Responsabili gite : Berlusconi – Incorvaia – Pizzilli – Pozzoli – Rossi – Spalluto Organizzazione tecnica : Ituoiviaggi CRAL S.ANNA PROGRAMMA C/O LA SEDE DEL CRAL O SCARICABILE DAL SITO QUOTE DI PARTECIPAZIONE: PARTECIPAZIONE: Soci e Familiari: €. 930 - Simpatizzanti: €. 950 Riduzione Riduzione bambino 22-11 anni – Riduzione 3° letto da definire Supplemento singola €.220 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA : alla prenotazione della prima gita e valida per tutto l’anno: €.8 quota unica unica per soci/familiari/simpatizzanti ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE €. 150 CON FOTOCOPIA DOCUMENTO D’IDENTITA’ Prenotazioni entro il il 12 marzo 2014 2014 Lunedi 11-14 (Via Napoleona) Tel. 031.5855526 Mercoledì e Giovedì 11-14 c/o l’aula sindacale del nuovo ospedale (piano 0- blu) Tel. 329.6007914 [email protected] – www.cralsantannacomo.it La gita non si svolgerà se non sarà raggiunto il numero di 45 partecipanti. Avranno precedenza di partecipazione i Soci Cral ed i loro familiari seguiti infine dai simpatizzanti, in base alla loro data di iscrizione ANDALUSIA da mercoledì 14 a mercoledì 21 maggio 2014 1°GIORNO: COMO – MALAGA Ritrovo dei partecipanti e transfer con autobus all’aeroporto di Milano Malpensa. Procedure d’imbarco su volo Easyjet per Malaga delle ore 07.00. Arrivo ore 09.35 e trasferimento a Granada. Pranzo libero. Incontro con la guida e visita della città con la Cattedrale, al cui interno si può visitare il sepolcro di Giovanna la Pazza e il tipico quartiere islamico-zigano di Albaycìn. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° GIORNO: GRANADA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita dell’Alhambra, una delle meraviglie del mondo moderno. Fu Muhammad ibn Nasr - capostipite della dinastia nastrita - a fare erigere Alhambra, una volta entrato a Granada nel 1238. Nel 1492 Granada fu riconquistata dai cattolici, e la cittadella di Alhambra diventò il palazzo reale dei re castigliani, salvando il complesso dalla demolizione come accadde invece per molti altri monumenti islamici del tempo. Alhambra è una vera città dentro la città, costruita per essere autonoma rispetto a Granada, con botteghe, abitazioni, moschee e ogni servizio indipendente dalla città andalusa. Proseguimento della visita con i meravigliosi giardini di Generalife con le sue fontane. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per le visite individuali e per lo shopping. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento. I Tuoi Viaggi T.O.– www.ituoiviaggi.it Pagina 1 3° GIORNO: GRANADA – JAEN – BAEZA – UBEDA – CORDOBA Prima colazione in hotel. Partenza per Jaén, capoluogo dell’omonima provincia, splendida cittadina nella quale si può ammirare l’enorme cattedrale costruita durante il XVI secolo e nota per il massiccio Castello, oggi trasformato in parador, posto sulla cima di una collina dalla quale si può ammirare il cosiddetto “mare di ulivi”. Proseguimento per Baeza e visita di questa città associata dall’UNESCO alla vicina Ubeda per aver saputo entrambe conservare le caratteristiche di centri rinascimentali modello dell’Umanesimo. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita con Ubeda. Al termine partenza per Cordoba. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° GIORNO: CORDOBA – CARMONA – SIVIGLIA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città. Cordoba, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, racchiude al suo interno diverse culture sviluppatosi nel corso della storia. Pochi luoghi al mondo possono vantare il fatto di essere stati capitale della Spagna durante l’impero Romano. