15 marzo 2015 Domenica IV di Quaresima N. 12 NOTIZIARIO DELLA PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI SAN PIETRO IN CASALE MARZO 2015 V DI QUARESIMA E I DEL SALTERIO 22 IIDOMENICA DOMENICAVDEL DI QUARESIMA TEMPO ORDINARIO (viola). (verde). 1Ger Sam 31,31-34: 3,3b-10.19: Concluderò Parla, Signore, un’alleanza perché nuova il tuo e non servo ricorderò ti ascolta. più il peccato. Dal Salmo 39: 50: Ecco, Crea in Signore, me, o Dio, io vengo un cuore per fare puro.la tua volontà. 1EbCor 5,7-9: 6,13c-15a.17-20: Imparò l’obbedienza I vostri ecorpi divenne sonocausa membra di salvezza di Cristo.eterna. DOMENICA Gv 1,35-42: 12,20-33:Videro Se il chicco dove dimorava di grano caduto e rimasero in terra conmuore, lui. produce molto frutto. La Visita Pastorale - Terza parte - A chi è diretta la Visita Pastorale? La Visita Pastorale non deve essere concepita come un semplice adempimento burocratico del Vescovo o uno strumento d’indagine sulle parrocchie. Essa è piuttosto un’occasione preziosa per una conoscenza tra Pastore e popolo di Dio a lui affidato: «un autentico tempo di grazia e momento speciale, anzi unico, in ordine all’incontro e al dialogo del Vescovo con i fedeli» (Pastores gregis, 46). Il primo posto nella Visita Pastorale spetta quindi alle persone, sia individualmente che a livello di gruppi. Secondariamente la Visita Pastorale interessa anche le cose e i luoghi: per questo motivo il Vescovo delega ad alcuni Convisitatori il compito di esaminare le questioni di carattere più amministrativo, riservando a sé l’incontro con le persone. Nella visita al Popolo di Dio nessuno deve sentirsi escluso: in particolare lo sguardo del Vescovo è chiamato a cercare «il diretto contatto con le persone più povere, con gli anziani e gli ammalati» (Pastores gregis, 46). don Dante Globalizzare la fraternità, non la schiavitù né l’indifferenza Dal Messaggio Mondiale della Pace di Papa Francesco “Non più schiavi ma fratelli” Nella sua opera di «annuncio della verità dell’amore di Cristo nella società», la Chiesa si impegna costantemente nelle azioni di carattere caritativo a partire dalla verità sull’uomo. Essa ha il compito di mostrare a tutti il cammino verso la conversione, che induca a cambiare lo sguardo verso il prossimo, a riconoscere nell’altro, chiunque sia, un fratello e una sorella in umanità, a riconoscerne la dignità intrinseca nella verità e nella libertà, come ci illustra la storia di Giuseppina Bakhita, la santa originaria della regione del Darfur in Sudan, rapita da trafficanti di schiavi e venduta a padroni feroci fin dall’età di nove anni, e diventata poi, attraverso dolorose vicende, “libera figlia di Dio” mediante la fede vissuta nella consacrazione religiosa e nel servizio agli altri, specialmente i piccoli e i deboli. (Continua a pag. 4) Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 VISITA PASTORALE DELL’ARCIVESCOVO CARLO CAFFARRA Sabato pomeriggio l’Arcivescovo incontrerà bambini, ragazzi, giovani e genitori in chiesa o nell’Oratorio della Visitazione “Auditorium Ferdinando e Angelo Bottazzi”. Domenica alle 10 l’Arcivescovo presiederà la Messa e incontrerà tutta la comunità. Fiori di Carità In memoria di Gianluigi Cavallini (Pro Asilo) – Offerte raccolte durante il funerale € 340; Zoe, Susanna ed Elena Sofia € 30; famiglie Augusto e Andrea Ravaioli € 25; fam. Polastri € 20; Vittoria Bortolazzi € 5. In memoria di Folco Orsini – I fratelli e i nipoti € 100; fam. Corotti € 20. In memoria