PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA 2007-2013 PSL NEO AVLACI – GAL Area Grecanica MISURA 413 – AZIONE 313 – INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE CAPITOLATO D’ONERI AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA APERTA SOTTOSOGLIA DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DI UN SOCIAL DESTINATION MANAGEMENT SYSTEM E ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PACCHETTI TURISTICI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DEL TERRITORIO DELL’AREA GRECANICA ARTICOLO 1 Quadro di Riferimento Il Bando di Gara è stato redatto e sarà attuato in conformità a: 1. Regolamento (CE) N. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), entrato in vigore dal 1 gennaio 2007 che stabilisce le modalità di finanziamento da parte del FEASR delle iniziative assunte dagli Stati membri nel quadro di Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) per il periodo di programmazione 2007-2013. 2. Regolamenti (CE) della Commissione N. 1974/2006 e N. 65/2011 recanti, rispettivamente, le disposizioni di applicazione del Regolamento (CE) N. 1698/05 e le modalità di applicazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sviluppo rurale. 3. Decisione della Commissione Europea C(2007)6007 del 29.11.2007 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Calabria. 4. Deliberazione N. 760 del 12.12.2007 della Giunta Regionale con la quale è stato adottato il PSR 2007-2013 della Regione Calabria. 5. Decisione della Commissione Europea C(2010)1164 del 26.02.2010 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Programma Sviluppo Rurale Calabria 2007-2013; 6. Delibera N. 696 del 29.10.2010 della Giunta Regionale con la quale è stato adottato il PSR Calabria 2007- 2013 approvato da ultimo dalla Commissione Europea. 1 7. Decisione della Commissione Europea C(2013) 379 del 25/01/2013 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Programma Sviluppo Rurale Calabria 2007-2013. 8. DDG N. 11016 del 06.08.2008, relativo alla “Approvazione dell’Avviso Pubblico per la Presentazione dei Piani di Sviluppo Locale, in attuazione all’Asse IV Approcio Leader”. 9. DDG N. 4711 del 06.04.2010 con cui è stata approvata la graduatoria definitiva dei Piani di Sviluppo Locale, in attuazione all’Asse IV Approccio Leader”. 10. Convenzione stipulata in data 04.11.2010 tra la Regione Calabria e il GAL Area Grecanica per l’attuazione del PSL Neo Avlàci. 11. Delibera del Consiglio di Amministrazione del GAL Area Grecanica del 17.02.2015 che ha approvato l’Avviso Pubblico per la realizzazione di un Social Destination Management system e per l’organizzazione di un sistema di pacchetti turistici per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio dell’Area Grecanica. ARTICOLO 2 Oggetto del Servizio 1. Oggetto della gara è l’affidamento del servizio di “realizzazione di un Social Destination Management System e organizzazione di un sistema di pacchetti turistici per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio dell’Area Grecanica (Comuni di Bagaladi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Cardeto, Condofuri, Melito di Porto Salvo, Montebello Jonico, Motta San Giovanni, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, San Lorenzo, Staiti). 2. Il Social Destination Management System, che dovrà essere finalizzato alla valorizzazione degli itinerari culturali e paesaggistici dell’Area Grecanica, dovrà consentire: l’accesso guidato alla Digital Library delle risorse culturali e paesaggistiche dell’Area Grecanica, sia in fase di preparazione della visita che durante la realizzazione degli itinerari (con accesso georeferenziato alle informazioni di prossimità e/o di maggiore interesse); la creazione interattiva e personalizzata degli itinerari culturali e paesaggistici di interesse all’interno dell’Area Grecanica. Gli itinerari potranno essere proposti dal sistema ovvero costruiti dai visitatori medesimi; la possibilità per i visitatori di inquadrare, attraverso i propri dispositivi mobili, i beni culturali e paesaggistici e visualizzarne le informazioni in Realtà Aumentata; la possibilità per i visitatori di contribuire attivamente alla realizzazione della Digital Library realizzando foto, video e lasciando commenti/recensioni; l’accesso diretto e la prenotazione interattiva dei servizi turistici e dei prodotti del territorio (ospitalità, ristorazione, guide turistiche,etc.), con la possibilità di utilizzare a tal fine anche la Carta dei Servizi dell’Area Grecanica. 3. Il servizio persegue la finalità generale di procedere alla promozione del territorio dell’Area Grecanica favorendo l’integrazione di tutte le singole offerte locali e dare al territorio stesso una maggiore visibilità e capacità di aumentare il movimento turistico sia nella stagione estiva che invernale. 