C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita SCRASCIA ROSANNA DIRIGENTE SCOLASTICO Via Vanoni 56 - 86039 Termoli (CB) - ITALIA 0875.701450 mobile 339.1818056 [email protected] - [email protected] Italiana 27/06/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA IMPIEGO ATTUALE • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego Settembre 2014 – in corso M.I.U.R. DIRIGENTE SCOLASTICO, presso l’Istituto Omnicomprensivo di Trivento (CB) ATTIVITÀ DI DOCENZA • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Settembre 1996 – Agosto 2014 M.I.U.R. DOCENTE DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE A TEMPO INDETERMINATO Docente di ruolo, su cattedra A018 - Discipline Geometriche, architettura, arredamento e scenotecnica, presso il Liceo Artistico Statale di Termoli. Nell’anno scolastico 1998/99, docente di Costruzioni e Tecnologia delle Costruzioni presso Istituto Tecnico per Geometri di Termoli e docente di Storia dell’arte presso l’Istituto Professionale Alberghiero di Termoli e l’Istituto Professionale per il Commercio di Campomarino • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Settembre 1996 – in corso Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – Termoli (CB) ATTIVITÀ AGGIUNTIVE ALLA DOCENZA • Collaboratore del Dirigente Scolastico (a.s. 2002/03, 2003/04, 2004/05); • Funzione strumentale/figura obiettivo (a.s, 2000/01, 2001/02, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/2011, 2013/14); • Referente di istituto per i DSA (a.s. 2012/13, 2013/14); • Referente rilevazioni INVALSI e OCSE-PISA (a.s. 2008/2009; 2011/12; 2012/13, 2013/14) • Componente del Consiglio di Istituto (2001/2004, 2004/2007- 2007/2010 -2010/13 2013/in corso); • Componente della Giunta Esecutiva (2013/in corso); • Componente del Comitato di Valutazione (a.s. 2005/2013); • Responsabile del progetto “Alternanza Scuola-Lavoro” e tutor scolastico, (dal 2003 al 2014) • Referente per l’orientamento in uscita (a.s. 2002/03, 2003/2004, 2004/2005, 2007/2008); • Referente e progettista dei progetti PON per il Liceo Classico e Artistico (a.s, 2006/2007- 2007/2008); • Docente tutor a tirocinanti della SIS; • Coordinatore di classe per gli anni 1996/97, 1997/98, 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2007/08, 2012/13, 2013/14; • Coordinatore sito web della scuola (dal 2006 al 2011); • Componente della commissione tecnica del Liceo Artistico, con l’incarico di effettuare collaudi su apparecchiature acquistate dalla scuola (dal 2006 al 2014); • Responsabile della redazione del Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Artistico (a.s. Pagina 8 - Curriculum vitae di SCRASCIA Rosanna 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/2004, 2008/2009); • Coordinatore delle attività di monitoraggio e autovalutazione d’istituto (a.s. 2001/02, 2002/03, 2003/2004, 2004/2005); • Responsabile della redazione dell’orario scolastico (a.s. 2000/01, 2001/02, 2002/03 e 2003/2004); • Coordinatore della progettazione curricolare (a.s. 2002/03, 2003/2004, 2004/2005); • Corresponsabile delle attività di orientamento in entrata (a.s. 2000/01, 2001/02, 2002/03 e 2003/2004, 2004/2005); • Componente della Commissione Tecnologie Informatiche del Liceo; • Referente dei progetti di “Ampliamento delle strutture tecnologiche”; • Progettista e/o corresponsabile di svariate attività aggiuntive all’insegnamento, progetti anche in rete con altre scuole e/o enti del territorio, convegni; • Docente di collegamento nell’ambito del Progetto IG Students; • Membro interno agli Esami di Stato • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego a.s. 2006/07; a.s. 2013/14 M.I.U.R. PRESIDENTE COMMISSIONE ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE ATTIVITÀ FORMATIVE SVOLTE IN QUALITÀ DI FORMATORE • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego a.s. 2008; a.s. 2009 U.S.R. Molise E-TUTOR DEL “CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOASSUNTI” • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego a.s. 2002/2003 –a.s. 2003/2004 M.I.U.R. - Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – 86039 Termoli E-TUTOR DEL CORSO DI “DIDATTICA E TECNOLOGIE” PERCORSO A, RELATIVO AL P.N.F.I. SULLE T.I.C., C.M. N. 55 DEL 21/05/02 2 • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Tipo di impiego a.s. 2002/2003 M.I.U.R. - Istituto Comprensivo, via Fratelli Fusco 2, 86046 San Martino in Pensilis (CB) Scuola Statale dell’Infanzia, Elementare e Media E-TUTOR DEL CORSO DI “DIDATTICA E TECNOLOGIE” PERCORSO A, RELATIVO AL P.N.F.I. SULLE T.I.C., C.M. N. 55 DEL 21/05/02 • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Tipo di impiego a.s. 2001/2002 U.S.R. Molise Ufficio Scolastico Regionale E-TUTOR DEL “CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI INCARICATI FUNZIONE OBIETTIVO” • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego 2005 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “D’Ovidio” Liceo Classico e Scientifico – via Marra- Larino (CB) DOCENTE DEL “CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER ADULTI” CORSI IFTS • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego 2005 - 2007 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – 86039 Termoli (CB) Progettista, coordinatore organizzativo, coordinatore delle attività formative, selezionatore partecipanti, responsabile del monitoraggio e della valutazione, docente di Elementi di Informatica, nel Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per “Tecnico della Gestione delle Reti Informatiche” • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Tipo di impiego Marzo 2004/Settembre 2005 Agenzia Formativa “Scuola & Lavoro”, con sede in via del Molinello n. 40, 86039 Termoli (CB) Agenzia Formativa Coordinatore didattico nel Corso IFTS per “Tecnico della Comunicazione e il Multimedia” ALTRE ATTIVITÀ LAVORATIVE • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2010/2014 Fondazione “N. M. Campolieti” ONLUS – via Marconi 2 – 86039 Termoli (CB) PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE della FONDAZIONE ONLUS Attività di solidarietà sociale per sostenere: l’attività formativa dei bambini residenti nel comune di Termoli; progetti educativi, culturali, teatrali, di animazione e spettacolo per bambini; il rapporto con le istituzioni locali per la promozione e lo sviluppo di iniziative comuni per protezione e della tutela dei diritti dell’infanzia • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni A.S. 2003/2004 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – 86039 Termoli (CB) ESAMINATORE ECDL DEL TEST CENTER SCOLASTICO RICONOSCIUTO DALL’AICA Esaminatore degli esami per il rilascio dell’ECDL • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Tipo di impiego • Principali mansioni 2003 IAL Nazionale, Istituto per formazione professionale, viale P. di Piemonte , 63 – Campobasso Ente di formazione DOCENTE NEL CORSO DI “CAD ARCHITETTONICO” Docente ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI ARCHITETTO • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Tipo di impiego 1985-1998 Amministrazione Comunale, via Sannitica- 86039 Termoli Pubblica Amministrazione • Progettazione esecutiva per l’”Adeguamento alla norma di sicurezza, prevenzione incendi e superamento barriere architettoniche di tutti gli edifici pubblici di proprietà del Comune di Termoli” (delib. GM n 858 del 04/12/96) • Redazione del Regolamento Tecnico-Urbanistico per l’occupazione di aree e spazi pubblici (delib. GC n. 335 del 22/05/96) Pagina 8 - Curriculum vitae di SCRASCIA Rosanna • Principali mansioni • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Tipo di impiego • Principali mansioni • Date (da – a) • Datore di lavoro • Tipo di azienda • Tipo di impiego • Principali mansioni • Redazione del Regolamento Tecnico-Urbanistico per la collocazione dei mezzi pubblicitari e delle pubbliche affissioni (delib. GC n. 120 del 23/02/96) • Redazione del Piano Economico e Finanziario per un Parcheggio in via Mascilongo (delib. GC n. 854 del 27/10/95) • Progetto di impianto sportivo in C.da Ponticelli (delib. GC n: 165 del 25/01/90) • Direzione dei Lavori di Completamento del Parco