Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta sangue ed emocomponenti (ai sensi delle Linee Guida per l’Accreditamento del CNS) “CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE ED ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA ATTIVITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI” date di svolgimento 10/11/13/18/20 Novembre 2014 1° MODULO Lunedì 10 Novembre 2014 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 14.00 • Le leggi che regolano le attività in materia trasfusionale (Dr.ssa Simonetta Pupella – Centro Nazionale Sangue – Roma) 14.30 • I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa (Dr. Aldo Ozino Caligaris – Presidente FIDAS Nazionale) 15.00 • I patogeni emergenti e riemergenti (Prof.ssa Maria Paola Landini – Direttore Unità Operativa di Microbiologia AOSP Policlinico S. Orsola-Malpighi) 15.30 • Discussione guidata con i relatori. 16.30 • Gestione della documentazione sanitaria (Dr.ssa Gabriella Negrini – Direttore U.O.C. Qualità della Documentazione Sanitaria - Azienda USL di Bologna) 17.00 • La responsabilità medico legale – le responsabilità del personale medico, del personale infermieristico e del personale di supporto addetto alla raccolta (Dr. Andrea Minarini – Direttore U.O.C. Medicina Legale – Azienda USL Bologna) 17.30/18.00 • Discussione guidata con i relatori. 2° MODULO Martedì 11 Novembre 2014 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 14.00 • La gestione degli eventi avversi - Compilazione, segnalazione e conservazione della modulistica relativa (Dr.ssa Giuseppina Facco – Centro Nazionale Sangue - Roma) 14.30 • Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti (Dr. Giorgio Gandini – SIMT Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona) Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta sangue ed emocomponenti (ai sensi delle Linee Guida per l’Accreditamento del CNS) 15.00 Discussione guidata con i relatori 16.00 • Cause di sospensione temporanea e definitiva e gestione del donatore non idoneo – Algoritmi di gestione del donatore con esami sierologici positivi – Il “look back” (Dr. Agostino Rossi – Direttore SIMT – Azienda USL di Piacenza) 16:30/17:00 • Discussione guidata con i relatori 3° MODULO Giovedì 13 Novembre 2014 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 14.00 • La relazione con il donatore – La cura del donatore prima, durante e dopo il prelievo – principi di disinfezione ed asepsi. (Sig.ra Lidia Tedeschini – SIMT – Azienda USL di Bologna) 14.30 • La plasmaferesi, la piastrinoaferesi, la donazione multicomponent – Apparecchiature e principi di aferesi produttiva (Dr.ssa Annarita Belardinelli – SIMT AOSP di Bologna) 15.00 • Discussione guidata con i relatori 16.00 • L’attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (Dr.ssa Ivana Tomasini – Direttore SIMT Ravenna – Azienda USL della Romagna) 16.30 • Elementi di epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili con la trasfusione (Dr. Claudio Velati – Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna – Direttore SIMT – Aziende USL e AOSP di Bologna) 17.00/18.00 • Discussione guidata con i relatori 4° MODULO Martedì 18 Novembre 2014 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 14.00 • Procedure e normative di riferimento per la identificazione e rintracciabilità delle unità di sangue ed emocomponenti - L’etichettatura (Dr.ssa Rita Santarelli - Direttore SIMT Azienda USL di Cesena) 14.30 • L’informatizzazione (Dr. Roberto Baricchi – Direttore SIMT – Azienda USL di Reggio Emilia) Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta sangue ed emocomponenti (ai sensi delle Linee Guida per l’Accreditamento del CNS) 15.00 • Discussione guidata con i relatori 15.30 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta – Gestione procedure operative standard (Dr.ssa Vanda Randi – Centro Regionale Sangue Azienda USL