2 4. I pacchetti turistici dovranno essere predisposti in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 79/2011 (“Codice della Normativa Statale in tema di Ordinamento e Mercato del Turismo”). In particolare i pacchetti turistici sono costituiti da viaggi, vacanze, crociere, circuiti tutto compreso, risultanti dalla combinazione di almeno due degli elementi di seguito elencati: trasporto; alloggio; servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio che costituiscono per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico. Ai fini del presente bando si definisce organizzatore di pacchetti turistici, quel soggetto, in qualsiasi forma strutturato, che assume l'obbligo, in nome proprio e verso pagamento di un corrispettivo forfettario, di procurare a terzi pacchetti turistici, offrendo ai clienti, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzarne autonomamente la scelta e l'acquisto. 5. Le linee di indirizzo per la realizzazione dei pacchetti turistici sono contenute nel Documento “Progettazione e Realizzazione dei Pacchetti di Offerta Turistica dell’Area Grecanica”, scaricabile dal sito internet del GAL Area Grecanica (www.galareagrecanica.it). 6. Il servizio oggetto della gara prevede la progettazione esecutiva e la promozione di almeno dieci pacchetti turistici per il territorio dell’Area Grecanica per i seguenti segmenti di mercato: Turismo Escursionistico. Turismo Eno-Gastronomico. Turismo Culturale e Religioso. Turismo Scolastico. 7. L’aggiudicatario dovrà produrre per ciascuno dei Pacchetti Turistici individuati: una scheda di progettazione esecutiva, contenente tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per la predisposizione dei materiali informativi e promozionali e per la gestione operativa delle attività previste dal Pacchetto Turistico: viaggi, vitto e alloggio, servizi turistici complementari (visite, escursioni, eventi, etc.); una brochure Informativa / promozionale (in italiano e in inglese) stampata in 5.000 copie complessive; un video di presentazione, accessibile online e disponibile su CD; un servizio di storytelling online per i Visitatori; un box da distribuire come confezione regalo. 8. L’aggiudicatario dovrà realizzare per la promozione e la gestione dell’insieme dei Pacchetti Turistici individuati: un insieme di azioni finalizzate alla stipula di accordi commerciali con agenzie di viaggio e tour operator specializzati per la promozione e la vendita dei Pacchetti Turistici; un insieme di azioni di comunicazione e promozione per la commercializzazione diretta dei Pacchetti Turistici (es. attività SEO di posizionamento sui motori di ricerca dei Pacchetti Turistici). 9. L’aggiudicatario si dovrà impegnare a gestire, a conclusione del servizio oggetto della gara e senza ulteriori oneri per il GAL Area Grecanica, in collaborazione con le agenzie di viaggio e i tour operator individuati, i pacchetti turistici realizzati per un periodo minimo di due anni. 3 10. Ai fini della valutazione delle offerte, i partecipanti alla gara possono indicare, nell’offerta tecnica e con costi compresi nell’importo della propria offerta economica, l’inclusione di ulteriori proposte di pacchetti turistici. ARTICOLO 3 Gruppo di Lavoro 1. Per la realizzazione del servizio di cui all’art. 2 gli offerenti dovranno garantire l’impiego di un gruppo di lavoro costituito da un insieme di figure professionali, dotate di specifiche competenze, idonee a predisporre il servizio di cui all’articolo precedente. a) All’interno del gruppo di lavoro dovranno essere presenti le seguenti figure professionali: un esperto con comprovata conoscenza ed esperienza del patrimonio culturale, naturale e identitario dell’Area Grecanica; un esperto con comprovata esperienza nella progettazione, promozione e realizzazione di pacchetti turistici; un esperto con comprovata esperienza nella progettazione e realizzazione di piattaforme web per la promozione del patrimonio culturale e naturale di destinazioni turistiche locali. ARTICOLO 4 Durata del Servizio 1. La durata del presente appalto è prevista in cinque mesi decorrenti dalla sottoscrizione del contratto. ARTICOLO 5 Corrispettivo 1. Il corrispettivo a base di gara è di € 98.000,00 (novantottomila/00), IVA esclusa. Le modalità e i tempi di erogazione del corrispettivo verranno definiti con l’aggiudicatario secondo quanto previsto dall’art. 19 del disciplinare di gara. In tale somma sono ricomprese le spese per lo svolgimento di servizi di cui all’art. 2. 2. Non sono previsti oneri per la sicurezza dovuti a rischi interferenziali di cui all’art. 26, co. 3, del D.Lgs. 81/2008. Bova, 19 febbraio 2015 Il Direttore Il Presidente F.to Leo Giovanni Andrea Casile F.to Filippo Paino 4
© Copyright 2025 Paperzz