Logo ASA Summer School EXPO 2015, smart ci'es, sostenibilità del territorio. Tra branding e formazione Rovereto (TN) 29 - 30 - 31 maggio 2014 Comune di Rovereto Informazioni e conta Università Caolica del Sacro Cuore Servizio Formazione Permanente Contrada S. Croce, 17 – 25122 Brescia Tel: 030.2406501/504 Fax: 030.2406505 E-mail: [email protected] hp://asa.unica.it www.unicaolica.it Urban Center, Rovereto Con il patrocinio di: C R P T Logo UCSC Nell'ambito del Fes9val dell'Economia 2014 dal 9tolo “Classi dirigen, crescita e bene comune”, la Summer School proposta dall'Alta Scuola per l'Ambiente (ASA) dell'Università Caolica del Sacro Cuore in collaborazione con ExpoLAB e col Comune di Rovereto rappresenta un palcoscenico di riflessione cri9ca, di dialogo e di scambio su tali ques9oni e la loro connessione con tema9che quali EXPO 2015, smart cies, sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Sappiamo, infa, come le proiezioni delle Nazioni Unite prevedano che nel 2050 la popolazione mondiale vivrà per il 70% nei centri urbani, con un progressivo spostamento delle persone dalle campagne alle cià. Ciò comporterà quantomeno tre generi di problema9che: governo dell’ambiente urbano; spopolamento delle campagne e necessità sempre più stringente di una ges9one intelligente dei ‘flussi’ tra campagna e cià: flussi di risorse-umane e naturali, flussi di mezzi di trasporto, flussi di prodo, flussi di scar9. Di fronte a tali problema9che, la Summer School proposta dall’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA), araverso docenze di livello universitario e tes9monianze di realtà is9tuzionali e imprenditoriali emblema9che, racconterà come a livello locale già esistano e vengano comunicate best pracces esemplari, realtà private e pubbliche aente alla protezione dell'ambiente, alla salubrità dei prodo, alla tutela del ciadino e del consumatore, nell’oca della sostenibilità del sistema economico e sociale locale, e della valorizzazione del territorio e dei suoi abitan9. Summer school EXPO 2015, smart ci9es, sostenibilità del territorio. Tra branding e formazione Rovereto (TN), 29 - 30 - 31 maggio 2014 S0 12 da inviare unitamente alla ricevuta del pagamento entro sabato 23 maggio 2014 Si prega di scrivere a macchina o in stampatello Cognome _________Nome__________________________________- Luogo di nascita _____________ (prov Codice fiscale_____________________________________________________ Residenza: via ) il_________________ ______________ n. c.a.p__________ Cià_______________________________________ Tel./Cell._____________________ E-mail ________________ (prov ) _ _____________ Occupazione auale ____________________________________________________________ _ Titolo di studio (se in possesso di laurea specificare corso, livello e Università) __________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________ Intestatario della faura (se diverso dal soggeo iscrio) __________________________________________________________________________________________ _______________________________________________Par9ta IVA __________________________________ Indirizzo ___________________________________________________________________________ ______ Tel_________________Fax ______________________E-mail________________________________________ Il MART di Rovereto Informa'va ai sensi del D. Lgs. 196/2003. L’Università Caolica del Sacro Cuore, in qualità di 9tolare del traamento, garan9sce la massima riservatezza dei da9 da Lei forni9, in oemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 196/03. Le informazioni raccolte verranno u9lizzate ai fini organizza9vi del corso. In ogni momento, a norma dell’art. 7 del citato decreto, potrà avere accesso ai Suoi da9 e chiederne la modifica o la cancellazione. Dal 1˚ novembre 2011 inoltre l’Università Caolica ha adoato il proprio Codice E9co, elaborato con l’intento di aualizzare e ulteriormente valorizzare il sen9mento di appartenenza di ciascuno, oltre che per rafforzare i principi e i valori fondamentali, definendo regole più funzionali per garan9re l’efficacia e la trasparenza dell’intero Ateneo. Il Codice e9co e consultabile, in copia cartacea, presso le Direzioni di sede dell’Ateneo, oppure in formato eleronico sul sito ww.unicaolica.it. I partecipan' ai corsi dell’Università Ca?olica sono cortesemente invita' a prenderne visione. Data Firma _____ Programma Des9natari Il Corso è rivolto a studen9 universitari, doorandi, ricercatori e docen9, amministratori e membri di associazioni profit e non profit, fondazioni, imprenditori, e tu coloro che intendono