RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Arcidiocesi di Siracusa Breve presentazione Origini: Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) nato agli inizi degli anni ’70, oggi si configura come un movimento ecclesiale. Il Rinnovamento nello Spirito è diffuso in 204 Paesi dei cinque continenti a cui aderiscono circa 100 milioni di cattolici. La freschezza e la grazia del R.n.S. segna come un risveglio “trasversale” suscitato dallo Spirito che sta attraversando le tre grandi tradizioni cristiane – cattolica, evangelica e ortodossa – coinvolgendo milioni di cristiani impegnati attivamente nella chiesa, di testimoniare una vita nuova nello Spirito a partire dalla riscoperta della grazia pentecostale. Il Rinnovamento nello Spirito Santo non ha un fondatore, come tante altre realtà ecclesiali, né un carisma particolare da segnalare alla Chiesa e al mondo, ma vuole contribuire a ridestare la struttura fisiologica dell’esistenza cristiana, che è, per sua natura, una “vita nello Spirito Santo”. Missione in diocesi Il R.n.S non ha e non prepara una nuova spiritualità. Nella nostra diocesi è uno strumento ecclesiale gioioso per una nuova comunicazione spirituale della fede, il suo dinamismo, ma anche tutte le sue manifestazioni vitali che aiuta e introduce in una prospettiva e in atteggiamenti interiori tali da costituire un modo nuovo di essere cristiani e di vivere nella Chiesa in collaborazione e in sinergia ai parroci, ma anche a tutti i presbiteri simpatizzanti che spesso chiedono collaborazione per la realizzazione di eventi volti all’evangelizzazione ad “intra” e ad “extra” parrocchiale. Nel cammino del Rinnovamento si mette in evidenza la centralità della conversione e del discepolato. La conversione è il punto di partenza, ma resta presente nella vita del cristiano come atteggiamento permanente. La preparazione dei fratelli nei gruppi è scandita attraverso continue tappe di formazione spirituale. Il cammino prevede una continua revisione di vita, a partire dalla Parola di Dio, dalla frequenza ai Sacramenti, dalla vita fraterna e dalla testimonianza. In tale prospettiva, tutte le attività all'interno dei gruppi (incontri, ritiri, 1 settimane di spiritualità e di crescita, gli stessi eventi regionali e nazionali) costituiscono una forma di discepolato. Nei gruppi del Rinnovamento diocesano sono nate molte vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. Gli attuali presbiteri che seguono i gruppi, hanno sperimentato un vero e proprio risveglio del loro carisma sacerdotale. Alcuni testimoniano di aver trovato una nuova efficacia nel loro ministero quotidiano, un rinnovato slancio nel servire il Signore e il suo popolo, un nuovo amore per la vocazione e il celibato. Similmente, per molti religiosi e religiose, l'effusione dello Spirito Santo ha significato un profondo rinnovamento dei carismi fondamentali della propria vocazione. Il R.n.S è un associazione laicale aperta a tutti, ad ogni categoria ecclesiale e sociale, senza distinzioni di età, di sesso, di ceto, affinché tutti possano esperimentare la novità di una vita cristiana vissuta secondo lo Spirito e i suoi doni. Diffusione nazionale Il Rinnovamento nello Spirito Santo è capillarmente diffuso in tutte le Diocesi d’Italia. Si compone di oltre 200.000 aderenti aggregati in circa 1850 Gruppi e Comunità. I suoi Statuti sono approvati dalla Conferenza Episcopale Italiana e riconosciuti dalla Santa Sede nella forma giuridica di un’Associazione privata di fedeli. Responsabili e animatori guidano a carattere locale, diocesano, regionale e nazionale i gruppi, le comunità, i ministeri, le scuole di formazione, le nove missioni all’estero, i progetti di evangelizzazione dedicati ai giovani, alle famiglie, ai sofferenti. Una Sede nazionale, alcune Cooperative e Fondazioni, assicurano