105.992,20 16.996,83 58.736,12 49.260,00 190.260,30 149.799,45 142.412,65 54.071,32 8.073,23 1.000,00 668.684,07 78.379,35 62.654,53 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 244.044,77 127.317,05 77.514,66 259.806,10 86.620,00 206.786,25 170.849,00 462.826,21 108.695,64 10.897,12 57.423,60 50.249,89 177.346,97 168.948,90 149.691,82 38.414,63 8.176,41 1.000,00 711.889,17 88.954,34 85.840,95 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 221.985,52 136.716,30 79.460,11 247.184,14 70.990,00 211.584,74 176.350,72 467.962,60 107.681,04 6.419,63 51.040,49 50.321,83 169.742,42 210.098,93 156.306,04 65.115,37 7.759,48 683.575,79 74.443,88 81.467,97 € € 166.231,97 374.255,70 € € 172.298,68 390.919,02 € € 168.543,37 323.149,49 59.427,95 - € € 59.648,07 - € € 49.392,79 2.420,00 € € 57.350,00 732,00 4.670.271,22 € 4.703.122,98 € 4.732.317,82 € 5.223.269,60 11 SPESA CORRENTE PER INTERVENTI PERSONALE ACQUISTO DI BENI PRESTAZIONE DI SERVIZI UTILIZZO BENI DI TERZI TRASFERIMENTI INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI IMPOSTE E TASSE ONERI STRAORDINARI AMMORTAMENTO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI FONDO RISERVA SPESA CORRENTE 2 0 0 9 € € € € € impegnato 2009 1.409.924,05 103.305,76 1.635.178,40 6.360,78 408.689,40 € € € € € € € 2 0 1 0 € € € € € impegnato 2010 1.433.077,44 110.756,70 2.364.344,89 6.526,23 478.329,60 156.191,95 111.138,05 12.794,43 - € € € € € € 3.843.582,82 € 2 0 1 1 € € € € € impegnato 2011 1.408.738,62 96.853,69 2.413.162,06 52.253,40 390.218,40 145.796,55 119.125,13 12.314,68 - € € € € € € 4.670.271,22 € 2 0 1 2 € € € € € impegnato 2012 1.313.652,00 95.586,10 2.560.073,76 51.792,83 440.179,88 169.950,11 128.311,60 43.635,10 - € € € € € € 4.703.122,98 € 2 0 1 3 € € € € € impegnato 2013 1.309.785,00 82.670,81 2.528.503,72 48.586,01 1.013.329,09 125.748,80 141.463,96 3.820,49 - € € € € € € 104.236,22 126.259,93 9.898,82 - 4.732.317,82 € 5.223.269,60 12 2011 € € € € € € € € € € € € € € € € 1.274.561,45 902.049,80 333.000,00 39.511,65 263.889,03 122.989,03 140.900,00 276.843,42 107.996,12 164.999,03 3.848,27 723.499,59 340.059,75 331.878,61 51.561,23 € € € € € € € € € € € € € € € € 2012 SPESA 1.145.997,75 868.742,49 238.000,00 39.255,26 127.544,36 119.544,36 8.000,00 534.685,18 106.029,55 424.755,63 3.900,00 1.307.631,77 898.332,75 271.654,00 137.645,02 € € € € € € € € € € € € € 666.041,36 653.041,36 13.000,00 2.133.035,57 1.614.617,39 195.564,72 322.853,46 1.124.700,91 962.369,53 142.000,00 20.331,38 - € € € € € € € € € € € € € € € € 682.546,37 682.546,37 1.008.341,14 889.849,60 25.000,00 93.491,54 1.151.990,25 883.997,25 267.993,00 313.275,45 283.275,45 30.000,00 - PROGRAMMI- SPESA PR.1 ISTRUZIONE E ASSISTENZA SCOLASTICA spesa corrente spesa investimento rimborso mutui- quota capitale PR.2 ATTIVITA' ED INTERVENTI DI PROZIONE DELLA CULTURA spesa corrente spesa investimento rimborso mutui- quota capitale PR.3 ATTIVITA' ED INTERVENTI DI PROZIONE DELLO SPORT spesa corrente spesa investimento rimborso mutui- quota capitale PR.4 LAVORI PUBBLICI E MANUTENTIVI spesa corrente spesa investimento rimborso mutui- quota capitale PR.5 SERVIZI ALLA PERSONA ED ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE SOCIALI spesa corrente spesa investimento rimborso mutui- quota capitale PR.6 ATTIVITA' AMMINISTRATIVA spesa corrente spesa investimento rimborso mutui- quota capitale PR.7 GESTIONE DEL TERRITORIO spesa corrente spesa investimento rimborso mutui- quota capitale PR.8 SICUREZZA PUBBLICA* spesa corrente spesa investimento rimborso mutui- quota capitale * fino al 2011 compreso nel programma 6- attività amministrativa 2013 TOTALE € € € € € € € € € € € € € € € € 991.567,88 869.691,36 80.500,00 41.376,52 168.999,03 113.999,03 55.000,00 144.865,15 98.676,29 41.912,00 4.276,86 1.200.898,20 947.279,18 221.690,40 31.928,62 € € € € € € € € € € € € € € € € 3.412.127,08 2.640.483,65 651.500,00 120.143,43 560.432,42 356.532,42 203.900,00 956.393,75 312.701,96 631.666,66 12.025,13 3.232.029,56 2.185.671,68 825.223,01 221.134,87 € € € € € € € € € € € € € € € € 597.544,96 597.544,96 1.715.603,54 1.464.254,53 80.292,55 171.056,46 2.577.712,31 859.775,63 1.697.403,05 20.533,63 301.428,62 271.428,62 30.000,00 - € € € € € € € € € € € € € € € € 1.946.132,69 1.933.132,69 13.000,00 4.856.980,25 3.968.721,52 300.857,27 587.401,46 4.854.403,47 2.706.142,41 2.107.396,05 40.865,01 614.704,07 554.704,07 60.000,00 - 13 2011 2012 2013 TOTALE PROGRAMMI- ENTRATA PR.1 ISTRUZIONE E ASSISTENZA SCOLASTICA entrata specifica entrata da trasferimenti entrata generale PR.2 ATTIVITA' ED INTERVENTI DI PROZIONE DELLA CULTURA entrata specifica entrata da trasferimenti entrata generale PR.3 ATTIVITA' ED INTERVENTI DI PROZIONE DELLO SPORT entrata specifica entrata da trasferimenti entrata generale PR.4 LAVORI PUBBLICI E MANUTENTIVI entrata specifica entrata da trasferimenti entrata generale PR.5 SERVIZI ALLA PERSONA ED ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE SOCIALI entrata specifica entrata da trasferimenti entrata generale PR.6 ATTIVITA' AMMINISTRATIVA entrata specifica entrata da trasferimenti entrata generale PR.7 GESTIONE DEL TERRITORIO entrata specifica entrata da trasferimenti entrata generale PR.8 SICUREZZA PUBBLICA* € € € € € € € € € € € € € € € € 941.561,45 170.026,50 2.000,00 769.534,95 122.989,03 4.986,00 118.003,03 111.844,39 53.851,61 57.992,78 391.620,98 391.620,98 € € € € € € € € € € € € € € € € 907.997,75 174.681,00 3.320,77 729.995,98 119.544,36 6.291,00 1.250,00 112.003,36 109.929,55 60.983,28 48.946,27 1.035.977,77 42.551,11 993.426,66 € € € € € € € € € € € € € € € € 911.067,88 194.307,00 3.293,44 713.467,44 113.999,03 594,00 113.405,03 102.953,15 59.988,51 42.964,64 979.207,80 54.889,57 924.318,23 € € € € € € € € € € € € € € € € 2.760.627,08 539.014,50 8.614,21 2.212.998,37 356.532,42 11.871,00 1.250,00 343.411,42 324.727,09 174.823,40 149.903,69 2.406.806,55 97.440,68 2.309.365,87 € € € € € € € € € € € € € 653.041,36 80.724,91 36.314,02 536.002,43 1.937.470,85 1.937.470,85 982.700,91 729.817,33 10.065,83 242.817,75 - € € € € € € € € € € € € € € € € 682.546,37 56.955,28 81.361,43 544.229,66 983.341,14 53.568,53 929.772,61 883.997,25 757.380,50 20.564,61 106.052,14 283.275,45 30.242,82 253.032,63 € € € € € € € € € € € € € € € € 597.544,96 62.057,16 53.248,68 482.239,12 1.635.310,99 96.432,92 14.147,00 1.524.731,07 880.309,26 770.917,83 13.995,96 95.395,47 271.428,62 45.307,09 226.121,53 € € € € € € € € € € € € € € € € 1.933.132,69 199.737,35 170.924,13 1.562.471,21 4.556.122,98 150.001,45 14.147,00 4.391.974,53 2.747.007,42 2.258.115,66 44.626,40 444.265,36 554.704,07 75.549,91 479.154,16 entrata specifica entrata da trasferimenti entrata generale * fino al 2011 compreso nel programma 6- attività amministrativa 14 2.2 SPESE PER INVESTIMENTI 2009/2013 Le realizzazioni e gli impegni di spesa per opere pubbliche nel quinquennio 2009/2013 ammontano a euro 7.981.854. A queste opere, direttamente appaltate dal Comune, vanno aggiunte altre opere pubbliche realizzate da privati in base ad accordi e atti convenzionali legati a operazioni urbanistiche per un ammontare di euro 1.224.200. Il totale quindi delle opere pubbliche direttamente o indirettamente realizzate dal Comune ammonta a euro 9.206.054. Gli investimenti realizzati nei nove anni precedenti (dal 1995 al 2003 escluse le opere da privati) ammontano a euro 12.541.030, quelli realizzati la scorsa legislatura (dal 2004 al 2008 comprese le opere di privati) ammontano a euro 12.856.900 e sono in sintonia per “ritmo” e “progettualità” con il quinquennio 2009/2013. Le quattro ultime legislature (19 anni) hanno espresso un ammontare di investimenti per opere pubbliche pari a euro 34.603.984 con una media annua di euro 1.821.262. Il dettaglio delle principali opere nel quinquennio 2009-2013 realizzate o impegnate nei vari settori è il seguente: - patrimonio comunale opere: impianto antincendio archivio ASL, ascensore municipio, cupole e impermeabilizzazione ASL, impermeabilizzazione terrazzo edificio custode, finestre uffici segreteria – personale – tributi, impermeabilizzazione tetto caserma, separazione uffici ASL, attrezzature informatiche, acquisto automezzi, archivio, arredamento, ecc (€ 511.106); - polizia municipale: videosorveglianza (€ 90.000); - scuola materna: contributo a Parrocchia per adeguamento impianti e sistemazione cortile (€85.00,00); - scuola elementare: rifacimento tetto con criteri antisismici, consolidamento dei soffitti di tutto l’edificio, manutenzioni straordinarie (€1.520.379); - scuola media: manutenzioni straordinarie (€240.230); - cultura: attrezzature biblioteca, acquisto edificio Padergnone, contributo a Parrocchia per ristrutturazione cinema (€231.078); - impianti sportivi: cucina per tendostruttura e manutenzioni straordinarie (€783.690); - viabilità: rotatoria via Arzuffi-via Padergnone, passaggio pedonale via Fermi- via Roma, sistemazione via Caravaggio, viabilità Capannelle (compartecipazione con Grassobbio), manutenzioni straordinarie vie comunali (€1.363.801); - pubblica illuminazione: nuovi punti luce, manutenzioni straordinarie punti luce vie comunali (€64.879); 15 - urbanistica: progettazione a corredo del PGT (piani d’ambito, variante, ecc.) (€90.000) ; - edilizia residenziale pubblica: stanziamento per acquisto appartamenti da destinare a giovani copie, manutenzione straordinaria casa anziani (€ 423.000); - ambiente: sistemazione aree verde pubblico, fognatura Padergnone, rete ecologica Parco Agricolo del Morla, recinzione area Parco Zanica Nord, stanziamenti per bonifica Cucco, bonifica ex SARPP (€ 2.451.690); - servizi sociali: arredamento centro socio assistenziale, acquisto attrezzature e manutenzioni straordinarie (€ 53.000); - cimitero: manutenzione straordinaria e acquisto lastre loculi (€74.000). Gli investimenti per opere pubbliche nel periodo 2009/2013 sono stati così finanziati: - avanzo di amministrazione euro 1.230.960 (13,4%) - alienazioni euro 3.162.149 (34,3%) - oneri di urbanizzazione euro 768.558 (8,4%) - contributi da privati euro 590.000 (6,4%) - contributi pubblici euro 2.230.187 (24,2%) - realizzazione diretta da privati euro 1.224.200 (13,3%). Se si tiene conto che l’intervento dei privati, tramite contributo o realizzazione diretta, è strettamente connesso con l’attività amministrativa del Comune in quanto la progettazione, il controllo e il collaudo sono svolti all’interno dell’Ufficio Tecnico, ne deriva che le opere pubbliche sono finanziate totalmente da mezzi propri dell’Ente, risultando nullo il ricorso all’indebitamento (mutui). 16 2.3 SPESE PER INVESTIMENTI TRIENNIO 2014/2016 Il piano triennale delle opere pubbliche, che può in larga massima essere assunto come piano degli investimenti che occuperà la prossima legislatura, esprime ancora un impegno consistente (euro 8.500.000). Questo il dettaglio delle opere principali: - patrimonio comunale opere: manutenzione straordinaria, eliminazione delle barriere architettoniche, contributo opere di culto, rimborso concessioni edilizie (€195.000,00); - patrimonio comunale attrezzature: attrezzature informatiche, acquisto automezzi e attrezzature (€80.000,00); - polizia municipale: intervento straordinario segnaletica, (€90.000,00); - scuola materna: realizzazione scuola materna statale nell’edificio delle scuole elementari (€200.000,00); - scuola elementare: manutenzioni straordinarie (€ 50.000,00); - scuola media: manutenzione straordinaria struttura, serramenti, isolamento termico (€1.170.000,00); - cultura: intervento straordinario auditorium (€100.000,00); - impianti sportivi: ristrutturazione tendostruttura (€ 630.000,00); - viabilità: piazzale del cinema per scuola materna, manutenzione strade comunali, pista ciclabile Via Arzuffi-Via Padergnone – frazione Padergnone (€1.887.000,00); - pubblica illuminazione: manutenzioni straordinarie (€40.000,00); - edilizia residenziale pubblica: manutenzione straordinaria casa anziani (€30.000,00); - ambiente: bonifica cava Cucco (€ 3.700.000,00); - cimitero: manutenzione straordinaria (€ 20.000,00). La previsione di copertura finanziaria delle opere pubbliche della prossima legislatura è la seguente: - alienazioni euro 3.080.000 (36,2%) - oneri di urbanizzazione euro 970.000 (11,4%) - contributi da privati euro 750.000 (8,8%) - contributi pubblici euro 3.700.000 (43,6%) 17 Come si vede le principali fonti di finanziamento sono legate al contributo Regionale per la bonifica della cava Cucco e alla ulteriore alienazione delle aree relative al PA2 di Via Battaina, mentre resta marginale l’uso dei mezzi propri del Comune (oneri e contributi da privati). 