CAFFE CORTO Lunedì 12 Maggio -22.00 Valerio (Gabriele Rossi), un promettente futuro avvocato internazionalista di stanza a Bruxelles, torna a Roma per le vacanze. Incoraggiato dall’ex ragazza Marta (Sara Cardinaletti), va a trovare la madre Anna (Daniela Poggi) con la quale non ha più un buon rapporto da quando i genitori si sono separati. All’arrivo inaspettato del figlio, Anna si presenta claudicante. La donna minimizza e lo invita a trascorrere qualche giorno da lei. Valerio, non del tutto convinto, accetta l’invito. Nei giorni seguenti il ragazzo nota una serie di stranezze: medicinali e lacrime finte nel frigo, bottiglie di acqua ovunque e strane reticenze. Marta lo spinge ad approfondire: evidentemente la storia dell’amante è un’illazione di Valerio che non accetta la separazione dei genitori, e Anna nasconde qualcosa di serio. Alla scoperta del vero segreto della madre, Valerio capisce di averla giudicata in modo superficiale e sbrigativo, e che non è mai tardi per tornare a essere un figlio presente. Cast artistico (in ordine di apparizione): interprete ruolo GABRIELE ROSSI Valerio SARA CARDINALETTI Marta DANIELA POGGI Anna PROSPERO RICHELMY Medico Cast tecnico: Regia Soggetto e sceneggiatura Direttore della fotografia Montaggio Musiche originali Scenografia Costumi Fonico di presa diretta Segretaria d’edizione Organizzatore generale Aiuto regia Trucco Parrucco Segretario di produzione Amministrazione Assistente alla regia Aiuto operatore Microfonista Elettricista Macchinista Grafica titoli Fonico di mix MAURIZIO RIGATTI ALESSANDRA ARCIERI e MAURIZIO RIGATTI FERRAN PAREDES RUBIO PATRIZIA CERESANI LUIGI RUBINO MARTA ZANI ANGELA CAPUANO PIERPAOLO BRAMONTI CAMILLA PERCUOCO AIDE CAMARDA BARBARA LALOE’ ROMANO DONATI MICHELA CINGOLANI GIANLUCA TUCCIARONE STUDIO GIAMMARCO ROSSETTI ANTONIO IANNUCCI DARIOPAOLINI NICCOLO’ LAMORGESE EDOARDO SCOTTO D’ABBUSCO ROLAND MARCO KLEIN LUCIANO VITTORI PIERPAOLO BRAMONTI MICHELE BALDI Backstage SILVIA MAIONE Fotografo di scena MATTEO FUSACCHIA Macchina da presa D-VISION s.r.l. Mezzi tecnici RENTAL CINE TV s.r.l. Autonoleggio MAGIC RENT s.r.l. Catering PIZZERIA DEL GESU’ Assicurazione ASSIMOVIE s.r.l. Grafica materiale promozionale SCRIBBLE s.r.l. Realizzato con il patrocinio di: Comune di Frascati (RM) Città di ambientazione del film: Roma, Ostia e Frascati (RM) Prodotto da: A.N.I.Ma.S.S.Onlus in collaborazione con UNICORNO visioniparallele Formato di ripresa: 4K Telecamera utilizzata: RedOneMysterium X Sistema di montaggio: AVID 2013 17’30’’ Note del regista: L’importanza per un’ONLUS di aprire la propria attività non solo alla ricerca, al sostegno dei pazienti e delle famiglie e alla raccolta fondi, ma anche alla comunicazione e alla promozione, si rende oggi necessaria per fornire un’informazione sempre più capillare, mirata e dettagliata, e per assolvere il fondamentale compito d’in-formazione della popolazione. La realizzazione diquesto cortometraggio, com’è stato confermato dai riscontri più che positivi avuti in precedenti campagne pubblicitarie dedicate alle malattie rare, significaquindi uno strumento assolutamente efficace, probabilmente necessario, per sensibilizzare l’opinione pubblica e gettare un fascio di attenzione sulle diseguaglianze che in campo sanitario esistono tra persone affette da Sindrome di Sjogren e resto dei pazienti. Attraverso la narrazione filmica si possonotrasmettere e veicolare informazionisulla malattie e sulle problematiche ad essa associate ad un vasto pubblico, sfruttando l’immediatezza dell’impatto visivo e la percezione del messaggio che colpisce direttamente l’individuo e lo sensibilizza verso l’argomento. “L’amante Sjogren” si pone quindi come obiettivo di raccontare la vita del malato, la malattia, le relazioni sociali e l’importanza dell’associazionismo attraverso una storia, quella diAnna e Valerio,una madre separata che scopre e vive nella solitudine il dramma di una malattia rara, la “Sindrome di Sjogren”, e un figlio che fraintende il distacco della madre pensando addirittura- e con superficialità - che questa abbia un amante. E’ una storia di