Comunale Settore Sud (delib. GC n. 1159 del 23/12/91) • Direzione dei Lavori di Completamento del Parco Comunale (delib. GM n. 911 del 27/11/86) Incarichi vari di progettazione, direzione lavori e consulenza 1988-1998 Curia Vescovile di Termoli, Parrocchia S. Antonio di Termoli, Istituto “Suore della Carità”, di Termoli Enti religiosi • Progettazione e direzione dei lavori di riattamento dei locali pastorali dell’Episcopio di Termoli • Progettazione e direzione dei lavori di ristrutturazione del Cinema Parrocchiale S. Antonio di Termoli • Verifica patrimoniale delle proprietà dell’Istituto Suore della Carità • Redazione del progetto di adeguamento, al fine del rilascio del Nulla Osta Provvisorio ai sensi del DM 16/02/82, della Scola Materna e della Scuola Elementare presenti all’interno dell’Istituto Suore della Carità • Restauro della Cappella dell’Istituto Suore della Carità Incarichi vari di progettazione, direzione lavori e consulenza 1985-1998 Vari committenti privati e imprese Vario • Studio di fattibilità per Insediamento Produttivo Settore Ittico (Consorzio Coop. Della Pesca di Termoli) • Progettazione, direzione dei lavori, collaudi nel campo dell’edilizia residenziale e commerciale di: arredi interni, ristrutturazioni, completamenti e nuove costruzioni • Prestazioni relative a pratiche di condono edilizio • Pratiche catastali quali: tipi mappali, variazioni, nuovi accatastamenti • Consulenza a imprese edili per contabilità di cantiere, redazione preventivi, pratiche di iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori Incarichi vari di progettazione, direzione lavori,collaudo, accatastamento e consulenza ISTRUZIONE E FORMAZIONE TITOLI CULTURALI • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificaz. nazionale • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 4 Ottobre 1978- Dicembre 1983 Università degli Studi di Napoli “Federico II”– Facoltà di Architettura Progettazione Architettonica, Urbanistica e Arredamento; Storia dell’Arte e dell’Architettura; Tecnologia delle Costruzioni, Statica, Scienze e Tecnica delle Costruzioni, tipologia strutturale; Analisi matematica, Geometria, Fisica e Fisica tecnica e impianti; Materiali da costruzione speciali; Restauro e Consolidamento dei Monumenti; legislazione urbanistica. LAUREA IN ARCHITETTURA (vecchio ordinamento) (110/110) Laurea quinquennale 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Pedagogia e didattica speciale; quadro teorico; riferimenti normativi modelli e classificazione dei DSA, forme e modalità di sostegno compensativo; tecnologie per la disabilità; tirocinio MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO in “Didattica e psicopedagogia dei Disturbi Specifici di Apprendimento” (110/110 lode) • Livello nella classificaz. nazionale Master di primo livello - ore 1500 - CFU 60 • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificaz. nazionale 2010/2011 UNIVERSITÀ DELLE SCIENZE UMANE “NICCOLÒ CUSANO” - ROMA Diritto amministrativo, diritto del lavoro, didattica e pedagogia generale, psicologia del lavoro, organizzazione aziendale MASTER DI SECONDO LIVELLO in “Dirigenti delle istituzioni scolastiche” (110/110) Master di secondo livello - ore 1500 - CFU 60 • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione Giugno-luglio 2002 AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il calcolo Automatico – Test Center Endasform Molise, ente di Formazione Regionale Utilizzo del computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificaz. nazionale EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE ( rilasciata in data 24/07/2002 n. IT 217373) Ottobre 1973-Luglio 1978 Liceo Scientifico Statale “Alfano”- Termoli DIPLOMA DI MATURITÀ SCIENTIFICA Diploma di secondo grado CONCORSI E ABILITAZIONI • Date (da – a) • Oggetto • Istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 2011/2012 Concorso per esami e titoli per il reclutamento di Dirigenti Scolastici (D.D.G. 13/07/2011) M.I.U.R. - U.S.R. Molise INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA DEI VINCITORI DEL CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI DIRIGENTI SCOLASTICI PER IL MOLISE (POS. 5, PUNT. 78) • Date (da – a) • Oggetto • Istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1999 Sessione riservata di esami, preceduta da corso, per l’abilitazione all’insegnamento (L 03/05/99) Ministero della Pubblica Istruzione – Provveditorato agli Studi, via d’Amato, Campobasso ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO: A 061 - STORIA DELL’ARTE • Date (da – a) • Oggetto • Istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1992 Concorso ordinario per esami e titoli - DM 23/03/90 M.P.I., Provveditorato agli Studi di Campobasso, via D’Amato – 86100 Campobasso ABILITAZIONI A 016 - COSTRUZIONI, TECNOL. DELLE COSTRUZ. E DISEGNO TECNICO ALL’INSEGNAMENTO: A 018 - DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE E ARREDAMENTO A 071 - TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO • Date (da – a) • Oggetto • Istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1986 Concorso ordinario per esami e titoli - DM 12/02/85 M.P.I., Provveditorato agli Studi di Campobasso, via D’Amato – 86100 Campobasso ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO: A 033 – TECNOLOGIA (ED. TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA) • Date (da – a) • Oggetto • Istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1984 - Prima Sessione Esame di Stato per l’esercizio della professione di architetto Università degli Studi di Napoli – ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMNETO • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata a.s. 2013/2014 USR MOLISE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI SCOLASTICI 15 ore Pagina 8 - Curriculum vitae di SCRASCIA Rosanna • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata a.s. 2013/2014 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – Termoli FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA D.LGS 81/08 4 ore • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata a.s. 2012/2013 M.I.U.R. - INDIRE PROGETTO L.I.M. – SCUOLA DIGITALE 46 ore • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata a.s. 2012/2013 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – Termoli (CB) FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA D.LGS 81/08 12 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata a.s. 2009/2010 – a.s. 2010/2011 UNITRE TERMOLI CORSO DI LINGUA INGLESE (QUARTO LIVELLO) 40 + 40 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata a.s. 2009/2010 UNITRE TERMOLI CORSO DI ILLUSTRATOR E PHOTOSHOP 40 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto dal 2006/07 al 2009/10 USR MOLISE Progetto “CLASSE VIRTUALE” Gestione di attività didattiche attraverso l'utilizzo della piattaforma regionale "Classe virtuale", per svolgere attività curricolari in ambiente blended, seguendo gli studenti in presenza e on-line 40 ore Durata • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata • Qualifica conseguita • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto • Qualifica conseguita • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata 6 a.s. 2008-2009 AGENZIA SCUOLA - MOLISE Progetto “LA SCUOLA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO”: incentivare la promozione del patrimonio naturalistico, culturale e storico anche attraverso il turismo scolastico 32 ore Docente referente d’Istituto a.s. 2007/2008 USR MOLISE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E-TUTOR del corso di formazione blended PUNTOEDU NEOASSUNTI Docente e-tutor a.s. 2006-2007 ISTITUTO REGIONALE DI RICERCA EDUCATIVA del Molise, via Mazzini 80, 86100 Campobasso Progetto FL4: Free For Learning. Laboratori di sperimentazione di software open source 12 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata • Qualifica conseguita Gennaio-Febbraio 2006 FAI – Azienda Speciale della CCIAA di Campobasso, Piazza della Vittoria 14C, Campobasso Riforma della scuola e tirocini formativi; introduzione allo start up d’impresa; il sistema delle competenze; i crediti formativi 24 ore di formazione in presenza Tutor