COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia della Spezia Prot. nr. 1501 Monterosso al Mare lì 13 3 FEB. 2014 BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 4 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI LIBERI O CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EMANA il presente bando di concorso per l’assegnazione di n. 4 alloggi di edilizia residenziale pubblica e per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica liberi o che si renderanno disponibili all’interno nterno del territorio comunale comunale. UBICAZIONE DEGLI ALLOGGI ALLOGGI: Gli alloggi oggetto del presente bando, sono ubicati nella nel località Fegina di MONTEROSSO AL MARE in Via Mesco nr. 14 all’interno di un edificio di proprietà del Comune di Monterosso al Mare con lo stato manutentivo di seguito riportato: • Alloggio 1, via Mesco 14 Fg. 11 Mapp. 455 sub. 1 Piano primo: prim Mediocre; • Alloggio 2, via Mesco 14 Fg. 11 Mapp. 455 sub. 2 Piano primo: Scadente da ristrutturare; • Alloggio 3, via Mesco 14 Fg. 11 Mapp. 455 sub. 6 Piano primo: Mediocre; • Alloggio 4, via Mesco 14 Fg. 11 Mapp. 455 sub. 9 Piano primo: Mediocre. REQUISITI PER L’ASSEGNAZIONE: Si ricorda che il mancato possesso anche di uno solo dei requisiti elencati comporta l’esclusione dal bando. I requisiti, che devono essere posseduti tutti alla data del bando, per conseguire l’assegnazione sono i seguenti: a) Cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea o stranieri titolari di carta di soggiorno o stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno da almeno due anni e che esercitano una regolare attività di d lavoro subordinato o autonomo. esidenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Monterosso al Mare alla data di b) Residenza pubblicazione del bando, salvo che si tratti di lavoratori emigrati all'estero o di profughi e nel caso di lavoratori che a seguito della perdita della precedente attività lavorativa esclusiva o principale, a causa di eventi a loro non imputabili, presentino domanda nel Comune dove svolgeranno la nuova attività ovvero si tratti, comunque, di lavoratori destinati a prestare servizio izio a tempo indeterminato presso nuovi insediamenti o attività produttive nel Comune stesso; ovvero residenza anagrafica in un Comune che non ha emanato il bando e che non ha, al momento, bandi aperti, facente parte dell’Ambito Territoriale “P” Riviera Spezzina ezzina comprendente i comuni di Bonassola, Deiva Marina, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza. c) Non on titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell'ambito territoriale provinciale Regionale. E' da considerarsi adeguato l'alloggio composto da un numero di vani, esclusi gli accessori (angolo cottura, servizi igienici, ripostigli ed altri vani accessori), rapportato a quello dei componenti del nucleo familiare secondo le caratteristiche stabilite nella scheda n. 1. E’ in ogni caso adeguato un alloggio che risulta accatastato alle categorie A/1, A/8 e A/9. E’ viceversa da considerare inadeguato l’alloggio dichiarato dichiarato inagibile con apposito provvedimento del Sindaco ovvero dichiarato non conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, allorché un componente del nucleo familiare sia disabile, secondo quanto previsto dal successivo punto A/2. Per nucleo familiare si intende quello costituito dai coniugi anche non conviventi, purché non legalmente separati con verbale o sentenza omologati dal Tribunale, nonché da tutti gli altri soggetti che il regolamento anagrafico, di cui al Decreto del Presidente residente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223 (approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente), individua come famiglia, coabitanti con il richiedente. 1 d) non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più beni immobili ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale il cui valore complessivo di riferimento, ai fini dell’applicazione dell’imposta comunale sugli immobili (IMU), sia superiore al valore medio – incrementato del 20% - degli alloggi di ERP presenti nel bacino d’utenza dove è localizzato il comune che ha emanato il bando. Tale valore viene calcolato annualmente dalla competente A.R.T.E. Attualmente il valore di riferimento è pari ad €. 113.789,25 e sarà soggetto a rivalutazione in base agli indici ISTAT. Ai fini dell’accertamento del requisito predetto, non viene considerato il locale destinato all’attività lavorativa esclusiva o principale del richiedente. Per i richiedenti il cui alloggio sia sottoposto ad esproprio per pubblica utilità, si prescinde dai requisiti di cui ai presenti punti C e D, purché le procedure espropriative risultino già attivate alla data di presentazione della domanda e non siano proprietari di altra ulteriore abitazione nello stesso bacino d’utenza dell’alloggio soggetto a esproprio. e) L'assenza di precedenti assegnazioni in locazione di un alloggio E.R.P. o di altro alloggio pubblico; è consentita peraltro, la partecipazione al relativo Bando, qualora la perdita dell'alloggio sia avvenuta volontariamente (senza aver maturato, peraltro, debiti riferiti a qualunque titolo alla conduzione dell'alloggio) e, quindi, non a seguito di provvedimenti amministrativi di annullamento e di decadenza dall’assegnazione per la fattispecie di cui all'art. 16 commi 1 e 2 della L.R. n. 10/2004. In ogni caso: - non può partecipare al bando di concorso colui che ha subito un provvedimento amministrativo di annullamento o decadenza dall’assegnazione nei cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando; - non può partecipare al bando di concorso il soggetto nei cui confronti sia stata