di Bologna) 16.00 • Sistemi di gestione per la qualità e requisiti specifici delle strutture trasfusionali (Dr. Pilade Cortellazzi – SIMT Azienda USL di Piacenza) 16.30 • Rilevazione e gestione non conformità - Azioni correttive e preventive (Dr.ssa Laura Biagetti – U.O. Qualità e Accreditamento – Azienda USL di Bologna) 17.00/18.00 • Discussione guidata con i relatori 5° MODULO Giovedì 20 Novembre 2014 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 14.00 • La sensibilizzazione alla donazione ed agli stili di vita sani (Dr. Andrea Tieghi – Presidente Avis Regione Emilia-Romagna) 14.30 • Principi di rianimazione – Farmaci e strumenti a disposizione (Dr. Maurizio Liberti – U.O.C. Rianimazione - 118 – Azienda USL di Bologna) 15.00 • Discussione guidata con i relatori 15.30 • Pulizia dei locali, igiene ambientale e personale, corretto confezionamento e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti in occasione delle donazioni (Dr.ssa Manuela Billi – Dipartimento Igienico Organizzativo – SATER - Azienda USL di Bologna) 16:00 • La determinazione dell’emoglobina e/o l’esecuzione dell’esame emocromocitometrico (Dr.ssa Monica Benni – SIMT AOSP S. Orsola di Bologna) 16.30 • Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualità degli emocomponenti (Dr.ssa Simonetta Poggi – SIMT Azienda USL di Bologna) 17.00/18.00 • Consegna prova di valutazione dell’apprendimento e questionario di gradimento – chiusura corso. Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta sangue ed emocomponenti (ai sensi delle Linee Guida per l’Accreditamento del CNS) Sede del Corso Aula Cesari - 1° Piano – Casa dei Donatori di Sangue – Via dell’ Ospedale n. 20 - Bologna Saranno ammessi a partecipare alla parte teorica del Corso i primi 135 iscritti. Il corso è destinato a : • medici addetti alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti • infermieri addetti alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti Non è previsto l’accreditamento ECM. Direttore del Corso : Dott. Claudio Velati Staff di progetto : Dott.ssa Vanda Randi Segreteria Organizzativa: Dott. Fabrizio Muzzi Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta sangue ed emocomponenti (ai sensi delle Linee Guida per l’Accreditamento del CNS) MODERATORI E RELATORI Dr. Roberto Baricchi Direttore SIMT – Azienda USL di Reggio Emilia Dr.ssa Annarita Belardinelli SIMT AOSP di Bologna Dr.ssa Monica Benni SIMT AOSP S. Orsola di Bologna Dr.ssa Laura Biagetti Responsabile Aziendale UOSD Qualità e Accreditamento AUSL di Bologna Dr.ssa Manuela Billi Referente Igiene Ospedaliera SATeR Dipartimento Igienico Organizzativo AUSL di Bologna Dr. Aldo Ozino Caligaris Presidente Fidas Nazionale Dr. Pilade Cortellazzi Tecnico Laboratorio Biomedico SIMT AUSL di Bologna Dr.ssa Giuseppina Facco Dirigente Medico settore Emovigilanza Centro Nazionale Sangue Dr. Giorgio Gandini Dirigente Medico SIMT Verona Prof.ssa Maria Paola Landini Direttore Unità Operativa di Microbiologia AOSP Policlinico S. Orsola-Malpighi Dr. Maurizio Liberti Dirigente Medico UOC Rianimazione e 118 AUSL di Bologna Dr. Andrea Minarini Direttore UOC Medicina Legale AUSL di Bologna Dr. Gabriella Negrini Direttore UOC Qualità della documentazione sanitaria AUSL di Bologna Dr.ssa Simonetta Poggi Dirigente Medico SIMT AUSL di Bologna Dr.ssa Simonetta Pupella Dirigente Medico Responsabile dell’Area Sicurezza Trasfusionale Centro Nazionale Sangue Dr.ssa Vanda Randi Dirigente Medico Centro Regionale Sangue AUSL di Bologna Dr. Agostino Rossi Direttore SIMT Piacenza Dr.ssa Rita Santarelli Direttore SIMT Cesena Sig.ra Lidia Tedeschini Collaboratore Sanitario SIMT AUSL di Bologna Dr. Andrea Tieghi Presidente AVIS Regionale Dr.ssa Ivana Tomasini Direttore SIMT Ravenna Dr. Claudio Velati Direttore Centro Regionale Sangue e Direttore SIMT delle Aziende USL e Ospedaliera di Bologna
© Copyright 2025 Paperzz