Con il patrocinio di : Comune di Pontremoli Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Massa Carrara Relatori e Moderatori Paolo Arrighi MMG Coordinatore della AFT Alta Lunigiana Amedeo Baldi Responsabile dell’Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità Asl1 Massa Carrara, Coordinatore sanitario della Società della Salute della Lunigiana Lucia Baracchini Sindaco di Pontremoli Giulia Capitani Collaboratrice Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento S. Anna - Pisa su temi relativi a immigrazione, servizi sanitari e medicina territoriale. Coordinatrice del GrIS (Gruppo Immigrazione e Salute) della Toscana. Sandro Caponi MMG Coordinatore AFT Bassa Lunigiana Severino Filippi MMG Pontremoli Giuseppe Galli MMG Presidente sezione SIMG di Massa Carrara Gavino Maciocco Docente di Politica sanitaria presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze. Direttore della rivista Salute e Sviluppo (dell’ong Medici con l’Africa, Cuamm) e membro del Comitato Scientifico della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie. Coordinatore del sito web Saluteinternazionale.info. Carlo Manfredi Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Massa Carrara Luigi Tessitore Avvocato A.S.G.I. (Associazione Studi Giuridici Immigrazione ) Segreteria Scientifica ed organizzativa SIMG Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie Sezione di Massa Carrara e Lunigiana Severino Filippi E-Mail: [email protected] L’immagine di di Pontremoli al tramonto è di Luciano Beccari PONTREMOLI 25 OTTOBRE 2014 Stanze del Teatro della Rosa IMMIGRAZIONE E SALUTE INCONTRI SIMG LUNIGIANA PROGRAMMA Il Convegno è un focus sugli aspetti sanitari e socio-sanitari della immigrazione e sulla normativa relativa all’accesso alle prestazioni da parte degli immigrati. Attualmente, la medicina delle migrazioni si trova di fronte a nuovi scenari che richiedono nuove risposte: dalla fase dell'emergenza si è passati alla promozione del diritto e quindi al suo riconoscimento. E’ fondamentale garantire realmente agli stranieri pari opportunità, rispetto ai cittadini italiani, per l’accesso ai servizi e per la fruibilità delle prestazioni sanitarie come sancito dalle leggi in vigore, ma sempre più spesso, si assiste ancora a preoccupanti restrizioni. Politiche di accoglienza, politiche sociali e sanitarie devono integrarsi ed interagire perché, come dimostrano svariati rapporti epidemiologici, la fragilità sociale è il fattore di rischio maggiore per la salute della popolazione immigrata e il progressivo inserimento ed inclusione nel tessuto sociale, economico e culturale la migliore forma di prevenzione e benessere per l’intera collettività. Partecipanti: Medici di Medicina Generale, Medici di Comunità L’incontro è gratuito ed aperto alle associazioni impegnate nella accoglienza ai migranti. La partecipazione al convegno permette ai primi 30 Medici iscritti l’acquisizione di crediti formativi ECM. 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluti e presentazione del convegno Lucia Baracchini Carlo Manfredi Paolo Arrighi Sandro Caponi Giuseppe Galli 9.30 Immigrazione e disuguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria Gavino Maciocco 10.15 Il rispetto dei diritti e l’accesso alle cure per i pazienti immigrati: le normative nazionali e locali Luigi Tessitore 11.00 Coffee break 11.15 Immigrazione e servizi sanitari territoriali Giulia Capitani 12.00 Il fenomeno migratorio ed i servizi sanitari nella realtà dell’ASL 1 Amedeo Baldi 12.45 Questionari ECM 13.00 Conclusione dei lavori
© Copyright 2025 Paperzz