INNOVAZIONE R F ID S oluzioni customizzate di tracciabilità per la filiera enologica P roduttori Distributori R ivenditori Mercato abbigliamento da Follow Me: perché? ü perché sappiamo che la capacità di distinguersi fa la differenza ü perché vogliamo ascoltare i nostri clienti e costruire con loro la soluzione ideale per ogni esigenza ü perché collaboriamo con partners di alto livello, garantendo così competenze adeguate in ogni ambito ü perché sviluppiamo un progetto innovativo con la tecnologia Rfid a basso impatto ambientale ü perché sviluppiamo Rfid customized solutions Introduzione al mondo Rfid RFID è acronimo di Radio Frequency Identification. Si tratta di un sistema in grado di identificare gli oggetti in modo automatico attraverso la radiofrequenza Il sistema RFiD è composto da due elementi: TAG LETTORE Il lettore permette di ricevere le informazioni inserite nel TAG (etichetta costituita da chip ed antenna) senza necessità di avere un contatto visivo o fisico: la lettura avviene a distanza Perché scegliere la tecnologia Rfid • Tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti lungo tutta la supply chain • Anti-contraffazione Sfruttando le possibilità che la tecnologia RFID offre è possibile ottenere vantaggi e miglioramenti in tutti i processi dell’intero ciclo produttivo • Automazione e gestione in real time di giacenze e processi di carico/scarico • Riduzione tempi di inventario ed impiego di manodopera • Integrazione completa con il gestionale già in uso • Manutenzione minima del sistema • Riduzione dei costi di reso e di sostituzione grazie al monitoraggio delle spedizioni • Garanzie di efficienza ed efficacia nella gestione della catena produttiva e distributiva la lettura avviene a distanza quindi non è necessario che l’etichetta sia visibile né che ci sia contatto tra l’etichetta ed il lettore la lettura avviene anche in ambienti e condizioni poco favorevoli (scarsa o nulla luminosità, alte o basse temperature, umidità, come tipicamente nelle cantine vinicole… l’identificazione dei dati è univoca; la lettura è multipla, simultanea e quindi più veloce per tutti i prodotti taggati: ne consegue un indubbio risparmio di tempo a livello di processi e controlli La tecnologia Rfid garantisce: ü Gestione efficiente della supply chain ü Identificazione univoca del prodotto ü Shopping experience innovativa Eliminazione errori (inventario, stock, spedizioni) Riduzione tempi e costi Tutela del brand dalle imitazioni Maggior coinvolgimento del cliente Aumento dell’impatto del brand sul mercato TRACCIABILITA’ (tracking) RINTRACCIABILITA’ (Tracing) Rfid, la tracciabilità dell’intera supply chain Copertura wireless Processo applicazione tag ed etichettatura Gate Rfid magazzino Arrivo pallets e bottiglie taggati in magazzino Arrivo bottiglie/pallet da taggare Antenna controller over IP Bancali bottiglie con tag Gate controller over IP Terminali palmari Wi-Fi gestione magazzino Rete Ethernet LAN Tag Postazioni client Server gestione RFID • Software di gestione RFID • Database associazione RFID codici magazzino Rfid, gestione della logistica Server gestionale esistente La “piramide dei vini” classifica i vini italiani in base alla pregiatezza Il 2010 è stato un anno record per le esportazioni di vino italiano nel mondo: Usa, Cina e Russia sono i maggior importatori Rfid, tutela del brand ed anti-contraffazione Vino italiano: una bottiglia falsa su due * E’ sempre più aggressivo il fenomeno della contraffazione evocativa (italian sounding) con danni economici e rischi enormi a carico del brand e del consumatore 2 mld di euro è il giro di affari del vino italiano contraffatto nel mondo * Dati CIA • • In area dedicata, costituita da antenne Rfid e da un monitor, un reader legge i prodotti taggati taggati:: sullo schermo compaiono cosìì tutte le informazioni che il brand cos voglia comunicare al cliente: ad esempio filmati relativi alla storia di quel vino, aree e modalità modalità di raccolta dell’ dell’uva e filiera produttiva, giro virtuale nelle cantine, rendendo unica ed estremamente coinvolgente l’l’ esperienza di acquisto vissuta dal cliente. Il sistema antianti-taccheggio Rfid identifica e rivela lo specifico prodotto vittima del tentativo di furto Rfid, punto vendita: shopping experience ed antitaccheggio La nostra soluzione Utilizziamo TAG UHF (860/960 MHz) studiati e realizzati per resistere a stress ambientali e meccanici Sono in poliestere o polipropilene e possono essere applicati sulle botti o cisterne, sul retro etichetta delle bottiglie o sul packaging esterno Per la lettura possono essere utilizzati dispositivi portatili e/o gate dedicati Follow Me: perché? » garanzia di tutela del tuo brand, della tua storia e del tuo lavoro » efficienza e velocizzazione dei processi di produzione, stoccaggio e distribuzione
© Copyright 2025 Paperzz