DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 Prot. n° 2188/B15 QUALIANO, 23/09/2014 PIANO ANNUALE ATTIVITA' PERSONALE ATA A. S. 2014/2015 Il Direttore S.G.A Tenuto conto degli obiettivi individuati dal Dirigente Scolastico per il raggiungimento dei fini istituzionali nonché delle attività didattico - educative, formative ed organizzative previste dal POF e dall’attivazione di ogni utile intervento per soddisfare gli obiettivi della Riforma di cui alla Legge n° 53/2003, al D.L. 59/2004 ed alla C.M. 29/2004; VISTO l'art. 14 del DPR 275 del 8/3/99; VISTO il C.C.N.L. del comparto scuola del 4/8/95; VISTO il C.C.N.L. del comparto scuola del 26/5/99; VISTO l'art. 52 del Contratto integrativo del 31/8/1999; VISTO il C.C.N.L. del comparto scuola del 29.11.2007; SENTITO il personale Ata della scuola; Visto l’organico di fatto del personale della scuola; Tenuto conto delle Direttive di massima impartite dal D.S. con nota prot. 2182/B39 del 23/09/2013; PROPONE al Dirigente Scolastico il seguente piano di lavoro del personale ATA. Tale piano utilizza la dotazione organica del personale ATA di questa Istituzione Scolastica, che è costituita da n° 3 Ass.ti Amm.vi , in servizio negli uffici di segreteria e n° 8 Collaboratori Scolastici da assegnare al plesso centrale (scuola primaria e dell’infanzia) e al plesso di scuola primaria “Canonico Migliaccio”. 1. PREMESSA NORMATIVA L’orario ordinario di lavoro è di 36 ore, suddivise di norma in sei ore continuative antimeridiane: in questa istituzione viene articolato su 5 giorni lavorativi, per cui le ore giornaliere sono pari a 7 ore e 12 minuti, salvo diverse esigenze di servizio che saranno precisate dettagliatamente in seguito. In sede di contrattazione integrativa d’istituto saranno disciplinate le modalità di articolazione dei diversi istituti di flessibilità dell’orario di lavoro, ivi inclusa la disciplina dei ritardi, recuperi e riposi compensativi sulla base dei seguenti criteri: - l’orario di lavoro è funzionale all’orario di servizio e di apertura all’utenza; - ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane; - miglioramento della qualità delle prestazioni; - ampliamento della fruibilità dei servizi da parte dell’utenza; - miglioramento dei rapporti funzionali con altri uffici ed altre amministrazioni; Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 -programmazione su base plurisettimanale dell’orario. L’orario di lavoro massimo giornaliero è di nove ore. Se la prestazione di lavoro giornaliera eccede le sei ore continuative il personale usufruisce a richiesta di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle energie psicofisiche e dell’eventuale consumazione del pasto. Tale pausa deve essere comunque prevista se l’orario continuativo di lavoro giornaliero è superiore alle 7 ore e 12 minuti. In coerenza con le presenti disposizioni, possono essere adottate le sotto indicate tipologie di orario di lavoro eventualmente coesistenti tra di loro in funzione delle finalità e degli obiettivi definiti da ogni singolo istituto: a. Orario di lavoro flessibile: L’orario di lavoro è funzionale all’orario di servizio e di apertura all’utenza. Una volta stabilito l’orario di servizio dell’istituzione scolastica o educativa è possibile adottare l’orario flessibile di lavoro giornaliero che consiste nell’anticipare o posticipare l’entrata e l’uscita del personale distribuendolo anche in cinque giornate lavorative, secondo le necessità connesse alle finalità e agli obiettivi di ciascuna istituzione scolastica o educativa (piano dell’offerta formativa, fruibilità dei servizi da parte dell’utenza, ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane ecc.). I dipendenti che si trovino in particolari situazioni previste dalle leggi n.1204/71, n.903/77, n.104/92 e d.lgs. 26.03.2001, n.151, e che ne facciano richiesta, vanno favoriti nell’utilizzo dell’orario flessibile compatibilmente con le esigenze di servizio anche nei casi in cui lo stesso orario non sia adottato dall’istituzione scolastica o educativa. Successivamente potranno