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata alla moschea, considerata una delle più belle in tutto il Paese. Si prosegue verso il quartiere ebraico e la parte antica della città per ammirare le splendide architetture cittadine e le tradizionali case andaluse che in questo periodo dell’anno sono veramente incantevoli, grazie ai patii riccamente addobbati e ai balconi adorni di piante lussureggianti in occasione del “Festival de los patios Cordobeses”. Al termine partenza per Carmona, caratteristico borgo considerato uno dei più belli dell’Andalusia per le sue case bianche con finestre piene di fiori. Proseguimento per Siviglia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 5° GIORNO: SIVIGLIA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città con la Cattedrale e Torre della Giralda, antico minareto almohade; l’Alcazar, storico palazzo reale, la Chiesa della Caridad e la Casa di Pilatos, il più sontuoso palazzo di tutta la città. Nel pomeriggio proseguimento della visita con la Plaza de Toros; la Torre dell’oro; la scenografica Piazza de España e l’antistante Parco Maria Luisa. Cena in hotel. Spettacolo di flamenco. Pernottamento in hotel. I Tuoi Viaggi T.O.– www.ituoiviaggi.it Pagina 1 6° GIORNO: SIVIGLIA – JEREZ – RONDA – MALAGA Prima colazione in hotel. Partenza per Jerez de la Frontera All’arrivo visita ad una cantina per la degustazione di vini, tra cui lo Sherry, il miglior vino Spagnolo conosciuto ed esportato in tutto il mondo. Proseguimento per Ronda, visita in questa splendida cittadina, che si erge in un luogo impressionante, una gola di circa 300 piedi chiamata El Tajo che divide la città. Passeggiata per la città vecchia dove potrete ammirare alcuni tra i più bei palazzi della città e l’arena autentico capolavoro settecentesco, totalmente in pietra considerata una tra le più belle e le più antiche della Spagna. Partenza per Malaga. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 7° GIORNO: GIBILTERRA Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione a Gibilterra, colonia britannica che si trova all’estremità meridionale della penisola iberica. Per gli antichi greci e romani, questa rocca, alta anche 426 metri, con scogliere a strapiombo sul mare, era una delle due Colonne d’Ercole che, insieme a quella di Jebel Musa in Marocco, segnava il confine del mondo antico. Oggi Gibilterra è un’incredibile città cosmopolita dove si incontrano le culture e le storie inglesi, spagnole, genovesi e nordafricane. Giro panoramico in mini-bus (20 posti per bus) con commento in italiano (con auricolari). Pranzo libero in corso di escursione. Partenza per il rientro a Malaga. Sosta a Marbella, perla del litorale andaluso in cui le moderne strutture turistiche si inseriscono in un centro storico dal sapore arabeggiante con le case intonacate di bianco e il profumo dei fiori d’arancio. Tempo libero per una passeggiata. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento. 8° GIORNO: MALAGA – COMO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e alla visita della città. Fondata dai Fenici, durante l’epoca romana Malaga ha goduto il privilegio di essere una città confederata di Roma. La città ha vissuto la sua epoca d’oro durante la dominazione araba. Nel 1487 Malaga è conquistata dai Re cattolici e da quel momento ha inizio un periodo di decadenza. Nella seconda metà del secolo scorso il forte sviluppo della Costa del Sol ha trasformato la città in una delle capitali mondiali del turismo. Trasferimento in aeroporto,pranzo libero e imbarco su volo Easyjet delle ore 14.50 per Milano Malpensa. Arrivo ore 17.20 e trasferimento in autobus a Como. I Tuoi Viaggi T.O.– www.ituoiviaggi.it Pagina 1 LA QUOTA COMPRENDE Transfer A/R Como / Aeroporto Voli Easyjet A/R Milano – Malaga Autobus GT per tutta la durata del tour Hotel 4 stelle Cene in hotel come da programma Guide locali come da programma Degustazione in cantina a Jerez Spettacolo di flamenco Nostro accompagnatore Assicurazione medico/bagaglio Assicurazione annullamento viaggio LA QUOTA NON COMPRENDE Bevande ai pasti Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” Pacchetto Ingressi inclusi: - Mezquita a Cordoba - Alhambra e Generalife a Granada - Plaza de Toros a Ronda - Cattedrale di Siviglia I Tuoi Viaggi T.O.– www.ituoiviaggi.it Pagina 1
© Copyright 2025 Paperzz