PINK BASKET CHI È LA MIGLIORE? La coper0na del “magazine” della Lega Basket Femminile dedicata alla Coppa Italia di A2: con Arturi (Geas) ci sono O’Rourke (Torino), Ballardini (Castel S. Pietro) e Mini (Ferrara). Un trofeo di pres0gio per incoronare la “regine1a” della categoria, an0pasto del gran ballo dei playoff-promozione. Informazione sul Femminile Lombardo 4 marzo 2015 sabato 7 marzo - ore 20.45 (Rimini) GEAS IL CONFRONTO CASTEL S. PIETRO PADDY POWER GEAS - CASTEL S. PIETRO 16 vinte-3 perse 67,7 segna3/55,9 subi3 48% da 2 - 28% da 3 29,9 difens./13,8 offens. 20,0 perse/20,9 rec. Laterza 18,2 - Tognalini 16,0 Arturi 12,0 - Barberis 11,2 bilancio stagionale medie pun3 percentuali dal campo rimbalzi perse & recuperi migliori per valutazione 17 vinte-2 perse 58,8 segna3/54,4 subi3 43% da 2 - 29% da 3 28,5 difens./9,8 offens. 21,4 perse/23,0 recup. Ballardini 16,0 - Ma3c 10,5 Brune5 10,0 - Santucci Mari. 7,1 Parte la missione-Coppa Italia per il Geas. Si gioca alla Fiera di Rimini, nell’ambito della kermesse “RNB-Basket Fes0val” che ospita anche le Coppe delle categorie dile1an0 maschili. Un fes0val del basket al quale il Paddy Power vuole recitare da protagonista. Un’edizione sulla carta tra le più aperte che si ricordino: tra le 4 contenden0, Geas, Castel S. Pietro, Torino e Ferrara, le differenze di valore appaiono davvero minime, come del resto dimostrano i risulta0 o1enu0 finora. In semifinale il Geas trova l’unica delle 3 rivali con cui non si è ancora misurato quest’anno: ma Ballardini, la leader di Castel S. Pietro, ex azzurra, è una vecchia avversaria dei tempi dell’A1; Veronica 5° turno 2.fase PADDY POWER GEAS PARZIALI: 17-10, 34-28, 36-40 GEAS: Bonomi B., Arturi 11, Tognalini 18 (7/13, 13 rimb.), Galli 9 (3/6 da 3), Picco ne, Gambarini 4, Mazzoleni, Bere1a, Laterza 8, Giorgi. All. Zano2. ARIANO: Chesta 20, Madonna 14. CIFRE DI SQUADRA: 12/34 da 2 (35%; Ariano 53%), 6/22 da 3 (27%), 8/10 t.lib. (80%); 15 rimb. off. (Ariano 8), 24 perse, 14 rec. CAMPIONATO - IL PUNTO U19 ELITE: Varese-Geas 30-76 U17 ELITE: Geas-Crema rinv. al 16/3 U15 ELITE: Geas-Vi4uone 50-44 U15 REG.: Bfm Mi-Geas 49-36 U14: Mariano-Geas 56-46 U13: Eureka-Geas 34-62 ESORD.: Giussano-JBA (Geas) 26-37 GAZZELLE: JBA (Geas)-Usmate 13-11 Il Geas va a caccia della Coppa Italia A2 COPPA ITALIA semif. RISULTATI GIOVANILI 50 59 8 6 6 6 2 2 DOPO LA COPPA ITALIA (15 marzo): Broni-Geas Formula: la Poule Promozione (seconda fase) è formata da 2 gironi di 6 squadre. Dopo 10 giornate, le prime 2 di ogni girone accedono allaserie finale per la promozione (prima di un girone contro seconda di un altro): chi vince 2 parte sale in A1. STORIA: IL TRIONFO 1973 E LE 4 FINALI IN 4 ANNI C’è una sola Coppa Italia (di Serie A) nella bacheca del Geas. Nonostante i mille trionfi degli anni ‘70, infa5, l’unica volta che Bocchi, Bozzolo e compagne alzarono il secondo trofeo nazionale fu il 1973, curiosamente il solo anno in cui non vinsero lo scude4o fra il ‘70 e il ‘78. Va però ricordato che dal ‘75 all’83, e poi ancora dall’85 al ‘92, la Coppa non si disputò. Negli ul3mi tempi, invece, il “feeling” tra il Geas e la Coppa è decisamente migliorato, al punto che questa è la quarta finale