18 SPESA DI INVESTIMENTO PER FUNZIONI E SERVIZI GEST.BENI PATRIMONIALI E DEMANIALI UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI ALTRI SERVIZI GENERALI F.GENERALI DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE POLIZIA MUNICIPALE FZ.DI POLIZIA MUNICIPALE SCUOLA MATERNA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA ASSISTENZA SCOLASTICA FZ.ISTRUZIONE PUBBLICA BIBLIOTECA BIBLIOTECA FZ.RELATIVE ALL A CULTURA GES.IMPIANTI SPORTIVI FZ.NEL SETTORE SPORTIVO/RICREATIVO VIABILITA' ILLUMINAZIONE PUBBLICA FZ.NEL CAMPO DELLA VIABILITA' URBANISTICA EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO IDRICO SERV. SMALTIMENTO RIFIUTI TUTELA DELL 'AMBIENTE FZ.DI GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE SER.PER L'INFANZIA E I MINORI SER.DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE ASSISTENZA E BENEFICENZA SERV.NECROSCOPICO E CIMITERIALE FZ.NEL SETTORE SOCIALE SPESA PER INVESTIMENTI impegnato 2009 impegnato 2010 impegnato 2011 impegnato 2012 TS TS TS € € € 108.551,87 18.081,29 € € € 40.459,44 5.300,00 € € € 160.000,00 5.564,72 € € € 59.900,00 1.893,00 TF TS TF TS TS TS TS TF TS TS TF TS TF TS TS TF TS TS TS TS TS TS € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 126.633,16 60.000,00 60.000,00 156.692,08 99.230,17 255.922,25 2.178,00 7.000,00 9.178,00 32.023,20 32.023,20 527.647,68 5.000,00 532.647,68 70.000,00 70.000,00 274.090,20 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 45.759,44 930.687,38 7.500,00 938.187,38 5.000,00 13.000,00 18.000,00 120.000,00 120.000,00 120.869,60 5.000,00 125.869,60 280.000,00 188.000,00 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 165.564,72 30.000,00 30.000,00 50.000,00 220.000,00 63.000,00 333.000,00 7.900,00 133.000,00 140.900,00 164.999,03 164.999,03 307.000,00 24.878,61 331.878,61 50.000,00 40.000,00 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € TF TS TS TS TS TF TG € 414.090,20 € € € € € € 1.430.494,49 € 468.000,00 € € 30.000,00 € € 12.000,00 € 42.000,00 € 1.757.816,42 € 90.000,00 € € 13.000,00 € € 52.000,00 € 65.000,00 € 1.321.342,36 impegnato 2013 € € € TOTALE 107.452,84 3.903,05 € € € 476.364,15 34.742,06 61.793,00 30.000,00 188.000,00 20.000,00 238.000,00 8.000,00 8.000,00 424.755,63 424.755,63 231.754,00 15.000,00 246.754,00 10.000,00 266.100,00 € 111.355,89 € € € 5.000,00 € 25.000,00 € 50.500,00 € € 80.500,00 € 5.000,00 € 50.000,00 € 55.000,00 € 41.912,00 € 41.912,00 € 176.530,11 € 15.000,00 € 191.530,11 € 80.000,00 € 23.000,00 € € € € 1.613.500,00 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 511.106,21 90.000,00 90.000,00 85.000,00 1.520.379,46 240.230,17 1.845.609,63 28.078,00 203.000,00 231.078,00 783.689,86 783.689,86 1.363.801,39 64.878,61 1.428.680,00 90.000,00 423.000,00 70.000,00 2.381.690,20 € 276.100,00 € € 10.000,00 € € € 10.000,00 € 1.265.402,63 € 1.716.500,00 € € € € 10.000,00 € 10.000,00 € 2.206.798,00 € 2.964.690,20 € € 53.000,00 € € 74.000,00 € 127.000,00 € 7.981.853,90 19 OPERE PUBBLICHE FINANZIATE DA PRIVATI Rotatoria Via Padergnone Bonifica - riqualificazione discarica Fognatura Padergnone (COSIDRA-ATO) € € € € € TOTALE 372.000,00 552.200,00 300.000,00 1.224.200,00 9.206.053,90 INVESTIMENTI DAL 1995 AL 2003 (NOVE ANNI ESCLUSE OPERE DA PRIVATI) € 12.541.029,89 INVESTIMENTI DAL 2004 AL 2008 (5 ANNI COMPRESE OPERE DA PRIVATI) € 12.856.900,27 TOTALE INVESTIMENTI DELLE QUATTRO LEGISLATURE (DICIANNOVE ANNI) € 34.603.984,06 MEDIA ANNUALE INVESTIMENTI € 1.821.262,32 TOTALE GENERALE 2009 2010 € 2011 372.000,00 2012 € € € 1.430.494,49 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI € 300.000,00 € 300.000,00 € 2.057.816,42 2009 € 372.000,00 € 1.693.342,36 2010 € € 1.265.402,63 2011 € 531.090,64 € 661.869,60 € 14.000,00 ALIENAZIONI € 562.726,52 € 375.000,18 € 886.999,03 € ONERI DI URBANIZZAZIONE € 149.677,33 € 97.759,44 € 210.343,33 € € 280.000,00 € 210.000,00 € 343.187,20 CONTRIBUTI DA PRIVATI € 187.000,00 € 552.200,00 € 552.200,00 € 2.758.998,00 2012 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI 2013 2013 € 24.000,00 € 1.230.960,24 874.754,00 € 462.669,00 € 3.162.148,73 190.648,63 € 120.129,00 € 768.557,73 € 100.000,00 € 590.000,00 € 1.500.000,00 € 2.230.187,20 200.000,00 MUTUI € REALIZZAZIONI DA PRIVATI TOTALE TOTALE € € 1.430.494,49 300.000,00 € 2.057.816,42 € 372.000,00 € 1.693.342,36 € € 1.265.402,63 - 552.200,00 € 1.224.200,00 € 2.758.998,00 € 9.206.053,90 Mutui sul totale delle fonti di finanziamento 0% 20 SPESA INVESTIMENTO PER FUNZIONI E SERVIZI GEST.BENI PATRIMONIALI E DEMANIALI UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI ALTRI SERVIZI GENERALI F.GENERALI DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE POLIZIA MUNICIPALE FZ.DI POLIZIA MUNICIPALE SCUOLA MATERNA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA ASSISTENZA SCOLASTICA FZ.ISTRUZIONE PUBBLICA BIBLIOTECA PROMZIONE CULTURA FZ.RELATIVE ALL A CULTURA GES.IMPIANTI SPORTIVI FZ.NEL SETTORE SPORTIVO/RICREATIVO VIABILITA' ILLUMINAZIONE PUBBLICA FZ.NEL CAMPO DELLA VIABILITA' URBANISTICA EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO IDRICO SERV. SMALTIMENTO RIFIUTI TUTELA DELL 'AMBIENTE FZ.DI GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE SER.PER L'INFANZIA E I MINORI SER.DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE ASSISTENZA E BENEFICENZA SERV.NECROSCOPICO E CIMITERIALE FZ.NEL SETTORE SOCIALE FONDO AMMORTAMENTO TITOLI DI STATO SPESA PER INVESTIMENTI TS TS TS € 2014 115.000,00 TF TS TF TS TS TS TS TF TS TS TF TS TF TS TS TF TS TS TS TS TS TS € € € € € € TF TS TS TS TS TF TG € 2015 80.000,00 € 2016 80.000,00 115.000,00 30.000,00 30.000,00 200.000,00 30.000,00 450.000,00 € € € 80.000,00 30.000,00 30.000,00 € € € 80.000,00 30.000,00 30.000,00 € € 10.000,00 460.000,00 € € 10.000,00 260.000,00 € 680.000,00 € 470.000,00 € 270.000,00 € € € € € € € 100.000,00 100.000,00 10.000,00 10.000,00 320.000,00 20.000,00 340.000,00 € € € € € € 10.000,00 10.000,00 1.467.000,00 10.000,00 1.477.000,00 € € € € € € 610.000,00 610.000,00 100.000,00 10.000,00 110.000,00 € 30.000,00 € 2.500.000,00 € 1.200.000,00 € 2.530.000,00 € 1.200.000,00 € € € € € 20.000,00 20.000,00 115.000,00 3.940.000,00 € € € 193.000,00 3.460.000,00 € € € - 1.100.000,00 € € € TOTALE 275.000,00 - € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 275.000,00 90.000,00 90.000,00 200.000,00 50.000,00 1.170.000,00 1.420.000,00 100.000,00 100.000,00 630.000,00 630.000,00 1.887.000,00 40.000,00 1.927.000,00 30.000,00 3.700.000,00 € € € € € € € € 3.730.000,00 20.000,00 20.000,00 308.000,00 8.500.000,00 21 2014 OPERE PUBBLICHE DA PRIVATI € FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 2015 - € 2016 - € 2015 2014 ALIENAZIONI € 1.150.000,00 € 1.930.000,00 ONERI DI URBANIZZAZIONE € 240.000,00 € 330.000,00 CONTRIBUTI DA PRIVATI € 50.000,00 CONTRIBUTI PUBBLICI € 2.500.000,00 € TOTALE - € 2016 TOTALE € 3.080.000,00 € 400.000,00 € 970.000,00 € 700.000,00 € 750.000,00 € 3.700.000,00 1.200.000,00 MUTUI € - REALIZZAZIONI DA PRIVATI € - TOTALE € 3.940.000,00 € 3.460.000,00 € 1.100.000,00 € 8.500.000,00 22 3. INDEBITAMENTO Dopo l’estinzione anticipata dei mutui, avvenuta negli anni precedenti con beneficio in termini di minori quote interessi, l’assunzione di nuovi mutui si è mossa grosso modo con una cadenza simile a quella della estinzione dei vecchi mutui. Dall’anno 2003 fino al 2008 il valore nominale dell’indebitamento è oscillato attorno ad un importo pari a 4,7 milioni di euro. Dall’anno 2009 fino al 2013 il valore nominale dell’indebitamento ha un importo medio di circa 3,8 milioni di euro. Per l’anno 2014 il valore nominale di inizio anno è pari a euro 3.212.330 , il capitale residuo finale è di euro 1.593.838. Gli 8 mutui in essere all’inizio dell’anno 2014 sono così ripartiti per scadenza: - 3 mutui del valore nominale di 1.730.130 scadenti fra 7 anni - 1 mutuo del valore nominale di 397.672 scadente fra 8 anni - 2 mutui del valore nominale di fra 10 anni - 1 mutuo del valore nominale di 220.000 scadente fra 11 anni - 1 mutuo del valore nominale di 435.000 scadenti 429.528 scadente fra 12 anni Totale degli 8 mutui valore nominale 3.212.330 scadenti fra 8,47 anni. 23 INDEBITAMENTO2004/2013 a VALORENOMINALEINIZIALE b MUTUI COMPLETAMENTE AMMORTIZZATI c d a-b+c-d ASSUNZIONI ESTINZIONI VALORENOMINALEFINALE 2004 € 4.295.213,65 € - € 220.000,00 € - € 4.515.213,65 2005 € 4.515.213,65 € - € 429.528,00 € - € 4.944.741,65 2006 € 4.944.741,65 € - € - € - € 4.944.741,65 2007 € 4.944.741,65 € 223.378,89 € - € - € 4.721.362,76 2008 € 4.721.362,76 € 72.303,97 € 255.000,00 € - € 4.904.058,79 2009 € 4.904.058,79 € 462.970,87 € - € - € 4.441.087,92 2010 € 4.441.087,92 € 254.203,33 € - € - € 4.186.884,59 2011 € 4.186.884,59 € - € - € 392.507,24 € 3.794.377,35 2012 € 3.794.377,35 € - € - € 160.101,63 € 3.634.275,71 2013 € 3.634.275,71 € - € - € 421.945,29 € 3.212.330,42 PERCENTUALEINTERESSI PASSIVI SULLEENTRATE CORRENTI RAPPORTOTRADEBITO RESIDUOEPOPOLAZIONE RESIDENTE € 2009 2010 2011 2012 2013 3,6% 2,9% 3,4% 2,6% 1,9% 372,82 € 335,80 € 277,77 € 241,48 € 206,26 24 2014 anno MUTUI € 3.212.330,42 valore nominale iniziale descrizione € tasso inizio fine 174.971,88 € quota capitale 85.084,69 € quota interessse 260.056,57 € rata annuale 1.593.838,04 debito residuo finale 2014 CC.DD.PP./MEF DISTRETTO SANITARIO /2014 € 1.084.559,49 4,85 2001 2020 € 61.746,15 € 23.575,52 € 85.321,68 € 439.598,69 2014 CC.DD.PP. DISTRETTO /2014 SANITARIO-ACQUISIZONE AREE € 154.937,07 5,75 2001 2020 € 8.960,57 € 4.175,79 € 13.136,36 € 65.870,22 2014 CC.DD.PP. RISTRUTTURANE /2014 DIFICIO NORD -SEDE MUNICIPALE € 429.528,00 4,13 2006 2025 € 19.648,61 € 12.113,91 € 31.762,52 € 278.528,29 2014 CC.DD.PP. PALESTRA/2014 SCUOLA ELEMENTARE € 490.634,05 5,75 2001 2020 € 28.375,13 € 13.223,33 € 41.598,46 € 208.589,02 2014 CC.DD.PP. AMPLIAMENTO /2014 SCUOLA ELEMENTARE € 255.000,00 4,57 2009 2023 € 15.238,58 € 8.436,49 € 23.675,07 € 173.093,50 2014 CC.DD.PP./MEF P.P. MOLINO DEL /2014 BOSCO-PIAZZALE MERCATO € 220.000,00 4,75 2005 2024 € 10.361,02 € 6.799,95 € 17.160,97 € 135.355,64 2014 CC.DD.PP./MEF RIQUALIFICAZ.P.ZZE /2014 REPUBBLICA E VENETO /2014 PIAZZOLA ECOLOGICA 2014 CC.DD.PP. REALIZZAZIONE € € 180.000,00 397.671,81 4,45 5,75 2004 2002 2023 € 2021 € 8.910,52 € 21.731,28 € 4.774,35 € 11.985,36 € 13.684,87 € 33.716,65 € 100.581,32 192.065,68 25 4. PERSONALE L’organigramma che segue rappresenta l’attuale struttura organizzativa del Comune di Zanica articolata in 9 servizi: - Segreteria - Demografico - Ragioneria - Tributi - Socio-Assistenziale - Cultura - Polizia Locale - Lavori Pubblici - Urbanistica Per ognuno di essi viene riportato il Responsabile del Servizio, l’articolazione interna con indicazione del personale dedicato, le ore attribuite, la qualifica di inquadramento contrattuale e le principali attività svolte. L’attuale organico nominale si attesta sulle 38 unità che, tenuto conto del personale a parttime e delle unità dislocate all’ambito di Dalmine e in comodato, diventa un organico effettivo di 33,4 unità, con un indice abitanti procapite pari a 257. Il costo del personale, comprensivo degli oneri riflessi, al netto degli aumenti contrattuali e tenuto conto delle convenzioni in essere (Piano di zona di Dalmine, Plis del Morla, Polizia Locale con Azzano San Paolo, Segreteria convenzionata con Bagnatica) si attesta su circa 1.200.000 € sostanzialmente bloccato da anni. Personale dipendente impiegato nei servizi a febbraio 2014 personale nominale personale effettivo 3 3,0 1,5 1,3 servizio tributi 2 2 servizi demografici 3 2,6 polizia locale 5,5 4,6 servizio sociale e servizio istruzione 5,5 3,0 servizio finanziario 2 2 servizio lavori pubblici 9 9,1 3,5 3,0 servizio cultura 2 1,8 segretario comunale 1 1,0 38,0 33,4 servizio affari generali + servizio promozione sport servizio personale e servizio informatico servizio urbanistica TOTALE abitanti procapite 257 note esclusa 1 unità in comando esclusa 1 unità utilizzata nel piano di zona servizi sociali SPESA DI PERSONALE 2009 consuntivo Importo limite di spesa (art. 1, c. 557 e 562 € della L. 296/2006)* Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell'art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006 € 2010 consuntivo 2011 consuntivo 2012 consuntivo 2013 preconsuntivo 1.184.311,81 € 1.211.738,83 € 1.209.820,54 € 1.201.539,10 € 1.201.536,76 1.211.738,83 € 1.209.820,54 € 1.201.539,10 € 1.201.536,76 € 1.199.768,70 28 COMUNE DI ZANICA Nuova Dotazione Organica Segretario Generale Servizio Segreteria Servizio Socio Assistenziale Servizio Demografico Servizio Cultura 29 Servizio Ragioneria ServizioPolizia Locale Servizio Lavori Pubblici Servizio Tributi Servizio Urbanistica Servizio Segreteria Responsabile Segretario Generale Segreteria Contratti Personale ed Informatizzazione Promozione dello Sport Messo Protocollo 1 