Comunità Albiate COMUNITÀ PASTORALE CAMMiNO… in CAMMiNO … Spirito Santo foglio di informazione settimanale Parrocchia San Giovanni Evangelista Parrocchia Santi Ambrogio e Simpliciano Parrocchia Santi Pietro e Paolo Parrocchia San Martino CARATE B.ZA - ALBIATE (MB)- Diocesi MILANO http://www.comunitaspiritosanto.it DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014 Agliate Carate B Costa L Domenica III di Avvento - 'Le profezie adempiute' Is 51,1-6; Sal 45; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39 ESSERE PROFEZIA DI PREGHIERA E VICINANZA Insieme … con Lui impariamo “Insieme e …” nel cammino della Chiesa, stiamo con Gesù e “con Lui IMPARIAMO". IMPARIAMO IMPARIAMO COME I PRIMI DISCEPOLI: Dal momento del loro incontro con Gesù risorto è quasi impossibile disgiungere ciò che Gesù ha fatto e detto come compimento della parola dei profeti da ciò che i discepoli, “contemplando” l’operato di Gesù, hanno meglio compreso nella stessa parola che i profeti un tempo lontano avevano proclamato. Dal libro del profeta Isaia Isa (51, 1 – 3) 1 Ascoltatemi, voi che inseguite la giustizia, voi che cercate il Signore. Guardate alla roccia da cui siete stati tagliati, alla cava da cui siete stati estratti. 2 Guardate ad Abramo, vostro padre, a Sara che vi ha partorito; poiché io chiamai lui solo, lo benedissi e lo moltiplicai. 3 Davvero il Signore ha pietà di Sion, ha pietà di tutte le sue rovine, rende il suo deserto come l’Eden,4 la sua steppa come il giardino di JHWH. Giubilo e gioia saranno in essa, ringraziamenti e melodie di canto! La memoria del passato diventa il motivo fondante della speranza per il futuro. Queste parole sono infatti un messaggio di conforto e di consolazione in quanto il Signore sta per agire ancora nei ne riguardi del suo popolo. Coloro cui sono o rivolte queste parole di conforto sono un gruppo di «giusti»: sono (rōde (r pê ṣedeq) edeq) «coloro che inseguono la giustizia» e me (baqšê JHWH) «coloro che cercano JHWH». IMPARIAMO PER LA NOSTRA VITA: Gesù ci esorta a partecipare all’opera di Dio, come ha fatto lui. Di solito non consideriamo le cose da questo punto di vista. Comunemente, riteniamo che le cose da farsi siano la nostra opera. Dio entra nel quadro come qualcuno che può aiutarci a compiere il nostro lavoro. Dobbiamo pregare, si dice, per ricevere la grazia di Dio. In realtà ciò che si deve compiere è l’opera di Dio e si può dire che siamo noi a dare una mano partecipando a questa grande Opera. La grazia o libero dono di Dio è meglio intesa proprio come concessione del privilegio di partecipare. Ma prima ima di tutto abbiamo bisogno di diventare abbastanza liberi e umili da agire in questa direzione. Se impariamo, “SIAMO PROFUMO DI CRISTO”. Per questo abbiamo bisogno Della profezia della PREGHIERA personale e comunitaria. Come intercessione per le popolazioni oppresse dalle ingiustizie e dalle violenze, per le famiglie in difficoltà economica economi e negli affetti, per coloro che soffrono malattie, incomprensioni o torti. Per i giovani o gli anziani. Per chi ha bisogno di chiarezza nei passaggi della vita. Per chi non trova più il coraggio della conversione … della profezia della CARITÀ SOLIDALE verso erso le famiglie nel bisogno, sostenendo anche le opere e i progetti del “Tavolo solidale” della Caritas della nostra Comunità pastorale: con l’offerta l’offerta durante le S. Messe, Messe con la partecipazione al progetto “Adotta una famiglia” (ritira le apposite buste nelle n chiese), con la raccolta di alimenti e con la disponibilità a offrire collaborazione nel volontariato. volontariato Servono volontari che a ore ci aiutino a preparare e confezionare le “Borse di Aiuto Alimentare” Della profezia della VICINANZA ALLE FAMIGLIE SOFFERENTI ENTI E PERSEGUITATE IN MEDIO ORIENTE. PAPA FRANCESCO IN TURCHIA VISITA AL PATRIARCA ECUMENICO BARTOLOMEO I "... da venerdì prossimo a domenica mi recherò in Turchia in Viaggio Apostolico. Invito tutti a pregare perché questa visita di Pietro al fratello Andrea porti frutti di pace, sincero dialogo tra le religioni e concordia nella nazione turca" (annuncio nell’udienza generale di Mercoledì 26 Nov u.s.). AIUTO ALIMENTARE ONLUS - COMUNICATO IMPORTANTE: La onlus Aiuto alimentare ha URGENTE bisogno di rinnovare e accrescere i collaboratori. Tra i servizi offerti dal Tavolo Solidale questa attività può essere svolta non a diretto contatto con persone con servizi ugualmente preziosi per poter offrire un aiuto apprezzato e utile. I collaboratori si occupano - del reperimento degli alimenti, dello stoccaggio nei magazzini, del confezionamento delle borse alimentari (140 ogni settimana )che andranno preparate in modo personalizzato, della consegna delle borse presso la sede, delle attività di segreteria, promozione relazioni esterne e contabilità della onlus. Ti chiediamo 2/3 ore alla settimana, una o più volte al mese, la mattina ,nel pomeriggio per chi sarà destinato alla distribuzioni, in altri orari non rigidi per la segreteria e promozione. La sede è a Carate in via Manzoni. Chi fosse interessato può segnalare la propria disponibilità al Centro di ascolto negli orari di apertura 0362900384 - in Segreteria Pastoriale 0362900164 o scrivere alla onlus [email protected] SANTO BATTESIMO Domenica 7 Dicembre celebriamo il S. Battesimo ore 15.30 in prepositurale a Carate b. e nella chiesa di Albiate. Venerdì ore 21.00 Veglia di preparazione per Genitori, Madrine e Padrini. PER QUANTI HANNO CELEBRATO IL BATTESIMO NEGLI ULTIMI 3 ANNI Domenica 14 dicembre 2014, ore 15.00 INVITO in Oratorio L’Agorà a Carate B.:ritrovo nel bar dei ragazzi, momento di riflessione in Aula card. Saldarini, gioco e merenda. CALENDARIO LITURGICO Venerdì 5 Dicembre Primo venerdì del mese: ad Albiate Adorazione alle 15.00 in chiesa parrocchiale; a Carate B. ore 15.00 – 16.00 Adorazione in chiesa prepositurale (NON c’è la S. Messa) Vigilia di S. Ambrogio: a Carate, chiesa prepositurale ore 18.30 solenne Messa vigiliare tra i Vespri. Sabato 6 Dicembre Solennità di S. Ambrogio: al mattino ad Albiate S. Messa a Carte B. ore 8.00 S. Messa solenne e Festa patronale in chiesa prepositurale (NON a S. Bernardo). Alla sera ore 18.30 le S. Messe vigiliari della IV Domenica di Avvento Domenica 7 Dicembre IV Domenica d’Avvento – S. Messe secondo l'orario festivo (la Messa “vespertina” è alle 18.00) Lunedì 8 Dicembre Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria – S. Messe secondo il consueto orario festivo. CINEMA TEATRO L’AGORÀ - www.caratecinemateatro.net La Classe 1933 offre 500; il