COMMISSIONE DSA Quando parliamo di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) non tutti sanno di cosa si tratta. Chiamata comunemente Dislessia si articola però in modo diverso come di seguito riportato: Senza entrare in tutte le problematiche inerenti i DSA la mia proposta per il gruppo “commissione DSA” si articolerebbe così: ! - Censimento dei gruppi già esistenti nelle nostre scuole (fatto) - Costituzione di un vademecum operativo sui passi da fare quando si entra a scuola (fatto ma da confrontare con altri) - Riunioni (un paio ad anno scolastico) di tutti i referenti dei gruppi DSA delle scuole per confrontarci sulle cose fatte e quelle da portare avanti - Creazione di una mailing list per scambiarci materiali, iniziative e altro - Contattare le scuole che ancora non hanno un gruppo DSA per crearli insieme - Creazione di corsi per docenti, genitori e alunni (stiamo organizzando al Mattei insieme al Majorana corso per docenti) - Eventuale supporto da AID (Associazione Italiana Dislessia) o altre associazioni che supportano i DSA in varie forme. SCUOLE GIA' ESISTENTI REFERENTI IC 12 Bologna Pier Paolo Rubini IC Budrio Cristina Bussolari IC1 Bologna Andrea Stefanini IPSSAR B. Scappi (Alberghiero) Valeria Menarini Istituto Mattei San Lazzaro Silvia Vaccari Istituto Tecnico Agrario Serpieri Silvia Cocchi ITIS Majorana San Lazzaro Silvia Vaccari ; Odette Turchi Liceo Artistico Arcangeli - ISART- Bologna Valerio Ugolini ; Angela Al Mureden Liceo Scientifico Fermi - Bologna Silvana Fusari IC 8 Bologna Marina Sammarchi IIS Belluzzi Fioravanti - Bologna Elisabetta Tello IC San Giorgio di Piano Arianna Guernelli In formazione IC 14 Borgo Panigale Monica Boldreghini IC 2 Primaria Donini San Lazzaro Laura Amadori IC 21 Scuola media Pepoli Bologna Lea Ballanti IC 9 Scuole Guercino Laura Amadori IC Casalecchio Centro Medie Marconi Emanuela Branchini IC Ceretolo Medie Moruzzi Nadia Tassi IC San Giovanni Milena Minghetti ISIS Archimede Milena Minghetti Liceo Scientifico Sabin Silvia Quinziato Scuola media Calcara Crespellano Valerio Ugolini VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA’ - All’atto dell’iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell’alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente dalla lettera di accompagno indicata come allegato 1. Importante ricordare che la diagnosi deve essere recente (meno di 3 anni) e che tutte le volte si cambia scuola (medie-superiori) si fa fare il Profilo di funzionalità. (vedi allegato 3) Il coordinatore di classe avrà cura di comunicare a tutti gli altri colleghi i ragazzi DSA affinchè prendano visione della diagnosi. ! PIANO DIDATTIVO PERSONALIZZATO - Prendere appuntamento e parlare con il responsabile DSA della scuola, per presentare la situazione e parlare del Piano Didattico Personalizzato. Entro la fine di novembre, la scuola vi deve presentare un PDP che verrà letto e concordato con i genitori (per apportare eventuali modifiche) firmato e al quale si fa riferimento per le misure dispensative e compensative, obiettivi da raggiungere, ecc. LINEA INTERNET - Richiesta linea internet. Questa viene data dalla scuola ai ragazzi che lavorano con il pc o tablet, che necessitano di programmi che funzionano solo on line (tipo dizionari Inglese). Si scrive una lettera (vedi allegato 2), si porta in segreteria e si fa protocollare. ! FOTOCOPIA VERIFICHE - In alcune scuole si è addivenuti ad un accordo che permette ai ragazzi stessi, nel momento della presentazione della verifica corretta, di chiedere di poter fare una fotocopia (alcuni hanno una scheda personale per le fotocopie), oppure, noi genitori, chiedere per iscritto direttamente al professore. RICHIESTA LIBRI DIGITALI – Alla fine dell’anno scolastico vengono stilate le liste dei libri di testo. Per ora i testi sono disponibili solo in formato cartaceo