D3 full time 1 C3 full time 1 C3 part time 30h 1 B5 full time 1 B3 full time (impiegato 14h) Attività principali: Attività principali: Attività principali: Delibere di Giunta -Gestione economica personale -Gestione attività sportive -Notifiche Delibere di Consiglio -Gestione giuridica personale Attività principali: - Stipula contratti Protocollo entrata ed uscita - Gestione fiscale personale Conto annuale personale Assistenza informatica 30 -Recapito corrispondenza Servizio Demografico Responsabile p.o. Anagrafe Stato Civile Elettorale Attività principali: Attività principali: Attività principali: -Pratiche di Immigrazione -Nascite -Gestione liste elettorali -Pratiche di Emigrazione -Morti -Elezioni -Pratiche di variazione di indirizzo -Matrimoni 1 D3 full time 1 B3 full time 1 B5 part time 22h -Rilascio Carte d’identità -Rilascio certificazione di Anagrafe - Cittadinanze Rilascio certificazione di Stato Civile 31 Leva Statistica Servizio Ragioneria Responsabile p.o. Finanziario Contabilità 1 D5 full time 1 C5 full time Attività principali: Attività principali: -Bilancio di previsione -Gestione impegni spesa -Conto consuntivo -Gestione accertamenti entrate -Conto economico -Mandati di pagamento -Conto del patrimonio -Reversali d’incasso -Variazioni al bilancio -Rapporto con tesoreria -Patto di stabilità -Gestione inventario -Indebitamento -Assicurazioni -Tesoreria e cassa 32 Economato Servizio Tributi Responsabile p.o. Tributi Comunali Cimitero 1 D3 full time 1 C3 full time Attività principali: Attività principali: -IMU -Contratti cimiteriali - -Pubblicità/affissioni -Occupazione suolo pubblico -Tariffa igiene ambientale -Regolamenti 33 Tumulazione/estumulazione Trasporti salma Regolamenti Servizio Socio Assistenziale Responsabile p.o. Socio Assistenziale 1 D5 full time Pubblica Istruzione 1 B6 full 1 D3 part time 18h 1 D2 part time 24 1 D1 full time 1 B6 part time 18h 1 B3 full time (impiegata per 14h) Attività principali: Attività principali: -Gestione servizi anziani -Piano diritto allo studio -Centro giovanile -Trasporto scolastico -Portatori di handicaps -Mensa -Assistenza domiciliare -Ludoteca -Assistenza al bisogno -Scuola materna -Rapporto con associazioni -Gestione tariffe -Raccordo Ambito Dalmine -Gestione appalti -Gestione tariffe -Gestione appalti 34 Servizio Cultura Responsabile p.o. Biblioteca Attività Culturali 1 D3 full time 1 C3 part time 30h Attività principali: Attività principali: -Gestione utenza -Organizzazione eventi culturali -Aggiornamento dotazione Biblioteca -Raccordo cultura e scuola -Rapporto sistema bibliotecario -Pubblicizzazioni -Incontri con l’autore 35 Servizio Polizia Locale Responsabile p.o. Polizia Locale Commercio 1 D2 full time 2 D2 full time 1 C2 (in comando) full time 1 C1 full time 1 B3 full time (impiegata per 22h) Attività principali: Attività principali: -Controllo viabilità -Concessione attività commerciali -Controllo edilizio -Controllo attività commerciali -Controllo attività produttive -Regolamenti -Definizione segnaletica - Cosap temporanea -Validazione progetti viabilità -Polizia Amministrativa e Giudiziaria -Accertamenti per vari Uffici e Forze dell’Ordine 36 Servizio Lavori Pubblici Responsabile p.o. Lavori Pubblici Manutenzioni 1 D5 full time 1 C3 full time 2 D3 full time 1 B5 full time 1 C5 full timre (impiegata 18 h) Unità Operativa Territorio e Patrimonio 1 B4 full time 1 B1 full time 1 B3 full time (impiegato 22h) 1 C3 full time 1 B1 full time Attività principali: -Piano opere pubbliche Attività principali: -Rapporto con Osservatorio -Gestione territorio -Incarichi professionali -Gestione edifici comunali -Progettazione preliminare -Esigenze manutenzione ordinaria -Progettazione definitiva - -Progettazione esecutiva -Autorizzazioni Enti superiori -Espropri e accordi bonari -Verifica disponibilità economica -Validazione del progetto -Appalti -Direzione lavori -Contabilità -Collaudi -Autorizzazioni utenti 37 Esigenze manutenzione straordinaria Rapporto utenze e cittadini Verifica fattibilità tecnica Appalti di manutenzione Preventivi economici Verifica disponibilità economica Autorizzazione all’esecuzione Contabilità Attività principali: -Manutenzione ordinaria edifici comunali -Manutenzione ordinaria territorio -Gestione Cimiteri -Tenuta verde pubblico -Rimozione neve -Supporto attività culturali/ricreative/sportive -Supporto attività elettorale Servizio Urbanistica Responsabile p.o. Edilizia Privata Ecologia ed Ambiente Urbanistica 1 D5 part time 18h 1 D3 full time 1 C3 full time 1 C5 full time (impiegato 18h) Attività principali: Attività principali: -Istruttoria richieste edilizie -Istruttoria attività produttive -Rilascio concessioni ad edificare -Controllo regolarità /abusi edilizi -Controllo concessione/realizzazione -Sopralluoghi -Definizione oneri urbanizzazione -Ordinanze -Ordinanze -Controlli ambientali 38 Attività principali:-Redazione strumenti urbanistici -Aggiornamento e varianti 5. EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE 2009 2010 2011 TOTALE GENERALE TIT I ENTRATE TIT II CORRENTI TIT III SPESA CORRENTE TIT I RIMBORSO MUTUI TIT III TOTALE SPESA CORRENTE DIFFERENZA DI PARTE CORRENTE AVANZO € € € 4.319.765,58 3.843.582,82 253.700,34 € € € 4.996.538,75 4.670.271,22 217.798,65 € € € 4.097.283,16 222.482,42 - € € € 4.888.069,87 € 108.468,88 -€ 54.200,00 € SALDO DI PARTE CORRENTE € 222.482,42 € EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE ENTRATE C/CAPITALE TIT IV ENTRATE C/CAPITALE TIT V TOTALE ENTRATE C/CAPITALE TOTALE SPESA INVESTIMENTI TIT II DIFFERENZA DI PARTE CAPITALE AVANZO € -€ € SALDO DI PARTE CAPITALE € 246.652,62 AVANZO/DISVANZO € 469.135,04 PATTO STABILITA' rispetto obiettivo annuo 2009 € € € 2010 1.137.147,11 € 162.668,88 € € € 1.137.147,11 € 4.942.124,19 4.703.122,98 438.105,99 - € 2013 € € € 4.796.939,48 4.732.317,82 274.291,82 € € € 5.537.472,51 5.223.269,60 269.172,09 5.141.228,97 € 199.104,78 -€ 311.000,00 € 5.006.609,64 209.670,16 216.000,00 € € € 5.492.441,69 45.030,82 80.000,00 6.329,84 € 125.030,82 111.895,22 € 2011 1.124.763,94 € 2012 2012 1.338.810,24 € - € 2013 1.311.872,98 € - € 2.187.379,49 € - € 1.124.763,94 € 1.338.810,24 € 1.311.872,98 € 2.187.379,49 1.430.494,49 € 293.347,38 -€ 540.000,00 € 1.757.816,42 633.052,48 664.200,00 € € € 1.321.342,36 17.467,88 14.000,00 € € € 1.265.402,63 € 46.470,35 -€ € 2.206.798,00 19.418,51 24.000,00 € 31.147,52 € 31.467,88 € 46.470,35 € 4.581,49 € 193.816,40 € 143.363,10 € 52.800,19 € 129.612,31 SI SI SI SI SI 39 GESTIONE DI COMPETENZA.QUADRO RIASSUNTIVO 2009 Riscossioni € 5.861.591,48 € Pagamenti € 5.967.776,41 € Differenza -€ 106.184,93 € Residui attivi € 1.227.242,11 € Residui passivi € 3.494.137,06 € Differenza -€ 2.266.894,95 -€ Avanzo/Disavanzo Cassa al 1/1 Avanzo/Disavanzo Utilizzo anticipazione di tesoreria 2010 6.416.935,90 6.324.708,31 92.227,59 1.414.263,80 4.122.487,39 2.708.223,59 € € -€ € € -€ 2011 6.754.755,18 7.074.799,31 320.044,13 1.407.371,07 3.818.684,19 2.411.313,12 € € € € € -€ 2012 6.578.374,36 6.319.257,87 259.116,49 1.396.508,01 4.179.354,29 2.782.846,28 € € € € € -€ 2013 6.060.244,71 6.040.395,67 19.849,04 3.539.720,37 5.777.822,62 2.238.102,25 -€ 2.373.079,88 -€ 2.615.996,00 -€ 2.731.357,25 -€ 2.523.729,79 -€ 2.218.253,21 € € 3.165.570,29 € 792.490,41 € 3.059.385,36 € 443.389,36 € 3.151.612,95 € 420.255,70 € 2.831.568,82 € 307.839,03 € 3.090.685,31 872.432,10 NO NO NO NO NO 40 RESIDUI DI FINE MANDATO DISTINTI PER ANNO 2008 e ENTRATA precedenti TIT I -ENTRATE TRIBUTARIE 0,00 TIT II- ENTRATE CORRENTI DA TRASFERIMENTO 0,00 TIT III- ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00 TIT IV- ENTRATA DA ALIENAZIONE E TRASFERIMENTI DI CAPITALE 0,00 TOTALE 0,00 TITOLO V ENTRATE DA ACCENSIONE PRESTITI 0,00 TITOLO VI - ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI 0,00 TOTALE 0,00 TOTALE ENTRATA € € SPESA TIT I -SPESA CORRENTE TIT II- SPESA D INVESTIMENTO TIT III- SPESA PER RIMBORSO PRESTITI TIT IV- SPESA SERVIZI PER CONTO TERZI TOTALE SPESA Percentuale tra residui attivi Tit I e Tit III e totale accertamenti entrate correnti Tit I e Tit III € 2009 0,00 2010 13.398,39 2011 54.811,57 2012 36.966,93 0,00 20.345,12 0,00 12.951,24 98.358,19 € 131.654,55 0,00 8.482,30 25.261,91 29.049,72 259.388,33 € 322.182,26 6.659,65 6.659,65 27.557,17 69.782,98 0,00 80.073,48 200.000,00 278.967,89 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6.659,65 € 2013 Totale per titolo 1.234.112,93 € 1.339.289,82 1.500.000,00 € 1.734.216,82 3.091.859,45 € 3.527.343,45 0,00 € - 0,00 0,00 69.782,98 € 0,00 0,00 80.073,48 € 0,00 12.376,93 € 12.376,93 0,00 12.376,93 € 12.376,93 278.967,89 € 3.104.236,38 € 3.539.720,38 2008 e anni precedenti 65.778,49 2009 23.087,84 2010 34.535,93 2011 38.528,03 2012 111.888,49 2013 Totale per titolo 1.543.777,51 € 1.817.596,29 222.365,61 173.479,97 170.849,18 281.660,87 865.222,89 2.071.718,00 € 3.785.296,52 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18.890,93 307.035,03 € 5.803,08 202.370,89 € 1.566,20 206.951,31 € 516,49 320.705,39 € 2012 2013 41% 43% 81% 52% 23.650,27 3.349,58 121.153,26 € 151.279,54 980.460,96 € 3.760.299,04 € 5.777.822,62 RAPPORTO TRA COMPETENZA E RESIDUI 2009 2010 2011 46% 23.650,27 € 41 6. CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO CONTO DEL PATRIMONIO Immobilizzazioni Crediti Attivo circolante Ratei e risconti € € € € 2009 24.065.673,64 26.764,69 3.059.385,36 - € € € € 2010 24.452.388,92 1.429.046,79 3.151.612,95 363,44 € € € € 2011 25.256.057,30 1.414.607,47 2.831.568,82 625,15 € € € € 2012 25.468.188,38 1.400.357,35 3.090.685,31 - € € € € 2013 25.301.482,80 3.558.074,01 3.110.534,35 - ATTIVO Patrimonio netto Conferimenti Debiti di finanziamento Ddebiti di funzionamento Altri debiti Ratei e risconti € € € € € € € 27.151.823,69 18.375.540,16 5.860.777,54 2.968.026,19 1.121.897,56 52.824,35 - € € € € € € € 29.033.412,10 18.500.257,54 6.049.277,60 2.750.227,54 1.235.286,06 496.763,36 1.600,00 € € € € € € € 29.502.858,75 19.392.840,49 6.364.535,06 2.312.121,55 1.105.837,92 325.891,33 1.632,40 € € € € € € € 29.959.231,04 19.762.926,91 6.678.437,11 2.037.829,73 1.159.404,96 315.131,82 5.500,51 € € € € € € € 31.970.091,16 19.728.575,65 8.198.929,34 1.792.307,91 1.817.596,29 431.279,54 1.402,43 PASSIVO € 28.379.065,80 VERO € 29.033.412,10 VERO € 29.502.858,75 VERO € 29.959.231,04 VERO € 31.970.091,16 VERO 2012 4.828.880,27 € 5.457.035,83 € 628.155,56 -€ € 121.468,89 -€ 1.119.710,87 € 2013 5.524.569,51 5.916.281,88 391.712,36 101.571,16 458.932,27 370.086,42 -€ 34.351,26 CONTO ECONOMICO 2009 PROVENTI DELLA GESTIONE (A) € 4.383.697,37 € COSTI DELLA GESTIONE (B) € 4.463.388,44 RISULTATO DELLA GESTIONE (A-B) -€ 79.691,07 -€ PROVENTI E ONERI DA AZIENDE SPECIALI PARTECIPATE € © € PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (D) -€ 144.563,71 -€ PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (E) € 1.408.541,37 € RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO (A-B+/-C+/-D+/-E) € 1.184.286,59 € 2010 5.012.143,88 5336466,26 324.322,38 137.079,12 586.118,88 € € -€ € -€ € 124.717,38 € 2011 4.736.508,47 € 5.404.259,38 € 667.750,91 -€ € 160.919,07 -€ 1.721.252,92 € 892.582,94 € 42 Indicatori economici e finanziari 2009 2010 2011 2012 2013 Autonomia finanziaria ( % ) 65,73 69,90 94,37 97,56 85,60 Autonomia impositiva ( % ) 47,25 53,45 74,17 80,21 70,37 Pressione finanziaria (euro per abitante) 442,33 509,71 473,77 469,79 547,44 Pressione tributaria (euro per abitante) 256,38 326,10 440,35 455,94 454,47 Intervento erariale (euro per abitante) 159,63 159,38 6,85 1,61 84,80 4,02 4,64 2,69 1,45 0,32 Incidenza residui attivi ( % ) 20,84 21,49 20,87 21,21 42,73 Incidenza residui passivi ( % ) 58,64 58,01 55,15 61,95 69,96 372,82 335,80 277,77 241,48 206,28 0,73 0,75 0,81 0,86 0,68 42,13 35,96 36,07 34,06 29,07 Velocità gestione spese correnti 0,78 0,79 0,81 0,80 0,70 Redditività del patrimonio ( % ) 6,71 5,92 10,63 7,75 8,14 Patrimonio pro capite (patr.indisponibile) (euro per abitante) 839,52 889,93 956,09 948,65 904,79 Patrimonio pro capite (patr.disponibile) (euro per abitante) 512,33 479,59 454,06 436,05 414,33 Intervento regionale (euro per abitante) Indebitamento locale pro capite (euro per abitante) Velocità riscossione entrate proprie Rigidità spesa corrente ( % ) Patrimonio pro capite (demanio) (euro per abitante) 1.343,51 1.352,07 1.320,04 1.285,51 1.273,28 Rapporto dipendenti / popolazione 0,004293 0,004145 0,004208 0,004180 0,004075 43 7. PARTECIPAZIONI Le Società direttamente partecipate dal Comune di Zanica sono: - GESIDRA: Società di gestione dei servizi pubblici e dei servizi strumentali di rilevanza economica (un tempo anche del servizio idrico integrato ora svolto dalla Società Uniacque per conto dell’ATO-Ambito