la diffusione, l’organizzazione e l’amministrazione del Movimento. Diffusione diocesana Nella diocesi di Siracusa si compone di circa 1000 tra aderenti e simpatizzanti che frequentano assiduamente aggregati in circa n. 16 gruppi già consolidati e riconosciuti e n. 2 gruppi in formazione (Buccheri e Padagaggi) n.1 probabilmente a Cassibile nel mese di Settembre. “ACQUA VIVA” SOLARINO Parrocchia “Madonna delle Lacrime” – Via Matteotti INCONTRO: Lun./Form. Giov./Preg. ore 20.30; “DIO E’ AMORE” FRANCOFONTE Parrocchia “ S. Francesco D’Assisi” - INCONTRO: Mer./Pregh. Lun./Form. ore 18.30; “MADRE DI DIO” SIRACUSA Parrocchia “S. Corrado Confalonieri” INCONTRO: Giov./Preg. Mart./Form.. ore 19.00; “MARIA” FLORIDIA Chiesa del “Carmine” INCONTRO: Lun/Pregh. Merc./Form. ore 19.00; “MARIA” PALAZZOLO A. Chiesa “S. Sebastiano” – Piazza del Popolo INCONTRO: Merc./Form. Ven./Pregh.. ore 18.30; “MAGNIFICAT” SIRACUSA Parrocchia “S. Maria della Misericordia e dei Pericoli” p.zza Cappuccini INCONTRO: Merc./Pregh. e Form. ore 19,00; 2 “MONTE CARMELO” AUGUSTA Parrocchia “Madonna del Buon Consiglio” Chiesa S. Lucia – Viale Italia INCONTRO: Lun./Pregh. ore 18.30 Sab./Form. ore 16.30; “CRISTO 2000” CARLENTINI Parrocchia “Santa Tecla” via Togliatti “SAN MICHELE ARC.” VILLASMUNDO Parrocchia “San Michele Arcangelo” INCONTRO: Mart./ Pregh. e Form. ore 19.30; INCONTRO: Giov./Pregh. ore 18.30 Mer./Form. ore 16,00; “SERVI DI MARIA” SIRACUSA Parrocchia “Grotta Santa” - via Servi di Maria, 8 INCONTRO: Mart./ Form. ore 18.00 Ven./Pregh. ore 18.00; “GESU’ E’ IL SIGNORE” SIRACUSA Parrocchia S. Rita C.so Gelone, 3 “SAN MICHELE” PALAZZOLO Chiesa “San Michele” INCONTRO: Sab.Pregh ore 20,00 Form. Merc. ore 19,00 INCONTRO: Mart./Form. ore 20,30 Giov./Pregh./Ador. ore 21,00; “COME MARIA” SIRACUSA Parrocchia “Sacro Cuore” – piazza Giovanni XXIII INCONTRO: Lun Pregh/Form. ore 17,00; “GESU’ MISERICORDIOSO” PRIOLO Parrocchia “S. Chiara” INCONTRO: Giov. Pregh/Form ore 18,30; “BEATA VERGINE DI FATIMA” SIRACUSA Parrocchia S. Rita c/so Gelone, INCONTRO: Lun. ore 19,45 Form/Pregh; COMUNITA’ “MAGNIFICAT” – Fraternità di Siracusa Parrocchia “San Giovanni e San Marciano alle Catacombe” INCONTRO: Lun. ore 19.00; “MADONNA DELLE GRAZIE” BUCCHERI Chiesa “S. Ambrogio” – Piazza Matrice INCONTRO: Merc./Pregh. e Form. ore 16.30; “S. MARIA DELLA STELLA” PEDAGAGGI INCONTRO : da definire Eventi nazionali, regionali Oltre alle Convocazioni, aperte agli aderenti e simpatizzanti, e alle Conferenze per leader a carattere nazionale e regionale, in sintonia con il Magistero della Chiesa e dei vescovi locali, il RnS promuove in modo particolare corsi e scuole per animatori; ritiri per sacerdoti e diaconi, per religiose e religiosi; settimane di vita carismatica; settimane di musica e liturgia, di lode e adorazione; settimane bibliche, corsi di spiritualità per ragazzi, giovani, fidanzati, coppie, famiglie; settimana di vita cristiana e di formazione alla vita comunitaria; seminari sulla preghiera d'intercessione per i sofferenti; incontri ecumenici; settimane per la formazione all'impegno sociale e politico; incontri per terapisti cattolici; il Servizio Nazionale della Musica e del Canto; l'iniziativa "telefono preghiera". Gli eventi sono unici, per la presenza di Cardinali e Vescovi, delegati ecumenici, sacerdoti (non meno di 250 nella convocazione per animatori e di 400 circa in quella aperta a tutti gli aderenti e simpatizzanti), testimoni da tutto il mondo, famiglie, giovani, ragazzi e bambini che, insieme, testimoniano il volto di una Chiesa fraterna. 