accertata l’occupazione abusiva di un alloggio pubblico nei cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando; - non può partecipare al bando di concorso l’occupante senza titolo nei cui confronti sia stato necessario assumere un provvedimento di rilascio dell’alloggio nel periodo di cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando, - non può partecipare al bando di concorso l’assegnatario E.R.P; possono invece partecipare componenti dei nuclei familiari di assegnatari ERP che intendano costituire nucleo familiare autonomo; in questo caso, per la verifica del requisito della situazione economica sarà presa in considerazione soltanto la situazione economica di coloro che intendano costituire il nuovo nucleo familiare; - non può partecipare al bando di concorso il soggetto precedentemente assegnatario di alloggio ERP cui è seguito il riscatto o l’acquisto ai sensi della legge 513/77 o della legge 560/93 o di altre disposizioni in materia di cessioni di alloggi ERP. Nei casi di cui ai primi tre precedenti punti non deve comunque sussistere una situazione di debito derivante dalla conduzione dell’alloggio precedentemente occupato. f) L’assenza di precedenti assegnazioni in proprietà, immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici o con finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato, dalla Regione, dagli Enti Territoriali o da altri Enti Pubblici; tale requisito non si applica qualora l’alloggio non sia utilizzabile ovvero sia andato distrutto senza dar luogo al risarcimento del danno. g) Possesso di una situazione economica del nucleo familiare formato alla data del bando il cui valore I.S.E.E. pari o inferiore ad €. 16.476,45. I requisiti succitati devono essere posseduti dal richiedente e, limitatamente a quanto previsto ai punti CD-E-F, da parte degli altri componenti il nucleo familiare alla data di pubblicazione del Bando di concorso, nonché al momento dell’assegnazione e devono permanere nel corso del rapporto di assegnazione. A tale fine, per consentire all’Amministrazione un controllo del mantenimento dei suddetti requisiti, l’assegnatario dovrà produrre annualmente (entro il 31 luglio) autocertificazione di conferma degli stessi. CONDIZIONI SOGGETTIVE ED OGGETTIVE CHE DANNO LUOGO A PUNTEGGIO A) DISAGIO FAMILIARE A1. Anziani Nucleo familiare i cui componenti (ivi comprese le persone singole) che, alla data di presentazione della domanda abbiano superato 65 anni, ovvero quando almeno uno dei componenti, pur non avendo tale età, sia totalmente inabile al lavoro, ai sensi delle lettere a) e b) del successivo punto 2, o abbia un'età superiore a 75 anni: tali nuclei possono avere minori o soggetti maggiorenni portatori di handicap a carico: a) nucleo familiare di almeno un componente totalmente inabile al lavoro o con età maggiore di 75 anni PT. 20 b) tutti con età maggiore di 65 anni PT. 15 A2. Disabili Nucleo familiare nel quale uno o più componenti, anche se anagraficamente non conviventi, ma presenti nella domanda con istanza di ricongiungimento, siano affetti da minorazioni o malattie invalidanti che comportino un handicap grave (art. 3 comma 3, legge 5 febbraio1992 n. 104), ovvero una percentuale di invalidità certificata ai sensi della legislazione vigente o dai competenti organi sanitari regionali. Il disabile non anagraficamente convivente è riconosciuto come 2 componente del nucleo familiare solo in presenza di una domanda di ricongiungimento al nucleo familiare del richiedente stesso che comprenda lo stesso disabile: a) disabilità al 100% con accompagnamento o handicap grave PT.20 b) disabilità al 100% o handicap PT.15 c) disabilità dal 74% al 99% PT.10 d) disabilità dal 45% al 73% PT. 5 A3. Famiglia di nuova formazione Nuclei familiari da costituirsi prima della consegna dell’alloggio ovvero costituiti entro i 4 mesi precedenti alla data della domanda; in tali nuclei familiari possono essere presenti figli minorenni o minori affidati: a) famiglia o coppia di nuova formazione alla data della domanda e con minori PT. 10 b) famiglia o coppia di nuova formazione alla data della domanda senza minori PT. 5 A4. Persone sole con eventuali minori a carico Nucleo di un componente, con un eventuale minore o più a carico: a) persona sola con uno o più minori, tutti a carico PT. 15 b) persona sola PT. 10 A5. Stato di disoccupazione Stato di disoccupazione, sopravvenuto successivamente all'anno di riferimento del reddito e che perduri all'atto di presentazione della domanda, determinando una caduta del reddito complessivo del nucleo familiare superiore al 50%: a) richiedente e altro componente PT.15 b) richiedente PT. 10 A6. Ricongiungimento Nucleo familiare che necessita di un alloggio idoneo per accogliervi parente disabile: a) ricongiungimento del concorrente disabile (dal 74% al 100%) con ascendenti o discendenti diretti o collaterali di primo grado presenti nella domanda PT.10 b) ricongiungimento del concorrente ascendente o discendente diretto o collaterale di primo grado con disabile (dal 74% al 100%) presente nella domanda PT.10 A7. Casi particolari a) nucleo familiare di un componente, con un minore o più a carico o disabile, domiciliato o proveniente da luoghi di detenzione, comunità terapeutiche o comunità di assistenza, ricovero o beneficenza, ovvero senza fissa dimora o che utilizzi locali procurati a titolo precario dai servizi sociali del Comune o sia a totale carico dello stesso – (solo per alloggi di risulta) PT. 8 b) nucleo familiare di emigrato che necessiti di rientrare in Italia o nucleo familiare di immigrato con richiesta di ricongiungimento PT. 4 B – DISAGIO ABITATIVO B8. Rilascio alloggio Concorrente che deve