anche essere prese in considerazione le eventuali necessità del personale - connesse a situazioni di tossicodipendenze, inserimento di figli in asili nido, figli in età scolare, impegno in attività di volontariato di cui alla legge n.266/91 - che ne faccia richiesta, compatibilmente con l’insieme delle esigenze del servizio, e tenendo anche conto delle esigenze prospettate dal restante personale. b. Orario plurisettimanale: La programmazione plurisettimanale dell’orario di lavoro ordinario, è effettuata in relazione a prevedibili periodi nei quali si rileva un’esigenza di maggior intensità delle attività o particolari necessità di servizio in determinati settori dell’istituzione scolastica, tenendo conto delle disponibilità dichiarate dal personale coinvolto. Ai fini dell’adozione dell’orario di lavoro plurisettimanale devono essere osservati i seguenti criteri: il limite massimo dell’orario di lavoro ordinario settimanale di 36 ore può eccedere fino a un massimo di 6 ore per un totale di 42 ore per non più di 3 settimane continuative; al fine di garantire il rispetto delle 36 ore medie settimanali, i periodi di maggiore e di minore concentrazione dell’orario devono essere individuati contestualmente di anno in anno e, di norma, rispettivamente, non possono superare le 13 settimane nell’anno scolastico. Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 2 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 Le forme di recupero nei periodi di minor carico di lavoro possono essere attuate mediante riduzione giornaliera dell’orario di lavoro ordinario, oppure attraverso la riduzione del numero delle giornate lavorative. c. Turnazioni: La turnazione è finalizzata a garantire la copertura massima dell’orario di servizio giornaliero e dell’orario di servizio settimanale su cinque o sei giorni per specifiche e definite tipologie di funzioni e di attività. Si fa ricorso alle turnazioni qualora le altre tipologie di orario ordinario non siano sufficienti a coprire le esigenze di servizio. I criteri che devono essere osservati per l’adozione dell’orario di lavoro su turni sono i seguenti: si considera in turno il personale che si avvicenda in modo da coprire a rotazione l’intera durata del servizio; la ripartizione del personale nei vari turni dovrà avvenire sulla base delle professionalità necessarie in ciascun turno; l’adozione dei turni può prevedere la sovrapposizione tra il personale subentrante e quello del turno precedente. Il ritardo sull’orario di ingresso al lavoro comporta l’obbligo del recupero entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il ritardo. Sono ammessi ritardi una tantum: i ritardi continui e sistematici saranno sanzionati con i procedimenti disciplinari previsti dalla normativa vigente. In caso di mancato recupero, attribuibile ad inadempienza del dipendente, si opera la proporzionale decurtazione della retribuzione cumulando le frazioni di ritardo fino a un’ora di lavoro o frazione non inferiori alla mezza ora. In quanto autorizzate, le prestazioni eccedenti l’orario di servizio, compatibilmente con il budget assegnato e previsto in contrattazione sono retribuite. Se il dipendente, per esigenze di servizio e previe disposizioni impartite, presta attività oltre l’orario ordinario giornaliero, può richiedere, in luogo della retribuzione, il recupero di tali ore anche in forma di corrispondenti ore e/o giorni di riposo compensativo, compatibilmente con le esigenze organizzative dell’istituzione scolastica o educativa. Le giornate di riposo a tale titolo maturate potranno essere cumulate e usufruite nei periodi estivi o di sospensione delle attività didattiche, sempre con prioritario riguardo alla funzionalità e alla operatività dell’istituzione scolastica. Le predette giornate di riposo non possono essere cumulate oltre l’anno scolastico di riferimento, e devono essere usufruite entro e non oltre i tre mesi successivi all’anno scolastico nel quale si sono maturate, sempre compatibilmente con le esigenze di funzionalità dell’istituzione scolastica. In mancanza di recupero delle predette ore, per motivate esigenze di servizio o comprovati impedimenti del dipendente, le stesse devono comunque essere retribuite. L’istituzione scolastica fornirà mensilmente, compatibilmente con le esigenze di servizio, a ciascun dipendente un quadro riepilogativo del proprio profilo orario, contenente gli eventuali ritardi da recuperare o gli eventuali crediti orari acquisiti. Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 3 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 Compatibilmente con le esigenze di servizio, al dipendente con contratto a tempo indeterminato e al personale con contratto a tempo determinato, sono attribuiti, per esigenze personali e a domanda, brevi permessi di durata non superiore alla metà dell'orario giornaliero individuale di servizio. I permessi complessivamente fruiti non possono eccedere 36 ore nel corso dell'anno scolastico per il personale A.T.A. Entro i due mesi lavorativi successivi a quello della fruizione del permesso, il dipendente è tenuto a recuperare le ore non lavorate in una o più soluzioni in relazione alle esigenze di servizio. Nei casi in cui non sia possibile il recupero per fatto imputabile al dipendente, l'Amministrazione provvede a trattenere una somma pari alla retribuzione spettante al dipendente stesso per il numero di ore non recuperate. I giorni in cui la scuola resterà chiusa per: prefestivi, sabato luglio e agosto, ecc, decisi dal Consiglio di Circolo,e previa deliberazione dell’assemblea ATA, andranno recuperati con giorni di ferie o recupero ore straordinarie. A norma dell’art. 71 comma 5 del dl n. 112/08, le assenze dal servizio dei dipendenti di cui al comma 1 non sono equiparate alla presenza in servizio ai fini della distribuzione delle somme dei fondi per la contrattazione integrativa. Fanno eccezione le assenze per congedo di maternità, compresa l'interdizione anticipata dal lavoro, e per congedo di paternità, le assenze dovute alla fruizione di permessi per lutto, per citazione a testimoniare e per l'espletamento delle funzioni di giudice popolare, nonché le assenze previste dall'articolo 4, comma 1, della legge 8 marzo 2000, n. 53, e per i soli dipendenti portatori di handicap grave, i permessi di cui all'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In sede di contrattazione decentrata verranno stabiliti i criteri per la decurtazione dal trattamento accessorio delle assenze di cui sopra. La rilevazione dell’orario di entrata e di uscita del personale ATA avviene a mezzo del Badge elettronico (art. 92 CCNL/2007): tutto il personale ATA è tenuto a timbrare l’entrata e l’uscita ordinaria, in caso di permessi orari ed anche per rilevare lo straordinario. 2. PROFILI PERSONALE A.T.A Direttore dei servizi generali ed amministrativi Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Organizza autonomamente l'attività del personale ATA nell'ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell'ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l'orario d'obbligo, quando necessario. Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 4 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell'ambito delle istituzioni scolastiche. Assistente amministrativo Svolge le seguenti attività specifiche con autonomia operativa e responsabilità diretta: Addetto al magazzino, con responsabilità diretta, alla custodia, alla verifica, alla registrazione delle entrate e delle uscite i del materiale e delle derrate in giacenza. Esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l'utilizzazione di strumenti di tipo informatico, pure per finalità di catalogazione. Ha competenza diretta della tenuta dell'archivio e del protocollo. Collaboratore scolastico Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. È addetto ai servizi generali i della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all'orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l'ordinaria vigilanza e l'assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all'interno e nell'uscita da esse, nonché nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 46. 