LA SERATA NOTIZIARIO SETTIMANALE ANNO 2014-2015 - XVIII DEL CLUB ___________________________ CONVIVIALE N. 5 DEL 18 SETTEMBRE 2014 Presiede GIAMMATTEO RIZZONELLI Presso Ristorante Carlo Magno Loc. Campiani (BS) ♣ Tema della serata: “Il Mercato dell’Energia in Italia” Relatore Dr. Enrico (Chicco) Testa INTERCLUB CON RC BRESCIA MORETTO Soci presenti: Becchetti L., Becchetti M., Becchetti V., Benevenia, Berna, Belussi, Bugatti P.G., Bugatti V., Cambi, Franceschetti, Ghidini, Martinazzi, Mingotti, Molinari, Orlando, Paccagnella, Palini, Pasotti, Peli, Pluda, Reboldi, Rizzonelli, Sala G., Sbalzer, Tursi, Zanotti. Presenze Esterne: Franceschetti il 16/9 RC Lovere Iseo Breno Rizzonelli, Angarano, Benevenia, Martinazzi, Belussi,/Zanotti il 15/9 RC Franciacorta Oglio Spada – 18/9 – Rotaract Valtrompia Soci in congedo: Appodia, Ecca, Gaburri, Mingotti, Pedercini, Rambaldini, Tagini, Terragnoli. Signore presenti: Daniela Piovani (Past President RC Brescia Sud Est Montichiari Ospiti del Club: Dr. Enrico Testa (Relatore) , Ass Gov. Marcello Sabbatini, Sig.ra Daniela Piovani Ospiti dei Soci: -Avv. Scappaticci, Ing Borio (Mingotti); -Dr. P. Bonomini, Dr. F.Di Mezza, Dr. M. Gobbi, Dr. F. Gob bi, Dr. G. Brivio (Rizzonelli) -Dr. E.Tursi, Dr.E,Pingaro (Tursi) Un sincero grazie al Presidente Rizzonelli ed al Presidente Ventura per questo Interclub molto partecipato come testimoniato dalla numerosa presenza di soci dei rispettivi club e di graditi Ospiti, palesando, in uno, l’ attesa per l’illustre relatore, il particolare interesse per il tema trattato ed anche lo spirito di amicizia che va sviluppandosi e rafforzandosi tra i RC Valtrompia e RC Brescia Moretto. Molto gradita ed apprezzata anche la partecipazione all’evento dell’Assistente del Governatore per il Gruppo Cidneo, Signor Marcello Sabbatini, accompagnato per l’occasione dalla Consorte Signora Daniela Piovani (Socio e già Presidente del RC Brescia Sud Est Montichiari) ai quali il Club è legato da oramai datati e consolidati rapporti di sincera amicizia. E’ stata di grande interesse la panoramica sulla situazione dell’energia in Italia offertaci da uno dei protagonisti di questo che è certamente il comparto primario di un’economia, Chicco Testa. Lungo il curriculum che lo porta dalla laurea in filosofia a Milano alla segreteria di Legambiente, alla Camera come deputato PCI e poi DS e alla presidenza dell’ENEL, dopo essere stato in ACEA e al CNEL. Percentuale presenze della serata: 83% Compleanni: auguri di ottobre con prox notiziario Prossime Conviviali: 27/settembre: Visita Azienda Agricola “Le Martinenghe” - Loc. Martinenghe Villachiara (BS) - segue programma dettagliato Conviviale aperta a Consorti e Familiari 3/4/5 ottobre: Interclub a Tarare (FR) con Club Gemelli R.C. du Pays de Tarare (FR) e R.C. Nagold Herremberg (DE) – Programma in corso di invio 09/ ottobre: “I funghi, dal bosco alla tavola” Relatore: Dr. Adolfo Gallinari Ore 20,00 - Rist. Il Falconiere (Gardone V.T.) Conviviale aperta a Signore ed Ospiti Pagina 1 ORGANIGRAMMA 2014-2015 Presidente Internazionale GARY C.K. HUANG Governatore Distretto 2050 FABIO ZANETTI Assistente Distrettuale MARCELLO SABATINI ♣ Presiedente GIAMMATTEO RIZZONELLI Vicepresidente ROBERTO TURSI Segretario BRUNO ANGARANO Prefetto PIERPAOLO GHIDINI Tesoriere MASSIMO PACCAGNELLA ♣ Consiglio Direttivo BRUNO ANGARANO VENIERO BECCHETTI ETTORE BENEVENIA MARCO FRANCESCHETTI LUIGI PALINI GIUSEPPE MARTINAZZI ALFREDO PASOTTI ROBERTO TURSI ♣ Azione Interna FELICE BERNA Relazioni Esterne GIANFRANCO SALA Azione Professionale GIANNI MOLINARI Azione Internazionale GIUSEPPE MARTINAZZI Rotary Foundation GIUSEPPE MARTINAZZI ♣ Delegato Rotaract NICOLA SPADA Delegato Service Mozambico GIUSEPPE MARTINAZZI ♣ SOCI ONORARI PDG Tommaso Caizzi PDG Enzo Cossu Cesare Giovannelli Alberta Marniga Gianrenzo Spada Recapiti utili Segretario 02.77363119 – [email protected] Prefetto 030.8969222 – [email protected] Tesoriere 030.8913926 – [email protected] Sede: Via Valle Gobbia s.n.c. 25068 Sarezzo (BS) Sede Conviviali: Ristorante Carlo Magno Via Campiani 9 25060 Collebeato (BS) Tel. 030.2511107 La congiuntura attuale fa registrare un calo nei consumi ormai da 35 mesi. L’uso di energia e nel terziario è sostanzialmente stabile, mentre è preoccupante il calo nel comparto produttivo. A tal punto che è probabile che l’anno prossimo numerose centrali minori vengano chiuse, non raggiungendo nemmeno il target minimissimo di 2000 ore/anno. Ciò che preoccupa di più è che anche gli investitori stranieri, la tedesca EON, per esempio ha deciso di mettere in vendita gli asset acquistati da ENEL al tempo della liberalizzazione. Gli ultimi anni hanno visto trasformazioni profonde nel panorama energetico italiano centrato sui tre prodotti chiave, gas, petrolio ed elettricità. L’evento che ha dato il via alla trasformazione è stata la fine del monopolio ENEL, che deteneva la produzione, il trasporto e la distribuzione/consegna dell’energia. Ad oggi il monopolio ENEL si è ridotto solo al trasporto dell’energie su tutte le tratte principali. Per quanto riguarda la produzione, va registrato dal 2007 l’ingresso su vasta scala l’energia ricavata da fonti rinnovabili (impianti eolici e fotovoltaici, impianti per biomasse, senza dimenticare gli impianti idroelettrici) che ad oggi totalizza il 30% del fabbisogno energetico nazionale. Il risultato è stato il superamento del modello tradizione basato su pochi grandi impianti (una cinquantina) connessi da grandi linee di trasporto dell’energia: basti pensare che ad oggi ci sono circa cinquecentomila impianti fotovoltaici e che quindi è nata la nuova figura del consumatore di energia che è anche produttore. Il problema delle energie da fonti rinnovabili, ancora irrisolto, è quello dell’intermittenza della produzione, legata forzatamente alla meteorologia. E’ altrettanto vero che però nel frattempo, i singoli impianti hanno aumentato eccezionalmente l’efficienza, tanto che produrre un impianto da un megawatt costa circa un milione di euro, contro i quattro milioni del 2007. L’accumulo di energia non ha ancora trovato una soluzione finale, perché sommando la potenza conservata da tutte le batterie del mondo, si copre solo il fabbisogno mondiale per una decina di minuti. In tema di efficienza non va dimenticato l’aiuto che sta dando e darà sempre di più l’information technology. Il relatore ha fatto l’esempio del navigatore satellitare WAZE che si bassa sulle informazioni messe in rete continuamente da una comunità di utenti: con le informazioni raccolte il navigatore eleabora il percorso più veloce (non necessariamente il più breve), il che significa minor consumo di carburante, cioè di energia. Generalizzando, l’efficienza del domani (ma già anche quella dell’oggi) passa per le reti intelligenti. La situazione italiana, rispetto alle tre caratteristiche essenziali di indipendenza, sicurezza e costo, vede una Pagina 2 netta dipendenza dell’approvvigionamento energetico dall’esterno, come del resto quasi tutta l’Europa, salvo la Francia perché ha fatto a suo tempo la scelta la Francia perché ha fatto a suo tempo la scelta dell’energia nucleare. L’Italia dipende strettamente dal gas di Russia, Libia e Algeria. La sicurezza degli impianti è di ottimo livello, ma nonostante l’efficienza raggiunta (il costo di produzione di un megawatt/ora è passato dai 90 euro di cinque anni fa ai 50 euro di oggi), il calo della domanda e quindi l’eccesso di offerta, il prezzo al consumo è in aumento. E ciò dimostra – è stata la conclusione di Chicco Testa – quanto sia fragile il sistema energetico italiano. Il Presidente Rizzonelli presenta il Dr. Chicco Testa Alfredo Pasotti Il tavolo della Presidenza Il Presidente Ventura consegna al Relatore un omaggio da parte del RC Brescia Moretto Una lampada a risparmio energetico, l’omaggio a tema per il Relatore proposto dal Presidente Rizzonelli per il RC Valtrompia. Pagina 3
© Copyright 2025 Paperzz