o misto, ma i ragazzi DSA hanno bisogno del testo in formato digitale (PDF). Per avere i libri digitali occorre essere iscritti all’AID – Associazione Italiana Dislessia www.dislessia.it – costa 40 € all’anno. Dopo di che ci si iscrive alla LIBROAID – www.libroaid.it – e tramite il computer si ordinano i libri. Vi arrivano a casa con un dischetto, o si scaricano direttamente dal loro sito, senza pagare null’altro. Per prelevare materiale on-line abbinato al proprio libro di testo: http://libreriaweb.edatlas.it/ È possibile scaricare anche audiolibri. In questo senso vi ricordiamo anche altre possibilità: la Biblioteca Sala Borsa è fornitissima e potete richiederli in prestito; potete iscrivervi gratuitamente al servizio del libro parlato: Lions http://www.libroparlatolions.it/ potete iscrivervi ad un prezzo ragionevole al servizio del libro parlato: http://www.libroparlato.org/ potete cercare in internet le diverse opportunità gratuite di audiolibri. SITO E BACHECA DELLA SCUOLA – Il comitato genitori dovrebbe avere uno spazio nel quale si possono trovare tante informazioni. Dovrebbe essere presente anche una bacheca all’interno della scuola, fruibile a tutti. ! MATERIALE – sul link http://www.mediafire.com/folder/ 0s401qydtycqt,wln5v0mpnau0k/shared trovate due cartelle che contengono una tutto il MATERIALE relativo ai DSA (moduli, legge, linee guida, ecc.) mentre MATERIE DSA trovate tante cartelle divise per materia con dentro mappe, link, schemi ecc. Viene aggiornato continuamente (creato da Odette Turchi e-mail [email protected]) http://cts.w.istruzioneer.it/ C.T.S. Centri Territoriali di Supporto Referenti: Grazia Mazzocchi e Francesco Valentini. I Centri Territoriali di Supporto nascono all’interno del Progetto del Miur “Nuove tecnologie e disabilità”, azioni 4, 5 e 7. ! Azione 4 e 5 Il Progetto ha istituito la prima rete pubblica di Centri per gli ausili (denominati Centri Territoriali di Supporto – CTS). Tale rete, distribuita uniformemente su tutto il territorio italiano, offre consulenze e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni disabili. Sul territorio nazionale sono stati istituiti circa 92 Centri Territoriali di Supporto. Per sostenere i CTS, il Ministero prevede incontri di formazione e di discussione con i referenti regionali per la disabilità e con gli operatori dei singoli Centri. L’istituzione e il funzionamento dei CTS è stato definito tramite le azioni 4 e 5 del progetto. Gli obiettivi delle azioni citate sono i seguenti. Azione 4: Realizzare una rete territoriale permanente che consenta di accumulare, conservare e diffondere le conoscenze (buone pratiche, corsi di formazione) e le risorse (hardware e software) a favore dell’integrazione didattica dei disabili attraverso le Nuove Tecnologie. La rete dovrà essere in grado di sostenere concretamente le scuole nell’acquisto e nell’uso efficiente delle nuove tecnologie per l’integrazione scolastica. Azione 5: Attivare sul territorio iniziative di formazione sull’uso corretto delle tecnologie rivolte gli insegnanti e agli altri operatori scolastici, nonché ai genitori e agli stessi alunni disabili. Azione 7 L’azione 7 del progetto, realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, ha lo scopo di sensibilizzare i docenti verso questo e gli altri disturbi specifici di apprendimento (DSA) e organizzare, articolandolo a livello regionale, un piano di formazione in presenza e on line. Obiettivi specifici dell’azione 7: potenziare la piattaforma per la formazione on-line già esistente e attivare un servizio di supporto continuativo per i docenti già formati. estendere a tutte le scuole d’Italia il modello di formazione integrata per dotare gli insegnanti curriculari e non di competenze relative al riconoscimento e alla didattica per i disturbi specifici di apprendimento (dislessia) negli alunni di