Scolastico per l’Alternanza Scuola-Lavoro • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata a.s. 2005-2006 USR Molise TOTAL QUALITY MANAGEMENT 14 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione a.s. 2004/2005 Microsoft in collaborazione con il MIUR - Partners in Learning “Esperienze e Competenze IT nella Scuola” Miglioramento competenze informatiche su PACCHETTO MICROSOFT OFFICE; CORSO DI FORMAZIONE AVANZATA on line con test di accesso ed esami finali Partecipazione con successo a “Progetto Docente” Sessione Avanzata • Oggetto • Qualifica conseguita • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata 30/08/2004 – 03/09/2004 Università di Ferrara – Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali, corso Porta Mare 2, Ferrara Partecipazione alla CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO presso il sito paleolitico “La Pineta” di Isernia. Scavo archeologico, registrazione e catalogazione dei reperti con strumentazioni informatiche, restauro materiale paleontologico 40 ore di stage Pagina 8 - Curriculum vitae di SCRASCIA Rosanna • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata • Qualifica conseguita • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata • Qualifica conseguita • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata • Qualifica conseguita 16/04/2004 – 20/05/2004 FAI – Azienda Speciale della CCIAA di Campobasso, Piazza della Vittoria 14C, Campobasso ORIENTAMENTO AL LAVORO; il mercato del lavoro; metodi e strumenti per l’analisi del territorio; cultura d’impresa; introduzione all’organizzazione aziendale; moduli di comunicazione; tecniche di base della psicologia di gruppo; bilancio di competenze per l’orientamento 35 ore Tutor Scolastico per l’Alternanza Scuola-Lavoro 07/01/2004 – 12/05/2004 M.I.U.R. Corso di “DIDATTICA E TECNOLOGIE” – PERCORSO B, relativo al P.N.F.I. sulle T.I.C., C.M. n. 55 del 21/05/02 105 ore Formazione T.I.C. - Percorso B Novembre 2003-gennaio 2004 Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro delle Strutture Architettoniche Ricerca sulle vicende di TERMOLI DEGLI ANNI ’20, con analisi dell’edilizia del tempo e produzione di grafici che illustrano e integrano i documenti di archivio esposti nella mostra realizzata dall’Università di Firenze e dal Liceo Artistico di Termoli, in collaborazione con l’Archeoclub, presso i locali del Comune di Termoli 40 ore 28/10/2002 – 31/05/2003 ISTITUTO REGIONALE DI RICERCA EDUCATIVA del Molise, via Mazzini 80, 86100 Campobasso Corso di formazione “EUROFORM@NET” - Politiche europee, progetti Comunitari, project working in web 200 ore (160 di formazione e 40 di stage a Bruxelles, in Commissioni del Parlamento Europeo) Progettista di azioni di intervento comunitarie finanziate dall’U.E. • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Ottobre-Dicembre 2002 Progetto Docente - Microsoft in collaborazione con il MIUR Utilizzo delle tecnologie di MICROSOFT OFFICE XP IN AMBITO DIDATTICO; corso di formazione on line con test di accesso ed esami finali per l’accertamento delle competenze • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Aprile-giugno 2002 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – Termoli Corso di formazione “DIDATTICA IN RETE, PER IL POTENZIAMENTO DELL’USO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA” 30 ore Durata • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata 2002 USR Molise – Centro Servizi Amministrativi di Campobasso, via Garibaldi 25 -Campobasso Progetto R.A.T.I.O. – Ricerca Azione sul Territorio per l’Integrazione e l’Ottimizzazione dei Rapporti 11 + 20 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata Aprile-maggio 2002 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – Termoli Corso di formazione “LEGEIN- DIDATTICA IN RETE E CREAZIONE DI PAGINE WEB” 18 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Ottobre 2001 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – Termoli Corso di formazione “LA DIDATTICA MODULARE” 8 Durata • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata 12 ore 2001 Comune