Comune da contributo 8% oneri di urbanizzazione secondo legge regionale 25.000,00 (stanziamento del 2013) + 300,00 rimborso anticipo spese per Commissione Comunale di Vigilanza; N.N. in ricordo della mamma 200,00 Ancora mancano 43.615,00 (al 27 Novembre 2014). VISTA NATALIZIA ALLE FAMIGLIE Anche nche quest’anno noi sacerdoti, i diaconi e le Suore, accompagnati dai giovani, faremo visita alle famiglie in vista della celebrazione del Natale di Gesù. Passeremo di casa in casa secondo il programma ben indicato sotto. La nostra visita avverrà nella fascia oraria serale tra le 17.00 e le 20.00. Nei giorni 11 – 12 Dicembre a Carate nella frazione di Costa Lambro (PROGRAMMA DETTAGLIATO POSSIMA SETTIMANA) PROGRAMMA DETTAGLIATO CARATE BRIANZA Lunedì 1 Dicembre: Via Giotto, Longoni, Cazzaniga. Martedì 2 Dicembre: Via M. Bianchi, Bosco Pascoli, G. Deledda.Via Tagliamento, Brenta, Adige, Schweitzer, Leopardi Mercoledì 3 Dicembre: Via Foscolo, don Tazzoli, Monti, Giusti, Nievo, Carducci, Moro, Alfieri, Ariosto, Boccaccio, Petrarca, Petrarca Viale Brianza, via Borromeo. Giovedì 4 Dicembre: Via Donizetti dal 54 e 63 in avanti avanti (dall’incrocio con v. Solferino / XXV Aprile alla rotonda di v. Marengo), Olimpia, Tonale e Custoza (tratto alla destra di v. Donizetti verso campo sportivo), Marengo, Via Magenta, Volturno, S. Fermo, Monzambano, Bezzecca, Goito, Palestro, S. Martino, Montebello, Via Villafranca. Venerdì 5 Dicembre: Via Pastrengo, Cernaia . Via Aspromonte, Curtatone, Via Mentana. Martedì 9 Dicembre: V. Custoza (fino a v. Donizetti), Calatafimi, Via Milano, Firenze, Torino, Genova, Bologna, Napoli, Bari. Via Vicenza, Venezia, Padova, Via Verona, Palermo, Como […]Bergamo . PER LE AZIENDE E GLI ESERCIZI COMMERCIALI. I sacerdoti passeranno su richiesta nelle mattine di mercoledì e giovedì delle stesse settimane. Basta inviare e_mail ai seguenti indirizzi: indirizzi PER CARATE: [email protected] PER ALBIATE: [email protected] PER LE FAMIGLIE CHE NON VERRANNO INCONTRATE DI PERSONA E PER LE FAMIGLIE DI AGLIATE Invitiamo alla BENEDIZIONE IN FORMA COMUNITARIA: Domenica 30 Novembre ore 15.30 ad ALBIATE (chiesa parrocchiale) e a CARATE B. (chiesa prepositurale). Domenica 21 Dicembre ore 15.30 in Basilica AGLIATE NB: è possibile in tale occasione consegnare la busta con il proprio dono alla Parrocchia. ORATORIO PAOLO VI-A ALBIATE: ASSEMBLEA DEI COLLABORATORI LUNEDì 1 DICEMBRE ORE 21.00 .00 tutti i collaboratori dei vari comparti della vita dell’Oratorio Paolo VI di Albiate sono convocati presso la sede. Don Gianpiero, don Renato e don Massimo desiderano incontrare i diversi collaboratori e operatori delle varie componenti dell’Oratorio: oltre al responsabile della struttura Maurizio Casiraghi e all’economo Milesi Stefano, gli Addetti al Servizio BAR, il CONSIGLIO educativo dell’ORATORIO, tutti i Dirigenti del Gruppo sportivo ASDO – AZZURRA, i collaboratori del Servizio CUCINA. In attuazione attuazione dei suggerimenti del Consiglio Pastorale della Comunità, sentiamo il bisogno nel nostro Centro parrocchiale di Albiate di “ripartire” con una completa riorganizzazione secondo lo spirito di una vera “Comunità educante”. INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA Domenica prossima 7 Dicembre nella sede di CARATE