rilasciare l'alloggio a seguito di ordinanza, sentenza esecutiva o verbale di conciliazione, ovvero a seguito di altro provvedimento giudiziario o amministrativo, esclusi i casi dovuti a morosità verificatasi nei primi sei mesi dalla stipulazione del contratto di locazione: a) sia stato eseguito il provvedimento di rilascio da meno di un anno dalla presentazione della domanda e i concorrente o altro componente il nucleo familiare non abbia stipulato un nuovo contratto di locazione per un alloggio adeguato PT. 20 b) sia decorso, al momento della presentazione della domanda, il termine fissato per il rilascio, ovvero sia già stato notificato l'atto di precetto ai fini dell'esecuzione PT. 15 c) sia in possesso di titolo esecutivo di sfratto, ma non sia decorso al momento di presentazione della domanda il termine fissato per il rilascio PT. 10 B9. Condizione abitativa impropria Richiedente che abita da almeno tre mesi presso strutture di assistenza o beneficenza o in altro ricovero procurato a titolo precario e impropriamente adibito ad abitazione e privo di servizi igienici propri regolamentari, ovvero in locali per i quali sia stata accertata l'inabitabilità. Si considerano in questa fattispecie i richiedenti inseriti in alloggi di emergenza abitativa dal Comune presso Enti Pubblici o Privati PT. 10 3 B10. Coabitazione Richiedente che abita con il proprio nucleo familiare in uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari: a) nuclei legati/non legati da vincoli di parentela o di affinità PT. 10 B11. Sovraffollamento riferimento Scheda n. 1 a) Sovraffollamento estremo (X*) PT. 10 b) Sovraffollamento marcato (X) PT. 5 B12. Condizioni dell'alloggio a) Pessima: alloggio privo di servizi igienici interni o con servizi igienici interni non regolamentari (vale a dire lavello, tazza e doccia o vasca), ovvero privi di servizi rete (acqua o elettricità o gas), ovvero in alloggi per i quali sia stata accertata dall'ASL la condizione di antigienicità ineliminabile con normali interventi manutentivi PT. 15 b) Cattiva: alloggio privo di impianto di riscaldamento ovvero con servizi igienici interni privi di aerazione naturale o meccanica, ovvero in alloggi per i quali sia stata accertata dall'ASL la condizione di antigienicità eliminabile con normali interventi manutentivi PT 10 B13. Barriere architettoniche Richiedenti di cui al precedente punto A2) che abitino con il proprio nucleo familiare in alloggio che, per accessibilità o per tipologia, non consenta una normale condizione abitativa (barriere architettoniche, mancanza di servizi igienici adeguati o di un locale separato per la patologia presente PT 15 B14. Condizioni di accessibilità Richiedenti di cui al precedente punto A1) che abitino con il proprio nucleo familiare in alloggio che non è servito da ascensore ed è situato ad un livello di piano superiore al primo o ad una quota rispetto alla sede stradale superiore a mt. 3,00. PT. 15 B15. Incidenza spese alloggiative a) Richiedenti titolari di un contratto di locazione relativo all'abitazione principale la cui quota per canone, sia superiore alla soglia di sopportabilità rispetto all’ISEE, così come determinato nell'ambito della procedura concernente il fondo di sostegno alla locazione legge n. 431/1998 e che non percepiscano contributi per spese alloggiative erogati dal Comune ai sensi della L.431 PT. 40 b) Richiedenti titolari di un contratto di locazione relativo all'abitazione principale la cui quota per canone, sia superiore alla soglia di sopportabilità rispetto all’ISEE, così come determinato nell'ambito della procedura concernente il fondo di sostegno alla locazione legge n. 431/1998, che percepiscano contributi per spese alloggiative erogati dal Comune ai sensi della L.431 PT. 20 C) CONDIZIONI ECONOMICHE Il punteggio per la condizione economica potrà essere compreso fra 0 e 100 punti in proporzione all’ISEE del nucleo familiare concorrente, tenuto conto della differenza fra il limite massimo di partecipazione fissato nel bando e l’ISEE del nucleo stesso. Nel caso in cui il richiedente sia stato ammesso alla procedura concorsuale per effetto della deroga al limite dell’ISEE, ma purché sia determinato un valore dell’ISE uguale/minore a quello indicato nel bando, si opera nello stesso modo assumendo come limite tale valore. Anche in questi casi si provvede all’arrotondamento al secondo decimale. Il punteggio per le condizioni economiche, che in virtù dell’applicazione della seguente formula, sarà ricompreso fra 0 ed 1, verrà moltiplicato per 100: limite di accesso ISEE (€15.981,04 o 19.427,93 – ISEE nucleo familiare) limite ISEE (€.15.981,04 o 19.427,93) * Ad esempio: per un ISEE uguale a € 3.000,00 il punteggio attribuito sarà di 0,80 ottenuto nel modo seguente: 15.981,04 - 3.000,00 15.981,04 D) RESIDENZA ANAGRAFICA - ATTIVITA' LAVORATIVA • Richiedenti residenti nel Comune di Monterosso al Mare da meno di 2 anni, continuativi, che, alla data di pubblicazione del bando, abbiano maturato complessivamente un periodo di residenza o di attività lavorativa nella Regione di almeno 3 anni, PT. 10 4 • • • Richiedenti residenti nel Comune di Monterosso al Mare da almeno 2 anni, continuativi, che, alla data di pubblicazione del bando, abbiano maturato complessivamente un periodo di residenza o di attività lavorativa nella Regione di almeno 5 anni, PT. 20 Richiedenti che alla data di pubblicazione del bando siano residenti nel Comune di Monterosso al Mare da almeno 2, PT. 30 Richiedenti che alla data di pubblicazione del bando siano residenti nel Comune di Monterosso al Mare da almeno 5, PT. 40 MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Le condizioni familiari ed