vita, di affetti, e di malattia. Di cose non dette e non chiarite. Annatace al figlio la scoperta della subdola e tentacolare malattia da cui è affetta, e si trova a convivere con questa senza l’aiuto e il sostegno della famiglia, costrettanei periodi di acuzie a chiudere il negozio di decorazioni floreali di sua proprietà,a farsi portare la spesa a casa dalla vicina, a dovercela fare da sola. Anna lo fa col cuore di mamma: un figlio è una ragione di vita da custodire e proteggere, eper lei è istintivo fare di tutto per preservarlo dalla sua difficile condizione esistenziale che forse lo vedrebbe rinunciare agli studi all’estero e agli ambiziosi progetti di lavoro come avvocato internazionalista. Valerio ha già vissuto la separazione dei genitori mentre viveva a Bruxelles, e di questo Anna si sente in colpa. Nel silenzio tra i due si generano incomprensioni e supposizioni inutili. Alla scoperta della malattia della madre Valerio dimostra invecegrande comprensione. E con un filo di rabbia per non aver capito prima, e per aver ingenuamente creduto nella presenza di un amante, dichiara alla madrel’intenzione di restare fintanto le cose non si saranno sistemate. La piccola vacanza di Valerio a casa di sua madre ha trovato così un suo perché: aiutarla a riprendere a vivere come una persona sana e innamorata della vita, aiutarla a dedicarsi alla sua attività e a se stessa, avvicinarla all’Associazione che si occupa della malattia. Perché anche una madre può e deve essere la ragione di vita di un figlio. Il film corto “L’amante Sjogren” rappresenta così una piccola lezione di vita in cui la malattia è un pretesto per parlare di relazioni e sentimenti. Lo spunto per una riflessione. L’occasione per porsi delle domande e per cercare le risposte. Per quelle persone che si sentono sole nel combattere quotidianamente contro una malattia rara. Per chi può fare qualcosa perché questo non avvenga, e invece non fa niente. Il regista : MAURIZIO RIGATTI - Poliedrico regista e sceneggiatore toscano. Una continua ricerca espressiva che spazia dal teatro al circo, dall’opera lirica al cinema, è la sintesi del suo stile creativo. Già autore e regista di numerosi progetti artistici a scopo sociale.E’ direttore artistico di Unicorno visioniparallele, una giovane e dinamica produzione che si occupa di comunicazione sociale. Alcune tra le più significative e esperienze professionali: - realizza le riprese video del back stage del film “Le fate ignoranti” di F.Ozpetek, utilizzate per i titoli di coda e per i contributi extra nel DVD; - autore e regista dello spot tv “Mai più colo” testimonial Nino Frassica, patrocinato dalla Fondazione Pubblicità Progresso e trasmesso dalle reti RAI nell’aprile 2010; vincitore del premio “Il volo di Pegaso” dell’Istituto Superiore di Sanità e del Centro Nazionale Malattie Rare. - autore e regista del film corto “L’agnellino con le trecce” con Nino Frassica. Coprodotto da Diva Universal e Unicorno visioniparallele per conto dell’Associazione Sclerosi Tuberosa Onlus. Vincitore del premio miglior cortometraggio, miglior attore protagonista e miglior giovane interprete sezione DivAbili - ArTelesia Film Festival 2012. Finalista al Tracce Cinematografiche e al Tulipani di Seta Nera Un Sorriso Diverso. - autore e regista del film corto “Santallegria” prodotto da MKM con Serena Grandi e la voce di Monica Scattini. Gli attori principali : DANIELA POGGI - Attrice di numerosi film e fiction televisive, Daniela Poggi inizia la sua carriera negli anni 80 dove si divide tra cinema, teatro e televisione. Ha debuttato a teatro con “Hai mai provato nell'acqua calda?”, regia di Walter Chiari, “Felici e contenti” di Pietro Garinei. Recentemente in giro per l’Italia con lo spettacolo “Tutto per bene” con la regia di Gabriele Lavia. Tra i film più celebri, che l’hanno consacrata al pubblico del grande schermo: “Viola bacia tutti” regia di Giovanni Veronesi, “La cena” diretto da Ettore Scola, “Notte prima degli esami” diretto da Fausto Brizzi, “Il passato è una terra straniera”, regia di Daniele Vicari e “L'ultima estate” di Eleonora Giorgi. Per la televisione sono numerose le fiction e i film in cui ha recitato. Alcune tra queste sono: “L'occhio di Giuda” regia di Paolo Poeti, “Un caso d'incoscienza” regia di Emidio Greco, “Incantesimo 2” per la regia di Alessandro Cane e Tomaso Sherman, ”Capri” regia di Enrico Oldoini, “Nebbie e delitti 2” regia di Riccardo Donna. Nota al piccolo schermo per la conduzione del programma televisivo di Rai 3 “Chi l'ha visto?”