B. ore 9.30 S. Messa e Cammino di Primoannuncio 3; ore 9.30 Cammino di Discepolato 1- 2 e nel pomeriggio Discepolato 3. Domenica 21 Dicembre i cammini nella Sede di ALBIATE Discepolato 1 - Voglia di Educare (n. 3) Benedetti capricci E’ difficile trovare un bambino che non faccia i capricci! Fa paura il bambino tutto panna e manna. Consolatevi! Il capriccio, infatti, ha un aspetto molto positivo: è, in qualche modo, una manifestazione della personalità del bambino. Quando un piccolo si accorge di avere un “io”, vuole mostrarlo, vuole farlo notare. Il piccolo, non avendo ancora appreso altri modi più raffinati per esprimersi, per far notare, ad esempio, la propria insoddisfazione, il proprio disagio, ricorre a quel modo maldestro e primitivo di reagire alle frustrazioni che è appunto il capriccio: una specie di prova di forza del bambino per affermare se stesso. I capricci occasionali, dunque, non devono preoccupare. Il capriccio però ha anche i suoi lati per niente simpatici. E’ un gesto che mette a dura prova i nervi dei genitori e degli educatori. Se il bambino troppe volte è irritato, piange, pesta i piedi, urla, scalcia, risponde con superbia, fa scene apocalittiche…occorre fermarci e riflettere. Qualche esempio: Se la mamma concede e il papà rifiuta, il bambino scopre subito chi è il suo alleato e manovra in modo da suscitare conflitti tra i genitori. Pensiamo a cosa faremmo noi se, mentre stiamo leggendo il giornale o facendo un lavoro interessante, qualcuno ci dicesse: “Smettila di leggere, pianta tutto e vieni subito!” Siamo a tavola; ad un tratto sbottiamo: “Non muoverti, mangia bene, giù le mani…”. Questi modi di dire sono una sfida per il bambino, che si sente pungolato tanto da offendersi e fare capricci. Strategia anticapriccio Il bambino può scoprire di avere nel capriccio un’ arma per piegarci ai suoi desideri. In questo caso dobbiamo decisamente spuntarla noi, non dobbiamo alzare bandiera bianca. Ma come spuntarla? Primo: Quando abbiamo vietato una cosa perché lo riteniamo giusto, oppure abbiamo dato un comando, guardiamoci bene dal cedere. Secondo: Non rispondiamo al capriccio con un nostra esplosione di collera o di rabbia. Terzo: Continuiamo a fare ciò che stiamo facendo con calma e serenità. Quarto: Evitiamo che i capricci nascano. Quinto: Lodiamolo quando ha imparato modi più gentili di comportamento. Sesto: Ricordiamoci che il tempo aggiusta tante cose. Ridere fa bene: su con la vita! Tutta la verità “E così i cinghiali si avvicinarono: li catturai tutti e diciannove!” “Ma, papà, l’anno scorso hai detto quindici!” “Eri troppo piccolo per sapere tutta la verità!” Nel 3000 “Pronto, tuo papà è in casa?” “No, è andato nello spazio. Sarà a casa tra un’ora.” “E la mamma c’è?” “No, è andata in centro. Tornerà tra cinque o sei ore.” Rimpianti Tra amiche: “Da quando sei sposata tuo marito è cambiato?” “Purtroppo! Quando eravamo fidanzati non faceva che parlarmi del suo cuore… Adesso non la smette di parlarmi del suo fegato!” DECANATO DI CARATE INVITA ALL'INCONTRO: "EXPO 2015: presenza ecclesiale e campagna contro la fame" Relatore: Don Roberto Davanzo - Direttore di Caritas Ambrosiana Mercoledì 10 dicembre ore 21.00 Cinema-Teatro L'Agorà Carate Brianza - Ingresso libero
© Copyright 2025 Paperzz