ogni ordine e grado di scuola, anche relativamente all’uso delle tecnologie informatiche come strumento didattico e compensativo. CENTRI RIABILITATIVI – ECC. http://www.anastasis.it/?me=standard COOPERATIVA ANASTASIS Nei Corsi di formazione Anastasis gli obiettivi sono quelli di conoscere strumenti e strategie per far raggiungerel'autonomia nello studio a bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento, promuovendo l'autostima ed ilpieno utilizzo delle capacità individuali, sia singolarmente che nel lavoro di gruppo. ! http://www.oltremodo.eu/?q=node/2 ASSOCIAZIONE OLTREMODO L'Associazione Oltremodo promuove l'autonomia, la partecipazione e l'integrazione di persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA); attraverso l'uso delle tecnologie informatiche nell'educazione, di metodologie didattiche attive e partecipative e di strategie psicoeducative al fine di favorire il benessere scolastico e la qualità della vita. http://www.centroampia.com/site/#url CENTRO A.M.P.I.A. Il Centro A.m.p.i.a. realizza attività didattiche a favore di studenti con difficoltà e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). ! www.centrostudisantostefano.it CENTRO STUDI SANTO STEFANO Lezioni individuali e collettive di tutte le materie scolastiche di tutti gli ordini scolastici. ! www.centroapprendimento.it CENTRO PER L’APPRENDIMENTO CASANOVA TASSINARI Gli interventi (dalla valutazione iniziale fino alla costruzione di percorsi riabilitativi personalizzati, all'aiuto allo studio in collaborazione con le famiglie e le scuole) sono frutto dell’integrazione di professionalità e ruoli diversi: insegnanti, medici, psicologi, educatori, riabilitatori e famiglie. http://www.antoniano.it/47-onlus/79-bambini/80centro_terapeutico_per_bambini_%22antoniano_insieme %22/145-logopedia/ ANTONIANO INSIEME Antoniano Insieme è un Centro Ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza. È parte di Antoniano onlus ed offre servizi di prevenzione, diagnosi e riabilitazione ai bambini in età evolutiva. La struttura, una volta comprese le necessità degli assistiti, realizza interventi abilitativi e riabilitativi per bambini disabili e offre attività di supporto psicologico alle famiglie.Per svolgere al meglio questo compito, Antoniano Insieme si avvale di una équipe medica, specializzata in psicologia e neuropsichiatria infantile, e di operatori qualificati in varie discipline come logopedia, fisioterapia, psicomotricità, musicoterapia. Spett.le …………….. ……………. ……………… C.A. Dirigente scolastico (Città), __________________ OGGETTO: Richiesta accesso linea internet alunno DSA Io sottoscritta, ______________ genitore dell’alunno __________ frequentate codesto Istituto nella classe_______________________, sono a richiedere con la presente, la password per avere accesso alla linea internet utile all’applicazione di alcuni software indispensabili alla didattica e allo studio degli studenti DSA. In attesa di Vostro gradito riscontro, porgo distinti saluti ________________________________ ALLEGATO 3 PROFILO DI FUNZIONALITA’. Fatto che la dislessia non è una malattia, quindi non si guarisce, rimane valida sempre la prima diagnosi fatta. A questa viene seguito il profilo di funzionalità, che di solito viene eseguito dagli stessi specialisti (quando possibile) o dallo stesso centro che ha redatto la diagnosi. Il profilo di funzionalità, non è altro che una conferma della diagnosi, riportando però i miglioramenti, quando ci sono, o il persistere delle stesse problematiche e quindi i suggerimenti che vengono dati alla scuola per far sì che l’alunno possa procedere negli anni, con gli strumenti giusti di cui necessita. Questo perché ogni ragazzo DSA ha delle peculiarità tutte sue e quindi un profilo può e deve indirizzare gli insegnanti ad una didattica assolutamente personalizzata.
© Copyright 2025 Paperzz