Territoriale Omogeneo della Provincia di Bergamo), con una quota pari all’11,26%; - COSIDRA: Società proprietaria degli impianti del servizio idrico integrato (collettore fognario e depuratore) ora confluiti in Uniacque, con una quota pari all’11,26%; - UNIACQUE: Società di gestione del servizio idrico integrato per conto dell’ATO della Provincia di Bergamo, con una quota allo 0,69%. La valutazione di queste partecipazioni, fatta con il criterio del patrimonio netto dell’ultimo bilancio della partecipata, figura nell’attivo patrimoniale del Comune di Zanica ed è il seguente: partecipazioni dirette quota partecipazione patrimonio netto al 31/12/2012 valore partecipazione al 31/12/2013 GE.S.IDR.A. spa 11,26% € 708.466,00 € 79.773,27 CO.S.IDR.A. spa 11,26% € 11.294.109,00 € 1.271.716,67 UNIACQUE spa 0,69% € 8.707.193,00 € 60.079,63 € 1.411.569,58 TOTALE 44 LE REGOLE DEL BILANCIO COMUNALE 1 - STRUTTURA DEL BILANCIO Il Bilancio comunale può assumere la struttura per interventi quando l’articolazione è guidata dalla natura della spesa (costo del personale, acquisto beni e attrezzature, prestazioni di servizio, ammortamenti, interessi passivi, trasferimenti, imposte e tasse, partite straordinarie, ecc.). In un approccio più gestionale il Bilancio comunale assume la struttura del PEG (Piano Economico di Gestione) in cui si privilegia l’allocazione delle risorse di spesa (budget) e delle entrate per responsabilità. Per ogni servizio viene riportato l’intervento, il capitolo e l’articolo che sono il dettaglio massimo in cui si articola la spesa del Comune e gli importi che solitamente si riferiscono, nel Bilancio Triennale di Previsione, all’assestato dell’anno precedente e al triennio. La sintesi della struttura avviene per Titoli ed è così articolata: Entrata - Titolo I entrate tributarie (ICI, pubblicità, rifiuti, addizionale energia elettrica, compartecipazione e addizionale IRPEF, ecc.) - Titolo II entrate da trasferimenti pubblici (statali, regionali e provinciali) - Titolo III entrate extratributarie (affitti, canoni, interessi, proventi concessioni cimiteriali, COSAP, introiti diversi, entrate dei servizi comunali, ecc.) - Titolo IV oneri di urbanizzazione, alienazioni, contributi pubblici e privati - Titolo V mutui e anticipazioni - Titolo VI partite di giro Spesa - Titolo I spese correnti (per la struttura comunale e per i servizi) - Titolo II spese in conto capitale (realizzazione di opere pubbliche, acquisizione immobili, acquisto attrezzature durevoli, trasferimenti per investimenti, manutenzioni straordinarie, ecc.) - Titolo III rimborso quota capitale mutui e anticipazioni - Titolo IV partite di giro Rispetto a questa situazione sono intervenute nei primi tre titoli dell’entrata continue modifiche come ad esempio: - inserimento dell’addizionale energia elettrica nel fondo sperimentale di riequilibrio, - istituzione dell’IMU al posto dell’ICI, - i trasferimenti statali si sono trasformati in compartecipazioni, fondi sperimentali di riequilibrio e di solidarietà che figurano tra le entrate tributarie, e la fantasia del legislatore è inarrestabile dal punto di vista normativo, contribuendo a creare incertezza e difficoltà negli uffici comunali nell’adeguare programmi e procedure. 45 2 – EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Nell’elaborazione del Bilancio di Previsione la prima regola consiste nel realizzare l’equilibrio di parte corrente, che si realizza quando si verifica l’uguaglianza tra i primi tre titoli dell’entrata con il titolo primo della spesa corrente al quale va aggiunta la quota capitale per il rimborso dei mutui assunti. 3 – LE SPESE PER INVESTIMENTO IN OPERE PUBBLICHE: FONTI DI FINANZIAMENTO I momenti salienti della programmazione delle opere pubbliche avvengono in sede di definizione del Programma Triennale (settembre anno precedente) e nel momento della elaborazione del Bilancio Triennale di Previsione, nel quale lo stesso programma triennale deve trovare compatibilità finanziaria nel Bilancio. In sintesi questo è espresso da una tabella a doppia entrata nella quale verticalmente vengono indicati i valori delle opere previste e orizzontalmente le fonti di finanziamento che normalmente sono: oneri di urbanizzazione, entrate per alienazioni, contributi da privati, contributi pubblici, assunzione mutui, applicazione dell’avanzo di amministrazione relativo al consuntivo dell’anno precedente. 4 – PATTI DI STABILITA’ Negli ultimi anni i governi centrali tramite le leggi finanziarie hanno posto l’accento sulla necessità del contenimento delle spese pubbliche (specialmente quelle correnti), al fine di ridurre i trasferimenti agli enti locali e quindi, tramite la riduzione del debito pubblico, realizzare il rispetto dei parametri di Maastricht. Le regole per realizzare gli obiettivi di cui sopra sono contenute nei cosiddetti patti di stabilità che, purtroppo, hanno sempre rappresentato riferimenti mutevoli ogni anno nelle varie leggi finanziarie. Vediamone alcune versioni: a) limiti alla spesa (corrente e/o in conto capitale) In sostanza si sono espressi dei limiti massimi alla spesa fissandola come l’anno precedente, come la media del triennio precedente, più o meno una data percentuale di un periodo precedente, ecc. RILIEVO CRITICO: mentre può essere accettabile porre degli obiettivi di contenimento per la spesa corrente che ha una evoluzione costante, imponendo uno sforzo di revisione e la ricerca di ogni forma di efficienza e di economia, non è invece razionale ed è poco giustificabile, sul piano della politica comunale finalizzata a realizzare opere pubbliche, imporre dei limiti alla spesa per investimento in quanto la stessa è legata ai progetti che vengono a maturazione, alle priorità definite dalla amministrazione in risposta ai bisogni della comunità e alle disponibilità delle fonti di finanziamento. b) limiti alla spesa per il personale Il tetto alla spesa viene posto rispetto a periodi precedenti (deve essere uguale, deve essere in diminuzione o in aumento di una prefissata percentuale). La 46 possibilità di assunzione era consentita solo se era stato rispettato il patto di stabilità nel triennio precedente e se venivano raggiunti parametri tecnici come il rapporto fra spese del personale e spese correnti o il rapporto fra numero di persone in organico rispetto alla popolazione. In realtà la possibilità effettiva di assunzione è oggi nulla in quanto il costo del personale non può essere superiore a quello dell’anno precedente. RILIEVO CRITICO: di fatto la spesa per il personale, sul piano della possibilità di assunzione, è bloccata da circa un decennio. La crescita è legata esclusivamente ai rinnovi contrattuali e agli spazi consentiti dalla contrattazione decentrata (fondo incentivante). Molto spesso non si è potuto sostituire neppure il personale in maternità in quanto, per gli enti locali, questo costituisce un costo aggiuntivo. Quali sono le motivazioni a giustificazione di questa disparità di trattamento dei Comuni rispetto alle Aziende private? c) differenza tra entrate e spese In sostanza viene posto un obiettivo di miglioramento del saldo rispetto ad un anno o ad un triennio precedente. Le modalità di applicazione sono state varie nei diversi anni. - - Per il 2007 la regola era la seguente: competenza corrente: differenza fra gli accertamenti delle entrate dei primi tre titoli e gli impegni di spesa corrente del titolo primo competenza in conto capitale: differenza fra gli accertamenti delle entrate del titolo quarto e gli impegni di spesa per investimenti del titolo secondo cassa corrente: differenza fra le riscossioni di entrate dei primi tre titoli e i pagamenti di spesa corrente del titolo primo cassa in conto capitale: differenza tra riscossioni di entrate del titolo quarto e i pagamenti di spese di investimento del titolo secondo. Per il 2008 si è introdotto il sistema misto tra competenza e cassa: differenza tra gli accertamenti delle entrate dei primi tre titoli più le riscossioni del titolo quarto e gli impegni di spesa corrente del titolo primo più i pagamenti di spesa per investimenti del titolo secondo. Per il 2009 il criterio è analogo all’anno precedente solo che vengono escluse dalle riscossioni del titolo quarto i valori relativi alle alienazioni di immobili. RILIEVO CRITICO: innanzitutto con questo metodo non si consente di considerare l’avanzo di amministrazione dell’esercizio precedente come posta aggiuntiva alle entrate né sotto il profilo di competenza né sotto quello di cassa. Non applicare l’avanzo per finanziare opere pubbliche, tenuto conto che si tratta di risorse proprie del Comune per giunta relative ad esercizi precedenti che non comportano incremento dell’indebitamento locale e quindi del debito pubblico, rappresenta un danno complessivo all’economia del Paese, in considerazione del potenziale inutilizzato di spesa per investimenti che tutti i Comuni italiani inducono. 47 Senza considerare il danno alla Comunità locale costretta a rinviare la realizzazione delle opere di pubblica utilità. In secondo luogo non si comprende la razionalità di applicare questa differenza nella logica di cassa, specie tra riscossioni delle entrate relative al titolo quarto e i pagamenti per investimenti del titolo secondo, non considerando l’avanzo e per giunta ignorando che i pagamenti delle opere pubbliche procedono per stati di avanzamento definiti dai contratti di appalto il cui impegno di spesa è stato assunto negli anni precedenti. E’ forse possibile per il Comune non pagare le opere pubbliche regolarmente appaltate senza incorrere in contenziosi legali o dovendo subire interessi passivi per ritardato pagamento? Sarebbe interessante il parere della Corte dei Conti in proposito. Recentemente si è addirittura peggiorata e irrigidita la regola. Ogni opera pubblica, per essere appaltata e realizzata, deve disporre di un doppio finanziamento: uno di competenza nel momento dell’appalto, un altro di cassa per il futuro che garantisca i pagamenti per stati di avanzamento. Di fatto i Comuni hanno pesantemente rallentato gli investimenti in opere pubbliche. Vale la pena di precisare che il suddetto limite ad effettuare pagamenti delle opere pubbliche viene imposto senza che sussistano problemi di disponibilità finanziaria del Comune, tenuto conto che gli enti locali sono tenuti alla tesoreria obbligatoria infruttifera presso la Banca d’Italia. In sostanza viene imposto ai Comuni di non pagare, pur avendone la disponibilità di cassa che non frutta interessi, per consentirne al Governo centrale l’utilizzo gratis. Il tutto in una situazione economica nazionale, europea e mondiale che vive una pesante e lunga recessione. Con questi criteri che regolano il patto di stabilità, oltre alle riserve sull’opportunità e la razionalità che abbiamo sopra espresse, vanno aggiunti i danni economici e sociali al sistema Paese per la mancata realizzazione di opere di pubblica utilità e per il venir meno di investimenti che producono occupazione e ricchezza. 5 – INDICI DI CONTROLLO Possono essere utili alcuni indici per esprimere l’autonomia o la criticità del Bilancio comunale (riferimento consuntivo anno 2012 del Comune di Zanica): a) AUTONOMIA FINANZIARIA (Titolo 1°+3°/Titolo 1°+2°+3°) 4.680.050 / 4.796.940 = 97,56% b) AUTONOMIA IMPOSITIVA (Titolo 1°/Titolo 1°+2°+3°) 3.847.650 / 4.796.940 = 80,21% c) PRESSIONE FINANZIARIA (Titolo 1°+2°/ Popolazione) 3.964.540 / 8439 = 469,79 48 d) PRESSIONE TRIBUTARIA (Titolo 1°/ Popolazione) 3.847.650 / 8439 = 455,94 e) RESIDUI PASSIVI TOTALI / TOTALE IMPEGNI 4.179.354 / 10.498.612 = 39,81% f) RESIDUI ATTIVI TOTALI/ TOTALE ACCERTAMENTI 1.396.508 / 7.974.882 = 17,51% g) SITUAZIONE PATRIMONIALE (anno 2013) Attivo Passivo Capitale Netto 31.970.012 12.241.516 (38,29%) 19.728.496 (61,71%) Se si considera che nel passivo sono impropriamente inclusi i conferimenti (contributi e oneri di urbanizzazione) per € 8.198.929 che non costituiscono debiti verso terzi, la situazione del patrimonio comunale effettiva risulta la seguente: Attivo Passivo (mezzi di terzi) Capitale Netto (mezzi del Comune) 31.970.012 4.042.587 (12,64%) 27.927.425 (87,36%) h) RIGIDITA’ DI BILANCIO Nell’ambito della spesa corrente le voci che non hanno carattere di discrezionalità sono gli interessi passivi sui mutui assunti e le spese per il personale. Gli interessi iscritti nel bilancio consuntivo del 2013 sono 104.236 pari al 1,88% dei primi tre titoli dell’entrata, al di sotto di quelli massimi ammessi. L’incidenza sulla spesa corrente, nel consuntivo relativo all’anno 2013, del costo del personale è del 25,08% . 