abitative sono raggruppate e riportate nelle tabelle allegate in modo da escludere quelle incompatibili. Si assegnano alle singoli condizioni abitative e familiari i relativi valori, tenendo conto che in nessun gruppo di condizioni la somma dei valori supererà 100. I gruppi di condizioni sono i seguenti: a) condizioni familiari (F) b) condizioni abitative (A) c) situazione economica (E) d) residenza (R) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE La domanda deve essere compilata unicamente sull’apposito modulo predisposto e da ritirarsi presso gli Uffici dell’Area Lavori Pubblici – Patrimonio (Piazza Garibaldi nr. 35 – Monterosso al Mare) oppure da scaricarsi dal sito istituzionale del Comune di Monterosso al Mare: www.comunemonterosso5terre.it. La domanda, una volta compilata, dovrà essere consegnata presso l’Ufficio Protocollo di questo Comune (Piazza Garibaldi nr. 35, Monterosso al Mare). Le domande dovranno essere presentate entro 40 giorni a decorrere dal 13/02/2014, giorno di pubblicazione del presente bando all’Albo Pretorio on line del Comune di Monterosso al Mare (sito web: www.comunemonterosso5terre.sp.it) e saranno esclusi i concorrenti che presenteranno la domanda dopo la scadenza stabilita. Per i lavoratori emigrati e residenti in uno stato dell’Unione Europea il termine è di 50 giorni (03/04/2014) e qualora trattasi di stato non appartenente all’Unione Europea è di 60 giorni (13/04/2014), sempre decorrenti dalla data di pubblicazione del bando. Ai fini dell’informativa per i lavoratori emigrati copia del bando è trasmessa alla Prefettura. Con la sottoscrizione della domanda il concorrente rilascia sotto la propria responsabilità una dichiarazione, ai sensi dell’art. 47 del DPR 28/12/2000, n. 445, in cui attesta di possedere i requisiti per la partecipazione al concorso e di trovarsi nelle condizioni familiari ed abitative nonché nella situazione economica che danno luogo all’attribuzione del punteggio alla data del bando. Il concorrente allega alla domanda stessa l’attestazione I.S.E.E. Qualora trattasi di cittadino extracomunitario anche il permesso di soggiorno di lunga durata o permesso di soggiorno almeno biennale, nonché idonea documentazione comprovante lo svolgimento di attività di lavoro subordinato o autonomo in Italia. Il richiedente può allegare alla domanda la documentazione in suo possesso utile ai fini della partecipazione al concorso e all’attribuzione del punteggio. In caso di dichiarazioni false si applicano le disposizioni previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 ed il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, così come previsto dal precedente articolo 75 del DPR su indicato. DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE SU RICHIESTA DEL COMUNE Il partecipante deve produrre, entro il termine perentorio di 15 giorni dal ricevimento della richiesta, tutta la documentazione che ha consentito la partecipazione al concorso e ha dato luogo all’attribuzione del punteggio, con esclusione di atti o certificati concernenti stati, qualità personali e fatti che risultino elencati all’articolo 46 del DPR 28/12/2000, n. 445, per i quali provvederà d’ufficio il Comune ad acquisire. La mancata consegna da parte del partecipante al concorso di quanto richiesto costituisce motivo di esclusione dal concorso stesso. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA Il Comune verifica la completezza e la regolarità della compilazione della domanda e dei relativi allegati presentati in tempo utile dai concorrenti. 5 Attribuisce in via provvisoria i punteggi a ciascuna domanda, sulla base delle dichiarazioni dall’interessato, e forma la graduatoria provvisoria. La graduatoria provvisoria viene pubblicata all’albo Pretorio del Comune di Monterosso al Mare e degli altri comuni del bacino di utenza per 30 giorni consecutivi, nonché presso A.R.T.E. La Spezia, sui siti web di A.R.T.E. e della Regione Liguria, previo avviso agli interessati a mezzo lettera raccomandata. Avverso tale graduatoria è ammesso ricorso in opposizione al Comune di Monterosso al Mare entro un termine non inferiore a 15 giorni e non superiore a 30 giorni dalla relativa pubblicazione. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA Conclusa la procedura dell’esame delle opposizioni eventualmente pervenute, il Comune di Monterosso al Mare provvede, ai sensi dell’art.7 della L.R. 10/2004, alla trasmissione alla C.R.E.R. (Commissione regionale per l'edilizia residenziale) di un numero di domande pari al doppio degli alloggi da assegnare secondo l’ordine di punteggio che risulta dalla graduatoria provvisoria. Qualora nel periodo di vigenza della graduatoria si addivenisse ad ulteriori assegnazioni di alloggi in favore di concorrenti utilmente collocati, le cui domande non erano state in precedenza verificate dalla C.R.E.R., le stesse, prima di procedere all’assegnazione, sono trasmesse alla citata Commissione per la verifica di competenza. Concluso l’esame da parte della CRER e provveduto alle eventuali rettifiche di punteggio dalla stessa deliberate, il Comune predispone la graduatoria definitiva, che viene approvata dalla CRER, previo eventuale sorteggio per definire la posizione dei concorrenti aventi identico punteggio, fatta salva la priorità dei residenti nel Comune. La graduatoria definitiva è resa pubblica con le stesse forme stabilite per la graduatoria provvisoria e costituisce provvedimento definitivo. La graduatoria ha validità a decorrere dal trentesimo giorno successivo alla sua pubblicazione all’Albo Pretorio. MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI Il Comune assegna gli alloggi secondo l’ordine risultante dalla