di Mario Pritoni – Pasquina € 20. In memoria di Rosa Maccaferri (Pro Asilo) – Il figlio € 200. Per la Chiesa – Fam. Adriano Cesari € 20. MARZO Sabato 14 Domenica 15 IV di Quaresima Sante Messe ore 18.00 – Franco, Giuseppe e Sara Montevecchi ore 8.00 – Pro populo ore 10.00 – Def. fam. Maini ore 11.30 – Giuseppe, Antonio, Maria, Serafino e Taddeo ore 18.00 – Michele Malerba Agenda parrocchiale Ore 15.30/16.30 – Confessioni per i ragazzi; ore 16.30/17.30 per tutti. Azione Cattolica Ragazzi – Diocesi di Bologna GIORNATA DIOCESANA di SPIRITUALITÀ FANCIULLI a San Pietro in Casale Programma: ore 10 Santa Messa insieme alla comunità; ore 11.30 attività sulla figura di Nicodemo; ore 13 pranzo al sacco; ore 14.30 grande gioco; ore 15.30 merenda e preghiera conclusiva Lunedì 16 ore 7.00 – Gregorio Terzi Martedì 17 ore 7.00 – Vittoria, Adriana e def. fam. Vitali ore 10.00 – Vincenzo Boninsegni e Valentina Marchesini, Mario Boninsegni Anna e Virginia Benini e Rosa Marchesi - Giuseppe, Aurora e Rosa Marzocchi - Maria Ore 7.30 – Al termine della Messa delle 7, esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione silenziosa fino alle ore 9.45. Ore 9/9.45 – Confessioni. Mercoledì 18 ore 20.30 – Giovanni Palinuri e Aurora Bassini – Giuseppe Canova, Oriana Ori – Giovanni Cristoforo Giovedì 19 ore 7.00 – Alberta Buggini e Ore 16.00 – Incontro di preghiera Gruppo familiari San Padre Pio. Ore 20.45 – GiovedìDalDon: incontri per giovani, nel Centro Don Bosco. San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria ore 19.00 – Giuseppe Rizz Festa di San Giuseppe, sposo della B.V. Maria Ore 19.00 Santa Messa per festeggiare tutti i papà ore 7.00 – Ines, Nella e Amedeo Accorsi Venerdì 20 Ore 15.30 – Via Crucis in Chiesa. Ore 16.15 – Santo Rosario presso R.S.A. Nel pomeriggio inizia la Visita Pastorale: l’Arcivescovo Carlo Caffarra visiterà la Scuola Materna Parrocchiale “San Luigi” e la scuola paterna “Mariele Ventre”. ore 21.00 – Santa Messa ore 7.00 – Anime del purgatorio Sabato 21 Ore 20.30 – STAZIONE QUARESIMALE vicariale a San Pietro in Casale. Ore 20.30 confessioni; ore 21 Santa Messa. In mattinata l’Arcivescovo visiterà alcuni ammalati Ore 15.30 incontro con i bambini di I, II e III elementare in chiesa Ore 16.00 incontro con i bambini di IV e V elementare nell’Oratorio della Visitazione Ore 16.30 incontro con i giovani nell’Oratorio della Visitazione Ore 17.00 incontro con i ragazzi delle medie nell’Oratorio della Visitazione Ore 17.30 incontro in chiesa con i genitori di bambini, ragazzi e giovani, sul ruolo educativo del genitore (N.B. La Messa prefestiva inizierà alle 18.30) ore 18.30 – Robertina Fiato Domenica 22 V di Quaresima ore 10.00 – Pro populo Ore 10.00 Santa Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo Carlo Caffarra (sarà l’unica Messa festiva del giorno). Seguirà, in chiesa, l’assemblea con la comunità, a conclusione della Visita Pastorale. BENEDIZIONI PASQUALI 2015 Le benedizioni iniziano alle ore 15 e terminano alle ore 18 circa. Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Venerdì 20 Via Corridoni – Via Parco Sud Via Matteotti (numeri pari da 4 a 68) – Via Brodolini – Piazza Testoni Via Matteotti (numeri dispari da 181 a 245) – Via Piave – Via Montello Via Roma – Via De Jiulis – Via Fanin Il sabato vengono recuperate le benedizioni mancate telefonando al numero 051/811183. Uffici e Negozi da concordare con il Parroco. (Continua da pag. 1) Questa Santa, vissuta fra il XIX e il XX secolo, è anche oggi testimone esemplare di speranza per le numerose vittime della schiavitù e può sostenere gli sforzi di tutti coloro che si dedicano alla lotta contro questa «piaga nel corpo dell’umanità contemporanea, una piaga nella carne di Cristo». In questa prospettiva, desidero invitare ciascuno, nel proprio ruolo e nelle proprie responsabilità particolari, a operare gesti di fraternità nei confronti di coloro che sono tenuti in stato di asservimento. Chiediamoci come noi, in quanto comunità o in quanto singoli, ci sentiamo interpellati quando, nella quotidianità, incontriamo o abbiamo a che fare con persone che potrebbero essere vittime del traffico di esseri umani, o quando dobbiamo scegliere se acquistare prodotti che potrebbero ragionevolmente essere stati realizzati attraverso lo sfruttamento di altre persone. Alcuni di noi, per indifferenza, o perché distratti dalle preoccupazioni quotidiane, o per ragioni economiche, chiudono un occhio. Altri, invece, scelgono di fare qualcosa di positivo, di impegnarsi nelle associazioni della società civile o di compiere piccoli gesti quotidiani – questi gesti hanno tanto valore! – come rivolgere una parola, un saluto, un “buongiorno” o un sorriso, che non ci costano niente ma che possono dare speranza, aprire strade, cambiare la vita ad una persona che vive nell’invisibilità, e anche cambiare la nostra vita nel confronto con questa realtà. Dobbiamo riconoscere che siamo di fronte ad un fenomeno mondiale che supera le competenze di una sola comunità o nazione. Per sconfiggerlo, occorre una mobilitazione di dimensioni comparabili a quelle del fenomeno stesso. Per questo motivo lancio un pressante appello a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, e a tutti coloro che, da vicino o da lontano, anche ai più alti livelli delle istituzioni, sono testimoni della piaga della schiavitù contemporanea, di non rendersi complici di questo male, di non voltare lo sguardo di fronte alle sofferenze dei loro fratelli e sorelle in umanità, privati della libertà e della dignità, ma di avere il coraggio di toccare la carne sofferente di Cristo, che si rende visibile attraverso i volti innumerevoli di coloro che Egli stesso chiama «questi miei fratelli più piccoli» (Mt 25,40.45). Sappiamo che Dio chiederà a ciascuno di noi: “Che cosa hai fatto del tuo fratello?”. La globalizzazione dell’indifferenza, che oggi pesa sulle vite di tante sorelle e di tanti fratelli, chiede a tutti noi di farci artefici di una globalizzazione della solidarietà e della fraternità, che possa ridare loro la speranza e far loro riprendere con coraggio il cammino attraverso i problemi del nostro tempo e le prospettive nuove che esso porta con sé e che Dio pone nelle nostre mani. DOMENICA 8 MARZO – 41a GIORNATA di SOLIDARIETÀ con la CHIESA di IRINGA Le offerte raccolte nelle Messe festive, per la parrocchia di Mapanda, sono state € 757. CAMMINO DI FEDE PER FIDANZATI IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO Parrocchia di San Pietro in Casale da martedì 14 aprile alle ore 20.45. Parrocchia di Altedo da martedì 6 ottobre alle ore 20.45. “Amarcord al cafè” Venerdì 20 marzo ore 9/12 - Circolo Culturale Giovanni XXIII Laboratorio creativo Portauovo pasquali PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI SAN PIETRO IN CASALE (BO) Tel. 051/811183 - [email protected] - www.parrocchiasanpietroincasale.it Segreteria parrocchiale: da lunedì a sabato ore 10.00/12.30
© Copyright 2025 Paperzz