5 - CONTROLLO DI GESTIONE a) PIANIFICAZIONE: (tempi di solito 1° TRIMESTRE) - bilancio di previsione per interventi - relazione previsionale e programmatica - PEG (piano economico di gestione) si fa da sempre anche se non tenuti (perché < 15.000 abitanti) INTERVENTO-CAPITOLO-ARTICOLO- DESCRIZIONE – PRECONSUNTIVO TRIENNIO - RESPONSABILI (VOCI DI SPESA) 29 SERVIZI (CENTRI DI COSTO) - equilibrio di parte corrente (primi 3 titoli entrate = titolo I della spesa + quota capitale mutui) - equilibrio degli investimenti (titolo IV entrate = titolo II spesa) 49 SCHEMA FONTI (tipi di finanziamento) – IMPIEGHI – singole opere pubbliche (di cui parte nel piano delle opere pubbliche) - rispetto patto di stabilità misto (dal 1999) - dettaglio delle entrate e delle spese - per ogni programma/servizio (8): - obiettivi - azioni - investimenti - risorse umane impiegate - risorse finanziarie per coprire il budget (generali, proventi, specifiche) - relazione uffici/assessore - 10 parametri obiettivi per attestare la non sussistenza di ente strutturalmente deficitario; b) GESTIONE ANNUALE: si fanno 3-4 variazioni durante l’anno, (approvazione consuntivo, verifica equilibri/programmi, assestamento) in ognuna dimostrando gli equilibri (correnti e investimenti) e il rispetto del patto di stabilità; c) CONSUNTIVO: (tempi di solito 30/4) - rendiconto (aggregati e dettagli, competenza e residui, commenti, trend comparativi, analisi per programma, previsione, assestato, impegni, pagamenti, accertamenti, riscossioni, livelli di copertura) - conto economico e stato patrimoniale - relazione del revisore. Tale è la relazione di fine mandato del COMUNE DI ZANICA (Provincia di Bergamo) che verrà trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica o altro soggetto/i indicati dalle disposizioni legislative Li 21/02/2014 IL SINDACO ACETI Giovanni CERTIFICAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Ai sensi degli articoli 239 e 240 del TUEL, si attesta che i dati presenti nella relazione di fine mandato sono veritieri e corrispondono ai dati economico - finanziari presenti nei documenti contabili e di programmazione finanziaria dell'ente. I dati che vengono esposti secondo lo schema già previsto dalle certificazioni al rendiconto di bilancio ex articolo 161 del TUEL o dai questionari compilati ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005 corrispondono ai dati contenuti nei citati documenti Li L’organo di revisione economico finanziaria RAPELLI Rag Pietro 50 COMUNE DI ZANICA (Provincia di Bergamo) RELAZIONE DI FINE MANDATO PERIODO 2009/2014 RELAZIONI ASSESSORATI 51 Comune di Zanica - Assessorato Servizi Sociali Assessore ACETI Giovanni La finalità di questo documento è di evidenziare i servizi attivati e gestiti dall’Assessorato Servizi Sociali dal 2009 al 2014 sia a livello comunale sia a livello sovrazonale dell’Ambito Territoriale di Dalmine. L’ organigramma dell’ufficio servizi sociali e istruzione è il seguente:. o Responsabile: Assistente Sociale Cordaro Angela (qualifica DV istruttore direttivo), 36 ore settimanali. o Assistente Sociale: Bellini Ester (qualifica DII istruttore direttivo), 24 ore settimanali,. o Amministrativa: Cadè Patrizia (qualifica BIII operatore amministrativo), 18 ore settimanali (tempo parziale verticale presente martedì, mercoledì e giovedì). o Amministrativa: Emanuela Pandolfi (qualifica BIII operatore amministrativo), dal 27/09/2011 (delibera n 135 del 27/09/2011) distaccata ai servizi sociali e istruzione Le azioni dell’Assessorato Servizi Sociali si rivolgono a tutta la cittadinanza con particolare attenzione alle fasce più deboli,minori,famiglie ,indigenti, persone in difficoltà come nell’area anziani e disabili. Le risposte al bisogno si attuano mediante l’attivazione di servizi di cura,assistenza e supporto alla persona in una visione organica ed integrata con gli enti di indirizzo politico e la comunità. Nonostante le ristrettezze economiche legate ai minori trasferimenti da parte dello stato in quest’ultimi anni si è riusciti a mantenere i servizi alla persona esistenti con l’incremento di alcuni servizi fondamentali come il Centro Diurno Integrato CDI socio-sanitario,e lo spazio ludico-aggregativo per gli anziani presso il centro socio culturale Don Milani. SERVIZI SOCIALI Gli obiettivi strategici individuati sono stati: 1) sostegno ai bisogni accertati,coordinamento e controllo nella gestione dei servizi rivolti ai minori,anziani , disabili ,famiglie e adulti in un’ottica qualitativa e mirata a cogliere le esigenze delle fasce più deboli. 2) le risposte al bisogno si attuano mediante l’attivazione di servizi di cura,assistenza e supporto alla persona in un’ottica di lavoro che si sviluppa in sinergia con altri enti statali e regionali e la comunità. Gli Indicatori di risultato individuati: 1. Conoscere i bisogni e le diverse tipologie di utenza che accedono ai servizi sociali. 2. Presa in carico e lettura dei bisogni entro 60 gg per casi meno gravi entro 15gg 30 gg per le situazioni più gravi 3. Orientamento da parte dei servizi sociali nei confronti dell’utenza sui servizi socio assistenziali e sanitari 4. Assenza di lista di attesa sia per la presa in carico sia per l’accesso ai servizi I servizi attivati nell’assessorato servizi sociali hanno riguardato: 52 AREA ANZIANI • Assistenza Domiciliare • Servizio Trasporto • Consulenza/segretariato sociale • Ricoveri in Casa di Riposo • Assistenza economica • Gestione alloggi c/o la Casa Anziani • Vaucher per i centri diurni integrati (servizio di ambito ) • Centro diurno integrato (servizio socio-sanitario) Gli obiettivi dell’Assessorato sono stati: • l’attivazione dei servizi sopra indicati in un’ottica di lavoro di rete con il territorio mantenendo degli standard qualitativi attenti ai bisogni delle persone in un ottica di contenimento dei costi migliorando quando possibile le entrate . • Per quanto riguarda i servizi sovrazonali obiettivo dei servizi sociali è di farli conoscere all’utenza ed integrarli nell’offerta con i servizi comunali ampliando così le risorse a favore dei cittadini. • Nella gestione del Centro Socio-Culturale dell’Auditorium del Servizio Spazio Giovani e del Centro Diurno integrato è importante il lavoro svolto dall’ufficio nel mettere in evidenza i lavori di manutenzione e pulizia da attuare negli stabili con la collaborazione dell’ufficio lavori PP . SERVIZI AREA DISABILI • Servizio Formazione autonomia • Assistenza Domiciliare • Servizio Trasporto sociale • Consulenza/presa in carico/segretariato Sociale • Inserimento c/o il Centri Socio Educativi • Progetti individualizzati in collaborazione con la Scuola ed altri servizi • Assistenza educativa handicap nelle scuole • Progetti socio-occupazionali Gli obiettivi dell’Assessorato sono stati: • l’attivazione dei servizi sopra indicati ,tutte le situazioni sono state trattate e non ci sono liste di attesa. SERVIZI ALLA FAMIGLIA E AGLI ADULTI IN DIFFICOLTA’ • Consulenza/segretariato Sociale/presa in carico • Centro ricreativo estivo • Assistenza economica • Accompagnamento presso altri servizi • • • • • • • Progetti individualizzati Assegni nuclei familiari Assegno di maternità Contributo acquisto libri testo scuola secondaria di I e II grado Mantenimento riduzione tariffe scuola materna di Zanica e Fuori Zanica Contributo alle famiglie ATB zona Capannelle Contributo alle famiglie per il trasporto scolastico scuole superiori 53 • Servizio trasporto sociale • Mediazione culturale nelle scuole per i minori stranieri e nei servizi sociali. Nel 2013 per dare continuità agli interventi attivati dall’Ambito Territoriale di Dalmine il Responsabile dei Servizi Sociali ha provveduto ad un incarico diretto per il servizio mediazione. Convenzione Nuovo Albergo Popolare per pronto intervento abitativo (servizio d’Ambito) Progetto sportello AGORA’ in sinergia con i comuni di Comun Nuovo,Levate per supportare i cittadini migranti e italiani in tutte le pratiche legate alla presenza degli stranieri in Italia e come punto informativo per tutte le iniziative presenti sui territori dei comuni aderenti al progetto. • • Gli obiettivi dell’Assessorato sono stati: il contenimento e la riduzione del disagio in situazioni multiproblematiche sempre in un ottica integrata e di lavoro di rete e di supporto ai nuclei familiari . di offrire una serie di servizi alle famiglie in un ottica di sostegno al reddito al fine di favorire il diritto allo studio . Di garantire un’offerta di servizi a supporto della genitorialità sul territorio. SERVIZI AI MINORI • Consulenza/segretariato sociale • Spazio giovani • Centro ricreativo estivo • Progetti individualizzati • Assistenza domiciliare minori Fondo minori (servizio di ambito) • Centro aggregazione giovanile Il Lunatico • Agenzia minori (servizio di ambito) • Fondo minori (servizio di ambito) • Servizio Spazio Gioco dai 0 ai 3 anni • Dote scuola (servizio regionale) Gli obiettivi dell’Assessorato sono stati: di lavorare in maniera preventiva rispetto alle problematiche giovanili,intervenendo con servizi di supporto alla famiglia e al minore in sinergia con l’istituzione scolastica e le altre agenzie del territorio , di intervenire nei casi di disagio e di tutela intervenendo con le progettualità più opportune a sostegno del minore e della famiglia . Obiettivo trasversale a tutte le aree di intervento sopra indicate è il coordinamento,la gestione e il controllo dei servizi rivolti ai minori,adulti,anziani,disabili e famiglie in difficoltà in un ottica specialistica ed integrata con i servizi offerti dall’Ambito di Dalmine. 54 Comune di Zanica - Assessorato Istruzione Assessore BROLIS Bruno Destinatari: alunni materna (n° 250) – primaria (n° 350) – medie (n° 200) – superiori (…..) Totale scuola di base: n° 800 alunni Elementi guida dell’Assessorato all’Istruzione • Consapevolezza della necessità di mantenere e sviluppare un’azione sinergica con tutte le altre agenzie educative (Istituzioni scolastiche, famiglie, Associazioni, …..) • Definizione di un ruolo attivo (e non meramente burocratico – legislativo) per lo sviluppo di nuovi servizi e percorsi educativi integrati (esserci nei processi di cambiamento e di evoluzione della società – vedi Versus) • Sostegno e condivisione del mondo della scuola di fronte al progressivo “disimpegno” dello Stato. • Politica tariffaria differenziata su base ISEE Personale: • Assessore: Bruno B. • Responsabile del servizio: A. S. Angela C. • Istr. Amm. Daniela C. • Istr. Amm. Patrizia C. (con S.S.) Altre collaborazioni: • Volontari Piedibus, Vigili volontari per attraversamenti, … • Comitato Genitori • Referenti Istituti Scolastici (dirigenti, personale amm., docenti) • Fornitori di servizi (trasporto, mensa, assistenza educativa, ….) • Oratorio / Parrocchia Spazi di operatività specifica: • Locali palazzina nord (sede assessorato) • Centro Socio Culturale D. Milani (piano terra, primo piano e secondo piano lato est) • Locali CAG “Lunatico” presso scuola media • Strutture di proprietà (costruzione, manutenzione, gestione utenze, ….) • Edificio Scuole Elementari e relative pertinenze (palestre, aree verdi, impianti, attrezzature, ..) • Edificio scuole Medie e pertinenze (…) Bilancio annuale (riferimento consuntivo 2013) Circa 670.000 euro di spese ed entrate parziali per tariffe servizi a domanda. (P.D.S. 2013 – 2014) Attività e Servizi: 55 Trasporto Riservato agli alunni della scuola dell’Infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria, si rivolge complessivamente a circa 90 iscritti con una tariffa differenziata in funzione della distanza inferiore o superiore ai 2 km tra residenza ed edifici scolastici con agevolazioni tariffarie per più fratelli e per certificazioni ISEE al di sotto della quota di € 15.458,00. La spesa complessiva ammonta a circa 98.000 euro /anno coperto con tariffe per circa il 40%. Organizzazione e gestione della mensa scolastica Servizio offerto per circa 230 iscritti della scuola primaria e secondaria. Le entrate garantiscono una buona copertura dei costi e sono previste agevolazioni tariffarie nel caso di fratelli e per certificazioni ISEE al di sotto della quota di € 15.458,00. Assistenza psicopedagogica e sostegno ai ragazzi in situazione di handicap inseriti nelle scuole di ogni ordine e grado; Il servizio di assistenza scolastica è riferito ad alunni disabili inseriti nella scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Zanica, alunni residenti ma iscritti in scuole dell’obbligo fuori Zanica e studenti inseriti nelle scuole superiori per 29 utenti (A. S. 13_14) per un costo complessivo di circa 215.000 euro. Organizzazione e gestione del servizio pre-scuola (Scuola Primaria) Il servizio è rivolto a 25 - 30 iscritti e viene garantito con personale qualificato a partire dalle ore 7.40 e fino alle ore 8.25 (ora di inizio delle lezioni) costo coperto un buona parte dalle tariffe che prevedono anche riduzioni su base ISEE. Sostegno alla programmazione educativa e didattica nelle scuole Contributi definiti nel Piano di Diritto allo Studio relativi all’arricchimento formativo e al miglioramento dell’attività didattica sia per la scuola paritaria sia per quella pubblica ( circa 30.000 + 20.000 euro / anno) Altri interventi scolastici e parascolastici Forniture libri di testo Scuola Primaria,contributi comunali per l’acquisto libri di testo per chi frequenta la I classe della scuola secondaria di primo e secondo grado,contributo per trasporto scolastico scuole superiori ATB frazione Capannelle , sostegno a progetti di integrazione degli alunni stranieri, attività extrascolastiche ( Spazio Compiti Tugheder presso Oratorio), formazione genitori, …. Compartecipazione al funzionamento delle scuole Concorso del Comune al funzionamento dell’Istituto Comprensivo per forniture materiale ufficio,noleggio fotocopiatrici e gestione linee telefoniche per un costo annuale di circa 11.000 euro. Sostegno alle scuola materna S. Nicolò e alle famiglie per il contenimento delle rette L’intervento del Comune ammonta a circa 80.000. euro per la Scuola Materna San Nicolò e circa 10.000 euro per contributi alle famiglie frequentanti scuole materne fuori Zanica. Sulla base di quanto stabilito dalla Convenzione in essere con La Scuola Materna, si suddivide in contributi diretti alla scuola per in miglioramento dell’offerta formativa e in contributi finalizzati alla riduzione delle rette sulla base di 4 fasce ISEE che sono state recentemente rettificate dal Consiglio Comunale. 