di Termoli e Associazione ONLUS FA.C.E.D., via delle Acacie -86039 Termoli Stage di formazione e supervisione del lavoro di PREVENZIONE PRIMARIA nell’ambito del progetto “Mosaico” 12 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata Aprile-giugno 2001 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – Termoli Corso di formazione: “ELEMENTI DI BASE PER L’USO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE” 18 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata Dicembre 2000-maggio 2001 Provveditorato agli Studi di Campobasso, via D’Amato – 86100 Campobasso Attività di formazione per i docenti incaricati di “FUNZIONE OBIETTIVO” 24 ore • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione Febbraio-marzo 2000 ISTITUTO REGIONALE DI RICERCA EDUCATIVA del Molise, via Mazzini 80, 86100 Campobasso, in collaborazione con IG Students di Campobasso Corso di formazione “IMPARARE È … UN’IMPRESA” • Oggetto • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Durata Ottobre-novembre 1997 Provveditorato agli Studi di Campobasso, via D’Amato – 86100 Campobasso, in collaborazione con l’Associazione FA.C.E.D., Parrocchia S. Antonio – 86039 Termoli Corso di formazione e aggiornamento “LE CONDIZIONI DEL DISAGIO SOCIALE ED EMOTIVO NEL MONDO GIOVANILE E LA PREVENZIONE PRIMARIA” 31 ore Aprile-giugno 1997 Provveditorato agli Studi di Campobasso, via D’Amato – 86100 Campobasso CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO 40 ore PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI FORMATIVI • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 22/05/2014 Istituto di Istruzione Secondaria “Perrotta” (Liceo Classico e Artistico ) – via Asia 2 – Termoli Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 30/11/2012 USR MOLISE – AID Dislessica…mente • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 5/06/2012 USR MOLISE – RETE REGIONALE DSA Discrezionalità tecnica del Consiglio di Classe nella valutazione degli allievi con DSA • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 21/01/2011 USR MOLISE – LICEO SCIENTIFICO “ALFANO” Seminario: “Europa dell’Istruzione – CLIL e strategie cooperative” • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 25/2/2010 ANSAS MOLISE Seminario di sensibilizzazione “Orienta Molise” Pagina 8 - Curriculum vitae di SCRASCIA Rosanna • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 28-29-30 Settembre 2009 AGENZIA SCUOLA - MOLISE – USR MOLISE Seminario Nazionale “Beni ambientali e culturali: il Molise Adriatico” • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto • Qualifica conseguita 20/2/2009 INVALSI Seminario di formazione per gli insegnanti referenti dell’indagine OCSE-PISA Docente referente d’istituto • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 23/1/2008 AGENZIA SCUOLA - MOLISE “Lifelong Learning Programme”: informazioni e suggerimenti per la presentazione di progetti • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 21/5/2007 REGIONE MOLISE Seminario formative regionale sul tema “La Borsa Continua Nazionale del Lavoro”: • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 26/3/2007 ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto • Qualifica conseguita 14- 15 Novembre 2006 Università degli Studi del Molise, via F. De Sanctis -86100 Campobasso III Corso di formazione per Tutori all’Orientamento Tutor scolastico per l’orientamento. • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 23 Febbraio 2006 USR Molise – Direzione Generale, via Garibaldi 25 -86100 Campobasso Dal Portfolio dello studente all’Europass; la rete delle competenze nel percorso di “Long Life Learning” • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Novembre 2004 USR Molise – Centro Servizi Amministrativi di Campobasso, via Garibaldi 25 - Campobasso “La Scuola di Qualità” • Date (da – a) Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 1 Ottobre 2004 Università degli Studi del Molise Convegno “Fare rete, è per definizione un progetto a più mani”, incontro di formazione dei tutor all’orientamento nelle