RAMPA RAMPA 335 RAMPA 360 20x8 20x5 D.M. 14 giugno 1989, n. 236 [....sono ammesse pendenze superiori, nei casi di adeguamento, rapportate allo sviluppo lineare effettivo della rampa. In tal caso il rapporto tra la pendenza e la lunghezza deve essere comunque di valore inferiore rispetto a quelli individuati dalla linea di interpolazione del seguente grafico....] 110 10 60x60 sp. 4 SCALA 1:50 N 60x30 sp. 3 RIPIANO 150 PIANTA SCALA 1:20 Cancello in rimozione +114 +1,14 12 120 RAMPA 9% 1000 RIPIANO 150 SEZIONE LONGITUDINALE Apertura di nuovo varco 11 FINITURA IN MATTONELLE DI ASFALTO PRESSATO 114 9 AUTOBLOCCANTI sp. cm 4 PLATEA RIPIANO pendenza (%) 8 10 +24 8 7 Chiusura del varco esistente 6 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10 25 sviluppo lineare (m) PRECAUZIONI SU CASSEFORME, PANNELLI E PRODOTTI DISARMANTI QUALIFICAZIONI FORNITURE ACCIAIO 0 MURATURA PERIMETRALE DI CONTENIMENTO IN CONCI DI TUFO INTONACATI FINITURA IN MATTONELLE DI ASFALTO PRESSATO GETTO DI CALCESTRUZZO RCK 300 RETE ELETTROSALDATA MAGLIA 20X20 150 MATERIALE DI RIEMPIMENTO Distribuire correttamente il disarmante. Far rifluire il calcestruzzo dal basso TRASFORMATORE ESECUZIONE PROVE CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001 Verificare con DL dimensioni e posizione dei fori impianti Pulire accuratamente le casseforme metalliche. Utilizzare un prodotto disarmante anticorrosivo. Verificare le misure sul posto Utilizzare un sistema idoneo a distribuire in modo omogeneo un film sottile di disarmante. +0,00 WC. Alunni ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE STC + RIF. COLATE CERTIFCAZIONE UNIISO9001 10 1 Tubazione interrata e collegata al chusino esistente rampa 254 PRODUTTORE Prima di eseguire il getto chiedere visita di controllo Curare l'applicazione e l'applicazione del prodotto disarmante. Scassetura aniticipate devono essere autorizzata da DL Il getto deve essere successivo alla verifica del controllo di accettazione dell'acciaio per c.a. Tubazione con griglia antitacco tipo Pircher FREQUENZA TIPO 490 3 spezzoni Almeno 3 prel./mix omog. ogni diametro ogni lotto di produzione 150 150 150 337 MURO ESISTENTE Tipo Non statistico Statistico >Rck-3.5 CARATTERISTICA 236 RAMPA IN AUTOBLOCCANTI SCALA ESISTENTE Anti VALORE LIMITE >Rck+3.5 f yminimo WC Alunne s/Rm f ymassimo 278 Agtminimo >6,0% Rottura/snervamento 1,13<ft/fy<1,37 351 Wc 150 <0.3 1 controllo di accettazione = 3 prelievi = 6 provini R1 = minore valore della resistenza dei prelievi Rm = resistenza media dei prelievi s = scarto quadratico medio assenza di cricche CONCI DI TUFO INTONACATI >Rck+1.4s +0,24 QUALIFICAZIONI DELLE STRUTTURE SALDATE 1000 PIANO IN AUTOBLOCCANTI + 24.00 TIPO FREQUENZA 3 spezzoni l=60 cm Ogni lotto di produzione STRUTTURE SOGGETTE A FATICA IN MODO: non significativo SOGGETTO A Costruttore UNI EN ISO 3834 337 f t minimo RAMPA IN AUTOBLOCCANTI 246 Aula mq. 47,27 182 Aula mq. 45,13 H=3,50 D t < 40 mm f yminimo FILO MAGRONE C Materiale base/spessore minimo delle membrature t < 80 mm VALORE LIMITE B elementare medio medio completo di base specifico completo completo Operatori qualificato secondo UNI EN 1418 Processi qualificato secondo UNI EN 15614-1 Controlli qualificato secondo UNI EN 12026 TABELLA MATERIALI DI PROGETTO +0,00 SALDATURA BULLONI POSIZIONE TIPO TIPO TIPO ELEVAZIONI EN10025 S355 JR ISO4063-1 FONDAZIONI CLS A PRESTAZIONE GARANTITA-UNI EN 206-1 TIPO RESIST. . AMB. EN10025 B450 C C25/30 S4 32 35 0,4 XC1 0,60 C25/30 S4 32 35 0,4 XC2 0,60 EDIFICIO SCOLASTICO 246 Liceo Scientifico - sede centrale Liceo Scientifico Ragusa - succursale 236 AZIONE C5 E C3 Porta da calcio con canestro - Tassellata alla pavimentazione esistente Ufficio 22.98 mq. Bacheca da installare a ridosso della recizione dotata di tetto antipioggia e schienale in alluminio N Aula inform. 74.04 mq. Aula inform. 50.35 mq. Archivio 29.09 mq. anti wc Ufficio 23.89 mq wc Ufficio 24.32 mq. Spogl. 13.92 mq. Ripostiglio 10.56 mq. WC Sala Prof. 15.20 mq. Posizionamento degli interventi_fuori scala AZIONE C5 TRACCIAMENTO CAMPO POLIVALENTE CALCIO/BASKET Ufficio 24.32 mq. Wc Wc Non Docente Wc Centrale Termica Sede Centrale PROGETTO ESECUTIVO anti Wc LICEO SCIENTIFICO E. FERMI DI RAGUSA COD. MEC. RGP S01000R Rip. H. 3,50 Il Responsabile Unico del Procedimento: Prof. Francesco Musarra AZIONE C3 BACHECHE WC WC Bidelleria 17.32 mq. Rip 4.80 mq. Vice Pres. 15.07 mq. Presidenza 42.67 mq. Sala Professori 52.29 mq. Aula 40.87 mq. Aula 42.07 mq. Aula 42.37 mq. Aula 42.07 mq. WC Magazzino - Archivio 53.19 mq. anti WC Marzo 2014 R.T.P. di progettazione Settanta7 Studio Associato Settanta7 Studio Associato Arch. Daniele Rangone Arch. Elena Rionda Arch. Marina Castrovillari WC WC WC Arch. Alessandra Sanfilippo Ing. Walter Moniaci 014 C4-C5-C3_ RAMPA E OPERE ESTERNE .
© Copyright 2025 Paperzz