graduatoria definitiva, con le modalità previste dalla normativa vigente ed in particolare dalla D.G.R. n.1202 del 10/11/2006 in funzione del numero dei componenti, della composizione del nucleo e del modello abitativo e, comunque, come indicato nelle DD.G.R. nn. 1202/2006 e 235/2009 Prima di procedere alle assegnazioni si provvede a verificare nuovamente il possesso da parte degli stessi e dei componenti del nucleo familiare, dei requisiti riferiti ai limiti alla titolarità di diritti reali su beni immobili mediante visura effettuata presso il Catasto e del possesso dei requisiti di cui all’art.5 comma 1 lettera d) ed e) della L.R. 10/2004, almeno per l’ambito regionale, mediante l’acquisizione di informazioni presso le Pubbliche Amministrazioni interessate. L’assegnazione sarà comunicata agli aventi diritto con lettera raccomandata fissando il giorno e l’ora ed il luogo per l’accettazione dell’ alloggio secondo l’ordine di precedenza stabilito dalla graduatoria. L’alloggio deve essere stabilmente occupato dall’assegnatario entro trenta giorni, salvo proroga da concedersi a seguito di istanza motivata. L’inosservanza del termine comporta la decadenza dell’assegnazione. Nel caso di lavoratori emigrati all’estero l’alloggio deve essere occupato entro 60 giorni. L’assegnazione degli alloggi viene effettuata, di norma, rispettando il rapporto tra numero dei vani e numero componenti il nucleo familiare, desumibile dalla tabella allegata al presente bando. Possono, comunque, essere assegnati alloggi che rispettino i parametri di cui al D.M. 05/07/1975, relativamente ai requisiti igienico sanitari principali dei locali di abitazione, che consente di valutare l’alloggio nella sua reale configurazione. MUTAMENTO DEI REQUISITI L’eventuale mutamento delle condizioni familiari ed abitative dei concorrenti fra l’approvazione della graduatoria definitiva e l’assegnazione o la consegna dell’alloggio non influisce sulla loro collocazione in graduatoria, fatta eccezione per il mutamento della situazione abitativa derivante da nuova residenza nell’ambito di alloggi di proprietà privata, con esclusione di casi di cui il mutamento abbia determinato: a) coabitazioni forzose o sovraffollamento, b) soluzioni abitative precarie e provvisorie, c) corresponsione di un canone superiore alle incidenze percentuali stabilite annualmente dalla Regione Liguria ai fini del Fondo di sostegno all’affitto. Sono esclusi d’ufficio dalla graduatoria gli aventi titolo che dovessero risultare assegnatari di alloggi ERP o, comunque, di alloggi di proprietà di enti pubblici territoriali. Qualora prima della consegna dell’alloggio si accerti la mancanza nell’assegnatario, nei termini stabiliti dal bando, di alcuno dei requisiti previsti dalla normativa vigente, ovvero una nuova situazione abitativa che influisca sulla collocazione in graduatoria, sospende la consegna dell’alloggio e comunica all’assegnatario con lettera raccomandata le risultanze 6 degli accertamenti compiuti, assegnandogli un termine non inferiore a 10 e non superiore a 15 giorni per la presentazione di deduzioni scritte e di documenti. Decorso tale termine il Comune, sentita la C.R.E.R., provvede alla modifica della graduatoria. Monterosso al Mare, 13/02/2014 F.to IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Geom. Gabriele Benabbi 7 SCHEDA N. 1 Alloggio adeguato o non adeguato Numero componenti del nucleo familiare 1 2 3 4 5 6 7 8 Più di 8 Numero di stanze dell'abitazione (compresa la cucina se abitabile) 1 2 3 4 5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X - Condizioni di non adeguatezza delle abitazioni Le rimanenti posizioni individuano alloggi adeguati al nucleo Per cucina abitabile si intende la cucina di almeno 8 mq. 8 6 7 PUNTEGGIO CONDIZIONI : Disagio Familiare N. Codice Condizioni Valore 1a Anziani 20 15 30 20 15 8 12 1b disabili 2a disabili disabili 2b 2c 2d Famiglia nuova formazione 3a 3b 3c 3d Persone sole 4a Persone sole 4b disoccupazione disoccupazione ricongiunzione ricongiunzione ricongiunzione Condizioni particolari Condizioni particolari Condizioni particolari F1 F2 F3 < =100 < =100 < =100 5a 5b 5c 6a 6b 7a 7b 10 7 5 16 8 18 10 8 10 10 15 15 PUNTEGGIO CONDIZIONI : Disagio Abitativo N. Codice Condizioni Valore 8a Rilascio alloggio 80 8b 60 30 70 8c Alloggio improprio 9 coabitazione 10a coabitazione 15 12 sovraffollamento sovraffollamento 20 15 Condizioni 25 10b 11a 11b 12a alloggio 12b Barriere architettoniche 13 14 accessibilità 15 Affitto oneroso Affitto oneroso A1 A2 A3 A4 < =100 < =100 < =100 < =100 9 20 25 13 20 COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE PROVINCIA DELLA SPEZIA BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 4 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI LIBERI O CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE, pubblicato in data 13/02/2014 Riservato all’ufficio Num. Domanda __________________ Data Domanda __________________ DATI RICHIEDENTE IL/LA SOTTOSCRITTO/A Nome ________________________________ Cognome __________________________________________ Data di nascita _______________Luogo di nascita______________________________________________(__) Codice Fiscale_________________________________________________________________________________ Residenza: Comune ____________________________ Indirizzo _______________________________________ CAP______________ PROV____________ Telefono ____________________________________________ Domicilio: Comune ____________________________ Indirizzo ____________________________________ CAP ______________ PROV_______ Cittadinanza ______________________________________________ Data Permesso di Soggiorno ______________ CHIEDE