accostarsi ai temi e ai problemi ineren9 a EXPO 2015, smart ci9es e sostenibilità del territorio. Il numero massimo degli ammessi è di 20 partecipan9. Giovedì 29 maggio 2014 Ore 10.00 – 11.00 Accoglienza dei partecipan9 e salu9 Durata Il corso, organizzato nell'ambito del Fes9val dell'Economia 2014, si svolgerà dal 29 al 31 maggio, nelle sale messe a disposizione dal Comune di Rovereto. Le avità didache si terranno tu i giorni, dal giovedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Costo Il costo di partecipazione alla Summer School è di € 450 (IVA compresa). Sono previste borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. La quota di partecipazione per i borsis9 è di € 225 (IVA compresa). Michele Dallapiccola Assessore all’agricoltura, foreste, turismo e promozione caccia e pesca Visita al Teatro Zandonai Ore 11.00 – 12.30 Visita al MART (Museo di Arte Moderna e Contemporanea) Pranzo presso il Ristorante Tema Ore 14.00 – 17.00 Modalità di iscrizione La domanda di iscrizione corredata da curriculum vitae dovrà pervenire entro il 23 maggio 2014 al seguente indirizzo: Università Caolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Contrada Santa Croce, 17 - 25122 Brescia Email: [email protected] - Fax 0302406505 Il versamento della quota d’iscrizione è fissato in € 450 / 225 (IVA compresa) da farsi mediante: - Bonifico bancario, Banco di Brescia, Agenzia 5 IBAN IT87H0350011205000000003836 intestato all’Università Caolica del Sacro Cuore, via Trieste 17, 25121 Brescia. Specificando il 9tolo del corso sulla causale del versamento - Versamento all’ufficio cassa dell’Università Caolica, via Trieste 17 (lun. mart. giov. ven. 9.30-12.30; merc. 14.30 -17.00, ven. 14.00 -15.30) - Versamento tramite vaglia postale Autorità locali Michele Faldi Direore Didaca, Formazione post-laurea e Servizi agli studen9, Università Caolica del Sacro Cuore Dibato Fesval dell’Economia 2014, Expo2015: dal bene comune alla crescita locale e globale Angelo Riccaboni Reore dell’Università di Siena Pierluigi Malavasi Direore dell’Alta Scuola per l’Ambiente, Università Caolica del Sacro Cuore Paolo Verri, Responsabile dei contenu9 esposi9vi e palinsesto en9 Padiglione Italia Expo 2015 Stefano Pareglio Professore di Is9tuzioni di economia, Facoltà di Scienze matema9che, fisiche e naturali, Università Caolica del Sacro Cuore Chairman Roberto Brambilla Caposervizio Servizi Formazione post-laurea, Università Caolica del Sacro Cuore Giardino Giorgio Perlasca, Rovereto Venerdì 30 maggio 2014 Sabato 31 maggio 2014 Ore 14.30 – 18.30 Ore 9.00 – 12.30 Dibato Salu9 is9tuzionali Classi dirigen e governance per le smart cies del futuro Enrico Tacchi Dibato Smart cies in cerca d’autore Professore di Sociologia dell’ambiente e del territorio, Facoltà di Scienze poli9che e sociali, Università Caolica del Sacro Cuore Roberto Zoboli Alessandra Vischi Ma?eo Lepore Ricercatrice di Pedagogia della responsabilità sociale d'impresa, Alta Scuola per l’Ambiente, Università Caolica del Sacro Cuore Gianpaolo Daicampi Vicesindaco e Assessore alla Risorsa ambientale e turismo, Comune di Rovereto Laura CastelleJ Vicesindaco e Assessore con delega a Cultura, Crea9vità e Innovazione, Comune di Brescia Professore di Poli9ca economica, Facoltà di Scienze poli9che e sociali, Università Caolica del Sacro Cuore Assessore Economia e promozione della Cià, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale, Comune di Bologna Emanuele Burgin Past-President Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Assessore all’Ambiente, Provincia di Bologna Piero Pelizzaro Responsabile Cooperazione Internazionale Kyoto Club Case studies Carlo Mochi Sismondi Federica Lunghi Presidente FORUM PA Responsabile del progeo CO2zero Gregorio Arena Presidente Labsus Interverranno: Ilaria Berea, Sara Borna9ci, Caterina Braga, Yves Gaspar Chairman Chairman Maurizio Melis Pierluigi Malavasi Giornalista, Radio 24 Direore Alta Scuola per l’Ambiente, Università Caolica del Sacro Cuore ore 14.00 – 17.00 Laboratorio Comunicare tra branding e formazione per la sostenibilità del territorio Carlo Baruffi Professore di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Facoltà di Scienze della formazione, Università Caolica del Sacro Cuore Stefano Mazza Esperto di Teoria della comunicazione, Visualmedia, Bologna Ada Rosa Balzan Responsabile agenzia di comunicazione e marke9ng Interverranno: Veronica Cazzato, Serena Mazzoli, Maeo Viadana Piovesan Case studies Anna Alber' Marie Claire Diego Ca?oni Dolomi9 Energia Chiusura dei lavori. Corso Rosmini, Rovereto
© Copyright 2025 Paperzz