3. ASSISTENTI AMMINISTRATIVI. L’ organico è di 3 unità: n. Dipendente 1 2 3 CHIANESE DELLA VECCHIA MIGLIACCIO PALMA CESARE GABRIELE Tipologia di contratto A T.I. A T.I. A T.I. qualifica Assistente amministrativo Assistente amministrativo Assistente amministrativo A) ORARIO DI LAVORO Gli assistenti amministrativi opereranno presso la sede centrale di via G. Di Vittorio 70/A, osservando il seguente orario: Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 5 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 dalle ore 7.30 alle ore 14.42 dal Lunedì al Venerdì fino all’attivazione del servizio di mensa (attuazione della settimana corta). dall’attivazione del servizio di mensa: Dall’attuazione del servizio di mensa scolastica, gli assistenti si alterneranno rispettando i seguenti orari: 1 assistente dalle ore 7:30 alle 14:42 2 assistenti dalle ore 9:18 alle 16:30. B) CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE MANSIONI n° 3 aree di servizio individuali ; equa ripartizione dei carichi di lavoro individuali; criterio della rotazione nello svolgimento delle diverse funzioni in ottemperanza al principio della flessibilità e della diversificazione delle competenze. L’orario di ricevimento al pubblico è: Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 lunedì, mercoledì e venerdì; C) RIPARTIZIONE COMPITI PERSONALE AMMINISTRATIVO Tutti gli assistenti lavoreranno in stretta collaborazione con il D.S.G.A. Ciascuno, per il proprio settore di servizio, avrà cura del controllo giornaliero delle reti SI.DI. ed Intranet, e saranno responsabili dell’aggiornamento del programma in utilizzo per l’espletamento delle loro mansioni. Tutti gli assistenti sono incaricati del trattamento dei dati personali, sensibili e giudiziari secondo le regole previste dal Decreto Legislativo 196/2003 e dal regolamento ministeriale di cui al D.M. 305/06. Si precisa che i compiti sono puramente indicativi e non esaustivi; data l’esiguità del numero degli assistenti si vuole prediligere una gestione comune di tutti gli adempimenti pur avendo dei servizi di riferimento. In caso di necessità, come ad esempio per le iscrizioni e/o graduatorie tutti saranno tenuti ad espletare i servizi necessari. AREA PERSONALE Assistente Amm.vo CHIANESE PALMA FUNZIONI COMPITI Gestione personale supplente: dalla convocazione, agli adempimenti legati alla stipula dei contratti di lavoro e AMMINISTRAZIONE all’assunzione in servizio personale DEL Docente ed ATA, controllo documenti PERSONALE di rito, ecc. CC.OO. Compilazione graduatorie d’istituto e interne. Registrazione al portale SI.DI. delle assenze del personale. Supporto ai Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 6 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 rapporti DPT -Registro decretiAnagrafe personale – Preparazione documenti periodo di prova – Rilevazioni scioperi. PROTOCOLLO E Tenuta fascicoli personali- Ricezione ed PESONALE PROTOCOLLO invio fascicoli pers.li ATA e Docenti. Gestione assenze del personale. E Gestione protocollo e stampa e archiviazione posta - Attestati corsi di Assistente Amm.vo GESTIONE aggiornamento- Informazione utenza DELLA VECCHIA PERSONALE interna ed esterna- Albo fornitori – CESARE Previdenza: gestione delle pratiche di pensione, ricostruzione di carriera, riscatto, computo e ricongiunzioni. OO.CC.:convocazione ed elezioni. DIDATTICA E Gestione area alunni: Iscrizione, tenuta CONTABILITA’ fascicoli e documenti, richiesta o GESTIONE ALUNNI trasmissione documenti, certificazioni varie e tenuta registri, statistiche, E anagrafe. Pratiche infortuni alunni/personale. SUPPORTO Pratiche alunni portatori di handicap. Tasse scolastiche Pratiche inerenti il personale supplente Assistente Amm.vo CONTABILE (stipendi, Cud, TFR, disoccupazione)MIGLIACCIO Trasmissione dati al SIDI - Gestione GABRIELE mensa scolastica. Libri di testo. OO.CC.:convocazione ed elezioni. Altri compiti non espressamente precisati sopra sono attribuiti secondo l’area di riferimento ovvero attribuiti dal DSGA tenuto conto delle esigenze di servizio. Norme generali Le mansioni sono assegnate a ciascun assistente amministrativo dal Direttore amministrativo. Gli assistenti amministrativi devono garantire la piena funzionalità del servizio anche in assenza di un collega. Ad ogni assistente amministrativo è assegnato una specifica area, ma vi è una reciproca collaborazione in caso di assenza di un collega. È proibito fumare in tutti i locali interni della scuola. È vietato utilizzare il telefono della scuola per comunicazioni private, se non in caso di emergenza. Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 7 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 Ognuno deve attendere diligentemente al proprio lavoro e riferire ogni questione o anomalia al direttore amministrativo. 4. COLLABORATORI SCOLASTICI. I collaboratori scolastici in organico sono 8 con contratto a tempo indeterminato. N° Dipendente Tipologia di contratto Qualifica 1 D’Alterio Sofia C. T. I. Collaboratore Scolastico 2 D’Alterio Giuseppe C. T. I. Collaboratore Scolastico 3 Di Gennaro Vincenzo C. T. I. Collaboratore Scolastico 4 Fertuso Dario C. T. I. Collaboratore Scolastico 5 Gaudino Giuseppe C. T. I. Collaboratore Scolastico 6 Migliaccio Giobbe C. T. I. Collaboratore Scolastico 7 Strazzullo Maddalena C. T. I. Collaboratore Scolastico 8 Vitale Leopoldo C. T. I. Collaboratore Scolastico Fino all’assegnazione degli incarichi annuali, presterà servizio presso questa scuola il Collaboratore scolastico Pennacchio Luigi, confermato in servizio come da disposizione dell’U.A.T. di Napoli. A) ORARIO DI LAVORO Per tutti i collaboratori scolastici il proprio orario ordinario di lavoro è dalle ore 07.30 alle ore 14.42 su 5 gg lavorativi fino all’attivazione del servizio di mensa. Dall’avvio del servizio di cui sopra, con comunicazione del Comune di Qualiano, i Collaboratori scolastici del plesso centrale, presteranno il seguente orario: COLL. SCOLASTICI Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Gaudino Giuseppe 7.30 – 14.20 7.30 – 16.40 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 Fertuso Dario 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 7.30 – 16.40 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 Migliaccio Giobbe 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 7.30 – 16.40 Vitale Leopoldo 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 7.30 – 14.20 7.30 – 16.40 7.30 – 14.20 n.b. nell’orario di servizio 07.30-16.40 è compresa la ½ ora per la pausa pranzo. Plesso Migliaccio: COLL. SCOLASTICI Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì D’Alterio Giuseppe 7.30–16.40 7.30 – 14.20 7.30– 14.20 7.30–14.20 7.30– 14.20 Strazzullo Maddalena 7.30–16.40 7.30 – 14.20 7.30– 14.20 7.30–14.20 7.30– 14.20 N.b. i coll. Scol. D’Alterio G. e Strazzullo M. presteranno, nella giornata di Lunedì l’orario prolungato presso la sede centrale, dove si presenteranno dopo l’uscita degli Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 8 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 alunni del Plesso Migliccio; nell’orario di servizio 07.30-16.40 è compresa la ½ ora per la pausa pranzo. Scuola Materna: a settimane alterne i collaboratori scolastici D’Alterio Sofia e Di Gennaro Vincenzo, osserveranno il seguente orario di servizio: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08.00-15.12 08.00-15.12 08.00-15.12 08.00-15.12 08.00-15.12 09.30-16.42 09.30-16.42 09.30-16.42 09.30-16.42 09.30-16.42 Lo scrivente, in una fase successiva, notificherà ai collaboratori scolastici appositi ordini di servizio, tenendo conto delle attività che si svolgeranno in orario pomeridiano/serale; Riunioni OOCC Consigli di classe Incontri con i genitori Realizzazione progetti presenti nel POF. Per quanto riguarda le ore di programmazione dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (orario che sarà valido dall’attivazione del servizio di mensa scolastica), queste saranno ricoperte dal personale collaboratori scolastici individuati dal DSGA. B) CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE MANSIONI