. Sensibile alle tematiche sociali nel maggio 2001 è stata nominata ambasciatrice dell'Unicef e come tale ha partecipato ad alcune missioni per aiutare i bambini in Africa. GABRIELE ROSSI - Gabriele Rossi nasce in Italia, ad Alatri (FR), nel 1988. Inizia a studiare danza classica all’età di sette anni per poi avvicinarsi a quattordici anni alla danza contemporanea. A sedici anni entra nella Scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Alla carriera di ballerino si affianca nel 2008 quella di attore, interpretando numerosi ruoli in fiction di successo come: “Amiche mie” con la regia di Paolo Genovese e Luca Miniero, “L'onore e il rispetto - Parte seconda”, regia di Salvatore Samperi, “Tutti pazzi per amore 2” regia di Riccardo Milani e “Tutti pazzi per amore 3” con la regia di Laura Muscardin. Il regista Alberto Negrin lo dirige nella serie “L'isola”. “Un passo dal cielo”, regia di Enrico Oldoini e “Un passo dal cielo 2”, regia di Riccardo Donna e Salvatore Basile. Nel 2009 debutta sul grande schermo con il film “Meno male che ci sei” (tratto dall'omonimo romanzo di Maria Daniela Raineri), regia di Luis Prieto. La sua ultima apparizione in televisione è stata all’interno del cast del talent show di Rai1 condotto da Milly Carlucci “Altrimenti ci arrabbiamo” in cui è riuscito a classificarsi secondo. Altre informazioni particolarmente rilevanti: Il cortometraggio è stato realizzato per sostenere le attività dell’Associazione di Volontariato A.N.I.Ma.S.S.ONLUS – www.animass.org/sjogren - La Sindrome di Sjodren è una malattia definita auto immune, nella quale il sistema immunitario attacca le ghiandole del proprio corpo che producono liquidi causando soprattutto disidratazione a bocca e occhi. Nelle sintomatologie più gravi, la Sindrome di Sjodren può essere altamente invalidante poiché colpisce altre ghiandole vitali come, ad esempio, quelle dello stomaco, del pancreas, dell'intestino, e può causare secchezza in altre zone del corpo che richiedono idratazione, come naso, gola, vie respiratorie, pelle, vagina e vescica. Diva Universal (Sky 128): Le iniziative Diva Universal rivolte al sociale sono targate “Diva Social”, un brand che rivolge la propria attenzione a temi di utilità sociale rivolte in particolare all’universo femminile, ai bambini e alla famiglia e spazia tra prestigiose collaborazioni, come quella con WWF, Komen Italia per la lotta ai tumori del seno e AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). THE EYES OF THE SOUL Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio: Valerio Ciaccia Soggetto: Giorgio Farnè sound design: Roberto Rossi, Massimo Massimi. musiche: Michael Brook, Lahiru Pereira, Awurudu Kuamriya. cast: Marylou Grey, Lahiru Abeysinghe, Marco Antonini. durata: 14,50 min Formato: digital Full HD Lahiru è un giovane autista che viene contrattato per portare un'anziana signora in giro turistico. Durante il tragitto i due entrano in confidenza fino a che Lahiru capisce chi è realmente la sua cliente. Valerio Ciaccia, videomaker diplomato a Barcelona presso la ECIB (Escuela de Cine de Barcelona) in Direzione Cinematografica. EPPURE IO L'AMAVO! Regia: Cristina Puccinelli Cast: Cristina Puccinelli, Michele Crestacci, Attilio Fontana, Mariagrazia Aldovrandi, Giada Benedetti, Niccolò Battistini, Rugiada Salom, Paolo Giommarelli, Valentina Bischi Sceneggiatura: Cristina Puccinelli Fotografia: Giulio Pietromarchi Montaggio: Francesco De Matteis Scenografia: Marcello Di Carlo, Lorenzo Scelsi Costumi: Cristina La Parola, Carolina Paterni Musica: Enzo Casucci Suono: Paolo Giuliani, Pierpaolo Bramonti Produttore: Cristina Puccinelli Produzione: Experia Paese: Italia Anno: 2013 Formato: Hd 16:9 Colore: Colore Durata : 17'14'' Una ragazza tradita e abbandonata dal fidanzato cerca vendetta, ma senza successo. Ogni azione che compie è strampalata e la trascina in un vortice tragicomico. Il senso delle parole e delle persone intorno a lei cambia continuamente. Come può trovare pace? Si può perdonare? Forse la definizione di amore non è quello che lei credeva. Cristina Puccinelli Diplomata al Liceo Scientifico Sperimentale Linguistico "A. Vallisneri" di Lucca. Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Attrice di Cinema, Teatro e Tv dal 2000. Regista di cortometraggi, documentari, videoclip e spot dal 2007. MODIGLIANI Soggetto: Enzo Musmanno Regia e sceneggiatura: Enzo Musmanno e Alberto Vianello Direttore della fotografia: Marimar H. Pliego, James Skerritt Montaggio: Alberto Vianello Musiche: Nicola Landozzi Attori: Enzo Musmanno, Marimar H. Pliego, Elisa Mirani, Alberto Barone. 6’ 29’’ Un ragazzo non vedente cammina per la città. Grazie ai suoi unici altri sensi che può utilizzare, soprattutto udito e olfatto, immagina tutto quello che avviene di bello intorno a sé ma che purtroppo non riesce a vedere. Un giorno riacquista la vista, ma si accorge che tutto quello che lo circonda non è così bello come la sua immaginazione faceva supporre… Il cortometraggio è stato girato in due giorni ad agosto 2013, durante il Festival Internazionale di cinema itinerante CinemadaMare, durante la tappa di Muro Lucano (Potenza). CAST alessia francesco marito sorella cameriere amica figuranti PARADISO Agata RUTA Michele BARILE Donato GUGLIELMI Monica CARACCIOLO Amedeo PARADISO Patrizia BRUNO Michele BUONVINO Barbara CARACCIOLO Marina CASAFINA Domenico CITO Michele CONVERSANO DI NICCOLO Francesco FORLANO Savino FUCCI Giovanni IEVA Nicola LAMESTA Fabio LOSAPPIO Adriana PANZA Anastasia PISTILLO Riccardina RUOTOLO Cinzia RUOTOLO Maria SACCOTELLI Maria CREW soggetti sceneggiatore assistente di prod. RUTA Michele PARADISO Agata SPIONE Nicola CARACCIOLO Amedeo segretaria di prod. segretario AsktTV edizione dialoghi riadattamento dial. segretario S.A.S. agenzia di stampe timelapse trani operatori di ripresa supervisore scene editing video editing audio pubblicazione dvd aiuto regia regia PARADISO Agata SPIONE Nicola RUTA Michele PARADISO Agata SPIONE Nicola MASTROLILLO Pietro COMUNICANDO SPA SANTOMAURO Luigi MARTINELLI Emanuele SPIONE Nicola CARACCIOLO Amedeo SPIONE Nicola MARTINELLI Emanuele STUDIO TECNICO LORUSSO NICOLA MARTINELLI Emanuele SPIONE Nicola PATROCINIO Città di Andria, Provincia Barletta-Andria-Trani UNA PRODUZIONE AsktTV LOCATION RISTORANTE MàMa - la stazione del gusto LOCATION INTERNI fam. PAADISO STUDIO REGISTRAZIONE E POST-PRODUZIONE AUDIO Sweet Angels Studio Trailer https://www.youtube.com/watch?v=k-LhTN5r9yg https://www.youtube.com/watch?v=Z6Yu663IgKM&feature=youtu.be MY HERO regia FEDERICA BAGLIONI Cast Tiger Bomm:Pietro Morachioli Jerico:Andrea Cavallaro Allibratore:Roberto Rainoni Ragazza:Amy di Corso Malvivente 1: Mario Russo Malvivente 2: Angelo Franzò Lottatore1:Lorenzo Garufo Lottatore 2:Alfio Motta crew Segretari di Produzione: Roberto Rainoni Davide Truchclek Roberto Vergine Dop: Gianluca Calicchio Operatore: Jacopo Ligozzi Aiuto operatore Gianluca Granocchia Fonico: Francesco Giorgi Segretaria di edizione e ciak : Rosa Pirito Trucco: Soraya Artese sceneggiatura: Roberto Rainoni, Davide Trucleck, Roberto Vergine assistente regia Roberto Vergine aiuto regia Giacomo biscosi MY HERO è un cortometraggio accademico (esame di fine anno),la sceneggiatura essendo di stampo molto maschile è stata appositamente testata su una donna per vedere che risultato poteva ottenere e ha riscontrato commenti molto positivi a livello di regia e fotografia dai professori. FEDERICA BAGLIONI Ho 21 anni vivo a Roma sono diplomata all'accademia di Cinema Griffith con specializzazione in Regia e frequento il Dams all'università Roma Tre ,sono l'assistente personale di un regista italiano e lavoro in una nota casa di produzione ,questa estate sarò impegnata su un set di un film che uscirà al cinema.
© Copyright 2025 Paperzz