56 RETTA MENSILE BASE € 170,00 € 170,00 € 170,00 € 170,00 IMPORTO ISEE Maggiore di € 25.000 Da 15.001 a 25.000 Da 7.001 a 15.000 Da 0 a 7.000 CONTRIBUTO COMUNALE € 0 € 30,00 € 40,00 € 80,00 RETTA A CARICO DELLE FAMIGLIE € 170,00 € 140,00 € 130,00 € 90,00 La media delle tariffe applicate da 20 Scuole materne dei comuni limitrofi (di cui due statali) (A. S. 2011- 2012) è di 185,00 euro al mese Agevolazioni ISEE L’introduzione della differenziazione delle tariffe su base ISEE ha rappresentato un valido strumento di riequilibrio delle diverse situazioni economiche e sociali che si sono ulteriormente divaricate in questi ultimi anni e hanno quindi consentito un intervento correttivo “a monte” rispetto ai casi di insolvenza o elusione del pagamento delle tariffe. A parte il caso della Scuola dell’Infanzia che prevede tre fasce ISEE otre alla tariffa base, per tutti gli altri servizi sono previste due fasce (0 – 7.000 e 7001 – 15.458) con le relative riduzioni rispettivamente del 40% e del 20%. ISEE servizi scolastici TARIFFA BASE ISEE SUPERIORE € 15.458,00 O ASSENZA DI ISEE RIDUZIONE RIDUZIONE 40% 20% ISEE DA € ISEE FINO A 7.001,00 € 7.000,00 A € 15.458,00 Criticità • Progressivo disimpegno degli Enti pubblici superiori (Provincia – Regione Stato) per garantire risorse adeguate per una scuola qualificata. • Aumento progressivo del numero di alunni con bisogni educativi speciali (aumento delle diagnosi di disabilità, di disagi e disequilibri comportamentali, …) che comporta un impegno sempre più oneroso del carico assistenziale (a carico del Comune) e una parallela restrizione delle risorse umane statali (Ins. di sostegno). • Necessità di garantire un alto livello di collaborazione e coordinamento per il buon funzionamento dei servizi cogestiti da Comune e Scuole. • Garantire le risorse economiche per la gestione, le manutenzioni ordinarie e straordinarie degli edifici scolastici. • Necessità di approntare per tempo strutture per la scuola dell’infanzia pubblica per quando si verificherà il fabbisogno dell’utenza. 57 Comune di Zanica - Assessorato Cultura e Biblioteca Assessore BROLIS Bruno Personale: • Assessore: Bruno B. • Responsabile del servizio: Sergio C. • 1 istruttore amministrativo C2 part-time (30 h): Daniela M. • 1 operatore Leva Civica o servizio civile Altre collaborazioni: • Gruppo Con..tatto d’arte (emanazione diretta dell’Assessorato, circa 10 volontari) • Associazione Teatrattivo (gestione auditorium) • Gruppo Zanicaarteestoria • Tutte le altre associazioni culturali di Zanica e alcune provinciali ed estere. Spazi di operatività specifica: • Locali biblioteca comunale (via Serio c/o Scuole medie) • Centro Socio Culturale D. Milani (secondo piano lato ovest) • Auditorium comunale via Serio • Cinema Teatro Nuovo (10 giornate /anno sulla base di specifica convenzione) • Piazze ed altri luoghi pubblici e privati Bilancio annuale (riferimento consuntivo 2013) Circa 15.000 euro per acquisto libri, informativa comunale, attività culturali, contributi promozione cultura, compartecipazione al Sistema Bibliotecario di Dalmine, contributi ad associazioni, … Attività e Servizi: Biblioteca • Fornitura libri e riviste con servizio interprestito proveniente dai cinque sistemi bibliotecari provinciali • Promozione alla lettura in iniziative con le scolaresche • Navigazione in internet in biblioteca • Corsi per genitori ed adulti Attività culturali • Il Progetto Contattod’arte finalizzato alla valorizzazione dell’espressività artistica è giunto alla ventisettesima rassegna trimestrale che dal suo inizio (aprile 2005) ha realizzato più di 130 eventi culturali (mostre, concerti, spettacoli teatrali, danza, ….) ( oltre 65 dal 2009) realizzati sostanzialmente a costo zero per il Comune grazie all’apporto volontario e gratuito di un gruppo di appassionati che da molti anni porta avanti questo progetto che si sta evolvendo verso una interessante ed originale ricerca sull’arte spontanea. 58 • • Sono state inoltre numerose le altre iniziative (convegni, conferenze, …) organizzate direttamente dall’Assessorato o in collaborazione / patrocinio con altri enti ed associazioni culturali e sociali. Progetto Centro di documentazione sulla storia locale Elementi guida dell’Assessorato alla Cultura • Garanzia di un’offerta bibliografica e culturale di buon livello • Funzione di stimolo per la nascita di autonome iniziative ed attività culturali (Ass. Zanicartestoria, Ass. Culturale Gioppino, …….) • Sostegno e collaborazione sinergica con Associazioni culturali (spazi, contributi, scambi,…..) • Organizzazione e gestione eventi di promozione artistica e culturale (senza costi) rivolti soprattutto alle giovani generazioni • Collaborazione e coinvolgimento della scuola Criticità • Spazi e strutture della biblioteca ormai angusta (nuova biblioteca) • Insufficienti spazi per le numerose richieste delle Associazioni culturali locali • Budget economico in continua restrizione • Dotazione di personale al di sotto degli standard regionali e poco stabili (servizio civile volontario) • Rinvio della realizzazione di progetti già avviati (museo del territorio) • Difficoltà nel coinvolgimento dei cittadini adulti nella fruizione delle iniziative culturali. • 59 Comune di Zanica - Assessorato Promozione sport Assessore FACOETTI Alvaro In sintesi con la presente relazione si vuole indicare quanto effettuato nel quinquennio 2009/2014 per l’assessorato allo sport. Considerato che le strutture adibite alla pratica sportiva presenti sul territorio e affidate in gestione alle locali associazioni sportive all’inizio del mandato sono ormai prossime a scadenza e come di seguito indicato: IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI in gestione all’A.S.D. U.S.O. ZANICA affidati con convenzione e con prossima scadenza dicembre 2014; CAMPI DA TENNIS in gestione all’A.S.D. TENNIS CLUB ZANICA affidati anch’essi con convenzione e con scadenza dicembre 2015; PALESTRA SCUOLA PRIMARIA in gestione per il periodo extrascolastico all’A.S.D. PALLAVOLO ZANICA e con scadenza giugno 2014; BAR IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI affidati in gestione alla DD & G. Sas di Daleffe Ornella & C. e con scadenza settembre 2014; PALAZZETTO DEL GHIACCIO attualmente chiuso e in previsione di nuovo bando per permettere l’apertura la prossima stagione invernale. PALESTRA SCUOLA SECONDARIA gestita direttamente dal Comune; TENDOSTRUTTURA gestita direttamente dal Comune Lavori particolarmente rilevanti sono stati: rifacimento di un campo da tennis; implementazione nuovo palco per area feste impianti sportivi comunali; sostituzione telo tendo struttura; sistemazione spogliatoi impianti sportivi comunali; sistemazione uno spogliatoio palestra scuola media; messa in sicurezza palestra scuola media; messa in sicurezza degli accessi ai campi da tennis. Tanti sono stati gli eventi tra i più significativi: Festa dello sport che ogni anno coinvolge le associazioni quale momento di aggregazione sociale attraverso dimostrazioni, saggi e altro; Gruppi in Piazza – un’iniziativa nel mese di maggio l’altra a dicembre – anche questo momento di ritrovo per hobbisti, associazioni e commercianti. Altre iniziative ripetute durante il quinquennio sono state: gara dama - tavoletta d’inverno (aeromodellismo) - progetto versus per giochi vari - gara interregionale Polisportiva Bergamasca Onlus - torneo Pasquetta U.S.O. Zanica - corso autodifesa personale giornata atletica - biciclettata tra le cascine - camminata due punti - torneo bergamondo gara podistica fosso bergamasco - open day scuola primaria e secondaria - corsa campestre – maratonina. Un obiettivo rilevante è stato quello di riuscire a promuovere sport a favore dei “minori” infatti il piano tariffario prevede che le attività rivolte a favore della fascia scolare fino a 16 anni sono gratuite oppure in misura ridotta. 60 Per quanto riguarda le tariffe sono state ritoccate leggermente nel 2011 e attualmente ancora vigenti. Fino allo scorso anno è stato infatti possibile elargire il contributo “piano diritto allo sport” a favore delle associazioni che svolgono attività sportiva in fascia scolare e i cui ragazzi sono residenti. ./. Attraverso il sito comunale e la pubblicazione della brochure “Zanica Sportiva” si è cercato di raggruppare tutti i dati delle associazioni presenti sul territorio e delle varie attività che propongono con i relativi orari, contatti ed altre informazioni. Da settembre 2012 l’ex spazio gioco è stato risistemato quale palestrina e pertanto alcune attività presenti sulle palestre sono state trasferite. L’Assessorato ha sempre cercato di dare spazio alle associazioni locali patrocinando le varie iniziative che risultano sempre momento di aggregazione e incentivazione per lo sport. 61 Comune di Zanica - Assessorato Urbanistica Assessore FACCHINETTI Paolo Responsabile Arch. Marcellino Arnoldi Personale Fulvia Pagani Veronica Goisis Il settore Urbanistica, se da un lato ha assistito ad un quinquennio di evidente e progressivo calo delle attività legate al mondo dell’edilizia, fortemente fiaccata dal perdurare di un clima di incertezza e di crisi economica, dall’altro è stato fortemente impegnato nell’attività di pianificazione territoriale, collaborando con i tecnici incaricati nella stesura del nuovo strumento urbanistico (P.G.T.) e nel perseguimento, ove possibile, degli obiettivi prefissati ad inizio mandato ed in particolare modo connessi a questioni ancora irrisolte quali l’annosa vicenda legata all’attuazione del comparto denominato “PL Ceresola” o, in collaborazione con il settore Ambiente, all’acquisizione ed utilizzo pubblico delle aree dell’ex discarica R.S.U. in via Padergnone. Non meno rilevante è stato il lavoro legato alla predisposizione dei bandi e degli atti di vendita dei lotti produttivi all’interno del piano attuativo denominato “PA 2”, dalla cui cessione il Comune ha attinto le principali risorse utili al finanziamento delle opere e al rispetto del Patto di Stabilità. 1) Il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), previsto dalla legge regionale n. 12/2005 ed articolato in tre atti quali: - il Documento di Piano che esplicita strategie, obiettivi e azioni; - il Piano delle Regole che tratta gli aspetti regolamentativi e gli elementi di qualità del territorio; - il Piano dei Servizi che cura l’armonizzazione tra insediamenti funzionali e il sistema delle attrezzature pubbliche e di interesse collettivo o generale; ha ridefinito l’assetto dell’intero territorio Comunale a partire da analisi dei sistemi urbano, sociale, economico, agricolo e produttivo, verso uno “Sviluppo della città Sostenibile”, attento alle esigenze contingenti e soprattutto senza compromissione di opportunità e vivibilità future. Un lavoro importante che ha prodotto uno strumento urbanistico che incarna le scelte politiche della presente Amministrazione: - Salvaguardia del territorio; - Crescita residenziale contenuta; - Sostanziale ricorso “incentivazione”; - Individuazione di aree a standard limitrofe ad ambiti di carattere scolastico e sportivo; a forme di “perequazione”, “compensazione” ed 62 - Incremento della dotazione di aree a parcheggio; - Attenzione alle modalità di riconversione delle aree produttive poste a nord del centro storico; - Proposte concrete di viabilità; - Recupero di aree degradate e salvaguardia dell’ambiente; - Attenzione ed oculatezza nel trattare le aree di interesse sovracomunale. A conferma di quanto appena citato e coerentemente con quanto promesso in sede di approvazione del presente P.G.T., è appena stato predisposto l’incarico per lo studio e la redazione del Piano d’Ambito riguardante la riqualifica e riconversione delle aree miste produttive poste a nord del centro storico ed è stata avviata la procedura per la redazione di una variante parziale al P.G.T. con l’obbiettivo di apportare lievi modifiche e consentire una più adeguata applicazione dello strumento urbanistico stesso. 