consecu3va per le rossonere, in 3 categorie diverse. Nel 2012 in A1, nel 2013 in A3 e lo scorso anno in A2 si sono fermate in semifinale: sarà questa la volta buona per arrivare fino in fondo? Intanto, però, l’ennesima presenza è un premio alla con3nuità ad al3 livelli. IL COMMENTO: “Inatteso” ARIANO IRPINO Primo stop casalingo stagionale per il Geas, che perde l’occasione di chiudere imba2uto l’andata della “Poule Promo”. Un blackout inaspe2ato (2 punti nei primi 13’ della ripresa) ferma dunque la cavalcata solitaria ma, passato lo scorno, resta il fa2o che alla vigilia della seconda fase il Paddy Power avrebbe messo la firma per ritrovarsi primo da solo al giro di boa. IN CONTROLLO APPARENTE - Nel 1° tempo il Geas, considerate le assenze pesanti di Barberis e Kacerik, non gioca male: sca2a sul 6-0, subisce un breve aggancio ma rilancia subito con Tognalini (8 nel 1° quarto) e poi con Galli, che buca dall’arco la zona per 3 volte di fila (2819 al 14’). Già prima dell’intervallo c’è però un calo che consente alle avversarie di riportarsi a -2, venendo sì ricacciate a -6, ma col 3° fallo di Laterza che non lascia tranquilli al riposo. SICCITÀ PROLUNGATA - Impossibile, però, prevedere quanto succede nel 3° quarto: il Geas smarrisce la via del canestro (anche per CLASSIFICA POULE PROMO GIRONE E 1) Geas 2) Ariano Irpino 2) Ferrara 2) Bologna 5) Broni 5) Alpo Schieppa0 un’ex rossonera. A un organico lunghissimo (comprese la croata Ma0c e il recente acquisto Brune2, ex A1) il Geas spera di opporre il suo organico al completo, se Barberis e Kacerik tornano all’efficienza. Le considerazioni di Cinzia Zano5: “Tu2 par0amo col 25% di probabilità di vincere. La sfida con Castel S. Pietro è aperta a ogni risultato, così come lo è la seconda semifinale. Giocarsi un 0tolo è sempre esaltante, dovremo trarne gli aspe2 posi0vi evitando di farci schiacciare dalla pressione. Ma vale per tu2”. La finalissima si gioca domenica 8 alle 17.15. Laterza e Tognalini accerchiate da Ariano in uno dei tan3 “mischioni” in area dove il Geas non ha trovato il canestro. l’aumentata “ruvidità” della difesa campana, non sfavorita dal metro arbitrale permissivo; ma questo non spiega tu2o): 1/9 al tiro e 9 perse le eloquenti statistiche rossonere nella frazione. Ariano sbaglia molto ma sorpassa al 28’, poi l’esperta Chesta, la temuta Madonna e la giovane Mancinelli firmano la fuga fino a +11 (41-52 al 35’). Ci prova Arturi con 2 triple, ma la serataccia collettiva continua e la rimonta a -6 con 2’45” da giocare non rime2e in discussione l’esito. CHI SALE E CHI SCENDE Avanzano in blocco le inseguitrici del Geas, che dimezzano il distacco. Oltre ad Ariano, infa2, salgono a quota 6 Bologna, alla terza vi1oria consecu0va (70-50 su Alpo con 5 in doppia cifra), e Ferrara, che passa con autorità a Broni (52-67, 20 per Miccio). La corsa fra le prime 4 è tu1a da vivere nel ritorno: Bologna e Ariano avranno 3 gare in casa su 5, Geas e Ferrara viceversa; ma le tante vi1orie esterne finora dimostrano che il fa1ore-campo non è decisivo. COACH ZANOTTI: “Nel primo tempo, nonostante un gioco non spumeggiante, abbiamo comunque fa1o bene in a1acco e trovato il canestro con regolarità. Poi un