SI.N.DIR VV.F A.P.VV.F. Roma, 5 dicembre 2014 Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Dott.Ing. Gioacchino Giomi Al Sig. Direttore Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Dott.Ing. Guido Parisi Al Sig. Direttore Centrale per le Risorse Umane Pref. Marilisa Magno Al Responsabile dell’Ufficio per la garanzia dei diritti sindacali Dott. Darco Pellos Oggetto: Schema di decreto recante la ripartizione delle dotazioni organiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – OSSERVAZIONI. Nel corso della riunione del 3 dicembre u.s. sullo schema di decreto in oggetto, sono stati illustrati alle OO.SS. presenti i criteri con i quali l’Amministrazione ha ripartito le dotazioni organiche del CNVVF, in particolare: - Distribuire gli incrementi di dotazioni organiche di 1.000 e 1.300 unità introdotti dai recenti D.L. 101/2013 (convertito con legge 125/2013) e D.L. 90/2014 (convertito con Legge 114/2014); - Introdurre le modifiche, ad invarianza di oneri di bilancio, connesse al progetto di riordino del CNVVF: un incremento di ulteriori n. 300 unità nella qualifica di Vigile del Fuoco riducendo n. 262 vice ispettori antincendi, un incremento di ulteriori n. 61 Funzionari amministrativo contabile vice direttore e n. 22 Funzionari tecnico informatici, riducendo 170 unità della dotazione organica del ruolo degli operatori. Il tutto ad invarianza degli oneri di bilancio. - La distribuzione delle dotazioni organiche presentata è desunta dal progetto di riordino delle strutture centrali e territoriali del CNVVF di cui al verbale di concertazione del 9 aprile 2014. - Sono stati potenziati alcuni distaccamenti e riconfigurati degli altri (da SD2 a SD3). SI.N.DIR.VVF - Sindacato dei Direttivi e Dirigenti del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Via Giacinto Mompiani, 7 - 00192 Roma PEC: [email protected] fax: 07461790104 e-mail: [email protected] APVVF – Alte Professionalità Vigili del Fuoco Via Prospero Alpino, 69 00154 Roma [email protected]; www.apvvf.it; tel: 06.77204826 1 SI.N.DIR VV.F A.P.VV.F. - In Sardegna è stato potenziato l’organico al fine da rendere possibile una seconda colonna mobile che in caso di emergenza. - Sono stati potenziati i reparti volo con un incremento del personale elisoccorritore; - Sono state previste delle piccole modifiche al progetto di riordino che implementa il personale informatico e amministrativo nelle Direzioni Regionali. A tal riguardo le scriventi OO.SS., prima di esporre delle osservazioni più puntuali sulla bozza di decreto trasmesso con nota prot. 5577/S183 del 21/11/2014, hanno evidenziato che lo stesso innanzitutto è errato, perché indica come Comandanti Provinciali di Taranto e di Udine due Dirigenti Superiori e come Dirigenti referenti nelle Direzioni Regionali di Lombardia e Sicilia due Primi Dirigenti (al contrario di quanto sancito dal DM 24/04/2014), e poi non è comprensibile perché manca la chiave di lettura, in quanto, ancora una volta non si ha evidenza dei carichi di lavoro che, in particolar modo per il personale Direttivo, sia della carriera direttiva che di quella medica, e per quello amministrativo e tecnico informatico, possa giustificare le ripartizioni presentate. Inoltre, da una lettura complessiva, il documento presentato non appare recepire la Direttiva 21/11/2014 sui Centri di spesa, proponendo una distribuzione del personale (che dovrebbe essere quella a regime, su cui saranno fatte assunzioni e mobilità) non congrua con la stessa. Infatti, mettendo a confronto lo schema proposto con le dotazioni organiche di cui all’accordo 26/11/2008 risulta che: - a fronte dello spostamento di tutte le competenze amministrative dai Comandi Provinciali alle