L’assegnazione di un alloggio di Edilizia residenziale Pubblica in locazione ai sensi della Legge Regionale n. 10/2004 e della DGR n. 235/2009. A tal fine, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000. DICHIARA A) CHE IL NUCLEO FAMILIARE RICHIEDENTE E COSI’ COMPOSTO: indicare i componenti del proprio nucleo familiare ovvero il nominativo di coloro per i quali viene richiesta l’assegnazione COGNOME E NOME DATA NASCITA LUOGO DI NASCITA 1) RICHIEDENTE 2) 3) 4) 5) 6) 7) 10 PARENTELA C ODICE FISCALE B) RESIDENZA o di essere residente nel Comune di Monterosso al Mare; o di prestare l’attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Monterosso al Mare (produrre dichiarazione del datore di lavoro); o di essere residente in un Comune che non ha emanato il Bando, facente parte dell’ambito territoriale “P” Riviera Spezzina comprendente i comuni di Bonassola, Deiva Marina, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza; C) CITTADINANZA o di essere cittadino italiano; o di essere cittadino di Stato dell'Unione Europea; o di essere cittadino di Stato non aderente all’Unione Europea che ai sensi del comma 6 dell'art. 27 della L.189/2002 è titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercita una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo. D) TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI IMMOBILI o di non essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell'ambito territoriale provinciale e che tale condizione sussiste anche per tutti gli altri componenti del nucleo richiedente; o non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più beni immobili ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale il cui valore complessivo di riferimento, ai fini dell’applicazione dell’imposta comunale sugli immobili (IMU), sia superiore al valore medio – incrementato del 20% - degli alloggi di ERP presenti nel bacino d’utenza dove è localizzato il comune che ha emanato il bando; o Di essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio/i o parti di esso/i per il quale/i dichiara: o che altro componente il nucleo richiedente è titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio/i o parti di esso/i per il quale/i dichiara: Rendita catastale …………………………………………………………………………………………………….. Percentuale di proprietà ………………………………………………………………………………………….. ALLEGA VISURA CATASTALE E PLANIMETRIA o di essere proprietario di alloggio sottoposto ad esproprio per pubblica utilità, la cui procedura risulti già attivata alla data di presentazione della domanda e di non essere proprietario di altra ulteriore abitazione nello stesso bacino d’utenza dell’alloggio soggetto a esproprio; Il presente requisito è richiesto a tutti i componenti il nucleo familiare alla data di presentazione della domanda di accesso al presente bando. E) ASSENZA DI PRECEDENTI ASSEGNAZIONI O CONTRIBUTI o di non essere attualmente assegnatario di alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica; o di non avere ottenuto precedenti assegnazioni di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica o realizzati con contributi pubblici e con finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi da Stato, Regione, Enti Territoriali (tale requisito non si applica qualora l’alloggio non sia utilizzabile ovvero sia andato distrutto senza dar luogo al risarcimento del danno); o di avere ottenuto precedenti assegnazioni di alloggi di E.R.P. o di altri alloggi pubblici, ma la perdita dell'alloggio è avvenuta volontariamente (senza aver maturato, peraltro, debiti riferiti a 11 qualunque titolo alla conduzione dell'alloggio) e, quindi, non a seguito di provvedimenti amministrativi di annullamento e di decadenza dall’assegnazione; o di non aver subito un provvedimento amministrativo di annullamento o di decadenza dall’assegnazione nei cinque anni antecedenti l’emanazione del bando; o di non essere occupante senza titolo e/o abusivo di alloggio pubblico; o di non aver subito un provvedimento di rilascio per aver occupato senza titolo un alloggio pubblico, nel periodo di cinque anni antecedenti l’emanazione del bando stesso; o di non aver occupato abusivamente un alloggio nei cinque anni antecedenti la data del bando; o che non sussiste una situazione di debito derivante dalla conduzione dell’alloggio precedentemente occupato; o di non esser stato precedentemente assegnatario di alloggio E.R.P. cui è seguito il riscatto o l’acquisto ai sensi della legge 513/77 o della legge 560/93 o di altre disposizioni in materia di cessioni di alloggi E.R.P.; F) SITUAZIONE ECONOMICA I seguenti valori della situazione economica calcolati ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 109 come modificato dal D. Lgs. 130/2000, e successive modifiche ed integrazioni, e dichiarati mediante Dichiarazione Sostitutiva Unica di cui al D.P.C.M. 18.05.2001 che allega alla presente domanda: o valore I.S.E. del nucleo familiare richiedente Euro |_____________| o valore I.S.E.E. del nucleo familiare richiedente Euro |_____________| o valore I.S.E. del/i richiedente/i, anche assegnatario/i di alloggio di E.R.P., che intenda/no costituire nucleo familiare autonomo ovvero famiglia di nuova formazione ovvero altri casi di ricongiungimento familiare Euro |__________________| o valore I.S.E.E. del/i richiedente/i, anche assegnatario/i di alloggio di E.R.P., che intenda/no costituire nucleo familiare autonomo ovvero famiglia di nuova formazione ovvero altri casi di ricongiungimento familiare Euro |__________________| ALLEGARE CERTIFICAZIONE ISEE G) CONDIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE Nel nucleo familiare sussistono le seguenti condizioni: 1) ANZIANI o almeno un componente totalmente