I mali dell’Africa L’Africa è il secondo continente più popoloso del mondo con i suoi 1,020,201.229 di abitanti (dati WorldAtlas del 2012), dei quali la maggior parte vive in condizioni critiche sotto molti punti di vista. Il continente africano è teatro di guerre, carestie ed epidemie e la mancanza di igiene, di adeguate strutture sanitarie e idonee modalità d’ approvvigionamento idrico sono la causa di molte malattie mortali. La situazione odierna è in leggero miglioramento, ma c’è ancora tanto lavoro da fare. Decessi sul totale attribuibili all’acqua, alla sanità e all’igiene (WSH)* 350.000 200.000 50.000 10.000 * I paesi privi di segno grafico presentano valori inferiori a 5.000 o non presentano dati disponibili Marocco Algeria Mali Senegal Burkina Faso GuineaBissau Sierra Leone Percentuale di popolazione con accesso a «fonti idriche avanzate» Meno del 50% Guinea Benin Ghana Costa Liberia d’Avorio Togo Percentuale di popolazione con accesso a «strutture sanitarie avanzate» Meno del 50% Tra il 51% e il 75% Tra il 51% e il 75% Tra il 76% e il 99% Tra il 76% e il 99% Nessun dato disponibile Nessun dato disponibile Egitto Niger Sudan Nigeria Somalia Repubblica Centrafricana Etiopia Autore: Sandro Picone - Università di Bologna Chad Uganda Camerun Kenya Rep. Dem. del Congo Rwanda Tanzania Burundi Angola Malawi Zambia Zimbabwe Mozambico Madagascar Sud Africa Fonti: Percentage of total estimated deaths attributable to water, sanitation and hygiene, by disease and WHO Member State, 2004 - World Health Organization Percentage of Population with Access to Improved Drinking Water Sources, 2010 - World Development indicators, World Bank Percentage of Population with Access to Sanitation Facilities , 2010 - World Development Indicators, World Bank
© Copyright 2025 Paperzz