scuole. • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione 11 Febbraio 2004 FORMEZ, Centro di formazione studi - Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio. Progetto Web Europa “La cooperazione transnazionale nei programmi e nelle iniziative comunitarie” • Oggetto • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Gennaio-aprile 2000 MIUR in collaborazione con RAI Educational Corso di formazione satellitare “Il Nuovo Esame di Stato” • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto Novembre-dicembre 1999 Associazione DIESSE – Didattica e Innovazione Scolastica Corso di aggiornamento “Esperienze di autonomia-Didattica e innovazione scolastica” 10 • Date (da – a) • Istituto di istruzione o formazione • Oggetto 18 Gennaio 2000 ISTITUTO REGIONALE DI RICERCA EDUCATIVA del Molise, via Mazzini 80, 86100 Campobasso Seminario di formazione “La progettualità nell’Autonomia” CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale ITALIANO INGLESE BUONO BUONO BUONO FRANCESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. BUONO ELEMENTARE ELEMENTARE Ottime competenze relazionali, sviluppate nella professione di architetto (nel gestire i non sempre facili rapporti tra cliente, amministrazione e manodopera) e rafforzate nel lavoro scolastico, nell’attuare un proficuo rapporto collaborativo con studenti, colleghi e genitori. Comprovate capacità di lavorare in gruppo e di adattarsi a contesti diversi. Capacità comunicative, sia nella comunicazione verbale che in quella scritta, grafica o multimediale, potenziate in ambito professionale. Ottime competenze nella redazione di testi. Sviluppata capacità di parlare in pubblico, di presiedere riunioni (scolastiche e non) e consigli (anche di amministrazione, vedi Fondazione Campolieti) e di tenere lezioni a persone di diversa età, avendo insegnato sia in scuole secondarie (dai 14 ai 19 anni) che in corsi per giovani (dai 18 ai 25 anni: IFTS), per adulti (colleghi docenti di vari ordini di scuola, nella Formazione TIC) e anche per anziani (in un corso per pensionati organizzato dalla CGIL) Capacità di pianificare, redigere progetti e di curarne la realizzazione, coordinando e monitorando le varie fasi, come più volte dimostrato nella carriera professionale di architetto e di docente. Ottime capacità organizzative, utilizzate nelle attività lavorative, associative, di volontariato e di svago e sviluppate a livello professionale, in particolare nelle attività della libera professione, in quelle aggiuntive alla docenza e nelle attività di coordinamento dei corsi IFTS e di alternanza scuola-lavoro. Il conseguimento della patente ECDL e la frequenza di molti corsi (come discente e come formatore) sull’utilizzo delle TIC hanno contribuito a sviluppare ottime competenze tecniche nell’utilizzo professionale dei supporti informatici, computer, reti e periferiche, e di applicativi, open source e proprietari, sia per sistemi operativi Windows che MacOs, con capacità di utilizzare tali competenze informatiche nella didattica, e di insegnare l’uso delle TIC a persone di varie età e in vari contesti. Capacità di utilizzare programmi di: elaborazione testi, presentazioni multimediali, video, database, fogli di calcolo, Cad e modellazione 3D, ritocco fotografico, impaginazione di illustrazioni e grafica, gestione e aggiornamento di siti web, costruzione di Learning Object, classi virtuali e metodologie eLearning, software specifici per la didattica e la didattica speciale (BES). Pagina 8 - Curriculum vitae di SCRASCIA Rosanna Utilizzo giornaliero della rete Internet, posta elettronica, social network, per comunicare, ricercare e condividere informazioni. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Competenze specifiche nel disegno tecnico e artistico, nell’esecuzione di elaborati scritto-grafici, descrittivi e progettuali (sia con strumenti tradizionali che digitali). Buone competenze in campo fotografico, sia analogico sia digitale. Capacità di leggere spartiti musicali e di suonare il pianoforte a livello amatoriale Il dichiarante Rosanna Scrascia 12
© Copyright 2025 Paperzz