Direzioni Regionali, la riduzione del personale amministrativo presso le strutture provinciali è dell’ordine solo di 1 o 2 unità; - nelle Direzioni Regionali il numero dei Direttivi aumenta di un’unità, (da 3 a 4 in quelle di I fascia e da 2 a 3 in quelle di II fascia). Con il trasferimento della competenza degli acquisti dai Comandi alle Direzioni, tutta quelle serie di attività di competenza dei Funzionari tecnici, dalla valutazione preventiva del materiale tecnico da acquistare, alla stesura dei capitolati, alla scelta del contraente, alla verifica di congruità, alla verifica dei lavori, al collaudo delle attrezzature, dei mezzi e materiali, alle disposizioni di corretto utilizzo, rimangono in capo ai colleghi del Comando o passano a quelli delle Direzioni Regionali? Fino a che non si farà chiarezza sulle competenze e i carichi di lavoro nelle diverse strutture non si potrà capire se il numero proposto sia congruo o meno. - Analogo discorso per i direttivi della DCEST e della DCRLS, a seguito del trasferimento dei capitoli attualmente assegnati al Direttore dell’Emergenza che, sembra, debbano essere poi gestiti dal Direttore Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali. Dalla distribuzione presentata, sembra che il personale direttivo non “segua” il capitolo di competenza. SI.N.DIR.VVF - Sindacato dei Direttivi e Dirigenti del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Via Giacinto Mompiani, 7 - 00192 Roma PEC: [email protected] fax: 07461790104 e-mail: [email protected] APVVF – Alte Professionalità Vigili del Fuoco Via Prospero Alpino, 69 00154 Roma [email protected]; www.apvvf.it; tel: 06.77204826 2 SI.N.DIR VV.F A.P.VV.F. - L’organico totale dei direttivi della DCEST è stato ridotto di 4 unità rispetto al 2008; nel 2013, però, è stata acquisita dalla Direzione in questione una competenza ulteriore molto importante, ovvero la gestione della flotta di Stato di 19 velivoli antincendio. Continuare ad indicare il personale direttivo per Direzione Centrale e non per Ufficio (questo vale per tutte le Direzioni) non consente una lettura efficace delle attribuzioni e delle relative competenze e, anche in questo caso, valutare se il numero indicato sia congruo o meno. - Si riscontra anche la totale mancanza di personale del ruolo dei Sostituti Direttori (SD) alla DCEST, eccezion fatta per n. 3 unità di specialisti TLC. Anche per il CON non è previsto personale di questo ruolo, ma solo del ruolo degli ispettori. Poiché secondo il D.Lgs. 217/2005 gli ispettori, a regime, saranno il personale di primo ingresso del ruolo dei diplomati, non avere SD si tramuterà nell’avere il Centro Operativo Nazionale condotto da funzionari di servizio con una ridotta anzianità di servizio ed esperienza sul campo, che poco si coniugano con le responsabilità, le capacità organizzative ed il potere decisionale che devono essere richiesti ad una struttura strategica come il CON nella gestione dell’ordinario, ma soprattutto in caso di calamità nazionali. - Come personale specialista, sempre all’interno della DCEST, si ha evidenza solo del TLC; non si fa menzione di Sommozzatori e Specialisti Nautici. - Gli organici degli specialisti dei reparti di volo passano dalle 25 a 23 unità, senza una evidente spiegazione. In merito alle dotazioni del Centro Aviazione di Ciampino, oltre a quello del reparto Volo di Roma, si fa presente la necessità di avere del personale specificatamente assegnato per il Centro di Addestramento Volo (CNAV), per il Centro Manutenzione e Addestramento Specialisti (CNMAS) e per la Sala Operativa SOCAV, istituita a seguito dell’acquisizione della flotta aerea antincendio. - Si richiede anche la motivazione della riduzione