Nell’assegnazione delle mansioni ai collaboratori scolastici si terrà conto dei criteri seguenti: Necessità della scuola; Distribuzione equa del carico di lavoro; Funzionalità del servizio in relazione alle esigenze della scuola; Flessibilità; Competenze ed attitudini personali; Esigenze personali compatibili con il servizio che si chiede di espletare (rif. ai dipendenti beneficiari di quanto previsto dalla L. 104/92). C) CRITERI DI SOSTITUZIONE DEI COLLABORATORI ASSENTI. Tenuto conto della necessità di garantire la copertura dei servizi essenziali e nel caso in cui non sussistessero le condizioni previste dalla normativa in vigore per la nomina di supplenti temporanei, i collaboratori scolastici sostituiranno i colleghi assenti sia per il servizio di vigilanza che per il servizio di pulizia. Per la sostituzione sarà data precedenza al collega collaboratore del reparto. Per tale sostituzione è previsto un compenso da quantificare in sede di contrattazione decentrata e dei fondi disponibili. D) NORME COMUNI Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 9 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 Vigilanza I collaboratori scolastici sono responsabili sia sotto il profilo civile che penale dei danni che accadono a terzi (alunni e persone ) per mancata vigilanza. Essi quindi sono tenuti a vigilare attentamente gli alunni fuori dalle aule e nelle stesse aule, laboratori e spazi comuni quando manca temporaneamente l'insegnante. Per nessun motivo devono essere abbandonati i reparti assegnati, a meno di non essere chiamati dal Dirigente scolastico, dal Direttore Amministrativo, dall'Ufficio di Segreteria o per altri motivi di servizio a cui devono rispondere personalmente. Nessun alunno può accedere ai locali adibiti alle lezioni, prima dell’orario di inizio e dopo il termine delle lezioni. I collaboratori scolastici sono inoltre responsabili delle entrate e delle uscite e curano che alla fine dell'ultimo turno di servizio le finestre, le porte e i cancelli siano chiusi. Si raccomanda di fare particolare attenzione alla chiusura dei laboratori, degli ingressi e dei cancelli. I collaboratori scolastici sono tenuti a sorvegliare le classi durante brevi assenze o ritardi degli insegnanti che vanno prontamente segnalati al Dirigente scolastico. I collaboratori scolastici sono a disposizione degli insegnanti, in ogni reparto e per ogni evenienza relativa all'attività didattica e per eventuali emergenze. Il personale a ciò incaricato, segnala al direttore amministrativo eventuali rotture di mobili, suppellettili, macchine ecc, in modo che sia facilmente individuabile il responsabile e si possa intervenire per la manutenzione; tutti devono vigilare affinché il patrimonio della scuola sia conservato in modo efficiente. I collaboratori scolastici sono responsabili del movimento degli estranei all'interno della scuola. Sono, pertanto, tenuti a chiedere l'identificazione della persona sconosciuta prima che entri nei locali scolastici. I collaboratori scolastici sono tenuti, a norma del CCNL, ad accompagnare gli alunni portatori di handicap in classe e nei Laboratori. Si raccomanda al personale di collaborare a questo delicato compito nel modo più attento e sollecito possibile. Il personale ausiliario è responsabile di ogni danno eventualmente arrecato al patrimonio della scuola a causa di trascuratezza, dimenticanza, incuria o scarsa diligenza. Concorso in occasione del trasferimento degli alunni dai locali scolastici ad altre sedi, anche non scolastiche, palestre, laboratori, ivi comprese le visite guidate ed i viaggi di istruzione. Pulizia La presenza della ditta di pulizia nella scuola non fa venir meno il compito dei collaboratori scolastici a pulire i locali, i suppellettili o qualsiasi altra cosa che si rendesse necessario durante la giornata lavorativa, evidentemente prima dell’inizio dell’orario di servizio della ditta di puliza. Durante i periodi delle vacanze estive, natalizie o pasquali, o qualsiasi periodo di sospensione del servizio di pulizia da parte della ditta appaltatrice, il personale deve provvedere alle pulizie a fondo di tutto l'edificio scolastico. Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 10 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 Norme generali Le mansioni sono assegnate a ciascun collaboratore scolastico dal DSGA. I collaboratori scolastici devono garantire la piena funzionalità del servizio anche in assenza di un collega (e anche al di fuori dei loro reparti). Ad ogni collaboratore scolastico è assegnato uno specifico reparto, ma vi è una reciproca collaborazione in caso di assenza di un collega. I collaboratori scolastici provvedono alle piccole manutenzioni secondo le proprie capacità, al fine di mantenere efficienti ed in buone condizioni gli arredi e le attrezzature. I collaboratori scolastici provvedono allo spostamento delle suppellettili, all'approntamento di sussidi didattici, all'assistenza dei docenti, ai servizi esterni e di custodia dei locali. Un collaboratore scolastico è incaricato del servizio fotocopie. È proibito fumare in tutti i locali interni della scuola. È vietato utilizzare il telefono della scuola per comunicazioni private, se non in caso di emergenza. Ognuno deve attendere diligentemente al proprio lavoro e riferire ogni questione o anomalia al direttore amministrativo. 5. ATTIVITÀ AGGIUNTIVE INCARICHI SPECIFICI E POSIZIONI ECONOMICHE ART. 7 CCNL E SECONDA POSIZIONE ECONOMICA. Al personale ATA possono essere conferiti incarichi per lo svolgimento di attività specifiche che comportano l’assunzione di responsabilità, condizioni di rischio o disagio necessari per la realizzazione del POF. Essi sono aggiuntivi rispetto alle mansioni ordinarie previste dal CCNL (ex funzioni aggiuntive) e vengono remunerate con risorse finanziate dal MIUR. Gli incarichi specifici sono incompatibili con l’attribuzione delle posizioni economiche previste dall’art. 7 del C.C.N.L. 2002/2005 “Comparto Scuola” e per i beneficiari della seconda posizione economica . Gli importi degli incarichi specifici saranno oggetto di determinazione e contrattazione decentrata. Nel conferimento di codesti incarichi saranno applicati i seguenti criteri: Anni di servizio di ruolo; Svolgimento negli anni pregressi delle funzioni aggiuntive connesse all’incarico da svolgere; Titoli di studio e professionali specifici connessi all’oggetto dell’incarico da svolgere; Formazione e partecipazione a corsi di aggiornamento; Eventuali altre competenze da valutare e, comunque, documentate . Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 11 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 In considerazione delle attività deliberate nel P.O.F. sono individuate i seguenti incarichi specifici che saranno assegnati secondo i criteri fissati dalla contrattazione di Istituto, fatta salve ogni esigenze di servizio che dovessero presentarsi durante l’anno: A - Assistenti amministrativi Incarichi Specifici Area Didattica 1 Assistente Amministrativo Area Personale 1 Assistenti Amministrativo Compiti Intensificazione del lavoro dovuto alle iscrizioni, cedole libraie e rilevazione alunni. Coordinatore di adempimenti connessi a garantire le informazioni all’utente interno ed esterno. Attuazione di iniziative didattiche ed amministrative in relazione alle iniziative decise dal Consiglio di Circolo. Intensificazione del lavoro dovuto ad adempimenti connessi alla predisposizione degli atti necessari per la predisposizione dei contratti di lavoro, comunicazioni obbligatorie e rilevazioni obbligatorie. B - Collaboratori Scolastici Incarichi Specifici Piccola Manutenzione N. 1 Collaboratore Scolastico Incarichi ex art. 7 Assistenza agli alunni diversamente abili scuola primaria Sede Centrale N. 1 Collaboratore Scolastico Assistenza agli alunni diversamente abili scuola dell’infanzia N. 1 Collaboratore Scolastico Primo soccorso Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 Compiti Provvedere ad effettuare tutti i piccoli interventi di manutenzione che si rendono necessari e che non richiedono competenze specifiche. Compiti Svolge attività di