2) Il P.L., denominato “Ceresola”, interessa un area privata a destinazione sportivoricreativa, sociosanitaria, residenziale e terziaria posta ad ovest del paese di circa 120.000 mq di superficie. Il comparto ha sempre vissuto diverse vicissitudini. In particolare, dal 2003 in poi, i vari passaggi di proprietà nonché le vicende giudiziarie di cui è stato oggetto, ne avevano di fatto compromesso l’attuabilità. In seguito al pronunciamento del TAR, che ha riconosciuto le ragioni del Comune di Zanica di esigere un risarcimento per gli anni di attesa delle opere promesse dai privati e mai realizzate (strada di circonvallazione ovest, completamento della pista ciclopedonale e strutture sportive), sono susseguiti numerosi incontri e intavolate difficili trattative con i proprietari che hanno portato alla definizione di una nuova convenzione. Tale convenzione, approvata dal consiglio comunale in questo mandato, è coerente con i volumi e con le destinazioni urbanistiche deliberate dal Consiglio Comunale del 2003. Le Norme Tecniche di Attuazione prevedono la realizzazione di 30.000 mc a destinazione socio-sanitaria (da realizzare entro quattro anni), 18.000 mc di terziario - ricettivo e 12.000 mc residenziali. E’ inoltre prevista la realizzazione di strutture sportive per una superficie massima di 4.000 mq. Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, da realizzare anch'esse entro quattro anni, ammontano ad un totale di € 1.726.634,81. La convenzione, che ha validità di 10 anni, prevede a beneficio dei cittadini di Zanica una serie di interventi, contributi e vantaggi totalmente a carico degli operatori privati e di seguito riassunti: - realizzazione della nuova strada di collegamento tra via Comun Nuovo e via Stezzano, per eliminare il traffico dal centro abitato, da realizzarsi secondo la seguente tempistica: . 1° lotto da via Zaffarde a via Fiume entro due anni dalla stipula della convenzione; . 2° lotto da via Fiume a via Stezzano entro tre anni dalla stipula; . 3° lotto da via Stezzano alla rotatoria su Stezzano entro quattro anni dalla stipula; - prosecuzione della pista ciclabile di via Castellana e suo completamento fino al confine con il paese di Comun Nuovo; - riserva di dieci posti nella residenza socio-sanitaria per i cittadini di Zanica e a condizioni economiche agevolate: sconto del 25% sulla tariffa applicata e, dopo 63 l'ottenimento dell'accreditamento regionale, applicazione di una tariffa pari alla media delle strutture a gestione pubblica della provincia, nonché sconto del 35% sui servizi aggiuntivi per i dieci ospiti della struttura socio-sanitaria; - contributo economico di € 300.000,00 al Comune; - utilizzo gratuito per 15 giorni all'anno delle strutture sportive a favore di tutte le associazioni sportive del paese. Dal punto di vista economico i vantaggi derivanti dalla nuova convenzione possono essere così quantificati: - Agevolazioni tariffarie per 10 cittadini di Zanica nella residenza socio-sanitaria (10 persone x 12 mesi x 10 anni x € 900/mese) (stima) € 1.080.000,00; - Contributo economico da parte dell' U.C. AlbinoLeffe € 300.000,00; - Fruizione gratuita delle strutture sportive per 15 giorni/anno (stima) (affitto giornaliero € 500 x 15 giorni x 10 anni) € 75.000,00; - Spese di gestione e manutenzione del verde a fruizione pubblica (stima) (appalto € 30.000/anno x 10 anni) € 300.000,00; - Contributo per la pista ciclabile di via Castellana (già realizzata) € 309.874,00; - Nuova pista ciclabile fino al confine comunale con Comun Nuovo € 70.000,00; - Acquisizione aree sedime nuova strada (già effettuata) € 51.645,00; - Nuova strada intercomunale da via Comun Nuovo a via Stezzano € 2.380.000,00. I benefici totali stimati a favore della comunità ammontano ad € 4.566.519,00 3) Il piano attuativo “P.A.2”, ambito di recente trasformazione situato a sud del paese, a confine con il comune di Urgnano e classificato urbanisticamente in zona di espansione per insediamenti produttivi “D4”, è stato oggetto in questi anni di diverse alienazioni, nonostante le difficoltà economiche indotte dalla crisi. I lotti di cui è costituito il piano hanno destinazione a carattere industriale, artigianale e di servizi. Il prezzo di vendita al metro quadrato di superficie fondiaria risulta attualmente corrispondere alle seguenti due fasce: - € 140,00 al mq a libero mercato; - € 120,00 al mq ad edilizia agevolata; La superficie complessiva netta del Piano è di circa mq 70.000 e ad oggi risultano definitivamente ceduti la gran parte comprendendo anche i mq 8.518,63 dell’area di prossima cessione. Risultano ancora da alienare mq 10.829,29. L’Amministrazione sta procedendo ad incontrare operatori interessati con l’obbiettivo di riuscire a vendere le aree rimaste libere e sta valutando l’opportunità di futuro ampliamento del piano attuativo stesso. 64 Comune di Zanica - Assessorato Ambiente e Comunicazione Assessore GIBELLINI Luca ASSESSORATO ALL'AMBIENTE Contesto di riferimento iniziale La componente infrastrutturale e di opere pubbliche in campo ambientale programmata è stata fortemente ridimensionata, nel corso del mandato 2009-2014, a causa della scarsità di risorse finanziarie, degli illogici vincoli di bilancio imposti dal patto di stabilità interno e dall'insorgenza di necessità non previste (e.g. interventi straordinari di rifacimento del tetto e delle solette presso la scuola elementare). Pertanto gli interventi previsti, quali la sistemazione dell'area verde attrezzata adiacente al parco "Baden Powell" o il completamento degli interventi di riqualificazione presso le aree verdi di via Liguria, via Orio e piazza Europa, tutti già progettati, non hanno potuto essere concretizzati. A questa difficoltà nella realizzazione di opere pubbliche fanno eccezione alcuni interventi, quali il progetto "fondo aree verdi", la bonifica della ex discarica SEAM e la bonifica della discarica ex Cuter, su cui ci si soffermerà più avanti, e che sono stati resi possibili dall'individuazione di risorse economiche esterne al bilancio comunale. La progettualità nell'ambito dell'assessorato si è pertanto declinata in maniera preponderante attraverso iniziative ed attività ascrivibili alle seguenti categorie: • educazione e sensibilizzazione; • divulgazione, informazione, formazione e promozione di buone pratiche; • gestione del territorio; • controlli e attività ispettive (anche attraverso la raccolta di segnalazioni); • partecipazione e coinvolgimento (popolazione scolastica, associazioni, categorie); • confronto e collaborazione con altri enti locali. Gli uffici comunali coinvolti per la gestione di tali attività sono stati l'Ufficio Urbanistica ed Ecologia, l'Ufficio Lavori Pubblici, l'Ufficio Segreteria e, in misura minore, l'Ufficio Polizia Locale. Durante il quinquennio si sono manifestate alcune situazioni, non previste nè prevedibili all'inizio, che hanno richiesto attenzione ed impegno da parte dell'Amministrazione Comunale; impegno a volte sottratto ad altre progettualità, già calendarizzate. Citiamo in particolare: • progetto di realizzazione di impianto ripetitore per la telefonia mobile in via Mazzini, avanzato da privati e non di competenza comunale; • progetto di realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica da olio vegetale in via Crema; • progetto di realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica da biogas in via Padergnone. Queste tipologie di interventi, consentiti da normative sovraordinate che non lasciano alcuno spazio di manovra o di potestà pianificatoria agli enti locali, hanno richiesto l'impegno degli amministratori e del personale tecnico e l'attivazione di risorse economiche; seppure con modalità diversi si è riusciti a risolvere tutte queste situazioni. Durante il mandato amministrativo è naturale che, anche a fronte dell'evoluzione delle normative, della situazione economica e delle condizioni di opportunità, emergano nuove progettualità e nuove ipotesi di attività. Tra di esse si citano, in particolare: • il mercato agricolo a km zero promosso in collaborazione con l'Agenda 21; 65 • • • • il bando per la sostituzione con nuova tecnologia LED dei punti luce obsoleti; il progetto "rete ecologica regionale", che tramite una contribuzione di Regione Lombardia ha consentito la realizzazione di nuovi filari arborei nel territorio del PLIS; il patto dei sindaci, la cui fase progettuale è stata finanziata grazie ad un contributo di Fondazione Cariplo e la cui gestione operativa è ora in capo alla Provincia; l'adesione alla convenzione ICBI per l'incentivazione della conversione a gpl e metano degli autoveicoli a benzina. Tra le principali attività svolte nel corso del quinquennio, con riferimento alle categoria citate in precedenza, citiamo in particolare: • educazione e sensibilizzazione ◦ sostegno alle iniziative scolastiche (orto didattico, nontiscordardime, settimane tematiche, ecc.); ◦ controllo accessi tramite CRS alla piazzola ecologica; ◦ distribuzione delle cartine del PLIS nelle scuole elementari; • divulgazione, informazione, formazione e promozione di buone pratiche ◦ installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole elementari e medie per una potenza totale di circa 100 kWhp; ◦ acquisizione di energia elettrica completamente proveniente da fonti rinnovabili per le utenze del Comune; • gestione del territorio ◦ progetto di messa in sicurezza e riqualificazione paesaggistica della ex discarica SEAM di via Padergnone; ◦ discariva abusiva Cucco: piano di caratterizzazione, progetto di bonifica, appalto per la realizzazione dell'intervento; ◦ predisposizione e approvazione di un PGT "verde"; ◦ sottoscrizione del protocollo d'intesa per la riqualificazione del Morla; ◦ aggiornamento del piano di emergenza provinciale dell'aeroporto di Orio al Serio; ◦ avvio delle procedure di notifica per la bonifica delle aree Fiocchi; ◦ interventi ordinari e straordinari di sistemazione e manutenzione presso le aree verdi comunali ed il relativo equipaggiamento arboreo e ludico; • controlli e attività ispettive ◦ d'ufficio o su segnalazione degli amministratori; ◦ su segnalazione dei cittadini; • partecipazione e coinvolgimento ◦ collaborazione con associazioni (e.g. CNGEI per segnalazioni sul territorio e tabellazione essenze arboree villa comunale, comitato d'arma per giornata ecologica, associazioni sportive per possibili utilizzi futuri dell'area ex SEAM, ecc.); • confronto e collaborazione con altri enti locali ◦ PLIS del Morla; ◦ Parco regionale del Serio; ◦ Agenda 21 isola bergamasca/Dalmine-Zingonia; ◦ tavolo per le problematiche aeroportuali. Come già accennato in precedenza, nel corso del mandato si sono palesate situazioni, vicende e proposte non previste, cui l'Amministrazione è stata chiamata a far fronte e a trovare risposte e soluzioni. Alcune di queste "novità" non sono state condivise, a causa dell'insostenibile impatto dal punto di vista ambientale, territoriale, sociale od economico. Tra di esse si citano, ad esempio: • i due impianti FER (olio vegetale e biogas); • l'impianto ripetitore per telefonia mobile in via Mazzini; • il progetto di campo di golf con relativa insostenibile volumetria residenziale; • escavazioni sotto forma di interventi vari nelle aree agricole vicine al Serio; • accesso viabilistico sul nostro territorio per una futura cava che potrebbe sorgere a Grassobbio. 