ad un unico Direttore Ginnico Sportivo, in luogo dei 2 previsti nel 2008, presso l’Ufficio per le attività sportive che, attualmente, non avendo la disponibilità del secondo previsto in organico, deve sistematicamente richiederne la presenza ad altre Direzioni Regionali, per le necessità addestrative per i corsi di formazione di base tenuti presso la DCF. - In merito all’organico dei direttivi medici, potrebbe essere questa l’occasione di modificare la precedente distribuzione sul territorio (1 per regione) che, inequivocabilmente, crea delle forti disparità tra i carichi di lavoro di chi si occupa di sole 2 province e di chi deve occuparsi di 10, per effettuare una distribuzione in funzione del numero del personale da seguire (ciò porterebbe, ad esempio, in alcuni casi ad accorpare, in altri a prevederne 2 per regione). Inoltre nel nuovo assetto proposto dal progetto di riordino nell'ambito dell'Ufficio Sanitario, che accorperà le tre aree sanitarie: Medicina Legale, Medicina del Lavoro e Area delle specialità mediche, si chiede come s’intenda sanare l'incongruenza numerica ed organizzativa dovuta all’attuale assegnazione SI.N.DIR.VVF - Sindacato dei Direttivi e Dirigenti del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Via Giacinto Mompiani, 7 - 00192 Roma PEC: [email protected] fax: 07461790104 e-mail: [email protected] APVVF – Alte Professionalità Vigili del Fuoco Via Prospero Alpino, 69 00154 Roma [email protected]; www.apvvf.it; tel: 06.77204826 3 SI.N.DIR VV.F A.P.VV.F. di 10 Direttivi Medici, contro i 7 futuri. Vale la pena evidenziare anche che, rispetto alle tabelle del 2008, è stato eliminato il posto di direttivo medico in forza all'Ufficio Ispettivo A tale proposito giova ricordare ancora una volta, per il settore dei medici (così come per quello operativo), l'assenza strutturale di chiari indirizzi di politica sanitaria e di obiettivi strategici da attuarsi tramite un disegno organizzativo che preveda l'articolazione delle funzioni e dei compiti sia a livello centrale, sia a livello periferico-territoriale. Si vuole ancora un servizio sanitario gestito dai cosiddetti Medici incaricati o si sta pensando per i medici dipendenti alla designazione come Medici competenti al Servizio prevenzione e Protezione da parte del Dirigente - datore di lavoro, o altro ancora...? Come più volte chiesto nell’ambito della concertazione sul progetto di riordino, siamo ancora una volta a chiedervi chiarimenti circa le modalità con cui verranno attuati gli spostamenti da Roma verso le strutture periferiche per il personale non dirigente (direttivi operativi e medici, sostituti direttori, ispettori, personale amministrativo, etc etc) Per il “transitorio” la Direttiva 21/11/2014 ha espresso alcune modalità di lavoro per il personale amministrativo e tecnico-informatico che fosse alternativo alla mobilità. Si sta pensando qualcosa anche per gli altri ruoli? Un invito poi, a seguito di alcune segnalazioni del territorio, fra cui il caso della chiusura del distaccamento misto di Scansano (GR) e del nucleo Sommozzatori di Grosseto, ad ascoltare le esigenze del territorio tramite i suoi collaboratori (Comandanti Provinciali) e attraverso le OO.SS. IL SEGRETARIO GENERALE SI.N.DIR.-VVF IL VICE SEGRETARIO GENERALE Alte Professionalità VVF Marina Malinconico Serafino Vassalli SI.N.DIR.VVF - Sindacato dei Direttivi e Dirigenti del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Via Giacinto Mompiani, 7 - 00192 Roma PEC: [email protected] fax: 07461790104 e-mail: [email protected] APVVF – Alte Professionalità Vigili del Fuoco Via Prospero Alpino, 69 00154 Roma [email protected]; www.apvvf.it; tel: 06.77204826 4
© Copyright 2025 Paperzz