CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DI ROSE (Provincia di Cosenza) Tel. + 0984 901141 – Fax + 0984 901002 http://www.comune.rose.cs.it/ [email protected] DISCIPLINARE DI GARA PER L’APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI URBANIZZAZIONE COMPLETAMENTO STRADE COMUNALI””. C.U.P.: G66G13000030002 - LAVORI DI “OPERE DI CIG: 562626089F In esecuzione della Determinazione del settore tecnico n. 70 del 25.2.2014 si bandisce l'appalto relativo ai lavori di “OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPLETAMENTO STRADE COMUNALI”” mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del Codice dei Contratti. 1. STAZIONE APPALTANTE: Comune di Rose- Via Castello, 63 - Tel: 0984/901141 fax:0984/901002; 1.1) Provvedimenti di approvazione: a) atto di approvazione: N° 66 del 25.2.2014; 1.2) Pubblicazione del bando e dell’esito: Il presente bando e i relativi allegati sono pubblicati, ai sensi dell’art. 66, comma 7, e dell’art. 122, comma 5, del D. Lgs 163/06: • sulla piattaforma della centrale di Committenza ASMECOMM, www.asmecomm.it; sul sito web di committenza, www.comune.rose.cs.it; Analogamente sarà pubblicato l’esito della gara. 2. PROCEDURA DI GARA: PROCEDURA APERTA ai sensi del D. Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. 3. LUOGO, DESCRIZIONE, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER SICUREZZA E MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI: 3.1. luogo di esecuzione: Comune di Rose (Cs). 3.2. descrizione: - fornitura e posa in opera conglomerato bituminoso per strato di collegamento; - fornitura e posa in opera conglomerato bituminoso per strato di usura; - ripristino strato di fondazione; - disfacimento pavimentazione stradale; LA 3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza e costo del personale): € 142.537,40 (Euro centoquantaduemilacinquecentotrentasette/40), di cui € 113.179,71 per lavori, € 26.836,25 costo del personale non soggetto a ribasso ed € 2.521,44 oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso; Categoria prevalente, ai soli fini del rilascio del certificato: OG3 – classifica I; REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E COMPILAZIONE DELL’OFFERTA CONDIZIONI GENERALI: Deposito telematico della documentazione amministrativa Entro il termine previsto dal successivo timing di gara, le Imprese dovranno depositare sul sistema (upload), nell’apposito spazio denominato “Invio documentazione amministrativa” la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. Tutti i file della documentazione amministrativa dovranno essere contenuti in un file .zip e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente e marcato temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 32 Mb. L’ulteriore estensione del file zip firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente .tsd La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sul file .zip entro il termine ultimo di invio della documentazione richiesta (vedi al proposito il precedente timing di gara). La firma digitale e la marcatura temporale apposte sul file .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file .zip NELLA DOCUMANTAZIONE INOLTRATA, DEVONO ESSERE CONTENUTI, A PENA DI ESCLUSIONE, I SEGUENTI DOCUMENTI: 1. Domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente. Nel caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese già costituiti, alla relativa domanda dovrà essere allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 37 del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. Nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità valido, del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura; 2. Attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità valido dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dal legale rappresentante ed accompagnate da copia del documento di identità valido, degli stessi), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione nella categoria e classifica adeguata ai lavori da assumere OVVERO apposite dichiarazioni sostitutive delle certificazioni predette, rese ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e contenenti tutti i dati delle certificazioni sostituite; 2-a) (caso di concorrente che intenda soddisfare il requisito relativo al possesso della attestazione di qualificazione SOA mediante la procedura di avvalimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del Decr. Lgs. 12 aprile 2006,n. 163 e ss. mm. ii.). 2.a.1 attestazione di qualificazione SOA dell’impresa ausiliaria (oltre all’eventuale attestazione di qualificazione SOA del soggetto concorrente); 2.a.2 dichiarazione resa dal soggetto concorrente, attestante l'avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e delle generalità dell’impresa ausiliaria; 2.a.3 dichiarazione resa dal soggetto concorrente, circa il possesso da parte del concorrente medesimo dei requisiti di ordine generale previsti dal bando; 2.a.4 dichiarazione resa dall’impresa ausiliaria, attestante il possesso da parte di questa ultima dei requisiti generali previsti dal bando; 2.a.5 dichiarazione resa dall’impresa ausiliaria con cui questa ultima si obbliga verso il soggetto concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata del contratto le risorse necessarie di cui è carente il soggetto concorrente; 2.a.6 dichiarazione dell’impresa ausiliaria con la quale la stessa dichiara di essere in possesso dei requisiti tecnici richiesti dal bando, nonché delle risorse oggetto di avvilimento. 2.a.7 dichiarazione resa dall’impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata, né si trova in una situazione di controllo con una delle altre imprese che partecipano alla gara; 2.a.8 contratto, in originale o in copia autenticata ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del soggetto concorrente a fornire i requisiti ed a mettere a disposizione le proprie risorse necessarie per tutta la durata del contratto; Avvertenza: nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto cui al precedente punto il soggetto concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal comma 5 dell’art. 49 del Decr. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e ss. mm. ii.. 2-b) (caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito): mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE (Gruppo europeo di interesse economico); 3. dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 attestante il possesso del requisito della regolarità contributiva D.U.R.C. (di tutti i concorrenti ed eventuali imprese ausiliari in caso di avvalimento); (allegato 2); 4. dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza e resa, a pena di esclusione, in un unico documento, con la quale il concorrente o suo procuratore assumendosene la piena responsabilità: A - di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’articolo 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m ter) ed m quater) del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. e specificatamente: a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; b) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 ; l’esclusione ed il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda rispettivamente: del Titolare o del Direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, del Socio o del Direttore Tecnico se si tratta di società in nome collettivo, del Socio accomandatario o del Direttore Tecnico se si tratta di società in accomandata semplice, degli Amministratori muniti di potere di rappresentanza o del Direttore Tecnico o del socio unico persona fisica, oppure del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di Società o Consorzio; c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; né condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; l’esclusione ed il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del Titolare o del Direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, del Socio o del Direttore Tecnico se si tratta di società in nome collettivo,del Socio accomandatario o del Direttore Tecnico se si tratta di società in accomandata semplice, degli Amministratori muniti di potere di rappresentanza o del Direttore Tecnico o del socio unico, oppure del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di Società o Consorzio. In ogni caso l’esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, qualora l’impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l’esclusione e il divieto in ogni caso non operano quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; d) di non avere violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; l’esclusione ha durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa; e) di non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultante dai dati in possesso dell’Osservatorio; f) di non avere commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara,che non ha commesso un errore grave accertato nell’esercizio della propria attività professionale,accertato con qualsiasi mezzo di prova dalla stazione appaltante; g) di non avere commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui l'impresa è stabilita; h) di non avere reso false dichiarazioni o false documentazioni, ai sensi del comma 1 ter del medesimo articolo 38, in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti, risultanti da iscrizione nel casellario informatico di cui all’articolo 7, comma 10; i) di non avere commesso violazioni gravi definitivamente accertate ,alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali ,secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; l) di essere in regola con le norme di cui all’art.17 della legge 12 Marzo 1999 n.68, salvo il disposto del comma 2; m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del d.lgs. n.81 del 2008(ex art.36-bis, comma 1, del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248); m bis) che nei propri confronti, ai sensi art 40, comma 9-quater, non risulta l’iscrizione nel Casellario informatico ai sensi dell’articolo 7 comma 10, per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, ai fini del rilascio dell’attestazione SOA; m ter): caso 1: di non essere stato vittima di uno dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell'art. 7 del D.L. 13 maggio 1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, per i quali è stata formulata nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara la richiesta di rinvio a giudizio dell'imputato; (art. 38, comma 1, lettera m ter) ; caso 2: di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell'art.7 del D.L. 13 maggio 1991,n.152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n.203, e di avere denunziato i fatti all'Autorità giudiziaria (art. 2, comma 19 della legge n.94 del 2009); m quater): caso 1: di non trovarsi in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione ,anche di fatto, con nessun partecipante alla medesima procedura di affidamento e di avere formulato l’offerta autonomamente; caso 2: di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; caso 3: di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano rispetto al concorrente in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta; Avvertenza: Nelle ipotesi di cui al caso 1, 2 e 3, (m quater) la stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l’eventuale esclusione sono disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica. La dichiarazione di cui al precedente punto A, limitatamente alle lett. b), c) e m-ter) dell’articolo 38, comma 1, del Codice, deve essere resa anche dai soggetti previsti dall’articolo 38, comma 1, lettere b) e c), e precisamente (allegato 5): - dal socio o dal direttore tecnico se trattasi di società in nome collettivo. - dai soci accomandatari o dal direttore tecnico se trattasi di società in accomandita semplice. - dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico del socio unico persona fisica, oppure del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di Società o Consorzio. - dai procuratori qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell’offerta. In ogni caso l’esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara , qualora l’impresa non dimostri di avere adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata . Le dichiarazioni m ter caso 1 e m quater caso 2 vanno rese a pena di esclusione dai soggetti muniti di poteri di rappresentanza; B - dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto; C - indica i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, socio unico e dei soci di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari; D - indica i nominativi, le date di nascita, la residenza degli eventuali titolari, socio unico e dei soci di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di potere di rappresentanza e soci accomandatari cessati dalla carica nel l’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (la dichiarazione va resa anche se negativa) e dichiara che per tali soggetti non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale, in caso contrario, dichiara: 1. che in ogni caso il reato è stato depenalizzato ovvero dichiarato estinto dopo la condanna ovvero che la condanna è stata revocata: 2. che nei loro confronti l’impresa ha adottato misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata. (caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea): E - attesta di possedere i requisiti d’ordine speciale previsti dal DPR 207/2010 accertati, ai sensi del suddetto DPR, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi Paesi; F - elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa; G - dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99; In caso di associazione temporanea o Consorzio o GEIE già costituito o da costituirsi, la dichiarazione deve riguardare ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE (caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) ovvero dichiara di avere ottemperato agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge 12.03.1999, n° 68 (caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000); H - dichiara di avere direttamente o con delega a personale dipendente esaminato tutti gli elaborati progettuali, compreso il calcolo sommario della spesa o il computo metrico estimativo, ove redatto, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, di aver verificato le capacità e le disponibilità, compatibili con i tempi di esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto; I - Dichiara di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto; J - Dichiara di essere disponibile ad iniziare i lavori, anche in pendenza di contratto (art. 153 comma 2 DPR 207/2010); K - Dichiara che l’impresa in caso di aggiudicazione dei lavori si obbliga ad indicare un numero di conto corrente unico sul quale l’ente appaltanti farà confluire tutte le somme relative all’appalto. L’aggiudicatario si avvarrà di tale conto corrente per tutte le operazioni relative all’appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario, bonifico postale o assegno circolare non trasferibile,con l’obbligo di riportare per ogni transazione il C.I.G. ed il C.U.P. Il mancato rispetto dell’obbligo di cui al presente comma comporterà la risoluzione per inadempimento contrattuale; L - Indica l’indirizzo postale della sede legale, quello di posta elettronica certificata e del n. di fax ai quali verranno inviate tutte le comunicazioni previste dalle disposizioni vigenti nell’ambito del presente procedimento; M - Indica quali lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente e subappaltabile per legge intende, ai sensi dell’articolo 118 del Codice e s.m.i. subappaltare o concedere a cottimo; N - Dichiara se, eventualmente, intende avvalersi di noli a freddo per l’esecuzione dei lavori; O - Dichiara di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di non partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. (art. 37,comma 7, del d.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.); P - Indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; (caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) del D.Lgs163 /2006 e ss.mm.ii.); (caso di associazione o consorzio o GEIE - Gruppo Europeo di Interesse Economico - non ancora costituito): Q - Indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; nel caso di associazione di imprese di tipo orizzontale o miste i concorrenti devono indicare, a pena d’esclusione, la quota di partecipazione all’ATI; R - Assume l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE; (allegato 6); (caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito): S - Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE. AVVERTENZE: I legali rappresentanti dei consorziati indicati (consorzi ordinari e stabili) devono, a pena di esclusione, rendere le dichiarazioni di cui al punto 4 lettere a), b), c), d), f), g), h) del presente disciplinare e produrre certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, o dichiarazioni sostitutive; i soggetti di cui all’art. 38, comma 1 lettere b) e c), del Codice, delle imprese indicate devono rendere, a pena di esclusione, le dichiarazioni di cui al punto 4), lettera a) limitatamente alle lettere b) e c) dell’art. 38,comma 1, del Codice, e punto 4) lettere b) e c) del presente disciplinare ed allegare certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, o dichiarazioni sostitutive. In caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati; 5. dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 attestante l’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonché la generalità degli amministratori e dei direttori tecnici, codice fiscale/partita IVA ); 6. Garanzie (provvisoria e coperture assicurative), a pena di esclusione, secondo le seguenti modalità: ? Ai sensi e per gli effetti dell’art. 75 comma 1 del d. lgs. 163/06 l'offerta dovrà essere corredata da una cauzione provvisoria di € 6.640,50 pari al 2% dell'importo dei lavori posti a base di gara, da prestare con le modalità di cui all'art.75, commi 2 e 3 del “Codice”, mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del d. lgs 1.09.93 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle finanze, valida per almeno 180 giorni dal termine ultimo di presentazione dell’offerta. Tale cauzione provvisoria può essere ridotta del 50% nel caso in cui l'operatore economico sia in possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. Il possesso del certificato di qualità può essere, altresì, dimostrato allegando certificato SOA che ne attesti il possesso, in corso di validità. Nel caso in cui la certificazione di qualità, attestata dal certificato SOA, risulti scaduta, occorre dimostrare di averne richiesto l'adeguamento. ? La cauzione provvisoria deve essere accompagnata dall'impegno di un fideiussore verso il concorrente a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva di cui all'art. 113 del “Codice”, nel caso di aggiudicazione. - La cauzione dovrà inoltre contenere le previsioni di cui all'art. 75, commi 4 e 5 del “Codice” e precisamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, - la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile, - l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta e comunque fino alla stipula del contratto. ? La cauzione definitiva è svincolata nei modi e nelle forme previste all’art. 113 comma 3 del d.lgs 163/06. ? La fidejussione dovrà essere conforme allo “Schema Tipo” di cui al D.M. ATTIV. PRODD. n. 123 del 12/03/2004 (GURI n.109 del 11.05.2004). ? Tutte le fidejussioni devono essere accompagnate, pena esclusione,da autenticazione, nei modi prescritti dalle norme vigenti in materia, della firma del sottoscrittore, dalla quale risulti l’identità, la qualifica e il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato. ? Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese, le garanzie fideiussorie ed assicurative sono presentate dalla capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti, con responsabilità solidale nel caso di cui all’art. 37, comma 5, del Codice dei Contratti e con responsabilità pro quota nel caso di cui al comma 6 del medesimo art. 37. Qualora il raggruppamento non sia costituito, la garanzia può essere sottoscritta dalla capogruppo nell’ipotesi in cui risulti che il contraente è la costituenda A.T.I.; in caso contrario deve essere sottoscritta da tutte le ditte associate. ? A pena di esclusione, nelle more dell'adozione delle regole tecniche richiamate dall'art. 23, comma 2, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al D.Lgs. 07 marzo 2005, n. 82 e ss.mm.ii., le copie riprodotte su supporto analogico di polizze, sottoscritte o meno con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, devono essere dichiarate conformi agli originali da pubblico ufficiale a ciò autorizzato, ai sensi dell’art. 23, comma 2-bis, del sopra richiamato Codice dell'amministrazione digitale. In alternativa va presentato l’originale del documento che, nel caso di formato digitale, consiste nella diretta produzione del documento informatico, registrato su supporto informatico, non cartaceo (cfr. art. 20 D. Lgs. n. 82 del 2005). ? L'aggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall'art. 113 del “Codice”, fermo restando che, ai sensi dell'art.11, comma 3 del Decreto Presidenziale 31/01/2012 n.13, nel caso in cui il ribasso offerto dall'impresa aggiudicataria sia superiore al 20% della base di gara, la garanzia per la parte che eccede tale percentuale deve essere fornita, per almeno la metà del suo ammontare, con le modalità previste dall'art. 75, comma 2, dello stesso “Codice” o con fidejussione bancaria. ? L'aggiudicatario sarà obbligato, altresì, a costituire le coperture assicurative di cui all'art. 125 del “Regolamento”, ovvero una polizza che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori, per un importo della somma assicurata pari all’intero importo contrattuale, con l’estensione della medesima polizza per un importo pari al 20% di quello contrattuale, a copertura di eventuali danni su opere ed impianti limitrofi alle al’area di cantiere. Nonché una polizza contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori, con un massimale pari ad € 500.000. 