blackout, anche abbastanza inspiegabile: abbiamo subito la maggior voglia ed energia di Ariano Irpino, cui vanno fa2 i complimen0 per una par0ta coraggiosa e concreta, mentre noi abbiamo sbagliato troppo, per eccessiva fre1a o per poca lucidità. Spiace, sopra1u1o perché dopo una buona se2mana di allenamen0 non mi aspe4avo una prestazione così. Da questa sconfi1a dovremo acquisire informazioni u0li per non ripetere prestazioni del genere. Sprecata un’occasione ma ovviamente nulla è perduto”. GALLI E TOGNALINI IN QUINTETTO “PINK” Gambarini cerca di spezzare la difesa di Ariano. Per la quarta volta di fila, Federica Tognalini (buon 22 di valutazione) entra nel quintetto ideale della settimana di Pink Basket. Con lei Francesca Galli e il suo 3/6 da 3 punti, iniziato con un 3/3 che era valso il massimo vantaggio del Geas. PINK STARS PINK BASKET U19 ELITE - Mai sazie di (stra)vincere www.geasbasket.it anche su Facebook e Twitter U15 ELITE - Due punti preziosi VARESE - ARMANI JUNIOR GEAS 30-76 (19-35) ARMANI JUNIOR GEAS - VITTUONE 50-44 (25-21) GEAS: Bonomi 13, Ranzini 12, Picco 4, Bere1a 4, Cipelli 2, Oggioni 10, Decortes 8, Meroni 9, Dio2 8, Galiano 6. All. Zano2. GEAS: Bisanzon 5, Bartesaghi 2, Bianchi 4, Mariani 13, Zumaglini 12, Damato, Rossini, Tricolici 4, Bonadeo 2, Cestari 4, Beltrami 4, Macalli ne. All. Canali. Penultima partita del campionato regionale per l’Under 19 di coach Cinzia Zano2i, che affronta la gara con Varese col titolo regionale (e il biglie2o per le finali nazionali di Ba2ipaglia) già in tasca, ma non fa il minimo sconto all’avversaria. Un buon allenamento per le rossonere, che non faticano più di tanto a domare le varesine (6-18 al 10’, 23-55 al 30’) approfi2ando di questa gara per lavorare insieme e affinare la propria intesa. Molto importante e positivo il rientro in gruppo di Laura Galiano che, nonostante i pochi allenamenti in palestra, riesce a tenere il campo al meglio offrendo una prestazione positiva. Laura Galiano (‘97) IL PUNTO U19 ELITE - 13° TURNO Decise con un turno d’an0cipo anche le due qualificate agli spareggi interregionali: Albino e Canegrate. CLASSIFICA: Geas 26; Biassono 22; Albino, Canegrate 14; Varese, Cantù 10; Milano Stars, S. Gabriele 4. PROSSIMA PARTITA: Cantù-Geas, lunedì 9: chiusura della fase regionale per finire imba1ute. Carlo4a Zumaglini (‘00) Si preannunciava, ed è stata, una partita ostica contro Vi2uone che all’andata si era arresa solo dopo 2 supplementari e ora arrivava in striscia di 5 vi2orie. Le geassine scendono sul parquet con il giusto piglio che le porta sul 7-0, fru2o della corre2a aggressività difensiva. Vi2uone rientra subito in partita impa2ando sul 9-9; risposta Geas e il 1° quarto si chiude 17-11. Secondo quarto che vede le ospiti tenere il punto a punto conquistando tanti rimbalzi in a2acco e riuscendo a correre bene in contropiede. Nella ripresa però il Geas è sempre avanti nel punteggio (39-33 al 30’) anche se mai con un vantaggio rassicurante. Vi2oria per le rossonere al termine di una partita intensa e comba2uta. IL PUNTO U15 ELITE - 9° TURNO Nella seconda di ritorno, Costa vince lo scontro dire1o per il 2° posto con Milano Stars (57-54). Il Geas man0ene il +4. CLASSIFICA: Geas 18; Costa 14; Milano Stars 12; Vi1uone, Brignano 10; Carugate 6; S. Gabriele 2; Tradate 0. PROSSIMA PARTITA: Geas-S. Gabriele, sabato 7: o2me possibilità di fare un altro passo avan0 verso il 0tolo. U14 - Perdono l’imbattibilità U15 REG. - Non da bocciare MARIANO C. - ARMANI JUNIOR GEAS 56-46 (29-30) BFM MI - ARMANI JUNIOR GEAS 49-36 GEAS: Grassia 6, Dell’Orto 5, Macalli 12, Panzera 7, Ferrari 2, Beltrami 14, Balduin, Giacomelli, Allario, Ghezzi, Maschio, Fossa0. All. Lanzi. GEAS: Croce 5, Dell’Orto 2, Ferrari 2, Balduin 1, Giacomelli 4, Allario 2, Ghezzi, Maschio 2, Fossa0 8, Garu2, Colombo 9, Fontana 1. All. Salvestrini. L’inizio della terza fase di campionato vede il primo stop per le U14 Geas. Dopo un o2imo avvio (14-21 al 10’) le geassine cominciano a faticare nel contrastare gli a2acchi delle comasche, ma tengono il passo fino alla fine del 3° quarto quando, so2o di 4 punti, vedono ancora la possibilità di riagganciare le avversarie. Nonostante l’impegno, nell’ultimo quarto di gioco le geassine subiscono pesantemente la difesa a zona molto aggressiva delle comasche, che non concedono più spazi per il tiro e sfru2ano il momento di incertezza delle sestesi per allungare il passo. Sopra, Macalli (02). So4o, Colombo (‘01). Nonostante la sconfi2a, è una prestazione migliore per le U15 Regionali rispe2o a quella dell’andata. Ancora troppa confusione però in a%acco, dove le geassine sbagliano troppi tiri so2o canestro e regalano rimbalzi alle avversarie. Meglio invece la difesa che ha limitato le incursioni. U13 - Sempre ok ESORD. - Ripartenza ok GAZZELLE - Gran lotta vinta EUREKA MONZA AJ GEAS 34-62 (15-31) GIUSSANO - JBA (GEAS) 26-37 (14-21) JBA (GEAS) - USMATE 13-11 (37-21) GEAS: Di Donna 6, Del Moro 2, Colombo 4, Cristani 6, Dogaru 2, Adriani 2, Brambilla 12, Panzeri 3. All. Salvestrini. GEAS: Croce, Fuduli, Brambilla, Aresta, Maj, Milos, Mapelli, Villirillo, Prevos0, Aliano, Donvito, Barat. All. Salvestrini-Colonna. Vi2oria per le Esordienti al ritorno in campo dopo 3 se2imane. Inizio partita tu2o a favore delle locali; le geassine faticano a rientrare in difesa e in a2acco sembrano prive di iniziativa. Poi diventano più intraprendenti, a2accano bene il canestro e difendono meglio. Il +7 a fine 1° quarto non sarà più rimontato. Altra vi2oria per le Gazzelle. Come all’andata, le pari età di Usmate hanno dato filo da torcere alle JBA che però non si sono mai arrese e hanno reagito con una bella prestazione di squadra. Con 3 tempi vinti, 2 persi e 1 pareggiato (il punteggio totale le avrebbe viste vincere di 17 punti) le JBA portano a casa il risultato. Le U13 fanno cifra tonda di vi2orie (10 su 10) dominando su una dire2a inseguitrice. Decisivo il 2° quarto con 2 soli punti subiti. Mercoledì 4 era in programma l’importante recupero con Usmate (ne parleremo nel prossimo numero). PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B2 ‘92 Cantù - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese ‘95 con Nord Varese Vedano - Vi4uone Hanno scri4o su questo bolle5no: Manuel Beck, Jacopo Ca4aneo - La produzione completa è su: pink-basket.blogspot.it - FOTOGRAFO UFFICIALE GEAS: Paolo Zampieri
© Copyright 2025 Paperzz