3 Attività in diocesi Nella diocesi di Siracusa vengono organizzati due convocazioni diocesane aperte agli aderenti e simpatizzanti, vengono organizzate anche molte altre attività e incontri rivolti alla famiglia, ai giovani, e per la Nuova Evangelizzazione. Gli incontri si caratterizzano in iniziative di preghiera, adorazioni Eucaristiche denominate anche per noi "Roveto Ardente" rivolti sia agli aderenti dei gruppi, che per parrocchie che ne fanno richiesta in ambito diocesano. Il Rns a livello locale, si muove con assoluta concordia e in regime di piena comunione con tutte le indicazioni e gli orientamenti del vescovo, partecipa alla vita ecclesiale diocesana, e interagisce con naturalezza anche con tutti i movimenti e realtà ecclesiali presenti in diocesi. Il R.n.S, è presente, dona la piena collaborazione e disponibilità a ogni forma di apostolato approvata e promossa dalla Chiesa diocesana, secondo necessità, senza rivendicare per sé forme speciali di servizio. La consapevolezza di essere Chiesa, porta pertanto il RnS ad accogliere con filiale obbedienza le indicazioni del Magistero e dai documenti prodotti dalla C.E.I.. L'ecclesialità sta alla base del RnS, che vuole contribuire al passaggio da un Cristianesimo spesso superficiale alla dimensione della grande comunità matura dei credenti, convinti e praticanti, radunati intorno al loro vescovo. Dal 1998 al 2005, il Santo Padre Giovanni Paolo II e successivamente Benedetto XVI e Papa Francesco I, si sono sempre resi presenti alla Convocazione mediante una lettera autografa o messaggi dedicati. Tra le principali attività del RnS si segnalano: La Fondazione Vaticana ”Centro Internazionale Famiglia di Nazareth” creata dal Santo Padre Benedetto XVI e affidata al RnS per la costruzione e la gestione di centri e lo sviluppo di progetti dedicati alla famiglia a partire dalla Terra Santa; La Comunità missionaria in Repubblica Moldova (il Paese più povero d’Europa); Le Missioni permanenti in Svizzera, Germania, Francia, Israele, Stati Uniti, Canada, Messico, Australia; La Casa “Famiglia di Nazareth” a Loreto dedicata alla formazione e all’accompagnamento delle famiglie; Il Servizio Nazionale della Musica e del Canto, un’orchestra sinfonico-ritmica di 100 elementi, che da oltre 30 anni produce un cd musicale live unico nel suo genere; 4 Le Edizioni RnS, che danno alle stampe un mensile, un trimestrale, 20 libri inediti ogni anno, collane audiovisive di formazione e di evangelizzazione; Il Progetto Unitario di Formazione, un itinerario spirituale, catechetico su base biblica, di riscoperta e di maturazione della fede cadenzato su vari livelli, aree e temi fondamentali della spiritualità carismatica con schede monotematiche; Il Progetto “Roveto Ardente”, una riscoperta dell’adorazione eucaristica con animazione carismatica promosso dal Beato Giovanni Paolo II in piazza S. Pietro alla vigilia della Pentecoste 2004. La Santa Sede ha affidato al Rinnovamento nello Spirito, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Famiglia, la costruzione e la gestione del “Centro Internazionale Famiglia per la Famiglia” che sorgerà in Terra Santa, a Nazareth, per volontà di Papa Benedetto XVI, dedicato alla spiritualità, alla formazione e all’evangelizzazione delle famiglie di tutto il mondo attraverso la erezione di una Fondazione Vaticana denominata “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”. Incarichi Alla guida del RnS dal 1997 in qualità di Coordinatore nazionale e dal 2007 (con la ricognizione degli Statuti) come Presidente nazionale è Salvatore Martinez, nominato da Benedetto XVI Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici, del Pontificio Consiglio per la Famiglia, del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. È anche Presidente della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”. L’attuale Coordinatore nazionale è Mario Landi, il Direttore è Marcella Reni, il Consigliere spirituale nazionale è Don Guido Maria Pietrogrande sdb. Per il C.d.S (il coordinatore diocesano) Corrado Floriddia 5
© Copyright 2025 Paperzz