7. N° 2 copie del Modello G.A.P. appaltatori, non bollato debitamente compilato in ogni sua parte, in cui sia specificatamente indicato il” codice attività” dell’impresa. Nel caso che il concorrente sia costituito da un raggruppamento temporaneo di imprese,, il modello G.A.P. deve essere prodotto debitamente compilato da ciascun partecipante al raggruppamento,ed in caso di consorzi anche dalle imprese indicate quali esecutrici dei lavori. In sostituzione del modello suddetto può essere trasmessa dichiarazione con sottoscrizione autenticata ai sensi delle vigenti leggi, in cui sia specificatamente indicato quanto previsto nei modelli G.A.P.; (allegato 7); 9. certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, non anteriore a 6 (sei) mesi dalla data di presentazione della domanda di partecipazione, per ciascuno dei soggetti indicati dall’articolo 38, comma 1, lettere b) e c), del Codice, nonché anche per i medesimi soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara. OVVERO apposite dichiarazioni sostitutive delle certificazioni predette, rese ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e contenenti tutti i dati delle certificazioni sostituite; 10.Dichiarazione, resa ai sensi del protocollo di legalità come da modello allegato alla presente; (allegato 3); 1 di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alle gare; 2 che non subappalterà lavorazioni di alcun tipo ad altre imprese partecipanti alla gara – in forma singola o associata – ed è consapevole che, in caso contrario, tali subappalti non saranno autorizzati; 3 che la propria offerta è improntata a serietà, integrità, indipendenza e segretezza, si impegna a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, dichiara che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara per limitare od eludere in alcun modo la concorrenza; 4 che in caso di aggiudicazione si obbliga espressamente a segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione del contratto da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto; 5 si obbliga, altresì, espressamente a collaborare con le forze di polizia, denunciando, ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere, ecc.); 6 si obbliga ancora espressamente a inserire identiche clausole nei contratti di subappalto, nolo, cottimo, ecc., ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse; 7 che in caso di aggiudicazione si obbliga espressamente a comunicare, tramite il R.U.P., quale titolare dell’Ufficio di direzione lavori alla Stazione Appaltante ed all’Osservatorio regionale dei lavori pubblici: lo stato di avanzamento dei lavori, l’oggetto, l’importo e la titolarità dei contratti di subappalto o derivati, quali il nolo e le forniture, nonché le modalità di scelta dei contraenti ed il numero e le qualifiche dei lavoratori da occupare. Si obbliga, altresì, espressamente ad inserire identica clausola nei contratti di subappalto, nolo, cottimo ecc., ed è consapevole che in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse. Le dichiarazioni di cui ai suddetti punti da 1) a 6) sono condizioni rilevanti per la partecipazione alla gara, sicchè, qualora la Stazione Appaltante accerti, nel corso del procedimento di gara, una situazione di collegamento sostanziale, attraverso indizi gravi, precisi e concordanti, l’Impresa verrà esclusa. 11. Attestazione di presa visione degli elaborati progettuali e sopralluogo del sito oggetto dell’intervento controfirmata dall’U.T.C.. AVVERTENZE Ai sensi dell'art. 15, comma 1, lettera a) della Legge 12 novembre 2011,n. 183 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)", le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. La dichiarazione di cui al punto 4) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico). Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda di partecipazione e le dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. n° 445/2000 devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato al presente disciplinare. Le dichiarazioni di cui al punto 4),lettera a), limitatamente alle lettere b), c) e m ter) dell’art. 38, comma 1, del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. e punto 4) lettere b)e c) del presente disciplinare devono essere rese, a pena di esclusione, anche dai soggetti previsti dall’articolo 38, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 163/06 e s.m.i.. La stessa dichiarazione,a pena di esclusione,deve essere resa per i soggetti previsti dall’art. 38, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara ivi compresi i cessati deceduti. La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1,2, 3, 4, 5, 6 ,7, 8, 9 10 e 11, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti. PER LA DOCUMENTAZIONE ECONOMICA, A PENA DI ESCLUSIONE, BISOGNA CARICARE I SEGUENTI DOCUMENTI: dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, o da suo procuratore, contenente l’indicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza e del costo del personale di cui al punto 3.4 del bando (l’offerta di ribasso percentuale deve essere espressa con quattro cifre decimali, espresso sia in cifre che in lettere e in ogni caso, si terrà conto solo delle prime quattro cifre decimali). Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea o consorzio o GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico) non ancora costituiti, la suddetta dichiarazione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti. In caso che il suddetto documento sia sottoscritto da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura; Deposito telematico dell’offerta economica Modalità di compilazione, salvaguardia, trasparenza e inviolabilità dell’offerta economica telematica Nella data e ora previsti dal Timing viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del lavoro e il prezzo a base d’asta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: 1) lo schema di offerta deve essere compilato dall’impresa concorrente mediante inserimento di un’unica percentuale di ribasso offerta rispetto ai prezzi posti a base d’asta nella colonna “percentuale ribasso”, in modalità off line, cioè, direttamente sul PC dell’impresa stessa senza che alcun file giunga al sistema. La cella della colonna “Percentuale ribasso” deve contenere un valore numerico. Prima di inserire la propria percentuale, il concorrente deve considerare attentamente il prezzo a base d’asta, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. Il numero massimo di decimali da utilizzare per la formulazione dell’offerta è 4. Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd e due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. scheda d’offerta file excel Inserimento Prezzi e salvataggio applicazione firma digitale sul file d’offerta applicazione marcatura temporale sul file precedentemente firmato digitalmente La sola firma digitale non è sufficiente a produrre l’offerta telematica. Non è possibile rinominare il file “OFFERTA”, modificarne l’estensione o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. I file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet. 2) Il concorrente, nei tempi previsti dal timing di gara, deve obbligatoriamente inserire nel sistema, a pena di esclusione, il numero identificativo (serial number) della marca temporale precedentemente apposta al file firmato digitalmente dell’offerta economica. Tale operazione consente di individuare univocamente l’offerta economica, firmata e marcata entro il termine previsto dal timing di gara, che dovrà essere caricata successivamente sul portale. L’eventuale discordanza del numero seriale inserito con quello presente nella marcatura temporale del file caricato sul sistema sarà causa di esclusione dell’offerta dalla gara. 3) L’impresa dovrà trasferire sul Sistema i file generati e salvati sul proprio PC, solo quando si aprirà il periodo di upload (vedi Timing di gara allegato). Il Sistema indica all’Impresa non solo qual é il termine ultimo perentorio di chiusura della busta d’offerta, ma anche il periodo e il relativo termine ultimo di upload (v. Timing di gara). Il Sistema accetterà le offerte firmate dall’impresa concorrente solo entro tale periodo; la data di inizio di questo periodo non potrà essere antecedente alla data di chiusura prevista per la firma digitale e la marcatura temporale delle offerte in busta chiusa (il Sistema provvede a non accettare date non corrette). Il Sistema provvederà a effettuare una procedura di controllo della firma e della marcatura temporale delle varie offerte pervenute, in modo da produrre un report con l’indicazione della data, dell’ora di marcatura e della correttezza di ogni offerta. Per ciò che concerne l’operazione di trasferimento dei file sul server, l’impresa dovrà: a) collegarsi all’indirizzo https//app.albofornitori.it/asmel/ e procedere ad un accesso fornitore con i propri dati identificativi; b) accedere alla scheda di gara attraverso la voce Elenco del menù Trattative; c) inviare i file utilizzando gli appositi campi presenti nella scheda. Se il fornitore è in possesso del file .tsd deve selezionare e caricare sul sistema solo questo file. Una volta selezionato, il file deve essere salvato sul server utilizzando il comando “Aggiungi”. Qualora invece il fornitore non sia in possesso del file .tsd dovrà caricare sul sistema per primo il file con formato .p7m e successivamente quello con estensione .tst (o .tsr). Anche in questo caso, una volta selezionati, i file devono essere salvati sul server utilizzando il comando “Aggiungi”. 