VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA SICILIA Dal 28 luglio al 4 agosto 2015 Martedi’ 28 Luglio: EBOLI -TINDARI Partenza mattina ore 5.00 in bus G.t. . Arrivo ore 12.00 circa a Patti/ dintorni e sistemazione in hotel nelle camere riservate .Pranzo. Nel primo pomeriggio visita del Santuario di Tindari, dedicato all’antico culto della “Madonna Nera ”, meta di celebri pellegrini (tra cui Giovanni Paolo II). Il Santuario sorge nel punto più alto della città a oltre 300 metri di altitudine ed offre un fantastico panorama sui “Laghetti di Marinello”, Milazzo, le Isole Eolie e i Monti Peloritani. Al termine rientro in Hotel. Cena e pernottamento. Mercoledi’ 29 Luglio : LIPARI / VULCANO Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Milazzo. Ore 9,00 partenza in motobarca trasferimento diretto per Lipari “Punta Castagna”,dove vi sono le famose spiagge bianche.Ultimata la visita,costeggeremo il paesino di Canneto fino al porto di Lipari Marina Lunga, dove effettueremo una sosta di 2h30m utile per la visita del Parco Archeologico e del Centro Storico. Partenza da Lipari per Vulcano. Sosta al Porto (3h c.a.) utile per la visita ai fanghi sulfurei,alle acque termali,alle sabbie nere,per la balneazione. Pranzo in ristorante (menu 3 portate pesce) Dopo la partenza da Vulcano effettueremo una affascinante visita dal mare alla zona mitologica delle due Isole, con particolare attenzione ai faraglioni,scoglio di Papa Giovanni, grotta degli angeli, scoglio della mummia,grotta del Cavallo, Piscina di venere e scoglio del leone.Rientro previsto per le ore 17:45 ca. Breve visita del centro cittadino di Milazzo su cui domina l’ importante Castello la cui origine risale al X sec . Rientro in Hotel, cena e pernottamento. Giovedi’ 30 Luglio: TAORMINA – CATANIA Prima colazione in Hotel. Al mattino partenza per la visita con guida di Taormina e del suo Teatro grecoromano. Tempo libero per lo shopping e passeggiata tra le caratteristiche vie ricche di negozi di artigianato e souvenir. Trasferimento ad Acireale/ dintorni e pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita ALLA CITTA’ DI CATANIA CON GUIDA: Nota come la perla nera dello Ionio, essa sorge su uno spettacolare lembo di costa rocciosa alta, scura e frastagliata costituito dal nero basalto etneo. In epoca storica, Catania è stata distrutta ben sette volte da eruzioni vulcaniche e da terremoti. Fra questi ultimi, i più catastrofici sono stati quelli del 1669 e del 1693. Ricostruita dopo quest’ultimo sisma, Catania è una città moderna, con assetto geometrico ben proporzionato.La classica visita alla città parte da Piazza Duomo, quindi dalla Cattedrale, che custodisce le reliquie di Sant’Agata, patrona della città, e di Vincenzo Bellini. Al centro di Piazza Duomo sorge la Fontana dell'Elefante o “Liotru”', costituita da un elefante in pietra lavica di età romana, simbolo della città. Sulla piazza prospettano il Palazzo del Municipio del Vaccarini e Palazzo Chierici, RIENTRO IN HOTEL PER CENA E PERNOTTAMENTO Venerdi’ 31 Luglio: SIRACUSA / NOTO Prima colazione in hotel. Partenza per Siracusa. Visita con guida alla città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Visita al santuario della Madonna delle Lacrime Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Sabato 01 Agosto: PALERMO Prima colazione in hotel e trasferimento a Palermo. Sistemazione in hotel e pranzo. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita della città. Si ammireranno la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina, Piazza Pretoria con la Fontana della Vergogna, i Quattro Canti antico centro e fulcro della città, San Giuseppe dei Teatini e la bella Chiesa della Martorana. Rientro in Hotel per cena e pernottamento. Domenica 02 Agosto: MONREALE Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e partenza per la visita Monreale e del suo Duomo famoso nel mondo per i suoi 6340 mq di mosaici a sfondo d’ oro che raccontano la storia della Bibbia dal Vecchi al Nuovo Testamento e che vanno a congiungersi nella figura del Cristo Pantrocrate. e che vanno ed il Chiostro Benedettino. Pranzo. Nel pomeriggio attraversando il Parco della Favorita si raggiungerà Monte Pellegrino definito da Goethe “il più bel promontorio del mondo”. Visita del suggestivo Santuario di Santa Rosalia, patrona della città. Proseguimento per Mondello, borgo marinaro e famosa località turistica balneare, caratterizzata da un golfo sabbioso dai colori tropicali. Tempo libero per una piacevole passeggiata e per gustare i buonissimi gelati artigianali. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Lunedi’ 03 Agosto: MARSALA / TRAPANI Prima colazione in hotel, e partenza per la visita guidata di Marsala la città dello "sbarco dei mille" situata nell'area vitivinicola più importante della Sicilia. Visita con guida dell’ interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Di particolare rilievo sono il complesso monumentale San Pietro, il Teatro Comunale del sec. XVIII e l'ex Convento dell'Itria restaurato ed adibito a uffici comunali e la Chiesa Madre. Da non perdere la passeggiata nel caratteristico mercato del pesce. Numerosi negozi offrono tante occasioni per lo shopping. Degustazione di vini e di marsala presso una rinomata cantina e proseguimento per Trapani per il Pranzo tipico “del Salinaio” presso il ristorante all’interno di un Mulino, sede del Museo del Sale dove vengono conservati gli antichi attrezzi da lavoro per la coltivazione del sale.Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Nel primo pomeriggio visita guidata del centro storico di Trapani dove si ammireranno bellissime Chiese e palazzi nobiliari quali: La Cattedrale, il Collegio e la Chiesa dei gesuiti, il palazzo del Senato o Cavaretta, chiesa del Purgatorio nella quale si possono visitare tutto l’anno, le 20 sculture dei misteri. Rientro in Hotel per cena e pernottamento. Martedi’ 04 Agosto: RIENTRO Prima colazione in hotel e partenza. Sosta a Patti/ dintorni e pranzo in ristorante. Breve sosta a Messina. Proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata. Quota individuale di partecipazione: euro 890,00 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 150,00 La quota comprende: Viaggio in bus G.T. - Sistemazione in hotel 3 – 4 stelle in camere con servizi privati con trattamento di pensione completa dal pranzo del primo al pranzo del’ultimo giorno bevande incluse- escursione in barca alle isole Eolie – Guida a Taormina – Siracusa- Noto – Trapani - Palermo - Monreale – Marsala – Degustazione di vini in cantina a Marsala La quota non comprende: Ingressi: ( € 8,00 Teatro greco Taormina- € 10,00 parco Archeologico Siracusa- € 3,00 Duomo Monreale- € 6,00 Chiostro Monreale- € 1,50 Cattedrale Palermo - € 7,00 Cappella Palatina € 1,00 Tombe reali - extra in genere e tutto quanto non previsto nella “ quota comprende” È preferibile dare l’adesione al più presto possibile La quota di partecipazione può essere versata anche mensilmente All’atto della iscrizione versare una quota come acconto Saldare entro il 30 giugno 2015 Il Responsabile don Enzo Caponigro
© Copyright 2025 Paperzz