66 ASSESSORATO ALLA COMUNICAZIONE Contesto di riferimento iniziale All'inizio del mandato amministrativo non era istituito l'assessorato alla Comunicazione, nè vi erano una programmazione o anche solo una gestione organica delle attività comunicative. Il sito internet istituzionale era attivo ma poco organizzato e poco utilizzato; una volta l'anno veniva realizzato, nel mese di dicembre, un notiziario comunale, con un impegno economico non trascurabile; era infine già disponibile il tabellone luminoso di piazza Repubblica. Non erano attivi altri canali comunicativi. Con l'istituzione dell'assessorato l'Amministrazione ha inteso investire il proprio impegno su questo tema, con l'obiettivo di favorire e potenziare lo scambio di informazioni tra pubblica amministrazione e cittadinanza, allo scopo di contribuire alla crescita sociale e alla consapevolezza diffusa delle attività svolte dall'amministrazione, con l'auspicio che da ciò possa poi derivare anche un maggiore e più qualificato impegno civico. Le attività svolte sono state così impostate alla razionalizzazione e al potenziamento, in termini quali-quantitativi, degli strumenti comunicativi utilizzati dall'Amministrazione Comunale. Particolare attenzione è stata dedicata a migliorare la qualità e la funzionalità del sito internet, principale strumento e punto di riferimento comunicativo tra quelli a disposizione dell'amministrazione comunale; al fianco di esso sono stati poi attivati ulteriori strumenti. L'assenza di una struttura burocratica appositamente destinata alla gestione di tali attività ("Ufficio comunicazione" o simili) ha comportato nel corso degli anni l'adozione di metodologie operative tali da non richiedere praticamente alcun impegno economico all'Amministrazione o aggravio di carichi di lavoro ai dipendenti comunali. Gli uffici comunali coinvolti, seppure in misura assai limitata, per la gestione di tali attività sono stati l'Ufficio Segreteria, l'Ufficio Informatica e l'Ufficio Biblioteca e Cultura. Le attività svolte Riepiloghiamo in sintesi le principali attività svolte in ambito comunicativo: • ristrutturazione e potenziamento del sito internet istituzionale, con definizione di una pianificazione di gestione con passo quotidiano; • creazione della newsletter "Zanica Informa", spedita gratuitamente a tutti gli iscritti; • attivazione della pagina "facebook" istituzionale dell'Amministrazione, con definizione di una pianificazione di gestione con passo quotidiano; • creazione dell'account "twitter" ufficiale; • attivazione del servizio gratuito "SMS ZANICA", rivolto ai residenti; • posizionamento sul territorio comunale di cinque bacheche informative dedicate alla pubblicizzazione delle iniziative organizzate o patrocinate dall'Amministrazione comunale; • mantenimento del tabellone luminoso e aumento della frequenza e della qualità di utilizzo; • miglioramento e rafforzamento delle modalità di comunicazione e condivisione fra i diversi uffici comunali; • raccolta aperiodica di riscontri sui servizi comunicativi utilizzati; • attivazione di canali comunicativi specifici temporanei. 67 COMUNE DI ZANICA – ASSESSORATO SICUREZZA PUBBLICA Personale in organico All’inizio del mandato, nel 2009, il Servizio di Polizia Locale era composto da: Commissario Aggiunto Gianpaolo Bettani (responsabile), Commissario Aggiunto Lucio Rampinelli, Commissario Aggiunto Stefania Bolis, Agente Lidia Grossi, Agente Calogero Calandra, collaboratrice amministrativa Sabrina Corna. Durante il quinquennio vi sono stati alcuni avvicendamenti per mobilità presso altre amministrazioni di alcuni dei suddetti dipendenti, vedendo l’organico attualmente composto da: Commissario Aggiunto Mauro Della Vecchia (responsabile), Commissario Aggiunto Lucio Rampinelli, Commissario Aggiunto Stefania Bolis, Agente Istruttore Simone Cappellano, Agente Calogero Calandra (in comando presso altra amministrazione statale), collaboratrice amministrativa Emanuela Pandolfi. Orario lavorativo Il Servizio di Polizia Locale ha, di norma, garantito la copertura del servizio dalle ore 08:00 alle ore 12:30 e della ore 14:30 alle ore 17:30 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato è stato garantito il servizio dalle ore 08:00 alle ore 12:00. Dal 2013 è stato possibile incrementare le ore di servizio, con il seguente orario: dalle ore 08:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì ed il sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:30 (tutti i sabati) e dalle ore 14:30 alle ore 18:00 (due volte al mese). Inoltre, una volta alla settimana, viene svolto un servizio serale, in convenzione con il Servizio di Polizia Locale di Azzano San Paolo, dalle ore 20:00 alle ore 24:00. Servizio in convenzione Il servizio di controllo del territorio con la pattuglia è garantito, tutti i giorni dal lunedì al sabato mattina ed alcune volte anche il sabato pomeriggio, grazie alla convenzione stipulata con il Comune di Azzano San Paolo. L’attività viene svolta, in egual misura quantitativa e qualitativa, su entrambi i territori garantendo un’adeguata presenza del Servizio di Polizia Locale. Funzioni espletate Il Servizio di Polizia Locale ha espletato le funzioni proprie previste dalla Legge 65/1986 e s.m.i., dalla Legge Regionale 4/2003 e s.m.i. e delle altre normative vigenti in materia di polizia, sicurezza urbana ed ordine pubblico quali: • Polizia Stradale: accertamento e contestazione delle violazioni alle norme del Codice della Strada, rilievo dei sinistri stradali, regolamentazione della viabilità, servizi di scorta stradale, accertamento e contestazione delle violazioni per l’uso non corretto della strada e delle sue pertinenze. Si sottolinea, in particolare, che il personale della Polizia Locale ha proceduto: - ad effettuare diversi sequestri amministrativi per la violazione dell’obbligo di circolazione con l’assicurazione (art. 193 C.d.S.) ed a rimuovere veicoli che arrecavano grave intralcio alla circolazione (art. 215 C.d.S.); - a ritirare patenti di guida per violazioni inerenti gli obblighi di revisione della patente (art. 126 C.d.S.) o per guida in stato di ebbrezza o ubriachezza (art. 186 – 186 bis C.d.S.) o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 187 C.d.S.); - a rilevare sinistri stradali anche in ausilio e su richiesta delle altre forze di polizia impossibilitate ad intervenire; 68 - ad effettuare viabilità durante ingressi ed uscite degli alunni dalla scuola materna, elementare e media coadiuvati dal Vigili Volontari, nonché durante le manifestazioni, le gare ciclistiche ed i servizi di scorta funebre coadiuvati, oltre che dai Vigili Volontari talvolta anche da personale della locale Associazione Nazionale Carabinieri. • Polizia Amministrativa: si è provveduto all’accertamento e contestazione delle violazioni alle norme diverse dal Codice della Strada quali leggi, decreti legislativi, normative regionali, ordinanze e regolamenti comunali, normative del T.U.LP.S., normative del Testo Unico sull’Immigrazione. Sono stati effettuati sopralluoghi, ai sensi dell’articolo 13 della Legge 689/1981 e s.m.i., presso attività commerciali, pubblici esercizi e cantieri edili. E’ stata effettuata l’attivazione ed il potenziamento, ai sensi del D.P.R. 160/2010 e s..m.i. attraverso specifica convenzione con la Camera di Commercio, dello Sportello Unico della Attività Produttive (S.U.A.P.) che consente la ricezione delle pratiche commerciali, in modalità telematica, denominate S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e delle A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale). Si è proceduto ad attivare il portale della Regione Lombardia MUTA per la gestione delle carte d’esercizio e delle attestazione di regolarità contributiva degli operatori del commercio su aree pubbliche, nonché per la ricezione delle pratiche relative alla posa dei pannelli fotovoltaici. Il Servizio di Polizia Locale, nell’ambito delle proprie competenze di Polizia Amministrativa ha effettuato: - Accertamenti anagrafici (comprese le cancellazioni per irreperibilità anagrafica); - Rilascio di autorizzazioni per manifestazione, ai sensi dell’articolo 68 del T.U.L.P.S.; - Rilascio di autorizzazioni per spettacoli viaggianti, ai sensi dell’articolo 69 del T.U.L.P.S.); - Rilascio di autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico; - Rilascio di autorizzazione per l’esercizio dell’attività di N.C.C. (Noleggio Con Conducente); - Rilascio di autorizzazioni per la somministrazione di alimenti e bevande; - Rilascio di autorizzazioni sanitarie per quanto di competenza; - Rilascio del numero di matricola per l’installazione di nuovi ascensori od impianti elevatori; - Rilascio delle carte d’esercizio per gli operatori del commercio su aree pubbliche ai sensi della Legge Regionale 6/2010 e s.m.i.; - Rilascio delle attestazioni di regolarità contributiva, a seguito di accertamenti con I.N.P.S. ed I.N.A.I.L., della regolarità contributiva degli operatori del commercio su aree pubbliche ai sensi della Legge Regionale 6/2010 e s.m.i.; - Gestione delle presenze e delle spunte presso il mercato settimanale del giovedì; - Rilascio dei contrassegni per disabili; - Rilascio dei nulla osta per il passaggio di veicoli di trasporti eccezionali. • Polizia Giudiziaria: il Servizio di Polizia Locale, nell’ambito delle proprie funzioni indicate nell’articolo 55 del Codice di Procedura Penale, e secondo le attribuzioni previste per gli Agenti ed Ufficiali di Polizia Giudiziaria di cui all’articolo 57 del Codice di Procedura Penale, ha provveduto: - ad effettuare le notifiche ed espletare gli atti di polizia giudiziaria richiesti dalla Procura della Repubblica e dagli altri organi di polizia; - a collaborare con l’Autorità Giudiziaria e con le altre forze di polizia nell’effettuare indagini, anche su specifica delega delle stesse; - a notiziare la Procura della Repubblica quando si sono ravvisate condotte cui era riconducibile la violazione di un disposto di carattere penale; - ad effettuare l’accompagnamento di soggetti extracomunitari sprovvisti di regolari documenti di soggiorno, per l’identificazione presso la Questura ed i successivi adempimenti presso l’Autorità Giudiziaria. 69 • Pubblica Sicurezza: il Servizio di Polizia Locale, nell’ambito delle proprie funzioni, ha provveduto in concorso con le altre forze di polizia, a garantire la Pubblica Sicurezza e l’ordine pubblico nel rispetto delle normative vigenti. • Polizia Tributaria: è stata svolta attività, in collaborazione con l’Ufficio Tributi e nel rispetto delle competenze specifiche individuate dalla legge, di controllo ed accertamento per la tutela degli interessi tributari a livello locale, per il controllo ed accertamento dell'evasione fiscale locale, nonché l’effettuazione di segnalazioni qualificate agli organi competenti in materia tributaria generale anche con la cooperazione della Guardia di Finanza e dell’ Agenzia delle Entrate. Altre attività svolte • • • • • Gestione burocratica: l’ufficio di Polizia Locale ha provveduto ad emanare atti quali ordinanze di modifica alla viabilità od istituzione permanente di segnaletica, a produrre determinazioni di impegni di spesa e proposte di deliberazione alla Giunta Comunale ed al Consiglio Comunale. Esposti e segnalazioni degli utenti ed degli uffici: il Servizio di Polizia Locale ha sempre dato riscontro alle richieste di informazioni, alle segnalazioni ricevute direttamente, a mezzo posta cartacea o posta elettronica dai cittadini o dagli altri uffici comunali. Segnaletica stradale: il Servizio di Polizia Locale ha provveduto, attraverso imprese qualificate specializzate nel settore che hanno ricevuto regolare appalto secondo le normative in materia, ad effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica verticale, orizzontale e luminosa. Si è provveduto, in particolare, a posizionare pannelli luminosi e segnalatori di velocità nelle vie ove risultava necessario, per motivi di sicurezza, segnalare e limitare la velocità dei veicoli a motore. Videosorveglianza: nel 2013 è stato realizzato il primo lotto del sistema di videosorveglianza. Lo stesso è attivo alle uscite delle vie principali del territorio comunale (Via Crema, Via Roma, Via Padergnone, Via Comun Nuovo) ed in Piazza Papa Giovanni XXIII. Si è potuto riscontrare l’utilità della videosorveglianza in diverse occasioni, anche su richiesta di altre forze di polizia, per l’individuazione dei soggetti autori di reati, quali ad esempio, un sequestro di persona, un’aggressione per un furto ai danni di una minorenne, l’individuazione di veicoli rubati che transitavano nel territorio e che venivano portati presso un capannone per essere smontati e venduti. Regolamenti: sono stati prodotti i seguenti nuovi regolamenti: Regolamento di Polizia Urbana, Regolamento del Commercio su Aree Pubbliche, Regolamento della Commissione di Vigilanza, Regolamento per l’ordinamento ed il funzionamento del S.U.A.P., Regolamento per la videosorveglianza. E’ stata inoltre apportata una modifica, con l’introduzione di due nuovi articoli, nel Regolamento per l’occupazione di suolo pubblico. L’Assessore alla Polizia Locale Aceti Giovanni 70
© Copyright 2025 Paperzz