4) Alla chiusura del periodo di upload, nel sistema saranno disponibili le offerte economiche “in busta chiusa” (sealed bid). Al momento dell’apertura delle buste, il sistema redige in automatico la graduatoria provvisoria di gara tenendo conto anche dei punteggi tecnici attribuiti dalla Commissione, graduatoria che viene pubblicata con l’indicazione delle offerte pervenute, del punteggio tecnico, economico e complessivo assegnato. Nel periodo di inizio e fine upload, nella fase cioè in cui per la prima volta le offerte vengono trasferite al server di sistema, nessuna offerta può essere modificata, in quanto il termine previsto per la firma e la marcatura temporale è già scaduto. Le offerte sono quindi modificabili solo durante il periodo di permanenza dei file nei sistemi dei concorrenti, che ne sono direttamente responsabili, e prima del termine previsto per la firma e la marcatura temporale. Non sono più modificabili dopo l’upload, quando vengono prese in carico dal sistema, divenendo inviolabili (la responsabilità della segretezza delle offerte rimane quindi in capo al concorrente stesso e all’ente certificato per la firma digitale, sollevando da qualsiasi responsabilità l’Azienda e il Gestore). 5) Unitamente alla formulazione dell’offerta economica telematica il concorrente dovrà caricare sul sistema il modello di “atto unilaterale d’obbligo” debitamente compilato e firmato, che costituirà parte integrante dell’offerta economica stessa. Il documento andrà caricato entro i termini indicati nel successivo timing di gara nell’apposito spazio denominato “invio ulteriore documentazione” presente nella scheda trattativa. Il file dovrà avere formato .pdf. ed essere firmato digitalmente (la sua estensione sarà allora .pdf.p7m) e potrà avere una dimensione massima di 32 Mb. Cause d’esclusione inerenti l’offerta economica Saranno escluse le offerte in aumento rispetto alla base d’asta, condizionate, contenenti riserve, espresse in modo indeterminato così che non sia possibile desumere con certezza la volontà dell’offerente, od alternative. Verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte inviate che presentino una marcatura temporale successiva rispetto al termine perentorio previsto per la chiusura dell’offerta o diversa nel numero seriale, identificativo univoco, precedentemente comunicato al sistema e offerte prive di firma digitale e/o di marcatura temporale. Quanto previsto in materia di compilazione, presentazione, valore e sottoscrizione dell’offerta è tassativo: ogni inosservanza di una o più delle prescrizioni, formali e sostanziali, così come l’apposizione di qualsiasi clausola o condizione comporterà l’esclusione dalla gara. Si precisa che oltre al file “offerta.xls”, generato dal sistema, la Stazione appaltante ha predisposto un “allegato 4” che dovrà essere debitamente compilato e firmato digitalmente. “L’allegato 4” insieme “all’atto unilaterale d’obbligo”, dovranno essere caricati sulla piattaforma telematica in: ulteriore documentazione”, lo stesso giorno e alla stessa ora in cui si carica il file “offerta.xls “ generata dal sistema. Schema temporale (timing) La gara seguirà le seguenti fasi: TIMING GARA DATA ORARIO Termine ultimo per abilitarsi all’Albo Fornitori sulla piattaforma www.asmecomm.it – sezione “Albo Fornitori” (non a pena di esclusione) 25/03/2014. 17:00:00 24/03/2014 13:00:00. 25/03/2014 13:00:00 17/03/2014 09:00:00 26/03/2014 12:00:00 26/03/2014. 14:00:00 26/03/2014 17:00:00 Inizio periodo per il caricamento telematico della documentazione amministrativa firmata digitalmente e marcata temporalmente 20/03/2014 09:00:00 Fine periodo per il caricamento telematico della documentazione amministrativa firmata digitalmente e marcata temporalmente 26/03/2014 12:00:00 Apertura della documentazione amministrativa e inizio periodo di valutazione commissione 08/04/2014 09:00:00 11/04/2014 15:00:00 14/04/2014 09:00:00 Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti (chiusura Forum) Messa a disposizione del verbale definitivo Forum Data e ora in cui viene messo a disposizione lo schema per la formulazione dell’offerta Termine ultimo perentorio di firma e marcatura della offerta economica telematica Inizio periodo per l’inserimento del numero di marcatura temporale dell’offerta economica Fine periodo per l’inserimento del numero di marcatura temporale dell’offerta economica Pubblicazione verbale apertura documentazione amministrativa Inizio upload dell’offerta economica telematica firmata e marcata, dell’Allegato 4 e dell’atto unilaterale d’obbligo ( questi ultimi due firmati solo digitalmente). TIMING GARA DATA ORARIO Fine upload dell’offerta economica telematica firmata e marcata, dell’Allegato 4 e dell’atto unilaterale d’obbligo. 14/04/2014 13:00:00 15/04/2014. 09:30:00 Pubblicazione della graduatoria PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE - Procedure del combinato art. 81, 82 comma 2 lett. a), e comma 9 dell’art 122 del D. Lgs 163/06 con esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs 163/06 e s.m.i.. - La migliore offerta sarà selezionata con il criterio del prezzo più basso mediante ribasso sull’importo lavori posto a base di gara ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. Si procederà all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs 163/06 e s.m.i. In presenza di un numero di offerte ammesse inferiore a 10 (dieci) non si procederà alla determinazione della soglia dell’anomalia, fermo restando il potere della Stazione Appaltante di valutare la congruità delle offerte; in tal caso la Stazione Appaltante procederà ai sensi dell'articolo 86, comma 3, del “Codice dei contratti”. - Il seggio di gara, il giorno fissato dal bando per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a: ? verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara; ? verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 4 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara; ? verificare che i consorziati per conto dei quali i consorziati appartenenti ai consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettera b), del decreto lgs.163/06 e s.m.i., hanno indicato lo stesso consorzio per il quale concorrono -non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere gli stessi consorziati dalla gara; ? Il seggio di gara, qualunque sia l’importo degli appalti, procede, altresì,ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali e, per gli appalti di valore inferiore alla soglia comunitaria, del requisito della regolarità contributiva dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, dalle certificazioni dagli stessi prodotte e dai riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di vigilanza dei lavori pubblici. La commissione di gara, ove lo ritenga necessario, e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, può altresì effettuare ulteriori verifiche della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., e, per gli appalti di valore inferiore alla soglia comunitaria, del requisito della regolarità contributiva con riferimento eventualmente ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato oppure individuati secondo criteri discrezionali. - Il seggio di gara, procede: ? all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali; ? all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti fornita la dimostrazione dell’avvenuto versamento del contributo all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici; ? all’esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano presentato la documentazione attestante il possesso del requisito della regolarità contributiva; ? alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici dell’amministrazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici e all’Osservatorio regionale dei Lavori Pubblici ai fini dell’adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza,nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false Dichiarazioni. - Il seggio di gara dopo la fase di ammissione delle offerte, determina la soglia di anomalia delle offerte ammesse, ed effettua l’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata nel bando di gara. Il seggio di gara a tal fine procede: 1. predispone l'elenco delle offerte ammesse disponendole in ordine crescente dei ribassi; le offerte contenenti ribassi uguali vanno singolarmente inserite nell'elenco collocandole senza l'osservanza di alcun ordine; 2. calcola il dieci per cento del numero delle offerte ammesse e lo si arrotonda all'unità superiore; 3. esclude dall'elenco un numero di offerte di minor ribasso, pari al numero di cui al punto 2, nonchè un numero di offerte di maggior ribasso, pari al numero di cui al punto 2 (cosiddetto taglio delle ali); 4. calcola la media aritmetica dei ribassi delle offerte che restano dopo l'operazione di esclusione di cui al punto 3; 5. calcola sempre con riguardo alle offerte che restano dopo l'operazione di esclusione di cui al punto 3 lo scarto dei ribassi superiori alla media di cui al punto 4 e, cioè, la differenza fra tali ribassi e la suddetta media; 6. calcola la media aritmetica degli scarti e cioè la media delle differenze; qualora il numero dei ribassi superiori alla media di cui al punto 4, sia pari ad uno, la media degli scarti si ottiene dividendo l'unico scarto per il numero uno; 7. somma la media di cui al punto 4 con la media di cui al punto 6; tale somma costituisce la soglia di anomalia; 8. effettua l’esclusione di tutte le offerte i cui ribassi siano pari o superiori alla soglia di anomalia di cui al punto 7; 9. aggiudica l'appalto al concorrente la cui offerta di ribasso risulti immediatamente inferiore alla soglia di anomalia come sopra determinata.; 10. Ove si sia in presenza di più aggiudicatari con offerte uguali, si procede esclusivamente al sorteggio del primo e del secondo aggiudicatario, escludendo qualsiasi altro sistema di scelta. Il sorteggio deve essere effettuato nella stessa seduta pubblica in cui sono stati individuati più aggiudicatari con offerte uguali; - La stazione appaltante successivamente procede a richiedere all’aggiudicatario provvisorio ed al secondo in graduatoria l’esibizione di tutta la documentazione, eventualmente non ancora acquisita, attestante il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 38, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., nonché procede d’ufficio alla verifica del requisito della regolarità contributiva. Nel caso che tale verifica non dia esito positivo la commissione di gara procede: - all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali; - all’escussione della cauzione provvisoria ed alla segnalazione, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici e all’Osservatorio regionale dei Lavori Pubblici ai fini dell’adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni. I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine di partecipare alla gara. Ove le operazioni di gara non si esauriscano nell’arco di una seduta, i plichi posti in contenitori sigillati a cura della commissione di gara, saranno custoditi nel locale di sicurezza, con forme idonee ad assicurarne la genuinità, a cura del Responsabile adempimenti in fase di gara. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara. Ove le operazioni di gara non si esauriscano nell’arco di una seduta, i plichi – posti in contenitori sigillati a cura della commissione di gara – saranno adeguatamente custoditi in appositi armadi dotati di chiusura a chiave, in locali anch’essi muniti di serratura per la loro inaccessibilità. La stazione appaltante si riserva di acquisire, sia preventivamente alla stipulazione del contratto di appalto (che non potrà avvenire prima di trentacinque giorni, come previsto dall’art. 11, comma 10, del Codice, salvo il ricorso all’ultimo periodo del comma 9 dell’art. 11), sia preventivamente all’autorizzazione dei sub-contratti di qualsiasi importo, le informazioni del prefetto ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. n. 252/98. Qualora il prefetto attesti, ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 del D.P.R. n. 252/98, che nei soggetti interessati emergono elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa, la stazione appaltante procede all’esclusione del soggetto risultato aggiudicatario ovvero al divieto del sub-contratto. Rose, lì 11.3.2014 Il Rup G. De Cicco ALLEGATO 1 CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DI ROSE (Provincia di Cosenza) Tel. + 0984 901267 – Fax + 0984 901002 http://www.comune.rose.cs.it/ [email protected] OGGETTO: APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI “REALIZZAZIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE PER LA TERZA ETÀ IN C.DA SAPORITA”. C.U.P.: G64B13000050006, CIG: 53378852OD Istruzioni per la compilazione: 1. La dichiarazione va compilata in ogni sua parte. 2. Completare e/o barrare le parti che non interessano. 3. Segnare il caso di coincidenza fra legale rappresentante e direttore tecnico. 4. Se lo spazio non é sufficiente per l’inserimento dei dati, inserire fogli aggiuntivi. 5. E’ opportuno apporre un timbro di congiunzione tra le varie pagine e firmare tutti i fogli. 6. Leggere le ulteriori istruzioni riportate in grassetto nel testo o contenute negli spazi “Avvertenza”, nonché verificare quanto richiesto nel bando e nel disciplinare di gara. 7. Ai sensi dell'art. 15, comma 1, lettera a) della Legge 12 novembre 2011, n. 183 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)", le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Il sottoscritto _____________________________________________, nato a _________________ il _________________________ in qualità di __________________________________________ della Ditta ______________________________________________________________________ con sede legale in ________________________________, via ____________________________ codice fiscale _______________________________, Partita I.V.A. ________________________ telefono ________________ fax _______________ e-mail _______________________________ con espresso riferimento alla Ditta che rappresenta, CHIEDE di essere ammesso al pubblico incanto indicato in oggetto, a cui intende partecipare (barrare la casella corrispondente alle modalità di partecipazione): come impresa singola in associazione temporanea con le seguenti imprese concorrenti (indicare la denominazione e la sede legale di ciascuna impresa) impresa capogruppo: ______________________________________________________________ imprese mandanti: 1) ______________________________________________________________________________ 2) _____________________________________________________________________________ 3) _____________________________________________________________________________ come consorzio costituito ai sensi dell’articolo 34, comma 1, lettera b) del Codice, di cui indica le seguenti imprese consorziate per cui concorre: 1) _______________________________________________________________________________________ ___ 2) _______________________________________________________________________________________ ___ Altro (Indicare) ___________________________________________________________________________ Dichiara che l’impresa fa parte del seguente Consorzio: (AVVERTENZA: Nel caso in cui l’impresa è consorziata, qualunque sia la forma in cui partecipa alla presente gara, deve indicare, a pena di esclusione, di quale consorzio fa parte) Consorzio _______________________________________________________________________ Partita I.V.A.___________________ Codice fiscale______________________________________ Che lo stesso consorzio non partecipa alla presente gara in nessuna altra forma. AVVERTENZA: Dovrà essere presentata, a pena di esclusione, una dichiarazione conforme alla presente, per ciascuna impresa associata o per la consorziata indicata dal consorzio quale eventuale esecutrice dei lavori. A tal fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo DPR n. 445/2000, per l’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, DICHIARA (solo nel caso non si alleghi la certificazione della CCIAA come previsto dal punto 5 del disciplinare) - che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Provincia di: ____________________________ per le seguenti attività: _________________________________________________________________________ ________________________________________________________________ - Data inizio attività ______________________________________________ - numero di iscrizione ____________________________________________ - data di iscrizione ______________________________________________ - durata della ditta/data termine ____________________________________ - forma giuridica ______________________________________________ - codice fiscale _________________________________________________ - partita IVA ___________________________________________________ - titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e il luogo di residenza): _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ - che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; - di non trovarsi in stato di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e di cessazione di attività o di qualsiasi altra situazione equivalente prevista dalla legislazione italiana o da quelle straniere (se trattasi di concorrente di altro stato); A di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’articolo 38, comma 1, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m ter) ed m quater) del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. e specificatamente: a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; b) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata ingiudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; né condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; oppure di aver subito le seguenti condanne1: ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ (indica tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione); d) di non avere violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; e) di non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultante dai dati in possesso dell’Osservatorio; f) di non avere commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara,che non ha commesso un errore grave accertato nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova dalla stazione appaltante; g) di non avere commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui l'impresa è stabilita; h) di non avere reso false dichiarazioni o false documentazioni, ai sensi del comma 1 ter del medesimo articolo 38, in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti, risultanti da iscrizione nel casellario informatico di cui all’articolo 7, comma 10; 1 Ai fini del comma 1, lett. c), il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati o estinti dopo la condanna stessa, né quelle revocate o per le quali è intervenuta la riabilitazione. i) di non avere commesso violazioni gravi definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; l) di essere in regola con le norme di cui all’art.17 della legge 12 Marzo 1999 n.68, salvo il disposto del comma 2; m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del d.lgs. n.81 del 2008(ex art.36-bis, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248); m bis) che nei propri confronti, ai sensi art 40, comma 9-quater, non risulta l’iscrizione nel Casellario informatico ai sensi dell’articolo 7 comma 10, per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, ai fini del rilascio dell’attestazione SOA; m ter) reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629: caso 1: di cui alla precedente lettera b) che, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 ; caso 2: di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152,convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203; m quater) situazione di controllo: caso 1: di non trovarsi in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione ,anche di fatto ,con nessun partecipante alla medesima procedura di affidamento e di avere formulato l’offerta autonomamente; caso 2: di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; caso 3: di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; B che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto; C dichiara che titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza, soci accomandatari sono i seguenti: (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) 1. _____________________________________________________________________________ 2. _____________________________________________________________________________ 3. _____________________________________________________________________________ D Indica i nominativi, le date di nascita, la residenza degli eventuali titolari, socio unico e dei soci di maggioranza (in caso di società con meno di quattro