inabile al lavoro o con età maggiore di 75 anni; o tutti i componenti con età maggiore di 65 anni; 2) DISABILI o uno o più disabili al 100% con indennità di accompagnamento o handicap grave; o disabilità al 100% o handicap; o disabilità dal 74% al 99%; o disabilità dal 45% al 73%; 3) FAMIGLIA DI NUOVA FORMAZIONE (Data costituzione del nucleo _____________________) o Famiglia o giovane coppia con almeno un componente di età non superiore al 30° anno alla data di emanazione del bando e con minori; o Famiglia di nuova formazione o giovane coppia con minori; o Famiglia o giovane coppia con almeno un componente di età non superiore al 30° anno alla data della domanda, senza minori; o Famiglia di nuova formazione o giovane coppia senza minori; 4) Persone sole con eventuali minori a carico: o persone sole con uno o più minori, tutti a carico; 12 o persona sola; 5) STATO DI DISOCCUPAZIONE, sopravvenuto successivamente all'anno di riferimento del reddito e che perduri all'atto di presentazione della domanda, determinando una caduta del reddito complessivo del nucleo familiare superiore al 50%: o il richiedente e altro componente (NOMINATIVO __________________) risultano essere nella suddetta condizione; o il richiedente o altro componente (NOMINATIVO __________________) con età maggiore di 45 anni risulta essere nella suddetta condizione; o il richiedente o altro componente (NOMINATIVO __________________) con età minore di 45 anni risulta essere nella suddetta condizione; 6) RICONGIUNGIMENTO: Nucleo familiare che necessita di un alloggio idoneo per accogliervi parente disabile: o ricongiungimento del concorrente disabile (dal 74% al 100%) con ascendenti o discendenti diretti o parenti collaterali di primo grado presenti nella domanda; o ricongiungimento del concorrente ascendente o discendente diretto o parente collaterale di primo grado con disabile (dal 74% al 100%) presente nella domanda; 7) CASI PARTICOLARI o Nucleo familiare di un componente, con un minore o più a carico o disabile, domiciliato o proveniente da luoghi di detenzione, comunità terapeutiche o comunità di assistenza, ricovero o beneficenza, ovvero senza fissa dimora o che utilizzi locali procurati a titolo precario dai servizi sociali del Comune o sia a totale carico dello stesso (solo per alloggi di risulta); o Nucleo familiare di emigrato che necessiti di rientrare in Italia o nucleo familiare di immigrato con richiesta di ricongiungimento; H) CONDIZIONI ABITATIVE 1) RILASCIO ALLOGGIO: o è stato eseguito il provvedimento di rilascio dell’alloggio da meno di un anno dalla presentazione della domanda e il concorrente o altro componente il nucleo familiare non ha stipulato un nuovo contratto di locazione per un alloggio adeguato; o è decorso, al momento della presentazione della domanda, il termine fissato per il rilascio ovvero è stato notificato l’atto di precetto ai fini dell’esecuzione; o è in possesso del titolo esecutivo di sfratto, ma non è decorso il termine fissato per il rilascio al momento della presentazione della domanda; o dichiara altresì che il provvedimento di rilascio non è stato emesso a causa di morosità verificatasi nei primi sei mesi dalla stipulazione del contratto di locazione; 2)CONDIZIONE ABITATIVA IMPROPRIA: Data inizio condizione abitativa impropria___________ o di abitare da almeno tre mesi presso strutture di assistenza o beneficenza o in altro ricovero procurato a titolo precario o impropriamente adibito ad abitazione e privo di servizi igienici propri regolamentari, ovvero in locali per i quali sia stata accertata l’inabitabilità; o di abitare da almeno tre mesi presso alloggio procurato dal Comune per emergenza abitativa presso enti pubblici e/o privati. o Tipologia locale improprio ________________________________________________________________________ 3) COABITAZIONE (richiedenti che abitino con il proprio nucleo familiare in uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari) o Nuclei non legati da vincoli di parentela o di affinità; o Nuclei legati da vincoli di parentela o di affinità entro il quarto grado; 4) SOVRAFFOLLAMENTO: descrizione alloggio in cui risiede attualmente Camere e sale N. ____ Nuclei fam. nello stesso alloggio ______ 13 Servizi N.____ N. componenti il nucleo _____ Mq Cucina (obbligatorio) ____ Altri coabitanti N. _________ 5) CONDIZIONI DI SOVRAFFOLLAMENTO RISPETTO ALLA TABELLA DI CUI AL PUNTO B11 DEL BANDO o alloggio adeguato o alloggio non adeguato 6) CONDIZIONE DELL'ALLOGGIO (punto B12 DEL BANDO) o NORMALE o PESSIMA o CATTIVA 7) PRESENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE per richiedenti di cui al punto A2 (disabili) del bando o Barriere architettoniche o Mancanza di servizi igienici adeguati o Mancanza locale separato per la patologia presente 8) CONDIZIONI DI ACCESSIBILITA’ per richiedenti di cui al punto A1 (anziani) del bando: alloggio che secondo quanto previsto dal punto B14 del bando, risulta essere privo di ascensore e sito ad un livello di piano superiore al primo o SI o NO 9) INCIDENZA SPESE ALLOGGIATIVE (punto B15 del bando) o Importo annuo canone alloggio €. _________________ _ Percepisce contributi dal Comune I) PERIODO RESIDENZA NELLA REGIONE LIGURIA Periodo di residenza nella Regione Liguria o residente da meno di 2 anni nel comune che ha emanato il bando e che, alla data di pubblicazione dello stesso, abbia maturato complessivamente un periodo di residenza o di attività lavorativa nella Regione di almeno 3 anni o residente da meno di 2 anni nel comune che ha emanato il bando e che, alla data di pubblicazione dello stesso, abbia maturato un periodo di residenza o di attività lavorativa nella Regione di almeno 5 