assistenza agli alunni diversamente abili al momento dell’ingresso e dell’uscita a scuola. Collabora con il personale docente nella cura dell’igiene personale dell’alunno diversamente abile. Svolge attività di assistenza agli alunni diversamente abili al momento dell’ingresso e dell’uscita a scuola. Collabora con il personale docente nella cura dell’igiene personale dell’alunno diversamente abile. Fornisce la prima assistenza, chiamare il 12 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 N. 1 Collaboratore Scolastico Supporto Segreteria N. 1 Collaboratore Scolastico Responsabile edilizia scolastica N. 1 Collaboratore Scolastico Coordinamento collaboratori scolastici N. 1 Collaboratore Scolastico pronto soccorso, adottare tutte le misure minime di sicurezza. Fornisce supporto agli uffici amministrativi, collabora con il personale di segreteria nei periodi di maggior impegno e per attività che non richiedono competenze specifiche; controllo flusso pubblico. Segnala eventuali interventi tecnici da effettuare sulla struttura edilizia, controllando la loro eliminazione dai tecnici competenti. Cura i rapporti tra la dirigenza e i collaboratori scolastici, svolgendo attività di monitoraggio, consegna di circolari, ecc. ATTIVITÀ CHE COMPORTANO MAGGIOR INTENSIFICAZIONE DEL LAVORO - FORMAZIONE Come previsto dall'art. 30 del CCNI e dal Piano di Lavoro del personale ATA per il corrente anno scolastico, le prestazioni aggiuntive del personale ATA, da retribuire con il fondo di istituto, consistono in prestazioni oltre l’orario d’obbligo o nell'intensificazione di prestazioni lavorative dovute a particolari forme di organizzazione connesse all'attuazione dell'autonomia, i cui obiettivi si possono cosi riassumere: promuovere l'elaborazione e l'attivazione di progetti volti a migliorare il livello di funzionalità organizzativa, amministrativa, tecnica e dei servizi generali; svolgere attività finalizzate al più efficace inserimento degli alunni nei processi formativi; svolgere prestazioni aggiuntive per l'ordinario funzionamento dei servizi scolastici o per fronteggiare esigenze straordinarie; incentivare attività intese, secondo il tipo ed il livello di responsabilità connesse al profilo, ad assicurare il coordinamento operativo e la collaborazione alla gestione per il funzionamento degli uffici, dei laboratori e dei servizi e per la realizzazione ottimale dei progetti del POF; retribuire prestazioni conseguenti alle assenze del personale in attesa della sostituzione del titolare; realizzare forme flessibili di svolgimento dell'orario di lavoro (turnazioni ecc.) al fine di corrispondere alle esigenze didattiche ed organizzative previste dal P O F . A norma del 4 comma dell’art. 51 del CCNL 2007, le prestazioni eccedenti l’orario di servizio, in quanto autorizzate e compatibilmente con gli stanziamenti d’istituto, sono prioritariamente retribuite con le modalità stabilite in sede di contrattazione integrativa d’istituto; in alternativa il dipendente può richiedere il recupero compensativo in luogo del Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 13 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via Di Vittorio 70/A – 80019 QUALIANO (NA) – tel. /fax 081/8196878 Cod. Mecc. NAEE35000P Cod. Fisc. 94203280634 pagamento: come proposto e concordato in assemblea ATA dallo straordinario verranno decurtate eventuale ore a debito (ritardi, permessi, ecc.). I compensi per le attività di cui sopra saranno decurtati in proporzione alle assenze effettuate durante l’anno scolastico in corso secondo criteri da definire in sede di contrattazione decentrata. Il Budget che sarà previsto per la sostituzione colleghi assenti verrà ripartito fra il personale, ovviamente distinto per profilo, in proporzione alle assenze effettuate durante l’anno. Si propone inoltre un corso di aggiornamento per il personale ATA di 30 ore. Si resta in attesa delle decisioni di competenza della S.V. IL DIRETTORE S.G.A Dott. Antimo Petrossi Piano annuale delle attività del personale ATA a.s. 2014/2015 14
© Copyright 2025 Paperzz