soci), soci, direttori tecnici, amministratori muniti di potere di rappresentanza e soci accomandatari cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (la dichiarazione va resa anche se negativa): 1. ____________________________________________________________________________ 2. ____________________________________________________________________________ 3. ____________________________________________________________________________ dichiara che tali soggetti non sono incorsi in alcune delle cause di esclusione di cui alla lettera c) dell’art. 38 del d. Lgs. 163/06 e s.m.i. oppure in caso contrario dichiara che il reato è stato depenalizzato ovvero dichiarato estinto dopo la condanna ovvero che la condanna è stata revocata; che nei loro confronti l’impresa ha adottato misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata, che si allegano di seguito; (allegare atti di dissociazione) dichiara che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non sono cessati dalla carica soggetti previsti dall’art. 38, comma 1 lett. c), del d. Lgs. 163/06 e s.m.i.; AVVERTENZA : per i soggetti di cui all’art. 38 comma 1 lettera c) del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., compresi i soggetti “cessati”, vanno prodotte, a pena d’esclusione, le dichiarazioni di cui alla lettera lettera B) limitatamente alle lettere b) e c) e m-ter) come da modello allegato di seguito. (caso di concorrente stabilito in altri stati dell’Unione Europea ): E di possedere i requisiti d’ordine speciale previsti dal DPR 207/2010 accertati, ai sensi del suddetto DPR, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi Paesi; F situazione di controllo: di trovarsi, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato, con le seguenti imprese: (denominazione, ragione sociale e sede): 1. ____________________________________________________________________________ 2. ____________________________________________________________________________ 3. ____________________________________________________________________________ Oppure di non trovarsi, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato, con alcuna impresa; G obblighi di assunzione obbligatoria: (caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000): di non essere assoggettato agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge 68/99; Oppure (caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000): di avere ottemperato agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge 68/99; H di avere direttamente o con delega a personale dipendente esaminato tutti gli elaborati progettuali, compreso il calcolo sommario della spesa o il computo metrico estimativo,ove redatto, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, di aver verificato le capacità e le disponibilità, compatibili con i tempi di esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto; I di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto; J di essere disponibile ad iniziare i lavori, anche in pendenza di contratto (art. 153 comma 2 DPR 207/2010); K che l’impresa in caso di aggiudicazione dei lavori si obbliga ad indicare un numero di conto corrente unico sul quale l’ente appaltante fà confluire tutte le somme relative all’appalto. L’impresa si avvarrà di tale conto corrente per tutte le operazioni relative all’appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario, bonifico postale o assegno circolare non trasferibile con l’obbligo di riportare per ogni transazione il C.I.G. ed il C.U.P e che il mancato rispetto dell’obbligo di cui al presente comma comporterà la soluzione per inadempimento contrattuale; L che l’indirizzo postale della sede legale, di posta elettronica ed il numero di fax al quale verranno inviate tutte le comunicazioni previste dalle disposizioni vigenti, nell’ambito del presente procedimento, sono i seguenti: sede legale______________________________________________________________ Posta elettronica:______________________________________________________ FAX ___________________________________ ; M Dichiara, barrando la corrispondente casella che: intende, non intende, subappaltare o concedere in cottimo le categorie subappaltabili (prevalente e scorporabili), ai sensi dell’articolo 118 del Codice, e ne indica per ciascuna la corrispondente percentuale: cat. _________: ______% cat. _________: ______% AVVERTENZA: tale dichiarazione è OBBLIGATORIA. La mancanza di annotazione equivale alla dichiarazione che non intende subappaltare o concedere cottimi. N che, in caso di aggiudicazione, intende, non intende, avvalersi di noli a freddo per l’esecuzione dei lavori; cat. _________: ______% cat. _________: ______% cat. _________: ______% O dichiara di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo di concorrenti, ovvero di non partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti; (caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettera b) del D.Lgs 163 /2006 e s.m.i.) P che il consorzio partecipa per le seguenti imprese consorziate che non partecipano alla presente gara in nessuna altra forma: 1. ___________________________________________________________________________ 2. ___________________________________________________________________________ 3. ___________________________________________________________________________ (caso di associazione o consorzio o GEIE - Gruppo Europeo di Interesse Economico – non ancora costituito): Q indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; nel caso di associazione di imprese di tipo orizzontale o miste i concorrenti devono indicare, a pena d’esclusione, la quota di partecipazione all’ATI; 1. ___________________________________________________________________________ 2. ___________________________________________________________________________ 3. ___________________________________________________________________________ R assume l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE; (allegato 6) S Dichiara, altresì, espressamente che, in caso di aggiudicazione in proprio favore, costituirà, ai sensi del comma 1 dell’ art. 129 del d.lgs 163/06 e ss.mm.ii., una polizza assicurativa, dell’importo garantito indicato all’art. 6 del Disciplinare di Gara, secondo lo schema tipo 2.3 “coperture assicurative per danni di esecuzione, responsabilità civile terzi e garanzia di manutenzione” di cui al Decreto Ministero Attività Produttive 12.3.04 n.123, che tenga indenne l'Amministrazione aggiudicatrice da tutti i rischi di esecuzione, la quale preveda anche una garanzia di responsabilità civile per un massimale di EURO 500.000,00 per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo definitivo o di regolare esecuzione. Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 della Legge 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. ALLEGA ALLA PRESENTE: Offerta incondizionata di ribasso espressa in cifre e in lettere debitamente sottoscritta dal legale rappresentante: (Busta 2 con Allegato 4) attestazione rilasciata da SOA, regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 207/2010, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richiesta dal presente bando. Tale attestazione dovrà essere prodotta in originale o in copia dichiarata conforme all’originale, anche in forma semplificata dal legale rappresentante dell’impresa; solo nel caso in cui non si sia fatto ricorso all’autocertificazione. Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, con dicitura antimafia ai sensi del D.P.R. 7.12.95 n. 581, con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonché la generalità degli amministratori e dei direttori tecnici, codice fiscale/partita IVA ; Autocertificazione rilasciata ai sensi dei Decreti Assessoriali LL.PP. del 24.02.2006 e del 15.01.2008 (allegato 2); Caso di associazione o consorzio o GEIE (già costituito) mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria; Documentazione dimostrativa del versamento effettuato all’Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici (vedi le modalità nel bando e disciplinare di gara); Cauzione provvisoria con le modalità di cui al punto 9 del bando e punto 6 del disciplinare di gara; Dichiarazione di un fideiussore contenente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva con le modalità del punto 9 del bando e punto 6 del disciplinare di gara; Modello GAP regolarmente compilato (allegato 7); Dichiarazione, resa ai sensi del protocollo di legalità “; allegato al presente; (allegato 3); Certificati (o dichiarazioni sostitutive) dei carichi pendenti e del casellario giudiziale per ciascuno dei soggetti di cui all’articolo 38, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 163/06 e successive modifiche ed integrazioni (anche per i soggetti cessati dalla carica); Dichiarazione titolari, direttori tecnici, soci ecc. cessati dalla cariche (allegato 5); Eventuali Atti di dissociazione di cui al punto D); Eventuale impegno a costituire l’ATI come da modello allegato (allegato 6). FIRMA DEL DICHIARANTE ____________________________ AVVERTENZA : Allegare fotocopia di un documento di identità, valido, del soggetto dichiarante. In tal caso la firma non dovrà essere autenticata, ai sensi del DPR 445/2000, e successive modificazioni. Altrimenti, la firma deve essere autenticata ai sensi dell’articolo 21 dello stesso D.P.R. ALLEGATO 2 (dichiarazione del concorrente per regolarità contributiva, vedasi Art. 3 disciplinare di gara) CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DI ROSE (Provincia di Cosenza) Tel. + 0984 901267 – Fax + 0984 901002 http://www.comune.rose.cs.it/ [email protected] OGGETTO: APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI “REALIZZAZIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE PER LA TERZA ETÀ IN C.DA SAPORITA”. C.U.P.: G64B13000050006, CIG: 53378852OD Il sottoscritto _____________________________________________, nato a _________________ il _________________________ in qualità di ___________________________________________ della Ditta _______________________________________________________________________ con sede legale in ________________________________, via _____________________________ codice fiscale _______________________________, Partita I.V.A. _________________________ telefono ________________ fax _______________ e-mail ________________________________ con espresso riferimento alla Ditta che rappresenta, .ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 Dicembre 2000 n.445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate: DICHIARA che l’Impresa, ai fini della certificazione della regolarità contributiva, ai sensi dell’art.19 c.12 bis della legge 11 febbraio 1994, n.109 e ss.mm.ii.: di avere tempestivamente richiesto la certificazione di regolarità contributiva nei modi previsti dalla superiore normativa e produce, in allegato, la relativa documentazione comprovante che essendo trascorsi 30gg. dalla data di richiesta senza che la certificazione sia stata rilasciata, risulta formato il silenzio assenso; di avere i seguenti numeri di matricola: - Sede di ………………………. E' iscritta/o all'INPS con PC/matricola n. ……………………. - Sede di……………………… E' iscritta/o all'INAIL con Codice Ditta n. ………………………. E' iscritta/o alla Cassa Edile con C.I. n. ………………………... che, in ordine alle sopra elencata iscrizione all’I.N.P.S: tivi ai versamenti contributivi; ovvero: di cui si forniscono gli estremi in allegato; che in ordine alle sopra elencata iscrizione all’I.N.A.I.L.: n pagate; ovvero: di cui si forniscono gli estremi in allegato; che in ordine alle sopra elencata iscrizione alla Cassa Edile .: esiste la correttezza degli adempimenti periodici relativi ai versamenti contributivi; ovvero: ssato, di cui si forniscono gli estremi in allegato Data________________ Il Legale Rappresentante ____________________________ ALLEGATO 3 (Modello di dichiarazione resa ai sensi del protocollo di intesa per prevenzione dei tentativi di infiltrazione delle criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessioni concessione di lavori pubblici) CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DI ROSE (Provincia di Cosenza) Tel. + 0984 901267 – Fax + 0984 901002 http://www.comune.rose.cs.it/ [email protected] OGGETTO: APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI “REALIZZAZIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE PER LA TERZA ETÀ IN C.DA SAPORITA”. C.U.P.: G64B13000050006, CIG: 53378852OD Dichiarazione resa ai sensi del protocollo di legalità “Per prevenzione dei tentativi di infiltrazione delle criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessioni concessione di lavori pubblici stipulata con la Prefettura di Cosenza“ Il sottoscritto _____________________________________________, nato a __________ il _________________________ in qualità di __________________________________ della Ditta _______________________________________________________________ con sede legale in ________________________________, via ____________________ codice fiscale _______________________________, Partita I.V.A. __________________ telefono ________________ fax _______________ e-mail _________________________ Si obbliga espressamente nel caso di aggiudicazione - a rispettare le clausole previste nel protocollo d’intesa Per prevenzione dei tentativi di infiltrazione delle criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessioni concessione di lavori pubblici stipulata con la Prefettura di Cosenza; - a comunicare alla stazione appaltante l’elenco delle imprese coinvolte nel piano di affidamento con riguardo alle forniture ed ai servizi, nonché ogni eventuale variazione successivamente intervenute per qualsiasi motivo; - di inserire in tutti i sub contratti la clausola risolutiva espressa per il caso in cui emergano informative interdittive a carico dell’altro sub contraente ; Dichiara altresì espressamente di essere consapevole che le superiori obbligazioni e dichiarazioni sono condizioni rilevanti per la partecipazione alla gara sicché, qualora la stazione appaltante accerti, nel corso del procedimento di gara, una situazione di collegamento sostanziale, attraverso indizi gravi, precisi e concordanti, l’impresa verrà esclusa. a comunicare, tramite il RUP, quale titolare dell’Ufficio di direzione Lavori alla Stazione Appaltante e all’Osservatorio Regionale LL.PP. lo stato di avanzamento dei lavori, l’oggetto, l’importo e la titolarità dei contratti di sub appalto e derivati, quali il nolo e le forniture, nonché le modalità di scelta dei contraenti e il numero e le qualifiche dei lavoratori da occupare; - a segnalare alla Stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto; - a collaborare con le Forze di Polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere etc..); - di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara; - che non subappalterà lavorazioni di alcun tipo, ad altre imprese partecipanti alla gara – in forma singola od associata – ed è consapevole che, in caso contrario, tali subappalti non saranno autorizzati; - che l’offerta è improntata a serietà, integrità, indipendenza e segretezza, e si impegna a conformare il proprio comportamento ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza; e che non si è accordata e non si accorderà con altri partecipanti alla gara per limitare od eludere in alcun modo la concorrenza; - N.B.: in caso di A.T.I. ecc… la presente va prodotta da ogni singola impresa. Dichiara ai sensi del combinato disposto degli art. 10, comma 1, e 27, cc. 1 e 2, della legge 31 dicembre1996, n. 675, di essere informato che il trattamento dei dati personali,anche con strumenti informatici ha finalità inerenti la procedura del presente appalto. Data________________ Il Legale Rappresentante ______________________ ALLEGATO 4 (Modello offerta economica in bollo) CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DI ROSE (Provincia di Cosenza) Tel. + 0984 901267 – Fax + 0984 901002 http://www.comune.rose.cs.it/ [email protected] OGGETTO: APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI “REALIZZAZIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE PER LA TERZA ETÀ IN C.DA SAPORITA”. C.U.P.: G64B13000050006, CIG: 53378852OD Il sottoscritto _______________________________, nato a ________________ il _________________________ in qualità di _____________________________ della Ditta __________________________________________________________ con sede legale in __________________________, via ______________________ codice fiscale _________________________, Partita I.V.A. _________________ telefono ________________ fax _______________ e-mail ____________________ con espresso riferimento alla Ditta che rappresenta ed in relazione al bando per l’affidamento dei lavori di cui in oggetto, presa visione e completa conoscenza della relativa documentazione inerente il progetto, dichiara di accettare tutte le norme, obblighi e soggezioni degli stessi e offre di eseguire i lavori di cui in oggetto con un ribasso di ____________% diconsi ( ______________________________/___)%; Data ______________ FIRMA ______________________ ALLEGATO 5 (Modello dichiarazione tecnici, soci, cessati dalla carica, etc.) CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DÌ ROSE (Provincia di Cosenza) Tel. + 0984 901267 – Fax + 0984 901002 http://www.comune.rose.cs.it/ [email protected] OGGETTO: APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI “REALIZZAZIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE PER LA TERZA ETÀ IN C.DA SAPORITA”. C.U.P.: G64B13000050006, CIG: 53378852OD DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO, DEI SOCI, DEI SOGGETTI CESSATI, ETC. AVVERTENZA : La successiva dichiarazione deve essere resa, a pena di esclusione, da tutti i seguenti soggetti: - titolare e direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, - socio e direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo, - soci accomandatari e direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, - amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio, - soggetti cessati dalle cariche su menzionate nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara qualunque sia la causa di fine rapporto. (Per i soggetti cessati dalla carica incorsi in condanne di cui alla lettera c) del I comma dell’art. 38 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. l’impresa deve dimostrare di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata da allegare alla domanda di partecipazione alla gara). 1) Il sottoscritto ___________________________________ nato a __________________________ il __________________, residente nel Comune di _______________________________________ Provincia/Stato di ________________, via/piazza ________________________________n. _____ in qualità di _____________________________________________________________ ; 2) Il sottoscritto ___________________________________ nato a __________________________ il __________________, residente nel Comune di _______________________________________ Provincia/Stato di ________________, via/piazza ________________________________n. _____ in qualità di _____________________________________________________________ ; 3) Il sottoscritto ___________________________________ nato a _________________________ il __________________, residente nel Comune di _______________________________________ Provincia/Stato di ________________, via/piazza ________________________________n. _____ in qualità di _____________________________________________________________ ; 4) Il sottoscritto ____________________________ nato a ________________________________ il __________________, residente nel Comune di ______________________________________ Provincia/Stato di ________________, via/piazza ________________________________n. _____ in qualità di _____________________________________________________________ ; In riferimento all’istanza dell’impresa ____________________________________________ per la partecipazione alla gara di appalto relativa ai lavori specificati in oggetto indetta per il giorno __________________ , ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n° 445, consapevole/i delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo DPR n° 445/2000, per l’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, DICHIAR_____ A) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; B) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; né condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18 ; C) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956,n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente; D) che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto di lavori pubblici; E) m ter) - reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629: caso 1: che, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 ; caso 2: di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991,n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203; Allegano alla presente: certificati del Casellario Giudiziale per ogni soggetto dichiarante; certificati dei carichi pendenti per ogni soggetto dichiarante; oppure apposite dichiarazioni sostitutive delle certificazioni predette, rese ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e contenenti tutti i dati delle certificazioni sostituite. Firme dei dichiaranti Sig. _______________________________________ firma ________________________ Sig. _______________________________________ firma ________________________ Sig. _______________________________________ firma ________________________ Sig. _______________________________________ firma ________________________ AVVERTENZA : Allegare fotocopia di un documento di identità, valido, di ciascuno dei soggetti dichiaranti. In tal caso le firme non dovranno essere autenticate, ai sensi del DPR 445/2000, e successive modificazioni. Altrimenti, le firme devono essere autenticata ai sensi dell’articolo 21 dello stesso D.P.R. Ai sensi dell'art. 15, comma 1, lettera a) della Legge 12 novembre 2011, n. 183 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)", le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. ALLEGATO 6 (Modello dichiarazione impegno ATI) CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DÌ ROSE (Provincia di Cosenza) Tel. + 0984 901267 – Fax + 0984 901002 http://www.comune.rose.cs.it/ [email protected] OGGETTO: APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI “REALIZZAZIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE PER LA TERZA ETÀ IN C.DA SAPORITA”. C.U.P.: G64B13000050006, CIG: 53378852OD DICHIARAZIONE DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 (art. 34comma 1 lettere d) ed e)) d.lgs.