anni o residente, alla data di pubblicazione del bando, da almeno 2 anni nel comune che ha emanato il bando stesso o residente, alla data di pubblicazione del bando, da almeno 5 anni nel comune che ha emanato il bando stesso. In caso di residenza diversa dal Comune di Monterosso al Mare, specificare il Comune ed il periodo di residenza COMUNE E PROVINCIA _____________________________________________ DAL __________AL ________________ In caso di attività lavorativa in Liguria senza residenza, specificare l’Azienda ed il periodo di lavoro (produrre attestato datore di lavoro) AZIENDA/DITTA ______________________________________________________________ COMUNE E PROVINCIA ________________________________________________________ DAL ____________ AL _____________ L) ULTERIORI DICHIARAZIONI 1_____________________________________________________________________ 2_____________________________________________________________________ 3_____________________________________________________________________ 14 4_____________________________________________________________________ INFORMATIVA SULLA PRIVACY 1) Il richiedente, prende atto dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, essendo a conoscenza che: a) il trattamento dei dati personali conferiti con la domanda è finalizzato alla gestione del procedimento amministrativo per l’inserimento nella graduatoria; b) il trattamento comporta operazioni relative anche a dati sensibili, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/03 e il trattamento sarà effettuato con modalità informatizzate e manuali; c) il mancato conferimento di tutti o di alcuni dati o la richiesta di cancellazione degli stessi comporta la chiusura d’ufficio del procedimento per l’impossibilità di svolgere l’istruttoria; d) i dati conferiti, compresi quelli sensibili, potranno essere comunicati, per le finalità e nei casi previsti dalla legge, a soggetti Pubblici; e) il titolare del trattamento è il Comune di Arcola; f) il dichiarante può esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003 (accesso ai propri dati personali, rettifica, aggiornamento e cancellazione dei dati se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge) rivolgendosi al responsabile del trattamento; 2) CONTROLLI Il richiedente dichiara di essere a conoscenza che potranno essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/00 e degli artt. 4 comma 2 del D.Lgs. n. 109/98 come modificato dal D.Lgs. n. 130/00, e 6 comma 3 del D.P.C.M. n. 221/99 così come modificato dal D.P.C.M. n. 242/01 e dalle prescrizioni del presente avviso pubblico. Potranno inoltre essere effettuati controlli sulla veridicità della situazione famigliare dichiarata, di congruità con il tenore di vita sostanziale in relazione alla situazione familiare dichiarata e confronti dei dati reddituali e patrimoniali con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze, nonché controlli da parte della Guardia di Finanza presso gli istituti di credito e altri intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare. Il richiedente dichiara altresì di essere consapevole delle responsabilità penali che assume ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/00 per la falsità negli atti, per dichiarazioni mendaci e per uso di atti falsi. 3) CONOSCENZA ED ACCETTAZIONE DELLA NORMATIVA Con la sottoscrizione e la presentazione della presente domanda il richiedente dichiara di essere a conoscenza e di accettare tutte le norme dell’avviso pubblico approvato con Decreto n. 10 del 22/01/2007. 4) COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA PRESENTE DOMANDA Chiede che tutte le comunicazioni che lo riguardano relative alla presente domanda siano effettuate al seguente domicilio (da compilare solo se diverso dalla residenza): Cognome e Nome ___________________________________________________________________ via ____________________________________________________________n.__________________ C.A.P. , città , prov. , ____________________________________________tel. _________________ impegnandosi a comunicare tempestivamente al Comune di Arcola ogni cambio di indirizzo e recapito che avverrà a partire dalla data odierna. Il/la sottoscritto/a dichiara di avere compilato le parti della presente domanda relativamente ai numeri: Nucleo familiare A |__|; Requisiti di accesso B|__| C|__| D|__| E|__| F|__| ; Prescrizioni per la formazione della graduatoria G|__|H|__|I__|; 15 Ulteriori dichiarazioni 1|__| 2|__| 3|__| 4|__|. SOTTOSCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE Monterosso al Mare, __________ __________________________________________ . (data) (firma) ULTERIORI INFORMAZIONI La presente domanda potrà essere consegnata presso l’Ufficio Protocollo di questo Comune (Uffici di Piazza Garibaldi nr. 35 – Monterosso al Mare – orari di apertura dal lunedì al sabato 9-12). In alternativa la domanda potrà essere inviata a mezzo raccomandata A/R, con allegata una fotocopia non autenticata di un documento di identità valido di colui che sottoscrive la dichiarazione sostitutiva (farà fede la data del timbro postale accettante) al Comune di Monterosso al Mare – Area Tecnico Manutentiva LL.PP. Piazza Garibaldi nr. 35 – Monterosso al Mare. Il presente modulo è disponibile anche sul sito del Comune di Monterosso al Mare www.comunemonterosso5terre.it e sul sito dell’ARTE La Spezia www.artesp.it. Il Comune di Monterosso al Mare non assume responsabilità per eventuale dispersione delle domande dipendenti da inesatte indicazioni del destinatario effettuate da parte dei richiedenti, né per eventuali disguidi postali o disguidi imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. 16
© Copyright 2025 Paperzz