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni) Le sottoscritte imprese: 1. ___________________________________________con sede in _________________________ Via/Piazza ______________________________________ n. _______ Part. I.V.A. _________________________ Cod. Fisc. __________________________, iscritta nel Registro delle Imprese di_______________________, al n. ___________, rappresentata dal Legale Rappresentante Sig. __________________________________ nato a _______________________ il ________________ ; 2. ___________________________________________con sede in _________________________ Via/Piazza ______________________________________ n. _______ Part. I.V.A. _________________________ Cod. Fisc. __________________________, iscritta nel Registro delle Imprese di_______________________, al n. ___________, rappresentata dal Legale Rappresentante Sig. __________________________________ nato a _______________________ il ________________ ; 3. ___________________________________________con sede in _________________________ Via/Piazza ______________________________________ n. _______ Part. I.V.A. _________________________ Cod. Fisc. __________________________, iscritta nel Registro delle Imprese di_______________________, al n. ___________, rappresentata dal Legale Rappresentante Sig. __________________________________ nato a _______________________ il ________________ ; 4. ___________________________________________con sede in _________________________ Via/Piazza ______________________________________ n. _______ Part. I.V.A. _________________________ Cod. Fisc. __________________________, iscritta nel Registro delle Imprese di_______________________, al n. ___________, rappresentata dal Legale Rappresentante Sig. __________________________________ nato a _______________________ il ________________ ; premesso - che per la partecipazione all’appalto in oggetto ed alla realizzazione dell’opera, le parti ritengono opportuno un’organizzazione comune delle attività relative e connesse alle operazioni conseguenti; - che, per quanto sopra, le parti intendono partecipare all’appalto in oggetto congiuntamente, impegnandosi alla costituzione di associazione temporanea di imprese, di tipo orizzontale/verticale/mista, in caso di aggiudicazione dei lavori predetti, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 37, comma 8, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; dichiarano 1. che in caso di aggiudicazione sarà nominata capogruppo l’impresa___________________________________________________, che avrà una percentuale di partecipazione all’appalto nella categoria prevalente ____________________ pari al________% nella categoria _______________________________ pari al _____________________%; nelle categoria _______________________________ pari al _____________________%; nella categoria _______________________________ pari al _____________________%; 2. che l’impresa mandante___________________________________________________, avrà una percentuale di partecipazione all’appalto nella categoria prevalente _______________ pari al____% nella categoria _______________________________ pari al _____________________%; nelle categoria _______________________________ pari al _____________________%; nella categoria _______________________________ pari al _____________________%; 3. che l’impresa mandante ___________________________________________ cooptata avrà una percentuale di partecipazione nella categoria prevalente _______________ pari al ______ % e nella categoria ____________________ pari al _______ % (non superiore al 20% dell’intero importo dell’appalto); 4. che alla impresa indicata come futura mandataria verranno conferiti i più ampi poteri sia per la stipula del contratto d’appalto in nome e per conto proprio e delle mandanti, sia per l’espletamento di tutti gli atti dipendenti dall’appalto anche dopo il collaudo dei lavori e fino all’estinzione di ogni rapporto con l’Ente appaltante; conseguentemente le suddette imprese, in caso di aggiudicazione dei lavori indicati in oggetto, si impegnano a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza e ampia e speciale procura gratuita e irrevocabile al legale rappresentante della impresa capogruppo e ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi. N.B.: in caso di A.T.I. ecc… la presente va prodotta da ogni singola impresa. Dichiara ai sensi del combinato disposto degli art. 10, comma 1, e 27, cc. 1 e 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, di essere informato che il trattamento dei dati personali, anche con strumenti informatici ha finalità inerenti la procedura del presente appalto. Data________________ Il Legale Rappresentante ____________________________ CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 – Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 - Napoli P.Iva: 12236141003 COMUNE DI ROSE (Provincia di Cosenza) Tel. + 0984 901267 – Fax + 0984 901002 http://www.comune.rose.cs.it/ [email protected] OGGETTO: APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI “REALIZZAZIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE PER LA TERZA ETÀ IN C.DA SAPORITA”. C.U.P.: G64B13000050006, CIG: 53378852OD ATTO UNILATERALE D’OBBLIGO Il sottoscritto ___________________, nato a ___________________ il _________________ C.F. __________________in qualità di rappresentante legale della _______________________________ con sede in via……………….., PREMESSO CHE A. Ad esito di apposita determinazione a contrarre relativa alla presente procedura di gara il Comune di Rose ha affidato alla Centrale di Committenza “Asmel Consortile S.c. a r.l.” l’espletamento della procedura di gara ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. n.163/2006; B. In caso di aggiudicazione, l’offerente intende garantire, con il presente atto, l’assunzione dell’obbligo stabilito nella Determinazione a contrarre relativa all’avvio della presente procedura di corrispondere alla Centrale di Committenza “Asmel Consortile S.c. a r.l.” il corrispettivo del servizio per le attività di gara fornite dalla Centrale e per l’uso della piattaforma “Asmecomm”, nella misura dell’1,5% dell’importo aggiudicato; C. La presente obbligazione costituisce elemento essenziale dell’offerta. Tutto ciò premesso, l’Offerente, con il presente atto, ai sensi dell’art. 1334 del codice civile SI OBBLIGA a qualsiasi titolo, nei confronti della Centrale di Committenza “Asmel Consortile S.c. a r.l.” a quanto meglio precisato negli articoli di seguito elencati. ARTICOLO 1 - VALIDITA’ DELLE PREMESSE. 1.1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto. ARTICOLO 2 - OGGETTO. 2.1. L’Offerente si impegna nei confronti di ASMEL CONSORTILE S.c. a r.l., con sede in Piazza del Colosseo, 4 - Roma, Centrale di Committenza per l’indizione della presente procedura di aggiudicazione a corrispondere, a seguito dell’aggiudicazione, contestualmente alla sottoscrizione del contratto con la Stazione Appaltante, il corrispettivo del servizio per le attività di gara fornite dalla Centrale e per l’uso della piattaforma “Asmecomm”, nella misura dell’1,5% dell’importo aggiudicato, come indicato nella Determinazione a contrarre relativa all’avvio della presente procedura; 2.2. Il sig. ___________________, in possesso dei requisiti previsti dalla disciplina vigente e munito dei necessari poteri, sottoscrive il presente atto, dichiarando di essere pienamente abilitato ad assumere obblighi in nome e per conto dell’Offerente. ARTICOLO 3 – NORME INTERPRETATIVE. 3.1. Si applicano tutte le disposizioni degli Atti di Gara, qualora non derogate da quelle previste dal presente atto. 3.2. In caso di difformità o incompatibilità tra i citati documenti contrattuali si applicano le disposizioni più favorevoli per la Centrale di Committenza. ARTICOLO 4 – ONERI A CARICO DEL CONTRAENTE. 4.1. Sono a carico dell’Offerente tutti gli oneri derivanti dall’attuazione del presente atto. L’Offerente si impegna, altresì, ad accollarsi le eventuali spese, imposte e tasse conseguenti alla stipula del presente atto; contestualmente invoca a proprio favore i benefici fiscali vigenti. __________, ________________ (Timbro e firma) ______________ Interviene al presente atto, ai sensi dell’art. 1334 del codice civile, il Prof. Arturo Manera, in qualità di legale rappresentante di ASMEL CONSORTILE S.c. a r.l., domiciliato per la carica presso la sede della suddetta società, in Piazza del Colosseo, 4, Roma, in forza dei poteri previsti dallo statuto societario. Il legale rappresentante di ASMEL CONSORTILE S.c. a r.l. dichiara di accettare, per conto della stessa società, l’impegnativa descritta che diviene, così, irrevocabile per il dichiarante, e potrà essere modificata solamente con altro atto garantito dal consenso e dalla partecipazione della Centrale di Committenza medesima. L’Amministratore Unico __________________ allegare, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità
© Copyright 2025 Paperzz